option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test controtest stopedaspec

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test controtest stopedaspec

Description:
Primoi anno LM85

Creation Date: 2024/10/18

Category: University

Number of questions: 19

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La prospettiva di Seguin: Nessuna delle risposte precedenti. Va contro il pessimismo medico. Va contro lo studio delle neuroscienze. Rilfette la scuola tedesca.

Chi per primo intuì e precisò che i sordi erano educabili?. Comenio. Itard. Cardano. Pedro Ponce de Leon.

Secondo il Gonnelli-Cioni la memoria nei frenastenici: non può essere esercitata. deve essere subito esercitata sopra fenomeni sensibili. può essere esercitata solo se non c'è lesione nervosa. può essere esercitata ma senza sforzare il bambino.

Da quale autore presero spunto per gli esercizi di imitazione di movimenti?. Rousseau. Binet. Seguin. Deligny.

Louis Braille: rinunciò a riprodurre la forma delle lettere per i ciechi dell'alfabeto. introdusse una morfologia innovativa, basata su sei punti disposti geometricamente. Tutte e tre le risposte. Fu allievo della scuola di Haùy.

Si indichi la corretta evoluzione del linguaggio. handicappato, idiota, diversabile, disabile, con disabilità. idiota, handicappato, disabile, con disabilità, diversabile. idiota, handicappato, disabile, diversabile, con disabilità. deficiente, handicappato, disabile, con disabilità, diversabile.

Giuseppe Ferruccio Montesano nel 1913: inizia a lavorare con la Montessori. fonda la rivista "L'assistenza dei minorenni anormali". ottiene una cattedra direttamente da Mussolini. apre a Roma la prima Scuola Magistrale Ortofrenica.

Secondo il Gonnelli-Cioni l''attenzione volontaria: nel frenastenico è quasi mancante. nel soggetto normale c'è sempre. nel frenastenico è debole. Sono corrette tutte le risposte.

La Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 riassume i BES in tre grandi sottocategorie: della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici e dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. della disabilità, dell'handicap e dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. dei disturbi evolutivi, della differenza di genere e dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. dello svantaggio psico-fisico, dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale e dello svantaggio morale.

Le malattie congenite possono essere causate da: fattori genetici. una combinazione di entrambi i fattori. fattori ambientali. Nessuna delle risposte è corretta.

Nel 1873 Seguin: Crea l'Associazione americana degli operatori sanitari e sociali che si occupano dei 'deboli mentali'. Pubblica il suo volume più famoso sui disabili. Collabora a Roma con la Montessori. Crea a Londra la casa dei bambini disabili.

Valentin Haüy: fonò a Parigi nel 1784 il primo istituto per ciechi. fu il primo a mettere in rilievo gli aspetti vicarianti del tatto rispetto alla vista. elaborò una didattica per i non vedenti. tutte le risposte sono corrette.

Nel metodo montessoriano l'educatore : ha un ruolo marginale rispetto al bambino. assume una funzione di gran lunga più alta di quella tradizionale. svolge attività subordinate alla creatività del bambino. deve essere anche un medico.

Prima del 1700: tutte e tre le risposte precedenti. L'immagine dell'infanzia era spesso costruita per rispondere al modello dell'adulto. Era abolita, o non presa in considerazione, qualsiasi forma di specificità. Era diffusa una visione negativa e soprattutto impersonale dell'infanzia.

Come definisce Gaudreau l'educabilità?. la capacità di imparare a scrivere. La capacità del docente di insegnare. imparare a leggere, scrivere e fare di conto. il grado di disponibilità a ricevere un'educazione.

Gli asili-scuola. Era aperta nei mesi estivi quando le scuole normali erano chiuse. Comparve in Italia nel 1800. Serviva per l'istruzione dell'anormale psichico. Tutte e tre le risposte precedenti.

Su cosa non sono d'accordo Itard e Pinel?. Sul fatto che Victor fosse affetto o meno da demenza. Sulla presenza di Madame Guerin. Sull'uso di docce fredde per curare Victor. Sul metodo per insegnare a Victor a scrivere.

Nel 1928, in Italia, con R.D. venne istituito il T.U. delle Leggi sull’ istruzione elementare con cui si assicurava il diritto : al ricovero immediato per i malati mentali. all’istruzione dei ciechi e dei sordomuti. all'integrazione nelle scuole normali di bambini con handicap fisici. all'istruzione dei deficienti.

Dal Komenski deriviamo il principio de: Nessuna delle risposte precedenti. imparare facendo. nessuno impara da solo. insegnare tutto a tutti.

Report abuse