option
Questions
ayuda
daypo
search.php

chimica organica lez. 1-11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
chimica organica lez. 1-11

Description:
scienze biologiche L-13 e-campus

Creation Date: 2025/04/11

Category: University

Number of questions: 74

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali tra le seguenti affermazioni non può essere attribuita al carbonio?. ha 4 elettroni di valenza. forma quattro legami covalenti forti. ha un lone pair da condividere con altri atomi. appartiene al secondo periodo e al quarto gruppo.

Quanti atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno ha la seguente molecola?. C=9; O=1; H=12. C=10; O=1; H=12. C=9; O=1; H=8. C=9; O=1; H=10.

Il Numero di legami covalenti dipende da quanti elettroni di valenza addizionali sono necessari per raggiungere la configurazione del gas nobile. Indicare relativamente al carbonio e all’ossigeno le affermazioni esatte. C (2s22p2) ha bisogno di altri 4e- per raggiungere (2s22p6) O (2s22p2) ha bisogno di altri 4e- per raggiungere (2s22p4). C (2s22p4) ha bisogno di altri 2e- per raggiungere (2s22p6) O (2s22p2) ha bisogno di altri 4e- per raggiungere (2s22p6). C (2s22p2) ha bisogno di altri 2e- per raggiungere (2s22p4); O (2s22p4) ha bisogno di altri 2e- per raggiungere (2s22p6). C (2s22p2) ha bisogno di altri 4e- per raggiungere (2s22p6); O (2s22p4) ha bisogno di altri 2e- per raggiungere (2s22p6).

Quale tra le definizioni di composti organici è quella recentemente accettata?. sono composti biologici. sono composti con formule complesse. sono composti che contengono carbonio. sono composti provenienti da esseri viventi.

Quali elementi chimici non fanno parte dei composti organici?. He, Ne, Ar, Kr. O, S. F, Cl, Br, I. N, P.

Cosa hanno in comune il metantiolo, il solfuro di metile ed il fosfato di metile?. sono tutti ioni. il carbonio è l'atomo centrale. hanno tutti orbitali ibridi sp3 sull'elemento centrale. legano tutti ossigeno.

Quali tra le seguenti molecole non ha orbitali ibridi sp3?. metanolo. etano. etilene. metano.

Quali tra le seguenti molecole ha il legame più corto?. metano. etano. acetilene. etilene.

Quali tra le seguenti rappresentazioni del metano è la struttura di Kekulè?. 1. 2. 3. 4.

Qual è la definizione errata rispetto ai gruppi funzionali?. i gruppi funzionali contenuti in una molecola ne determinano il comportamento chimico. le somiglianze strutturali dei gruppi funzionali implicano somiglianze chimiche. un determinato gruppo funzionale si comporta quasi allo stesso modo in ogni molecola di cui fa parte. i gruppi funzionali si comportano in maniera differente a seconda della molecola in cui sono contenuti.

Trasformare la seguente struttura in formula molecolare ed indicare quanti idrogeni sono legati a ciascun carbonio: C6H5N; 1 idrogeno legato a ciascun carbonio. C5H5N; 2 idrogeni legato a ciascun carbonio. C5H5N; 1 idrogeno legato a ciascun carbonio. C4H5N; 1 idrogeno legato a ciascun carbonio.

Quali sono i gruppi funzionali dell' N-(4-idrossifenil)etanamide, comunemente detto paracetamolo?. Fenolo, ammina, chetone. Fenolo, ammide. Fenolo, ammina, estere. Ossidrile, anello aromatico, ammide.

Quali sono i gruppi funzionali dell'acido acetil-salicilico, comunemente detto aspirina?. Fenolo, acido carbossilico, estere. Anello aromatico, alcol, carbonile, estere, metile. Anello aromatico, acido carbossilico, estere. Anello aromatico, acido carbossilico, anidride.

Quali tra le seguenti definizioni di isomeri strutturali è corretta?. sono composti con stessa formula molecolare ma diversa struttura. diminuiscono in numerosità all'aumentare del numero di carboni. sono composti con stessa struttura ma diversa formula molecolare. sono strutture composte da gruppi funzionali diversi tra di loro.

Quale tra le seguenti definizioni di isomeri strutturali è corretta?. sono strutture simmetriche. sono composti con diversa formula molecolare. sono composti con stessa formula molecolare ma diverse strutture. sono strutture composte da gruppi funzionali diversi tra di loro.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo il But-2-ene è errata?. esiste come due isomeri. non si può verificare la rotazione intorno al doppio legame C=C. il trans- ed il cis- But-2-ene non possono interconvertire. i suoi due isomeri sono composti chimici identici.

Quanti idrogeni ha un alcano con 8 atomi di carbonio?. 12. 18. 16. 20.

Gli idrogeni del gruppo -CH, sono idrogeni?. quaternari. primari. terziari. secondari.

Il carbonio presente in R2CH2 è un carbonio?. secondario. terziario. primario. quaternario.

Quali tra i seguenti nomi non individua gli alcani?. idrocarburi saturi. paraffine. olefine. composti alifatici.

Perché gli alcani sono definiti idrocarburi saturi?. perché contengono il numero massimo possibile di atomi di idrogeno per carbonio e solo legami semplici C-C e C-H. perché contengono il numero minimo possibile di atomi di idrogeno per carbonio e solo legami doppi C-C. perché contengono il numero massimo possibile di atomi di idrogeno per carbonio e solo legami doppi C-C e C-H. perché contengono il numero massimo possibile di atomi di idrogeno per carbonio e solo legami C-H.

Quale è la formula generale degli alcani?. CnH2n+1. C2nH2n+2. CnH2n. CnH2n+2.

Tra le seguenti strutture di alcani indicare quella contenente un gruppo isopropilico e un carbonio quaternario. 1. 2. 3. 4.

Quali tra le seguenti affermazioni non può essere attribuita agli alcani?. possono avere anche gruppi funzionali differenti. i legami semplici derivano da sovrapposizioni sigma degli orbitali ibridi sp3. sono composti con legami semplici costituiti solo da C e H. sono composti che possono essere lineari o ramificati.

Indicare il nome del gruppo alchilico che si ottiene togliendo un idrogeno all'esano: esale. esalile. esile. esilile.

Qual è il nome del composto indicato con formula condensata: CH3(CH2)3CH3?. pentano. nonano. esano. ottano.

Gli alcani a catena ramificata: sono alcani detti normali. sono alcani in cui un carbonio è legato in maniera strutturalmente diversa formando una ramificazione. sono alcani abbastanza rari. non sono isomeri strutturali.

Quale tra le seguenti definizioni di isomeri strutturali non è corretta?. sono strutture composte da gruppi funzionali diversi tra di loro. aumentano in numerosità all'aumentare del numero di carboni. sono composti con stessa formula molecolare ma diverse strutture. la parola isomero deriva dal greco "isos+meros= fatto delle stesse parti".

Quale tra le seguenti proiezioni di Newman è la più stabile per 1,4-dicloroetano?. 1. 2. 3. 4.

Tra le seguenti conformazioni del butano quale ha l’energia maggiore?. eclissata CH3-H. anti. gauche. eclissata CH3-CH3.

Indicare quale è la barriera energetica del propano e a cosa è dovuta: 12 kJ/mol interazione H-CH3. 12 kJ/mol interazione H-H. 14 kJ/mol interazione H-CH3. 14 kJ/mol interazione H-H.

La conformazione sfalsata dell’etano: ha energia pari a 12 kJ/mol. ha i sei legami C-H molto vicini l’uno all’altro. ha energia minore delle altre. la sua energia è dovuta ad una tensione torsionale.

Quali tra le seguenti affermazioni non è relativa alle proiezioni di Newman?. Mostrano il legame C-C in direzione perfettamente frontale, rappresentano i due C con un cerchio. i legami che interessano il C posteriore sono indicati con segmenti che partono dalla circonferenza. i legami che interessano il C anteriore sono indicati con segmenti che partono dal centro del cerchio. i legami sono rappresentati obliquamente ed evidenziano relazioni spaziali tracciando tutti i legami C-H.

Quale è la branca della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole?. stereochimica. la chimica conformazionale. la chimica biologica. la chimica analitica.

Per quanto riguarda la reattività degli alcani, quale affermazione è sbagliata?. reagiscono con l’ossigeno in processi di combustione. possono reagire con il cloro gassoso se sottoposti a radiazione. possono reagire in quasi tutte le reazioni biologiche. sono pressoché inerti.

Quali sono le due rappresentazioni usate per descrivere una conformazione?. le rappresentazioni a cavalletto; le proiezioni di Newman. le rappresentazioni di Lewis; le proiezioni ortogonali. le proiezioni a cavalletto;le figure di Newton. e strutture condensate; le proiezioni di Newman.

Qual è in generale la conformazione più stabile degli alcani?. eclissata, con i sostituenti più voluminosi disposti anti. sfalzata con i sostituenti più voluminosi disposti anti. eclissata, con i sostituenti più voluminosi disposti gauche. sfalzata, con i sostituenti più voluminosi disposti gauche.

Indicare tra le seguenti formule quella del cloroformio o triclorometano. CH2Cl2. CH3Cl. CHCl3. CCl4.

Perché all'aumentare del peso molecolare aumentano il punto di ebollizione ed il punto di fusione degli alcani?. perché possono aumentare gli ioni generati dagli alcani. perché aumentano le forze dovute ai legami idrogeno. perché aumentano le forze deboli di dispersione. perché aumentano i legami covalenti.

Individuare tra i seguenti valori di barriera energetica, quello relativo all'interazione H-CH3 nel propano: 14 kJ/mol. 12 kJ/mol. 14 J/mol. 12 J/mol.

Qual è la conformazione più importante del cicloesano?. a barca. a sedia. a barca distorta. piana.

Perché i cicloesani sono importanti?. perché i cicloesani sostituiti sono ampiamente diffusi in natura. perché hanno una forma interessante. perché sono ciclici. perché come gli alcani sono molto reattivi.

Il ciclopentano ha conformazione/i. una planare ed una distorta entrambe con tensione torsionale basse. una planare molto stabile ed una distorta poco stabile. una planare con tensione angolare alta ed una distorta con tensione torsionale alta. una planare poco stabile ed una distorta maggiormente stabile.

Quali tra le seguenti affermazioni attinenti al ciclobutano è scorretta?. ha una tensione angolare minore del ciclopropano. non è planare. ha una tensione torsionale maggiore del ciclopropano dovuta ad un maggior numero di legami C-H. è un anello a 4 atomi di carbonio.

Il ciclopropano: tra i cicloalcani è quello sottoposto a tensione maggiore. è un anello a 5 atomi di carbonio. non presenta legami C-H eclissati. ha una tensione angolare dovuta ad un angolo di 120° tra i legami.

Quanti atomi di carbonio formano il ciclopropano?. 4. 3. 5. 2.

Tra queste quattro conformazioni del 1,2-dimetilcicloesano, quale è la trans diequatoriale?. 1. 2. 3. 4.

Nella conformazione a sedia del cicloesano i legami assiali quanti sono e come sono disposti?. 12 legami perpendicolari all'anello e paralleli all'asse dell'anello. 6 posizioni giacciono intorno all'equatore dell'anello. 6 posizioni giacciono sullo stesso pseudopiano dell'anello. 6 legami perpendicolari all'anello e paralleli all'asse dell'anello.

Quanti atomi ha il ciclobutano?. 6. 5. 3. 4.

La tensione sterica 1,3 diassiale nel metilcicloesano... è identica alla tensione sterica presente nella conformazione anti del butano. è presente anche nella conformazione 1,3 diequatoriale. è identica alla tensione sterica presente nella conformazione Gauche del Butano. non dipende dalla natura e dalle dimensioni del sostituente.

Quale delle seguenti affermazioni è errata? Un cicloesano monosostituito... ha le conformazioni a sedia che si interconvertono facilmente. è una struttura rigida. va incontro a commutazione dell’anello. ha gli anelli mobili da un punto di vista conformazionale.

Quale struttura condensata ha l'1-cloro-3-metilcicloesene?. 1. 2. 3. 4.

L’isomeria cis-trans non avviene se: i 2 sostituenti sono legati allo stesso atomo di C del C=C. i due sostituenti sono diversi. i due sostituenti sono alogeni. i 2 sostituenti sono legati al 2 C del C=C.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo il But-2-ene è errata?. i suoi due isomeri sono composti chimici differenti. il trans ed il cis But-2-ene possono interconvertire. non si può verificare rotazione intorno al doppio legame C=C. esiste come 2 isomeri.

Un alchene non: è un idrocarburo insaturo. ha un doppio legame. è un' olefina. ha un triplo legame.

Il seguente composto è. un composto con sostituenti cis. un alchino. un composto insaturo. un composto saturo.

Un elettrofilo non: Può essere sia neutro o carico positivamente. Ha un atomo di elettron-povero polarizzato positivamente. Può formare un legame accettando un lone pair da un nucleofilo. Può formare un legame donando un lone pair ad un nucleofilo.

un radicale reattivo si aggiunge ad un doppio legame, prendendo un elettrone dal doppio legame e lasciandone uno a formare un nuovo radicale". A quale reazione si riferisce questa affermazione?. reazione radicalica. reazione di sintesi di un radicale. reazione di formazione di un doppio legame. reazione di addizione radicalica ad un doppio legame.

Il doppio legame C=C. è neutro e l'atomo accetta il lone pair. a causa del legame p, ha elettroni meno accessibili ai reagenti che si avvicinano. è nucleofilo e reagisce con gli elettrofili. ha minore densità elettronica di un legame semplice.

Quale delle seguenti affermazione relativa alle convenzioni sulle frecce nelle reazioni organiche è sbagliata?. La freccia a metà punta, o ad "amo", si usa nelle reazioni radicaliche. La freccia a metà punta, o ad "amo", indica il movimento di due e-. La freccia a metà punta, o ad "amo", indica il movimento di un solo e-. La freccia curva a punta intera indica il movimento di due e-.

Un nucleofilo: può formare un legame donando un lone pair ad un atomo povero di elettroni, si comporta come base di Lewis. ha un atomo povero di elettroni polarizzato negativamente. può essere neutro o carico positivamente. ha un atomo ricco di elettroni polarizzato positivamente e si comporta come acido di Lewis.

Ci sono due modi in cui si possono rompere i legami covalenti, formati da due elettroni: formazione simmetrica e asimmetrica. ossidazione e riduzione. eliminazione e addizione. Gli elettroni si muovono da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) direttamente all’ossigeno.

Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. La freccia a metà punta, o ad "amo", indica il movimento di due e-. La freccia a metà punta, o ad "amo", indica il movimento di un solo e-. La freccia a metà punta, o ad "amo", si usa nelle reazioni radicaliche. La freccia curva a punta intera indica il movimento di due e-.

Relativamente alla polarità dei gruppi funzionali cosa non è corretto?. più grandi sono gli atomi più sono polarizzabili. il carbonio è elettron-povero. La maggior parte dei composti organici è elettricamente neutra, non ha carica netta. l carbonio è carico positivamente quando è legato ai metalli.

Osservando la figura, cosa è corretto affermare?. gli elettroni si muovono da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) direttamente all'ossigeno. gli elettroni si muovono da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) a un serbatoio elettrofilo (E or E+). gli elettroni si muovono da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) al doppio legame. un elettrone si muove da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) al carbonio.

Nelle reazioni di addizione di HX (dove X è l'alogeno) o di acqua il doppio legame: si comporta come elettrofilo (base del Lewis). dona un lone pair ad un elettrofilo (base di Lewis). dona un lone pair ad un nucleofilo (acido di Lewis). si comporta come nucleofilo (base del Lewis).

La regola di Markovnikov afferma che in una reazione HX al C=C: X si lega al C con il minor numero di sostituenti. X si lega al C con il maggior numero di sostituenti. H e X si legano al C con il maggior numero di sostituenti. H si lega al C con il maggior numero di sostituenti.

Quale delle seguenti affermazioni sulla regola di Markovnikov è scorretta?. quando entrambi gli atomi di C=C hanno lo stesso grado di sostituzione, si ha come risultato una miscela di prodotti. funziona perché la stabilità dei carbocationi diminuisce all’aumentare della sostituzione. si forma come intermedio di reazione il carbocatione più altamente sostituito. effetti induttivi e iperconiugazione contribuiscono alla stabilità dei carbocationi.

Durante una Riduzione in CHIMICA ORGANICA: un alchene viene fatto reagire con H2 gassoso senza bisogno di catalizzatore metallico. si verifica l'addizione di ossigeno. si forma un legame C-O, C-N, o C-X. Aumenta la densità di elettroni sul carbonio.

Come si preparano gli alcheni?. alogenazione di un alcano. trattamento di un acido forte con un alcol. reazione di addizione di acqua dagli alcoli. reazione di eliminazione di acqua dagli alcoli.

Gli alchini... non si comportano in maniera simile agli alcheni. sono sempre soggetti a reazione completa. terminali sono più acidi degli alcheni. sono più reattivi degli alcheni.

Quali delle seguenti affermazioni riguardante i dieni coniugati è sbagliata?. sono doppi legami alternati a legami singoli. hanno un legame σ dovuto alla sovrapposizione degli orbitali sp2. sono più stabili e si comportano in maniera rispetto ai dieni non coniugati. reagiscono velocemente a reazioni di addizione elettrofila producendo un solo prodotto.

Quale delle seguenti reazioni che coinvolgono gli alcheni è una reazione di ossidazione?. idrogenazione catalitica. addizione radicalica. alogenazione. epossidazione.

Un 1,2-diolo è. il prodotto di ossidrilazione di un alchene. il prodotto di epossidazione di un alchene. il prodotto di addizione di acqua ad un alcano. un alcol primario.

Report abuse