option
Questions
ayuda
daypo
search.php

TEST DI FISIOLOGIA LEZIONE 00

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
TEST DI FISIOLOGIA LEZIONE 00

Description:
domande da 1 a 198

Creation Date: 2024/10/26

Category: Science

Number of questions: 198

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La fisiologia è. La scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali. Una branca della biologia che studia la struttura, la forma e la funzione degli organismi viventi. La branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie. La scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita.

I meccanismi a feedback positivo: amplificano la deviazione dal set point una volta che si è verificata. hanno significato omeostatico. regolano la concentrazione di molti soluti nei liquidi corporei. prevedono che l'azione a ritroso evocata dalla perturbazione agisca in modo da contrastare la perturbazione stessa.

Con quale meccanismo si forma il liquido pleurico?. per filtrazione dei capillari della pleura parietale. per filtrazione dei capillari della pleura viscerale. per filtrazione del sistema linfatico. per filtrazione delle arteriole della pleura parietale.

La pressione transpolmonare a riposo è pari a: 1 mmHg. -4 mmHg. 2 mmHg. -1 mmHg.

Al volume di riposo il polmone contiene: 4-5 L di aria. 1-2 L di aria. 2-3 L di aria. 6-7 L di aria.

Il lavoro respiratorio: diminuisce quando il soggetto è in posizione sdraiata. diminuisce con l'esercizio fisico. diminuisce con l'aumentare della temperatura. è inversamente correlato alla distensibilità polmonare.

Cosa accade nella fase iniziale della respirazione?. La pressione sistemica aumenta. La pressione intraaddominale dimuisce. La pressione intraaddominale aumenta. La pressione intratoracica aumenta.

A quanti atti al minuto corrisponde normalmente la frequenza respiratoria?. 25. 5. 12. 20.

L'inspirazione. orgina dalla stimolazione trigeminale. richiede meno sforzo muscolare della espirazione. aumenta il ritorno venoso al cuore. è garantita dalle forze di tensione superficiale alveolari.

La ventilazione polmonare è pari a circa. 2,5 L/min. 9,5 L/min. 12,5 L/min. 7,5 L/min.

Quanta aria raggiunge gli alveoli polmonari durante un normale atto respiratorio?. 600 mL. 900 mL. 1400 mL. 400 mL.

Per comprendere il ruolo del surfactante nello stabilizzare la struttura degli alveoli è necessario conoscere le legge di: Fick. Sterling. Laplace. Boyle.

In caso di ipossia: le arteriole sistemiche si costringono. le arteriole polmonari invertono il flusso. le arteriole polmonari si dilatano. i vasi polmonari dirigono il flusso sanguigno lontano dalle zone polmonari scarsamente ventilate.

la CO2: è trasportata esclusivamente dalla emoglobina. è in forma disciolta solamente nel plasma. non è trasportata mai dalla emoglobina. è trasportata dal sangue arterioso sia nella forma libera che in quella combinata.

L'emoglobina: si lega all'O2 mediante reazione di ossidazione. se ossigenata è detta deossiemoglobina. contiene tre atomi di ferro per molecola. nella forma deossi ha una maggiore affinità per i protoni (H+).

Il nervo frenico innerva. tutti i muscoli inspiratori. tutti i muscoli espiratori. il diaframma. lo sternocleidomastoideo.

Dove è localizzato il gruppo respiratorio ventrale?. nel diencefalo. nel mesencefalo. nel nucleo del tratto solitario del vago. nel ponte.

Cosa accade nella respirazione ad alta quota?. Il PH arterioso diminuisce. La PO2 alveolare diminuisce. La PO2 alveolare aumenta. il flusso ematico aumenta.

Fa parte degli organi digestivi accessori del sistema digerente: il fegato. il diaframma. la milza. il pancreas endocrino.

Quali dei seguenti non è un organi digestivo accessorio?. Parotide. denti. lingua. pancreas endocrino.

Qual è il ruolo della membrana alveolo capillare?. permette una rapida diffusione dell'anidride carbonica ma non dell'ossigeno. permette una rapida diffusione dei gas. permette una rapida diffusione dell'ossigeno ma non dell'anidride carbonica. è resistente ai gas.

La parete del sistema gastrointestinale è formata da: 5 strati. 6 strati. 2 strati. 4 strati.

La tunica mucosa: è formata da epitelio monostratificato. tutte le precedenti. contiene vasi sanguigni. contiene vasi linfatici.

Il liquido pleurico ha un volume di: 2 L. 200 mL. 20 L. pochi mL.

Il surfactante che riveste la parete alveolare: riduce la tensione superficiale e la stabilità alveolare. aumenta la tensione superficiale e la stabilità alveolare. aumenta la tensione superficiale e riduce la stabilità alveolare. riduce la tensione superficiale e aumenta la stabilità alveolare.

Gli ormoni gastrintestinali: sono secreti da un unico tipo cellulare. sono polipeptidi. svolgono la loro funzione lontano dal tubo digerente. sono steroidei.

Le valvole cardiache si trovano: tra le vene e gli atri. solo tra gli atri ed i ventricoli. tra gli atri ed i ventricoli e tra i ventricoli e le arterie. solo tra i ventricoli e le arterie.

La funzione delle valvole cardiache consiste: nel consentire il rigurgito del sangue. nel fare passare il sangue ad intermittenza. nel consentire il reflusso del sangue. nel favorire le turbolenze ventricolari.

Durante un ciclo cardiaco: gli atri si contraggono successivamente ai ventricoli. gli atri si contraggono prima dei ventricoli. gli atri si contraggono indipendentemente dai ventricoli. gli atri si contraggono contemporaneamente ai ventricoli.

Il riempimento ventricolare: avviene per gradiente pressorio tra atri e ventricoli. Inizia durante la fase di rilasciamento isoscele dei ventricoli. dipende dall'attività del nervo sacro. inizia durante la fase di rilasciamento isometrico dei ventricoli.

La gittata cardiaca: è maggiore nel ventricolo sinistro rispetto al destro. si misura in mmHg. è uguale al prodotto tra frequenza cardiaca e gittata sistolica. si riduce in ambiente molto caldo.

Il primo tono cardiaco è sincrono con: La chiusura delle valvole semilunari. l'onda P dell'ECG. il complesso QRS dell'ECG. l'apertura delle valvole lunari.

La velocità del flusso ematico è minore: nei capillari. nelle arteriole. nelle venule. nelle grandi vene.

I valori di pressione arteriosa considerati normali sono: 95-105 mmHg la minima e 120-140 mmHg la massima. 70-90 mmHg la minima e 120-135 mmHg la massima. 95-105 mmHg la minima e 140-185 mmHg la massima. 70-90 mmHg la minima e 140-185 mmHg la massima.

Le cellule del nodo seno-atriale: hanno un potenziale di membrana di riposo a -190mV. sono controllate dal SNA. hanno un potenziale di membrana di riposo a -90mV. hanno potenziali di azione con lunghi plateau.

La conduzione dell'eccitazione nel cuore: è di minore velocità nell'attraversamento del nodo seno-atriale. negli atri dura circa un secondo. avviene prima nell'atrio destro rispetto al sinistro. nei ventricoli dura circa un secondo.

Il sangue arterioso si distingue da quello venoso perché: ha una pressione più elevata. scorre nelle vene e non nelle arterie. contiene meno ossigeno e più anidride carbonica. contiene meno emoglobina.

la parete toracica è formata da: polmoni e diaframma. gabbia toracica e addome. gabbia toracica e polmoni. gabbia toracica e diaframma.

Il cuore è un organo che: viene alimentato dalle coronarie. viene alimentato dalla vena porta. essendo direttamente a contatto con il sangue non necessita di perfusione. nessuna delle precedenti.

I linfociti B. non sono coinvoliti nella produzione di anticorpi. sono il 2-5% dei globuli bianchi. a seguito di uno stimolo appropriato possono trasformarsi in plasmacellule. sono responsabili dell'immunità tessutale.

I linfociti T: nell'adulto sono prodotti dal timo. sono il 2-5% dei globuli bianchi. sono responsabili delle reazioni di rigetto nei trapianti. non sono coinvoliti nella produzione di anticorpi.

I monociti. non hanno attività fagocitaria. possono migrare dal sangue ai tessuti. sono coinvoliti nella produzione di anticorpi. sono in grado di produrre immunoglobuline.

I granulociti. basofili inducono una reazione infiammatoria. eosinofili rilasciano istamina. eosinofili non hanno attività fagocitaria. neutrofili sono implicati nelle reazioni allergiche.

Lo scambio di sostanze tra tessuti e sangue avviene: nelle grandi vene. nelle arteriole. nelle venule. nei capillari.

Le vene sono i vasi che: portano il sangue verso il cuore. portano il sangue alla periferia del corpo. sono meno soggetti alle variazioni di pressione idrostatica. trasportano sangue deossigenato.

I polmoni: possiedono muscolatura propria liscia che ne favorisca l'espansione. possiedono proprie strutture di sostegno. non possiedono muscolatura propria che ne favorisca l'espansione. possiedono muscolatura propria striata che ne favorisca l'espansione.

Nei vasi polmonari: è contenuta circa la metà del sangue circolante. il flusso ematico è minore rispetto a quello sistemico. la resistenza vascolare è uguale a quella sistemica. la pressione è minore rispetto a quella sistemica.

La zona di conduzione è localizzata tra: trachea e bronchi secondari. laringe e alveoli. trachea e alveoli. trachea e bronchi primari.

Partendo dall'esterno la disposizione delle tuniche è?. sierosa, sottomucosa, muscolare e mucosa. sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa. sottomucosa, muscolare, sierosa e mucosa. sottomucosa, muscolare, mucosa e sierosa.

La gastrina è secreta dalle cellule: G. I. K. D.

L'attività del sistema ortosimpatico sul cuore determina: una diminuizione della frequenza cardiaca. un aumento della velocità di conduzione. un aumento della frequenza cardiaca. una diminuzione del volume di sangue pompato.

La velocità di filtrazione glomerulare è di circa: 55 mL/min. 760 mL/min. 125 mL/min. 650 mL/min.

I reni. ricevono circa un terzo della gitatta cardiaca. ricevono circa 1200ml/min di sangue. ricevono circa la metà della gitatta cardiaca. sono scarsamente vascolarizzati.

I reni. pesano circa 1000 g. presentano due zone distinte: midollare e corticale. sono organi peritoneali. presentano due zone distinte: midollare e zonale.

Quali tra le seguenti sostanze causa vasodilatazione a livello renale?. adenosina. adrenalina. Acetilcolina. noradrenalina.

I nefroni: sono cellule polarizzate. sono circa 1.000.000 per rene. sono circa 100.000 per rene. sono cellule parietali.

Il nefrone misura circa: 40 mm. 4 mm. 80 mm. 8 cm.

Il corpuscolo renale è sede: dell'escrezione renale. della filtrazione renale. della secrezione renale. del riassorbimento renale.

La caspula di Bowmann: raccoglie l'ultrafiltrato. contiene le cellule del mesangio. è composta da un foglietto viscerale formato da podociti. tutte le precedenti.

L'ansa di Henle: è formata da un tratto tubulare discendente sottile. è formata da un tratto tubulare discendente spesso. origina dalla capsula di Bowmann. è formata da un tratto tubulare ascendente sottile.

La pressione netta di filtrazione corrisponde a circa: 30 mmHg. 10 mmHg. 40 mmHg. 100 mmHg.

La pressione oncotica all'interno della caspsula di Bowmann è: circa 30 mmHg. circa 60 mmHg. nulla. circa 10 mmHg.

Gli epatociti: non sono importanti per la sintesi delle proteine plasmatiche. sono cellule parietali. secernono glucosio quando la glicemia scende al di sotto dei valori normali. sintetizzano la bile a partire dall'emoglobina.

La pressione oncotica all'interno dei capillari glomerulari è. circa 60 mmHg. circa 10 mmHg. nulla. circa 30 mmHg.

La pressione idrostatica all'interno della caspsula di Bowmann è: circa 60 mmHg. nulla. circa 10 mmHg. circa 15 mmHg.

Il riassorbimento tubulare: avviene solo per trasporto passivo. segue esclusivamente il gradiente elettrochimico. nessuna delle precedenti. utilizza proteine di trasporto.

L'escrezione: è il processo mediante il quale i reni eliminano soluti ed acqua sotto forma di urina. è un processo esclusivamente renale. prevede il passaggio di acqua e soluti dai capillari tubulari al lume tubulare. prevede il passaggio di acqua e soluti dal lume tubulare ai capillari tubulari.

Dell'acqua contenuta nell'ultrafiltrato ne viene riassorbita: il 99%. il 100%. il 20%. il 70%.

L'ultrafiltrato in uscita dal tubulo prossimale ha una osmolarità di circa: 300 mOsm. 100 mOsm. 500 mOsm. 1200 mOsm.

L'escrezione di K+: è regolata dall'ADH. aumenta per l'azione delle cellule intercalate. coinvolge sia le cellule principali che quelle intercalate. aumenta in caso di acidosi respiratoria.

L'urina escreta: in presenza di bassa concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 1200 mOsm. in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 200 mOsm. in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 1200 mOsm. in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH è poco concentrata.

L'interstizio midollare: ha un ruolo marginale nella concentrazione dell'urina. riceve il 10% del flusso ematico totale. è percorso dall'ansa di Henle dei nefroni iuxtamidollari. è percorso dall'ansa di Henle dei nefroni corticali.

La vescica urinaria: è costituita principalmente da msucolatura liscia. riceve fibre nervose solo dall'ortosimpatico. opera la concentrazione delle urine. riceve fibre nervose solo dal parasimpatico.

L'ultrafiltrato prodotto dai reni in un giorno è circa: 18 L. 120 L. 180 L. 12 L.

A livello intestinale il sodio può essere assorbito. in antiporto con il glucosio. in sinporto con gli ioni K+. in antiporto con gli aminoacidi. in antiporto con gli ioni H+.

La colecistochinina è secreta dalle cellule: I. K. E. G.

Il succo pancreatico: è tendenzialmente acido. tutte le precedenti. viene secreto dal pancreas endocrino. viene rimescolato durante il passaggio nei dotti pancreatici.

La secretina è prodotta dalle cellule: K. I. D. S.

La somatostatina è prodotta dalle cellule: K. D. G. E.

La muscolatura del tratto gastrointestinale: contiene alcune cellule autoritmiche. è meccanicamente interconnessa. è formata da muscolatura liscia. tutte le precedenti.

Le contrazioni peristaltiche: sono fondamentali per il rimescolamento del contenuto gastrointestinale. sono contrazioni fasiche. durano diverse ore. sono contrazioni toniche.

Il succo gastrico: tutte le precedenti. inibisce la denaturazione proteica. attiva il pepsinogeno. attiva l'amilasi salivar.

Le cellule principali della muscosa gastrica secernono: mucina. pepsinogeno. HCL. ptialina.

Le cellule parietali della muscosa gastrica secernono: somatostatina. HCL. pepsinogeno. HCO3-.

La saliva contiene: pepsinogeno. Ptialina. HCO3-. HCL.

La secrezione gastrica è inibita da: somatostatina. ptialina. mucina. HCL.

Il tripsinogeno viene trasformato in tripsina da: amilasi. CCK. lipasi. enterochinasi.

L'acqua che enra nel canale digerente: ha un volume di circa 9 L. viene riassorbita solo in minima parte. ha un volume di circa 2 L. ha un volume di circa 30 L.

Gli enzimi pancreatici: sono secreti tutti in forma attiva. nessuna delle precedenti. sono esclusivamente proteolitici. sono esclusivamente amiolitici.

I sinusoidi sono: capillari in cui scorre sangue proveniente dall'arteria splenica. capillari privi di fenestrature. capillari in cui scorre sangue proveniente dall'arteria renale. nessuna delle precedenti.

La bile contiene: poco NA+. enzimi digestivi. fosfolipidi. 50% di H20.

La bile non contiene: acidi biliari. fosfolipidi. 50% di H20. enzimi digestivi.

Gli acidi biliari svolgono un ruolo nela digestione dei: lipidi. glucidi. enterociti. protidi.

L'assorbimento degli alimenti avviene soprattutto: nel colon. nello stomaco. nell'intestino crasso. nell'intestino tenue.

Gli enterociti: hanno un turnover molto lento. presentano microvilli sulla membrana apicale. formano un epitelio polistratificato. Sono cellule polarizzate.

La bilirubina è il prodotto del catabolismo: dell'angiotensina. dell'emoglobina. dell'urobilinogeno. del retinolo.

La digestione dei protidi prevede: L'azione degli enzimi lipolitici. L'azione emulsionante della bile. L'azione emulsionante della ptialina. L'azione degli enzimi proteolitici.

La lipasi pancreatica: è secreta in forma inattiva. non è fondamnetale per la digestione dei lipidi. necessita della colilipasi. viene secreta con la bile.

La sistole è: la fase di distensione dell'aorta. la fase di distensione dei ventricoli. la fase di contrazione dei ventricoli. la fase di contrazione degli atri.

La ventilazione alveolare è il volume di aria: che ad ogni atto respiratorio partecipa agli scambi di gas con il sangue. che entra ed esce nei polmoni in un minuto. che ad ogni minuto partecipa agli scambi di gas con il sangue. che entra nei polmoni in un minuto.

La stimolazione vagale sul cuore ha un effetto : inotropo positivo. cronotropo positivo. inotropo negativo. cronotropo negativo.

Il cervello rappresenta circa il 2% del peso corporeo e. consuma circa il 10% dell'energia consumata dal corpo. utilizza una minima parte dell'energia consumata dal corpo, che non può essere quantificata. consuma circa il 20% dell'energia consumata dal corpo. ha una riserva di energia che lo rende autosufficiente.

I muscoli non sono tutti uguali. Osservando il loro aspetto al microscopio sono stati classificati in.... Lunghi, corti e piatti. Fissi e mobili. Stirati e lisci. Lisci e striati.

I muscoli striati sono di colore rosso e hanno un tessuto costituito da bande chiare e scure. Questi muscoli che altra importante caratteristica hanno?. Sono involontari, cioè si muovono senza in comando della nostra volontà, ma secondo gli impulsi trasmessi dal midollo spinale. Sono formati da fibre di colore biancastro. Sono volontari, cioè azionati dalla nostra volontà!. Non interrompono mai il loro lavoro.

I muscoli lisci sono formati da fibre di colore biancastro.Questi muscoli sono... Striati. Involontari. Di colore rosso. Volontari.

I muscoli lavorano sempre in coppia. Cosa succede quando pieghi l'avambraccio?. Il gluteo si rilassa. Il polpaccio si contrae. Il bicipite si rilassa mentre il tricipite si contrae. Il bicipite si contrae mentre il tricipite si rilassa.

Che tipo di muscolo è il cuore?. E' un muscolo involontario, quindi a fibre biancastre. E' un muscolo particolare perchè è involontario ma le sue fibre sono rosse e striate. Non è né volontario né involontario. E' un muscolo a fibre rosse e striate, quindi è volontario.

I muscoli del viso sono muscoli scheletrici?. No!. Certo!. Alcuni sì. No, sono muscoli collegati allo scheletro per mezzo di tendini.

Lo stomaco che tipo di muscolo è?. Involontario. Scheletrico. Scheletrico e volontario. Scheletrico e involontario.

Il bicipite che tipo di muscolo è?. Scheletrico e volontario. Involontario. Scheletrico. Scheletrico e involontario.

Le meningi hanno la funzione di. costituire la barriera emato-encefalica. proteggere il cervello. ospitare virus e batteri. proteggere il sistema nervoso centrale.

Le cellule gliali. sono anche dette cellule di Schwann e isolano i neuroni. costituiscono l'80% del tessuto nervoso. mantengono in diverso modo la funzionalità e integrità dei neuroni. si trovano nel midollo spinale.

Quanti muscoli sono presenti nel nostro corpo?. Circa 600. Circa 200. Circa 400. Più di 800.

Il liquido cefalorachidiano. si trova nel midollo spinale. viene prodotto nei ventricoli cerebrali. è riassorbito nei ventricoli cerebrali. è il prodotto di un'infezione del sistema nervoso centrale, come la meningite.

Il sistema limbico. è una struttura localizzata nel tronco encefalico. è formato da adenoipofisi e neuroipofisi. è la sede del controllo dell'equilibrio e della postura. è coinvolto nell'elaborazione di impulsi ed emozioni, nel sonno e nella memorizzazione.

Come si divide il sistema nervoso?. sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo. cervello, sistema nervoso, organi interni. sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso piramidale. sistema nervoso centrale, cervelletto, sistema nervoso autonomo.

Qual è la funzione del cervelletto?. regola l'apprendimento. mantiene la memoria. regola il sonno. controlla equilibrio e coordinazione.

Quali tipi di nervi fanno parte del sistema nervoso periferico?. cranici e spinali. cranici e tibiali. cranici e degli arti. addominali e dorsali.

Da quale sistema sono innervati gli organi interni?. dal sistema nervoso spinale. dal sistema nervoso autonomo. dal sistema nervoso volontario. dal sistema osseo.

Quali sono le vie della motricità?. centrale e periferica. piramidale ed extrapiramidale. afferente e autonoma. piccola e grande circolazione.

La sensazione di dolore è mediata dall'attivazione di fibre. A alfa. A beta. A delta. A alfa.

La codificazione nel sistema nervoso si basa su. La diversa frequenza dei potenziali d'azione. L'aumento della velocit. di conduzione degli impulsi. La diversa ampiezza dei potenziali d'azione. La variazione del tipo di neurotrasmettitore usato dal neurone.

Il meccanismo con il quale un recettore sensoriale converte uno stimolo in un segnale elettrico è detto: Trasmissione. Trasduzione. Convenzione. Modulazione.

Molti muscoli sono collegati allo scheletro per mezzo di tendini. Come si chiamano questi muscoli?. Muscoli tendinei. Muscoli scheletrici. Muscoli rossi. Muscoli volontari.

I recettori NMDA sono bloccati dal. Ca2+. K+. Na+. Mg+.

Nelle vie afferenti l'intensità. di uno stimolo è codificata come. L'ampiezza del potenziale di recettore. L'ampiezza del potenziale d'azione. La frequenza dei potenziali d'azione. Da tutti i fattori precedenti.

Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo primario: quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio. quando il movimento attraverso la membrana avviene con spesa energetica da parte della cellula e dell'organismo per portare il soluto da trasportare da un livello energetico basso a uno più alto per contro gradiente di potenziale chimico o elettrochimico. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano il movimento.

Il meccanismo a feedback negativo: regola l'aumento della secrezione gastrica in risposta all'iniziale attività digestiva dello stomaco. è utilizzato per far avvenire progressivamente e velocemente processi che devono completarsi in tempi brevi. favorisce la nascita del bambino. regola la velocità di secrezione di molti ormoni.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai controlli omeostatici riferiti all'intero organismo è corretta?. Sono rappresentati da meccanismi di trasporto della membrana cellulare e dalle sue caratteristiche strutturali e metaboliche. Gestiscono le riserve energetiche disponibili nello stress e nel riposo. Mantengono la composizione dei liquidi corporei, nei soli termini di concentrazione elettrolitica. Mantengono il normale volume di liquido contenuto nell'organismo, mediante l'azione combinata dei soli reni.

Il calcio nell'organismo umano: Costituisce circa il 2% del peso corporeo di un uomo adulto. Nel plasma (2,2-2,8mmol · L–1) è ionizzato ed è la frazione fisiologicamente attiva. Esso è contenuto per la maggior parte (99%) nel tessuto sanguigno. Circa il 10% del calcio totale si trova nei tessuti molli e nei liquidi biologici.

Il potassio nell'organismo umano: si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare. Entra a far parte dell'emoglobina. Si trova in concentrazioni simili nello spazio extra ed intracellulare. si trova prevalentemente nell'ambiente intracellulare.

Il sodio nell'organismo umano: Si trova in concentrazioni simili nello spazio extra ed intracellulare grazie alla pompa Na/K. si trova prevalentemente nell'ambiente intracellulare grazie alla pompa Na/K. si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare grazie ai canali ionici per il sodio. si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare ritrova prevalentemente nell'ambiente extracellulare grazie alla pompa Na/K.

Quali sono le modalità con le quali le cellule riconoscono segnali e comunicano tra loro?. I segnali rilasciati da una cellula raggiungono altre cellule che possiedono recettori di membrana in grado di riconoscerli e decodificarli. I segnali provenienti dall'esterno sono esclusivamente di natura chimica. I segnali scambiati tra le cellule all'interno dell'organismo si presentano sotto varie forme di energia ad indicare messaggi differenti. I segnali provenienti dall'esterno consentono il funzionamento coordinato delle diverse parti del corpo senza necessità di comunicazione intercellulare.

Le caratteristiche delle membrane biologiche sono determinanti per: bloccare i segnali rilasciati da altre cellule. registrare i segnali provenienti dall'esterno esclusivamente di natura chimica. consentire il funzionamento coordinato delle diverse parti del corpo senza necessità di comunicazione intercellulare. mantenere i gradienti elettrici e di concentrazione fra gli ambienti che separano.

Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per diffusione passiva semplice: quando il passaggio attraverso la membrana avviene sempre secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione dei trasportatori che ne facilitano il movimento. quando il passaggio attraverso la membrana avviene mediante il consumo di energia sotto forma di ATP. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio. quando il passaggio attraverso la membrana avviene contro il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico.

Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per diffusione. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano il movimento. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio. quando il passaggio attraverso la membrana avviene contro il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico. quando il passaggio attraverso la membrana avviene mediante il consumo di energia sotto forma di ATP.

Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo secondario: quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano il movimento. quando un soluto viene trasportato contro il suo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico sfruttando però il passaggio secondo il gradiente favorevole di un altro soluto col cui trasporto è accoppiato. quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico.

I recettori nicotinici muscolari sono bloccati da: caffeina. scopolamina. atropina. α-bungarotossina.

Il potenziale delle cellule cardiache pacemaker: è dovuto a variazioni della conduttanza del calcio. ha una fase di ripolarizzazione spontanea legata agli ioni sodio. dura circa 2 secondi. è indotto dalla innervazione vagale.

Un neurotrasmettitore capace di attivare dei recettori ionotropici permeabili allo ione. un potenziale postsinaptico inibitorio. depolarizzazione della membrana e aumento dell'attività della PKC. un potenziale postsinaptico eccitatorio. nessun effetto misurabile.

Il potenziale di equilibrio di un dato ione “x”, Ex, definito secondo la legge di Nernst, è. lo ione “x” inizia a fluire per equilibrare la differenza di concentrazione a cavallo. lo ione “x” si trova in uguale concentrazione dentro e fuori della cellule nervosa. lo ione “x” fluisce dentro e fuori della cellula nervosa con un flusso netto pari a “0”. lo ione “x” si equilibra con la concentrazione delle restanti specie ioniche dentro la.

Le sinapsi chimiche sono caratterizzate dalle seguenti proprietà: tutte le risposte “a, b, c”. sono dotate di plasticità sia “a breve” sia “a lungo termine”. sono polarizzate, e l'informazione scorre generalmente dall'elemento pre- a quello. presentano un ritardo temporale nella comunicazione dei segnali tra l'elemento pree.

Quale di queste cellule fa parte del sistema nervoso?. Osteoclasti. Cellule di Schwann. Epatociti. Condriociti.

I fattori di trascrizione sono: Fattori che regolano l'espressione dei geni. Acidi grassi saturi. Acidi grassi insaturi. Enzimi che regolano la respirazione cellulare.

Quali di queste cellule non sono cellule neuronali: Cellule del Purkinje. Oligodendrociti. Motoneuroni. Cellule del Golgi.

Quali di queste parole è sinonimo di neurite: Assone. Nucleolo. Sinapsi. Dendrite.

Quali di questi non è un neurotrasmettitore: Glicina. GABA. Treonina. Acetilcolina.

Quale dei seguenti trasportatori è bersaglio dell'attività dell'amfetamina?. Trasportatore della noradrenalina. Trasportatore del glutammato. Trasportatore della colina. Trasportatore della serotonina.

I corpuscoli di Pacini sono. Abitualmente innervati da una fibra A delta. Recettori di tatto a lento adattaento. Recettori di tatto a rapido adattamento. Un tipo di recettore di temperatura.

Nel potenziale d'azione delle cellule nervose, la fase di “ripolarizzazione” è dovuta a: chiusura dei canali del K+ e dei canali del Na+. chiusura dei canali del Na+ e apertura dei canali del K+. apertura dei canali del K+ seguita da una loro rapida inattivazione. chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K+ e apertura dei canali del Na+.

Un aumento della sensibilità alla stimolazione dell'area circostante un tessuto danneggiato è detto: ipoalgesia secondaria. analgesia secondaria. iperalgesia secondaria. analgesia primaria.

Quale tra le seguenti strutture non è coinvolta nella sensibilità gustativa ?. Il nucleo del tratto solitario. Il nucleo olivare superiore. L'insula. L'amigdala.

I recettori per il gusto rispondono a stimoli di tipo. chimico. meccanico. termico. osmotico.

In quale delle seguenti strutture non sono presenti gemme gustative. sull'epiglottide. nella porzione superiore della trachea. sulla porzione posteriore della lingua. sul palato.

Tra i gusti primari l'umami. è associato ai cibi ricchi di elettroliti. è quello con minore soglia sensoriale. è associato ai cibi ricchi di proteine. è associato ai cibi tossici.

Le papille fungiformi sono localizzate. nella parte anteriore della lingua. nella parte posteriore della lingua. nella parte laterale della lingua. in modo omogeneo su tutta la superficie della lingua.

Le gemme gustative sulla porzione posteriore della lingua sono localizzate. dal nervo ipoglosso. dal nervo glossofaringeo. dal nervo vago. dal nervo facciale.

I recettori olfattivi : mostrano adattamento. sono cellule epiteliali che prendono contatto sinaptico con le fibre del nervo olfattivo vago. prendono contatto sinaptico con i neuroni di secondo ordine che terminano nel talamo. hanno scarsa importanza nella percezione del sapore di un cibo una volta che questo è in bocca.

Nell'apparato olfattivo: le cellule recettoriali rispondono alla stimolazione con la formazione di potenziali iperpolarizzanti. i neuroni olfattivi di primo ordine si rigenerano. le cellule recettoriali sono innervate dal ramo periferico dei neuroni sensoriali di primo ordine del bulbo olfattivo. le cellule basali hanno principalmente la funzione di sostegno delle cellule recettoriali.

Nell'apparato olfattivo: il bulbo olfattivo è situato sulla volta delle cavità nasali riduce la sensazione olfattiva. le fibre di primo ordine sono mielinizzate. le cellule recettoriali sono dotate di ciglia. il muco viene prodotto nella capsula di Bowman.

Una diminuzione della sensibilità olfattiva : può essere dovuta ad un tumore nel lobo occipitale. può riguardare selettivamente alcuni odori. può essere doviua ad una lesione a livello talamico. interviene gradualmente con l'età.

Il potenziale postsinaptico eccitatorio ha una durata di: 1-2 ms. 10-15 ms. 30 ms. 60 ms.

I coni: sono concentrati nelle regioni periferiche della retina. hanno una elevata sensibilità alla luce. hanno un elevato potere di risoluzione spaziale. hanno una soglia di attivazione più bassa.

Il potenziale postsinaptico eccitatorio : è di ampiezza stabile. è di ampiezza proporzionale al numero dei quanti liberati. è sempre veloce. è sempre lento.

I recettori nicotinici legano: istamina. acetilcolina. serotonina. noradrenalina.

Quale neurotrasmettitore svolge azione inibitoria?. Glutammato. GABA. Atropina. Dopamina.

Durante una contrazione isotonica: non viene utilizzato ATP. la velocità di contrazione è nulla. la tensione sviluppata dal muscolo è in grado di spostare il carico. la lunghezza del muscolo rimane costante.

Il contenuto medio di globuli rossi nel sangue umano è all'incirca: 4-5 milioni di cellule per litro. 4-5 milioni di cellule per mm3. 4.000-5.000 cellule per decilitro. 4-5 trilioni di cellule per litro.

L'emoglobina: ha una affinità per l'ossigeno che è indipendente da fattori ambientali. ha una affinità per l'ossigeno che diminuisce all'aumentare della temperatura. trasporta ossigeno ma non anidride carbonica. si legga in maniera irreversibile all'ossigeno.

L'atrio sinistro riceve sangue: dal ventricolo sinistro. dalle vene polmonari. dalle vene cave. non ossigenato.

La conduzione del potenziale di azione nel cuore: avviene con la più alta velocità in prossimità del nodo atrio-ventricolare. dipende dall'attività del nervo sacro. è responsabile della generazione dell'elettrocardiogramma. avviene con la più bassa velocità nelle fibre di conduzione ventricolari.

Il periodo refrattario assoluto del cuore: è dovuto al periodo refrattario del nervo vago. è molto più lungo del periodo refrattario assoluto delle cellule nervose. è variabile a seconda della fase del ciclo cardiaco. non impedisce la contrazione tetanica del miocardio.

L'innalzamento della temperatura a 52°C attiva. I corpuscoli di Meissner. I nocicettori. I corpuscoli di Pacini. Tutti i precedenti.

Nella retina il processo di trasduzione è innescato: dal potenziale depolarizzante indotto dai recettori dello stimolo luminoso. dalla riduzione del contenuto intracellulare di GMPc. dalla trasmissione del segnale del segmento esterno al segmento interno dei recettori tramite una sinapsi chimica. dal legame tra retinale ed opsina a formare la rodopsina.

Qual è il volume circolante di sangue in un uomo adulto di corporatura media?. 5 litri. 10 litri. 2 litri. 12 litri.

I bastoncelli: hanno una elevata sensibilità alla luce. hanno una soglia di attivazione più elevata. hanno un elevato potere di risoluzione spaziale. sono concentrati nelle regioni centrali della retina.

La struttura encefalica che controlla l'equilibrio è: il talamo. il bulbo. il sistema vestibolare. la dura madre.

Quale tipo di recettore rileva la posizione delle articolazioni?. Propriocettore. Meccanocettore. Nocicettore. Termocettore.

Il nervo ottico è costituito dagli assoni: dei fotorecettori. delle cellule gangliari. nelle cellule bipolari. delle cellule gangliari e bipolari.

Quale o quali sensazioni implicano l'attivazione della via delle colonne dorsali del midollo spinale?. Tatto e pressione. Dolore, caldo e freddo. Solo il dolore. Solo il caldo e il freddo.

I recettori di ogni neurone sensoriale primario raccolgono informazioni da un'area specifica detta: manometro. termometro. dermatomero. assometro.

L'apparato dell'udito viene topograficamente diviso in tre parti, quale delle seguenti è corretta?. orecchio medio. orecchio. orecchio superficiale. orecchio profondo.

Quale delle seguenti non è una parte del padiglione auricolare?. trago. conca. chiocciola. elice.

Quale parte dell'orecchio è coinvolta nel mantenimento dell'equilibrio?. L'orecchio medio. L'orecchio interno. Il meato acustico. L'orecchio esterno.

I canali semicircolari si trovano: nel testicolo. nella laringe. nelle ghiandole salivari. nell'orecchio interno.

Di quale organo fa parte la chiocciola?. Didimo. Occhio. Orecchio. Lingua.

Quale delle seguenti parti NON appartiene all'apparato dell'udito?. orecchio esterno. orecchio nucleare. coclea. orecchio medio.

Qual è la funzione del sistema vestibolare?. Di percepire i cambiamenti di posizione nello spazio. Presiede al controllo dell'equilibrio. Centro dell'equilibrio vestibolare; tono di postura dei muscoli. Controlla il tono scenico della muscolatura.

Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso: Somatico. Volontario. Centrale. Simpatico.

Quale nervo cranico ha 3 branche?. Olfattivo. Trigemino. Trocleare. Ottico.

Il processo di trasduzione dell'energia luminosa in segnali elettrici avviene: nelle cellule gangliari. nel nervo ottico. nei fotorecettori. nelle cellule bipolari.

Che cos'è la retina?. una membrana riflettente. una lente cromatica. un sinonimo di dura madre. una membrana che contiene i fotorecettori.

Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza. la rodopsina. la cromatina. la melanina. la fibrina.

L'atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anche altri effetti, quali l'accelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce?. Sistema nervoso parasimpatico. Sistema nervoso centrale. Sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso somatico.

La struttura dell'occhio utile a variare la quantità di luce che entra è: la retina. la cornea. l'iride. il cristallino.

Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano all'orecchio medio quindi, tramite la catena di tre ossicini, passano all'orecchio interno. A contatto con la membrana del timpano troviamo: la chiocciola. il martello. la staffa. l'incudine.

Quale nervo cranico è coinvolto nella trasmissione acustica?. Olfattivo. Ottico. Statoacustico. Trigemino.

La curvatura del cristallino è determinata. dall'azione del riflesso pupillare. dalla contrazione del muscolo ciliare. dalla contrazione del muscolo costrittore della pupilla. dalla contrazione del muscolo dilatatore pupillare.

Report abuse