COMUNICAZIONE D'IMPRESA (LEZ 41-48)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() COMUNICAZIONE D'IMPRESA (LEZ 41-48) Description: ESAME A SCELTA E-CAMPUS |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Nell’ambito delle fasi di preparazione di un evento, cosa si può affermare circa la fase di Pianificazione?. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti teorici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. È la fase conclusiva in cui si procede con l’analisi dei risultati ottenuti dall’organizzazione grazie all’evento. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti logistici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. È la fase preliminare in cui vengono definiti i target e quali obiettivi ci si propone di raggiungere attraverso la leva dell’evento. 02. Quali sono le 5 leve della comunicazione d’impresa?. Relazioni Pubbliche, Pubblicità, Promozioni, Sponsorizzazioni, Marketing sociale. Relazioni Pubbliche, Pubblicità, Product placement, Sponsorizzazioni, Marketing diretto. Relazioni Pubbliche, Pubblicità, Marketing indiretto, Sponsorizzazioni, Marketing diretto. Relazioni Pubbliche, Pubblicità, Promozioni, Sponsorizzazioni, Marketing diretto. 03. Quali sono le fasi di preparazione di un evento?. Pianificazione, Gestione, Follow-on. Pianificazione, Coordinamento, Follow-up. Pianificazione, Gestione, Coordinamento, Follow-up. Pianificazione, Gestione, Follow-up. 04. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo hanno le Relazioni Pubbliche?. Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. Vendere un prodotto coinvolgendo il consumatore e obbligandolo quindi all’acquisto. Tra tutte le attività è quella che spesso richiede un maggiore investimento. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). 05. Nell’ambito delle fasi di preparazione di un evento, cosa si può affermare circa la fase di Gestione?. È la fase preliminare in cui vengono definiti i target e quali obiettivi ci si propone di raggiungere attraverso la leva dell’evento. È la fase finale in cui vengono definiti i target e quali obiettivi ci si propone di raggiungere attraverso la leva dell’evento. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti logistici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. È la fase conclusiva in cui si procede con l’analisi dei risultati ottenuti dall’organizzazione grazie all’evento. 06. Nell’ambito delle fasi di preparazione di un evento, cosa si può affermare circa la fase di Follow-up?. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti logistici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. È la fase conclusiva in cui si procede con l’analisi dei risultati ottenuti dall’organizzazione grazie all’evento. È la fase preliminare in cui vengono definiti i target e quali obiettivi ci si propone di raggiungere attraverso la leva dell’evento. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti teorici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. 07. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo ha il Marketing diretto?. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Vendere un prodotto coinvolgendo il consumatore e obbligandolo quindi all’acquisto. Tra tutte le attività è quella che spesso richiede un maggiore investimento. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. 08. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo hanno le Sponsorizzazioni?. Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Legare il nome di un’azienda o di un suo prodotto ad una manifestazione o ad un evento. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). 09. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo hanno le Promozioni?. Vendere un prodotto coinvolgendo il consumatore e obbligandolo quindi all’acquisto. Tra tutte le attività è quella che spesso richiede un maggiore investimento. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). 10. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo ha la Pubblicità?. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Vendere un prodotto coinvolgendo il consumatore e spingendolo quindi all’acquisto. Tra tutte le attività è quella che spesso richiede un maggiore investimento. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. 01. In cosa risiede la forza comunicativa dell'advertising?. Nella capacità di essere fautrice di cambiamento, di muovere cioè a favore dell'oggetto pubblicizzato (marca, prodotto, etc.) una serie di fattori determinanti per il successo dei programmi finanziari dell'inserzionista. Nella capacità di essere fautrice di cambiamento, di muovere cioè a favore dell'oggetto pubblicizzato (marca, prodotto, etc.) una serie di fattori determinanti per il successo dei programmi di marketing dell'inserzionista. Nella capacità di essere fautrice di cambiamento, di muovere cioè a favore del consumatore una serie di fattori determinanti per il successo dei programmi di marketing dell'inserzionista. Nella capacità di essere fautrice di cambiamento, di muovere cioè a favore dell'oggetto pubblicizzato (marca, prodotto, etc.) una serie di fattori non determinanti per il successo dei programmi di marketing dell'inserzionista. 02. Come viene definita la Pubblicità da Philip Kotler?. Qualsiasi forma a pagamento di presentazione e promozione personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato. Qualsiasi forma a pagamento di presentazione e promozione non personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato. Qualsiasi forma non a pagamento di presentazione e promozione non personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato. Qualsiasi forma a pagamento di promozione non personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato. 03. Cosa è possibile affermare circa le Promozioni above the line?. Coinvolgono essenzialmente la variabile del prezzo, hanno durata limitata nel tempo e presentano il carattere dell'eccezionalità. Le principali tipologie sono: Raccolte punti, Concorsi, Sampling, Bonus pack. Esse non sono legate alla convenienza di prezzo ma offrono dei vantaggi di varia natura, connessi a un comportamento specifico del consumatore, come per esempio la ripetizione dell'acquisto nel tempo. Le principali tipologie sono: Raccolte punti, Concorsi, Sampling, Bonus pack. Coinvolgono essenzialmente la variabile del prezzo, hanno durata limitata nel tempo e presentano il carattere dell'eccezionalità. Le principali tipologie sono: Offerte speciali, Multipack, Coupon, Vendita straordinaria. Esse non sono legate alla convenienza di prezzo ma offrono dei vantaggi di varia natura, connessi a un comportamento specifico del consumatore, come per esempio la ripetizione dell'acquisto nel tempo. Le principali tipologie sono: Offerte speciali, Multipack, Coupon, Vendita straordinaria. 04. A quali obiettivi di risposta sono indirizzate le diverse forme in cui viene declinata l'azione pubblicitaria?. Risposte non comportamentali, Risposte comportamentali, Risposte elusive, Risposte relazionali, Risposte esperienziali. Risposte non comportamentali, Risposte comportamentali, Risposte valutative, Risposte relazionali, Risposte esperienziali. Risposte non comportamentali, Risposte comportamentali, Risposte valutative, Risposte sociali, Risposte esperienziali. Risposte non comportamentali, Risposte comportamentali, Risposte valutative, Risposte relazionali, Risposte interne, Risposte esterne. 05. Cosa è uno Sponsee?. L'entità sponsorizzata con cui avviene l'abbinamento di denominazione. L'entità sponsorizzatrice con cui avviene l'abbinamento eterotrofo. L'entità sponsorizzata con cui avviene l'abbinamento eterotrofo. L'entità sponsorizzatrice con cui avviene l'abbinamento di denominazione. 06. Intendendo le sponsorizzazioni in senso ampio, quali forme si possono individuare al loro interno?. Mecenatismo, Sponsorizzazione vera e propria, Patronage. Mercenarismo, Sponsorizzazione vera e propria, Patronage. Mecenatismo, Sponsorizzazione vera e propria, Mercenarismo, Patronage. Mecenatismo, Sponsorizzazione vera e propria, Vernissage. 07. Cosa è possibile affermare circa le Promozioni below the line?. Esse non sono legate alla convenienza di prezzo ma offrono dei vantaggi di varia natura, connessi a un comportamento specifico del consumatore, come per esempio la ripetizione dell'acquisto nel tempo. Le principali tipologie sono: Offerte speciali, Multipack, Coupon, Vendita straordinaria. Coinvolgono essenzialmente la variabile del prezzo, hanno durata limitata nel tempo e presentano il carattere dell'eccezionalità. Le principali tipologie sono: Raccolte punti, Concorsi, Sampling, Bonus pack. Coinvolgono essenzialmente la variabile del prezzo, hanno durata limitata nel tempo e presentano il carattere dell'eccezionalità. Le principali tipologie sono: Offerte speciali, Multipack, Coupon, Vendita straordinaria. Esse non sono legate alla convenienza di prezzo ma offrono dei vantaggi di varia natura, connessi a un comportamento specifico del consumatore, come per esempio la ripetizione dell'acquisto nel tempo. Le principali tipologie sono: Raccolte punti, Concorsi, Sampling, Bonus pack. 08. Nell’ambito degli obiettivi cui sono indirizzate le diverse forme dell’azione pubblicitaria, quali sono le principali risposte aventi natura valutativa?. Atteggiamento favorevole verso il brand e il consumo del prodotto, Brand image, Sviluppo dell'intenzione di acquisto. Atteggiamento favorevole verso il brand e il consumo del prodotto, Brand dilution, Sviluppo dell'intenzione di acquisto. Atteggiamento favorevole verso il brand e il consumo del prodotto, Brand empowerment, Sviluppo dell'intenzione di acquisto. Atteggiamento sfavorevole verso il brand e il consumo del prodotto, Brand image, Sviluppo dell'intenzione di acquisto. 09. Nell’ambito degli obiettivi cui sono indirizzate le diverse forme dell’azione pubblicitaria, cosa è possibile affermare circa le Risposte valutative. Esse si determinano quando la pubblicità, con un rilevante contenuto persuasivo, riesce ad accrescere il grado di coinvolgimento con il brand e di preferenza verso lo stesso, rafforzando la relazione sia dal punto di vista dell'interiorità che dell'azione. Esse hanno una dimensione psicologica molto composita, che si basa sull’emozionalità, la razionalità, la persuasione e le associazioni mentali. Esse sono relative a una o più azioni sollecitate dal messaggio pubblicitario. Esse riguardano le percezioni a seguito dell'esposizione al messaggio, la comprensione e la memorizzazione dello stesso. 10. Nell’ambito degli obiettivi cui sono indirizzate le diverse forme dell’azione pubblicitaria, cosa è possibile affermare circa le Risposte non comportamentali?. Esse riguardano le percezioni a seguito dell'esposizione al messaggio, la comprensione e la memorizzazione dello stesso. Esse sono relative a una o più azioni sollecitate dal messaggio pubblicitario. Esse hanno una dimensione psicologica molto composita, che si basa sull’emozionalità, la razionalità, la persuasione e le associazioni mentali. Esse si determinano quando la pubblicità, con un rilevante contenuto persuasivo, riesce ad accrescere il grado di coinvolgimento con il brand e di preferenza verso lo stesso, rafforzando la relazione sia dal punto di vista dell'interiorità che dell'azione. |