ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON [DANTE] L'opera "Vita Nova"
|
---|
TAKE THE TEST
![Add to favorites Add to favorites](/images/corazon2.png)
Title of test:
[DANTE] L'opera "Vita Nova" Description: [DANTE] L'opera "Vita Nova" Author:
Creation Date: 22/12/2024 Category: Literature Number of questions: 40 |
Share the Test:
![Facebook Facebook](/images/RS1N.png)
![Twitter Twitter](/images/RS4N.png)
![Whatsapp Whatsapp](/images/RS7N.png)
New Comment
No comments about this test.
Content:
Dove nacque Dante Alighieri? Roma Firenze Verona Milano. Quale fu la principale causa dell'esilio di Dante? La sua opposizione al Papa La sua adesione al partito ghibellino La sua appartenenza ai guelfi bianchi La sua inclinazione al pensiero aristotelico. Qual è l'opera più famosa di Dante? Il "De Vulgari Eloquentia" La Vita Nuova La Divina Commedia Il Convivio. In quale lingua scrisse principalmente Dante le sue opere letterarie? Latino Greco Volgare fiorentino Francese. Quale partito politico sosteneva Dante a Firenze? Ghibellini Guelfi bianchi Guelfi neri Goti. Cosa simboleggia Beatrice nella "Divina Commedia" di Dante? Un amore terreno La guida spirituale e la salvezza Un personaggio storico La redenzione attraverso il dolore. Quante cantiche compongono la "Divina Commedia"? 2 4 3 5. Dove morì Dante Alighieri? Milano Ravenna Verona Firenze. Quale stile metrico usò Dante per scrivere la "Divina Commedia"? Ottava rima Sonetti Terzine Versi liberi. Quale opera di Dante racconta del suo amore giovanile per Beatrice? la Vita Nuova Il Convivio La Divina Commedia De Monarchia. Quando fu scritta la "Vita Nuova" di Dante Alighieri? Tra il 1265 e il 1270 Tra il 1292 e il 1294 Tra il 1300 e il 1305 Tra il 1320 e il 1325. Chi è il principale oggetto dell'amore di Dante in la "Vita Nuova"? Laura Beatrice Isabella Penelope. Qual è il principale tema che attraversa la "Vita Nuova"? Il viaggio attraverso l'Inferno Il viaggio attraverso il Paradiso L'amore spirituale e mistico La guerra e il coraggio. Quale forma di scrittura alterna Dante in la "Vita Nuova"? Prosa e poesia Poesia e teatro Epica e prosa Filosofia e filosofia pratica. Cosa rappresenta Beatrice nell'opera di Dante? La perfezione terrena Un simbolo di salvezza e guida spirituale Un'amica di infanzia Una figura storica della politica fiorentina. In che lingua Dante scrisse la "Vita Nuova"? Latino Greco Volgare italiano Francese. Come termina la "Vita Nuova"? Con un viaggio immaginario nel Paradiso Con la morte di Beatrice Con una dichiarazione di vendetta Con l'inizio di una nuova storia d'amore. Cosa simboleggia l'amore di Dante per Beatrice? Un'illusione giovanile Un amore terreno e passeggero La ricerca della conoscenza e della verità divina Una metafora per il dolore. Qual è la struttura dell'opera la "Vita Nuova"? Una lunga poesia epica Una serie di lettere d'amore Una raccolta di poesie seguite da riflessioni in prosa Un diario di viaggi. Come si evolve il tema dell'amore in la "Vita Nuova"? Da un amore terreno a un amore più profondo e mistico Da un amore spirituale a un amore carnale Da un amore passionale a un amore di vendetta Da un amore ideale a un amore deluso. Cosa accade nel Capitolo II de la "Vita Nuova"? Dante incontra Beatrice per la prima volta Dante descrive la morte di Beatrice Dante incontra Beatrice per strada e la saluta Dante riceve una lettera da Beatrice. Dove avviene l'incontro tra Dante e Beatrice nel Capitolo II della "Vita Nuova"? In un giardino Per strada In una chiesa In una piazza. Qual è l'emozione che Dante prova quando vede Beatrice nel Capitolo II della "Vita Nuova"? Rabbia Amore e stupore Invidia Disprezzo. Cosa fa Beatrice quando incontra Dante nel Capitolo II della "Vita Nuova"? Lo ignora Lo guarda intensamente Lo saluta Lo rimprovera. Come descrive Dante Beatrice nel Capitolo II della "Vita Nuova"? Come una donna di straordinaria bellezza Come una figura quasi divina Come una donna semplice e modesta Come una figura malinconica. Che tipo di amore sviluppa Dante per Beatrice nel Capitolo II della "Vita Nuova"? Un amore passionale e carnale Un amore che si evolve in gelosia Un amore spirituale e mistico Un amore puramente intellettuale. Nel Capitolo II della "Vita Nuova", quale emozione prevale in Dante quando vede Beatrice? La paura La tristezza L'ammirazione e il rispetto La rabbia. Perché l'incontro con Beatrice è così importante per Dante nel Capitolo II della "Vita Nuova"? Perché Beatrice lo rifiuta Perché segna l'inizio del suo amore spirituale Perché Beatrice lo invita a casa sua Perché Dante scopre un segreto su Beatrice. Cosa rappresenta Beatrice per Dante nel Capitolo II della "Vita Nuova"? Un oggetto di desiderio fisico Un simbolo di perfezione divina e salvezza Un'eroina mitologica Una figura di conforto terreno. Quale effetto ha il saluto di Beatrice su Dante nel Capitolo II della "Vita Nuova"? Lo rende arrabbiato Lo fa sentire respinto Lo colpisce profondamente e inizia il suo amore Lo fa sentire confuso e indeciso. In quale opera di Dante si trova il sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare"? Il Convivio La Divina Commedia La Vita Nuova De Monarchia. Qual è il tema centrale del sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare"? L'incontro tra Dante e Virgilio La bellezza di Firenze L'amore idealizzato per Beatrice La descrizione del paradiso. Come viene descritta Beatrice nel sonetto? Come una figura malinconica Come una figura di straordinaria bellezza e nobiltà Come una donna semplice Come una figura terrena. Nel sonetto, quale effetto provoca la presenza di Beatrice sugli altri? Li fa arrabbiare Li rende gelosi Li fa rimanere senza parole e li rende timorosi Li fa ridere. Quale verbo Dante usa per descrivere l'effetto che Beatrice ha sugli altri quando li saluta? Piangere Tremare Ridere Dormire. Come Dante paragona Beatrice nel sonetto? A una stella nel cielo A una figura celeste e divina A una donna di terra A un fiore che sboccia. Nel sonetto, cosa fa Beatrice quando passa vicino a Dante? Lo ignora Lo guarda intensamente Sospira Lo saluta con indifferenza. Quale sensazione provoca la bellezza di Beatrice in chi la guarda? Indifferenza Disprezzo Ammirazione e timore Curiosità. In che modo Dante descrive la bellezza di Beatrice rispetto ad altre forme di bellezza? È più bella di tutte le altre donne terrestri È superiore a qualsiasi bellezza terrena o celeste È più bella della natura È solo più bella di Firenze. Nel sonetto, Beatrice è paragonata a quale elemento celeste? Il cielo La luna Il sole Le stelle. |
Report abuse