option
Questions
ayuda
daypo
search.php

corso perf. CLIL ecampus

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
corso perf. CLIL ecampus

Description:
paniere domande 2023

Creation Date: 2023/07/17

Category: University

Number of questions: 335

Rating:(15)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il termine psicologia cosa significa?. nessuna delle altre risposte risposte è corretta. Scienza dell'interno. Scienza del pensiero. Scienza che si occupa della mente.

Quale autore ha proposto il modello della grammatica generativa?. Chomsky. Lorenz. Nessuno degli autori proposti. Hull.

Quale di queste affermazioni è vera se si parla di apprendimento cooperativo: permette all’insegnante di assumere il ruolo di promotore dello sviluppo cognitivo e sociale degli alunni. enfatizza la responsabilità dello studente nel processo di apprendimento. valorizza le abilità di ciascuno. Tutte e tre le risposte sono corrette.

Una tecnica di apprendimento cooperativo è la Learning Circles. Da quante fasi è costituita?. 5. 2. 4. 3.

Quale modalità di discussione è molto utile sia per l'insegnante, sia per gli studenti, perché consente a entrambi di apprezzare il funzionamento della classe?. Discussioni alla fine di un processo d'indagine per condividere le scoperte realizzate da sottogruppi di ricerca o per sistematizzare le conoscenze. Tutte e tre le risposte sono corrette. Discussioni per portare alla luce le strategie di lavoro messe in atto nel percorso e per valutarle a livello metacognitivo. Discussioni iniziali per analizzare un problema e formulare ipotesi.

L’aspetto che differenzia la comunicazione dall’interazione è: nella comunicazione la consapevolezza è minima mentre nell'interazione è massima. l'incosapevolezza dello scambio che avviene. la consapevolezza di base dello scambio che avviene. nessuna delle altre risposte risposte è corretta.

Quale autore ha proposto (parlando di comunicazione) il principio di cooperazione?. Peirce. Austin. Grice. Nessuno degli autori nominati.

Se si rappresenta a livello grafico l'apprendimento, la linea ascendente a cosa fa riferimento?. Ad una rappresentazione della diversificazione dei saperi. Ad un'allusione ad un processo continuo e in divenire. A una concezione di crescita e progresso. Ad un concetto di interazione tra gli elementi.

Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come profonda?. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Applicazione di procedure. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Evoluzione, trasformazione del soggetto nella sua globalità.

Parlando di modelli di apprendimento da quale visione sostiene il modello dell'associazione?. Psicodinamica. Comportamentista. nessuna delle altre risposte risposte è corretta. Gestaltista.

La Gestalt considera l’apprendimento come: come una linea ascendente. una spirale di eventi: un continuo confronto della novità con la realtà che sospinge la struttura cognitiva a una sempre maggiore definizione. un punto, cioè l’istante in cui si comprende la totalità (cerchio). una catena di processi e avvenimenti indispensabili e, ovviamente, collegati e conseguenti perché si verifichi l’apprendimento.

Quali autori proposero la Teoria della Profondità della Codifica?. Atkinson e Shiffrin. Craick e Lockhart. Baddeley e Hitch. Nessuno degli autori nominati.

Nella memoria autobiografica cosa comprende il processo Memory-Memory?. nessuna delle altre risposte risposte è corretta. Comprende i ricordi consapevoli e inconsapevoli. Comprende i ricordi inconsapevoli. Comprende i ricordi consapevoli.

Secondo quale teoria sull’oblio la traccia mnestica va cancellandosi o deteriorandosi nel tempo?. Teoria dell’interferenza. Teoria del disuso. nessuna delle altre risposte risposte è corretta. Teoria del decadimento.

Un eccessivo coinvolgimento emotivo comporta?. Il mantenimento dell'informazione. La perdita dell'informazione. nessuna delle altre risposte risposte è corretta. Ritenzione dell'informazione se si ha un adeguato tempo di elaborazione.

Per quale autore l’immagine mentale si configurerebbe come simulazione e simbolizzazione?. Sadosky. Gambrell. Kosslyn. Nessuno degli autori nominati.

A quale autore si deve il concetto di transazione (il processo di vera e propria condivisione del significato tra l'individuo e il suo interlocutore)?. Eco. Bruner. Grice. Nessuno degli autori nominati.

Chi individua tre fasi di 'intersoggettività?. Nessuno degli autori nominati. Glen. Braten. Stein.

Varie ricerche attestano che l'emergere del pensiero creativo è favorito da: Tutte e tre le risposte sono corrette. accettazione. rapporti non autoritari. libertà di esplorazione e di iniziativa personale.

Nella metodologia sei cappelli per pensare, il rosso fa riferimento a: Nessuna delle risposte è corretta. la produzione creativa di idee, la visione da una nuova angolatura, l’abbandono delle vecchie idee a vantaggio delle nuove. reazioni emotive suscitate dai problemi e dalle soluzioni proposte. aspetti negativi delle idee, con applicazione di una logica ferrea e spietata, radicalizzando i difetti, i limiti e i rischi.

Chi ha realizzato la cosiddetta piramide della motivazione?. Maslow. Rotter. Bandura. Nessuno degli autori nominati.

Quale autore parla di metafora dell’autogoverno cognitivo?. Beaudot. Sternberg. Nessuno degli autori nominati. Williams.

Con la riforma Gentile: il sistema scolastico conserva la concezione aristocratica ed elitaria della cultura e dell'educazione. il sistema scolastico conserva la concezione autonoma della cultura e dell'educazione. il sistema scolastico conserva la concezione democratica ed elitaria della cultura e dell'educazione. il sistema scolastico abbandona la concezione aristocratica ed elitaria della cultura e dell'educazione.

Il paradigma originario, che stava alla base di tutte le norme riguardanti l’Autonomia,. era quello di comprimere e non utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà orizzontale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di coordinamento e di controllo. era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà verticale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di coordinamento e di controllo. era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà orizzontale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di coordinamento e di controllo. era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà orizzontale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di direzione assoluta.

Le risorse assegnate dallo Stato e costituenti la dotazione finanziaria di istituto sono utilizzate. senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell' istituzione interessata. senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento della sola attività di istruzione ma non di formazione. senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento della sola attività di orientamento propria dell' istituzione interessata. senza altro vincolo di destinazione che quello secondario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell' istituzione interessata.

Il Regolamento amministrativo-contabile approvato con Decreto 28 agosto 2018, n. 129. non modifica disposizioni precedenti. conferma le disposizioni precedentemente contenute nel D.I. 1° febbraio 2001, n. 44. modifica le disposizioni precedentemente contenute nel D.I. 1° febbraio 2001, n. 44. modifica le disposizioni precedentemente contenute nella Legge 107 del 2015.

L'Autonomia didattica. si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, senza iniziative che siano espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, con l'esclusione di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. si sostanzia nella scelta indicata dal Ministero di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti.

Nell'ambito della autonomia negoziale, le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni e contratti, con esclusione di quelli. a carattere bancario. a carattere personale. a carattere aleatorio. a carattere gratuito.

L'autonomia organizzativa. si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell' attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell' attività didattica in non meno di tre giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. si esplica liberamente, senza mai superare i vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell' attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. si esplica in base alle prescrizioni del Ministero dell'Istruzione, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell' attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale.

Il Debate. Il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da scrivere. Il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da scrivere sui social. Il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da discutere. Il debate funziona con un meccanismo in cui a cinque squadre viene proposto un tema controverso da discutere.

Il Piano triennale dell'offerta formativa è. il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica, senza rappresentare la propria identità culturale e progettuale, delinea gli itinerari curricolari, extracurricolari ed educativi conformi all'indirizzo degli studi e alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui opera la scuola. il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale delineando gli itinerari curricolari, extracurricolari ed educativi conformi all'indirizzo degli studi e alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui opera la scuola. il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale delineando gli itinerari curricolari, extracurricolari ed educativi che non tengano conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui opera la scuola. un dibattito pubblico attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale delineando gli itinerari curricolari, extracurricolari ed educativi conformi all'indirizzo degli studi e alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui opera la scuola.

Il sistema educativo di istruzione e di formazione italiano è organizzato in base ai principi. della semplicità e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. della obbligatorietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. della sussidiarietà e dell'autarchia delle istituzioni scolastiche. della sussidiarietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.

I percorsi liceali. hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. hanno durata biennale e un terzo anno che completa il percorso disciplinare. hanno durata triennale e un quarto anno che completa il percorso disciplinare. hanno durata quadriennale. Si sviluppano in due periodi biennali.

Gli I.T.S. costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria. che risponde alla domanda dell0 Stato di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione. che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione. che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze politiche per promuovere i processi di innovazione. che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze umanistiche per promuovere i processi di innovazione.

Nella Legge 107 (La Buona Scuola): La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le leggi regionali sull'istruzione. La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 (il Regolamento che disciplina l’autonomia scolastica). La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le prescrizioni ministeriali. La piena realizzazione del programma comunitario e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 (il Regolamento che disciplina l’autonomia scolastica).

La definizione più accreditata di società della conoscenza. è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulle politiche sociali e di inclusione. è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza. è quella che non fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza. è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo delle biblioteche e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza.

l’organico dell’autonomia è. funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa. funzionale alle esigenze esclusivamente finanziarie delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa. funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle Regioni come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa. funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dalle circolari ministeriali.

Le istituzioni scolastiche predispongono il piano triennale dell’offerta formativa. entro il mese di settembre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. entro il mese di dicembre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. entro il mese di novembre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento.

Il PTOF: è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. è elaborato dal Dirigente Scolastico. è elaborato dal Consiglio di Classe sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. è elaborato dalla Regione sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa ha un’importanza fondamentale e strategica per l’istituzione scolastica e ne delinea i rapporti con l Ministero dell'Istruzione. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa ha un’importanza fondamentale e strategica per l’istituzione scolastica e ne delinea i rapporti con la Regione. ha un’importanza fondamentale e strategica per l’istituzione scolastica e ne delinea l’azione, le caratteristiche, le finalità e gli obiettivi formativi. che non puo' essere inferiore a 33 ore annue.

l’introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica è avvenuta. con la LEGGE 20 agosto 2017, n. 92. con la LEGGE 20 agosto 2001, n. 92. con la LEGGE 20 agosto 2016, n. 92. con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92.

Il Decreto Inclusione - (D.Lgs. n. 96 del 7 agosto 2019) rispetto alla precedente normativa prevede: • Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; • Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità; • Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. • Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Individualizzato (PEI); • Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; • Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità; • Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. • Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Individualizzato (PEI); • Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; • Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. • Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Individualizzato (PEI); • Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; • Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità;.

Il Decreto del Ministro dell'istruzione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, 29 dicembre 2020, n. 182 istituisce: Il Gruppo di Lavoro Unico - GLU. Il Gruppo di Lavoro Indipendente - GLI. Il Gruppo di Lavoro Esterno - GLE. Il Gruppo di Lavoro Operativo - GLO.

L’alternanza oggi deve essere innanzitutto orientante, e deve comportare l’esigenza di una rimodulazione della didattica: secondo una progettazione per competenze, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti in classe scritti, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione personale e unica, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione ministeriale, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione per competenze, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse.

I PCTO saranno attuati per una durata complessiva: a) non inferiore a 300 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 70 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 50 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

IL CONCETTO DI PEDAGOGIA SPECIALE EQUIVALE AL VECCHIO TERMINE. PEDAGOGIA INTEGRATIVA. PEDAGOGIA EMENDATIVA. PEDAGOGIA CULTURALE. PEDAGOGIA SOCIALE.

LA PEDAGOGIA SPECIALE GUARDA. AI SINTOMI MANIFESTATI. AL DEFICIT E ALL'HANDICAP. ALLE CAPACITA' E ALLE RISORSE DELLA PERSONA. ALLE INCAPACITA' DELLA PERSONA.

PER UN RAGAZZO AFFETTO DA DEFICIT E' IMPORTANTE. ESSERE TRATTATO COME UN INDIVIDUO INFANTILE. CHE NON VENGA MAI LASCIATO DA SOLO O CON AMICI. CHE FACCIA ESPERIENZA DI SE' IN VARI AMBITI E CONTESTI DIVERSI. ESSERE SEMPRE PROTETTO PERCHE' "DIVERSO".

CHI E' STATO IL MAESTRO DEI SORDOMUTI CHE ATTRAVERSO LA LETTURA LABIALE E IL METODO ORALE SEPPE ANCHE SVILUPPARE LE RESIDUE TRACCE UDITIVE DEGLI AUDIOLESI. RAMIREZ DE CARRION. FRANCOIS DESCHAMPE. JACOB RODRIGUEZ PEREIRE. SAMUEL HEINICKE.

LO SCOPO DELL'AZIONE EDUCATIVA SECONDO DECROLY E' IMPORTANTE: PER LO SVILUPPO DELL'APPRENDIMENTO. PER LO SVILUPPO COGNITIVO. PER LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA E DELLA SOCIALIZZAZIONE DEL BAMBINO CON DISABILITA'. PER LO SVILUPPO DELLA MEMORIA.

AGLI INIZI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE IN ITALIA CHI TRA QUESTI AUTORI RITENNE IMPORTANTE TENERE CONTO NELL'ORGANIZZZIONE DEGLI ASILI/SCUOLA DELL'ACCOGLIENZA, DELL'ADATTAMENTO, DEGLI SPAZI, DEGLI AMBIENTI. GIUSEPPE MONTESANO. MARIA MONTESSORI. OVIDE DECROLY. SANTE DE SANCTIS.

OGNI SOGGETTO E' UN CASO A SE', NON BISOGNA FERMARSI ALL'ETICHETTA MA IMPARARE AD ASCOLTARE ED OSSERVARE LA PERSONA. QUESTO E' NIL CONTRIBUTO DATO ALLA PEDAGOGIA SPECIALE DA: MARIA MONTESSORI. HANS ASPERGER. HENRI WALLON. OVIDE DECROLY.

QUALE AUTORE E' STATO DEFINITO LO PSICOLOGOA DELLE EMOZIONI. JEAN PIAGET. HENRI WALLON. SANTE DE SANCTIS. HANS ASPERGER.

PERCHE' IL METODO DI WALLON E' CONSIDERATO COMPARATIVO E MULTIDIMENSIONALE. PERCHE' METTE A CONFRONTO I MOLTEPLICI TIPI DI SVILUPPO ANALIZZANDONE LE DIVERSE DIMENSIONI TRA IL BAMBINO CON SVILUPPO ANOMALO E IL BAMBINO NORMALE. PERCHE' E' SINCRONICO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. PERCHE' E' DIACRONICO.

IN QUALE CONTESTO IL SOGGETTO DISABILE ATTIVA Più FEREQUENTEMENTE CAPACITà INTUITIVE, DI APPRENDIMENTO PRATICO E DI ADATTAMENTO. CONTESTO FAMILIARE. CONTESTO LAVORATIVO. CONTESTO SOCIALE. CONTESTO SCOLASTICO.

IN COSA CONSISTE LA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE. IL LIVELLO DI SVILUPPO DELLE FUNZIONI SENSO-MOTORIE. IL LIVELLO DI SVILUPPO EFFETTIVO. IL LIVELLO DI SVILUPPO DELLE FUNZIONI PSICO-INTELLETTIVE. IL LIVELLO DI SVILUPPO RAGGIUNTO CON IL SOSTEGNO E L'ACCOMPAGNAMENTO DELL'ADULTO.

QUALE TRA QUESTI AUTORI DA IMPORTANZA ALLA FUNZIONE TERAPEUTICA DELLA PAROLA E DEL LINGUAGGIO. TOSQUELLES. SIMONE-KORFF SAUSSE. MAUD MANNONI. FRANCOIS DOLTO.

OGNI DEFICIT CAMBIA IL RAPPORTO CON LA REALTA' AMBIENTALE E INFLUENZA I RAPPORTI INTERPERSONALI E' QUINDI IMPRTANETE TENERE CONTO. E' QUINDI UTILE LEGARE IL DEFICIT ALLA MALATTIA PERPOTRELO GESTIRE AL MEGLIO. E' IMPORTANTE INSATURARE UN APPROCCIO EDUCATIVO MECCANICO E RIPETITIVO PER STIMOALRE LE FUNZIONI SUPERIORI DELL'ATTENZIONE E DEL PENSIERO. E' IMPORTANTE PORRE LA DIMENSIONE PSICOPEDAGOGICA DEL DEFICIT IN TERMINI MEDICI. CHE LA PRESENZA DI UN DEFICIT PROVOCA UN PROFONDO TURBAMENTO DI TUTTO IL SISTEMA DEI RAPPORTI SOCIALI A COMINCIARE DALLA FAMIGLIA.

NEL NESSO TRA SIMILTUDINE E DIFFERENZA , QUALE PRINCIPIO PEDAGOGICO VUOLE FORNIRCI ROSSEAU. LA CONCEZIONE POLICENTRICA DEL MODO DI CONCEPIRE LE RELAZIONI TRA POPOLI E CULTURE. RISPETTO DEI TEMPI DI SVILUPPO DEL BAMBINO. IL RISPETTO DELLA NATURA DI OGNI ESSERE UMANO. OCCORRE PARTIRE DALLE SIMILITUDINI PER RICONOSCERE LE DIVERSITA'.

MURRAY IDENTIFICA TRE BISOGNI FONDAMENTALI. I BISOGNI DI SVILUPPO COGNITIVO, RELAZIONALE E AFFETTIVO. IL BISOGNO DI REALIZZAZIONE, DI AFFILIAZIONE E DI ESPLORAZIONE. I BISOGNI DI AMICIZIA, AMORE E CONVIVIALITà. I BISOGNI FISIOLOGICI PRIMARI, DI RICONOSCIMENTO E DI PROTEZIONE.

IN RIFERIMENTO AI BISOGNI EDUCATIVI QUALE E' IL PENSIERO DI JHON DEWEY. IL BISOGNO DI APPRENDIMENTO DEVE ESSERE SODDISFATTO COSTRUENDO UN PERCORSO A MISURA DI OGNUNO. L'ESPERIENZA EDUCATIVA E' UN BISOGNO SOCIAALE FONDAMENTALE ED E' ESSENZIALE PER LA MATURAZIONE. L'ESPERIENZA EDUCATIVA CORRISPONDE AL BISOGNO DI LIBERTA'. ALLA BASE DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO Viè UN BISOGNO AFFETTUIVO.

IL METODO DI LAVORO PEDAGOGIA CONDUTTIVA COSA INDICA. L'EDUCATORE E' UN CONDUTTORE E LA SCELTA DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO AVVIENE IN GRUPPO. EDUCATORE E ALUNNO CONDIVIDONO LA CONDUZIONE DEL LAVORO DI APPRENDIMENTO. E' LA PEDAGOGIA DELLE EVOCAZIONI MENTALI. I GENITORI IN QUALITà DI ESPERTI DEI PROPRI FIGLI CONDUCONO GLI EDUCATORI NEL LAVORO PEDAGOGICO.

QUANDO SI PARLA DI ALLIEVI CHE SI ESERCITANO ALLA CRITICA DELLE PROPRIE IDEE NEL CONFRONTO CON GLI ALTRI CI RIFERIAMO. GRUPPI DI CONTROLLO PEDAGOGICO. PEDAGOGIA DELLA CONCORRENZA. GRUPPI DI ESRCITAZIONE PEDAGOGICA. GRUPPI DI DIAGNOSI PEDAGOGICA.

A COSA SI RIFERISCE DELIGNY CON IL TERMINE PEDAGOGIA LIBERTARIA. APPRENDIMENTO SPONTANEO. FAR LIBERARE I SENSI. APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL CONTATTO CON LANATURA. UTILIZZARE IL DISEGNO IL GIOCO E IL TEATRO CHE NON RICHIEDONO NECESSARIAMENTE LA PAROLA PARLATA PER POTER LIBERARE L'INCONSCIO.

CHE COSA SIGNIFICA RELAZIONE DI AIUTO. ASSISTENZA. PEDAGOGIA DEL GESTO INTRROTTO CHE LASCI SPAZIO ALLA PERSONA DI DECIDERE. SCAMBIO INTENSO E CONTINUATIVO. nessuna delle altre risposte.

I PROCESSI IMITATIVI CHE POSSONO ESSERE INCENTIVATI DA STIMOLI AMBIENTALI E LA CAPACITA' DI INFERIRE SIGNIFICATI AI GESTI E MOVIMENTI ALTRUI SONO FAVORITI DA UNA SPECIFICA AREA DEL CERVELLO. NEURONI SPECCHIO. CERVELLETTO. AREA FRONTALE. GANGLI DELLA BASE.

GLI STUDI SULL'ANTROPOLOGIA DEL GESTO POSSONO RISULTARE UTILI. PERCHE' PERMETTE DI STUDIARE AL COMPLESSITA' DEI GESTI. PER EFFETTUARE UNA COMPARAZIONE SINCRONICA. PER COMPRENDERE I GESTI STEREOTIPATI DEI BAMBINI AUTISTICI PERCHE' LE STEREOTIPIE POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME UNA LINGUA. PER PARAGONARE I RITUALI COMPARTAMENTALI.

E' IMPORTANTE CHE LA PEDAGOGIA SPECIALE SI INETTROGHI SULLA DIMENSIONE ETICA DEL PROPRIO OPERATO. nessuna delle altre risposte. QUINDI SECONDO UN PENSIERO BIOETICO SAREBBE MEGLIO PROVOCARE LA MORTE A UN BAMBINO CHE SAREBBE INFELICE E CHE RENDEREBBE INFELICE CHI LO CIRCONDA. IN BASE A QUESTA PROSPETTIVA IL FATTORE DNA POTREBBE ESSERE DECISIVO E UTILE A SELEZIONARE SE UN INDIVIDUO DEVE VIVERE O MORIRE. PERCHE' TUTTI A PRESCINDERE DALLA PROPRIA CONDIZIONE DEBILITANTE HANNO DIRITTO DI ESSERE RICONOSCIUTI NELLA LORO PIENA DIGNITA'.

L'UOMO E' UN ORGANISMO BIO-PSICO-SOCIALE QUINDI ESISTE UN'INTEGRAZIONE CHE LEGA CERVELLO MENTE E CULTURA. E' NECESSARIO A TAL FINE NON IDENTIFICARE I DISABILI CON L'UNICA DIMENSIONE NEUROBIOLOGICA DEL LORO DEFICIT. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. QUINDI PER COSTRUIRE UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO E' NECESSARIO PARTIRE DALLA RELAZIONE TRA UNITA' E COMPLESSITA', UGUAGLIANZA E DIFFERENZA. LA PERSONA DISABILE NON E' DIVERSA DA QUALSIASI ALTRO ESSERE UMANO IN QUANTO ANCHE ESSO E' SOGGETTO DI BISOGNI, DI DESIDERI, DI DIRITTI E DI CULTURA.

La figura dell’animatore digitale è stata prevista. dal D.M. 850/2015. dal CCNL comparto scuola 15-16. tutte False. dal PNSD.

comunicazione sincrona. il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento. il mittente ed il destinatario sono attivi nello stesso momento. tutte vere. il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento e nello stesso luogo.

la combinazione Ctrl+Alt+Canc. non è possibile realizzarla. non è utile in nessun caso. tutte false. può essere utile nel lavoro al pc.

Attraverso l'uso di Microsoft Word è possibile creare. solamente documenti di testo .txt. tutte false. solamente documenti .docx. documenti in diverso formato.

All'interno di Microsoft Word l'opzione COPIA FORMATO. non è presente. è presente. in alcuni casi è presente. tutte false.

All'interno di Microsoft Word è possibile inserire tabelle?. tutte false. solo in alcuni casi. no. si.

con la formattazione condizionale in Microsofr Excel. è possibile assegnare un valore ad una cella in base al suo valore. è possibile assegnare un formato ad una cella in base al suo valore. tutte false. è possibile assegnare automaticamente un formato ad una cella in base al suo valore.

Dall’ambiente di condivisione Google Drive. è possibile creare documenti google. tutte vere. è possibile creare fogli google. è possibile creare presentazioni google.

Il MODEM. converte segnali analogici in segnali digitali e viceversa. tutte false. converte segnali analogici in segnali digitali. converte segnali digitali in segnali analogici.

Nella condivisione di documenti google essere Editor significa. poter leggere e non modificare il documento. non avere accesso al documento. poter leggere e modificare il documento. non esiste la possibilità di essere Editor.

Attraverso la posta elettronica. tutte vere. non è possibile creare una rubrica di indirizzi. è possibile creare una rubrica di indirizzi. in alcuni casi è possibile creare una rubrica di indirizzi.

La Posta Elettronica Certificata (PEC). ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. non ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. in casi particolari ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. tutte false.

Usando Google Fogli. non è possibile condividere i fogli creati. tutte false. è possibile creare e condividere grafici. non è possibile creare grafici.

All'interno di Google fogli. non è possibile condividere i documenti creati. è possibile condividere i documenti creati. in alcuni casi non è possibile condividere i documenti creati. tutte vere.

Nelle Presentazioni Google. l'editor non può modificare il documento. in alcuni casi particolari l'editor può modificare il documento. tutte false. l'editor può modificare il documento.

All'interno di Google Meet. per accedere ad una conversazione non è necessario usare il link. per accedere ad una conversazione in alcuni casi è necessario usare il link. tutte false. per accedere ad una conversazione è necessario usare il link.

Algobuild. consente solamente di costruire algoritmi. consente solamente di eseguire algoritmi. tutte false. consente di costruire ed eseguire algoritmi con l’uso di flow chart.

Algobuild. è utile per costruire ed eseguire algoritmi. tutte vere. è utile solamente per eseguire algoritmi. è utile solamente per costruire algoritmi.

OBS. nessuna delle altre risposte. è un programma utile nella creazione di video. non può essere usato per creare video. tutte false.

Attraverso Moduli Google è possibile: costruire solamente sondaggi. costruire sondaggi e quiz. tutte false. costruire solamente quiz.

Percorso per creare un modulo google. drive.google.com-nuovo-fogli google. drive.google.com-nuovo-altro-moduli google. gmail.com-nuovo-altro-moduli google. tutte false.

Scratch. tutte vere. è un programma che consente di operare senza inserire codice. è utile per creare tabelle. è un programma che non consente di operare senza inserire codice.

Il sito per simulare le prove INVALSI si trova all'indirizzo. tutte vere. www.proveinvalsi.net. www.proveinvalsi.com. www.proveinvalsi@istruzione.it.

Per la DeAgostinii il sito contenente materiali e strumenti per gli insegnanti è: tutte vere. deagostiniscuola.edu. deascuola.it. deascuola.com.

Gli elementi della lingua che veicolano il significato lessicale sono. i morfemi. i fonemi. le parole. i sintagmi.

Il lessico è costituito. dai sintagmi. dai morfemi. dalle parole. dai fonemi.

La pragmatica riguarda. la correttezza della lingua. gli scopi della comunicazione. la pratica linguistica. la cultura della lingua.

L'inglese studiato a scuola è. nessuna delle risposte. L2. LS. L1.

L'italiano studiato a scuola è. LS. L1. nessuna delle risposte. L2.

L'italiano studiato a scuola da uno straniero è. L2. nessuna delle risposte. LS. L1.

L'ipotesi dell'input apprendibile è di. Chomsky. Krashen. Lado. McLaughlin.

Chomsky è il padre della. Linguistica acquisizionale. Linguistica generativa. Glottodidattica. Linguistica testuale.

Il concetto di interlingua è di. Corder. Krashen. Chomsky. Selinker.

L'intake è. L'input motivante. L'input comprensibile. L'input incamerato. Una regola della Grammatica Universale.

L'interlingua è caratterizzata da interferenze. Solo rispetto alla L1. Nessuna delle risposte. Rispetto alla L1 prioritariamente e secondariamente rispetto alle altre lingue parlate. Relative alla lingua d'arrivo.

Il modello della pidginizzazione è stato proposto da. Labov. Schuman. Vygotskij. Chomsky.

L'interlingua tende alla creolizzazione nel momento in cui la distanza fra parlante L2/LS e parlanti di L1. si azzera. diminuisce. nessuna delle risposte. aumenta.

Vygotskij propone una visione dell'apprendimento. ambientale. innata. integrata. socioculturale.

Il modello multidimensionale è. di Gass. di Selinker. di Chomsky. del Progetto ZISA.

Le strategie di rilessificazione si riferiscono. alla fonologia. al lessico. alla pragmatica. alla sintassi.

Le strategie agglutinanti. utilizzano i morfemi liberi al posto di quelli legati. si basano sulle perifrasi. non fondono i morfemi. trattano i lessemi come forme invariabili.

Roger Brown rileva che nell'inglese come L1. il plurale precede il presente progressivo. il presente progressivo precede il plurale. il passato regolare precede quello irregolare. la preposizione at precede la preposizione on.

Il Progetto di Pavia. nessuna delle risposte. ricorre a una prospettiva sociolinguistica. ricorre a una prospettiva innatista. ricorre a una prospettiva logico-funzionale.

La nozione di competenza comunicativa è di. Hymes. Chomsky. Lado. Bloomfield.

Il registratore magnetico è essenziale. per l'approccio strutturalista. per il natural approach. per l'approccio formalista. per l'approccio comunicativo.

Il Reading Method. si focalizza sulla comprensione globale del testo. si focalizza sulla comprensione comunicativa del testo. si focalizza sulla comprensione analitica del testo. si focalizza sulla comprensione strutturale del testo.

Le attività di riordino sono tecniche per lo sviluppo della. comprensione scritta. produzione orale. produzione scritta. comprensione orale.

Gli indizi di contestualizzazione sono. aspetti della linguistica generativa. dispositivi culturali per decifrare una frase e un testo. tecniche glottodidattiche ludiche. dispositivi linguistici per decifrare una frase o un testo.

Lo studente impara per superare il test di lingua. Questa motivazione è di tipo. integrativo. estrinseco. intrinseco. strumentale.

L'adulto rispetto a un bambino. non può più acquisire la lingua. può acquisire la lingua solo in parte. rappresenta un profilo differente di discente. è più attento agli stimoli.

Il processo di creazione di una norma si chiama. normazione. norma statistica. grammatica. normalizzazione.

Il processo di estensione di una norma si chiama. norma statistica. normalizzazione. normazione. estensione.

Le norme spontanee sono. imposte dalla comunità. relative al singolo parlante. nessuna delle risposte. naturali.

Le norme qualitative sono. imposte da un parlante. nessuna delle risposte. imposte dall'alto. naturali.

Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese". non c'è un soggetto. non c'è un tema. nessuna delle risposte. non c'è un agente.

Si distinguono test di. Conoscenza generale. Profitto. Tutte e tre le risposte. Livello.

Il formato delle prove riguarda. il riconoscimento. la produzione. l'interazione. tutte e tre le risposte.

Le prove basate sulla norma prevedono. la registrazione della violazione delle norme. nessuna delle risposte. la visione di insieme della classe. L'applicazione delle norme linguistiche.

Il passaporto linguistico europeo si basa. sulle modalità di apprendimento. sulla certificazione. sull'autovalutazione. tutte e tre le risposte.

Il dossier rappresenta. una modalità di apprendimento. l'archivio delle esperienze. l'archivio delle certificazioni linguistiche e degli attestati. nessuna delle risposte.

Il livello B1 è definito. Progresso. Padronanza. Soglia. Contatto.

Il livello B2 è definito. Efficacia. Progresso. Soglia. Padronanza.

Il livello C1 è definito. Efficacia. Progresso. Soglia. Padronanza.

Il livello C2 è definito. Padronanza. Progresso. Soglia. Contatto.

Il livello A1 è. autonomo. parzialmente autonomo. nessuna delle risposte. non autonomo.

Il livello A1 comprende. nomi familiari. nomi professionali. l'ipotassi. la paratassi.

Il livello A2 possiede. un vocabolario limitato. Un vocabolario funzionale. Un vocabolario ampio. nessuna delle risposte.

Quali sono i criteri per definire un errore?. Correttezza. Soggettività. Tutte e tre le risposte. Appropriatezza.

Se un errore si generalizza e cristallizza nel tempo diviene. Norma. errore stilistico. nessuna delle risposte. errore statistico.

['falo] al posto di ['fal:o] in italiano è un errore. Morfologico. Sintattico. Stilistico. Fonologico.

"Oggi pioggia" al posto di "oggi piove" è un errore. Fonologico. Sintattico. Stilistico. Morfologico.

"Scendo il cane" al posto di "porto fuori il cane" è un errore. Stilistico. Morfologico. Fonologico. Sintattico.

Cos'è il bit?. E' un multiplo di 1 KB. Rappresenta l'unità di misura della quantità d'informazione. E' una sequenza di 8 byte. E' una sequenza di 8 bit.

La GUI: è l'acronimo di Gun Unit Independent. è il componente software che permette l'avvio del computer. è l'interfaccia grafica di un software. è un'interfaccia hardware.

Per incollare un file è possibile utilizzare la combinazione di tasti: Ctrl - V. Ctrl - X. Ctrl - C. Ctrl - I.

In MS Word la "stampa unione" è: La modalità per stampare con un unico comando tutti i documenti word aperti in quel momento. Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di documenti che hanno tutti la stessa struttura, ma ognuno di essi ha dati diversi. Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di stampe che hanno tutti struttura diversa, ma ognuno di essi ha dati uguali. La modalità di stampa di un documento che include tutte le pagine del documento stesso.

In MS Excel, una cella viene identificata da: Una lettera per la riga e un numero per la colonna. Un numero per la riga e una lettera per la colonna. Una lettera per la riga e un progressivo per la colonna. Un numero per la riga e un numero per la colonna.

La procedura per rinominare un foglio Excel è: 1 clic sinistro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome). 1 clic destro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome). Modifica – Rinomina foglio di lavoro (e inserire nuovo nome). File – Salva con nome (e inserire nuovo nome).

E' possibile, in PowerPoint, spostare in secondo piano un oggetto rispetto ad un altro?. No, una volta inseriti gli oggetti non si può modificare l'ordine di visualizzazione. Nessuna tra quelle proposte. Sì, cancellando i due oggetti che si sovrappongono, quindi inserire prima quello in secondo piano, poi quello che si desidera in primo piano. Sì, è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sull'oggetto da spostare in primo piano e scegliere Porta in secondo piano.

Come si possono stampare esclusivamente le diapositive 1,5,7,8,9,10 in una presentazione PowerPoint costituita da 15 diapositive?. Inviando 5 volte la stampa. Scegliendo File-stampa-Diapositive e indicando gli intervalli 1-5-7;8;9;10. Scegliendo file- stampa- Diapositive e indicando gli intervalli 1;5;7-10. Scegliendo File-Stampa-Selezione 1-5-6-7;10.

Cosa si intende per URL?. Il percorso che identifica univocamente una risorsa in una rete LAN. Il path che identifica univocamente un file sul computer locale. La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet. La barra degli indirizzi in Internet Explorer.

Con il termine HTTP si indica: Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet. Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN. Il linguaggio di formattazione del testo per il web. Il protocollo per il trasferimento di archivi e file.

La condivisione dell'informazione in Internet può avvenire: Attraverso due forme: verticale (da uno verso molti) e orizzontale (da molti verso molti). Attraverso un'unica forma: orizzontale (da molti verso molti). Attraverso un'unica forma: verticale (da uno verso molti). Attraverso due forme: orizzontale (da molti verso molti) e preferenziale (da uno verso alcuni predefiniti).

Nell'evoluzione dei computer la generazione zero corrisponde alla generazione: dei computer a valvole. dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer meccanici. dei computer a transistor.

Nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale: Apple iPhone. Internet Explorer 11. Google Android. la Java virtual machine.

Il primo elaboratore digitale della storia è stato: la macchina colossus di Alan Turing. la differential engine di Charles Babbage. la 6600 di Seymour Cray. il 7094 della IBM.

Quale fu il primo computer ad avere una interfaccia grafica GUI simile ai sistemi operativi moderni?. Il Macintosh di Apple. Il PDP-1 della DEC. il 7094 della IBM. Il pc IBM.

Quali tra questi non rappresenta un nucleo tematico per la ricerca delle discipline informatiche?. Associazione all'informazione di base delle opportune metainformazioni strutturali e descrittive. Le modalità di produzione, identificazione, manipolazione, gestione, distribuzione reperimento e conservazione nel tempo di tali informazioni. Criteri di usabilità e accessibilità di prodotti multimediali e dei siti web. Metodologie di rappresentazione e codifica dell'informazione pertinente.

Cosa si intende con il termine Social Network?. Il titolo di un famoso film americano. Un sistema piramidale per guadagnare denaro. Un insieme di computer impiegati a risolvere problematiche sociali. Servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali.

Cosa sono i siti di dating online?. Siti internet dove poter inserire i propri appuntamenti/le proprie scadenze. Siti internet dove poter organizzare appuntamenti e incontri. Siti internet dove poter consultare archivi digitali. Siti internet per lo svolgimento di esami online.

La LIM per il suo funzionamento, necessita: Di un software di gestione specifico della lavagna. Di un software operativo Microsoft. Nessun software perché è solo uno schermo. Di un software specifico per la gestone video.

Quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera: L'ipertesto è un documento digitale contenente oltre al testo, immagini, video e suoni. L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni necessariamente lineare. La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura si può svolgere unicamente in maniera lineare. L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente unilineare.

Il collegamento "Is a": Costruisce gerarchie ereditarie. È uno stato. Costituisce lo stato futuro. Costruisce la realtà.

Quali sono gli elementi da progettare che compongono un database con Access?. Fogli, grafici, stampa. Tabelle, relazioni, query, maschere, report. Tabelle, relazioni, query, report. Tabelle, sottotabelle, collegamenti, report.

Cosa rappresenta l'OPAC?. Il catalogo informatizzato delle biblioteche. L'organizzazione e progettazione archivi privati. L'organizzazione per l'automazione dei pubblici cataloghi. Accesso pubblico dell'amministrazione cataloghi.

quali sono i requisiti di alfabetizzazione degli anni 2000. conoscere e utilizzare l'informatica e la telematica, saper leggere e capire discretamente l'inglese. conoscere e parlare almeno una lingua straniera, saper utilizzare internet. conoscere la letteratura, la storia, e l'inglese. integrare l'informatica e l'nglese con le materie di studio.

perché i nuovi media attraggono un numero enorme di persone. non è vero, leggere i libri è più divertente e si apprende di più. perché i media coinvolgono zone sensoriali maggiori rispetto al solo leggere, perché si instaura una complicità con i media coinvolgente. perché di norma leggere i libri è più faticoso. perché con i media conoscere costa meno.

Nelle applicazioni multimodali, cosa significa progettare una interfaccia utente. ottenere un’interazione vicina a quella uomo - uomo e di aumentare la robustezza dell’interazione. progettare applicazioni multimodali. progettare hardware facilitatore. insegnare l'utente ad usare le applicazioni.

cosa si intende per XML (Extensible Markup Language). L’XML è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale. definisce una grammatica per la descrizione e la formattazione di pagine web. è un protocollo di comunicazione esteso. è la veste grafica delle comunicazioni.

su cosa basa l'insegnamento la tipologia Profund learning. sulla collaborazione e sulla conseguente creazione di conoscenze. insegnare approfondendo gli argomenti attraverso una scala dal generale al particolare. sulla unidirezionalità delle informazioni: docente - discente. su un livello di interazione maggiore fra docente e discente.

cosa si intende per tecnologia per la didattica. l'uso delle tecnologie per la didattica a distanza. si riferisce all’analisi e all’utilizzo più appropriato degli strumenti tecnologici per favorire l’apprendimento dei discenti. la didattica attraverso il computer. progettazione e alla valutazione sistemica di modelli di apprendimento che scaturiscono dalle teorie psicologiche, evolutive e comportamentali.

qual è la diferenza tra motore di ricerca e directory?. i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili , le directory consentono di effettuare ricerche anche per parola chiave. i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche solo per parola chiave, le directory consentono di effettuare ricerche anche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili. il motore di ricerca consente di cercare altri siti contenenti i parametri di ricerca, le directory sono cartelle di lavoro. non c'è differenza perché le directory fanno parte dei motori di ricerca.

la struttura di un ipertesto è composta da: le parole chiave, i link. il nodo, il legame, le mappe di navigazione. è composta da livelli gerarchici. il nodo e le diramazioni per la ricerca.

quali potrebbero essere le macrotipologie per la creazione di contenuti e-learning. lezioni interattive e test. lezioni interattive, simulazioni, risorse per approfondimento. lezioni, mappe concettuali, test. lezioni, test di autoverifica, esercitazioni.

cosa si intende con il termine "usercentered design". un approccio che pone al centro della progettazione le esigenze dell’allievo e i suoi obiettivi di apprendimento. un progetto per creare profili professionali. un approccio che pone al centro della progettazione l'insegnante. l'integrazione fra la didattica in aula con contenuti on line.

cosa si intende con il termine "gamification". imparare a giocare on line. la produzione ed uso di tecniche tipiche del gioco applicate a fini formativi. l'uso di giochi interattivi collettivi. La progettazione di giochi interattivi.

cosa indica il termine "digitized classrooms". un'aula dotata di Computer. un'aula dotata di computer in rete LAN. Dei programmi che simulano una classe. una classe virtuale potenziata con le nuove tecnologie digitali.

cosa sintetizzano le metodologie "flipped learning" e "lo spaced learning". Capovolgere la propria classe e utilizzare spazi più ampi. lo studente è al centro del piano formativo e definisce i tempi della lezione. Capovolgere la propria classe e utilizzare lezioni intervallate. Il docente è al centro del piano formativo e prevedere tempi più lunghi.

quali sono i tre elementi indispensabili per la LIM. un computer la lavagna e la webcam. un proiettore, la lavagna, il computer. un computer e la webcam,. un computer e la lavagna.

Quali sono le categorie di tecnologie utilizzate per la LIM: Elettromagnetica, ottico digitale, induttiva. elettromagnetica, ottica, resistiva. elettromagnetica, analitico-resistivo, a triangolazione ottica. magnetica, elettrica, ottica.

Le strategie di presentazioni con la LIM prevedono: molte immagini e video poco testo. controllo da parte del sistema, strutturazione dinamica, interazione docente sistema. Interazione studente sistema inserimento dinamico delle immagini. controllo da parte del docente/sistema, alta prestrutturazione dell'informazione, interazione assente o scarsa.

L’introduzione del tablet in aula quale vantaggio può riportare. permette di condividere in tempo reale le risorse didattiche. Permette allo studente di registrare le lezioni e ripassarle a casa. permette all’insegnante di incoraggiare il pensiero critico dello studente suggerendogli la ricerca di soluzioni a problemi utilizzando sistemi interattivi e personalizzati. Permette allo studente di integrare le spiegazioni quando non sono chiare.

Cosa si intende per e-content. i contenuti usufruibili su internet. allegati alle email. lezioni alternative al libro di testo. l'insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze.

Quali possono essere le tipologie di contenuti digitali: testo, immagini, audio e video. formative, informative, collettive. entertainment, Infotainment, video, news, education. testuali, o multimediali.

Quale può essere l'utilità di una presentazione multimodale. Si può gestire meglio il tempo in riferimento all'obiettivo. una comunicazione potenziata, sviluppo delle competenze verbali e scritte. avere più padronanza nella trattazione degli argomenti. Gli studenti possono prendere appunti.

Cosa bisogna tenere presente, come primi fattori, quando si progetta una presentazione. L'obiettivo della presentazione. i destinatari, le loro conoscenze, capacità e competenze, i loro interessi, la loro motivazione. il luogo e gli strumenti disponibili. I dati che si hanno a disposizione.

Per aggiungere e modificare animazioni predefiniti a testi o immagini. dopo averli selezionati è sufficiente andare in formato, Animazioni, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento. scegliere un layout con le animazioni. scegliere il comando inserisci, animazioni. dopo averli selezionati è sufficiente andare in "Animazioni”, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento.

Tra i vantaggi riconosciuti alla comunicazione didattica attraverso il video quale risulta errato. La possibilità di avvicinarsi al linguaggio della televisione. La possibilità di presentare contemporaneamente l’immagine e il suono;. La possibilità di variare il grado di formalizzazione a secondo del tipo di messaggio che si sta trasmettendo. La possibilità di semplificare concetti astratti e complessi, attraverso la visualizzazione di esempi concreti, di simulazioni e di modelli di comportamento.

Che cos'è Articulate Storyline. E' un programma per creare video, integrato con la webcam. E' un programma che simula percorsi formativi multimodali. E' un ambiente autore che permette anche agli utenti non tecnici di creare in maniera dinamica, contenuti coinvolgenti, tra cui simulazioni, registrazioni dello schermo, interazioni drag-and-drop, test e valutazioni. E' un programma per fare brainstorming dinamici.

Quali sono le funzionalità di Articulate Storyline. Creazioni di presentazioni, creare disegni, scritte, colori i sfondo. visualizzazione di presentazioni ricche e coinvolgenti, corredate di sonoro; facilità di creazione dei contenuti, anche da parte di utenti non tecnici; controllo della dimensione dei file; opzioni di pubblicazione flessibili. Cattura schermo, registrazione audio. Creare interazioni con gli studenti, inserire foto, immagini, disegni.

La rete. Permette a tutti di accedere indiscriminatamente alla verità. Obbliga alla ricerca di strumenti critici. Nessuna delle risposte. Ostacola l'apprendimento.

La rete. Ostacola il confronto. Ostacola l'apprendimento. Nessuna delle risposte. Favorisce il confronto.

Secondo Dewey. La modalità rovesciata è significativa. Occorre usare materiali autentici. Tutte e tre le risposte. Il corsista è al centro del percorso formativo.

L'insegnamento tradizionale. non ha subito modifiche storiche sostanziali. rappresenta l'unica opzione possibile. è messo a dura prova dal confronto. non ha subito un processo di crisi.

L'atteggiamento dei docenti nei confronti della tecnologia presenta due derive. motivante e demotivante. esperta e ignara. tecnofobica e tecnomaniacale. consapevole e inconsapevole.

Le origini della modalità rovesciata risalgono a. Un'équipe svizzera. Selinker e Chomsky. Bergmann e Sams. Dewey e Montessori.

I MOOC sono. Modalità di apprendimento diversificate. Materiali per lo sviluppo della competenza comunicativa. Corsi aperti alle masse. Nuovi strumenti tecnologici.

L'apprendimento formale. è collegato con le glottotecnologie. è superato dalla rivoluzione tecnologica. è tipico della flipped classroom teaching. nessuna delle risposte.

Le attività rovesciate sono basate in genere. sulle tecnologie. sui testi. sulle immagini. nessuna delle risposte.

L'E-learning consiste. nell'accesso a contenuti digitali a distanza. nessuna delle risposte. nel ricorso alla modalità rovesciata. nell'uso dei testi.

Lo scaffolding consiste. tutte e tre le risposte. nell'uso delle tecnologie. nel rinforzo. nell'apprendimento cooperativo.

I contenuti sono introdotti, nel merito di un'attività flipped,. dalla lezione frontale. tutte e tre le risposte. dalla tecnologia. dagli studenti.

Il docente rovesciato è un. filosofo. ricercatore. apprendente. medico.

Il contenuto intenzionale fa riferimento. alla selezione dei contenuti. all'atteggiamento degli apprendenti. alle intenzioni comunicative. ai prodotti rovesciati.

TED-Ed è una piattaforma. in cui sono presenti MOOC. per attività rovesciate. per attività scientifiche. curata dal MIT.

Edmodo è. un social educativo. un motore di ricerca. un MOOC. curato dal MIT.

Rispetto al cooperative learning gli studenti. possono lavorare in gruppo fin da subito. devono lavorare prima da soli. devono essere abituati a lavorare in gruppo. nessuna delle risposte.

La difficoltà per lo sviluppo delle abilità prosociali riguarda. gli insegnanti. il sistema. gli studenti. l'attitudine.

Il principio della priorità riguarda. la lingua rispetto ai contenuti. l'insegnante riguardo agli studenti. il rapporto fra contenuti in classe e a scuola. gli studenti riguardo all'insegnante.

Il teacher talk è. una varietà di lingua. il ruolo del docente rispetto alla modalità rovesciata. un aspetto della motivazione. una modalità didattica.

La coerenza è. il rapporto fra tecnologia e lezione. l'atteggiamento corretto per un docente. il rapporto fra tecnica e obiettivi. il rapporto fra morfologia e sintassi.

Riguardo al rapporto fra i problemi e gli esercizi. Gli esercizi devono sostituire i problemi. I problemi devono sostituire gli esercizi. Un problema è un buon metodo per affrontare un problema. Gli esercizi e i problemi devono essere complementari.

Un dialogo per fare la spesa rappresenta una. CALP. Nessuna delle due competenze. BICS. Sia BICS che CALP.

Un dialogo dal medico rappresenta. CALP. Nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP. BICS.

Un dialogo al bar rappresenta. Nessuna delle due competenze. BICS. Sia BICS che CALP. CALP.

Un post-it sul frigorifero rappresenta. BICS. CALP. Nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP.

Una lettera di Natale rappresenta. Sia BICS che CALP. CALP. Nessuna delle due competenze. BICS.

Un relazione accademica rappresenta. Sia BICS che CALP. CALP. BICS. Nessuna delle risposte.

Un dialogo fra professori universitari rappresenta. Nessuna delle risposte. CALP. BICS. Sia BICS che CALP.

Un manuale scientifico rappresenta. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP. BICS. CALP.

La didascalia di un libro universitario rappresenta. BICS. Sia BICS che CALP. CALP. Nessuna delle risposte.

Saper usare un cellulare è. Non è una conoscenza. Riguarda entrambe le forme di conoscenza. Una conoscenza dichiarativa. Una conoscenza procedurale.

La prelettura serve per. Esercitarsi. Preparare alla lettura. Guidare lo studente attraverso svariate angolature di analisi. Valutare la velocità degli studenti.

Le attività task-based. Stimolano la comprensione orale. Stimolano la comprensione orale e scritta. Stimolano la produzione orale. Stimolano la produzione orale e scritta.

Team Teaching significa. Insegnare insieme. Dividersi le verifiche. Dividersi gli argomenti. Far lavorare gli studenti in gruppi.

Il format valutativo del percorso CLIL. Dà priorità alla lingua. Valuta armoniosamente lingua e contenuti. Può occuparsi di entrambi i settori. Dà priorità ai contenuti.

La valutazione del prodotto. Considera i processi solo parzialmente. Permette di valutare i processi. Si limita al prodotto stesso. Non tiene conto dei processi.

CLIL e autonomia di apprendimento. Sono equivalenti. Aderiscono alla prospettiva didattica tradizionale. L'autonomia è necessaria in un percorso CLIL. Mirano all'interiorizzazione delle competenze.

Una microlingua è. Un sottocodice. Un'area semantica. Un linguaggio pubblicitario. Un gergo giovanile.

Uno dei primi studiosi italiani a parlare di "authentic language" è. Titone. Cinque. Berruto. De Mauro.

Un materiale autentico presuppone. che sia pensato per la glottodidattica. che sia pensato per la scuola. che sia pensato per la vita reale. nessuna delle risposte.

Negli anni '80. esistevano molti materiali autentici. nessuna delle risposte. non esistevano materiali autentici. esistevano pochi materiali autentici.

I modelli della cultura sincronica sono incoraggiati da. Renzi. Serianni. Danesi. Titone.

Un esempio di modello della cultura sincronica è. la Traviata. una canzone contemporanea. la Divina Commedia. Il Decamerone.

Un esempio di modello della cultura sincronica è. una trasmissione contemporanea. la Divina Commedia. la Traviata. Il Decamerone.

Un esempio di modello della cultura sincronica è. un film contemporaneo. Il Decamerone. la Divina Commedia. la Traviata.

La comunità per comunicare produce. frasi. enunciati. periodi. testi.

Le registrazioni di discorsi politici sono testi autentici?. Solo alcune. Sì. Solo quelle contemporanee. No.

Gli articoli di giornale sono testi autentici?. Sì. Solo alcuni. No. Solo quelli contemporanei.

Un brano con grafico è un testo autentico?. Solo alcuni. Sì, ma deve essere trattato. No. Sì, sempre.

Un'immagine è un testo autentico?. Solo alcuni. Sì, ma deve essere trattata. Sì, sempre. No.

Se un parlante nativo non nota differenze, il testo prodotto da un insegnante è autentico?. Sì. Solo se tratto da elementi di realtà. Dipende dal tipo di testo. No.

Il glottodidatta Marcel Danesi. Sottolinea l'importanza della cultura. Sottolinea l'importanza della natura. Sottolinea l'importanza dei modelli culturali del passato. Sottolinea l'importanza di modelli culturali contemporanei.

Il fumetto. non ha alcun valore sul piano linguistico. può essere considerato testo autentico. non è un testo. è un testo ma non è autentico.

Il testo in glottodidattica. Rappresenta un modello di comportamento linguistico. Rappresenta un modello interculturale. Rappresenta un modello di uso corretto della lingua. Tutte e tre le risposte.

Il concetto di competenza comunicativa è stato introdotto da. Berruto. Hymes. Serianni. Danesi.

La sottocompetenza sociolinguistica fa riferimento. alle funzioni comunicative. ai registri. alla cultura. alla correttezza della lingua.

La sottocompetenza pragmatica fa riferimento. alle funzioni comunicativa. alla correttezza della lingua. alla cultura. ai registri.

La sottocompetenza culturale fa riferimento. alle funzioni comunicative. ai registri. alla correttezza della lingua. alla cultura.

La sottocompetenza linguistica fa riferimento. alla correttezza della lingua. ai registri. alla cultura. alle funzioni comunicative.

Per definire una microlingua è importante analizzare. le ambiguità semantiche della lingua. gli aspetti testuali della lingua. l'ambiente da cui provengono i parlanti. il luogo in cui si usa la lingua.

Una microlingua scientifico-professionale è. utilizzabile in più settori sociali. una lingua formale e letteraria. una varietà di lingua. un gergo un po’ più specialistico.

Il docente di microlingua deve. avere anche una laurea in discipline non linguistiche. frequentare corsi specialistici per l'insegnamento. conoscere sia la lingua sia la disciplina non linguistica. avere una conoscenza specialistica della lingua.

L’allievo di microlingua deve. pretendere dal docente conoscenza in disciplina non linguistica. fornire materiali didattici e specialistici al docente. collaborare con la struttura scolastica nella quale impara. cercare una collaborazione costante con il docente.

Se insegnata a scuola, nella didattica delle microlingue interagiscono. tutto il corpo docente di una classe. allievi di lingua e allievi di disciplina. i docenti coinvolti nella didattica della lingua e della disciplina. il preside e tutto il corpo docente.

L’allievo di microlingua disciplinare non è. quasi mai disponibile a collaborare. mai collaborativo. sempre motivato. ancora un professionista.

All'università un docente di microlingua risulta essere in posizione. collaborativa rispetto ai colleghi di lingue. cooperativa rispetto alle problematiche della lingua. conflittuale rispetto ai colleghi di disciplina. asimmetrica rispetto agli allievi.

Il sillabo di microlingua deve essere. esaustivo di tutti i contenuti linguistici della microlingua insegnata. accreditabile nel programma scolastico. paragonabile a un corso universitario. coerente col livello linguistico in ingresso degli allievi.

L’insegnamento microlinguistico deve. essere impermeabile alle variazioni sociali. attingere la lingua da più settori specialistici. elaborare i suoi curricoli con il mondo esterno. evolvere con le trasformazioni della lingua e dei gerghi.

Nella didattica della microlingua l'input è. disciplinare. difficile. naturale. complesso.

Il modulo di microlingua è. una realizzazione della didattica collaborativa. una parte della struttura dell'unità di apprendimento. un nuovo modello di teoria glottodidattica. un segmento dell'insieme dei contenuti di un curricolo.

L'unità di acquisizione di microlingua non presenta sempre lo spazio per. motivazione. riflessione. globalità. analisi.

Nelle microlingue disciplinari il rapporto collaborativo. risulta imperfetto. si realizza senza problemi. non si può verificare. pesa solo sul docente.

Ogni singola area microlinguistica è caratterizzata da. approcci e metodi. sintassi e generi testuali. gerghi e gruppi sociali. metodologia e strategie.

Nelle mete glottodidattiche si prevede di. sapere la grammatica. interpretare codici non verbali. interpretare ruoli sociali. sapere la cultura.

I contenuti selezionati nel sillabo devono seguire. norme grammaticali. criteri di semplificazione. la realtà linguistica. codici sociali.

Nell’unità di acquisizione delle microlingue relazionali. si parte sempre dalla comprensione di un testo. si trovano testi finalizzati alla conoscenza scientifica. i testi ruotano intorno a un evento comunicativo. i testi appartengono tutti allo stesso genere.

Nell’unità di acquisizione di microlingua la fase di analisi prevede la riflessione sulle caratteristiche. retoriche. culturali. professionali. sociali.

Nelle microlingue la fase di verifica e di valutazione sono di tipo. operativo. scientifico. qualitativo. quantitativo.

Un fenomeno tipico delle microlingue è. la semplificazione della testualità. l'uso del congiuntivo. l’elisione di elementi frasali. l'utilizzo dei pronomi personali.

Cos'è un testo autentico?. Un testo in lingua straniera associato a un livello linguistico. Un documento con firma autenticata. Un materiale concepito per utenti madrelingua. Un testo cartaceo in originale.

Cosa si intende per funzione generativa?. Una funzione che permette al critico di analizzare le opere. La funzione generativa dota il lettore gli strumenti per comprendere un testo. La funzione generativa fornisce agli utenti dei modelli grazie a cui essi possono ispirarsi per la creazione di opere. L'abilità di generazione di nuovi contenuti testuali.

Quando si parla di "autore incerto"?. Quando sono note le informazioni sulla sua identità, sulla poetica, sul pensiero e sulla vita. nel caso in cui l’autore utilizzi uno pseudonimo. quando vi è incertezza in merito all’attribuzione di opere. non si dispone di alcuna informazione relativa all’autore.

Cosa si intende per "lettore virtuale"?. Rappresenta una sorta di proiezione di una o più classi sociali. Si tratta di un lettore che fa uso di ebook. si tratta di una tipologia di lettori appartenenti a specifiche classi sociali. Rappresenta un lettore generico.

Cosa avviene durante la fase di "elocutio"?. Organizzazione compositiva. Determinazione degli stili e del lessico da impiegare. Rifinitura delle forme testuali. Identificazione di idee e meccanismi funzionali propri di un’opera.

Durante la fruizione dell'opera letteraria, il lettore.. Tende a non essere coinvolto immediatamente dal testo letterario. Tende sempre ad avere difficoltà nella lettura del testo. Tende a discutere gli schemi di valori e la propria visione della realtà. Tende ad avere un unico punto di vista sull'opera.

L'"intrinsic approach". Si incentra sul lessico del testo. Riguarda il processo di traduzione di un testo. Riguarda gli aspetti paralinguistici di un testo. Riguarda le forme verbali di un testo.

I termini "multiculturale" e "interculturale". Si possono considerare sinonimi. Sono differenti e si riferiscono a specifici contesti. Si riferiscono entrambi a contesti dinamici. Si riferiscono entrambi a contesti statici.

La conoscenza "dichiarativa"…. Riguarda l'abilità di produzione orale. Si lega all’insegnamento e all’acquisizione di contenuti linguistici e culturali. Riguarda esclusivamente contenuti culturali. Si relaziona esclusivamente al contesto sociale.

Le azioni comunicative…. Riguardano esclusivamente il contesto culturale. Non si fondano su criteri specifici. Riguardano esclusivamente i testi scritti. Sono fondate su precise regole sociali.

La competenza comunicativa letteraria…. Non ha carattere interdisciplinare. Non ha carattere interculturale. Ha carattere interculturale. Si applica solo al contesto scolastico.

La comunicazione letteraria…. Indica un rapporto unidirezionale che va dal testo al lettore. Non prende in considerazione il background culturale del lettore. Si basa sull'interazione tra il testo e il lettore. Non si relaziona all'apprendimento della lingua straniera.

Il ruolo dell'insegnante…. Deve essere quello di co-comunicatore e facilitatore del processo di apprendimento dello studente. Non deve tenere conto delle intelligenze multiple. Deve far si che la comunicazione in classe sia prevalentemente unidirezionale. Deve essere emblema di autorevolezza, facendo ricorso alla lezione frontale.

Nella fase iniziale dell'apprendimento di una lingua straniera in classe, è fondamentale. L'attività di produzione scritta. Il dialogo tra gli studenti. L'esercitazione nella comprensione del testo. La lettura ad alta voce da parte del docente.

Chi si è occupato della questione relativa alle forme di autorità dell'insegnante?. Culler. Vygotskij. Bracher. Wallace.

Chi ha definito il "modello egodinamico"?. Culler. Wallace. Titone. Jung.

Chi afferma che la stilistica è una disciplina legata allo studio della lingua della letteratura?. Titone. Roshan. Culler. Balboni.

La stilistica…. Viene considerata linguistica applicata all’insegnamento della letteratura. Non si relaziona alla linguistica. Riguarda esclusivamente l'analisi stilistica di un'opera letteraria. Si relaziona al background storico-culturale di un autore.

Chi parla di "eventi di istruzione"?. Wallace. Gagne. Vygotskij. Balboni.

Il language based approach…. Fa uso solo di alcune forme di testo letterario. Non fa uso dei media digitali. Non fa uso del testo letterario. Fa uso del testo letterario.

In fase di progettazione dell'unità didattica…. Non è necessario prevedere un numero preciso di lezioni. Si dovrà prevedere di tener conto del feedback dello studente. Non si dovrà tener conto del numero esatto degli alunni. Non si dovrà tener conto del concetto di input comprensibile.

Cosa sono i "writing prompts"?. Istruzioni per la formattazione del testo. Suggerimenti per la scrittura. File in formato word. Programmi di videoscrittura.

La fase di "plateau" si maifesta quando…. lo studente tende ad adagiarsi smettendo di apprendere nuovi contenuti. Lo studente appare poco motivato. Gli studenti entrano in competizione tra loro. Lo studente appare molto motivato.

________________________ ? I've got long dark hair and dark eyes. what do you look like?. how are you ?. how are you ?. how is your look ?.

__________ dog is that? It's my neighbor's. whose. which. how. what.

There is a little we can do about it, ___?. isn't there. is it. is there. isn't it.

He was respected by the people ____ he worked ____ because he was ____ honest man. -/with/an. with who/-/a. -/with/a. with who/-/an.

Do you have any idea __________?. where does Ann live. where Ann livs. where Ann live. where Ann lives ?.

Last night police said that they _______ the missing girl. were finding. had found. have found. find.

I don't like my job so I'm_________ a better one. looking after. looking for. looking up. looking at.

Hey Ann, ________ the boy with the fair hair, he's quite handsome. check up. check out. check in. check at.

You can't rely on Helen. She's __________ so many times . came up with me. let me down. dropped me off. cut me down.

I drank a glass of wine before ___________. slept. to sleep. having slept. sleeping.

If you've got the flu, try __________ an aspirin. taking. take. to take. taken.

They walked out of the classroom without ___________ a word. saying. to say. to tell. telling.

Cross out the item which does not normally collocate with "make". plans. a noise. friends. a translation.

Ann _____ the room. She said she ______to go. left/had. lived/had. leave/had. leave/has.

I wish I _____ this problem. could solve. can solve. can solving. will solve.

Kim ____ her hand when she__________ her daughter's clothes. burning/was ironed. was burning/ironed. burned/ironed. burnt/was ironing.

If I ________ a higher salary, I probably would have stayed with the company. were being offered. was offered. were offered. had been offered.

A. What would you do if you ______ a lot of money ? _____ you stop working ? B. No, It ______ drive me crazy if I _______ anything to do. win -would -would-hadn't. won - would - will - didn't have. won-would-would-didn't have. won - won't - will -didn't have.

Mary has lost her passport again. It's the second time it ________. happened. has happened. happens. is happened.

My daughter _____________ the piano since she was five. is playing. has been playing. has plaied. plays.

Your eyes are red, _________ ?. have you been crying. have you cried. do you cry. had you cried.

If you go to live in Australia you __________ on the left. 'll have to get used to drive. 'd have to get used to. 'll have to get used to driving. 'd have had to get used to.

When Yukiko went to live in Germany, she _____there quickly. got used to living. used to living. used to live. is getting used to live.

We were sure that Kim and Trevor _______by the time we arrived. would leave. would have left. would be leaving. left.

Peter was almost sure he _________his exam. pass. would pass. was to pass. past.

Choose the most correct way of saying the same thing in the passive voice. Mary would have told you. => You ____________ by Mary. would have been told. were being told. would told. would be told.

She is a very well-mannered person ________that you don't contradict her. providing. whether. unless. as long.

I refuse to go ______ you come with me. as long. providing. unless. so long.

My classmate was very kind ____ me when I lost my cellular phone. about. of. to. from.

We 'll stay here until dad _______. will return. return. returns. is returning.

Do you have a minute ? I'm sorry, _______in a couple of minutes. I leave. I'll left. I leaving. I'm about to leave.

George _____ is a pilot, flew To Amsterdam last week. who. that. -. ,who.

Choose the American equivalent for the British word "motorway". highroad. highstreet. highway. motoroad.

Choose the American equivalent for the British word "queue". line. linen. lain. lane.

I've decided to fire Mario Rossi. He arrived _____ for the meeting again. late. later. lately. more late.

This hotel is quite cheap but that one is _____ . cheapest. more cheap. cheaper. cheap.

Choose the American translation for the Italian word "rubinetto". faucet. none of the above. pipe. tap.

Choose the American translation for the Italian word "benzina". motor-oil. non of the above. petrol. gas.

Choose the correct prefix to make the following adjective negative in meaning: regular. dis. ir. un. in.

What's the English for " ride bene chi ride ultimo ?". have the last grin. have the last smile. have the latest laugh. have the last laugh.

"To smell a rat " means: to have an odor. to suspect a trick. to see a hidden meaning. to misunderstand.

What does "convenient" mean ?. economico. utile. convenienza. chi conviene.

What does "pace" mean ?. pece. piccolo pezzo. pace. passo.

Report abuse