ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON [DANTE] Vita Nova - CapII - Il primo incontro con Beatrice
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
[DANTE] Vita Nova - CapII - Il primo incontro con Beatrice Description: [DANTE] Vita Nova - CapII - Il primo incontro con Beatrice Author:
Creation Date: 28/12/2024 Category: Literature Number of questions: 42 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Qual' è l'argomento principale del secondo capitolo della "Vita Nova" Il primo incontro di Dante con Beatrice. La concezione del sistema solare nel medioevo. La conoscenza di Dante sulla biologia del corpo nel medioevo. La teoria degli spiriti. Cosa significa in questo testo la parola "fiate"? volte fiati spiriti sospiri. Cos'è "Lo cielo della luce"? il Sole la Luna la luce da una finestra il soffitto. Cosa significa in questo testo la parola "girazione"? Rotazione di un corpo celeste. Rivoluzione di un corpo celeste. Il girarsi nel guardare qualcuno. Cambiare idea. Fra le seguenti qual' è la parafrasi più corretta per questa frase: "Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto[...]" Dalla mia nascita il Sole era tornato già nove volte quasi allo stesso punto. Dalla mia nascita il Sole era tornato nove volte allo stesso punto. Dalla mia nascita il Sole si era fermato nove volte allo stesso punto. Dalla mia nascita il Sole si era fermato già nove volte allo stesso punto. "Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto[...]" I questa frase Dante si riferisce al movimento del sole, ma a quale sistema fa riferimento? Sistema Geocentrico Sistema Eliocentrico Sistema copernicano Il sistema che usiamo oggi. "Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto[...]" Con questa frase Dante cosa ci sta dicendo? Avevo nove anni Avevo otto anni appena compiuti Avevo nove anni quasi dieci Avevo otto anni quasi nove. "[...]quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare.[...]" In questo passaggio cosa significa la parola "prima"? Per la prima volta. Prima di incontrare altre persone. All'inizio del giorno. In fretta. "[...]quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare.[...]" In questo passaggio cosa significa la parola "gloriosa"? Deceduta, poichè già nella grazia di Dio. Santa, poichè già nella grazia di Dio. Spirituale, poichè già nella grazia di Dio. Piena di virtù, poichè già nella grazia di Dio. "[...]quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare.[...]" In questo passaggio cosa significa la parola "donna"? Femmina Portatrice di dolcezza Signora dal latino Domina Moglie dal latino Domina. "[...]quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare.[...]" In questo passaggio cosa significa la parola "Beatrice"? Colei che dona la beatitudine. Colei che possiede la beatitudine. Colei che conosce la beatitudine. Colei che conserva la beatitudine. "[...]quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare.[...]" In questo passaggio secondo le tematiche del Dolce Stil Novo che particolarità hanno gli "occhi". l'amore passa attraverso gli occhi. l'onore passa attraverso gli occhi. la beatitudine passa attraverso gli occhi. la purezza passa attraverso gli occhi. "[...]Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d’oriente de le dodici parti l’una d’un grado[...]" Cosa intende Dante per "lo cielo stellato"? Intende il cielo, l'orbita, la sfera celeste, dove si trovano le stelle fisse le stelle ed i corpi celesti esterni al sistema solare. Intende il cielo, l'orbita, la sfera celeste, dove si trovano Plutone ed Urano. Intende il cielo, l'orbita, la sfera celeste, dove si trovano solo le comete. Intende il cielo, l'orbita, la sfera celeste, dove si trovano le lune di Giove. "[...]Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d’oriente de le dodici parti l’una d’un grado[...]" In Purg., XI, 108 Dante afferma che questo Cielo (il cielo delle stelle fisse) è quello che impiega più tempo per compiere un'intera rotazione intorno al polo dell'Eclittica, vale a dire? 360 secoli 360 anni 360 gradi 360 docicesimi di grado. "[...]Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d’oriente de le dodici parti l’una d’un grado[...]" In questo passaggio cosa significa la frase "de le dodici parti l’una d’un grado"? un dodicesimo di grado una parte di un grado dodici gradi un grado che è diviso in dodici parti. "[...]Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d’oriente de le dodici parti l’una d’un grado[...]" Quindi se sappiamo che "lo cielo stellato" (ossia il cielo delle stelle fisse) impiega 360 secoli a fare una intera rivoluzione (da Purg., XI, 108), quanto tempo è passato nel movimento "de le dodici parti l’una d’un grado" (ossia di un dodicesimo di grado)? 360 secoli diviso l'angolo giro ci da un secolo, un secolo diviso 12 ci da circa 8,33. 360 secoli diviso l'angolo piatto ci da due secoli, un secolo diviso 12 ci da circa 8,33. 360 secoli moltiplicato per 12 ci da 8,33. 360 secoli è uguale a 8,33. "[..] sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono.[...]" Quanti anni aveva Beatrice al momento del primo incontro con Dante? Poco più di otto anni. Poco più di nove anni. Stava per compiere otto anni. Stava per compiere nove anni. "[...]Apparve vestita di nobilissimo colore, umile ed onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia.[...]" In questo passaggio cosa si intende per "sanguigno"? Rosso. Sporco di sangue. Verace. Di carattere prorompente. "[...]Apparve vestita di nobilissimo colore, umile ed onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia.[...]" In questo passaggio cosa si intende per "a la guisa"? al modo alla cintura nel giardino in difesa. "[...]In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente che apparia ne li mènimi polsi orribilmente; e tremando, disse queste parole: «Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi».[...]" Cosa intende Durante Alighieri con "lo spirito de la vita"? Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito de la vita" è preposto alle attività del cuore. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito de la vita" è preposto alle attività del cervello. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito de la vita" è preposto alle attività dello stomaco. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito de la vita" è preposto alle attività dei polmoni. "[...]In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente che apparia ne li mènimi polsi orribilmente; e tremando, disse queste parole: «Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi».[...]" Cosa intende Durante Alighieri con "mènimi polsi "? Minime pulsazioni. Miei polsi. Meningi pulsanti Polsi bianchi. "[...]In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente che apparia ne li mènimi polsi orribilmente; e tremando, disse queste parole: «Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi».[...]" qul'è il significato della frase latina «Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi»? Ecco un Dio più forte di me, che mi dominerà col suo arrivo. Ecco un Dio fiorito, che dominerà i mali. Ecco un Dio più forte di me, che dominerà i mali Ecco un Dio più forte di me, che mi dominerà. "[...]In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente che apparia ne li mènimi polsi orribilmente; e tremando, disse queste parole: «Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi».[...]" Chi pronuncia la frase latina «Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi»? Lo spirito de la vita. Dante Beatrice Virgilio. "[...]In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l’alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, sì disse queste parole: «Apparuit iam beatitudo vestra».[...]" Cosa intende Durante Alighieri con "lo spirito animale"? Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito animale" è preposto alle attività del cuore. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito animale" è preposto alle attività del cervello. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito animale" è preposto alle attività dello stomaco. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito animale" è preposto alle attività dei polmoni. "[...]In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l’alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, sì disse queste parole: «Apparuit iam beatitudo vestra».[...]" Cosa intende Durante Alighieri con "l’alta camera"? Il cuore. Il cervello. Lo stomaco. I polmoni. "[...]In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l’alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, sì disse queste parole: «Apparuit iam beatitudo vestra».[...]" Cosa intende Durante Alighieri con "spezialmente a li spiriti del viso"? Specialmente agli spiriti del viso. Specialmente agli spiriti della vista. Specialmente agli spiriti della mente immaginativa, che vede oltre il reale. Specialmente agli spiriti della mente sognante, che immagina l'inimmaginabile. "[...]In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l’alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, sì disse queste parole: «Apparuit iam beatitudo vestra».[...]" qual è il significato di «Apparuit iam beatitudo vestra»? Ecco che è apparsa la vostra beatitudine. Ecco che è apparsa la beatitudine vestita. Ecco che è apparsa la beatitudine che si inchina a te. Ecco che è apparsa la beatitudine destinata. "[...]In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l’alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, sì disse queste parole: «Apparuit iam beatitudo vestra».[...]" Ci pronuncia queste parole: «Apparuit iam beatitudo vestra»? l’alta camera lo spirito animale Dante Beatrice. "[...]In quello punto lo spirito naturale, lo quale dimora in quella parte ove si ministra lo nutrimento nostro, cominciò a piangere, e piangendo, disse queste parole: «Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps!».[...]" Cosa intende Durante Alighieri con "lo spirito naturale"? Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito naturale" è preposto alle attività del cuore. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito naturale" è preposto alle attività del cervello. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito naturale" è preposto alle attività dello stomaco. Secondo la teoria degli "spiriti vitali" (le funzioni dell'organismo in base alla fisiologia medievale) "lo spirito naturale" è preposto alle attività dei polmoni. "[...]In quello punto lo spirito naturale, lo quale dimora in quella parte ove si ministra lo nutrimento nostro, cominciò a piangere, e piangendo, disse queste parole: «Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps!».[...]" Cosa intende Durante Alighieri con "la parte ove si ministra lo nutrimento nostro"? Il cuore. Il cervello. Lo stomaco. I polmoni. "[...]In quello punto lo spirito naturale, lo quale dimora in quel, cominciò a piangere, e piangendo, disse queste parole: «Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps!».[...]" Qual è il significato della frase «Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps!»? Oh me misero, poiché d'ora in avanti sarò spesso impedito! Oh me misero, poiché d'ora in avanti sarò imprigionato! la mia miseria sta nell'essere bloccato. Oh me misero, poiché d'ora in avanti non sarò più liberato!. "[...]In quello punto lo spirito naturale, lo quale dimora in quella parte ove si ministra lo nutrimento nostro, cominciò a piangere, e piangendo, disse queste parole: «Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps!».[...]" Chi pronuncia la frase «Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps!»? lo spirito naturale Dante lo spirito animale lo spirito vitale. "[...]D’allora innanzi dico che Amore segnoreggiò la mia anima, la quale fu sì tosto a lui disponsata, e cominciò a prendere sopra me tanta sicurtade e tanta signoria per la vertù che li dava la mia imaginazione, che me convenia fare tutti li suoi piaceri compiutamente.[...]" Cosa intende Dante con la parola "Amore" Il dio più forte che mi dominera col suo arrivo. l'amore cortese l'amore sentimentale l'amore carnale. "[...]D’allora innanzi dico che Amore segnoreggiò la mia anima, la quale fu sì tosto a lui disponsata, e cominciò a prendere sopra me tanta sicurtade e tanta signoria per la vertù che li dava la mia imaginazione, che me convenia fare tutti li suoi piaceri compiutamente.[...]" Cosa intende Dante con "sì tosto" Subito Bruciato Affumicato Carbonizzato. "[...]D’allora innanzi dico che Amore segnoreggiò la mia anima, la quale fu sì tosto a lui disponsata, e cominciò a prendere sopra me tanta sicurtade e tanta signoria per la vertù che li dava la mia imaginazione, che me convenia fare tutti li suoi piaceri compiutamente.[...]" Cosa intende Dante con "disponsata" Sposata, legata. Dipensata, abbandonata. Punta Dimenticata. "[...]Elli mi comandava molte volte che io cercasse per vedere questa angiola giovanissima; onde io ne la mia puerizia molte volte l’andai cercando, e vedèala di sì nobili e laudabili portamenti, che certo di lei si potea dire quella parola del poeta Omero: Ella non parea figliuola d’uomo mortale, ma di Deo.[...]" Cosa intende Dante con "angiola" Angelo Colei che riporta. Che dona Beatitudine. Di un altro luogo. "[...]Elli mi comandava molte volte che io cercasse per vedere questa angiola giovanissima; onde io ne la mia puerizia molte volte l’andai cercando, e vedèala di sì nobili e laudabili portamenti, che certo di lei si potea dire quella parola del poeta Omero: Ella non parea figliuola d’uomo mortale, ma di Deo.[...]" Cosa intende Dante con "puerizia " Fanciullezza Purezza Paura Sonno. "[...]E avegna che la sua imagine, la quale continuamente meco stava, fosse baldanza d’Amore a segnoreggiare me, tuttavia era di sì nobilissima vertù, che nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione in quelle cose là ove cotale consiglio fosse utile a udire.[...]" Cosa intende Dante per "E avegna" E sebbene. E avverrà. E' avvenuto. E in arrivo. "[...]E avegna che la sua imagine, la quale continuamente meco stava, fosse baldanza d’Amore a segnoreggiare me, tuttavia era di sì nobilissima vertù, che nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione in quelle cose là ove cotale consiglio fosse utile a udire.[...]" Cosa intende Dante per "meco" Con me. Meco era un contadino. Meco era un sarto. Meco era un amico di Dante. "[...]E avegna che la sua imagine, la quale continuamente meco stava, fosse baldanza d’Amore a segnoreggiare me, tuttavia era di sì nobilissima vertù, che nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione in quelle cose là ove cotale consiglio fosse utile a udire.[...]" Cosa intende Dante per "fosse baldanza" Incoraggiasse. Oblligasse. Imponesse. Domandasse. Dante nel secondo Capitolo della "Vita Nova" dove descrive il primo inconteo con Beatrice, descrive con l'uso dell'astronomia l'età sua e di lei. Ma anche se entrambi non hanno raggiunto i nove anni di ètà Dante continua ad usare il numero nove, poiche stanno entranbi vivendo il loro non anno di ta, ma perche questo uso del numero nove? Che significato ha il numero nove? Tre è il numero della trinità ossia della perfezione, tre volte tre è la perfezione moltiplicata per se stessa. Nove è il numero dei venti nei gironi infernali e qui viene usato come antitesi. Nove sono i mesi delle stagioni con più luce, Primavera Estate ed Inverno, la luce associata a Beatrice. Nove sono i pianeti del sistema solare. Dante facendo parlare gli spiriti tra loro gli spiriti colpiti dall'amore riprende un procedimento poetico già utilizzato da chi? Cavalcanti Guinizzelli Cecco Angiolieri Giuttone D'Arezzo. |
Report abuse