Chimica INORGANICA 7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Chimica INORGANICA 7 Description: lezz 31-34 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In una cella elettrochimica Q = 0.010 e K = 855. Che cosa si può dire su Ecell e E°cell ?. Ecell e E°cell sono entrambe positive. Ecell è negativa e E°cell è positiva. Ecell è positiva e E°cell è negativa. Ecell e E°cell sono entrambe negative. Indicare le convenzioni corrette sui segni e sugli elettrodi nelle celle elettrolitiche: anodo riduzione, segno +. anodo ossidazione, segno -. anodo ossidazione, segno +. anodo riduzione, segno-. Le celle elettrolitiche sono utili industrialmente: per purificare metalli non puri come il rame. come fonte di energia elettrica grazie all'energia chimica. per la doratura dell'oro. per la placcatura di metalli non nobili. L'equazione di Nernst: mette in relazione il potenziale con la costante di equilibrio in qualsiasi fase della vita della pila. permette di calcolare il potenziale di cella in condizioni non standard. permette di calcolare il potenziale di riduzione delle condizioni standard. calcola la differenza di potenziale totale di una pila. Se calcolo il potenziale standard di cella accoppiando due semicelle Fe2+ /Fe (E°=-0,44) e Cu2+/Cu (E°=+0,337), quali tra le seguenti risposte è quella corretta?. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=+0,777. ANODO: Cu2+ /Cu ossidante; CATODO: Fe2+ /Fe riducente; E° cell=+0,777. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=-0,103. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=+0,103. I potenziali di riduzione standard: hanno segno negativo se il potere riducente dello ione scritto a sinistra è maggiore dell'idrogeno. dipendono dalla quantità di sostanza usata. hanno segno negativo se il potere ossidante dello ione scritto a destra è maggiore dell'idrogeno. sono calcolati in relazione all'elettrodo di idrogeno cui viene dato come convenzione valore 0. Cosa è la fem?. forza elettromotrice, data da una differenza di corrente elettrica. forza elettrostatica. forza elettromotrice, data dalla differenza di potenziale ai due elettrodi. forza di variazione di massa elettrica. Il potenziale di elettrodo standard per l'elettrodo Zn/Zn2+ è di E°=-0.76V. Come si confrontano le energie potenziali relative di un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ e all'elettrodo standard ad idrogeno?. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha un'energia potenziale minore di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha la stessa energia potenziale di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. Non si può dire nulla sull'energia potenziale relativa di un elettrone al potenziale standard ad idrogeno. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha un'energia potenziale maggiore di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. Da cosa non dipende il Potenziale di cella?. dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti. dalla natura della semicella. dalla temperatura. dalla corrente erogata. Il candidato preveda quali sono i prodotti risultanti dall'elettrolisi del nitrato di argento in soluzione acquosa 1M: al catodo si forma argento mentre all'anodo nitrato. non è possibile prevedere i prodotti dell'elettrolisi senza conoscere i potenziali standard. al catodo si forma ossigeno molecolare mentre all'anodo argento. al catodo si forma argento mentre all'anodo ossigeno molecolare. Come è possibile definire la spettroscopia? Indicare la definizione corretta. La spettroscopia è una parte della scienza che si occupa di studiare l'interazione la materia è i solventi organici. La spettroscopia è una parte della fisica e della chimica che si occupa di studiare l'interazione tra la radiazione elettromagnetica e la materia. La spettroscopia è una parte della fisica e della chimica che si occupa di studiare l'interazione tra le varie sostanze chimiche. La spettroscopia è una parte della fisica e della chimica che si occupa di studiare le reazione della materi. La regione spettrale dell'infrarosso si divide in 3 parti. Quali sono? il candidato indichi la risposta corretta. Le regioni sono: vicino infrarosso, medio infrarosso e lontano infrarosso. Le regioni sono: vicino infrarosso, lontano infrarosso e intermedio infrarosso. Le regioni sono: vicino infrarosso, medio infrarosso e impronte digitali. Le regioni sono: medio infrarosso, lontano infrarosso e gruppi funzionali. Le tecniche spettroscopiche in base a quale principio vengono classificate?. Sulla base del tipo di spettrofotometro usato. Sulla base del tipo di fenomeno chimico coinvolto. Sulla base del principio fisico coinvolto. Sulla base della tecnica utilizzata per rilevare il segnale. Nella gascromatografia qual è l’eluente? Indicare la risposta corretta. Un solvente apolare. Un gas inerte come azoto e argon. Un gas alogenato. Un solvente polare. In cromatografia che cos’è il tempo di ritenzione? Indicare la risposta corretta. Il tempo di uscita del componente meno volatile. Il tempo che intercorre tra l’iniezione del campione e l’uscita del picco cromatografico. Il tempo richiesto per attraversare il sistema cromatografico. Il tempo che occorre per tutta l’analisi. Qual è la definizione corretta di cromatografia? Indicare la risposta corretta. La cromatografia è una tecnica d’analisi che consente di separare ed analizzare, sia qualitativamente che quantitativamente miscele incognite liquide. La cromatografia è una tecnica d’analisi che consente di separare ed analizzare, sia qualitativamente che quantitativamente miscele incognite solo gassose. La cromatografia è una tecnica d’analisi che consente di separare ed analizzare quantitativamente miscele incognite liquide o gassose. La cromatografia è una tecnica d’analisi che consente di separare ed analizzare, sia qualitativamente che quantitativamente miscele incognite liquide o gassose. Qual è il principio di funzionamento della spettrometria di massa? Indicare la risposta corretta. Il campione è portato allo stato di vapore a bassa pressione, ionizzato e ridotto in frammenti neutri. Il campione è portato allo stato di vapore ad alta pressione, ionizzato e ridotto in frammenti con carica positiva. Il campione è portato allo stato di vapore a bassa pressione, ionizzato e ridotto in frammenti carichi o neutri. Il campione è portato allo stato di vapore a bassa pressione, ionizzato e ridotto in frammenti con carica negativa. Quali tipologie di rivelatori possono essere usati in gascromatografia? Indicare la risposta corretta. Possono essere utilizzati solo quelli di tipo distruttivo (FID). Possono essere utilizzati solo quelli di tipo non distruttivo (TCD). Possono essere utilizzati sia quelli di tipo distruttivo (FID) che non distruttivo (TCD). Possono essere utilizzati solo gli spettrometri di massa. Gli atomi in una molecola compiono oscillazioni intorno alla posizione di equilibrio dette vibrazioni che vengono classificate in che modo? Indicare la risposta corretta. Vibrazioni di stretching e di bending. Vibrazioni di bending e di asimmetria. Vibrazioni di stretching e di wagging. Vibrazioni di stretching e di twisting. Il candidato prosegua la seguente definizione: "Quando un fascio di luce incidente colpisce una sostanza o una soluzione,.... la radiazione è solo riflessa. una parte di radiazione è riflessa, un’altra è trasmessa e un’altra è assorbita. una parte di radiazione è trasmessa e un’altra è assorbita. una parte di radiazione è riflessa e un’altra è trasmessa. Quali sono le componenti base di uno spettrofotometro UV-Vis? Indicare la risposta corretta. Sorgente, monocromatore e PC. Sorgente, monocromatore, cella porta campione, rivelatore. Monocromatore, cella porta campione, rivelatore. Sorgente, monocromatore, rivelatore. Nella relazione che definisce la radiazione elettromagnetica è possibile affermare che.... la lunghezza d'onda della radiazione è uguale alla frequenza della radiazione stessa. la lunghezza d'onda della radiazione è direttamente proporzionale alla frequenza della radiazione stessa. la lunghezza d'onda della radiazione dipende dalla frequenza della radiazione stessa. la lunghezza d'onda della radiazione è inversamente proporzionale alla frequenza della radiazione stessa. A quale pressione lavorano gli HPLC più comunemente utilizzati? Indicare la risposta corretta. Alla pressione di 400 bar. Alla pressione di 1000 bar. Alla pressione di 100 bar. Alla pressione di 40 bar. Come viene definita la trasmittanza di un campione ad una data frequenza? Indicare la risposta corretta. Nessuna delle precedenti. E' il prodotto tra intensità trasmessa I, e intensità incidente, I°, ad una data frequenza del campione stesso. E' l'intensità trasmessa I e quella incidente, I°, ad una data frequenza del campione stesso. E' il rapporto tra intensità trasmessa I, e intensità incidente, I°, ad una data frequenza del campione stesso. Secondo la legge di Lambert-Beer che relazione c'è tra l'assorbanza e la concentrazione del campione? Indicare la risposta corretta. L'assorbanza del campione non è proporzionale alla sua concentrazione molare ma al suo coefficiente di estinzione molare. L'assorbanza del campione è direttamente proporzionale alla sua concentrazione molare. L'assorbanza del campione indica proprio la sua concentrazione molare. L'assorbanza del campione è inversamente proporzionale alla sua concentrazione molare. Terminare la frase scegliendo la definizione corretta: "La spettroscopia elettronica viene definita così perchè....". Perché coinvolge transizioni degli elettroni situati sui livelli roto-vibrazionali degli orbitali molecolari. Perché coinvolge transizioni degli elettroni situati sui livelli elettronici degli orbitali molecolari. Perché coinvolge transizioni degli elettroni atomici. Perché utilizzata sistemi elettronici per funzionare. Se devo preparare uno standard diluito da una soluzione madre concentrata, quale vetreria è da prediligere? quale la procedura corretta?. a. matraccio b. prima riempio con un piccolo volume di acqua distillata, poi aggiungo il volume richiesto di soluzione madre da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata. a. beuta b.prima riempio con un piccolo volume di acqua distillata, poi aggiungo la soluzione da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata. a. matraccio b. verso il volume di acqua distillata che ho calcolato e poi aggiungo il volume di soluzione madre necessario facendo attenzione di arrivare precisamente alla tacca. a. buretta b. aggiungo la soluzione da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata. Indicare tra le seguenti risposte quella non corretta rispetto al significato di prefisso micro: vuol dire che la misura è 1000000 più piccola dell'unità indicata. vuol dire che la misura è 10-6 più piccola di quella indicata. vuol dire che la misura è un milionesimo più piccola di quella indicata. vuol dire che la misura è 1000 più piccola dell'unità indicata. La legge di Lambert -Beer consente di: Ricavare la concentrazione di una molecola misurandone l'assorbanza. Misurare direttamente la concentrazione di una molecola. Ricavare l'assorbanza di una molecola misurandone la concentrazione. Misurare la quantità di molecola assorbita dal fascio di luce incidente e quindi la concentrazione. lo spettro elettromagnetico della luce visibile è compreso tra: 400 e 700 nm. 400 e 700 oscillazioni al secondo. 200 e 800 nm. 200 e 800 oscillazioni al secondo. uno spettrofotometro non contiene. sonda. filtro monocromato. rivelatore o detector. lampada o sorgente. per eseguire una corretta retta di taratura per analisi di spettrofotometria: si possono utilizzare senza problemi standard preparati il giorno prima e correttamente conservati. si usano solamente un numero di standard certificati necessari a costruire una retta. Più si è precisi e accurati nella preparazione degli standard più i punti saranno interpolati meglio dalla retta di calibrazione. si utilizza un solo standard certificato da cui si ricavano gli altri standard per diluizione seriale. Supponiamo di avere un soluto assorbente in un solvente non assorbente, attraversato da luce monocromatica: la radiazione trasmessa avrà un' intensità minore della radiazione incidente. la radiazione non può essere misurata in termini di intensità ma solo di assonanza. la radiazione trasmessa ed incidente avranno la stessa intensità. la radiazione trasmessa avrà un'intensità maggiore della radiazione incidente. Vogliamo ottenere 100 mL di soluzione finale 1X di PBS (Phosphate Buffered Saline) partendo da una soluzione stock di PBS concentrata 10X: Procedo per diluizioni seriali. 100 mL/10 parti= 10 mL Prelevo 90 mL di PBS 10X e portarlo a volume finale di 100 mL, ovvero aggiungendo 10 mL di acqua. Procedo per diluizioni seriali. 1000 mL/10 parti= 100 mL Prelevo 1 mL di PBS 10X e portarlo a volume finale di 100 mL, ovvero aggiungendo 99 mL di acqua. Procedo per diluizioni seriali. 100 mL/10 parti= 10 mL Prelevo 10 mL di PBS 10X e portarlo a volume finale di 100 mL, ovvero aggiungendo 90 mL di acqua. Procedo per diluizioni seriali. 100 mL/10 parti= 10 mL Prelevo 10 mL di PBS 10X e portarlo a volume finale di 100 mL, ovvero aggiungendo 100 mL di acqua. Ho pesato 12 milligrammi di un composto, a quanti microgrammi corrispondono?. 12000 microgrammi. 0,0012 microgrammi. 20 microgrammi. 1,2 microgrammi. Quale è la definizione di una misura precisa?. quando viene eseguita con uno strumento preciso. quando non ci sono errori ripetendo la stessa misura. quando una misura non si discosta molto dal valor medio di una serie ripetuta di misure. quando una misura non si discosta dal valor vero. 04. Dati i seguenti valori di ΔHreaz e ΔSreaz per diverse reazioni il candidato indichi in qual caso la reazione risulta spontanea a tutte le temperature: a) ΔHreaz <0 e ΔSreaz <0 b) ΔHreaz > 0 e ΔSreaz > 0 c) ΔHreaz < 0 e ΔSreaz > 0 d) ΔHreaz > 0 e ΔSreaz < 0. c) ΔHreaz < 0 e ΔSreaz > 0. a) ΔHreaz <0 e ΔSreaz <0. d) ΔHreaz > 0 e ΔSreaz < 0. b) ΔHreaz > 0 e ΔSreaz > 0. Sia data la reazione 2A(g) = B(g) con Kp = 0.76 e si supponga che inizialmente la miscela di reazione contenga 2.0 atm di ogni gas (PA= 2.0 atm e PB = 2.0atm). Il candidato indichi quale delle seguenti affermazioni è corretta. La miscela di reazione è all'equilibrio. La miscela di reazione procederà verso i reagenti. In base ai dati a disposizione non è possibile predire la direzione della reazione. La miscela di reazione procederà verso i prodotti. Una soluzione è preparata mescolando 15.38g di metanolo (CH3OH) e 24 mL di acqua. Il candidato indichi il valore esatto della frazione molare di metanolo nella soluzione sapendo che la densità dell'acqua è 1g/mL. Xmetanolo = 0,157. Xmetanolo = 0,265. Xmetanolo = 0,301. Xmetanolo = 0,562. |