option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON [DANTE] La vita (ulteriori domande e simili )

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[DANTE] La vita (ulteriori domande e simili )

Description:
[DANTE] La vita (ulteriori domande e simili )

Author:
AVATAR
Prof. M.S.
Other tests from this author

Creation Date: 24/12/2024

Category: Literature

Number of questions: 34
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Dove Nasce Dante Alighieri? Firenze Fiorenzuola Arezzo Pisa.
In che anno nasce Dante Alighieri? 1265 1256 1526 1625.
Dove affronta i primi studi Dante Alighieri? Firenze Bologna Padova Pisa.
Qual' è il primo letterato con cui Dante Alighieri stringe amicizia? Guido Cavalcanti Guido Guinizzelli Cecco Angiolieri Guittone d'Arezzo.
Dante cone si relaziona a Guido Cavalcanti? Come una figura da emulare Come un'amico per lo svago Come una figura paterna Con uno stile letterario lontano dal suo.
Da chi alrti è influenzato Dante Alighieri nella sua formazione? Brunetto Latini Guido Guinizzelli Cecco Angiolieri Guittone d'Arezzo.
Come si chiama la prima grande opera di Dante Alighieri? De Vulgari Eloquentia La Monarchia Le Rime La Vita Nova.
In che anni venne scritta la prima grande opera di Dante Alighieri? 1292-94 1294-96 1290-92 1296-98.
Quale figura compare nella prima grande opera di Dante Alighieri? Beatrice Francesca Laura Virgilio.
I biografi in chi identificano Beatrice? Donna Bice, figlia del banchiere Folco Portinari Donna Prassede, Moglie del notaio Giunizzelli Donna Felicia, cugina di Cavalcanti Donna Anna, sorella di Guittone d'Arezzo.
E' molto probabile che la Beatrice di Dante sia: Un mito biografico Donna Bice, figlia del banchiere Folco Portinari Donna Prassede, Moglie del notaio Giunizzelli Donna Anna, sorella di Guittone d'Arezzo.
Nel 1295 a che carica politica viene eletto Dante Alighieri? Capitano del Popolo al consiglio dei Trentasei Capitano della Contrada al senato di Firenze Sindaco di Firenze Senatore di Firenze.
nel 1296 a che consiglio viene eletto Dante Alighieri: Dei Trentasei Dei Cento Dei Centotrentasei Dei Trentasette.
Quando nel 1300 il governo viene rovesciato dai guelfi neri, cosa succede a Dante? Esilio per 2 anni e perpetua interdizione politica successivamente condannato a morte in contumacia e confisca dei beni. Esilio per 3 anni e interdizione politica per 5 anni successivamente condannato a 10 anni di carcere in contumacia e confisca dei beni. Esilio per 4 anni e interdizione politica per 10 anni successivamente condannato a 2 anni di carcere in contumacia e confisca dei beni. Esilio per 3 anni e interdizione politica per 10 anni successivamente condannato a 2 anni di carcere in contumacia e confisca dei beni.
A seguito dell'esilio quando Dante ritornerà a Firenze? Mai Per la morte del Fratello Dopo 4 anni Pochi anni prima di morire.
Inizialmente per cercare sostegno durante l'esilio dove si reca Dante? Verona, Treviso, Padova Milano, Lodi, Bergamo. Venezia Ravenna.
A quali sue opere si dedica Dante Alighieri Fra il 1304 ed il 1308? Il Convivio, Il De vulgari eloquentia, inizia ad impostare la Divina Commedia. Il Convivio, la Monarchia, inizia ad impostare la Divina Commedia. Il Convivio, la Vita Nova, inizia ad impostare la Divina Commedia. Le Rime, la Vita Nova, inizia ad impostare la Divina Commedia.
L' Italia del trecento in cui Dante è costretto a peregrinare durante il suo esilio in che condizioni si trova? In una situazione politicamente frammentata, che sfocia in conflitti fratricidi. In una situazione politicamente compatta, che agevola lo sviluppo economico. In una situazione politicamente frammentata, che sfocia in una nuova armonia fra gli stati. In una situazione politicamente compatta, che agevola la pace ed i mercati.
Dante nel 1308 in chi ripone le sue speranze per la risoluzione della drammatica situazione Italiana? Arrigo VII di Lussemburgo Filippo il Bello Filippo IV di Spagna Papa Bonifacio VIII.
Dove di sposta Dante nel 1313? A Verona ospite di Cangrande della Scala A Venezia ospite del Doge Giovanni Soranzo A Napoli ospite di Roberto il Saggio A Ravenna presso Giudo Novello da Polenta.
Dove trova protezione Dante tra il 1318 e il 1321? A Ravenna presso Giudo Novello da Polenta A Ferrara ospite di Aldobrandino II d'Este A Milano ospite di Matteo I A Verona ospite di Cangrande della Scala.
Cosa accade a Dante nel 1321 mentre si trova a Venezia? Contrae la febbre Malarica Incontra il Doge Giovanni Soranzo Resta ammirato dalla visione della Pala di San Marco Scrive un sonetto dedicato alle bellezze della città Veneta.
Quando e dove Muore Dante Alighieri A Ravenna tra il 13 e il 14 settembre 1321 A Ravenna tra il 13 e il 14 ottobre 1321 A Venezia tra il 13 e il 14 settembre 1321 A Venezia tra il 13 e il 14 ottobre 1321.
Per Dante nel "De vulgari eloquentia" Il Volgare è: superiore al latino inferiore al latino con pari dignità del latino ideale per la prosa.
Per Dante nel "Convivio" Il Volgare è: superiore al latino inferiore al latino con pari dignità del latino ideale per la prosa.
Per Dante il Volgare è: in grado di trattare anche gli argomenti più elevati. in grado di trattare solo di argomenti rurali. non è in grado di trattare gli argomenti rurali. non è in grado di trattare gli argomenti più elevati.
Quel 'è il pubblico degli scritti in volgare? I laici Il clero Gli intellettuali I mercanti.
Qual'è il tema degli scritti in volgare? La filosofia morale La morale L' etica morale Il pensiero aristotelico e la morale.
Quale forma nuova crea Dante? La terzina La quartina l' endecasillabo il settenario.
Nella poetica di Dante la poesia è: Focalizzata sull'amore come forza mistico-teologica Focalizzata sulla prosa come forza mistico-teologica Focalizzata sull'amore come forza morale-teologica Focalizzata sulla prosa come forza morale-teologica.
Nella poetica di Dante la poesia: indirizza le azioni umane al bene è focalizzata sull'amore come forza morale-teologica è strumento d'indagine della morale è focalizzata sull'amore come forza morale-filosofica.
L'Io poetico è protagonista della poesia, di conseguenza: nasce il personaggio Dante distinto dall'autore nasce il personaggio Virgilio distinto dall'autore nasce il personaggio Beatrice distinto dall'autore nasce il personaggio Caronte distinto dall'autore.
L'Io poetico è protagonista della poesia, di conseguenza: il personaggio vive un percorso evolutivo ed è in continua trasformazione. il personaggio vive un percorso filosofico ed è in continua trasformazione. il personaggio vive un percorso evolutivo ed è in continua sperimentazione. il personaggio vive un percorso filosofico ed è in continua sperimentazione.
nella Commedia il protagonista evolve dalla condizione iniziale di smarrimento a quella finale al cospetto di Dio evolve dalla condizione iniziale di immoralità a quella finale al cospetto di Dio evolve dalla condizione iniziale di solitudine a quella finale alla morte di Beatrice evolve dalla condizione iniziale di smarrimento a quella finale alla morte di Beatrice.
Report abuse