CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - Lezioni 2-20
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - Lezioni 2-20 Description: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO - eCampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Aristotele la bellezza non coincide con l'armonia e la proporzione. lo studio sui generi condotto da Aristotele ha una finalità normativa. Aristotele individua modelli di perfezione rispetto ai quali le opere vanno misurate. Per Aristotele la creazione artistica è imitazione del mondo. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo studio sui generi condotto da Aristotele non ha una finalità normativa. Lo studio sui generi condotto da Aristotele individua dei modelli da seguire. Lo studio sui generi condotto da Aristotele ha finalità di catalogazione. Lo studio sui generi condotto da Aristotele fornisce gli strumenti per valutare le opere. Secondo Dante l'allegoria: deve essere usata con parsimonia. nasconde solo i significati politici. nasconde il messaggio poetico autentico. deve essere sempre affiancata da una metafora. L'esegesi medioevale distingue: un senso letterale, un senso storico, un senso morale, un senso anagogico. un senso letterale, un senso allegorico, un senso morale, un senso anagogico. un senso letterario, un senso metaforico, un senso comune, un senso anagogico. un senso letterario, un senso allegorico, un senso morale, un senso storico. Indicare quale di queste affermazioni è vera: L'Arcadia è stata fondata da Gravina e Crescimbeni nel 1690. L'Arcadia è stata fondata da Gravina nel 1790. L'Arcadia è stata fondata da Gravina e Crescimbeni nel 1890. L'Arcadia è stata fondata da Gravina nel 1590. Chi ha scritto "Degli eroici furori" (1585)?. Pietro Bembo. Ludovico Castelvetro. Baldassarre Castiglione. Giordano Bruno. La critica letteraria nell'antica Roma: ha un carattere precettistico e normativo. è una critica storica. studia il concetto di finzione. non ha finalità pedagogiche. Nella produzione letteraria Aristotele distingue: modi, mezzi e oggetti. modi, luoghi e tempi. modi, esempi e classi. modi, personaggi e azioni. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Aristotele la creazione artistica è imitazione di una imitazione. Aristotele distingue tra modo narrativo e modo drammatico. Secondo Aristotele è soprattutto la commedia ad avere una funzione catartica. Secondo Aristotele la tragedia racconta di grandi uomini. Chi ha scritto l'"Institutio oratoria"?. Quintiliano. Aristotele. Cicerone. Orazio Flacco. Secondo Platone, la composizione poetica: è un dono divino. è frutto di una ricerca. è una illusione. deve seguire un modello. La Scuola di Alessandria: nasce nell'antica Roma. nasce nel Medioevo. sviluppa la critica come analisi dello stile. sviluppa la critica come esegesi e commento. Secondo Aristotele uno dei criteri di valutazione dell'opera letteraria è: L'unità e la coerenza fra le parti. Il numero di pagine. Il numero di personaggi. Il carattere dei personaggi. Le prime teorizzazioni sull'arte e la letteratura si sviluppano. Nell'antica Grecia. Nell'antica Roma. In Francia. In Inghilterra. Il periodico "Il Caffè" viene fondato a Milano da: Pietro e Alessandro Verri. Aristarco Scannabue. Cesare Beccaria. Giuseppe Baretti. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Lo "Spectator" affiancava i temi letterari a questioni di costume e moda. Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai temi politici. Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai storici. Lo "Spectator" affiancava i temi letterari ai temi religiosi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo "Spectator" ha inaugurato il genere della letteratura periodica. Lo "Spectator" otteneva una tiratura molto bassa. Lo "Spectator" dava spazio a temi di costume. Lo "Spectator" era un giornale della borghesia. I periodici a sfondo culturale e letterario si sviluppano soprattutto a partire dal: Settecento. Seicento. Ottocento. Novecento. Quale studioso distingue discorso ordinario, discorso oratorio e discorso poetico?. Schleiermacher. Schlegel. Diderot. Spinoza. "Il Caffè" era il periodico culturale dell'illuminismo: friuliano. emilano. veneto. lombardo. Come si chiama la rivista quindicinale fondata nel 1763 fa G. Baretti?. "La Frusta letteraria". "Il canale". "La Gazzetta veneta". "Il foglio". Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il periodico "Il Caffè" era contrario ai vocabolari troppo restrittivi. Il periodico "Il Caffè" contrastava il purismo linguistico della Crusca. Il periodico "Il Caffè" era caratterizzato da uno stile aristocratico. Il periodico "Il Caffè" rifiutava l'erudizione accademica. Chi ha scritto il saggio "Sulla poesia ingenua e sentimentale" (1795)?. Goethe. Schiller. Madame de Staël. Schlegel. Da chi è stata fondata la rivista "La Voce"?. Croce. Prezzolini. Verri. Soffici. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: M. Proust è in parte favorevole al metodo critico di Sainte-Beuve. Le "Causeries du lundi" di Sainte-Beuve sono esempi di critica giornalistica. In "Contre Sainte-Beuve" M. Proust nega che l'opera letteraria possa essere compresa esclusivamente a partire dalla biografia dell'autore. Sainte-Beuve si concentra sulla soggettività dell'autore presentando sei ritratti letterari. Giovanni Papini e Ardengo Soffici sono i fondatori della rivista: Il Verri. Lacerba. La Voce. Il Caffè. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Madame de Staël non considerava la letteratura unicamente sul piano spirituale. Madame de Staël ha indagato i rapporti tra un popolo e la sua produzione letteraria. Madame de Staël segna la nascita della letteratura sociologica. Madame de Staël esaltava i canoni del classicismo rifiutando la spontaneità del fatto poetico. Chi ha scritto "Della letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali" (1803)?. Schiller. Madame de Staël. Coleridge. Schlegel. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Attraverso la "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni motiva le sue scelte poetiche. Nella "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni si interroga sul rapporto tra storia e poesia. La "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) è scritta in forma di saggio in risposta a un critico francese. Nella "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni esalta la regola delle unità aristoteliche (di tempo, luogo e azione). Secondo De Sanctis: La critica letteraria deve analizzare anche il momento storico in cui un testo è stato prodotto. Occorre analizzare il rapporto tra forma e contenuto. La critica letteraria deve analizzare soprattutto lo stile dell'autore. La critica letteraria deve analizzare la struttura dell'opera. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il Romanticismo considera l'artista come un demiurgo. Il Romanticismo riconosce all'artista una sensibilità fuori dal comune. Il Romanticismo considera il bello come ideale ed eterno. Il Romanticismo ritrova la bellezza nella libertà espressiva dell'artista. La critica romantica: Dà importanza alle norme di scrittura. Si concentra sull'ambientazione delle storie. Valorizza l'impulso, lo slancio e la genialità dell'artista. Valorizza le regole della tecnica. Indicare quale di queste affermazioni è vera: Benedetto Croce sottolineato la rilevanza estetica dei generi letterari. Secondo Benedetto Croce la critica deve interessarsi all'artista in quanto creatore e non in quanto uomo. Secondo Benedetto Croce la critica deve interessarsi alla biografia dell'artista. Benedetto Croce ha apprezzato l'arte come ispirazione irrazionale. Secondo H. Taine l'opera d'arte è il risultato di condizionamenti riconducibili essenzialmente: alla razza, all'ambiente sociale e al momento storico. alle opere degli altri autori. al periodo storico in cui scrive l'autore. alla biografia dell'autore. Chi ha dato origine alla cosiddetta "semanalisi"?. Marie Bonaparte. Charles Mauron. Gaston Bachelard. Julia Kristeva. Chi ha dato origine alla psicocritica?. Gaston Bachelard. Gustave Jung. Charles Mauron. Northrop Frye. Chi ha scritto "Totem e tabù" (1913)?. Marie Bonaparte. Jung. Saint-Beuve. Freud. Quale dei seguenti studiosi è stato un allievo di Debenedetti e ha utilizzato le teorie di Freud per analizzare autori come Saba e Svevo?. Lavagetto. Orlando. Luzi. Agosti. Nell'ambito della critica italiana uno dei primi studiosi a utilizzare le teorie di Jung e Freud è stato: M. Fubini. G. Debenedetti. C. Segre. G. Contini. Chi ha scritto "Anatomia della critica"?. G. Jung. N. Frye. Marie Bonaparte. J. Kristeva. Chi ha scritto i "Saggi sul realismo"?. Marx. Lukács. Auerbach. Balzac. Quale studioso, rivendicando l'autonomia dell'intellettuale, dichiara di non essere disposto a "suonare il piffero della rivoluzione"?. Togliatti. Vittorini. Alicata. Gramsci. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Marx l'arte restituisce la «falsa coscienza» dell'ideologia borghese. Secondo Marx l'arte è espressione dei rapporti socio-economici. Secondo Marx l'arte deve essere realista. Secondo Marx l'arte deve essere simbolista. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Con l'avvento della società di massa viene meno il valore cultuale dell'opera d'arte. Con la riproducibilità tecnica l'opera d'arte viene messa sul piano di una qualsiasi altra merce. Con l'avvento della società di massa cresce l'alone di fascino e di mistero che avvolge la singola opera di un artista. La riproducibilità tecnica ha come conseguenza per l'arte la perdita dell'aura. Chi ha parlato della trasformazione del critico in intellettuale organico?. Alicata. Gramsci. Vittorini. Marx. Chi ha scritto "Quaderni dal carcere"?. Gramsci. Lukács. Marx. Vittorini. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Gramsci il critico non deve esprimere il proprio punto di vista. Secondo Gramsci il critico deve concentrarsi sui contenuti etico-ideologici dell'opera d'arte. Secondo Gramsci il critico deve considerare l'arte come mezzo di diffusione di una nuova coscienza. Secondo Gramsci l'intellettuale deve diffondere una nuova concezione del mondo in grado di trasformare la società. Chi ha parlato di perdita dell'aurea dell'opera d'arte in conseguenza alla riproducibilità tecnica?. Benjamin. Gramsci. Pollock. Fromm. Chi ha parlato di "ricezione nella distrazione" dell'opera d'arte in conseguenza alla riproducibilità tecnica?. Benjamin. Gramsci. Pollock. Fromm. Secondo Vittorni la cultura: doveva essere pedagogica. doveva essere consolatoria. doveva essere poco operativa. doveva essere illusoria. Vittorini ha contribuito a diffondere in Italia la narrativa: americana. inglese. tedesca. francese. L'antologia "Americana" viene curata da: Pavese. Vittorini. Faulkner. Moravia. Indicare quale delle seguenti riviste è stata fondata da Vittorini e Calvino nel 1959: Il Menabò della letteratura. Il Politecnico. I Gettoni. La Voce. L'antologia "Americana": proponeva racconti in lingua inglese. esaltava il realismo psicologico ottocentesco. fu censurata prima della sua uscita in libreria. si poneva in maniera critica rispetto alle novità proposte dagli scrittori americani. Quale studioso ha parlato dell'uomo come di un animale che racconta storie?. Gottschall. Kellog. Scholes. Abelson. Quale studioso ha definito la narratività come la rappresentazione di avvenimenti e situazioni reali o immaginari in una sequenza temporale. Stanzel. Barthes. Abelson. Prince. La linguistica diacronica studia: gli aspetti statici della lingua, in un tempo preciso. gli errori dei parlanti. il principio di arbitrarietà. l'evoluzione di una lingua nel tempo. La linguistica sincronica studia: gli aspetti statici della lingua, in un tempo preciso. la lingua in una prospettiva storica. gli aspetti evolutivi della lingua. i cambiamenti della lingua. Per I formalisti la "letterarietà": rappresenta lo stile dell'autore. rappresenta ciò che rende un determinato scritto un'opera letteraria. rappresenta il grado di astrazione di un'opera letteraria. rappresenta il grado di adesione dell'opera alla realtà. Secondo Saussure il segno è: un'entità psichica a tre facce. un'entità psichica a due facce. un'entità psichica a una faccia. un'entità psichica a quattro facce. Secondo Saussure il significato: coincide con l'atto di fonazione. coincide con il linguaggio. è un modello collettivo che l'individuo apprende nella comunità in cui cresce. è un qualcosa di individuale. Secondo Saussure il valore di un segno linguistico è determinato: dai suoi aspetti concreti, materiali. dagli studiosi. dalla sua frequenza nell'uso quotidiano. dai suoi aspetti relazionali, differenziali, oppositivi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930. Il formalismo adotta un punto di vista antistoricista. Il formalismo si interessa a fattori extra-testuali come la biografia dell'autore. Il formalismo è interessato a capire il funzionamento interno di un testo. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il metodo formale dello "straniamento" favorisce l'automatismo della percezione. Con il metodo formale dello "straniamento" il lettore prova un senso di "spaesamento". Il metodo formale dello "straniamento" è stato introdotto da Sklovskij. Attraverso lo "straniamento" viene deostruita la percezione usuale del lettore che dunque scopre lati inediti della realtà. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I miti sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. I temi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati motivi. I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici. Che cos'è il formalismo?. Scuola letteraria affermatasi in Russia tra il 1914-15, fiorita fino al 1930, influì profondamente sullo strutturalismo sulle correnti critiche posteriori. si diffonde nell'Europa occidentale e negli USA a partire dal 1930. I suoi terreni privilegiati sono la linguistica e l'etnologia. Movimento che ha per massimo esponente Roland Barthes. movimento che ha per massimo esponente Claude Lévi-Strauss. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Il formalismo si concentra sulla trama. Il formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui è stato prodotto. Il formalismo non trascura la biografia dell'autore. Il formalismo si concentra sullo stile dell'autore. Il formalismo: vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui è stato prodotto. si concentra sulla trama. si concentra sullo stile dell'autore. non trascura la biografia dell'autore. I formalisti: adottano un approccio diacronico allo studio dei testi letterari. considerano in testo in relazione alle contingenze storiche. considerano i testi in relazione ai fatti extraletterari. adottano un approccio sincronico allo studio dei testi letterari. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: L'intreccio può essere costruito modificando la fiaba. La fabula è l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati. La fabula è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi. La fabula può essere ricostruita a partire dall'intreccio. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'intreccio e le anticipazioni fanno parte della fabula. La fabula è l'organizzazione dei fatti che si ottiene modificando l'intreccio. L'intreccio è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi. L'intreccio è l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I motivi sono costituiti da nuclei tematici. miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabeschi e delle saghe. I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. Temi e motivi sono strutture interpretative della realtà. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Come Saussure i formalisti utilizzano un approccio sincronico all'opera letteraria. I formalisti considerano il testo in relazione alle contingenze storiche e ai fatti extraletterari. Il formalismo è stato influenzato dal Positivismo. I formalisti utilizzano un approccio diacronico all'opera letteraria. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La struttura è un modello teorico costruito dal ricercatore per spigare i fenomeni che analizza. La struttura è un sistema poiché ogni modifica di uno degli elementi che la compongono comporta una variazione di tutti gli altri. Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi. Il formalismo evolve nello strutturalismo. Secondo i formalisti russi, i motivi legati: sono blocchi narrativi relativi all'aiutante. sono elementi narrativi relativi all'incipit della storia. sono elementi portanti dello sviluppo della trama. sono blocchi narrativi potenzialmente superflui. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: L'intreccio è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale. I motivi legati sono relativi alla durata degli eventi. I motivi sono unità minime del tema. I temi sono unità minime dei motivi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La fabula è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale. I temi sono unità minime dei motivi. I motivi sono unità minime del tema. I motivi non sono relativi alla durata degli eventi. Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione del linguaggio verbale si attiva quando il mittente cerca di influire sul destinatario mediante l'uso di frasi imperative o del vocativo?. conativa. fàtica. poetica. metalinguistica. Secondo la teoria delle funzioni linguistiche di Roman Jakobson, quando la comunicazione si focalizza sul messaggio prevale: la funzione referenziale. la funzione metalinguistica. la funzione conativa. la funzione poetica. ha scritto "Saggi di Linguistica generale" (1963)?. Roman Jakobson. Ferdinande De Saussure. Karl Bühler. Claude Lévi-Strauss. Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione della comunicazione si attiva quando il mittente cerca stabilire, prolungare o mantenere un contatto con il destinatario. metalinguistica. conativa. fàtica. poetica. Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione è legata al codice condiviso tra mittente e destinatario?. conativa. fàtica. poetica. metalinguistica. In un articolo scientifico, che ha lo scopo di fornire informazioni, quale tra le funzioni della comunicazione individuate da Jakobson, sarà la funzione prevalente?. contestuale. referenziale. metalinguistica. conativa. «Pronto?» è una frase in cui prevale. la funzione metalinguistica. la funzione referenziale. la funzione fàtica. la funzione poetica. La funzione «fàtica»: si riferisce a una comunicazione stentata. si riferisce a un'affermazione. è relativa al contatto. è incentrata sul codice. Chi ha scritto "Morfologia della fiaba" (1928)?. Barthes. Propp. Greimas. Lüthi. Lo schema narrativo individuato da Vladimir J. Propp è: partenza - smascheramento - risoluzione - nozze. rottura iniziale - peripezie - equilibrio intermedio - peripezie - conclusione. situazione iniziale - rottura dell'equilibrio - peripezie - conclusione. arrivo in incognito - svelamento - rottura dell'equilibrio - ritorno alla situazione iniziale. Quante sono le funzioni individuate da Propp nelle fiabe di magia?. 31. 30. 39. 41. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Secondo Propp tutte le fiabe contengono le funzioni da lui individuate. Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre la stessa. Secondo Propp nelle fiabe di magia è possibile individuare 30 funzioni. Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre variabile. Come viene definita da Propp la funzione riferita al danno che l'antagonista riesce a procurare all'antagonista?. Trasfigurazione. Mancanza. Persecuzione. Mediazione. Secondo lo schema di Propp in quale momento al protagonista viene fornito l'oggetto magico?. dopo che ha superato la prova. dopo il trasferimento. dopo la marchiatura. dopo la rimozione. Nella fiaba "Cappuccetto Rosso" quale momento possiamo riconoscere come fase dell'investigazione?. quando il Lupo chiede alla bambina dove stia andando. quando il cacciatore cerca la bambina. quando la mamma fa le sue raccomandazioni a Cappuccetto Rosso. quando Cappuccetto Rosso si interroga sul perché la nonna abbia occhi e orecchie particolarmente grandi. Vladimir J. Propp, studiando alcune fiabe russe, individuò delle costanti ovvero: un medesimo schema narrativo articolato in quattro fasi, otto ruoli essenziali, trentuno azioni o funzioni ricorrenti, otto ruoli essenziali. trentuno ruoli dei personaggi e e otto funzioni. Un numero x di personaggi e funzioni, ovvero individuò l'estrema varaibilità del genere. differenti schemi narrativi con ruoli costanti dei personaggi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La Nouvelle critique è interessata soprattutto al Nouveau Roman. La Nouvelle critique raccoglie un'insieme di tendenze emerse in Francia negli anni Ottanta. Dalla Nouvelle critique critique nascono diversi filoni critici che condividono la matrice strutturalista. La Nouvelle critique rinnova la critica letteraria tradizionale attraverso il contributo di discipline come la linguistica, la sociologia, l'antropologia, l'etnologia e la psicanalisi. Chi ha scritto "Il grado zero della scrittura" (1953)?. Claude Bremond. Roland Barthes. Roman Jakobson. Tzvetan Todorov. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di differenze tra i suoi diversi elementi. Lo strutturalismo è un metodo d'analisi che si è affermato in diverse discipline. Lo strutturalismo evolve nel formalismo. La struttura è un sistema poiché ogni modifica di uno degli elementi che la compongono comporta una variazione di tutti gli altri. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La struttura è un insieme organico i cui elementi assumono valore nelle relazioni oppositive. Lo strutturalismo è un metodo d'analisi che si è affermato in diverse discipline. La struttura è un modello teorico costruito dal ricercatore per spigare i fenomeni che analizza. Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il poststrutturalismo si dimostra critico nei confronti dei significati stabili del testo. Il poststrutturalismo rappresenta il superamento dello strutturalismo più rigido. Lo strutturalismo affida al lettore un ruolo importante nell'interpretazione del testo. Lo strutturalismo un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che si sviluppa soprattutto in Francia durante gli anni Sessanta. Il termine "narratologia" è stato introdotto da: Todorov. Saussure. Barthes. Greimas. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il modello di una struttura costante della lingua introdotto dal linguista de Saussure, e poi sviluppato da Jakobson, costituisce il riferimento primario dello strutturalismo antropologico di Lévi-Strauss. Lo strutturalismo non riguarda esclusivamente la teoria letteraria. La struttura è un insieme organico i cui elementi assumono valore nelle relazioni oppositive. Il concetto di struttura inteso come sistema di relazioni sviluppato dall'antropologo Claude Lévi-Strauss ha influenzato la teoria linguistica di Saussure. Chi ha scritto "Antropologia strutturale" (1958)?. Jakobson. Durkheim. Barthes. Lévi-Strauss. Secondo Lévi-Strauss la struttura dei miti rivela che il mondo viene analizzato e classificato in base a una logica: ternaria. con poche costanti. casuale. oppositiva binaria. Secondo Greimas la struttura generale della fiaba è: comunicazione - presenza - spostamento. prove - rottura - restaurazione dell'ordine. prove - comunicazione - spostamento. rottura dell'ordine - prove - restaurazione dell'ordine. Chi ha parlato di attanti come categorie astratte che corrispondono alle sfere d'azione dei personaggi?. Greimas. Eco. Booth. Propp. Nel sistema dei personaggi, chi si schiera con uno dei contendenti, con l'antagonista, è chiamato: aiutante. oppositore. protagonista. attore. Facendo riferimento al sistema dei personaggi di Greimas, Lucia dei "Promessi sposi" è: l'oppositore. l'oppositore che diventa aiutante. il mezzo. l'oggetto del desiderio. Facendo riferimento al sistema dei personaggi di Greimas, l'Innominato dei "Promessi sposi" è: protagonista. antagonista. oppositore. l'oppositore che diventa aiutante. Algirdas Julien Greimas è stato: il massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici. linguista svizzero elabora le dottrine fondamentali della fonetica e della fonologia indoeuropee. uno degli studiosi più importanti di narratologia, linguista e semiologo lituano. studioso di folklore russo, esponente del formalismo. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Greimas vuole costruire un modello narrativo che possa spiegare ogni tipo di racconto. Propp elabora il modello attanziale. Greimas riprende e rielabora le funzioni di Propp. Secondo Propp tutte le fiabe hanno una struttura costante. Greimas definisce come attanti: i ruoli tematici. i personaggi. i ruoli principali. i tipi narrativi. Il modello attanziale di Greimas è uno schema che prevede: Manipolazione, Performanza, Lotta, Premio. Soggetto, Oggetto, Aiutante, Opponente, Destinante e Destinatario. Soggetto, Oggetto, Manipolazione e Performanza. Manipolazione, Abilità, Speranza, Lotta e Sanzione. Il dover-fare è una modalità: sia virtualizzante che realizzante. attualizzante. realizzante. virtualizzante. Lo schema narrativo canonico di Greimas prevede i seguenti momenti: prova qualificante - prova decisiva - prova glorificante. promessa - minaccia - provocazione. manipolazione - competenza - performanza - sanzione. rottura - prove - performanza - premio. Il poter-fare è una modalità relativa: alla sanzione. alla manipolazione. alla competenza. alla performanza. La provocazione è una figura che rientra nella: performanza. manipolazione. sanzione. competenza. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il quadrato semiotico rappresenta le categorie differenziali che fondano la significazione. Il Destinante interviene nella fase si Manipolazione. Il quadrato semiotico viene collocato al livello più superficiale del percorso generativo del senso. Secondo Greimas in ogni narrazione c'è un oggetto di valore da conquistare. Il quadrato semiotico: rappresenta i programmi narrativi. rappresenta la disposizione degli attanti. rappresenta i valori fondamentali che sono alla base di una narrazione. rappresenta le azioni principali della narrazione. Chi ha introdotto il concetto di semiosfera?. Eco. Barthes. Lotman. Greimas. Chi ha scritto "Opera aperta" (1962)?. B. Terracini. M. Corti. A. Banfi. U. Eco. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Eco lo schema di un'opera può spiegare le diverse interpretazioni dei lettori. Cesare Segre sottolineava l'importanza di analizzare il contesto storico in cui nascono i testi. Maria Corti crede ha creduto in una possibile integrazione tra strutturalismo e storicismo. Avalle ha sottolineato che strutturalismo francese e strutturalismo italiano andavano di pari passo. Chi ha dato origine alla cosiddetta "semanalisi"?. Julia Kristeva. Gaston Bachelard. Charles Mauron. Marie Bonaparte. Vittorini cura l'antologia "Americana" per l'editore: Mondadori. Einaudi. Bompiani. Feltrinelli. |