[DID-LIN-MOD] (01 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [DID-LIN-MOD] (01 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE Description: [DID-LIN-MOD] (01 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Un corso di didattica delle lingue moderne serve a: imparare una lingua straniera. imparare piu lingue straniere nel piu breve tempo possibile. conoscere e saper applicare i fondamenti della linguistica e dell'educazione linguistica. diventare traduttore. La glottodidattica e: una scienza pratica e interdisciplinare. una scienza finita in se stessa. una scienza esclusivamente teorica. una scienza rivolta solo agli insegnanti. Un programma di educazione linguistica efficace: deve valere per tutti i contesti in cui si apprende la lingua. deve sapersi adeguare alle esigenze degli apprendenti. deve ripetere il piu possibile le nozioni per rafforzare la memoria. deve saper essere impositivo con gli apprendenti. Le dieci tesi per l'educazione linguistica democratica: sono i dieci punti previsti dall'Unione europea. sono dieci tesi di laurea scritte negli anni Settanta. sono inclusi nella Costituzione. E un testo che definisce i presupposti teorici basilari e le proposte di intervento per l'educazione linguistica democraticalocalizzative. Le dieci tesi per l'educazione linguistica democratica si rivolgono: agli insegnanti. agli studenti. a tutti i centri locali e regionali di formazione e informazione linguistica ed educativa. ai genitori degli studenti. Secondo i GISCEL lo sviluppo e l'esercizio delle capacita linguistiche: sono strumenti di piu ricca partecipazione alla vita sociale e intellettuale. sono inutili. servono a mantenere il cervello in allenamento. devono essere imposti da piccoliprendenti. Nella formula "educazione linguistica democratica" l'aggettivo "democratico" fa riferimento: all'articolo 3 della Costituzione della Repubblica italiana. al partito democratico. ai principi dell'Unione europea. alla democrazia dell'antica Grecia. Nelle dieci tesi si raccomanda di: concentrarsi sulla produzione scritta. concentrarsi anche sulle capacita ricettive, legate al processo di acquisizione. prestare attenzione alla corretta ortografia e pronuncia. insegnare una lingua che vada bene per ogni situazione comunicativa. Secondo i GISCEL pa pedagogia tradizionale: ha sviluppato i vecchi metodi della pedagogia greca. ci ha insegnato molto e va continuata nelle scuole e nelle universita. E totalmente sbagliata. trascura la capacita di prendere appunti e di sintetizzare. La bussola della nuova pedagogia deve essere: la regola grammaticale. la sintassi. la funzionalita comunicativa. la pronuncia corretta. Il linguaggio e: la stessa cosa della lingua. la facolta di associare contenuti ed espressioni. un idioma particolare. una capacita che hanno solo gli esseri umani. La lingua e: una delle possibili conseguenze e realizzazioni del linguaggio. un sinonimo di linguaggio. una proprieta di tutti gli esseri viventi, compresi gli animali. solo la lingua nazionaleo agli insegnanti. Il linguaggio e biplanare perche: e pieno di doppi sensi. e costituito da due piani, quello del contenuto e quello dell'espressione. e ambiguo. e fatto di parole e grammatica. Si dice che una lingua e arbitraria perche: e decisa a tavolino da un arbitro della storia linguistica di un popolo. e ambigua. non si dice che una lingua e arbitraria. non c'e nessun legame logico tra il significante e il significato di un segno linguistico. Sono considerate grandi lingue: le lingue che hanno il maggior numero di parole. le lingue piu antiche. tutte e lingue. le lingue che hanno diversi milioni di parlanti nativi e una tradizione culturale di ampio prestigio. Per parlanti nativi si intendono: i parlanti che sono nati nel paese in cui si parla quella lingua. i bambini che hanno imparato a parlare presto. i parlanti che hanno imparato quella lingua nella socializzazione primaria. le persone che sono nate per parlare e che riescono a convincere tutti. Le lingue parlate in Italia sono: una sola: l'italiano. una trentina se si considerano le minoranze linguistiche e i dialetti. _l'italiano e l'inglese. _l'italiano, l'inglese e il francese. Secondo il sito ethnologue numero di lingue parlate nel mondo e: circa 7000. piu di 10000. un centiniaio. meno di mille. Con l'espressione inglese The endangered languages si intende: le lingue usate nella tecnologia. le lingue parlate da tante persone. le lingue che rischiano l'estinzione. le lingue parlate da un numero finito di persone. L'UNESCO considera vulnerabile una lingua quando: non la parla piu nessuno. la parlano solo in pochi. la parlano solo i nonni. i bambini la parlano ma solo in alcuni contesti, come a casa. La differenza tra lingue e dialetto e: una differenza linguistica. una differenza socio-politica. non c'e nessuna differenza. una differenza genetica: il dialetto deriva dalla lingua. Le lingue del mondo sono: un centinaio. circa 7000. milioni. 1500. Le lingue possono essere classificate: sulla base di criteri genealogici e tipologici. sulla base del numero di parole che ogni lingua ha. sulla base dei confini politici in cui sono parlate. sulla base di criteri estetici. La lingua dei segni: E la stessa in tutte le lingue. E organizzata in modo tale che a ogni lettera corrisponde un gesto. E basata su segni di tipo simbolico che non sono gli stessi per tutte le lingue. E basata sugli ideogrammi. Per riconoscere una parentela linguistica si fa riferimento: solo agli elementi fonetici. agli elementi del lessico che servono per designare i fenomeni linguistici. alla vicinanza geografica. agli elementi del lessico che sono meno esposti a interferenze (per esempio lessico familiare e numeri). I dialetti italiani (italo-romanzi) sono: varieta linguistiche che derivano dal latino proprio come l'italiano. varieta linguistiche che derivano dall'italiano. degenerazioni del sistema linguistico italiano ad opera delle persone che non sono istruite. varieta linguistiche che derivano dal greco. L'indoeuropeo e: una lingua parlata prima in India e poi in Europa. una lingua non attestata ma ricostruibile attraverso il confronto tra lingue storiche (che da essa derivano). E la lingua che si parla adesso per gli scambi commerciali tra India ed Europa. un dialetto dell'Europa interna. L'inglese e una lingua appartenente al gruppo: celtico. baltico. romanzo. germanico. La ricostruzione dell'indoeuropeo si basa sul metodo: matematico. storico. comparativo. filosofico. Le laringali sono: dei suoni consonantici scomparsi nelle lingue storiche indoeuropee ma presenti nel sistema fonologico ricostruito dell'indoeuropeo. delle vocali che esistono nelle lingue romanze. desinenze verbali del greco. dei suoni consonantici prensenti nelle lingue storiche che derivano dall'indoeuropeo. La tipologia linguistica e: la branca della linguistica che studia i tipi lessicali. la branca della linguistica che individua le affinita e le divergenze tra le lingue. un tipo particolare di lingua. la branca della linguistica che studia le tipologie testuali. Un precursore della tipologia linguistica puo essere considerato: Wilhelm von Humboldt. Ferdinand de Saussure. Noam Chomsky. Socrate. Gli universali linguistici sono: un insieme di linguisti che sono universalmente riconosciuti. una teoria della linguistica ormai superata. un insieme di parole che possono essere comprese in tutto l'universo linguistico. un insieme di proprieta ricorrenti nella struttura delle lingue. "Tutte le lingue hanno vocali" e: una teoria falsa. un universale implicazionale. un universale assoluto. una ipotesi che vale solo per le lingue d'Europa. E un universale implicazionale: se una lingua ha la categoria grammaticale del genere, allora ha sempre la categoria del numero. tutte le lingue hanno consonanti e vocali. tutte le lingue hanno una costruzione negativa. se una lingua e prestigiosa allora va imparata. L'italiano e una lingua: isolante. flessiva. parasintetica. agglutinante. Il cinese e una lingua: flessiva. fusiva. isolante. agglutinante. Il turco, il giapponese, l'ungherese e il finlandese sono accomunate da: vengono dalla stessa famiglia linguistica. sono tutte lingue agglutinanti. sono tutte lingue flessive. sono tutte lingue con un lessico molto ricco. Agglutinanti, flessive, isolanti e parasintetiche sono categorie dell'analisi: morfologica. sintattica. fonologica. semantica. L'arabo e una lingua: SOV. SVO. OVS. VSO. Il morfema e: l'unita minima di prima articolazione dotata di significato. l'unita minima di seconda articolazione. una categoria della sintassi. il suono di una parola. Il morfema -ai- in una parola come fioraio ha il significato di: che ama N. che contiene N. che compra N. che vende N. Un morfema cumulativo e: un morfema che e formato dall'accumulo di piu lettere una dopo l'altra. un morfema che porta con se contemporaneamente piu di un significato. un tipo di costruzione sintattica. una categoria della fonologia. Una lingua agglutinante e: una lingua difficile da pronunciare. una lingua che viene considerata l'antenata della lingua indoeuropea. una lingua in cui le parole sono formate dalla giustapposizione di piu morfemi, che danno luogo a una catena di morfemi anche lunga. una lingua che viene usata solo nell'informatica. L'inglese ha caratteristiche che possono essere riportate: alle lingue agglutinanti. alle lingue isolanti. alle lingue parasintetiche. al greco. Le lingue romanze sono tendenzialmente: flessive. isolanti. agglutinanti. parasintetiche. Una lingua isolante e: una lingua isolata dalle altre. una lingua in cui ogni parola e generalmente costituita da un solo morfema. una lingua che si parla generalmente sulle isole. una lingua con una corposa morfologia flessiva. L'arabo e una lingua: introflessiva. agglutinante. incomprensibile. isolante. Le lingue polisintetiche: hanno parole con una struttura molto semplice. sono lingue finte. sono le lingue dell'informatica perche vanno subito al sodo. hanno parole che in altre lingue sarebbero rese da frasi. Le lingue polisintetiche hanno una struttura di parola piu simile: alle lingue isolanti. alle lingue agglutinanti. alle lingue flessive. alle lingue romanze. |