option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Dante:Commedia pt.2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Dante:Commedia pt.2

Description:
Commedia pt.2

Author:
AVATAR
geognew
Other tests from this author

Creation Date: 28/02/2025

Category: Literature

Number of questions: 30
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Che cosa rappresenta la Commedia? La Commedia rappresenta delle donne che recitano in un teatro La Commedia rappresenta un intero universo,nei suoi aspetti umani e in quelli divini ,nei suoi valori e nei suoi disvalori. La Commedia rappresenta la vita di Beatrice La Commedia rappresenta il percorso di Dante nel inferno dove incontra animali con doppie teste .
Che cosa si intende per pluristilsmo e plurilinguismo? E' lo stile in cui Dante descrive il purgatorio Sono differenti varietà stilistiche e linguistiche. Sono stili letterali Sono due tipi di sonetti.
Qual è la lingua base del testo? il dialetto fiorentino il dialetto romano il dialetto sicliano francese.
Qual è lo stile dell' inferno? Ha uno stile rozzo e volgare Ha uno stile uguale al paradiso Ha uno stile semplice Ha uno stile comico e basso ma non mancano parti in stile elevato.
Qual'è lo stile del paradiso? Ha uno stile divertente e comico Ha un o stile tragico e sublime ma non mancano espressioni basse e realistiche Ha uno stile senza emozioni Ha uno stile basso e realistico.
All' intrerno della commedia a quale altro procedimento Dante ricorre? L'uso delle allegorie,per esprimere concetti morali e teologici Il dialogo tra il poeta e i personaggi storici o mitologici,per illustrare il percorso spirituale La prode,per ridicolizzare personaggi storici L'uso esclusivo di metafore per descrivere i paesaggi.
In questa chiave quali sono i personaggi che acquistano un valore specifico? Ulisse,Paolo e Fancesca Lucifero,Caronte e minosse San pietro ,San bernardo e adam Virgilio,Catone e Beatrice.
Dove si colloca la commedia? Al confine tra due generi letterari Nel genere fantasy Nel genere tragico Nel Corano.
Quali sono le tappe del viaggio di Dante? Sono quelle del tradizionale aldilà Sono quelle dell' inferno Sono quelle della vita di Beatrice Sono quella della vita di Gemma.
Quanti sono i regni dell' aldilà nella divina commedia? dieci quattro tre cinque.
Dove si trova lucifero? all' ingresso del purgatorio nel fondo dell' inferno all' ingresso dell' inferno fuori dal paradiso terrestre.
L' ordine dei regni descritti nella divina commedia é ? Inferno,Paradiso,Purgatorio Paradiso,Purgatorio,Inferno Inferno,Purgatorio,Paradiso Purgatorio,Inferno,Paradiso.
Il paradiso terrestre si trova: Sulla sommità del purgatorio All' inizio del paradiso All' uscita dall' inferno All' inizio del purgatorio.
Il paradiso si trova: sulla terra, nell' emisfero australe sulla terra, nell' emisfero boreale fuori dalla terra e dai suoi vincoli fisici sulla sommità del purgatorio.
Qual'è il simbolo dell' paradiso? La luce La luna L'oscurità La pioggia.
Il viaggio nell' oltre tomba cosa implica? un vero e proprio spostamento fisico La morte Uccidere una persona Un rituale indgeno.
Cosa si intende per "procedimento raffigurale" nella divina commedia? L'utilizzo esclusivo di numeri per esprimere concetti morali L'uso di metafore per descrivere ambiente e situazioni la rappresentazione di immagine visive per evocare significati profondi La costruzione di scenari fisici dettagliati.
Qual'è un esempio di figura simbolica nella divina commedia? l' incontro con Virgilio la discesa nel cuore della terra la selva oscura La luce del paradiso.
Come si manifesta il procedimento raffigurale nell' inferno? Attraverso il continuo di immagini visive terrficanti Con l 'uso di una struttura geometrica precisa Con allegorie di amore e pace Con scene di pure astrazione filosofica.
Perchè Dante usa numeri simbolici nella divina commedia? Per dare un ritmo musicale alla poesia Per rappresentare la perfezione e l'armonia divina Per confondere i lettori Per descrivere dettagli temporali.
Quale numero è particolarmente importante nell opera di Dante e simboleggia la perfezione divina? tre sette dodici dieci.
Come si riflette l'uso dell' numero tre nell' architettatura del poema ? Il poema è diviso in tre cantiche :inferno,purgatorio e paradiso Ogni cantica ha trentatre canti tranne l'inferno che ne ha trentaquattro I canti sono tutti divisi in gruppi di tre terzine Tutte le risposte precedenti sono corrette.
Nel purgatorio come si manifesta l'idea di simmetria e ordine? Le anime si trovano in un ordine casuale ,senza logica L ordine delle pene è basato sulla gravità del peccato Ogni cerchio ha una simmetria perfetta I loghi sono disposti in cerchi concentrici senza simmetria.
Che significato ha il numero 9 nella divina commedia ? è il numero di canti del paradiso Il numero di celi nel paradiso e dei cerchi dell' inferno è il numero di giorni necessari per purificarsi è il numero di angeli che guidano Dante.
Cos'è la" legge del contrappasso" nella divina commedia? La punizione che rispecchia il peccato commesso Il perdono che rispetta la giustizia divina La condanna inflitta dal giudizio finale La protezione concessa dalle virtù.
Nel cerchio dei lussuriosi dell'inferno,quale contrappasso subiscono le anime? Sono immersi in un fiume di fuoco Sono trascinati da un vento impetuoso Sono separati dalle loro amate per l'eternità Sono costretti a vedere un incessante pioggia di cenere.
Cosa succede alle anime degli avari e prodighi nel quarto cerchio dell inferno? Sono costrette a camminare per l'eternità senza mao fermarsi Sono immersi in un lago ghiacciato Sono puniti con il fuoco che non può mai spegnersi Si combattono tra loro spingendo enormi pietre.
Nel purgatorio,quale contrappasso subiscono colori che sono morti per invidia? Sono condannati a una fame e una sete insaziabile Sono immersi in un fiume di lacrime Hanno gli occhi cuciti con filo di ferro,incapaci di vedere Sono costretti a salire la montagna senza mai fermarsi.
Qual è il contrappasso degli eretici nel sesto cerchio dell' infermo ? Sono immersi in un lago di sangue bollente Sono condannati a camminare sotto il peso di enormi pietre Sono rinchiusi in tombe infuocate Sono perseguitati da serpenti.
Cosa rappresentano i paesaggi nell' inferno della Divina commedia? L'equilibrio perfetto tra cielo e terra Il tormento e la sofferenza delle anime La bellezza e la serenità della natura La purificazione attraverso il fuoco.
Report abuse