[DID-LIN-MOD] (07 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [DID-LIN-MOD] (07 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE Description: [DID-LIN-MOD] (07 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'ipotesi innatista: E simile all'ipotesi comportamentista. si oppone all'ipotesi comportamentista. continua l'ipotesi comportamentista. E la premessa dell'ipotesi comportamentista. Secondo l'ipotesi innatista: gli esseri umani sono programmati biologicamente per il linguaggio. gli esseri umani apprendono il linguaggio appena nati. gli esseri umani apprendono il linguaggio per imitazione. gli essere umani non sono naturalmente predisposti al linguaggio. Secondo l'ipotesi innatista: il linguaggio dovrebbe essere insegnato dalla nascita. gli esseri umani apprendono il linguaggio appena nati. Il linguaggio si sviluppa allo stesso modo in cui si sviluppano altri organi e funzioni del nostro corpo. gli essere umani non sono naturalmente predisposti al linguaggio. I principi fondanti dell'ipotesi innatista sono stati delineati da: Skinner. Jakobson. Saussure. Chomsky. La Grammatica Universale (GU): descrive tutte le lingue del mondo. E la grammatica di riferimento per tutte le lingue. consiste di una serie di principi che sono comuni a tutte le lingue. E una grammatica che consente alle persone che parlano lingue diverse di comprendersi. L'ipotesi costruttivista: si occupa di costruire una grammatica. costruisce le frasi. consiste di una serie di principi che sono comuni a tutte le lingue. fa riferimento sia all'ambiente sia all'innatismo del linguaggio. Secondo l'ipotesti costruttivista: l'individuo che apprende costruisce modelli mentali per comprendere il mondo intorno a lui. l'individuo che apprende imita rigidamente l'adulto. l'individuo apprende attraverso un processo di input-risposta-rinforzo. l'individuo apprende solo grazie alla grammatica universale. Secondo l'ipotesti costruttivista: i meri dati linguistici nella loro piu pura trasparenza saranno piu che sufficienti per l'acquisizione linguistica. i meri dati linguistici anche nella loro piu pura trasparenza non saranno mai sufficienti per l'acquisizione linguistica. l'imitazione non basta a spiegare l'acquisizione linguistica. la Grammatica Universale non basta a spiegare l'acquisizione linguistica. Secondo il costruttivismo: il contesto non ha alcun ruolo nell'apprendimento della lingua. il bambino apprende una lingua secondo la sequenza "stimolo-risposta-rinforzo". il bambino non e in grado di capire la struttura di un input casuale. il bambino e perfettamente in grado di individuare le struttura anche di input casuali. Nell'ipotesi costruttivista: il bambino ha un ruolo passivo nell'apprendimento. l'acquisizione del linguaggio e rappresentata da una interazione continua tra un'informazione geneticamente specificata ed un apprendimento successivo. l'acquisizione del linguaggio e un processo in cui il bambino non ha nessun ruolo attivo e tutto dipende dagli stimoli che gli si forniscono. il bambino ha gia il linguaggio dentro di se. L'acquisizione e: un processo inconscio attraverso il quale cio che viene appreso viene incamerato nella memoria a lungo termine. un processo razionale attraverso il quale cio che viene appreso viene incamerato nella memoria breve. un processo razionale attraverso il quale cio che viene appreso viene incamerato nella memoria a breve termine. l'apprendimento della sintassi. Il filtro affettivo: aiuta l'acquisizione. impedisce l'acquisizione stabile e definitiva. E un filtro che si usa per ascoltare i suoni piu familiari delle lingue. deve sempre essere presente quando si insegna. La SLAT e: una parte del cervello. una particolare costruzione sintattica. una disfunzione del sistema cerebrale. una teoria elaborata da Krashen. Perche ci sia acquisizione e necessario: esporre gli apprendenti al giudizio degli altri. ripetere agli apprendenti la stessa cosa infinite volte. che l'input sia comprensibile. usare anche modi bruschi con gli studenti per attivare uno stato d'ansia. L'area di sviluppo potenziale e: la distanza tra la parte di un compito che una persona e gia in grado di eseguire e il livello potenziale cui puo giungere nel tentativo di compiere la parte restante del compito. l'area maggiormente sviluppata all'interno dell'Unione europea. la zona del cervello in cui si ha piu potenza di immagazzinamento di informazioni. la zona che comprende tutti i paesi in via di sviluppo. Con la formula "i + 1" si intende: un gioco di gruppo per favorire l'acquisizione. l'ordine naturale di acquisizione. invitato + 1. una formula matematica che calcola il funzionamento delle cellule. Nell'applicazione pratica della teoria di Krashen: va preferita l'autocorrezione per evitare l'inserimento del "filtro affettivo". gli studenti devono essere obbligati a mostrare i propri errori a tutta la classe. gli studenti devono essere rimproverati severamente. bisogna correggere sempre alla lavagna i compiti di tutti in modo che tutti possano vedere gli errori degli altri. Per bimodalita si intende: l'ambiguita semantica. che nell'interazione comunicativa ci sono sempre almeno due parlanti. che nell'acquisizione linguistica sono coinvolte le attivita dell'emisfero destro e sinistro. che ci sono sempre almeno due modi di dire la stessa cosa. Il LAD e: un esame per la certificazione linguistica. un tipo speciale di programma didattico. la diversita delle lingue antiche. il dispositivo di acquisizione linguistica. L'ipotesi di un LAD e stata formulata da: Chomsky. Skinner. Krashen. Saussure. Il modello egodinamico e stato proposto da: Renzo Titone. Schumann. Chomsky. Jakobson. Il modello egodinamico parte dall'idea che. le persone sono egoiste. ogni persona ha un progetto di se. nessuno parla la stessa lingua. si parla solo per mettersi in mostra. Nell'acquisizione linguistica la motivazione del "dovere": E cio su cui si deve basare l'insegnante. E un elemento importante per eliminare il filtro affettivo. E necessaria. non porta all'acquisizione linguistica. L'interlingua e: una lingua interdisciplinare che serve a mettere in comunicazione principi e modelli di discipline diverse per agevolare lo sviluppo dellle abilita cognitive. la lingua che si parla nei convegni internazionali. un continuum di sistemi linguistici provvisori, personali, parziali che si creano nella mente di chi apprende una lingua diversa dalla lingua materna. una lingua che puo funzionare nella comunicazione tra lingue molto diverse. Gli errori di degli studenti: devono essere puniti severamente. devono essere corretti pubblicamente in modo che gli studenti siano indotti a non fare brutta figura con i compagni. sono elementi fondamentali da cui partire per costruire adeguatamente il processo di acquisizione. sono la prova dell'abbassamento del livello di istruzione dei giorni nostri. Per agevolare l'acquisizione linguistica bisogna: ripetere ossessivamente le stesse, in modo che gli studenti siano costretti a memorizzarle. variare i tipi di esercizi e il modo di chiedere produzione linguistica. fare sempre gli stessi esercizi fino alla noia. essere sempre molto severi. Il modello "stimulus appraisal" e stato proposto da: Schumann. Renzo Titone. Chomsky. Jakobson. Per "stimulus appraisal" si intende: un disturbo cognitivo. la valutazione dell'input. la natura apparente dello stimolo. la stima che si fa per capire a che punto dell'acqusizione e uno studente. Secondo il modello dello "stimulus appraisal": bisogna sfidare gli studenti a compiti molto ardui. bisogna pretendere dagli studenti grandi sforzi. bisogna proporre agli studenti input realizzabili. l'essere umano non e predisposto all'acquisizione linguistica. L'insegnante: E un giudice insindacabile. deve costringere gli studenti a studiare. deve far leva sul disagio degli studenti. deve cercare di fornire input che siano vicini alle aspettative degli studenti. Nell'approccio grammatico-traduttivo la lingua e: un insieme di regole da imparare. uno strumento di comunicazione. una fonte per la conoscenza della cultura di un popolo. un insieme di informazioni sulla cultura di un popolo. La conoscenza della grammatica nell'approccio grammatico-traduttivo avviene: grazie alla conoscenza diretta della lingua. per via deduttiva. per via induttiva. per ipotesi. Nel metodo diretto il docente: deve parlare nella lingua madre dell'apprendente. deve essere il facilitatore dell'apprendimento. deve essere un giudice insindacabile. deve essere madrelingua. Nel metodo diretto la lingua: E un insieme di paradigmi. E direttamente collegata al cervello. E uno strumento di comunicazione. E un insieme di regole. Il reading method: E una variante del metodo grammatico-traduttivo. E una variante del metodo diretto. E un metodo che punta alla comunicazione. E un metodo che da importanza alla competenza comunicativa scritta e orale. Nel reading method il docente: deve essere madrelingua. deve parlare fluentemente la lingua che insegna. puo non avere una buona competenza orale della L2. deve essere un compagno con cui conversare. Nel metodo audio-orale la grammatica: viene appresa in modo implicito. E il punto di partenza nell'insegnamento. E finalizzata alla traduzione scritta. E un punto di partenza fondamentale per apprendere la lingua. Nel metodo audio-orale: la lingua e vista come un insieme di regole da imparare a memoria. hanno importanza gli esercizi di ripetizione imitativa. hanno importanza le traduzioni dal latino e dal greco. la lingua si apprende leggendo molto. Nel metodo audio-orale l'insegnamento: E basato sulle regole grammaticali. E affidato a un solo docente che fa induce gli studenti ad ascoltare canzoni straniere. E affidato a un solo docente madrelingua. E affidato a tre docenti: un madrelingua, uno che parla la lingua dello studente e uno che si occupa degli area studies. Il metodo audio-orale e basato: sulla teoria comportamentista di Skinner. sulla teoria di Krashen. sulla teoria di Chomsky. sull'innatismo. Nel metodo situazionale lo studente: viene chiamato a farsi parte attiva del suo processo di acquisizione. E una tabula rasa. deve conoscere a memoria le regole della grammatica. ha un ruolo passivo. Nel metodo situazionale le tecniche didattiche: sono concentrate su dettato e traduzione. sono costituite da esercizi di traduzione scritta. accolgono tecniche di ascolto e interazione. sono limitate all'analisi grammaticale. Riferimenti del metodo situazionale sono: l'innatismo. l'antropolinguistica e la sociolinguistica. la grammatica generativa. i metodi dell'antica Grecia. Nel metodo nozionale-funzionale: viene presa in considerazione solo la sintassi. ci si basa sulle traduzioni scritte. si fa riferimento ai metodi pedagogici tradizionale. viene assunta la nozione di "atto linguistico". Punti di riferimento del metodo nozionale-funzionale sono: la sociolinguistica e la competenza comunicativa. la sintassi. la morfologia. la fonetica acustica mostra. Nel metodo nozionale-funzionale: la lingua e vista come strumento di comunicazione. la lingua e vista come un insieme di regole da imparare a memoria. lo studente ha un ruolo passivo. lo studente attiva il filtro affettivo. Le teorie di riferimento del metodo naturale di Krashen sono: le teorie della geologia. le teorie pedagogiche dell'antica Grecia. le teorie psicologiche e quelle relative all'acquisizione linguistica infantile. le teorie comportamentiste. Il docente nel metodo naturale e: un soggetto supposto sapere. una guida, un punto di riferimento, un regista. un giudice. un giudice insindacabile. Lo studente nel metodo naturale: ha un ruolo passivo. E protagonista del suo apprendere. E demotivato. innesca il filtro affettivo. Nel metodo naturale il curricolo: E stabilito da chi dirige la scuola. E basato sull'ordine di acquisizione della lingua. E dato dai ministeri. E stabilito dagli studenti. |