option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test controtest docimologia1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test controtest docimologia1

Description:
1° LM85

Creation Date: 2024/09/05

Category: University

Number of questions: 41

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In che cosa consiste la validità di costrutto in ambito educativo?. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. è possibile procedere a posteriori con l'analisi dei risultati emersi da altre misure già note che fanno riferimento allo stesso costrutto. Registrare tutti gli elementi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica.

In che cosa consiste l'affidabilità di una misura?. Il fatto che si siano registrati dati. Consiste nel grado di precisione con cui essa può essere compiuta. Grado di corrispondenza tra quella misura e ciò che si vuole misurare. Registrare tutti gli elementi.

Quale tra i seguenti è una dimensione della valutazione?. I voti. Le scale. I tempi didattici. Gli obbiettivi.

Quale tra i seguenti è una dimensione della valutazione?. Gli studneti. Nessuna delle risposte. I docenti. I livelli di misura.

Quale tra i seguenti è una funzione della valutazione?. Gli obbiettivi. I voti. Le scale. I tempi.

A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sulle decisioni e dell'integrazione"?. Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. Studia la variabilità delle acquisizioni degli alunni, del peso delle caratteristiche socioeconomiche e dell'equità dell'istruzione. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore.

Che cosa significa valutazione di processoin ambito scolastico?. Il percorso che fanno gli studenti. Nessuno di questi. L'insieme degli elementi che dimensionano il contesto scolastico. L'insieme delle attività dei docenti nella scuola.

Secondo Bertocchi la competenza: capacità effettivamente dimostrare in azione. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. l'insieme delle capacità astratte possedute da un sistema. è l'insieme delle capacità sottese che permettono di agire in modo efficace su dati, informazioni, modelli e procedure rispetto un contesto specifico.

Qando può essere utile una scala ordinale per misurare gli apprendimenti?. per la misurazione della presenza o assenza di determinati elementi. Per la rilevazione delle competenze in termini di presenza o assenza di determinate dimensioni che le costituiscono. Per attribuire i voti. Nessuno di questi.

I voti sono sempre espressione di soggettività?. Esistono metodologia specifica per ridurre problema. No. Si. Dipende dalla disciplina.

Raccordo docimologico nella valutazione si configura come: scegliere i migliori allievi. è in stretta correlazione con la funzioni sommativa e certificativa. come prerequisito e al tempo stesso obiettivo della continuità scolastica formativa. tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi.

Quali tra i seguenti elementi riguardano le verifiche empiriche sulla precisione delle prove?. L'omogeneità e coerenza interna. Il numero di domande. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica.

Quali tra i seguenti elementi riguardano le verifiche empiriche sulla precisione delle prove?. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Il numero di domande. L'accordo tra chi interpreta i risultati della prova;.

Che cosa si intende con effetto alone?. Si sopravvalutano le risposte di un alunno di bel portamento, dallo sguardo franco, dalla dizione o scrittura gradevole. Migliorare gli apprendimenti. Ridurre della soggettività nella valutazione. Una inalterabilità che si instaura nel giudizio formulato nei confronti dell'allievo.

Con il termine valutazione si intende: tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi. il complesso processo di sintesi che porta dotare di «valore» gli atti educativi. fa riferimento esclusivamente ai test. scegliere i migliori allievi.

Quale è la caratterisctica chiave di una scala ordinale?. Consente di ordinare rispetto alla maggiore o minore presenza di una determinata caratteristica. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Classificare in base all'appartenenza delle singole variabili a determinate categorie qualitative.

Quale è la caratterisctica chiave di una scala nominale?. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Consente di ordinare rispetto alla maggiore o minore presenza di una determinata caratteristica. Classificare in base all'appartenenza delle singole variabili a determinate categorie qualitative.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Olistica vs. analitica. Diretta vs. indiretta. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Formale vs. informale.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "QUANDO valutare"?. Misurazione continua vs. misurazione discreta. Olistica vs. analitica. Singola o di categorie vs. di serie. Diretta vs. indiretta.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Singola o di categorie vs. di serie. Olistica vs. analitica. Conoscenze vs. prestazioni. Formale vs. informale.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Soggettiva vs. oggettiva. Formativa vs. sommativa. Olistica vs. analitica. Diretta vs. indiretta.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "COME valutare"?. Formativa vs. sommativa. Conoscenze vs. prestazioni. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Riferita alla norma o normativa vs. riferita al criterio.

Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "COME valutare"?. Soggettiva vs. oggettiva. Formativa vs. sommativa. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Conoscenze vs. prestazioni.

In che cosa consiste la validità di CRITERIO in ambito educativo?. Registrare tutti gli elementi. Il fatto che si siano registrati dati. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica.

In che cosa consiste la validità di COSTRUTTO in ambito educativo?. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. è possibile procedere a posteriori con l'analisi dei risultati emersi da altre misure già note che fanno riferimento allo stesso costrutto. Registrare tutti gli elementi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica.

In che cosa consiste la validità di PRESENTAZIONE in ambito educativo?. Fa riferimento all'adeguatezza degli stimoli rispetto ai destinatari previsti. Registrare tutti gli elementi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro.

Quale tra le seguenti non è una domanda che si pone il docente nel formulare gli obbiettivi didattici?. Quale sistema di valutazione occorre adottare. Come dovrà essere tale comportamento?. Che cosa dovrebbe essere in grado di fare l'allievo?. In quali condizioni si vuole che l'allievo sia in grado di produrre comportamento desiderato?.

Quali sono le ulteriori variabili di valutazione nella scuola dell'autonomia?. Risorse. Risultati. Le competenze professionali. Nessuna di queste.

Secondo Scriven la funzione SOMMATIVA della valutazione ha luogo: quando esse sono libere dalle determinazioni settoriali. quando la rilevazione delle informazioni sul procedere degli apprendimenti è compiuta allo scopo di rimodellare il processo dell'istruzione. quando la rilevazione delle informazioni è compiuta lo scopo di controllare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. appartengono solo al mondo delle professioni.

Secondo Scriven la funzione FORMATIVA della valutazione ha luogo: quando la rilevazione delle informazioni è compiuta lo scopo di controllare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. appartengono solo al mondo delle professioni. quando esse sono libere dalle determinazioni settoriali. quando la rilevazione delle informazioni sul procedere degli apprendimenti è compiuta allo scopo di rimodellare il processo dell'istruzione.

Secondo la tassonomia di Bloom la CONOSCENZA è: Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Nessuna di queste. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto.

Secondo la tassonomia di Bloom la VALUTAZIONE è: La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto.

Secondo la tassonomia di Bloom L'ELABORAZIONE è: La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione.

Secondo la tassonomia di Bloom la COMPRENSIONE è: Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione.

Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di strutturare il DISCORSO?. Competenza motoria. Competenza linguistica. Competenza sociale. Compet. ortografica.

Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di strutturare il DISCORSO?. Compet. ortografica. Competenza linguistica. Competenza motoria. Competenza cognitiva.

Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di produrre TESTI?. Competenza cognitiva. Competenza sociale. Conoscenza della norma. Competenza linguistica.

Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di produrre TESTI?. Competenza cognitiva. Conoscenza della norma. Competenza motoria. Competenza sociale.

Quale fu il principale contributo di Calonghi al dibattito docimologico in Italia?. Evaluation period come riflessione sulle attività educative e sulla loro valutazione. Distinzione tra i termini: misurazione e valutazione. La distinzione tra prove diagnostiche e prove oggettive. Nessuna di queste risposte.

Quando si utilizza un test di profitto: nessuna di queste risposte. è prioritaria la funzione orientativa. è prioritaria la funzione misurativa. non è prioritaria la funzione misurativa.

Quando è utile una scala ordinale?. Quando si misurano i dati. Per le misurazioni di tratti specifici di una determinata attività o competenza. In nessuno di questi casi. Quando vogliamo registrare la presenza o l'assenza di un determinato comportamento.

Report abuse