option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Chimica applicata e tecnologia dei materiali

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Chimica applicata e tecnologia dei materiali

Description:
Chimica applicata e tecnologia dei materiali - Columbus

Creation Date: 2022/03/03

Category: University

Number of questions: 58

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A quanto corrisponde 1atm?. 1,013 bar. 1 bar. Nessuna tra quelle proposte. 2 bar.

Che cosa è un isotopo?. è un atomo con stesso numero atomico (Z) e stessa massa atomica (M). Nessuna tra quelle proposte. è un atomo con stesso numero atomico (z) e stesso numero di massa (A). isotopo è un atomo, di qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A), di conseguenza differente massa atomica (M).

Che cosa è una reazione chimica?. rappresenta la concentrazione del Ph. Una reazione chimica è processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze à PRODOTTI. Nessuna tra quelle proposte. è una soluzione tra 2 elementi.

Che cosa è la tavola periodica?. Rappresenta il numero di protoni. Nessuna tra quelle proposte. La tavola periodica rappresenta lo schema con il quale sono ordinati gli elementi. rappresenta il numero di massa atomica.

Da quanti elementi è composta la tavola periodica?. Nessuna tra quelle proposte. 110. 118. 130.

Che cosa è un miscuglio?. sono miscele omogenee. I miscugli sono materiali formati dalla mescolanza di più sostanze pure. sono elementi puri. Nessuna tra quelle proposte.

Che cosa sono le trasformazioni fisiche della materia?. Le trasformazioni fisiche della materia sono trasformazioni reversibili nelle quali non si ha la formazione di nuove sostanze. Nessuna tra quelle proposte. sono trasformazioni reversibili di almeno 2 elementi. Sono trasformazioni irreversibili.

Cosa dice la legge di conservazione della massa (Legge di Lavoisier)?. Nessuna tra quelle proposte. L'energia non si crea né si distrugge. Un corpo non soggetto a forze o soggetto a forze la cui risultante è 0, permane nel suo stato di quiete o continua a muoversi di moto rettilineo uniforme. In una reazione chimica, la somma delle masse delle sostanze di partenza (reagenti) è uguale alla somma delle masse delle sostanze che si ottengono dalla reazione (prodotti).

Cosa sono i coefficienti stechiometrici?. Numero della massa atomica. Nessuna tra quelle proposte. Numero atomico. numeri minimi che rappresentano i rapporti numerici esistenti tra le particelle delle specie chimiche coinvolte nella reazione. Le reazioni chimiche si leggono nel seguente modo.

L'atomo secondo Thomson: Nessuna tra quelle proposte. L'atomo è elettricamente positivo. L'atomo è elettricamente negativo. è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa all'interno della quale sono inserite le cariche negative. Nel complesso l'atomo è elettricamente neutro.

IL LEGAME DATIVO: è equivalente al legame metallico. ha una forza di legame molto inferiore rispetto a quello covalente. I due atomi impegnati nel legame non sono più paritetici: c’è un atomo DATORE e un atomo ACCETTORE. Nessuna tra quelle proposte.

Secondo la teroia VB, un legame tra due atomi si forma se: 1- Un orbitale di un atomo ed un orbitale dell’altro atomo si sovrappongono 2- Il numero complessivo di elettroni contenuti nei due orbitali sovrapposti è maggiore di due La forza del legame dipende dal grado di sovrapposizione: maggiore è la sovrapposizione più forte è il legame. 1- Un orbitale di un atomo ed un orbitale dell’altro atomo non si sovrappongono 2- Il numero complessivo di elettroni contenuti nei due orbitali sovrapposti non è maggiore di due La forza del legame dipende dal grado di sovrapposizione: maggiore è la sovrapposizione più forte è il legame. Nessuna tra quelle proposte. 1- Un orbitale di un atomo ed un orbitale dell’altro atomo si sovrappongono 2- Il numero complessivo di elettroni contenuti nei due orbitali sovrapposti non è maggiore di due La forza del legame dipende dal grado di sovrapposizione: maggiore è la sovrapposizione più forte è il legame.

La rottura dei legami è un processo: Entrambe. Endotermico. Esotermico. Nessuna tra quelle proposte.

La mole: Nessuna tra quelle proposte. Contiene un numero infinito di atomi. non è un unità di misura fondamentale. contiene un numero definito di particelle.

La termodinamica: Studia il moto delle particelle. La termodinamica è la scienza del calore e del lavoro. Nessuna tra quelle proposte. Studia i processi esotermici di un sistema.

Un sistema termodinamico omogeneo: se le sue proprietà sono costanti in tutta la sua estensione o variano con gradualità. Nessuna tra quelle proposte. se le sue proprietà non sono costanti in tutta la sua estensione o variano con gradualità. quando si possono distinguere in esso due o più parti omogenee, dette "fasi" del sistema, distinte da superfici di separazione a volte evidenti a volte meno.

Un sistema termodinamico eterogeneo: se le sue proprietà non sono costanti in tutta la sua estensione o variano con gradualità. se le sue proprietà sono costanti in tutta la sua estensione o variano con gradualità. quando si possono distinguere in esso due o più parti omogenee, dette "fasi" del sistema, distinte da superfici di separazione a volte evidenti a volte meno. Nessuna tra quelle proposte.

La capacità termica molare a pressione costante: Cp è una proprietà intensiva. Nessuna tra quelle proposte. Cv è una proprietà estensiva. Cp è una proprietà estensiva.

La capacità termica molare a volume costante: Nessuna tra quelle proposte. Cv è una proprietà intensiva. Cv è una proprietà estensiva. Cp è una proprietà estensiva.

Nei processi adiabatici: V=0. q=0. Nessuna tra quelle proposte. p=0.

La reazione esotermica: Produce e richiede calore. Nessuna tra quelle proposte. Richiede e acquista calore. Produce e perde calore.

Nella reazione esoergonica: ∆G°reazione < 0. ∆ G°reazione > 0. Nessuna tra quelle proposte. ∆ G°reazione = 0.

Nella reazione endoergonica: Nessuna tra quelle proposte. ∆ G°reazione > 0. ∆ G°reazione < 0. ∆ G°reazione = 0.

Reazioni di ossido-riduzione. Reazioni chimiche che si compiono con il trasferimento di elettroni da un protoni, ione o radicale a un altro. Reazioni chimiche che si compiono con il trasferimento di neutroni da un elemento, ione o radicale a un altro. Reazioni chimiche che si compiono con il trasferimento di elettroni da un elemento, ione o radicale a un altro. Nessuna tra quelle proposte.

Proprietà dei solidi cristallini: Un cristallo è un corpo isotropo, omogeneo formato da una disposizione periodica di atomi, ioni, molecole. Un cristallo è un corpo anisotropo, omogeneo formato da una disposizione periodica di atomi, ioni, molecole. Un cristallo è un corpo anisotropo, eterogeneo formato da una disposizione periodica di atomi, ioni, molecole. Nessuna tra quelle proposte.

Il legame metallico: metallico Il legame metallico, come il legame dativo, si caratterizza per la messa in comune di elettroni, ma non è direzionale. Nessuna tra quelle proposte. metallico Il legame metallico, come il legame covalente, si caratterizza per la messa in comune di elettroni, ed è direzionale. Il legame metallico, come il legame covalente, si caratterizza per la messa in comune di elettroni, ma non è direzionale.

Il legame metallico: è quindi costituito da ioni delocalizzati. è costituito da ioni negativi immersi in un "gas" d'elettroni. è costituito da ioni positivi immersi in un "gas" d'elettroni. Nessuna tra quelle proposte.

La cella unitaria di un reticolo CCC: Nessuna tra quelle proposte. è costituita da un cubo ai cui vertici vi sono 8 atomi, molecole o ioni, e uno al centro. Rappresentata come un singolo atomo ad ogni spigolo del cubo ed uno al centro di ogni faccia del cubo. è rappresentata da un atomo in ognuno dei 12 angoli di un prisma esagonale, 2 atomi sulla faccia superiore ed inferiore e 3 atomi.

La cella unitaria di un reticolo EC: è costituita da un cubo ai cui vertici vi sono 8 atomi, molecole o ioni, e uno al centro. è rappresentata da un atomo in ognuno dei 12 angoli di un prisma esagonale, 2 atomi sulla faccia superiore ed inferiore e 3 atomi. Nessuna tra quelle proposte. Rappresentata come un singolo atomo ad ogni spigolo del cubo ed uno al centro di ogni faccia del cubo.

La cella unitaria di un reticolo CFC: Rappresentata come un singolo atomo ad ogni spigolo del cubo ed uno al centro di ogni faccia del cubo. Nessuna tra quelle proposte. è costituita da un cubo ai cui vertici vi sono 8 atomi, molecole o ioni, e uno al centro. è rappresentata da un atomo in ognuno dei 12 angoli di un prisma esagonale, 2 atomi sulla faccia superiore ed inferiore e 3 atomi.

Temperatura di fusione: È la temperatura alla quale il materiale passa dallo stato solido a quello liquido. È la temperatura alla quale il materiale passa dallo stato liquido a quello solido. È la temperatura alla quale il materiale passa dallo stato solido a quello gassoso. Nessuna tra quelle proposte.

Resistenza alla corrosione: È l’attitudine del materiale a resistere alla forza di corpi esterni. È l’attitudine del materiale a resistere all’aggressione degli agenti chimici. È l’attitudine del materiale a resistere alla presenza di agenti chimici. Nessuna tra quelle proposte.

Sollecitazione a trazione: Il corpo è sollecitato da forze opposte e divergenti, che tendono ad allungarlo e ad assottigliarne la parte centrale. Il corpo è sollecitato da forza opposte e convergenti, che tendono ad accorciarlo e a dilatarne la zona centrale. Le forze agiscono trasversalmente all’asse del corpo e tendono ad incurvarlo. Nessuna tra quelle proposte.

Sollecitazione a compressione: Il corpo è sollecitato da forza opposte e convergenti, che tendono ad accorciarlo e a dilatarne la zona centrale. Nessuna tra quelle proposte. Le forze agiscono trasversalmente all’asse del corpo e tendono ad incurvarlo. Il corpo è sollecitato da forze opposte e divergenti, che tendono ad allungarlo e ad assottigliarne la parte centrale.

Sollecitazione a flessione: Nessuna tra quelle proposte. Le forze agiscono trasversalmente all’asse del corpo e tendono ad incurvarlo. Il corpo è sollecitato da forze opposte e divergenti, che tendono ad allungarlo e ad assottigliarne la parte centrale. Il corpo è sollecitato da forze opposte e divergenti, che tendono ad allungarlo e ad assottigliarne la parte centrale.

Sollecitazione a torsione: Nessuna tra quelle proposte. Il corpo è soggetto all’azione di una coppia di forze che ruotano in verso opposto e su piani diversi. Le forze agiscono trasversalmente all’asse del corpo e tendono ad incurvarlo. Il corpo è sollecitato da forze opposte e divergenti, che tendono ad allungarlo e ad assottigliarne la parte centrale.

Sollecitazione a taglio: Le forze agiscono trasversalmente all’asse del corpo e tendono ad incurvarlo. Il corpo è sollecitato da forze opposte e divergenti, che tendono ad allungarlo e ad assottigliarne la parte centrale. Nessuna tra quelle proposte. Il corpo è sottoposto all’azione di forze opposte, convergenti e disposte trasversalmente all’asse del solido.

La malleabilità: È l’attitudine del materiale a essere trasformato in lamine sotto l’azione di pressioni o urti, senza creare fessure o rotture. Nessuna tra quelle proposte. È l’attitudine del materiale ad assumere la forma di un foro sagomato (matrice) in cui viene spinto. è l’attitudine dei materiali ed essere trasformati, tramite il processo di trafilatura, in fili.

L'Estrudibilità: È l’attitudine del materiale ad assumere la forma di un foro sagomato (matrice) in cui viene spinto. è l’attitudine dei materiali ed essere trasformati, tramite il processo di trafilatura, in fili. È l’attitudine del materiale a essere trasformato in lamine sotto l’azione di pressioni o urti, senza creare fessure o rotture. Nessuna tra quelle proposte.

La duttilità: È l’attitudine del materiale a essere trasformato in lamine sotto l’azione di pressioni o urti, senza creare fessure o rotture. Nessuna tra quelle proposte. è l’attitudine dei materiali ed essere trasformati, tramite il processo di trafilatura, in fili. È l’attitudine del materiale ad assumere la forma di un foro sagomato (matrice) in cui viene spinto.

L'imbutibilità: È l’attitudine delle lamiere a deformarsi a freddo sotto l’azione di un punzone che le spinge entro una matrice, senza screpolarsi o rompersi. È l’attitudine del materiale ad assumere la forma di un foro sagomato (matrice) in cui viene spinto. Nessuna tra quelle proposte. è l’attitudine dei materiali ed essere trasformati, tramite il processo di trafilatura, in fili.

La fusibilità: È l’attitudine delle lamiere a deformarsi a freddo sotto l’azione di un punzone che le spinge entro una matrice, senza screpolarsi o rompersi. E’ l’attitudine di un materiale a prendere una forma ben precisa, mediante fusione, ottenendo un prodotto chiamato “getto”. è l’attitudine dei materiali ed essere trasformati, tramite il processo di trafilatura, in fili. Nessuna tra quelle proposte.

La saldabilità: Nessuna tra quelle proposte. E’ l’attitudine di un materiale a unirsi per con un altro materiale, della stessa o diversa natura, mediante fusione e/o aggiunta di materiale d’apporto. E’ l’attitudine di un materiale a prendere una forma ben precisa, mediante fusione, ottenendo un prodotto chiamato “getto”. È l’attitudine delle lamiere a deformarsi a freddo sotto l’azione di un punzone che le spinge entro una matrice, senza screpolarsi o rompersi.

La piegabilità: E’ l’attitudine di un materiale a prendere una forma ben precisa, mediante fusione, ottenendo un prodotto chiamato “getto”. Nessuna tra quelle proposte. E’ l’attitudine di un materiale a unirsi per con un altro materiale, della stessa o diversa natura, mediante fusione e/o aggiunta di materiale d’apporto. E’ l’attitudine dei materiali a subire notevoli deformazioni tramite piegatura, senza che essi manifestino screpolature o cedimenti.

La truciolabilità: E’ l’attitudine dei materiali a subire notevoli deformazioni tramite piegatura, senza che essi manifestino screpolature o cedimenti. È l’attitudine delle lamiere a deformarsi a freddo sotto l’azione di un punzone che le spinge entro una matrice, senza screpolarsi o rompersi. Nessuna tra quelle proposte. E’ l’attitudine del materiale a subire lavorazioni, lasciandosi tagliare per asportazione di truciolo alle macchine utensili.

La temprabilità: E’ l’attitudine di un materiale a modificare la propria struttura interna con un trattamento termico, composto da cicli di riscaldamento e raffreddamento opportuni. E’ l’attitudine dei materiali a subire notevoli deformazioni tramite piegatura, senza che essi manifestino screpolature o cedimenti. È l’attitudine delle lamiere a deformarsi a freddo sotto l’azione di un punzone che le spinge entro una matrice, senza screpolarsi o rompersi. Nessuna tra quelle proposte.

I leganti idraulici sono: Leganti alluminosi e silico-calcarei. Calce aerea e Gesso. Leganti silico-calcarei, Leganti alluminosi, Leganti solfoalluminosi, Leganti fluoalluminosi. Nessuna tra quelle proposte.

I leganti idraulici: Leganti silico-calcarei, Leganti alluminosi, Leganti solfoalluminosi, Leganti fluoalluminosi. Calce aerea e gesso. Nessuna tra quelle proposte. Leganti alluminosi e silico-calcarei.

Il grado di polimerizzazione è: Il numero di legami presenti nei materiali polimerici. Il numero atomico presente nei materiali polimerici. Nessuna tra quelle proposte. Numero medio delle unità monomeriche in una catena.

Le caratteristiche dei polimeri a legami incrociati sono: Nessuna tra quelle proposte. Catene lineari adiacenti unite da legami covalenti. Ramificazioni laterali della catena principale. Reti tridimensionali generate da monomeri tri-funzionali.

Perché i polimeri PURI sono bianchi/incolore?. Perché il gap tra la banda di valenza e la banda di conduzione è maggiore della massima energia del visibile. Nessuna tra quelle proposte. Perché il gap tra la banda di valenza e la banda di conduzione è minore dell'energia più bassa dela regione del visibile. Perché l'ampiezza tra le due bande è uguale.

Il PVC è costituito da atomi di: Idrogeno e Carbonio. Idrogeno, Carbonio e Cloro. Nessuna tra quelle proposte. Idrogeno, Ossigeno e Carbonio.

Il Nylon è: Una miscela eutettica. Nessuna tra quelle proposte. Un materiale poliammidico ottenuto per condensazione. Un materiale poliammidico ottenuto per estrusione.

Il PoliTetraFluoroEtilene (Teflon) è: Un materiale poliammidico ottenuto per estrusione. Un materiale poliammidico ottenuto per condensazione. un polimero cristallino ad alta densità a causa delle piccole dimensioni egli atomi di F e della regolarità della catena polimerica di atomi di carbonio. Nessuna tra quelle proposte.

La viscosità è: la resistenza allo scorrimento laminare, in risposta ad una sollecitazione meccanica applicata parallelamente alla superficie. Una forza che agisce sul moto di un corpo. Nessuna tra quelle proposte. La resistenza al rotolamento.

La trasmittanza termica: indica la quantità di calore perso per metro cubo per effetto di una differenza di temperatura unitaria. Indica la quantità di calore perso per metro quadro per effetto di una differenza di temperature unitaria. Nessuna tra quelle proposte. è una scala di misura di temperatura.

I materiali ceramici: Hanno un'ottima resistenza a trazione. Sono materiali molto tenaci. Nessuna tra quelle proposte. Possiedono un comportamento puramente elastico con una buona resistenza a compressione.

Le materie prime dell'argilla sono: Nessuna tra quelle proposte. Argilla e Smagranti. Silice cristallina e fondenti. Argilla, Smagranti, Fondenti.

Report abuse