codice
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() codice Description: codicol 1 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La codicologia in senso ampio considera. I testi contenuti nel codice identificando gli autori. Gli aspetti materiali, tutto ciò che concerne l'allestimento del codice. Gli aspetti paleografici e artistici: scrittura e miniatura. La storia delle biblioteche, delle raccolte, della circolazione libraria. L'archivistica del manoscritto è. Un approccio della codicologia che considera i mss come appartenenti a serie. Un sinonimo di codicologia. La codicologia applicata ai documenti e agli archivi. La disciplina che studia gli aspetti materiali, tutto ciò che concerne l'allestimento del codice. Medieval manuscript manual è. Una raccolta di contributi di codicologia. Un manuale online relativo ai mss a cura dell'Università di Budapest. Un database di immagini di manoscritti. Un manuale online relativo ai mss a cura del CIPL. L'archeologia del manoscritto. Studia gli aspetti paleografici e artistici: scrittura e miniatura. Si occupa di musei e museologia. Consiste in campagne archeologiche di scavo per dissotterare i codici. Intende esaminare e studiare il codice nei suoi aspetti materiali. La codicologia in senso stretto studia. Gli aspetti sociali ed economici della produzione e circolazione libraria. I testi contenuti nel codice identificando gli autori. Solo i materiali: papiro, pergamena, carta. Gli aspetti materiali, tutto ciò che concerne l'allestimento del codice. Nel rotolo di papiro la scrittura è disposta. parallela al lato lungo, in entrambe le facciate. parallela al lato corto, in entrambe le facciate. parallela al lato lungo, solo nella facciata interna. parallela al lato corto, solo nella facciata interna. Il rotolo di papiro. Era usato esclusivamente per i testi della liturgia del sabato santo, gli Exultet. rappresenta una particolare forma di libro, che è sempre stata eccezionale e particolare, un unicum. era la forma normale di libro in epoca classica. Si compone dell'unione di diverse pelli animal. La capsa è. L'armadio in cui venivano conservati i papiri. Il cartellino pendente in cui era indicato il contenuto del papiro. Lo strumento usato per scrivere su papiro. La custodia entro cui venivano conservati i papiri. I papiri di Ercolano sono. ciò che è sopravvissuto di un'antica biblioteca di età classica. Una collezione privata di papiri conservata alla Biblioteca Nazionale di Napoli. ciò che è sopravvissuto di un'antica biblioteca di età medievale. Il termine che indica tutti i papiri rimasti dal mondo classico. L'exultet è. Un codice membranaceo con un testo liturgico, musica e immagini. Un rotolo papiraceo con un testo liturgico, musica e immagini. La forma tipica ditutti i mss litrugici in uso un area beneventana. Un rotolo membranaceo con un testo liturgico, musica e immagini. Il rotolo dei morti è. La forma tipica ditutti i mss litrugici in uso un area beneventana. Un rotolo membranaceo che veniva trasmesso di monastero in monastero. Un codice membranaceo con un testo liturgico, musica e immagini. Un rotolo papiraceo che veniva trasmesso di monastero in monastero. Il rotolo di pergamena. salvo poche eccezioni di norma ha contenuto documentario. ha sempre ed esclusivamente contenuto liturgico. salvo poche eccezioni di norma ha contenuto letterario. è una creazione dell'età moderna. La forma del rotolo. comporta come materiale l'uso esclusivo della pergamena. è una forma di libro tipica ma non esclusiva del mondo classico. comporta come materiale l'uso esclusivo del papiro. comporta come materiale l'uso esclusivo della carta. Rotoli medievali. Sono esclusivamente rotoli di natura documentaria. Ce n'erano molti, ma sono andati tutti distrutti. Esistono, sia in ambito documentario che librario. Non esistono. La Bibbia di Gutemberg. è il primo testo stampato e si presenta radicalmente diverso da un codice manoscritto. è un rotolo di papiro. è un manoscritto membranaceo. è il primo testo stampato e riprende la forma del codice manoscritto. Il codice manoscritto. è stato inventanto dagli umanisti alle soglie del Rinasciemento. è stato inventanto dai monaci nei monasteri altomedievali. è una forma di libro attestata già in epoca tardoantica. è radicalmente diverso dal libro a stampa per supporto, forma organizzazione. La parola caudex nell'Antichità indica. un codice medievale. lo strumento con cui si scrive. il contenitore in cui venivano conservati i rotoli di papiro. una tavoletta. Il codice in pergamena. E' la forma normale del libro a stampa e si diffonde a partire dall'invenzione della stampa. E' la forma normale del libro in età classica. Rappresenta la forma di una specifica tipologia di testo liturgico per il Sabato santo. E' la forma normale del libro in età medievale. Le tavolette cerate. sono la forma normale del libro in età classica. sono un supporto alla scrittura usato in età classica ed anche, se pur meno, nel medioevo per scritture effimere. sono una specifica tipologia di testo liturgico per il Sabato santo. sono una forma di codice membranaceo. Le tavolette di Vindolandia. sono eccezionali testimonianze grafiche che risalgono ai I-II sec. d. C. sono un manoscritto proveniente dalla Gran Bretagna. sono una specifica tipologia di testo liturgico per il Sabato santo. sono una forma di codice membranaceo. Lo stilo è. un tipo di codice. lo strumento usato per scrivere. una tipologia grafica. un rotolo di papiro. Il papiro. è un materiale di origine animale. è un altro modo di chiamare la pergamena. è un materiale di origine vegetale. è un materiale che si diffonde a partire dall'invenzione della stampa. Papiri medievali. Sono alcuni documenti dell'alto medioevo e pochi codici per lo più frammentari. Non esistono: i papiro è materiale dell'età classica. Sono esclusivamente testi di natura documentaria. Ce n'erano molti, ma sono andati tutti distrutti. Il materiale librario più comune dell'Antichità era. la pietra. La pergamena. Il papiro. Le tavolette cerate. Un palinsesto è. un codice acquistato e rivenduto. un codice membranaceo cancellato e riscritto. un codice cartaceo. un tipo di documento cancelleresco medievale. Un manoscritto medievale. Se librario è membranaceo, se documentario cartaceo. E’ sempre cartaceo. E’ sempre membranaceo. Può essere membranaceo o cartaceo. Le specie animali da cui è tratta la pergamena. non offrono indicazioni significative al codicologo. non si possono determinare in seguito al processo di fabbricazione. si riducono ad una sola: la specie ovina. sono determinabili in seguito ad un'attenta analisi. La pergamena. E' un altro modo di chiamare il papiro. E' un supporto librario di origine animale. E' un supporto librario di origine vegetale. E' un supporto che si diffonde a partire dall'invenzione della stampa. La pergamena insulare. è la normale pergamena dei codici dell'alto Medioevo. è la pergamnea dei codici scritti solo nin Irlanda e in Inghilterra. è una pergamena preparata con un processo aprticolare, che la rende diversa dalla eprgamena continentale. è una pergamena speciale, sottile e finissima, diffusa in età umanistica. Un ms cartaceo può essere. un codice tardo-antico. Un ms del sec. XIII. un ms di epoca carolingia. un palinsesto. La carta medievale è un supporto. Di origine vegetale: tratta dalla corteccia degli alberi. Di origine animale: tratta dalle pelli. Di origine chimica. Di origine vegetale: tratta dagli stracci. Le cartiere si trovavano. all'interno della città, che forniva la materia prima. in prossimità del corso medioalto di un fiume. in montagna. dentro i boschi, che fornivano la materia prima. La carta. è stata inventata a Palermo, alla corte di Federico II e poi si è diffusa in tutta Europa. è un'invenzione dei monaci nei monasteri dell'alto Medioevo. è un supporto occidentale dell'età moderna. è satata inventata dai Cinesi e poi attraverso gli Arabi, è arrivata in Occidente. La forma. è il telaio che viene immerso nel tino per selezionare la giusta quantità di pasta nella produzione della carta. è il grosso tino che contien la pasta di cellulosa. indica la dimensione della carta: in folio, in quarto…. è il telaio su cui viene stesa la eprgamena ad asciugare. La filigrana è. Una garanzia che la carta moneta non è stata falsificata. L'impressione di un disegno avente funzione di marchio di fabbrica. Il modo di chiamare la carta medeivale. Un disegno tracciato dai produttori sulla carta, prima della vendita. Con il termine filigrana indichiamo. Una scrittura documentaria. Una marca della cartiera. Un tipo di decorazione dei libri. Un disegno sulla carta. Il Briquet è. un tipo di filigrana. un repertorio di filigrane. Un database di immagini di manoscritti. un modo di chiamare la carta medievale. Filoni e vergelle sono. I marchi di fabbrica scelti dai cartai. le linee guida della scrittura. le linee di inquadramento dello specchio scrittorio. i fili metallici della forma che lasciano la loro impronta nella carta vergata. Nell'esame della filigrana è importante. Capire la specie animale d'origine. Riconoscere il motivo, per poter consultare i repertori. Capire dove si trova, perché questo permette di datare il codice. Contare le vergelle comprese entro i 2 cm, perché questo solo dato permette di consultare i repertori. Un ternione è. Un insieme di 3 bifogli, che formano 9 fogli e 18 facciate. Un insieme di 4 bifogli, che formano 8 fogli e 16 facciate. Un insieme di 3 bifogli, che formano 6 fogli e 12 facciate. Un insieme di 4 bifogli, che formano 6 fogli e 12 facciate. La norma di Gregory prevede. Che il fascicolo rispetti precisi rapporti di dimensione. L'affrontamento, a codice aperto, di lato pelo con lato pelo e lato carne con lato carne. Che la pelle venga piegata 2 volte per formare il fascicolo. L'affrontamento, a codice aperto, di lato pelo con lato carne e lato carne con lato pelo. Il fascicolo è. Un insieme di fogli piegati. Un tipo di libro. Un tipo di scrittura libraria. Un tipo di decorazione. Un bifoglio è. Un fascicolo di 8 fogli. Un fascicolo formato da 4 fogli. Un foglio singolo piegato così da formare 4 fogli e 8 pagine. Un foglio singolo piegato così da formare 2 fogli e 4 pagine. L'unità di base costitutiva di un codice è. il pezzo di pergamena. il foglio di carta. il bifoglio. il fascicolo. La costruizione del fascicolo mediante piegatura. è una possibile modalità di costruzione dei fascicoli cartacei e membranacei. è propria solo dei fascicoli cartacei. è propria solo dei fascicoli membranacei. è propria solo dei libri a stampa. Un quinione è. un fascicolo di 8 foli. un codice membranaceo. un fascicolo di 5 bifogli. Un fascicolo di 10 bifogli. Con il termine foglio solidale si indica. l'altra metà di un bifoglio. un foglio che è stato asportato da un fascicolo. la seconda pelle usata per formare un fascicolo. l'altra metà di un fascicolo. La piegatura in 4°. Costituisce un binione, con 8 fogli e 16 facciate. Costituisce un binione, con 4 fogli e 8 facciate. Costituisce il fascicolo quaternione a partire da una pelle o da un foglio. Costituisce il bifoglio. La cartulazione è. La segnatura del manoscritto. La numerazione dei fogli. La numerazione delle pagine. La segnatura dei fascicoli. Il termine quaternus indica. un codice cartaceo. Un fascicolo di 8 fogli cartacei. un fascicolo. un codice membranaceo. Il richiamo è. Un modo di segnare il fascicoli per garantirne la corretta successione. Un modo di contare le carte del codice. Il titolo del codice. Una tecnica di rigatura. La segnatura a registro. Indica un modo di indicare fascicoli e bifogli entro il fascicolo, esclusiva dei codici cartacei. Indica un modo di indicare fascicoli e bifogli entro il fascicolo, inventata per i libri a stampa. Indica un modo di indicare fascicoli e bifogli entro il fascicolo. Indica un modo di indicare fascicoli e bifogli entro il fascicolo, esclusiva dei codici membranacei. Permette di conoscere l'ordine dei fogli entro un fascicolo. il richiamo. la numerazione delle carte. la segnatura. la segnatura a registro. La numerazione dei fascicoli si chiama. rubrica. nessuna delle risposte offerte è esatta. titulus. richiamo. Il punctorium è. uno strumento usato per tracciare 5 rr per volta. uno strumento usato per tracciare la rigatura a colore. uno strumento usato per forare. uno strumento usato per impreimere in una sola operazione l'intero specchio rigato. La foratura del manoscritto serve. per ordinare i bifogli entro il fascicolo. per guidare la realizzazione della rigatura. per ordinare i fascicoli. per guidare la scrittura. La rigatura a secco. Rappresenta la rigatura tipica del codice basso medievale. Si realizza mediante incisione di uno strumento appuntito. Si realizza mediante mina di piombo e righello. Permette di variare lo specchio scrittorio ad ogni pagina. La rigatura a secco. viene impressa a fascciolo chiuso oppure a fascicolo aperto. viene impressa a fascicolo chiuso. viene impressa a fascciolo aperto. è propria solo dei codici membranacei. La tabula ad rigandum o mastara è. uno strumento usato per tracciare uno specchio scrittorio esclusivamente a colore. uno strumento usato per tracciare 5 rr per volta. uno strumento usato per imprimere la rigatura in un'unica operazione. uno strumento usato per forare le carte. Per rigatura a secco si intende. una rigatura realizzata con una punta metallica che produce un solco e un rilievo. una rigatura il cui inchiostro si è seccato. una rigatura condotta sulla pergamena asciutta. una rigatura realizzata facciata per facciata. I pectines sono. Strumenti usati per rigare a secco o a colore. Strumenti usati dal copista per copiare i testi più velocemente. Strumenti usati per forare i manoscritti musicali. Strumenti usati per raschiare la pelle e formare la pergamena. Le linee di inquadramento sono. Le linee che delimitano lo specchio scritto. le linee guida della scrittura. le linee impresse dalla mastara. la prima parola del fascicolo successivo scritta sul verso dellìultima carta delfascicolo precedente. Il termine mise en page indica. il numero di righe scritte. la struttura materiale del codice. lo specchio scrittorio. la tecnica di rigatura. L'operazione della rigatura viene effettuata. dopo la piegatura, prima della foratura. subito prima di rilegare il codice. dopo la foratura, prima della scrittura. dopo la scrittura, prima della decorazione. L'unità di rigatura è. la misura del margine superiore. lo schema che presiede l'allestimento della pagina. l'altezza dello specchio scritto. la distanza media tra le righe scritte. Di norma il margine interno di un ms è ridotto rispetto a quello esterno perché. perché nel margine interno non vengono mai apposte né note marginali né decorazione. era pensato di dimensioni uguali, ma viene risicato dalla rilegatura. è una tradizione che risale al rotolo di papiro. perché a codice aperto va a sommarsi a quello dell'altra facciata e si eguaglia a quello esterno. L'indentazione è. Il rientro della prima o delle prime righe dis crittura per lasciare lo spazio per l'iniziale. un tipo di decorazione del manoscritto. un fascicolo in cui sono stati asportati alcuni fogli. un tipo di scrittura del manoscritto. Il rettangolo aureo è. Un rettangolo in cui il rapporto tra lato lungo e lato breve è sempre pario a 0,7. Un rettangolo che rispetta il teorema di Pitagora. Un rettangolo in cui il rapporto tra lato breve e lato lungo è uguale al rapporto tra la loro differenza. Una dimensione speciale del codice. La corsiva è. una scrittura legata. una scrittura inclinata. eseguita staccando la penna dal supporto. una scrittura minuscola. Una scrittura libraria. è una scrittura, generalmente corsiva, usata in ambito documentario. è una scrittura, generalmente corsiva, usata in ambito librario. è una scrittura, generalmente posata, canonizzata, usata in ambito documentario. è una scrittura, generalmente posata, canonizzata, usata in ambito librario. Una scrittura minuscola è. una scrittura usata esclusivamente in ambito documentario. una scrittura compresa in un sistema bilineare. una scrittura compresa in un sistema quadrilineare. una scrittura eseguita tratto dopo tratto. I caratteri estrinseci della scrittura sono. tipo di codice, se cartaceo o membranaceo. tipo di scrittura, se maiuscola o minuscola. tipo, tenore, assetto di testo. tipo di scrittura, se posata o corsiva. La scrittura onciale è. una scrittura minuscola del basso medioevo. una scrittura maiuscola del basso medioevo. Una scrittura maiuscola dell'alto medioevo. una scrittura minuscola dell'alto medioevo. La minuscola carolina è. Una corsiva libraria. una scrittura epigrafica. Una maiuscola libraria. Una minuscola libraria. Un ms di cui si conosce il copista. è la nota apposta dal copista che segnala il proprio nome e/o le circostanze del suo lavoro. è la formula finale di un testo. è la formula iniziale di un testo. è una rubrica. Il copista è. il direttore dei lavori di allestimento di un codice. colui che compone un testo che prima non esisteva. colui che commissiona il codice. colui che trascrive il codice da un antigrafo, producendo un apografo. L'autore è. colui che commissiona il codice. il direttore dei lavori di allestimento di un codice. colui che trascrive il codice da un antigrafo, producendo un apografo. colui che compone un testo che prima non esisteva. La separazione delle parole. si afferma a partire dal sec. XII in Europa. esisteva in età classica, ma poi con l'altomedioevo sparisce. si afferma in epoca umanistica. è la scriptio continua. Gli aspetti perigrafici. comprendono abbreviazioni, interpunzioni, numeri e note. sono la numerazione delle carte. sono gli aspetti decorativi del codice. sono i fatti grafici quali modulo, ductus, morfologia e peso di una scrittura. I neumi sono. note musicali. una forma di scrittura testuale. segni di punteggiatura. abbreviazioni. Le abbreviazioni. Servono esclusivamente per scrivere più veloce. Sono del tutto assenti nel mss medievali. Sono presenti solo nei documenti mss non nei codici mss. Sono un sistema complesso che permette di scrivere più testo, in modo dissimilato. I centri di produzione manoscritta nell'alto Medioevo. sono le botteghe degli scrinarii. sono le università. sono le scuole di notariato. Sono istituzioni religiose come monasteri e centri vescovili. Lo scriptorium è. Un sistema di produzione libraria inventato dalle università. Una bottega del basso Medioevo. Un copista che scrive codici. Un centro di produzione scrittoria strutturato. I monasteri nell'Europa altomedievale. sono centri di potere che non hanno nulla a che fare con la cultura. sono aree isolate dove la cultura non esiste. sono i prinicpali centri di cultura. conservano inconsapevolmente qualche manscoritto sepolto in locali abbandonati. L'armarium è. il locale dove era la biblioteca del monastero. la raccolta dei libri di Antico e nuovo testamento. il custode della biblioteca. l'armadio ove si conservavano i libri. |