CP Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() CP Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Description: CP Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'ambito di studio della psciologia dello sviluppo è: il comportamento dell’uomo nelle diverse fasi della sua vita - dal concepimento fino alla morte. il comportamento dell'adolescente in relazione alle dinamiche comportamentali e sociali. il comportamento del bambino dall'infanzia all'adolescenza. il comportamento sociale e culturale dalla nascita alla morte. Lo sviluppo dell’uomo avviene in funzione del tempo e di tre processi fondamentali, quali?: biologici, cognitivi e socio- emotivi. biologici, cognitivi e socio-emotivi. 0. 0. 0. I processi biologici sono quelli che: partecipano all'evoluzione darwiniana della specie. non producono mutamenti nel corpo della persona nell’arco della vita. partecipano all'evoluzione biologica dei gameti sessuali. producono dei mutamenti nel corpo della persona nell’arco della vita. I processi cognitivi sono quelli che: riguardano i cambiamenti che avvengono nell’individuo rispetto al pensiero, all’intelletto e al linguaggio nel corso della vita. 0. 0. 0. I processi socio-emotivi si riferiscono: ai cambiamenti che avvengono nelle relazioni che l’individuo instaura con gli altri, mutamenti che interessano la sfera emotiva e i cambiamenti nella personalità. ai cambiamenti che avvengono nelle relazioni che interessano solo la sfera emotiva. alla sfera emotiva e i cambiamenti nella personalità. ai cambiamenti che avvengono nelle relazioni che l’individuo instaura solo con gli altri. Lo sviluppo motorio racchiude: l'insieme dei cambiamenti fisiologici. l’insieme dei cambiamenti motori e dei sottostanti processi che avvengono a partire dalla vita intrauterina fino alla senescenza. l'insieme dei cambiamenti cognitivi. l'insieme dei cambiamenti biologici. La crescita fisica durante lo sviluppo prenatale e la prima infanzia segue due modelli: il modello causale ed il modello fisiologico. il modello distale ed in modello biologico. modello cefalo-caudale e il modello prossimo distale. il modello prossimale ed in modello encefalico. Il modello cefalo-caudale è un processo: è un processo in cui si registra una crescita più rapida nell’area della testa. è un processo in cui non si registra crescita nell’area della testa. è un processo in cui si registra una crescita più lenta in alto - nell’area della testa. è un processo in cui si registra una crescita più rapida sempre in alto - nell’area della testa per procedere verso le estremità. Il modello prossimo-distale è un processo: di decrescita che parte dal centro del corpo e procedere verso l’estremità. di crescita che parte dal centro del corpo e procedere verso l’estremità. di crescita che parte dalle estremità e arriva al centro del corpo. di decrescita che parte dal centro del corpo e procedere verso l’estremità. Lo sviluppo motorio della prima infanzia va: da 0 a 6 anni. da 1 anno a 2 anni. da 6 mesi a tre anni. da 0 a 2 anni. Quali di queste competenze si acquisiscono da 0 a 2 anni. motricità perfetta, coordinamento, e postura. corsa, salto, e lancio. motricità perfetta e coordinamento. motricità grossolana: il controllo della postura, il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta, abilità di locomozione;. Lo stadio senso motorio dura: dalla nascita fino a circa due anni. da quattro anni a cinque anni. da tre anni a quattro anni. da due anni a tre anni. L'Interiorizzazione degli schemi avviene: a tre anni. tra i 24 e i 26 mesi. tra i 18 e i 24 mesi. tra i 6 e i 12 mesi. Lo stadio preoperatorio va: dai 2 ai 7 anni circa. dai 9 ai 10 anni circa. dagli 11 ai 12 anni circa. dai 7 ai 9 anni circa. Nello stadio preoperatorio si possono individuare quanti aspetti: 8. 4. 5. 2. Nello stadio dell'egocentrismo il bambino: non crede che gli altri possano vedere la realtà. Nessuna delle precendeti. crede che gli altri possano vedere la realtà diversamente da come la vede lui. non crede che gli altri possano vedere la realtà diversamente da come la vede lui. Il linguaggio è: un fonema. una forma di implementazione sociale. una forma di comunicazione parlata, scritta, o a gesti. un modo per comunicare. Le caratteristiche proprie del linguaggio sono: la semanticità e l’arbitrarietà. piangere, tubare, lallazione. la semanticità e la convenzionalità. la semanticità, l’arbitrarietà, la convenzionalità. Quanti componenti si possono distinguere nel linguaggio?. 5. 4. 3. 6. L'area di Broca è collocata: nel lobo frontale sinistro del cervello. nel lobo frontale destro del cervello. nel lobo parietale destro del cervello. nel lobo parietale sinistro del cervello. L'area di Wernicke: è collocata. nel lobo temporale superiore sinistro del cervello. nessuna delle altre risposte. nel lobo frontale superiore sinistro del cervello. nel lobo parietale superiore sinistro del cervello. Il rimodellamento consiste: nessuna delle altre risposte. nel parlare con il bambino. nel riformulare ciò che è stato detto dal bambino, traducendolo, ad esempio in una domanda. nell'istaurare un rapporto dialettico simbiotico. L’attenzione alle emozioni e, di conseguenza, allo sviluppo emotivo dell’uomo è divenuto oggetto di ricerca degli studiosi a partire dal: 1930. 1950. 1980. 1960. I genitori sono chiamarti a confrontarsi: con se stessi e con le proprie aspettative. con se stessi e la società. nessuna delle altre risposte. sia con se stessi e con le proprie aspettative sia con le aspettative che la società nutre nei loro confronti. In che hanno, storicamente, è fatta risalire la nascita dell'asilo nido in Italia?. 1933. 1925. 1915. 1920. Inizialmente la principale caratteristica di questi servizi è quella di: essere centrati sull’aspetto igienico-sanitario, senza attenzione alle necessità educative dei bambini. essere centrati sulle necessità educative dei bambini. essere centrati sull’aspetto ludico dei bambini. nessuna delle altre risposte. In quale decennio, in Italia, si va a conferire all'asilo nodo l'aspetto educativo?. 1999. 1940. 2000. 1970. Il momento dell’inserimento è pensato come un: periodo in presenza dei soli educatori specializzati accanto la bambino per introdurlo in un nuovo ambiente e per favorire la costruzione di nuove relazioni di fiducia. periodo in assenza della madre accanto la bambino per introdurlo in un nuovo ambiente e per favorire la costruzione di nuove relazioni di fiducia. periodo in presenza della madre accanto la bambino per introdurlo in un nuovo ambiente e per favorire la costruzione di nuove relazioni di fiducia. nessuna delle altre risposte. L'acronimo ECEC significa: Early Child Education and Care. nessuna delle altre risposte. Easy Child Education and Care. E-learning Child Education and Care. Alla base della qualificazione e della diffusione di buoni servizi educativi è necessario che si ciano dei principi ben definiti, tra i quali: L’accessibilità e l’inclusione. La cura e l'osservazione. nessuna delle altre risposte. L'ingresso e l'apertura. I servizi educativi della prima infanzia devono: cercare di livellare il gap che può generarsi dalla condizione sociale. cercare di allargare il gap che può generarsi dalla condizione sociale. cercare di lconcentrarsi sulla condizione sociale. nessuna delle altre risposte. Le capacità mentali rientrano nel processo che: esprime la capacità di generare i problemi e di adattarsi all'ambiente. esprime la capacità generale di affrontare i problemi e di riorganizzarsi sulla base delle dinamiche tra organismo e ambiente. esprime la capacità di riorganizzarsi partendo dalla psicobiologia. esprime la capacità di riorganizzarsi sulla base della cultura umanistica. l’utilità del potenziamento cognitivo può essere considerata: come un’azione indiretta. come un’azione diretta. come un’azione trasversale. come un’azione parallela. Lo sviluppo del bambino è strettamente connesso (come sostengono le teorie di Beatrice e John Whiting): alle condizioni sociali e culturali che contraddistinguono e caratterizzano l’ambiente in cui il bambino è immerso. alle condizioni economiche che contraddistinguono e caratterizzano l’ambiente in cui il bambino è immerso. alle condizioni santrologogiche in cui il bambino è immerso. nessuna delle altre risposte. Con la teoria ecologica Urie Bronfenbrenner vuole sottolineare: nessuna delle altre risposte. il ruolo delle interazioni tra genitori e figli. il ruolo della continua evoluzione che connota lo staro sociale. il ruolo delle interazioni tra individuo e ambiente sottolineando la continua evoluzione che connota entrambi. Vygotskij parla della: zona di sviluppo distale. zona di sviluppo prossimale. zona di sviluppo etnocentrica. zona di sviluppo trasversale. Per Vygotskij, il bambino, attraverso il gioco: nessuna delle altre risposte. elabora una risposta casuale a seconda dell'oggetto di gioco. metto in atto gesti che sottointendo lo sviluppo distale. elabora una risposta per soddisfare i propri bisogni espressi con la fantasia. La qualità di una scuola dipende: dalle conoscenze di base dei discenti. dall’importanza di porre al centro dell’attenzione tutti gli allievi e la partecipazione di ognuno nelle attività scolastiche. dalla preparazione dei docenti. nessuna delle altre risposte. Nel processo di socializzazione la scuola: fornisce le conoscenze basilari per lo sviluppo della cultura. fornisce gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente, per formare un buon cittadino partecipe e attivo nella società. fornisce le nozioni culturali che permetto di accedere al grado superiore di istruzione. fornisce il diploma. |