DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE Description: daypo esame della Bertani Creation Date: 2024/11/17 Category: University Number of questions: 85
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il codice deontologico serve per: indicare condotte moralmente corrette. nessuna risposta è corretta. definire le concrete regole di condotta che devono necessariamente essere rispettate nell'esercizio da una specifica attività professionale. dare suggerimenti ai professionisti. nella commissione deontologica operano. antropologi. psicologi. solo medici. nessuna risposta è corretta. il codice deontologico. non si modifica mai. si adatta ai cambiamenti del sociale. si modifica quando lo decide la regione. nessuna risposta è corretta. fare lo psicologo o lo psicoterapeuta. nessuna risposta è corretta. richiede le stesse conoscenze e competenze. è differente. è differente solo in termini economici. l'ordine è un ente. nessuna risposta è corretta. privato. pubblico. onlus. si può esercita re la professione di psicologo/a. solo con la laurea triennale. nessuna risposta è corretta. con una propensione individuale. se si è iscritti al proprio albo di appartenenza. uno psicoterapeuta non medico. non può prescrivere farmaci. può prescrivere solo alcuni tipi di farmaci. nessuna risposta è corretta. può prescrivere farmaci se li conosce. la professione dello psicologo è. nessuna risposta è corretta. non ha una specificità. una professione protetta. poco utile. l'intervento psicologico può essere rivolto. all'individuo, al gruppo e alla comunità. nessuna risposta è corretta. solo al singolo. solo alla comunità. una professione intellettuale protetta è un'attività. altamente qualificata, di conosciuta utilità sociale, che può essere esercitata solo da individui che abbiano acquisita una specifica competenza non riconducibile a quella di altre professionalità. equivale ad un master. riconosciuta da enti privati, che può essere esercitata solo da individui che abbiano acquisito una specifica competenza. nessuna risposta è corretta. il codice deontologico. nessuna risposta è corretta. segue un orientamento teorico - applicativo specifico. prescinde dai singoli orientamenti teorico-applicativi. si modifica in relazione agli orientamenti teorico-applicativi del momento storico. La psicologa e lo psicologo devono. nessuna risposta è corretta. sempre fare attenzione alle conseguenze delle proprie scelte e delle proprie azioni professionali. fare attenzione alle conseguenze delle proprie scelte e delle proprie azioni professionali se si tratta di minori. fare attenzione alle conseguenze delle proprie scelte e delle proprie azioni professionali se si tratta di persone fragili. Le psicologhe e gli psicologi devono salvaguardare. nessuna risposta è corretta. il cliente, paziente o utente. solo l'istituzione dove operano. se stessi. i principi fondamentali della professione psicologica sono. abilità, trasparenza, onestà, integrità, lealtà, sincerità. rispetto e promozione dei diritti e della dignità delle persone e degli animali, competenza, responsabilità, onestà, integrità, lealtà, trasparenza. rispetto e promozione dei diritti di se stessi, conoscenza, onestà, integrità, lealtà, trasparenza. nessuna risposta è corretta. le psicologhe e gli psicologi devono. operare per la promozione della libertà, dell’autonomia e del benessere psicologico, nel rispetto della soggettività di ciascuna persona. operare per la promozione della libertà, dell’autonomia e del benessere psicologico, nel rispetto della soggettività di ciascuna comunità. operare per la promozione della libertà, dell’autonomia e del benessere psicologico, nel rispetto della soggettività di ciascun gruppo. tutte le risposte sono corrette. la formazione degli psicologi deve essere. sviluppata quando si è giovani professionalmente. nessuna risposta è corretta. portata avanti per i primi 5 anni di attività. continua e aggiornata. Una psicologa o psicologo deve possedere. nessuna risposta è corretta. tutte le competenze indicate dal proprio Ordine. competenze nell'ambito in cui opera. competenze solo nella ricerca. la competenza è. nessuna risposta è corretta. fondamentale per operare come psicologa e psicologo. necessaria ma non indispensabile per una psicologa o psicologo. la si acquisisce una volta per sempre. un diritto è. un insieme di regole di condotta generali ed astratte che riguardano le azioni umane dei soggetti che appartengono ad una determinata collettività. un insieme di regole di condotta concrete che riguardano le azioni umane dei soggetti che appartengono ad una determinata razza. nessuna risposta è corretta. coincide con il dovere. Gli interventi degli psicologi devono essere ispirati a. lealtà umana. onestà intellettuale. tutte le risposte sono corrette. integrità professionale. I principi promossi dal Codice Deontologico degli psicologi sono. sincerità, empatia, correttezza. nessuna risposta è corretta. lealtà, integrità, onestà intellettuale. empatia e onestà economica. Saper fare e saper essere sono. un consiglio che l’Ordine fornisce a psicologhe e psicologi. dei presupposti fondamentali delle psicologhe e degli psicologi. non è indispensabile nell’agire professionale degli psicologi. nessuna risposta è corretta. Gli psicologi devono denunciare casi di abusivismo della professione. sempre. mai. solo se sono direttamente coinvolti. nessuna risposta è corretta. La corretta informazione al paziente rispetto alla prestazione che viene fornita dalla psicologa o psicologo è. non funzionale. valutabile in base alla personalità del paziente. necessaria solo per alcuni pazienti. indipensabile. Gli psicologi. decidono in autonomia come è meglio fare a seconda del buon senso. nessuna risposta è corretta. non possono trarre vantaggi economici o di altra natura, che vadano oltre il giusto compenso. possono trarre vantaggi economici o di altra natura, che vadano oltre il giusto compenso. l segreto professionale tutela. la società. solo la psicologa o lo psicologo. il paziente, cliente e committente. nessuna risposta è corretta. E' necessario un rapporto fiduciario tra psicologa o psicologo e cliente. solo se si è in ambito privato. sempre. solo in ambito pubblico. solo in ambito scolastico. Per tutela del cliente si intende. nessuna risposta è corretta. non farsi pagare dal cliente se non ha le possibilità economiche. essere amichevoli nei confronti del cliente. mantenere regole di correttezza professionale. La corretta informazione al paziente rispetto alla prestazione che viene fornita dalla psicologa o psicologo è. valutabile in base alla personalità del paziente. necessaria solo per alcuni pazienti. indispensabile. non funzionale. Per gli psicologi è possibile dare giudizi negativi sulla formazione dei colleghi. nessuna risposta è corretta. mai. solo se sono colleghi che non si conoscono. solo in contesti pubblici. La solidarietà e la colleganza. sono finalità necessarie solo se si lavora in certi contesti con i minori. sono finalità non indispensabili per gli psicologi. nessuna risposta è corretta. nessuna delle risposte è corretta. Il prioritario interesse per il cliente é. nessuna risposta è corretta. un imperativo della professione degli psicologi. una necessità imposta dal Tribunale. un limite della professione degli psicologi. La psicologa e lo psicologo che non si sente adeguato per un intervento deve. chiedere ai colleghi come fare l'intervento. rifiutarlo. accettarlo ugualmente per il bene del paziente. nessuna risposta è corretta. ECM significa. Evoluzione Continua a causa della Mobilità. nessuna risposta è corretta. Educazione Continua in Medicina. Educazione con Adulti. Per rapporto fiduciario del cliente si intende che. nessuna risposta è corretta. il professionista deve fare solo ciò che è a vantaggio della prestazione professionale di chi è il destinatario della professione. il professionista deve fare solo ciò che ritiene necessario per se stesso. il professionista può chiedere qualsiasi prestazione al cliente. La competenza è. solo conoscenza teorica. coincide con l'abilità. la consapevolezza dei limiti del proprio sapere e del proprio saper fare. coincide con la propria identità professionale. Gli ECM per gli psicologi. sono facoltativi. sono obbligatori per i neolaureati. nessuna risposta è corretta. sono obbligatori. Determinati strumenti conoscitivi o di intervento degli psicologi sono. riservati a loro. nessuna risposta è corretta. utilizzati dai farmacisti. comuni a una molteplicità di professioni. Il rapporto tra paziente, cliente e committente con la psicologa o lo psicologo é. paritetico. asimmetrico per questioni anagrafiche. nessuna risposta è corretta. asimmetrico per competenze differenti. se si afferma che il potere della psicologa o psicologo nei confronti del paziente è differente si intende un potere. alle differenze di genere. gerarchico. nessuna risposta è corretta. riferito al sapere fare e al saper essere. Gli psicologi devono mantenere il decoro della professione nei confronti. solo dei colleghi. sia dei colleghi che della società. solo nei confronti dei loro pazienti. nessuna risposta è corretta. Per autonomia degli psicologi si intende che. devono difendersi dagli attacchi di altri professionisti. nessuna risposta è corretta. possono fare ciò che vogliono. devono riconoscere di avere competenze specifiche che devono essere rispettate da altri professionisti. Dignità e decoro sono due elementi. utili ma non indispensabili per la professione di psicologo. indispensabili nella professione di psicologo. nessuna risposta è corretta. da valutare in base al proprio carattere. Nell'art. 3 CD si rimanda al benessere in riferimento. alla soggettività della persona. a parametrici medici. nessuna risposta è corretta. a elementi oggettivi. La dipendenza tra psicologa o psicologo e paziente. è irreale. nessuna risposta è corretta. è inevitabile. dipende dall'approccio del professionista. Gli psicologi devono prestare particolare attenzione ai fattori personali, sociali, culturali, organizzativi, finanziari e politici. al fine di essere discreti. al fine di evitare l’uso inappropriato della loro influenza. al fine di essere educati. nessuna risposta è corretta. Gli psicologi, con il loro operare intervengono. solo nella vita degli altri se lavorano con le famiglie. nessuna risposta è corretta. solo se lavorano in ospedale. sempre nella vita degli altri. Per la psicologa e lo psicologo è importante comprendere se stessa/o. sempre. solo se lavora con i minori. solo se lavora con le demenze. solo se lavora con i diversamente abili. Per benessere psicologico si intende, per l’OMS, che. l’individuo sia in grado di sfruttare solo le sue capacità relazionali. l’individuo sia in grado di sfruttare solo le sue capacità cognitive. l’individuo sia in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali. nessuna risposta è corretta. Di responsabilità ne parla. l'art. 5 CD. nessuna risposta è corretta. l'art. 3 CD. l'art.1 CD. La psicologa e lo psicologo possono chiedere al paziente solo quello che hanno pattuito come compenso. dipende dalla gravità della patologia. sempre. dipende dalla relazione che si crea. nessuna risposta è corretta. La commistione tra il ruolo professionale e la vita privata di una psicologa o psicologo. può creare nocumento all’immagine sociale della professione di psicologo. è tipica della professione psicologica. non crea problemi di nessun tipo. nessuna risposta è corretta. Quando è iniziata una terapia è possibile instaurare una relazione amorosa con il proprio paziente. se si ha una supervisione. se si si tratta di maggiorenni. mai. nessuna risposta è corretta. Gli psicologi. non possono mai sfruttare la posizione professionale per fini estranei al rapporto professionale. possono trarre vantaggi economici o di altra natura, che vadano oltre il giusto compenso. nessuna risposta è corretta. possono sfruttare la posizione professionale per fini estranei al rapporto professionale solo nel caso del rapporto con tirocinanti. La commistione tra il ruolo professionale e vita privata di una psicologa o psicologo. può interferire con l’attività professionale. nessuna risposta è corretta. è utile alla terapia. non interferisce nel rapporto con il paziente. E' possibile per la psicologa o lo psicologo fare una diagnosi. nessuna risposta è corretta. al proprio figlio. agli amici. a persone con cui non si hanno relazione significative. Di commistione tra ruolo professionale e vita privata ne parla. nessuna risposta è corretta. l'art. 28 CD. l'art. 3 CD. l'art. 5 CD. Nel Modulo per la prestazione professionale psicologica rivolta a minori di anni 18 devono esserci. le firme degli insegnanti del minore. la firma della sola madre. nessuna risposta è corretta. entrambe le firme dei genitori. Nel Modulo per la prestazione professionale psicologica il professionista. indica il consenso condizionato ai risultati dell’intervento. nessuna risposta è corretta. indica la propria residenza. indica il compenso richiesto. Il GDPR é. il registro delle fatture degli psicologi. il registro del trattamento dei dati. nessuna risposta è corretta. un test di personalità. I dati dei pazienti vanno tenuti per. 1 anno. per sempre. 10 anni. 5 anni. La protezione dei dati da parte di psicologhe e psicologi é. necessaria solo se si tratta di dati relativi a minori. facoltativa. nessuna risposta è corretta. obbligatoria. Della tutela del destinatario ne parla. l'art. 3 CD. l’art. 32 CD. l'art 40 CD. l'art. 5 CD. Per una psicologa o psicologo è importante riconoscere i limiti della propria competenza. mai. solo in certi ambiti. nell'ambito della disabilità. sempre. Con una richiesta del committente è sempre meglio. nessuna risposta è corretta. non rispondere. colludere. non ascoltare la richiesta. La tutela del benessere psicologico è. un interesse individuale. un elemento di interesse generale della comunità. nessuna risposta è corretta. un interesse di uno specifico gruppo. La colleganza è fondata. nessuna risposta è corretta. sul fatto che gli psicologi sono amici tra di loro. sugli stereotipi che definiscono l’identità degli psicologi. sulla comunione di valori e principi che definiscono l’identità degli psicologi. Quando si scrive un articolo scientifico è fondamentale. indicare gli altrui contributi e le relative fonti. non è importante fare attenzione al rispetto delle fonti. nessuna risposta è corretta. riportare i contributi altrui come propri se necessario. Tra psicologi è bene ispirarsi. al principio del rispetto reciproco, della lealtà e della colleganza. al principio dell’onestà e trasparenza. all’amicizia e alla lealtà. nessuna risposta è corretta. L’art. 35 CD approfondisce una possibile violazione riferita a. fonti non citate e copiate da colleghi. il consenso informato. nessuna risposta è corretta. la pubblicità ingannevole. Se la psicologa e lo psicologo ravvisano casi di scorretta condotta professionale da parte di una collega o un collega. devono avvisare il Tribunale Ordinario. non devono dire nulla. devono darne tempestiva comunicazione al Consiglio dell’Ordine competente. devono avvisare i Carabinieri. La psicologa e lo psicologo possono esprimere giudizi negativi sulla formazione dei colleghi. nessuna risposta è corretta. mai. solo se sono nel giusto. solo se arrabbiati. La tempestiva e necessaria comunicazione al Consiglio dell’Ordine competente da parte di una iscritta o iscritto per un giudizio negativo dato nei confronti di una collega o di un collega da parte di una iscritta. porta l'Ordine ad avvisare il Tribunale Ordinario. è meglio non farla. porta l'Ordine a fare una denuncia ai Carabinieri. porta l’Ordine ad avviare la procedura di valutazione. Segnalare un collega che ha un comportamento non decoroso dando giudizi pubblici nei confronti di altri colleghi implica. nessuna risposta è corretta. una segnalazione al CNOP. una segnalazione all'ENPAP. una segnalazione all’Ordine. Per una psicologa o psicologo è importante quando si pubblicizza se stessi. mantenere criteri di serietà scientifica. dire sempre una verità parziale. usare espressioni suggestionabili ma non veritiere. nessuna risposta è corretta. Nella propria pubblicità gli psicologi devono precisare. prezzo e costi complessivi delle prestazioni. le caratteristiche del servizio offerto. tutte le risposte sono corrette. i titoli del professionista. La psicologa o lo psicologo devono procacciarsi i clienti. nessuna risposta è corretta. fornendo informazioni veritiere. anche mentendo sui propri titoli. in tutti i modi. La psicologa o lo psicologo possono scrivere sulla loro pubblicità che sono psicologi se. laureandi. hanno svolto il triennio in università. nessuna risposta è corretta. sono iscritti all'Ordine. Fare pubblicità come psicologa o psicologo significa. affidarsi totalmente a una agenzia pubblicitaria senza occuparsi di che cosa scrive. non assumere comportamenti scorretti per procacciarsi clientela. pubblicizzare quello che si vuole anche se non è vero. nessuna risposta è corretta. Il procedimento disciplinare di una iscritta o iscritto è di competenza. della Regione di appartenenza degli iscritti. dell'ENPAP. dell’Ordine regionale in cui la psicologa o lo psicologo sono iscritti. del CNOP. Il Codice Deontologico. é approvato tramite un referendum. é approvato da un Ordine regionale a seconda degli anni. nessuna risposta è corretta. rimane sempre uguale e non può subire modifiche. Il procedimento di disciplinare è volto a. dare ragione all’iscritto. accertare l’eventuale sussistenza della responsabilità disciplinare in capo all’iscritta o all’iscritto. tutelare l’Ordine. nessuna risposta è corretta. Le sanzioni sono. tre. quattro. dieci. due. La sospensione non può durare. nessuna risposta è corretta. più di un anno. più di un giorno. più di un mese. La semplice diffida a non protrarre la condotta scorretta si chiama. avvertimento. censura. sospensione. radiazione. |