option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Daypo con domande che ho sbagliato

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Daypo con domande che ho sbagliato

Description:
Daypo di Metodologia, comprensivo delle domande che ho sbagliato

Creation Date: 2025/05/09

Category: University

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le procedure di assegnazione permettono di: Estrarre dalla popolazione il campione. Definire le procedure per misurare o osservare un concetto. Assegnare i soggetti del campione alle condizioni sperimentali. Definire i compiti sperimentali.

La precisione di un test può essere definita come: Il grado di accordo tra misurazioni indipendenti dello stesso costrutto. La coerenza tra manifestazioni diverse dello stesso costrutto nella stessa misurazione. L'uguaglianza tra due misurazioni fatte sullo stesso campione a distanza di tempo. Il grado di corrispondenza tra il costrutto e la realtà.

La validità di criterio indica: La rappresentatività della caratteristica che il test intende valutare. Il grado in cui il costrutto che vogliamo misurare si inserisce in una serie di relazioni tra costrutti. Nessuna delle alternative. La corrispondenza tra la misura e una variabile esterna.

L'Attendibilità può essere definita come: Il grado di precisione di una misurazione. Il punteggio finale ad una prova cognitiva. La somma degli item di un test. Il grado di affidabilità del risultato di una misurazione.

Gli studi longitudinali retrospettivi: Seguono diversi soggetti per diverso tempo. Richiedono ai soggetti di ricordare eventi passati. Prevedono misurazioni regolari su campioni largamente differenti o completamente rinnovati. Prevedono misurazioni regolari su oggetti singoli che cambiano ad ogni rilevazione.

Quando abbiamo un disegno tra gruppi l'esperimento di controllo richiederà di inserire: Il campionamento casuale. La condizione di controllo. Il gruppo di controllo. L'assegnazione casuale.

Un test ha una buona validità di contenuto quando: Ha una buona corrispondenza tra la misura e una variabile esterna. Il costrutto che vogliamo misurare si inserisce in una serie di relazioni tra costrutti. Il punteggio del soggetto è patologico. E' rappresentativo della caratteristica che intende valutare.

L'effetto diffusione si verifica quando: Coloro che hanno già sostenuto l'esperimento vengono influenzati dai soggetti che devono ancora partecipare. Entrambe. Nessuna. Coloro che devono ancora sostenere l'esperimento vengono influenzati dai soggetti che hanno partecipato.

Gli strumenti di misurazioni non intrusivi possono aiutare a: Entrambe. Aumentare la validità interna. Aumentare la validità esterna. Nessuna delle due.

La validità nomologica indica: La rappresentatività della caratteristica che il test intende valutare. La corrispondenza tra la misura e una variabile esterna. Il grado in cui il costrutto che vogliamo misurare si inserisce in una serie di relazioni tra costrutti. La similitudine tra due forme parallele dello stesso test.

I disegni con una variabile indipendente entro i gruppi sono: Disegno classico e disegno di Solomon. Disegno classico e disegno controbilanciato. Disegno a misure ripetute semplice, disegni controbilanciati. Disegno a misure ripetute semplice e disegno di Solomon.

La randomizzazione a blocchi fa parte delle tecniche di: Controbilanciamento entro i soggetti. Controbilanciamento tra i soggetti. Nessuna delle alternative. Entrambe.

In uno studio sul caso singolo il disegno sperimentale prevede che: Venga fatta una sola valutazione pre-test e una sola post-test per ottenere una baseline. Non vengano fatte valutazioni pre-test. Non vengano fatte valutazioni post-test. Vengano fatte diverse valutazioni pre e post-test per ottenere una baseline.

La stabilità di un test può essere definita come: Il grado in cui uno strumento misura ciò che dice di misurare. La coerenza tra manifestazioni diverse dello stesso costrutto nella stessa misurazione. L'uguaglianza tra due misurazioni fatte sullo stesso campione a distanza di tempo. Il grado di corrispondenza tra il costrutto e la realtà.

Il controbilanciamento tra i gruppi: Permette di controllare solo l'ordine ma non la sequenza. Ciascuna combinazione delle prove viene somministrata a un soggetto del campione. E' possibile quando tutti i soggetti vengono sottoposti a tutte le condizioni. Permette di estrarre il campione dalla popolazione.

L'esperimento di controllo può essere definito come: Un esperimento che rientra tra i disegni sperimentali e serve a salvaguardare la validità della ricerca nel suo complesso. Quelle procedure atte a neutralizzare o a controllare le potenziali minacce alla validità di un esperimento. Qualsiasi procedimento atto ad incrementare le potenziali minacce alla validità di un esperimento. Il gruppo di controllo in un esperimento.

I disegni entro i gruppi con una sola variabile indipendente comprendono: Nessuna delle alternative. Disegno a misure ripetute semplice. Entrambi. Disegno controbilanciato entro i soggetti.

Quando voglio confrontare le prestazioni ad un test memoria di un gruppo di soggetti con demenza prima e dopo due diversi trattamenti dovrò attuare un disegno: Within. Tra i gruppi. Non sperimentale. Between.

La statistica confermativa permette di: Controllare se ci sono dati mancanti. Capire le relazioni tra dati per ipotizzare una teoria. Tutte le alternative. Verificare un modello di relazione tra dati.

La minaccia della strumentazione può essere ridotta attraverso: Nessuna delle alternative. La randomizzazione delle prove. La standardizzazione degli strumenti. Entrambe.

Nel sistema di notazione dei disegni fattoriali vengono indicate: Le variabili confondenti. Le variabili dipendenti. I livelli delle variabili indipendenti. I livelli delle variabili dipendenti.

Se conduciamo una ricerca che abbia lo scopo di dimostrare empiricamente: Potremmo dimostrare la presenza di una relazione causale tra le variabili. Non possiamo dimostrare la presenza di una relazione causale tra le variabili. Possiamo dimostrare la presenza di una relazione causale tra le variabili. Potremmo ottenere una diagnosi per il nostro paziente.

Il controbilanciamento entro i soggetti: Ciascuna combinazione delle prove viene somministrata a un soggetto del campione. Tutti i soggetti vengono sottoposti ad un'unica condizione. Permette di estrarre il campione dalla popolazione. E' possibile quando tutti i soggetti vengono sottoposti a tutte le condizioni.

Quando voglio studiare due gruppi che sono entità naturali applicherò: Un disegno con gruppo di controllo non equivalente. Un disegno fattoriale misto. Il disegno di Solomon. Un disegno non sperimentale.

I disegni simulati prima-dopo possono essere: Con campioni differenti nel pre-test e post-test. Nessuna delle alternative. Con campioni differenti nel pre-test e post-test con o senza trattamento. Entrambi.

Le misurazioni ripetute in disegno a serie temporali interrotte: Non consentono di evidenziare la tendenza della variabile indipendente. Consentono di evidenziare la tendenza della variabile dipendente. Non consentono di evidenziare la tendenza della variabile analizzata. Consentono di evidenziare la tendenza della variabile indipendente.

Le strategie di controllo sperimentale: Permettono di aumentare solo la validità nomologica. Permettono di aumentare la validità tramite analisi statistiche previse. Stabiliscono e rendono operative le modalità atte ad aumentare la validità di una ricerca. Servono ad assegnare i soggetti ad una delle due condizioni sperimentali.

La validità può essere definita come: Il punteggio finale ad un test di personalità. La somma di tutte le risposte errate ad un test. Il grado di affidabilità del risultato di una misurazione. Il grado di precisione di una misurazione.

L'effetto interattivo di un disegno fattoriale: E' uguale alla somma dei singoli effetti principali. E' diverso dalla somma dei singoli effetti principali. E' uguale alla differenza dei singoli effetti principali. E' legato al prodotto degli effetti principali delle variabili dipendenti.

Quando attuiamo la tecnica di controbilanciamento entro i soggetti denominata randomizzazione delle prove è necessario che: Ogni soggetto venga sottoposto ad una specifica sequenza che comprenda una diversa combinazione di prove. Estraiamo casualmente il campione dalla popolazione. Ogni soggetto viene sottoposto ad una prova. Ogni soggetto venga sottoposto alla stessa combinazione di prove.

La validità può essere definita come: Il grado di precisone di una misurazione. La somma di tutte le risposte errate ad un test. Il punteggio finale ad un test di personalità. Il grado di affidabilità del risultato di una misurazione.

L'effetto interattivo di un disegno fattoriale: E' uguale alla somma dei singoli effetti principali. E' legato al prodotto degli effetti principali delle variabili principali. E' diverso dalla somma dei singoli effetti principali. E' uguale alla differenza dei singoli effetti principali.

Report abuse