COMUNICAZIONE D'IMPRESA (LEZ 41-48)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() COMUNICAZIONE D'IMPRESA (LEZ 41-48) Description: ESAME A SCELTA E-CAMPUS |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Nell’ambito delle fasi di preparazione di un evento, cosa si può affermare circa la fase di Pianificazione?. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti teorici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. È la fase conclusiva in cui si procede con l’analisi dei risultati ottenuti dall’organizzazione grazie all’evento. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti logistici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. È la fase preliminare in cui vengono definiti i target e quali obiettivi ci si propone di raggiungere attraverso la leva dell’evento. 02. Quali sono le 5 leve della comunicazione d’impresa?. Relazioni Pubbliche, Pubblicità, Promozioni, Sponsorizzazioni, Marketing sociale. Relazioni Pubbliche, Pubblicità, Product placement, Sponsorizzazioni, Marketing diretto. Relazioni Pubbliche, Pubblicità, Marketing indiretto, Sponsorizzazioni, Marketing diretto. Relazioni Pubbliche, Pubblicità, Promozioni, Sponsorizzazioni, Marketing diretto. 03. Quali sono le fasi di preparazione di un evento?. Pianificazione, Gestione, Follow-on. Pianificazione, Coordinamento, Follow-up. Pianificazione, Gestione, Coordinamento, Follow-up. Pianificazione, Gestione, Follow-up. 04. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo hanno le Relazioni Pubbliche?. Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. Vendere un prodotto coinvolgendo il consumatore e obbligandolo quindi all’acquisto. Tra tutte le attività è quella che spesso richiede un maggiore investimento. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). 05. Nell’ambito delle fasi di preparazione di un evento, cosa si può affermare circa la fase di Gestione?. È la fase preliminare in cui vengono definiti i target e quali obiettivi ci si propone di raggiungere attraverso la leva dell’evento. È la fase finale in cui vengono definiti i target e quali obiettivi ci si propone di raggiungere attraverso la leva dell’evento. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti logistici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. È la fase conclusiva in cui si procede con l’analisi dei risultati ottenuti dall’organizzazione grazie all’evento. 06. Nell’ambito delle fasi di preparazione di un evento, cosa si può affermare circa la fase di Follow-up?. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti logistici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. È la fase conclusiva in cui si procede con l’analisi dei risultati ottenuti dall’organizzazione grazie all’evento. È la fase preliminare in cui vengono definiti i target e quali obiettivi ci si propone di raggiungere attraverso la leva dell’evento. È la fase operativa in cui l’attenzione è rivolta a tutti gli aspetti teorici e alla realizzazione del piano di lavoro prestabilito. 07. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo ha il Marketing diretto?. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Vendere un prodotto coinvolgendo il consumatore e obbligandolo quindi all’acquisto. Tra tutte le attività è quella che spesso richiede un maggiore investimento. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. 08. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo hanno le Sponsorizzazioni?. Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Legare il nome di un’azienda o di un suo prodotto ad una manifestazione o ad un evento. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). 09. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo hanno le Promozioni?. Vendere un prodotto coinvolgendo il consumatore e obbligandolo quindi all’acquisto. Tra tutte le attività è quella che spesso richiede un maggiore investimento. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). 10. Nell’ambito delle 5 leve della comunicazione d’impresa, che scopo ha la Pubblicità?. Dialogare, informare, fidelizzare tutti i pubblici di riferimento dell’azienda (per es. clienti, fornitori, forza vendita, dipendenti, autorità, giornalisti; in sostanza si tratta di tutti gli stakeholder). Dialogare (one-to-one) con ogni singolo componente del target. Vendere un prodotto coinvolgendo il consumatore e spingendolo quindi all’acquisto. Tra tutte le attività è quella che spesso richiede un maggiore investimento. Avvicinare il consumatore al prodotto o al servizio. Si estrinseca in campagne stilisticamente molti simili a quelle della pubblicità. 01. In cosa risiede la forza comunicativa dell'advertising?. Nella capacità di essere fautrice di cambiamento, di muovere cioè a favore dell'oggetto pubblicizzato (marca, prodotto, etc.) una serie di fattori determinanti per il successo dei programmi finanziari dell'inserzionista. Nella capacità di essere fautrice di cambiamento, di muovere cioè a favore dell'oggetto pubblicizzato (marca, prodotto, etc.) una serie di fattori determinanti per il successo dei programmi di marketing dell'inserzionista. Nella capacità di essere fautrice di cambiamento, di muovere cioè a favore del consumatore una serie di fattori determinanti per il successo dei programmi di marketing dell'inserzionista. Nella capacità di essere fautrice di cambiamento, di muovere cioè a favore dell'oggetto pubblicizzato (marca, prodotto, etc.) una serie di fattori non determinanti per il successo dei programmi di marketing dell'inserzionista. 02. Come viene definita la Pubblicità da Philip Kotler?. Qualsiasi forma a pagamento di presentazione e promozione personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato. Qualsiasi forma a pagamento di presentazione e promozione non personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato. Qualsiasi forma non a pagamento di presentazione e promozione non personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato. Qualsiasi forma a pagamento di promozione non personale di idee, beni e servizi da parte di un promotore ben identificato. 03. Cosa è possibile affermare circa le Promozioni above the line?. Coinvolgono essenzialmente la variabile del prezzo, hanno durata limitata nel tempo e presentano il carattere dell'eccezionalità. Le principali tipologie sono: Raccolte punti, Concorsi, Sampling, Bonus pack. Esse non sono legate alla convenienza di prezzo ma offrono dei vantaggi di varia natura, connessi a un comportamento specifico del consumatore, come per esempio la ripetizione dell'acquisto nel tempo. Le principali tipologie sono: Raccolte punti, Concorsi, Sampling, Bonus pack. Coinvolgono essenzialmente la variabile del prezzo, hanno durata limitata nel tempo e presentano il carattere dell'eccezionalità. Le principali tipologie sono: Offerte speciali, Multipack, Coupon, Vendita straordinaria. Esse non sono legate alla convenienza di prezzo ma offrono dei vantaggi di varia natura, connessi a un comportamento specifico del consumatore, come per esempio la ripetizione dell'acquisto nel tempo. Le principali tipologie sono: Offerte speciali, Multipack, Coupon, Vendita straordinaria. 04. A quali obiettivi di risposta sono indirizzate le diverse forme in cui viene declinata l'azione pubblicitaria?. Risposte non comportamentali, Risposte comportamentali, Risposte elusive, Risposte relazionali, Risposte esperienziali. Risposte non comportamentali, Risposte comportamentali, Risposte valutative, Risposte relazionali, Risposte esperienziali. Risposte non comportamentali, Risposte comportamentali, Risposte valutative, Risposte sociali, Risposte esperienziali. Risposte non comportamentali, Risposte comportamentali, Risposte valutative, Risposte relazionali, Risposte interne, Risposte esterne. 05. Cosa è uno Sponsee?. L'entità sponsorizzata con cui avviene l'abbinamento di denominazione. L'entità sponsorizzatrice con cui avviene l'abbinamento eterotrofo. L'entità sponsorizzata con cui avviene l'abbinamento eterotrofo. L'entità sponsorizzatrice con cui avviene l'abbinamento di denominazione. 06. Intendendo le sponsorizzazioni in senso ampio, quali forme si possono individuare al loro interno?. Mecenatismo, Sponsorizzazione vera e propria, Patronage. Mercenarismo, Sponsorizzazione vera e propria, Patronage. Mecenatismo, Sponsorizzazione vera e propria, Mercenarismo, Patronage. Mecenatismo, Sponsorizzazione vera e propria, Vernissage. 07. Cosa è possibile affermare circa le Promozioni below the line?. Esse non sono legate alla convenienza di prezzo ma offrono dei vantaggi di varia natura, connessi a un comportamento specifico del consumatore, come per esempio la ripetizione dell'acquisto nel tempo. Le principali tipologie sono: Offerte speciali, Multipack, Coupon, Vendita straordinaria. Coinvolgono essenzialmente la variabile del prezzo, hanno durata limitata nel tempo e presentano il carattere dell'eccezionalità. Le principali tipologie sono: Raccolte punti, Concorsi, Sampling, Bonus pack. Coinvolgono essenzialmente la variabile del prezzo, hanno durata limitata nel tempo e presentano il carattere dell'eccezionalità. Le principali tipologie sono: Offerte speciali, Multipack, Coupon, Vendita straordinaria. Esse non sono legate alla convenienza di prezzo ma offrono dei vantaggi di varia natura, connessi a un comportamento specifico del consumatore, come per esempio la ripetizione dell'acquisto nel tempo. Le principali tipologie sono: Raccolte punti, Concorsi, Sampling, Bonus pack. 08. Nell’ambito degli obiettivi cui sono indirizzate le diverse forme dell’azione pubblicitaria, quali sono le principali risposte aventi natura valutativa?. Atteggiamento favorevole verso il brand e il consumo del prodotto, Brand image, Sviluppo dell'intenzione di acquisto. Atteggiamento favorevole verso il brand e il consumo del prodotto, Brand dilution, Sviluppo dell'intenzione di acquisto. Atteggiamento favorevole verso il brand e il consumo del prodotto, Brand empowerment, Sviluppo dell'intenzione di acquisto. Atteggiamento sfavorevole verso il brand e il consumo del prodotto, Brand image, Sviluppo dell'intenzione di acquisto. 09. Nell’ambito degli obiettivi cui sono indirizzate le diverse forme dell’azione pubblicitaria, cosa è possibile affermare circa le Risposte valutative. Esse si determinano quando la pubblicità, con un rilevante contenuto persuasivo, riesce ad accrescere il grado di coinvolgimento con il brand e di preferenza verso lo stesso, rafforzando la relazione sia dal punto di vista dell'interiorità che dell'azione. Esse hanno una dimensione psicologica molto composita, che si basa sull’emozionalità, la razionalità, la persuasione e le associazioni mentali. Esse sono relative a una o più azioni sollecitate dal messaggio pubblicitario. Esse riguardano le percezioni a seguito dell'esposizione al messaggio, la comprensione e la memorizzazione dello stesso. 10. Nell’ambito degli obiettivi cui sono indirizzate le diverse forme dell’azione pubblicitaria, cosa è possibile affermare circa le Risposte non comportamentali?. Esse riguardano le percezioni a seguito dell'esposizione al messaggio, la comprensione e la memorizzazione dello stesso. Esse sono relative a una o più azioni sollecitate dal messaggio pubblicitario. Esse hanno una dimensione psicologica molto composita, che si basa sull’emozionalità, la razionalità, la persuasione e le associazioni mentali. Esse si determinano quando la pubblicità, con un rilevante contenuto persuasivo, riesce ad accrescere il grado di coinvolgimento con il brand e di preferenza verso lo stesso, rafforzando la relazione sia dal punto di vista dell'interiorità che dell'azione. 01. Come può essere definita la pubblicità online?. Come una comunicazione organizzativa che appare mentre i consumatori navigano sul web. Come una comunicazione plurilaterale che appare mentre i consumatori navigano sul web. Come una comunicazione pubblicitaria che appare mentre i consumatori navigano sul web. Come una comunicazione multilaterale che appare mentre i consumatori navigano sul web. 02. A cosa serve la conoscenza del profilo del cliente o la cronologia dei suoi acquisti?. È utile per prevedere il comportamento d’acquisto futuro e inserire le informazioni di acquisto nel codice di programmazione del sito web. È utile per prevedere avere ricerche di mercato sempre aggiornate. È utile per comprendere il comportamento d’acquisto attuale e inserire le informazioni di acquisto nel codice di programmazione del sito web. È utile per prevedere il comportamento d’acquisto futuro degli utenti. 03. A cosa mira una strategia pubblicitaria online efficace?. Mira a indirizzare il giusto messaggio pubblicitario al momento giusto. Mira a indirizzare il giusto messaggio pubblicitario alla persona giusta al momento giusto. Mira a indirizzare il giusto messaggio pubblicitario alla persona giusta. Mira a indirizzare un qualsiasi messaggio pubblicitario alla persona giusta al momento giusto. 04. Quali sono i 2 modi per decidere dove pubblicare gli annunci pubblicitari?. Seguire l’intuito e collocare gli annunci in posizioni ovvie, come i portali e i motori di ricerca più visitati; Analizzare il modello di comunicazione di un utente Internet. Seguire l’intuito e collocare gli annunci in posizioni ovvie, come i portali e i motori di ricerca più visitati; Analizzare il modello di navigazione di un utente Internet sul sito web di un’azienda utilizzando i file di registro del sito web. Seguire l’intuito e collocare gli annunci in posizioni ovvie, come i portali e i motori di ricerca più visitati; Analizzare il modello di consumo di un utente Internet. Seguire l’intuito e collocare gli annunci in posizioni ovvie, come il proprio sito aziendale; Analizzare il modello di navigazione di un utente Internet sul sito web di un’azienda utilizzando i file di registro del sito web. 05. Cosa mostrano gli studi condotti sugli annunci pubblicitari su Internet?. Mostrano che generalmente la risposta (click-through) ai pop-up è indipendente rispetto a quando l’annuncio viene visualizzato. Mostrano che generalmente la risposta (click-through) ai pop-up è minore quando l’annuncio viene visualizzato immediatamente dopo che l’utente ha digitato l’indirizzo del sito. Mostrano che generalmente la risposta (click-through) ai pop-up è maggiore quando l’annuncio viene visualizzato immediatamente dopo che l’utente ha digitato l’indirizzo del sito. Mostrano che la risposta (click-through) ai pop-up è sempre maggiore quando l’annuncio viene visualizzato immediatamente dopo che l’utente ha digitato l’indirizzo del sito. 06. Perché i marketer dovrebbero progettare annunci pubblicitari che forniscano informazioni utili agli internauti?. Questo tipo di promozione dichiaratamente commerciale potrebbe generare redditività sul breve termine e potrebbe contribuire a un’esperienza di navigazione di qualità superiore, che porta alla fidelizzazione del cliente e a visite ripetute da parte dell’utente. Questo tipo di promozione non dichiaratamente commerciale potrebbe non generare redditività sul breve termine ma potrebbe contribuire a un’esperienza di navigazione di qualità superiore, che porta alla fidelizzazione del cliente e a visite ripetute da parte dell’utente. Per raggiungere la quota di pubblicità pro bono che devono fare secondo il codice deontologico. Per raggiungere la quota di pubblicità sociale che devono fare. 07. Cosa sono i contenuti sponsorizzati?. Contenuti legati alla pubblicità sociale. Contenuti offerti da siti partner. Molte aziende ottengono la citazione del proprio nome su Internet sponsorizzando contenuti particolari su vari siti web, come notizie o informazioni finanziarie. Contenuti offerti gratis alle aziende dai social network per promuovere i loro prodotti. 08. In quali formati è realizzabile la pubblicità su Internet?. Barber, Skyscraper, Interstitial. Banner, Skyscanner, Interstitial. Banner, Skyscraper, Interofficial. Banner, Skyscraper, Interstitial, Contenuti sponsorizzati. 09. A quali interrogativi bisogna rispondere per sviluppare una strategia pubblicitaria online efficace?. Come pubblicizzare?, Cosa pubblicizzare?, Quando pubblicizzare?, Dove pubblicizzare?. Presso chi fare pubblicità?, Come pubblicizzare?, Cosa pubblicizzare?, Quando pubblicizzare?, Dove pubblicizzare?. Presso chi fare pubblicità?, Come pubblicizzare?, Cosa pubblicizzare?, Dove pubblicizzare?. Presso chi fare pubblicità?, Cosa pubblicizzare?, Quando pubblicizzare?, Dove pubblicizzare?. 10. Quali sono le 3 tipologie di visitatori da distinguere nel target?. Coloro che visitano per la prima volta il sito web aziendale, Gli utenti registrati presso il sito, Coloro che cercano informazioni sui bilanci aziendali. Coloro che visitano per la prima volta il sito web aziendale, Gli utenti registrati presso siti partner, Coloro che cercano informazioni generali. Coloro che visitano per la prima volta il sito web aziendale, Gli utenti registrati presso il sito, Coloro che cercano informazioni generali. Coloro che visitano ripetutamente il sito web aziendale, Gli utenti registrati presso il sito, Coloro che cercano informazioni generali. 01. Quali sono le principali cause di abbandono durante la ricerca del prodotto?. Selezione di prodotti/servizi troppo ristretta, Scarsità di idee per fare un regalo, Difficoltà di utilizzo del sito, Scarsa funzionalità del motore di ricerca interno al sito, Disconnessione del proxy. Selezione di prodotti/servizi troppo ristretta, Difficoltà di utilizzo del sito, Scarsa funzionalità del motore di ricerca interno al sito. Selezione di prodotti/servizi troppo ristretta, Scarsità di idee per fare un regalo, Scarsa funzionalità del motore di ricerca interno al sito. Selezione di prodotti/servizi troppo ristretta, Scarsità di idee per fare un regalo, Difficoltà di utilizzo del sito, Scarsa funzionalità del motore di ricerca interno al sito. 02. Qual è il passo successivo alla definizione della strategia pubblicitaria online?. Il tracciamento della performance. La definizione della performance. La proiezione della performance. L'euristica della performance. 03. Quali sono le metriche più comunemente utilizzate per la misurazione delle performance online?. Click-through, Costo per clic, Costo per azione/lead. Click-through, Costo per clic, Costo per azione/lead, Costo per vendita. Click-through, Costo per azione/lead, Costo per vendita. Click-through, Costo per clic, Costo per leader, Costo per vendita. 04. Cosa indica il Costo per azione/lead?. Importo speso dall'utente per generare un lead. Importo speso dall’inserzionista per generare un lead, un’azione relativa alla produzione. Importo speso dall’inserzionista per generare un lead, un’azione desiderata o informazioni su un possibile utente. Importo speso dall’inserzionista per generare un lead, un’azione desiderata o informazioni su un possibile concorrente aziendale. 05. Cosa indica il Customer lifetime value?. La misura del valore atteso dei costi derivanti a un’azienda dal mantenere relazioni con i clienti dal momento attuale a un dato momento futuro. La misura del valore atteso del profitto derivante a un’azienda dalle relazioni con i clienti dal momento attuale a un dato momento passato. La misura del valore attuale del profitto derivante a un’azienda dalle relazioni con i clienti. La misura del valore atteso del profitto derivante a un’azienda dalle relazioni con i clienti dal momento attuale a un dato momento futuro. 06. Quali sono le fasi di costruzione della customer loyalty?. Attrazione, Coinvolgimento, Mantenimento, Creazione di una relazione. Coinvolgimento, Mantenimento, Apprendimento, Creazione di una relazione. Attrazione, Mantenimento, Apprendimento, Creazione di una relazione. Attrazione, Coinvolgimento, Mantenimento, Apprendimento, Creazione di una relazione. 07. Nella costruzione della customer loyalty, qual è un esempio degli strumenti utili nella fase di mantenimento?. Un modo possibile consiste nel persuadere il cliente a fornire informazioni sulle proprie esigenze, così da personalizzare la propria offerta e quindi aumentare i costi che il cliente dovrebbe sostenere per passare a un altro fornitore. Un modo possibile consiste nel persuadere il cliente a fornire informazioni sulle proprie esigenze, così da poter vendere i dati dell'utenti ad aziende terze. Un modo possibile consiste nel persuadere il cliente a fornire informazioni sulle proprie esigenze, così da personalizzare la propria offerta e quindi diminuire i costi che il cliente dovrebbe sostenere per passare a un altro fornitore. Un modo possibile consiste nel persuadere il cliente a sottoscrivere servizi premium. 08. Qual è il limite di tempo per il download, dopo il quale, i consumatori si spostano altrove?. 5 secondi. 25 secondi. 10 secondi. 15 secondi. 09. Quali sono le principali cause di abbandono della home page?. Spesso l’abbandono in questo stadio è dovuto a contenuti poco interessanti della Home page. Spesso l’abbandono in questo stadio è dovuto alla progettazione scadente di alcune funzionalità, come una barra di navigazione confusa o l’eccessiva presenza di pop-up, entrambi elementi che allontanano i visitatori. Spesso l’abbandono in questo stadio è dovuto al minimalismo del layout. Spesso l’abbandono in questo stadio è dovuto all'utilizzo di Flash player. 10. Quali sono le fasi di abbandono dell’utente?. Abbandono della home page, Abbandono durante la ricerca del prodotto, Abbandono dopo il reperimento del prodotto, Abbandono del carrello, Mancata ripetizione dell’acquisto. Abbandono della home page, Abbandono durante la ricerca del prodotto, Abbandono dopo il reperimento del prodotto, Abbandono del carrello, Mancata ripetizione dell’acquisto, Tempi di download inaccettabili. Abbandono durante la ricerca del prodotto, Abbandono dopo il reperimento del prodotto, Abbandono del carrello, Mancata ripetizione dell’acquisto, Tempi di download inaccettabili. Abbandono della home page, Abbandono durante la ricerca del prodotto, Abbandono del carrello, Mancata ripetizione dell’acquisto, Tempi di download inaccettabili. 01. Quali sono le funzionalità di Hootsuite?. Programmazione, Monitoraggio, Content Curation, Analytics, Sicurezza, Promozione. Programmazione, Monitoraggio, Content Curation, Analytics, Gestione dei team, Sicurezza, Promozione. Programmazione, Monitoraggio, Content Curation, Vision Empowerment, Analytics, Gestione dei team, Sicurezza, Promozione. Programmazione, Monitoraggio, Content Curation, Analytics, Gestione dei team, Promozione. 02. Com’è possibile su Hootsuite scoprire nuovi contenuti da ripubblicare?. È possibile utilizzare una variazione olistica dei messaggi già pubblicati che hanno avuto un riscontro positivo di pubblico. È possibile creare stream di ricerca in base a posizione, hashtag o parola chiave per trovare contenuti interessanti e curati da condividere rapidamente. È possibile creare stream di ricerca in base ai dati di produzione per trovare contenuti interessanti e curati da condividere rapidamente. È possibile utilizzare una conversione multi-KPI dei messaggi già pubblicati che hanno avuto un riscontro positivo di pubblico. 03. In quale delle funzioni di Hootsuite è possibile esportare resoconti per verificare il ROI dei social?. Nelle funzioni di Analytics. Nelle funzioni di Produzione. Nelle funzioni di Content Curation. Nelle funzioni di Calendar. 04. Perché Hootsuite è uno strumento di lavoro fondamentale per ogni membro del social media team?. Perché è meno costosa della piattaforma premium di Facebook. Perché è meno costosa della piattaforma premium di Twitter. Perché consente di svolgere tutta una serie di compiti importanti come la lean production. Perché consente di svolgere tutta una serie di compiti importanti come la programmazione o la gestione multicanale dei contenuti. 05. A cosa serve su Hootsuite verificare che solo i contenuti approvati vengano pubblicati?. È possibile nominare team leader responsabili per l’approvazione dei contenuti in entrata, per mantenere i post pubblicati sui social media allineati con la brand policy. È possibile nominare team leaker responsabili per l’approvazione dei contenuti in uscita, per mantenere i post pubblicati sui social media allineati con la brand policy. È possibile nominare team leaker responsabili per l’approvazione dei contenuti in entrata, per mantenere i post pubblicati sui social media allineati con la brand policy. È possibile nominare team leader responsabili per l’approvazione dei contenuti in uscita, per mantenere i post pubblicati sui social media allineati con la brand policy. 06. Cosa consentono le funzioni di Sicurezza disponibili su Hootsuite?. Impostare livelli di autorizzazione personalizzati, Ottenere avvisi immediati, Rispettare gli standard normativi. Impostare livelli di autorizzazione personalizzati, Ottenere avvisi immediati. Impostare livelli di autorizzazione personalizzati, Rispettare gli standard normativi. Impostare livelli di autorizzazione personalizzati, Bloccare lo spam, Ottenere avvisi immediati, Rispettare gli standard normativi. 07. Quali sono le funzioni di Monitoraggio consentite da Hootsuite?. Impostazione di stream social illimitati, Ricerca per parola chiave o posizione, Risposta come team, Aggiunta di app per aumentare il monitoraggio. Impostazione di stream social illimitati, Risposta come team, Aggiunta di app per aumentare il monitoraggio. Impostazione di stream social illimitati, Ricerca per parola chiave o posizione, Aggiunta di app per aumentare il monitoraggio. Impostazione di stream social illimitati, Ricerca per parola chiave o posizione, Risposta anti-spam, Aggiunta di app per aumentare il monitoraggio. 08. Cos’è Hootlet?. È la versione di Hootsuite per sistemi con MAC OS. È un'alternativa ad Hootsuite. È la versione di Hootsuite per sistemi Linux. È un'estensione di Hootsuite per Chrome. 09. Cosa consente di vedere il Content Calendar?. Rende possibile visualizzare a colpo d'occhio il programma di produzione dei beni e dei servizi e ottenere una panoramica chiara di tutti i contenuti programmati, ordinati per elenco oppure visualizzati per intervallo temporale. Rende possibile visualizzare a colpo d'occhio il programma dei contenuti social e ottenere una panoramica chiara di tutti i contenuti programmati, ordinati per elenco oppure visualizzati per intervallo temporale. Rende possibile visualizzare a colpo d'occhio il programma dei contenuti social e ottenere una panoramica che li confronta con quelli dei principali competitor. Rende possibile visualizzare a colpo d'occhio il programma di produzione, aggiungendo informazioni al GANTT. 10. Cos’è Hootsuite?. Hootsuite è un social media. Hootsuite è una piattaforma di relazioni sociali creata per coinvolgere, ascoltare, creare statistiche e fornire protezione. Hootsuite è una piattaforma di relazioni sociali creata in alternativa ai normali social network. Hootsuite è una piattaforma di social network. 01. Quali sono state le principali direttrici d’azione seguite da Hong Kong Airlines ?. Social listening e Customer care, Social engagement e campagne creative. Social listening e Customer care, Protezione del brand e Crisis management. Social listening e Customer care, Protezione del brand e Crisis management, Social engagement e campagne creative. Social listening e Customer care, Protezione del brand e Crisis management, Social Disruption, Social engagement e campagne creative. 02. Tramite quali elementi Hong Kong Airlines vuole effettuare un’integrazione ancora più profonda dei social all’interno del business?. Tramite iniziative in ambito Influencer marketing strategy. Tramite iniziative in ambito Influencer marketing strategy e internal brand deployment. Tramite iniziative in ambito Influencer marketing strategy e external brand advocacy. Tramite iniziative in ambito Influencer marketing strategy e internal brand advocacy. 03. Quanto è cresciuto il brand sentiment positivo di Hong Kong Airlines con le nuove azioni social?. 100%. 212%. 200%. 150%. 04. Cosa ha determinato le scelte prese da Hong Kong Airline nel caso di Crisis management presentato?. L'esiguo numero di biglietti venduto ad un prezzo minore del solito. Il continuo e tempestivo monitoraggio del dibattito sui social, che ha orientato le scelte sulla base di una valutazione costi/benefici completa. L'Antitrust. La paura di perdere clienti. 05. Quale caso di Crisis management ha dato un vantaggio a Hong Kong Airlines ?. Durante la fusione con Air Thailand. Il caso in cui, a causa di un’anomalia nel sistema di ticketing, il sito web aziendale ha offerto biglietti di andata e ritorno in business class al vantaggioso prezzo di 600 dollari l’uno. Il caso in cui, a causa di un’anomalia nel sistema di ticketing, il sito web aziendale del principale competitor ha offerto biglietti di andata e ritorno in business class al vantaggioso prezzo di 600 dollari l’uno. Il caso in cui, a causa di un’anomalia nel sistema di ticketing, il sito web aziendale faceva pagare un sovrapprezzo ai biglietti di andata e ritorno in business class (pari a 600 dollari l’uno). 06. Quale applicazione di Social listening ha utilizzato Hong Kong Airlines?. Windtalker. Talkwalker. Google Analysis. Hootlet. 07. Cosa consente di fare il Social listening?. Il Social listening consente al brand di fornire una customer experience eccellente, grazie al costante monitoraggio delle conversazioni e del sentiment generale sui social. Il Social listening consente al brand di fornire una customer experience eccellente, grazie al costante monitoraggio dei competitor. Il Social listening consente al brand di fornire servizi a sfondo sociale. Il Social listening consente al brand di fornire una production experience eccellente, grazie al costante monitoraggio delle esigenze dei fornitori. 08. Come si fa a stabilire quali sono le proprie principali lacune in materia di comunicazione sui social?. Tramite una Fill analysis. Tramite una market analysis. Tramite una land analysis. Tramite una gap analysis. 09. Da dove è partita Hong Kong Airlines per ideare una strategia che potesse evolvere insieme al business?. Da una Fill analysis, al fine di stabilire quali fossero le proprie principali lacune in materia di comunicazione sui social. Da una gap analysis (il confronto delle prestazioni effettive con le prestazioni potenziali o desiderate), al fine di stabilire quali fossero le proprie principali lacune in materia di comunicazione sui social. Da una market analysis, al fine di stabilire quali fossero le proprie principali lacune in materia di comunicazione sui social. Da una land analysis, al fine di stabilire quali fossero le proprie principali lacune in materia di comunicazione sui social. 10. Quale caso di campagna creativa ha dato grandi vantaggi a Hong Kong Airlines ?. L'utilizzo dell'"Umanizzazione" dei dipendenti. Una delle iniziative di maggiore successo è stata la campagna ideata in occasione di natale e sviluppata intorno a elementi tradizionali di questa festività. L'utilizzo dell'"Umanizzazione" del CEO. Una delle iniziative di maggiore successo è stata la campagna ideata in occasione di un pesce d'aprile e sviluppata intorno a elementi fondamentali per il brand: «truly Hong Kong», «passion for service» e «delivering more». 01. Nel processo di coinvolgimento quotidiano dei clienti, quale fattore è molto importante?. La costanza e la rapidità di risposta. Un buon Click-through rate. La brand awareness. Un buon rapporto TCP/IP. 02. Quali attività il Social Desk ha consentito di compiere all’azienda?. Formazione del personale, Gestione da una piattaforma centralizzata, Accesso ai contenuti del blog, Coinvolgimento quotidiano dei clienti, Localizzazione dei contenuti. Formazione del personale e dei fornitori, Gestione da una piattaforma non centralizzata, Accesso ai contenuti del blog, Coinvolgimento quotidiano dei clienti, Localizzazione dei contenuti. Formazione del personale, Gestione da una piattaforma centralizzata, Coinvolgimento quotidiano dei clienti, Localizzazione dei contenuti. Formazione del personale, Gestione da una piattaforma centralizzata, Accesso ai contenuti del blog, Localizzazione dei contenuti. 03. Qual è la percentuale di utenti che utilizzano un social network per la scelta di un viaggio?. Una persona su quattro. Una persona su sei. Una persona su tre. Una persona su cinque. 04. Qual è la percentuale di utenti che sceglie la propria meta in base ai consigli dei social media?. 87%. 60%. 77%. 70%. 05. Qual è la motivazione che spinto AccorHotels a creare l'Accor Social Desk?. AccorHotels era alla ricerca di una soluzione che consentisse alle sue strutture di interagire con i clienti a livello locale, rispettando nel contempo la reputazione del brand a livello internazionale. AccorHotels era alla ricerca di una soluzione che consentisse alle sue strutture di interagire con i clienti solo in seconda battuta rispetto al brand a livello internazionale. AccorHotels era alla ricerca di una soluzione che non consentisse alle sue strutture di interagire con i clienti a livello locale, rispettando la reputazione del brand a livello internazionale. L'esigenza di una politica più rivolta al sociale. 06. A cosa serve la piattaforma Social Desk di AccorHotels?. La piattaforma Social Desk di AccorHotels aiuta gli hotel del gruppo ad essere più attenti al sociale. La piattaforma Social Desk di AccorHotels aiuta gli hotel del gruppo a entrare nel mondo dei social e a interagire attivamente con i propri clienti per aumentarne soddisfazione e fidelizzazione. A risparmiare sui costi del personale. La piattaforma Social Desk di AccorHotels aiuta gli hotel del gruppo a gestire l'intera customer care attraverso i social, abbandonando i metodi tradizionali. 07. A cosa serve il blog presente nel Social Desk di AccorHotels?. Il blog fornisce a hotel e team locali contenuti stimolanti e un elenco dei migliori post pubblicati da AccorHotels, con suggerimenti su come creare contenuti orientati al cliente per i propri canali social. Il blog fornisce a hotel e team locali uno spazio dove segnalare le problematiche relative alle singole strutture. Il blog fornisce a hotel e team locali contenuti da pubblicare tassativamente. Il blog fornisce a hotel e team locali uno spazio dove segnalare richieste di materiali customizzati. 08. Su quale metrica si è concentrata AccorHotels per misurare il successo legato all'adozione dei social da parte dei vari team locali?. Sull'aumento del ROI dei clienti. Sull'aumento del ROS dei clienti. Sull'aumento del ROE dei clienti. Sull'aumento dell'engagement dei clienti. 09. Quale vantaggio ha consentito Hootsuite Amplify ad AccorHotels?. I direttori possono contattare direttamente gli utenti dei social. I direttori possono adattare facilmente i contenuti del brand e pubblicarli sui propri canali. I direttori possono abbattere i costi di pubblicazione sui propri canali, girando i costi di gestione sulla holding. I direttori possono abbattere i costi di pubblicazione sui propri canali, utilizzando società partner che hanno accordi quadro con la holding. 10. Quale metrica è migliorata di più (in percentuale) grazie al Social Desk di AccorHotels?. Il ROI. Il ROS. L'Engagement dei clienti. Il ROE. 01. Di quanto sono aumentate le vendite da dispositivo mobile tra il 2016 e il 2017 di Meliá?. 491%. 150%. 80%. 70%. 02. In cosa consiste il programma Employee Advocacy di Meliá?. Il gruppo ha creato un programma Ambassador, con si è riusciti ad aumentare la riconoscibilità del brand sui social attraverso il miglioramento dei contenuti aziendali diffusi dallo staff. Il gruppo ha creato un programma Ambassador, con si è riusciti a tramutare in fan la maggior parte dei membri dello staff. In un talent contest dedicato ai dipendenti. Il gruppo ha creato un programma Ambassador, con si è riusciti a risparmiare sui costi degli Influencer (dando unicamente dei bonus al personale). 03. Qual è la percentuale dei viaggiatori che condivide contenuti riguardanti il proprio soggiorno sui social?. 83%. 60%. 70%. 63%. 04. Quali sono gli obiettivi della strategia di social media di Meliá?. Rafforzare le relazioni con i clienti, Aumentare la riconoscibilità del brand online, Utilizzare i social per incrementare traffico di qualità in ingresso verso Melia.com, “Umanizzare” il brand aziendale, Utilizzare i social come canale per attrarre in azienda giovani talenti. Rafforzare le relazioni con i clienti, Aumentare la riconoscibilità del brand online, Utilizzare i social per incrementare traffico di qualità in ingresso verso Melia.com, Utilizzare i social come canale per attrarre in azienda giovani talenti. Rafforzare le relazioni con i clienti, Utilizzare i social per incrementare traffico di qualità in ingresso verso Melia.com, “Umanizzare” il brand aziendale, Utilizzare i social come canale per attrarre in azienda giovani talenti. Rafforzare le relazioni con i clienti, Abbassare i costi di produzione dei leaflet, Aumentare la riconoscibilità del brand online, Utilizzare i social per incrementare traffico di qualità in ingresso verso Melia.com, “Umanizzare” il brand aziendale, Utilizzare i social come canale per attrarre in azienda giovani talenti. 05. Qual è stato il primo passo nello sviluppo della strategia social di Meliá?. Il primo passo intrapreso è stato quello di incorporare i social direttamente nel modello di business del gruppo, sia come canale per la comunicazione col cliente che come piattaforma per l'ascolto e l'approfondimento di esigenze e preferenze della clientela. Il primo passo è stato quello di definire accordi quadro con un unico fornitore esterno che si sarebbe occupato della gestione di tutti i profili social delle strutture del gruppo. Il primo passo intrapreso è stato quello di azzerare i social media team delle singole strutture. Il primo passo intrapreso è stato quello di far gestire autonomamente e completamente i profili alle singole strutture. 06. Quali sono i 3 livelli del Social Media Ecosystem di Meliá?. Globale, Regionale, Locale. Interno, Intermedio, Esterno. Globale, Provinciale, Locale. Globale, Locale, Sociale. 07. Come ha gestito Meliá i suoi 400 account social operanti a 3 livelli organizzativi in varie aree del mondo?. Con Hootsuite, ogni brand e hotel del gruppo presente sui social è stato organizzato in un'unica piattaforma, accessibile dai team regionali, da quelli dell'hotel e dai team globali di Meliá. Con HelpDesk, ogni hotel del gruppo presente sui social è stato organizzato in una serie di piattaforme gestite dai singoli brand, accessibile dai team regionali, da quelli dell'hotel e dai team globali di Meliá. Tramite una struttura rigidamente piramidale, ogni brand e hotel del gruppo presente sui social è stato organizzato in un'unica piattaforma, accessibile dai team regionali, da quelli dell'hotel e dai team globali di Meliá. Con Hootlet, ogni brand e hotel del gruppo presente sui social è stato organizzato in un'unica piattaforma, accessibile dai team regionali, da quelli dell'hotel e dai team globali di Meliá. 08. Perché gli UGC – user-generated content sono importanti nella strategia social?. Perché più del 90% degli utenti social ricerca gli UGC dopo le decisioni d'acquisto. Perché più del 64% degli utenti social ricerca gli UGC prima di compiere decisioni d'acquisto. Perché gli UGC sono lo strumento con cui si gestiscono gli account business sui social. Perché più del 64% degli utenti social ricerca gli UGC dopo le decisioni d'acquisto. 09. Che risultati ha prodotto il Programma di Influencer Marketing di Meliá?. Questo approccio ha prodotto 1,7 milioni di interazioni e una reach potenziale di 74,7 milioni di utenti social nel 2018. Questo approccio ha prodotto 1,7 milioni di interazioni e una reach potenziale di 3 milioni di utenti social nel 2018. Questo approccio ha prodotto 2,8 milioni di interazioni e una reach potenziale di 74,7 milioni di utenti social nel 2018. Questo approccio ha prodotto 17 milioni di interazioni e una reach potenziale di 124,7 milioni di utenti social nel 2018. 10. Come ha «umanizzato» il brand Meliá?. Per dare al brand un volto umano, il team ha progettato e lanciato anche un programma social SEO, per garantire al SEO Gabriel Escarrer una vivace presenza sui social. Per dare al brand un volto umano, il team ha progettato contenuti sempre più rivolti all'ambito sociale. Per dare al brand un volto umano, il team ha utilizzato un tono stilistico sempre più cortese e amichevole. Per dare al brand un volto umano, il team ha progettato e lanciato anche un programma social CEO, per garantire al CEO Gabriel Escarrer una vivace presenza sui social. |