option
Questions
ayuda
daypo
search.php

CICLO DI VITA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
CICLO DI VITA

Description:
test per allenamento

Creation Date: 2025/11/19

Category: University

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come influenzano le diverse immagini della vita le scelte e i comportamenti di un individuo?. Le diverse immagini della vita influenzano solo le scelte lavorative. Le diverse immagini della vita influenzano solo le scelte sentimentali. Possono influenzare le scelte e i comportamenti, poiché danno significato alle esperienze personali. Non hanno alcuna influenza sulle scelte e i comportamenti.

Cosa non caratterizza l'adolescenza nelle teorie del ciclo di vita?. L'esplorazione del mondo esterno. L'acquisizione dell'autonomia. La scelta dell'orientamento di carriera. La formazione dell'identità.

Qual è l'obiettivo principale delle teorie della psicologia del ciclo di vita?. Escludere l'influenza delle esperienze personali sulle scelte di vita. Dimostrare che tutte le persone seguono lo stesso percorso di sviluppo. Fornire una prospettiva unidimensionale sullo sviluppo umano. Comprendere le dinamiche e le sfide uniche che caratterizzano ciascun individuo nel suo percorso di vita.

Qual è la principale differenza tra transizioni pianificate e impreviste?. Le transizioni pianificate sono sempre positive, mentre le impreviste sono negative. Le transizioni pianificate sono completamente sotto il controllo dell'individuo, mentre le impreviste non lo sono. Le transizioni pianificate sono prevedibili e pianificate in anticipo, mentre le impreviste non lo sono. Le transizioni pianificate si verificano solo durante l'età adulta, mentre le impreviste si verificano durante l'infanzia.

Quali elementi caratterizzano le teorie della psicologia del ciclo di vita?. La relatività e l'oggettività. La formalità e l'informalità. La continuità e discontinuità. Il caos e l'ordine.

Cosa rappresenta la nozione di sviluppo nelle teorie del ciclo di vita?. I cambiamenti fisici, cognitivi, sociali ed emotivi che si verificano nel corso della vita di una persona. I cambiamenti fisiologici, cognitivi, sociali ed emotivi che si verificano nel corso della vita di una persona. I cambiamenti somatici, motori, intellettivi ed emotivi che si verificano nel corso della vita di una persona. I cambiamenti fisici, comportamentalii, sociali ed emotivi che si verificano nel corso della vita di una persona.

Cosa enfatizzano alcune teorie del ciclo di vita riguardo alla continuità?. La discontinuità nel percorso di vita. La stabilità dell'individuo nel corso della vita. L'evoluzione dell'individuo nel corso della vita. La continuità nell'individuo nel corso della vita.

Cosa si intende per "età" nelle teorie del ciclo di vita?. La misura dei lunghezza dello sviluppo. Una struttura per comprendere le tappe di sviluppo e le sfide delle diverse fasi della vita. L'unità di misura dell'evoluzione umana. Un'unità di misura temporale.

Perché le teorie del ciclo di vita sono considerate una prospettiva olistica sul processo di sviluppo umano?. Perché considerano l'interplay tra continuità e discontinuità, le diverse immagini della vita e lo sviluppo umano in diverse fasi dell'età. Perché si concentrano solo sulle transizioni impreviste. Perché ignorano l'influenza delle esperienze personali. Perché si concentrano solo sulle transizioni pianificate.

Qual è la differenza fondamentale tra cambiamento e sviluppo?. Lo sviluppo è sempre un cambiamento immediato. Il cambiamento è sempre un miglioramento. Lo sviluppo è soggettivo nella sua natura. Il cambiamento riguarda una variazione oggettiva.

Qual è l'approccio che enfatizza le influenze esterne e le esperienze di apprendimento come cause del cambiamento?. Nessuna delle opzioni. Psicanalitico. Comportamentistico. Organismico.

Secondo quale approccio il cambiamento è considerato la caratteristica primaria del comportamento?. Comportamentistico. Nessuna delle opzioni. Organismico. Psicanalitico.

Cosa afferma Cosa afferma l'approccio psicanalitico riguardo al cambiamento? . È sempre il risultato di cause ambientali. È il risultato di principi organizzativi interni. È il risultato di conflitti interni. Non è una parte del processo di sviluppo.

Cosa enfatizza l'approccio organismico nell'origine del cambiamento?. La capacità illimitata di apprendimento. I conflitti interni. I principi organizzativi intrinseci. Le influenze esterne e le esperienze di apprendimento.

Quali sono gli elementi relativi allo sviluppo?. Le influenze ambientali come unica causa. Cambiamenti immediati e osservabili. La crescita, la maturazione e l'espansione delle capacità personali. L'organismo come sistema passivo.

Quale figura metaforica sottolinea la natura dinamica e mutevole del cambiamento, con momenti di controllo e momenti di perdita di controllo?. La gara di nuoto. Tennis. Il letto d'ospedale. Luna park.

In quale figura metaforica il cambiamento è principalmente influenzato dall'individuo che si impegna attivamente per raggiungere un obiettivo?. La gara di nuoto. Il letto d'ospedale. Luna park. Tennis.

Qual è uno degli esempi di compiti di sviluppo durante l'età anziana?. Acquisizione di autonomia. Raggiungimento di una carriera di successo. Sperimentazione di cambiamenti significativi nella formazione dell'identità. Riflessione sulla propria vita e l'accettazione della morte come parte del ciclo di vita.

Quali psicologi sostengono che lo sviluppo umano riguardi l'intera esistenza di una persona e non si limiti a fasi specifiche?. Baltes e Reese. Piaget e Skinner. Erikson e Kohlberg. Freud e Jung.

Durante l'adolescenza, quali cambiamenti significativi si possono sperimentare?. Cambiamenti nel pensiero astratto, nella formazione dell'identità e nelle relazioni peer. Cambiamenti nella dipendenza e nell'autononmia. Cambiamenti nella sfera familiare. Cambiamenti fisici e psicologici.

Cosa rappresentano i "compiti di sviluppo" in ogni fase della vita?. Sfide che riguardano solo l'aspetto cognitivo. Sfide che cambiano solo nell'età adulta. Sfide specifiche che ogni individuo affronta in ogni fase della vita. Sfide che rimangono costanti per tutta la vita.

Come può l'ageismo influenzare negativamente la salute e il benessere degli anziani?. Migliorando la loro autostima e senso di appartenenza. Promuovendo l'inclusione sociale e l'apprezzamento dei anziani. Causando stress, bassa autostima e accesso limitato alle cure mediche. Limitando il contatto sociale tra i familiari.

Qual è un esempio comune di ageismo nei luoghi di lavoro?. Non offrire formazione e opportunità per tutti. Stereotipare o discriminare i dipendenti in base all'età (. Creare ambimente di lavoro sfidante. Favorire la diversità e l'inclusione.

Cosa può contribuire a combattere l'ageismo nella società?. Incentivare il pregiudizio. Abbattere le differenze di genere. Aumentare la divisione sociale. Promuovere la consapevolezza e l'educazione.

Quali delle seguenti caratteristiche non appartiene ai principi fondamentali del ciclo di vita?. Interattivo. Organico. Plastico. Multidimensionale.

Qual è uno degli aspetti su cui le teorie del ciclo di vita possono variare?. Le differenze individuali. Le abilità cognitive per ogni anno di età. Il numero di relazioni da avere. Il limite temporale entro il quale è possibile identificare gli stadi di sviluppo.

Secondo alcune teorie del ciclo di vita, quali sono gli stadi del ciclo di vita considerati come risultato di fattori individuali?. L'interazione tra la natura biologica di una persona e le sue esperienze di vita. L'interazione tra sviluppo cognitivo e sociale. Il legame tra la formazione individuale e le aspirazioni personali. L'interazione tra la natura comunicativa e biologica.

Cosa riguarda la dimensione della continuità e coerenza nelle teorie del ciclo di vita?. Il temperamento. L'altezza. Le aspirazioni. Elementi uguali in tutto l'arco della vita.

Cosa riguarda la dimensione del processo versus contenuto nelle teorie del ciclo di vita?. L'equilibrio tra l'orientamento professoinale e la carriera effettiva. L'equilibrio tra la meta e l'obiettivo di vita. L'equilibrio tra il disinteresse per il processo di sviluppo e per il contenuto specifico del corso della vita. L'equilibrio tra l'interesse per il processo di sviluppo e per il contenuto specifico del corso della vita.

Che cosa definisce il corso della vita in modo più formale?. Gli eventi più significativi dall'infanzia alla vecchiaia. Un insieme di stati personali e situazioni culturali. Una serie di stadi di sviluppo specifici. Una sequenza di eventi ed esperienze dalla nascita alla morte.

Chi ha teorizzato i principi fondamentali nel ciclo di vita?. Baltes. Elder. Reese. Hoffman.

In che hanno sono stati teorizzati i principi fondamentali del ciclo di vita?. 1980. 1935. 1990. 1985.

Report abuse