test controtest permanente 113
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() test controtest permanente 113 Description: first a |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'animazione socio-culturale può svolgere benefici effetti, risvegliando le energie spirituali capaci di selezionare, non solo quantitativamente ma anche qualitativamente, i nuovi prodotti culturali e di esercitare una critica opposizione all'influenza di che cosa?. 2. del sistema capitalistico dominante. 3. del sistema personalistico dominante. 4. del sistema dominante. 1. del sistema consumistico dominante. Cosa occorre per il mantenimento e il ripristino nei contenuti del messaggio?. 4) Modificazione e verifica. 1) Ripetizione e verifica. 2) Controllo e verifica. 3) Codificazione e verifica. Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP) Il Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP)contribuisce alla competitività e alla capacità innovativa della Comunità in quanto società della conoscenza avanzata, con uno sviluppo sostenibile basato su una crescita economica forte e un'economia sociale di mercato altamente concorrenziale con un elevato livello di tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente. Il programma non supporta attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione ma mira a colmare il divario tra ricerca innovazione e a che d'altro?. 2. promuovere tutte le forme di mercato. 1. promuovere tutte le forme di innovazione. 3. promuovere tutte le forme di competizione. 4. promuovere tutte le forme di concorrenziali. Negli ultimi anni l'educazione permanente (per una definizione del concetto di apprendimento continuo e di educazione lungo tutto l'arco della vita) ha assunto a livello europeo e nei singoli contesti nazionali una dimensione sempre più centrale quale strumento per incoraggiare la creazione di pari opportunità per la partecipazione a tutti i tipi di apprendimento, con particolare riferimento a gruppi svantaggiati e a quali altri soggetti?1. soggetti da incoraggiare. 4. soggetti a emarginazione. 1. soggetti da incoraggiare. 2. soggetti da educare. 3. soggetti anziani. Di quali esperienze la maggior parte delle definizioni concorda nel considerare la "coscientizzazione" e la "partecipazione sociale e culturale" come elementi fondamentali?. 2. delle esperienze di solidarietà. 4. delle esperienze di animazione. 3. delle esperienze di attività sociali. 1. delle esperienze di partecipazione. Sussistono alcune attività formative che vengono svolte in occasione di alcune fasi critiche della carriera aziendale? Quale fine di queste attività è errato?. 2. Attività formative che hanno il fine di fornire aggregazione e senso di appartenenza all'azienda, tramite la diffusione e la socializzazione di valori e obiettivi condivisi. 4. Attività formative che hanno il fine di unificare i sistemi gestionali e operativi. 1. Attività formative che hanno il fine di portare a conoscenza del vertice aziendale la componente strategica dell'intervento formativo. 3. Attività formative che hanno il fine di fornire le conoscenze necessarie ad implementare le skills funzionali a ricoprire i nuovi ruoli. Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età senile, in quante grandi categorie è possibile operare una loro suddivisione?. 4. Cinque. 1. Due. 3. Quattro. 2. Tre. Il ruolo dell'animazione socio-culturale risulta altresì evidente nei confronti di quale fenomeno?. 2. della cultura avanzata. 4. dei mass-media. 3. Dei nuovi prodotti socio-culturali. 1. dei propri interessi. Spesso esistono documenti che rappresentano indicatori rilevanti della domanda: non esprimono una precisa delineazione degli interventi necessari, ma costituiscono che cosa?. 2. il "passaggio successivo" necessario alla loro realizzazione. 4. il "passaggio contestuale" necessario alla loro realizzazione. 1. il "passaggio precedente" necessario alla loro realizzazione. 3. il "passaggio obbligatorio" necessario alla loro realizzazione. Tra i progettisti del settore formazione in genere vi è accordo nell'individuazione dei tre elementi costitutivi il progetto. Quali sono questi tre elementi?. 4) finalità, obiettivi e risorse. 3) prodotto, obiettivi e risorse. 2) formazione, obiettivi e risorse. 1) progettazione, obiettivi e risorse. Sotto quale profilo l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione delle Università della terza età?. 1. Sotto il profilo più propriamente culturale. 3. Sotto il profilo più propriamente assistenziale. 4. Sotto il profilo più propriamente informativo. 2. Sotto il profilo più propriamente educativo. La formazione continua può essere intesa come che cosa?. 2) Un processo di cambiamento di cultura che dura tutta la vita. 3) Un processo d'acquisizione di cultura che dura tutta la vita. 1) Un processo didattico di cultura che dura tutta la vita. 4) Un processo informativo di cultura che dura tutta la vita. Il servizio può essere mostrato all'utente prima della sua erogazione?. 2. No. 1. Sì. 4. Sì, per necessità. 3. Sì, quando viene richiesto. La programmazione formativa può essere definita come una sequenza di opportunità intenzionali di produzione/acquisizione di contenuti e/o servizi formativamente rilevanti, finalizzata a che cosa?. 4. a un cambiamento formativo. 2. a un cambiamento programmato. 3. a un cambiamento progettato. 1. a un cambiamento atteso. |