option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON DANTE-la commedia parte 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DANTE-la commedia parte 1

Description:
La commedia parte I

Author:
AVATAR
Anas
Other tests from this author

Creation Date: 26/02/2025

Category: Literature

Number of questions: 30
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Cosa intende trasmettere la commedia? Felicità e tristezza Bellezza e ansia Contenuti morali, filosofici e teologici Bellezza spirituale .
L'opera è divisa in tre cantiche. quali? Inferno,Purgatorio e Paradiso Antipurgatorio, Cristianesimo e la fede I superbi, gli invidiosi e i golosi Avari e prodighi.
Da quanti canti è costituita ciascuna cantica? 33 104 69 22.
Da chi risale l'aggettivo "divina"? Guido Cavalcanti Dante Alighieri Giovanni Boccaccio Giulio cesare.
In che anno si inizia ad utilizzare l'aggettivo "divina"? Nel 400 Nel 300 Nel 500 Nel 2024.
Quando e stata composta la divina commedia? Durante la prima guerra mondiale Interamente negli anni dell'esilio Durante i mondiali del 2006 Durante la caduta del impero romano.
Quando Dante inizia la stesura dell'inferno? Nel 1555 Nel 1306-1307 Nel 1400-1500 Nel 1314.
Quando si concluse l'inferno? Attorno al 1310 Attorno al 1314 Attorno al 1334 Attorno al 1313.
Quando iniziò la stesura del purgatorio? Durante l'inferno Nel 1313 Subito dopo la stesura dell'inferno Durante il paradiso.
Quando iniziò la stesura del paradiso? Nel 1315 Attorno al 1320 Nel 1310 Attorno al 1316.
Quando L'azione del poema è stata collocata? Nella settimana di natale Nel maggio del 1310 Nella settimana di pasqua Nel 1301.
Quando il clima politico di firenze degenera? Nel 1301 Nel maggio del 1300 Attorno al 1309 Nel 1325.
Fra i Bianchi chi viene colpito dall'esilio? Bonifacio VIII Carlo di Valois Guido Cavalcanti Cangrande della Scala .
Tra i Neri chi è costretto a lasciare la città? Guido Cavalcanti Bonifacio VIII Corso Donati Dante .
Da chi erano sostenuti i Neri? Carlo di Valois Bonifacio VIII Guido Cavalcanti Ferdinando II.
Cosa simboleggia Beatrice? La ragione L'anima La fede La natura.
Cosa rappresenta la Commedia in primo luogo? La sofferenza dell'umanità L'itinerario personale di Dante Un giudizio sulla storia morale I vizi dei condannati.
Quale personaggio incarna la ragione? Virgilio Beatrice Dante Guido cavalcanti.
Oltre che storia di un viaggio individuale,che cos'è la Commedia? Divertimento Exemplum e insegnamento Ragionamento Tristezza.
Per condurre gli altri esseri umani verso la... Tristezza Felicità Salvezza Rabbia.
Il viaggio ultratterreno di Dante rappresenta... Virtù esaltate Sofferenze dell'umanità Vizi condannati Giudizio sulla storia e la morale.
A cosa fa riferimento Dante quando parla delle scelte terrene e storiche? Le sofferenze dell'umanità Vizi condannati e virtù esaltate Giudizio sulla storia La morale.
Dante comprende e giudica il significato ultimo delle vite come? Uomo reale Vita terrena dell'umanità Virtù esaltate Vizi condannati.
Quali grandi temi del pensiero dantesco vengono riproposti? Il dramma del esilio Giudizio sulla storia e la morale Sofferenze dell'umanità smarrita Vizi condannati e le virtù esaltate .
Come si delinea il passato recente e il tempo presente? Giudizi sulla storia e la morale Come un'insegnamento La ragione La fede.
Come viene rappresentata l'unione tra mondo umano e mondo divino? Il senso letterale e storico Figura rettorica dell'allegoria Immagine decifrata Immagine interpretata.
Come consiste nell'esprimere un concetto della figura rettorica dell'allegoria? Unione tra mondo umano e mondo divino Il regno dei morti Senso letterale o storico Un'immagine che deve essere decifrata e interpretata.
A cosa da vita l'allegoria? Senso letterale o storico Privilegio di Dio Esistenza concreta Dimensione della realtà ultraterrena .
Che significato letterale rivela il significato nascosto? Quello allegorico Regno dei morti I tre regni dell'aldilà Tensione verso Dio.
Di che cosa è alla base la concezione allegorica? Della Commedia Della esistenza storica Il Purgatorio Il Paradiso.
Report abuse