[DID-LIN-MOD] (09 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [DID-LIN-MOD] (09 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE Description: [DID-LIN-MOD] (09 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'expectancy grammar e: la grammatica che governa il processo di previsione. la grammatica che ci si aspetta uno studente debba possedere. la grammatica di base. la grammatica per le suole elementari. Per enciclopedia si intende: tutti i testi da adottare nella scuola primaria. la conoscenza del mondo condivisa dai parlanti. l'intera grammatica. tutti i testi da adottare a scuola. Gli script sono: qualunque forma di scrittura. messaggi brevi. dei copioni di comportamento tipici di molte situazioni. gli sms. La procedura cloze: E inutile. E un dispendio di energie inutili. serve a mettere pressione agli studenti. consiste nell'inserire le parole mancanti in un testo. Nella procedura cloze: l'allievo deve inserire una parola appropriata, anche se non si tratta di quella effettivamente cancellata. l'allievo deve inserire la parola effettivamente cancellata. l'allievo va in panico. l'allievo deve cancellare le parole superflue nel testo. La procedura cloze: non serve allo sviluppo delle abilita ricettive. E superata. inserisce il filtro affettivo. non inserisce il filtro affettivo. Il cloze viene usato: all'universita. anche nei testing. solo alle elementari. solo alle medie. La tecnica dell'incastro tra paragrafi: attiva il filtro affettivo. serve a sviluppare competenze fonetiche. serve a lavorare sulla coesione e sulla coerenza testuale. serve a pronunciare bene le parole. La tecnica dell'incastro tra battute di un dialogo: E stata pensata per mettere pressione agli studenti piu superficiali. costringe gli studenti ad avere chiara una visione globale della situazione comunicativa. migliora la pronuncia corretta delle parole. serve a pronunciare bene le parole. Il cloze a crescere: E un cloze in cui si inizia eliminando ogni settima parola, per poi cancellare ogni sesta o anche ogni quinta parola. E un cloze in cui si inizia eliminando ogni settima parola, per poi cancellare ogni ottava o anche ogni decima parola. migliora la pronuncia corretta delle parole. serve a pronunciare bene le parole. Per "scanning" si intende: il saper cogliere alcune specifiche informazioni in una data situazione comunicativa o in un testo. il saper cogliere il senso generale di un testo. l'analisi in morfemi di una parola. lo spelling di una parola. Per "skimming" si intende: il saper cogliere alcune specifiche informazioni in una data situazione comunicativa o in un testo. il saper cogliere il senso generale di un testo. l'analisi in morfemi di una parola. lo spelling di una parola. Si parla di lettura intensiva di un testo quando: si legge molto rapidamente un testo. si legge un testo tante volte. si coglie il senso generale del testo. si analizzano le caratteristiche formali o concettuali di un testo. Insegnare a comprendere vuol dire: insegnare le figure retoriche di un testo. insegnare a fare l'analisi del perioso. insegnare ad attivare in maniera ottimale l'expectancy grammar degli studenti. insegnare a fare l'analisi logica. Quando si insegna bisogna ricordare: la priorita delle abilita ricettive su quelle produttive e integrate. la priorita delle abilita produttive. la priorita della corretta pronuncia. di mettere pressione agli studenti per alzare il loro rendimento. La priorita delle abilita ricettive su quelle produttive e resa evidente: dalle indicazioni ministeriali. dal processo di acquisizione della lingua materna. dalla pedagogia greca. da studi matematici. L'educazione linguistica deve essere condotta secondo la sequenza: dall'analisi metalinguisica allo scritto. dall'analisi metalinguistica al parlato. dal parlato allo scritto. dallo scritto al parlato. La scelta multipla: serve a verificare le abilita produttive. serve a valutare le abilita produttive. E da escludere dagli strumenti di verifica. consente di concentrare l'attenzione esattamente sull'elemento desiderato. Un tipo di transcodificazione consiste: in un questionario a risposta multipla. nell'ascolto-lettura di un testo e l'esecuzione di disegni basati sulle informazioni contenute nel testo. in una domanda aperta. in un questionario a risposta chiusa. La transcodificazione e: una delle tecniche fondamentali per guidare-verificare la comprensione, perche non richiede produzione scritta. una delle tecniche fondamentali per guidare-verificare la comprensione, perche richiede produzione scritta. una tecnica fondamentale per verificare la produzione scritta. una tecnica fondamentale per verificare le abilita di produzione orale e scritta degli studenti. La frase "Quando si viaggia non si portano appresso le grammatiche; piuttosto ci si porta appresso un dizionario" e di: Krashen. Chomsky. Saussure. Jakobson. Il "lexical approach" e stato proposto da: Chomsky. Willis e Lewis. Saussure. Jakobson. Acquisire il lessico vuol dire: imparare tante parole. pronunciare bene le parole. imparare e scomporre in fonemi una parola. imparare le parole e le regole di formazione. La competenza lessicale: non e necessaria nell'apprendimento delle lingue. E una delle competenze fonologiche. E una delle competenze comunicative. E una delle competenze fonetiche. Nell'insegnamento dell'italiano: il dialetto va stigmatizzato. il dialetto va trattato come una qualunque altra lingua di partenza. gli studenti dialettofoni devono essere indotti a dimenticare il dialetto. la dialettofonia deve essere severamente punita. Il diagramma a ragno: E utile per l'acquisizione del lessico. E utile per la corretta pronuncia delle parole. E utile per la scomposizione in fonemi. E utile per la definizione fonetico articolatoria dei suoni delle parole. Il diagramma a ragno: E una sorta di schema come le parole crociate. E un diagramma in cui una parola viene scritta al centro e da essa, per associazione, si possono diramare altre parole. E un diagramma in cui viene scritto al centro la prima lettera di una parola e gli studenti devono indovinare di che parola si tratti. E un diagramma in cui si compongono le parole tramite l'unione di lettere. Il diagramma a ragno: deve essere fatto esclusivamente come compito in classe svolto singolarmente da ciascuno studente. E utile per la corretta pronuncia delle parole. E utile per la scomposizione in fonemi. puo essere condotto come esercizio-gioco da fare alla lavagna. Il puzzle lessicale: serve a risconoscere la natura fonematica di un fono. serve alla scomposizione in fonemi di una parola. aiuta l'acquisizione utilizzando l'accoppiamento tra memoria visiva e memoria lessicale. ci costruisce ponendo al centro una parola e creando delle ramificazioni per associazioni di parole. Il diagramma a ragno: puo essere svolto anche con gli affissi derivazionali. puo essere svolto anche con i foni. puo essere svolto anche con i fonemi. serve a descrivere dal punto di vista fonetico-articolatorio una parola. Nel dettato-cloze gli studenti devono: scrivere solo le parole mancanti in un testo. scrivere l'intero testo dettato. scrivere soltanto la parte finale del testo. riassumere un testo. La modalita migliore per correggere il dettato e: la correzione da parte dei compagni. la correzione da parte di altri docenti. l'autocorrezione. la correzione da parte dei genitori. La stesura guidata di appunti: non consente di lavorare sull'attivita cognitiva. non serve a migliorare la comprensione. si basa sul meccanismo di skimming. si basa sul meccanismo di scanning. Quando si prendono appunti: bisogna cercare di scrivere tutte le parole. bisogna scrivere solo alcune parole-chiave e poi riprendere il testo nel giro di poche ore. non si devono ascoltare tutte le parole. si deve scrivere un testo gia pronto per lo studio. Tra i criteri per prendere appunti ci sono: l'uso di abbreviazioni. l'uso per esteso di tutte le parole. la scrittura rapida di tutte le parole ascoltate. la correzione da parte dei genitori. Il metodo Cornell: E un metodo per fare il riassunto. E un metodo per imparare la traduzione. E un metodo per prendere appunti. E un metodo per imparare le regole fonetiche. Per esercitare il processo di gerarchizzazione delle informazioni si possono fare: parafrasi. ripetizioni. pronunce ad alta voce delle parole. riassunti a catena. I riassunti a catena prevedono: una prima versione senza indicazioni di dimensioni, poi un riassunto in 200 parole, poi in 150, in 100, in 50 e cosi via. una prima versione di poche parole, poi di 50 parole, poi di 100 e cosi via. riassunti fatti in collaborazione con i compagni. riassunti di gruppo. Il riassunto: va applicato sempre alle lingue straniere. va applicato alle lingue straniere solo quando le varie fasi siano state assimilate per mezzo di attivita in lingua materna. non ha alcun senso. non insegna a gerarchizzare le informazioni. Per la parafrasi: E preferibile evitare i testi letterari e poetici. E preferibile usare testi poetici. E preferibile usare testi letterari. E necessario usare testi poetici. Con "metacompetenza linguistica" si intende: la capacita di spiegarsi le ragioni delle scelte effettuate in base alla competenza. la competenza d'uso della lingua. una competenza parziale di una lingua. una competenza parziale di due lingue. Con "competenza linguistica" si intende: la capacita di spiegarsi le ragioni delle scelte effettuate in base alla competenza. la competenza d'uso della lingua. una competenza parziale di una lingua. la capacita di riflettere e di fare analisi linguistiche. La "competenza metalinguistica" indica: la capacita di spiegarsi le ragioni delle scelte effettuate in base alla competenza. la competenza d'uso della lingua. la capacita di descrivere i meccanismi di funzionamento della lingua. una competenza parziale di due lingue. Nell'insegnamento delle lingue classiche, la tradizione degli ultimi secoli prevede che: competenza e metacompetenza vadano di pari passo. la competenza preceda la metacompetenza. la comptetenza attiva preceda la competenza passiva. la metacompetenza preceda la competenza. I discenti: devono crearsi delle rappresentazioni mentali del funzionamento della lingua. devono imparare le regole grammaticali a memoria. devono essere obbligati a studiare. devono essere messi sotto pressione. Lo scopo formativo della riflessione linguistica e: imparare il latino e il greco. imparare ad imparare le lingue. imparare le regole grammaticali. imparare una lingua. Le teniche basate sull'inclusione e sull'esclusione: sono tecniche di gruppo. sono quelle in cui un allievo deve includere nella classe uno studente di un'altra classe. sono quelle in cui l'allievo trova un insieme omogeneo che deve ridistribuire in insiemi disomogenei. sono quelle in cui l'allievo trova un insieme disomogeneo che deve ridistribuire in insiemi omogenei. La tecnica della sequenziazione: si basa sull'ordine temporale. si basa sull'ordine alfabetico. si basa su un ordine casuale. si basa sull'ordine spaziale. La tecnica della esplicitazione: serve a far esprimere i sentimenti dei discenti. si attua richiedendo agli allievi di esternare le proprie emozioni nella lettura di un testo. si attua richiedendo agli allievi di individuare e segnalare le relazioni (coesione, coreferenza) tra le frasi di un testo. serve a far emergere le tensioni all'interno del gruppo classe omogeneiole. La caccia all'errore: E molto demotivante per gli studenti. stimola la riflessione sull'uso, e la verifica, di meccanismi linguistici. scoraggia gli studenti. consiste nel dire alla classe gli errori del proprio compagno. |