Chimica INORGANICA 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Chimica INORGANICA 1 Description: Chimica inorganica lez 2-6 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale, fra le seguenti caratteristiche, non è propria di una sostanza pura?. una composizione uniforme. gli elementi possono essere legati e formare composti. può essere separata in sostanze pure. punto di fusione fisso. Quale delle seguenti proprietà non è una proprietà fisica?. l'azoto liquido bolle a -196 °C. l'oro fonde a 1064 °C. un composto di rame è blu. la benzina brucia all'aria. Quali delle seguenti proprietà del mercurio è estensiva?. il volume pari a 13,6 cm3. la superficie brillante. la densità 13,6 g/cm3. il punto di fusione a 234.22 K. Fra le seguenti sostanze, qual è pura?. ghiaccio secco (CO2) solida. oro 9K. sangue. aria secca. Quale delle seguenti sostanze non è un composto?. litio. acqua. sale. alcol. Cosa fornisce la differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo?. Il numero di protoni. La carica dell'atomo. Il numero di elettroni. Il numero di neutroni. Quale delle seguenti sostanze non è un elemento?. ammoniaca. idrogeno. potassio. sodio. Lo studente indichi cosa esprime il numero di Avogadro. Il numero di elettroni delocalizzati in un metallo in condizioni standard. Il numero di atomi contenuti in una molecola. Il numero di molecole contenute in una mole di molecole. Il numero di protoni contenuti in un atomo. Tra elettroni, protoni e neutroni, quale particella ha massa minore?. Neutroni. Protoni. Elettroni. Tutte e tre sono piccolissime. L'elemento idrogeno ha tre diversi isotopi 1H, 2H e 3H. Il numero atomico dell'idrogeno è 1. Quale affermazione è corretta?. 3H ha 1 protone, 1 neutrone e 1 elettrone. 3H ha il triplo dei protoni di 1H. 2H ha il doppio dei neutroni di 1H. 3H ha il doppio dei neutroni di 2H. Qual è la relazione tra l'unità di massa atomica u e i grammi?. 1u = 1.661x10^-2 g. 1u = 1.661x10^-24 g. 1u = 1.661 g. 1u = 1.661x10^-21 g. Per calcolare la massa di un solo atomo in grammi devo: Dividere M per NA. Moltiplicare M per u. Moltiplicare M per NA. Dividere M per u. Cosa è il peso atomico?. Il peso in grammi di un elemento. La massa media di un elemento. La massa media di un elemento che ha 1/12 della massa di un atomo di carbonio 12. La massa media di un elemento che ha 1/13 della massa di un atomo di carbonio 13. Cosa sono gli isotopi?. Atomi con differenti numeri di elettroni ma stesso numero atomico. Sostanze sempre radioattive. Atomi con lo stesso numero atomico ma differente numero di massa. Atomi con lo stesso numero di massa. Qual è la relazione tra l'unità di massa atomica u e i grammi?. 1u = 1.661x10^-2 g. 1u = 1.661x10^-24 g. 1u = 1.661 g. 1u = 1.661x10^-21 g. Il volume atomico è occupato principalmente da: Nucleo. Protoni. Neutroni. Elettroni. Il numero di massa A è: Protoni + Elettroni. Elettroni + Neutroni. Protoni + Elettroni + Neutroni. Protoni + Neutroni. Come è definita l'unità di massa atomica?. 1/12 della massa di un atomo di carbonio con 6 protoni e 10 neutroni. 1/12 della massa di un atomo di carbonio con 6 protoni e 6 neutroni. 1/13 della massa di un atomo di carbonio con 6 protoni e 7 neutroni. 1/12 della massa di un atomo di carbonio con 12 protoni e 12 neutroni. Con quale lettera si indica il numero atomico?. Z. M. N. A. Quanti neutroni ci sono in un atomo di ossigeno 16 (16O)?. 8. 6. 12. 10. Quanti neutroni ci sono in un atomo di carbonio 12?. 8. 7. 12. 6. Quanti elettroni ci sono in un atomo di ossigeno 16?. 16. 6. 8. 12. Quanti elettroni ci sono in un atomo di carbonio 12?. 6. 12. 7. 8. Quanti elettroni ci sono in un atomo di carbonio 13?. 6. 12. 13. 7. Un atomo contiene 6 neutroni ed ha un numero di massa di 12. Di che elemento si tratta?. Carbonio. Fluoro. Sodio. Ossigeno. Un atomo contiene 12 neutroni ed ha un numero di massa di 23. Di che elemento si tratta?. Sodio. Carbonio. Cloro. Magnesio. Qual è l'isotopo più abbondante del rame?. 63Cu. 65Cu. Media dei tre riportati. 64Cu. Quanti elettroni ci sono in un atomo di ossigeno 18?. 6. 16. 18. 8. Tra elettroni, protoni e neutroni, quale particella ha massa minore?. Tutte e tre sono piccolissime. Neutroni. Elettroni. Protoni. I metalli alcalini a quale gruppo appartengono?. 3A. 4A. 1A. 2A. A quale gruppo appartiene il fosforo,P?. 1A. 5A. 7A. 6A. Gli elementi della tavola periodica sono classificati secondo le loro proprietà. Quali delle seguenti definizioni non sono caratteristiche degli elementi?. metalli. acidi. non metalli. metalloidi. Come si chiamano le colonne della tavola periodica?. periodi. proprietà. regionI. gruppi. I metalli alcalino terrosi a quale gruppo appartengono?. 3A. 4A. 1A. 2A. Tra tutti gli elementi della tavola periodica quali hanno il valore più elevato dell'affinità elettronica: gli alogeni. i metalli alcalino-terros. i gas nobili. i metalli. Qual è la definizione corretta dell'affinità elettronica di un atomo?. è la misura della tendenza ad attrarre elettroni di legame. è la misura della tendenza ad attrarre elettroni. è la variazione di energia per la cessione di un elettrone. è la variazione di energia legata all'acquisto di un elettrone. Indicare da cosa dipende il ripetersi periodico di certe proprietà riscontrabili negli elementi: dalla massa atomica. dal numero atomico. dal peso atomico. dalla struttura elettronica esterna. Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta: nella tavola periodica degli elementi l'elettronegatività lungo un gruppo (dall'alto verso il basso)..... decresce progressivamente. cresce progressivamente. cresce progressivamente solo nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri. resta invariata, varia solo lungo il periodo. I metalli alcalino terrosi a quale gruppo appartengono?. 4A. 1A. 2A. 3A. A quale gruppo appartiene l'azoto,N?. 6A. 5A. 4A. 8A. Gli elementi della tavola periodica sono classificati secondo le loro proprietà. Quali delle seguenti definizioni non sono caratteristiche degli elementi?. metalloidi. non metalli. metalli. acidi. Come si chiamano le righe della tavola periodica?. periodi. gruppi. regioni. proprietà. A quale gruppo appartiene l'elio?. 8A. 6A. 5A. 2A. A quale gruppo appartiene il cloro?. 8A. 6A. 7A. 5A. A quale gruppo appartiene il carbonio?. 4A. 2A. 6A. 5A. Quali dei seguenti elementi non appartiene ai gruppi 1B-8B metalli di transizione?. oro. ferro. argento. stagno. A quale gruppo appartiene l'ossigeno?. 7A. 4A. 8A. 6A. Come viene comunemente chiamato il gruppo 7A?. alogeni. metalli alcalino terrosi. gas nobili. metalli alcalini. A quale gruppo appartiene il fluoro?. 3A. 7A. 8A. 1A. A quale gruppo appartiene il sodio, Na?. 2A. 1A. 4A. 3A. 22. A quale gruppo appartiene l'idrogeno, H?. 3A. 1A. 2A. 4A. Per spiegare l'effetto fotoelettrico Einstein dimostrò che: La luce ha proprietà elettromagnetiche. La luce brilla. La luce non è costituita da fotoni. La luce ha proprietà corpuscolari. Quale tra i seguenti tipi di radiazione elettromagnetica ha energia e frequenza maggiori?. onde radio. UV. raggi gamma. raggi x. Con l'equazione di De Broglie viene dimostrato che a ciascuna particella in movimento è associabile un'onda. Quali delle seguenti affermazioni sull'equazione è corretta?. Vale solo per particelle che abbiano massa estremamente piccola. Vale anche per corpi macroscopici. Vale solo se conosco il valore di h. Vale solamente per i protoni e per i neutroni. Quale tra i seguenti tipi di radiazione elettromagnetica ha la lunghezza d'onda lambda maggiore?. raggi gamma. raggi X. UV. microonde. In base all'equazione di Bohr che definisce l'energia per i livelli energetici di un atomo perchè all'aumentare di n (numero quantico principale) gli stati eccitati non sono equispaziati tra loro?. perchè secondo l'equazione formulata da Bohr l'energia aumenta al crescere di n (numero quantico principale). perchè secondo l'equazione formulata da Bohr al crescere di n (numero quantico principale) l'energia diminuisce in modo costante. perchè secondo l'equazione formulata da Bohr l'energia dipende dall'inverso del quadrato di n (numero quantico principale). perchè secondo l'equazione formulata da Bohr al crescere di n (numero quantico principale) l'energia degli stati eccitati diventa costante. Lo studente indichi qual è il numero massimo di elettroni che può essere contenuto nel livello n = 2?. 4. nessuna risposta è corretta. 32. 10. Nell'equazione di Planck E=hv (dove v sta per ni=frequenza), h è una costante che vale: 6,6260693 per?. 10-34Joule x secondo. 10 Joule per secondo. 10-34Joule. 1034Joule. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?. 18. 8. 2. 6. La forma di un orbitale atomico è descritta dal numero quantico... m. l. s. n. Dato un orbitale 3d dire quale delle seguenti affermazioni è corretta: n = 3, l = 2 e ml = 3. n = 3, l = 2 e ml = 1. n = 2, l = 3 e ml = 1. n = 3, l = 3 e ml = 3. Quali dei seguenti orbitali non può esistere? 2s,3p,2d, 4f, 3f, 6p. 4f,6p. 3p,4f. 2d, 3f. 2s,3p. Il numero quantico ms descrive....di un orbitale atomico. lo spin elettronico. la dimensione. l'orientamento. la forma. L'orientamento di un orbitale è descritto da quale un numero quantico?. n. l. ms. ml. Il numero quantico l descrive....di un orbitale atomico. la forma. la dimensione. l'orientamento. lo spin elettronico. Un orbitale atomico con tre piani nodali è di tipo...?. d. f. s. p. Il numero quantico n descrive....di un orbitale atomico. la forma. la dimensione. l'orientamento. lo spin. |