[CRI-LET] (07 DI 07) [LM-39] CRITCA LETT. E LETT. COMP.TE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [CRI-LET] (07 DI 07) [LM-39] CRITCA LETT. E LETT. COMP.TE Description: [CRI-LET] (07 DI 07) [LM-39] CRITCA LETT. E LETT. COMP.TE Creation Date: 2023/04/16 Category: Open University Number of questions: 60
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Prima del romanzo Le rondini di Montecassino Helena Janeczek ha pubblicato: Cibo. Manituana. Nelle mani giuste. Sappiano le mie parole di sangue. I romanzi neostorici sono: narrazioni che intendono proporsi come raccolta dei maggiori eventi celebrati dalla storiografia. narrazioni ufficiali che mettono al centro la testimonianza dei soggetti vincitori. narrazioni che intendono proporsi come "integrazioni" all'indagine storiografica. romanzi contemporanei che intrecciano storia e fantascienza. L'impianto narrativo del romanzo Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek e strutturato: come un romanzo epistolare. come un monologo interiore dell'io testimone. come un dramma teatrale. come un mosaico, ed e suddiviso in sezioni intitolate in funzione delle battaglie. Nel romanzo Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek, quale e la sezione che costituisce il punto d'ingresso della narrazione in prima persona?: la sezione .Prima Battaglia. (12 gennaio - 12 febbraio 1944). la sezione iniziale .Prima della battaglia. (Milano 2007). la sezione .Seconda e Terza battaglia. (15 febbraio - 24 marzo 1944). la sezione .Ultima battaglia. (11-18 maggio 1944). Nel romanzo Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek, l'intento e di narrare l'invenzione del nome del padre come: una «menzogna nata per caso» e dunque «brutta». una ricostruzione letteraria dell'albero genalogico paterno. una storia tanto mitica per chi l'ascolta da troncare ogni domanda. una fantasticheria. Nel romanzo Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek, la memoria privata: fa emergere dal passato i soldati anglo-americani, gli indiani, i nepalesi, i maori, gli algerini, gli ebrei venuti dalla Palestina con la Jewish Brigade e tutti gli altri soldati del mondo intero. fa emergere dal passato gli oltre centomila caduti sepolti nei sacrari militari che circondano l'abbazia. si avvita nei tortuosi meandri della memoria personale. sfuma nell'ambito del racconto dell'inconscio. Nel romanzo Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek: le vicende sono narrate da una voce autodiegetica e tutte hanno qualcosa in comune: la prospettiva dei soldati italiani, nel quadro della Seconda Guerra Mondiale. le vicende sono narrate da una voce autodiegetica e tutte hanno qualcosa in comune: un eroe che viene da lontano e affronta varie traversie per raggiungere il campo di battaglia in terra straniera, nel quadro della Prima Guerra Mondiale. le vicende sono narrate da una voce eterodiegetica e rigorosamente dalla prospettiva dei generali, come Clark e Anders. le vicende sono narrate da una voce eterodiegetica e tutte hanno qualcosa in comune: un eroe che viene da lontano e affronta varie traversie per raggiungere il campo di battaglia in terra straniera, nel quadro della Seconda Guerra Mondiale. Nel romanzo Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek, la storia della Battaglia di Montecassino: emerge nel racconto degli eventi precedenti al colonialismo. emerge anche nel dialogo con altre trasformazioni, come la creazione dell'assetto post-bellico dell'Europa e dell'Unione Sovietica. non emerge, costituisce solo lo sfondo per le vicende private. E ricordata unicamente attraverso le celebrazioni della memoria istituzionale, slegata dal presente e dall'attualita della globalizzazione. Nel romanzo Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek, il racconto della Prima Battaglia (12 gennaio - 12 febbraio 1944) e narrato: di Rapata Sullivan. di Edoardo Bielinski e Anand Gupta. del sergente John "Jacko" Wilkins, della 36a Divisione "Texas". di Irka. Nel romanzo Le rondini di Montecassino, a un livello formale e metodologico, l'uso dell'archivio da parte di Helena Janeczek emerge: ai brani relativi al museo di Yad Vashem. dai dialoghi con Gustaw Herling. dalla lettura delle lettere dei combattenti. dalle interviste con la zia Irka. Nel romanzo Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek, la vecchia "infrastoria" di manzoniana memoria ritorna: con la riproposizione delle forme del classico romanzo storico ottocentesco. combinata con le forme del romanzo epistolare. arricchita dalla presenza dell'elemento autobiografico e da una prospettiva postcoloniale. declinata nel contesto di un romanzo distopico. A proposito delle Rondini di Montecassino di Helena Janeczek, si puo parlare di postmemoria perche: il romanzo mette in scena la storia della madre dell'autrice, attraversata dagli eventi storici narrati. il romanzo mette in scena la storia del padre dell'autrice, attraversata dagli eventi storici narrati. una sezione del romanzo e narrata in prima persona e riguarda la memoria personale. il romanzo mette in scena le celebrazioni delle battaglie di Montecassino. Nelle Tempeste di acciaio di Ernst Junger: il racconto epico delle battaglie, pur nel testimoniare l'orrore, riflette anche la fascinazione che la guerra esercitava sull'autore combattente. l'autore denuncia la violenza della guerra. la guerra nelle trincee e rappresentata con uno stile che ne evidenzia l'insensatezza e la mostruosita. si narra la Prima guerra mondiale evitando ogni accenno all'orrore vissuto dai soldati nelle trincee. Nelle Rondini di Montecassino di Helena Janeczek, nei brani che narrano le battaglie, i soldati sono descritti come: perfettamente padroni della situazione in cui sono immersi. profondamente motivati a combattere, e integrati nella comunita italiana. forniti di una visione d'insieme e consapevoli della loro funzione. giocatori di una partita di cui ignorano la regia, privi di una visione d'insieme e ignari della loro funzione. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek, tra le varie vicende, narra quando Emilio Steinwurzel: muore attraversando le acque del fiume Rapido nel corso della Prima battaglia di Montecassino. sbarca ad Anzio con le truppe anglo-americane. partecipa alla battaglia con il 52° Battaglione Fucilieri di Vilna, del Secondo Corpo d'Armata polacco. mentendo sul proprio nome si salva la vita. Nelle Rondini di Montecassino di Helena Janeczek, nei dialoghi tra la narratrice e Gianni si rileva: la rimozione del passato, considerato come un tabu. la mescolanza di ricordi e attualita, in un flusso che vede le vicende passate di Emilio Steinwurzel diluirsi nelle riflessioni sul mutamento della circostante Chinatown milanese. la concezione del passato come qualcosa di separato dal presente. una presa di posizione contraria ai flussi migratori. Nelle Rondini di Montecassino di Helena Janeczek, le vicende di Milek: sono emblematiche dei percorsi del displacement ebraico durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. sono emblematiche dell'esperienza dei soldati nelle trincee della Somme. narrano gli stermini di massa e le deportazioni nei campi di concentramento nazisti. rispecchiano la vita delle persone comuni a quel tempo. Nelle Rondini di Montecassino di Helena Janeczek, la piccola epopea di Emilio Steinwurzel e considerata preziosa perche: si inserisce nel filone della grande Storia celebrata dalla memoria istituzionale. non puo cancellare la percezione di non aver vissuto altro che orrore. la sua partecipazione alla guerra di liberazione cancella l'orrore della guerra. rappresenta una storia di resistenza che costituisce una fonte di ossigeno per la memoria collettiva di un gruppo sociale crudelmente bersagliato dalla storia. Nelle Rondini di Montecassino di Helena Janeczek, attraverso le figure dell'io-testimone e di Rapata, emerge: la stratificazione e consolidazione nel tempo della memoria individuale. l'atto di celebrare collettivamente le gesta degli eroi nazionali. la relazione dei bambini agli eventi traumatici sperimentati dai genitori. cio che resta dei ricordi dopo un atto di rimozione. Marianne Hirsch definisce la postmemoria (Postmemory) come: la stratificazione e consolidazione nel tempo della memoria individuale. la relazione dei bambini agli eventi traumatici sperimentati dai genitori. l'atto di celebrare collettivamente le gesta degli eroi nazionali. cio che resta dei ricordi dopo un atto di rimozione. Cos'e il New Italian Epic: un altro nome per indicare la letteratura degli anni Zero. una nebulosa di testi che presentano una nuova etica del narrare. l'insieme dei libri che trattano di guerre e traumi collettivi. il modo in cui i Wu Ming si riferiscono alla propria produzione. Quali caratteristiche deve avere un'opera del NIE: tutte le seguenti: nuova etica, sguardo obliquo, popular culture, discorso ucronico, oggetti narrativi non-identificati, transmedialita. basta che sia scritta dopo la data-spartiacque del 1993. deve necessariamente essere un'ucronia accompagnata dalla riflessione etica. deve rispondere al principio di una nuova etica del narrare e presentare almeno alcune delle caratteristiche citate dai Wu Ming. Qual e il rapporto del NIE con il postmodernismo: totale rifiuto. il NIE e una continuazione del postmodernismo negli anni Duemila. il NIE prende alcuni aspetti 'utili' dal postmodernismo, non lo sovverte del tutto. ll NIE si presenta come l'autentico postmodernismo. Chi sono i Wu Ming: un collettivo di scrittori. due scrittori di origini cinesi. i Wu Ming sono le opere che fanno propri i principi della NIE. i critici letterari che si scagliano contro il postmodernismo nascosti dall'anonimita. Come va inteso il 'ritorno al passato' delle opere dei Wu Ming: si tratta di una fuga dalla realta. lo sguardo al passato nasce dal bisogno di calarsi nella storia monumentale per poi 'sbriciolare il monumento' e 'rafforzare i muscoli critici' nei confronti del presente. e un modo per scovare i grandi complotti del passato e collegarli alle vicende presenti. per apprezzare la purezza di un mondo piu semplice rispetto alla modernita. Perche, nella definizione di Renello, molti personaggi di Q hanno delle 'identita mutanti': perche molti di loro passano dallo status di religiosi a laici nel corso del romanzo. perche il protagonista cambia frequentemente umore, rendendo altalenanti le intere vicende del romanzo. perche i personaggi non restano mai gli stessi per piu di un capitolo. perche il protagonista cambia spesso nome e si configura come 'eroe collettivo', mentre l'antagonista usa varie identita come copertureto dalla storia. Cosa si intende per 'postmemoria': la relazione dei figli dei testimoni di traumi collettivi con le esperienze dei loro genitori. La memoria che si sviluppa solo in una fase avanzata dell'eta. il ricordo degli eventi dell'infanzia. la mancanza di memoria storica, da colmare con la letteratura. In che modo il what-if e un tratto importante nelle Rondini di Montecassino: il romanzo e un'ucronia. l'autrice ricostruisce le storie dei suoi personaggi solo ed esclusivamente secondo la logica del 'come sarebbe potuta andare'. e un tratto presente in varie modalita e si collega soprattutto al ruolo che l'autrice da alla finzione letteraria. E presente esclusivamente nel dialogo tra la narratrice e l'autista del taxi all'inizio dell'opera. Perche le vicende delle Rondini di Montecassino riguardano 'storie sommerse': perche gli unici protagonisti dell'opera sono i soldati maori, sistematicamente esclusi dalla narrazione storica dominante. perche vengono riportate alla luce le vicende di molti soldati che parteciparono alla battaglia, compresi coloro che facevano parte delle truppe coloniali. perche il libro ruota attorno alla battaglia di Montecassino, sconosciuta ai piu. perche il libro ruota attorno alle indagini attorno a un mistero. Cos'e la memoria multidirezionale: una memoria che segue piu direzioni, soffermandosi su concetti vari (dall'identita ai gruppi sociali) senza tentare di escludere, in una logica dominatrice, le memorie degli altri gruppi. e la strategia messa in pratica da tutte le opere che riguardano le guerre mondiali. e una metafora che indica l'impiego di una narrazione disordinata. e la caratteristica principale di una mente iperattivaizio dell'opera. Cos'e il feuilleton: il grande romanzo realista. il "romanzo a puntate" ottocentesco. il nome tecnico delle serie TV francesi. il nome di una serie TV dal ruolo fondativo. Qual e la differenza principale tra film e serie TV: i film raccontano una storia in un unico testo, mentre le serie Tv si articolano su piu livelli (la puntata e la stagione). ormai non ci sono grandi differenze, le due forme sono del tutto assimilabili. i film sono una forma d'arte molto piu raffinata. l'uno si guarda esclusivamente al cinema, l'altra esclusivamente in televisione. Quale tra questi e un carattere fondamentale delle serie TV: il senso dell'attesa. la rapidita. il carattere popolare. il legame esclusivo con il medium televisivo. Perche il senso d'attesa tradizionale tra diversi episodi della stessa stagione non e piu scontato: non e cosi, il senso d'attesa tra ogni episodio e condizione imprescindibile per la corretta fruizione di una serie TV. perche il senso d'attesa non e un carattere importante della serialita televisiva. a causa della pratica del binge-watching, favorita dalle piattaforme di streaming online. non e cosi, il senso d'attesa e rimasto invariato, anche se non e una componente fondamentale, ma accessoria. In quale cornice della narrativa contemporanea si inserisce Romanzo criminale di De Cataldo: nel postmodernismo. nella tradizione del racconto breve. nel giallo sul modello di Camilleri. nella cornice del "ritorno alla storia" dal respiro epico. Perche Romanzo criminale - la serie ha un ruolo fondante per la serialita televisiva italiana: perche e la prima serie italiana a parlare di criminalita organizzata. perche e il primo caso di serie TV italiana ad alta originalita linguistica, tecnica e stilistica; inoltre, ha fatto scuola. Non e Romanzo criminale ad avere un ruolo fondante, ma Gomorra. perche e stato un tentativo fallito ma ha anticipato alcuni elementi di Gomorra. Perche la ricezione di Suburra conferma il ruolo pionieristico di Romanzo criminale - la serie: perche e ambientata a Roma. Suburra non conferma il ruolo pionieristico di Romanzo criminale - la serie; anzi: lo ha ampiamente superato e se ne discosta in ogni aspetto. perche basta scorrere rapidamente le recensioni per rendersi conto che i due titoli vengono spesso e volentieri accostati anche dai "non addetti ai lavori". tutte le risposte precedenti sono corrette. Perche Gomorra- la serie puo considerarsi a tutti gli effetti un adattamento del romanzo e del film: Gomorra - la serie non e un adattamento del romanzo ne del film, piuttosto e una loro estensione narrativa. perche l'ambientazione e i personaggi rimangono gli stessi, nonostante l'arco temporale considerato sia leggermente diverso. Gomorra - la serie puo considerarsi un adattamento, ma solo del film, non del romanzo. Gomorra - la serie puo considerarsi un adattamento, ma solo del romanzo, non del film. Perche l'assenza sistematica di un lieto fine in Gomorra - la serie puo leggersi in una chiave distopica critica: perche l'assenza di un finale positivo e inevitabile in mondo senza redenzione come quello della serie. perche non sarebbe realistico il contrario. perche invoglia lo spettatore a contrastare "nei fatti" la situazione distopica rappresentata nel mondo finzionale. tutte le risposte precedenti sono corrette. Secondo De Rogatis, sono le quattro ragioni principali del successo della quadrilogia di Elena Ferrante: Napoli, nuova identita femminile, gusto del memoir, lunga durata. Napoli, lunga durata, nuova identita femminile, distopia. lunga durata, rappresentazione inedita dell'amicizia, autobiografia, Napoli. gusto del memoir, nuova identita femminile, rappresentazione inedita dell'amicizia, lunga durata. Che tipo di rapporto c'e stato nel Novecento tra letteratura e cinema: disprezzo letterariocentrico nei confronti del cinema fino alla rivoluzione degli anni Duemila. la letteratura passa da un complesso di superiorita di inizio secolo a un complesso di inferiorita dal secondo dopoguerra in poi. fin dalla nascita del cinema la letteratura ha sofferto di un complesso di inferiorita. la letteratura ha subito accolto il cinema come grande repertorio di nuovi temiromanzo, non del film. Quale disciplina si occupa dei rapporti tra letteratura e cinema: la comparatistica. unicamente la critica cinematografica. la filologia. i television studies. Secondo Calvino, qual e una delle qualita piu importanti della letteratura: l'incisivita. lo stile rapido. la bellezza. la visibilita. Qual e la caratteristica principale che accomuna cinema e letteratura: il pubblico popolare. l'uso di strategie narrative come il cliffhanger. il procedimento stesso della narrazione. l'alto valore artistico. In che modo cinema e letteratura interagiscono a livello tematico: i temi letterari vengono riutilizzati dal cinema, mentre in letteratura e presente un immaginario filmico. i temi letterari vengono riutilizzati dal cinema. la letteratura si rinnova attraverso i temi cinematografici, anche se con riferimenti che rimangono ad un livello superficiale. letteratura e cinema non interagiscono a livello tematico, ma solo a livello tecnico-strutturale. In che modo cinema e letteratura interagiscono a livello tecnico-strutturale: Il cinema fa propri i procedimenti del linguaggio letterario. la letteratura fa propri procedimenti e tecniche del linguaggio cinematografico, adattandoli alla forma scritta. letteratura e cinema non interagiscono a livello tecnico-strutturale, ma solo a livello tematico. la letteratura fa proprie le metafore del linguaggio cinematograficotaementi di Gomorra. Quale delle seguenti affermazioni sulla pratica degli adattamenti e corretta: gli adattamenti sono una pratica sempre meno popolare. gli adattamenti sono pure traduzioni di opere letterarie in opere cinematografiche. gli adattamenti sono una forma d'arte inferiore. gli adattamenti sono dotati di una propria originalita e devono essere riconosciuti come tali. Che mestiere fa il protagonista della Separazione del maschio di Francesco Piccolo: il montatore. il regista. lo scrittore. l'avvocato. Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo della tematica cinematografica nelle opere di Francesco Piccolo e vera: la tematica cinematografica nelle opere di Francesco Piccolo agisce solo un livello superficiale. l'immaginario cinematografico riflette la modalita di pensiero del protagonista, una filosofia antigerarchica. la tematica cinematografica nelle opere di Francesco piccolo ricorre solo nelle citazioni fatte dal protagonista, che di mestiere fa il montatore. nessuna delle risposte precedenti e corretta. Qual'è l'elemento centrale di Gomorra, presente in modi diversi nel romanzo e nel film: mostrare la violenza dei camorristi in funzione perturbante, ricorrendo anche allo splatter. replicare il modello Scarface. la rappresentazione realistica del Sistema-camorra, senza far sì che il potere dei boss diventi motivo di fascino sul modello Scarface. la presenza di una figura di narratore-testimone. Cosa si intende per transmedialita: ha due accezioni: l'applicabilita di un dato concetto teorico a espressioni artistiche appartenenti a media differenti e l'estensione di uno stesso mondo finzionale su media differenti. l'estensione di uno stesso mondo finzionale su media differenti. l'aumento di forme artistiche innescato dai nuovi media. l'applicabilita di un dato concetto teorico a espressioni artistiche appartenenti a media differenti. Cos'e un ecosistema narrativo: E un termine che indica le opere che si occupano del cambiamento climatico. l'insieme delle opere di un autore. l'insieme dei temi, dei personaggi, dello stile e delle tecniche narrative di una data opera. nn'espressione nata in ambito italiano che coincide con la transmedialita intesa come estensione di un mondo finzionale su piu media. Come possiamo definire Manituana dei Wu Ming: un primo tentativo di transmedia storytelling in ambito italiano, che tuttavia presenta solo una debole appendice in rete. un ambizioso esempio di transmedia storytelling. un fototesto. una forma ibrida tra letteratura e fumetto. Cosa puo fare un lettore sulla piattaforma www.manituana.com: partecipare all'estensione dell'universo narrativo elaborando scenari alternativi, spin off, illustrazioni... navigare tra le mappe geografiche reali e le mappe storiche attraverso Google Earth. leggere testi scritti dai Wu Ming ma rimasti esclusi dalla versione definitiva del romanzo. tutte le risposte sono corrette. Da quale aspetto di Sirene di Laura Pugno e evidente la volonta di dare vita a un "manga scritto": soprattutto sul piano della lingua e dello stile, perche spesso le frasi dallo l'impressione di essere state pensate come vignette. dall'appendice finale che include nel testo un fumetto disegnato dall'autrice. dall'ambientazione giapponese. dalla ripresa di temi tipici del manga giapponese. Perche Mio salmone domestico di Emmanuela Carbe e un esempio di forma ibrida: perche i personaggi che presenta, il salmone domestico Crodo in primis, sono poco realistici. perche spesso le frasi dell'opera danno l'impressione di essere state pensate come vignette. perche accosta la scrittura a veri e propri inserti fumettistici e perche non appartiene a un genere ben definito. perche interagisce con un'altra forma artistica (il fumetto) a livello tematico. Secondo Maria Rizzarelli, quali sono le tre tipologie principali di fototesto nella narrativa contemporanea: i fototesti autobiografici, i fototesti che includono foto di volti umani, e i fototesti che includono soprattutto immagini di luoghi. i fototesti autobiografici, i fototesti della scrittura finzionale e i fototesti che includono soprattutto immagini di luoghi. i fototesti della scrittura finzionale e i fototesti della scrittura autofinzionale. i fototesti sul reportage, i fototesti autobiografici e i fototesti finzionali. Che tipo di autorialita presenta Condominio Oltremare di Giorgio Falco e Sabrina Ragucci: un'autorialita autenticamente condivisa: la scrittura di Falco e le fotografie di Ragucci compongono un progetto unitario, senza gerarchie tra codici. un'autorialita condivisa "di facciata": i nomi degli autori figurano insieme in copertina, ma nel corso della lettura emerge chiaramente che le fotografie hanno solo un valore accessorio rispetto al testo. un'autorialita in conflitto: nel corso della lettura emerge che i due autori mettono in scena una continua lotta per la supremazia di un medium sull'altro. un'autorialita condivisa (Falco e Ragucci hanno scritto i testi insieme), ma i numerosi fotografi che hanno contribuito non vengono riconosciuti in modo appropriato. Ci sono legami tra le tendenze del fumetto italiano e quelle della letteratura contemporanea: si, infatti il fumetto viene ormai chiamato graphic novel per avvicinarlo alla letteratura. la letteratura contemporanea e fortemente anti-realistica, al contrario del fumetto. no, i legami tra le due forme non sono mai stati significativi. si, infatti in letteratura si parla spesso di "nuovo realismo" e parallelamente cresce l'importanza del "fumetto di realta". Quaderni russi di Igort e Kobane calling di Zerocalcare possono definirsi entrambi dei fumetti "impegnati": si, sono entrambe opere impegnate. si, entrambe sono opere impegnate, ma impiegano strategie diverse (Zerocalcare coniuga l'impegno civile al fumetto di intrattenimento). no, solo Quaderni russi di Igort e un'opera autenticamente impegnata. no, nessuna delle due e davvero un'opera impegnata perche la dimensione del viaggio prevale sulla tensione civile. |