option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[DID-LIN-MOD] (02 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[DID-LIN-MOD] (02 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

Description:
[DID-LIN-MOD] (02 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

Creation Date: 2023/04/24

Category: Open University

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'analisi in costituenti immediati e un'analisi di tipo: morfologico. sintattico. fonologico. semantico.

La sintassi studia: la struttura delle parole. il significato delle parole. il suono delle parole. il modo in cui le parole si organizzano e si dispongono per costituire una frase.

Per "buona formazione" o "grammaticalita" di una frase si intende: che la frase e scritta con tutte le norme dell'ortografia. che la frase e pronunciata secondo i dettami della scuola di dizione. che la frase e costruita secondo i principi della sintassi di una data lingua. che la frase e coerente.

La prova di commutazione serve a: individuare i costituenti della frase. imparare meglio le lingue. capire il significato di una frase. vedere se un testo e coerente.

Nella classificazione della tipologia sintattica si prende in considerazione prevalentemente l'ordine di: Nominativo e Genitivo. Soggetto, Oggetto e Verbo. Nome e Aggettivo. Nome e Genitivo o complemento di specificazione.

L'ordine maggiormente attestato nelle lingue e: OVS. SVO. SOV. OSV.

L'italiano, l'inglese e le lingue germaniche sono lingue: OVS. SVO. SOV. OSV.

L'arabo e una lingua: VSO. SVO. SOV. OSV.

Greenberg ha mostrato la correlazione tra: ordine dei costituenti e suoni di una lingua. parole e suoni. ordine dei morfemi e dei fonemi. ordine dei costituenti e di altre combinazioni sintattiche.

Nella maggior parte delle lingue in prima posizione c'e: il Verbo. il complemento di termine. il Soggetto. l'Oggetto.

La fonetica studia: il volume dei suoni che vengono percepiti in una stanza. la componente fisica dei suoni linguistici prodotti dall'apparato fonatorio. la struttura di una parola. la disposizione degli elementi in una frase.

Il fono e.: un qualunque suono linguisticamente articolato come si presenta materialmente. il corrispettivo della lettera scritta. una nozione della linguistica generativa. uno strumento di analisi del linguaggio informatico.

L'apparato fonatorio e: uno strumento di registrazione vocale. uno strumento di ascolto della voce. la parte del corpo umano che consente la fonazione. un apparecchio di misurazione dei suoni di una stanza.

Gli organi fissi della fonazione sono: la lingua. denti, alveoli e palato duro. il palato molle. le labbra.

La differenza fondamentale tra vocali e consonanti e: l'ostacolo al flusso dell'aria: presente nelle vocali e assente nelle consonanti. l'apertura della bocca. la scrittura differente. l'ostacolo al flusso dell'aria: assente nelle vocali e presente nelle consonantili.

Con coefficiente laringeo si intende: la presenza o assenza di vibrazione delle corde vocali. il luogo di articolazione delle consonanti. uno strumento di misurazione dei volumi. una formula matematica.

Il modo di articolazione ci dice: il luogo della bocca in cui avviene la fonazione. se uno suono e sordo o sonoro. il tipo di ostacolo che si frappone o meno al passaggio dell'aria in termini di restringimento al flusso egressivo. se il volume della voce e troppo alto.

L'alfabeto fonetico internazionale (IPA): consente di trascrivere foneticamente suoni e parole di qualsiasi lingua, indipendentemente da regole di scrittura e ortografia. conosce la grafia di tutte le lingue del mondo. E un alfabeto che comprende i sistemi di scrittura di tutte le lingue. E un alfabeto che comprende i sistemi di scrittura di tutte le lingue dell'Unione europea.

Il trapezio vocalico e: un gioco di canto per l'apprendimento di una lingua. uno strumento di ascolto della voce. uno strumento di misurazione dei volumi. una rappresentazione schematica delle vocali.

Le vocali possono essere divise in: sorde e sonore. alte, basse, anteriori e posteriori. bilabiali, dentali e fricative. occlusive e affricate.

In tutte le lingue del mondo: il parlato e prioritario rispetto allo scritto. lo scritto e prioritario rispetto al parlato. la parola e la scrittura sono nate insieme. la scrittura e piu antica della parola.

Per priorita ontogenetica del parlato ci si riferisce: al fatto che storicamente la scrittura viene dopo. al fatto che naturalmente impariamo prima a parlare e poi a scrivere. al fatto che alcune culture sono solo orali. al fatto che alcune lingue non sono nate per essere scritte.

Una scrittura logografica e: una scrittura in cui a ogni carattere corrisponde una sillaba. una scrittura in cui a ogni carattere corrisponde un suono. una scrittura in cui a ogni carattere corrisponde un morfema. una scrittura in cui a ogni carattere corrisponde un discorso.

La scrittura dell'italiano e delle lingue romanze e germaniche e: logografica. cuneiforme. sillabica. alfabetica.

In italiano: c'e sempre corrispondenza tra grafia e suono. c'e tendenzialmente corrispondenza tra grafia e suono. non c'e mai corrispondenza tra grafia e suono. c'e poca corrispondenza tra grafia e suono.

La c di cane in italiano in trascrizione fonetica e: [k]. [ch]. [c]. [q].

La trascrizione corretta di "certo" è: ['certo]. ['kerto]. [tʃεr'to]. ['tʃεrto].

La trascrizione corretta di "giallo" è: ['dʒal:o]. [gial:o]. ['dʒial:o]. [gialo].

La trascrizione corretta di "mezzo" è: [mezzo]. [medzo]. ['mεddzo]. ['medzo].

La trascrizione corretta di "cane" : [cane]. ['ka:ne]. [ka'ne]. ['cha:ne].

Tra le seguenti consonanti e una occlusiva bilabiale sorda: [p]. [b]. [m]. [n].

Tra le seguenti consonanti e una occlusiva dentale sonora: [t]. [d]. [p]. [n].

Tra le seguenti consonanti e una velare sonora: [t]. [d]. [v]. [g].

La trascrizione corretta della parola italiana "pazzo" e: [pazzo]. ['pattso]. [patso]. ['pazo].

La trascrizione corretta della parola italiana "quadro" e: ['kwa:dro]. [quadro]. ['qwadro]. ['kuadro].

La trascrizione corretta della parola italiana "cibo" e: ['cibo]. [ci'bo]. ['t.i:bo]. [kibo].

La trascrizione fonetica della parola italiana "sbaglio" è: ['zbaglio]. ['sbaglio]. [sbaλλo]. ['zbaλλo].

Nella parola italiana "fango" la consonante nasale e: velare. palatale. bilabiale. labiodentale.

La vocale "a" e una vocale: posteriore. centrale. anteriore. alta.

La vocale [ə] è: presente in italiano. assente in italiano ma presente in francese, in inglese e nel dialetto napoletano. presente solo nelle lingue non indoeuropee. presente solo in arabo.

La fonologia studia: i suoni nella loro componente fisica, materiale e concreta. l'organizzazione e il funzionamento dei suoni all'interno del sistema linguistico. i suoni prodotti in alcune circostanze. i morfemi.

L'unita di base della fonologia e: il fonema. il fono. gli allofoni. i morfemi.

Un allofono e: la realizzazione corretta di un fonema. qualunque fono. la pronuncia standard di un fonema. la realizzazione foneticamente diversa dello stesso fonema.

Tra gli esempi seguenti sono una coppia minima: ['ka:re] ['pa:re]. ['ka:za] ['re:za]. ['fa:ro] ['se:ra]. ['ka:re] ['ka:re].

La prova di commutazione serva a: cambiare le vocali. scomporre una parola. stabilire se un fono ha statuto di fonema. imparare un'altra lingua.

I tratti distintivi servono a: trascrivere bene i suoni. imparare una lingua. scomporre una parola. rappresentare economicamente tutti i fonemi.

La trascrizione corretta della parola italiana "sgabello" è: ['sgabello]. [sga'bello]. [zga'bεllo]. [zga'bello].

L'inventario fonematico di una lingua e: l'insieme dei fonemi pertinenti di una lingua. l'insieme di tutti i foni di una lingua. l'insieme dei foni e degli allofoni di una lingua. l'insieme dei fonemi che mancano in una lingua.

Tra le seguenti lingue e tonale: l'italiano. il cinese. il francese. il tedesco.

Il tono e: l'intonazione di una frase. la curva melodica di una frase. l'accento di una parola. l'altezza relativa di pronuncia di una sillaba.

Report abuse