[DID-LIN-MOD] WAMP-UP 01 [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [DID-LIN-MOD] WAMP-UP 01 [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE Description: [DID-LIN-MOD] WAMP-UP 01 [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Un precursore della tipologia linguistica può essere considerato: Wilhelm von Humboldt. Ferdinand de Saussure. Noam Chomsky. Socrate. Il termine "valenza" e stato introdotto da: Chomsky. Saussure. Tesniere. Jakobson. Il primo studioso a usare il termine "pragmatics" e stato: Noam Chomsky. Charles Morris. Ferdinand de Saussure. Franz Bopp. L'Atlante italo-svizzero e stato fatto da: Chomsky. Jaberg e Jud. Saussure. Terracini. L'acronimo SPEAKING e stato proposto da: Dell Hymes. Ferdinand de Saussure. Noam Chomsky. Roman Jakobson. L'ipotesi comportamentista legata all'apprendimento linguistico risale a: Socrate. Skinner. Saussure. Chomsky. I principi fondanti dell'ipotesi innatista sono stati delineati da: Skinner. Jakobson. Saussure. Chomsky. L'ipotesi di un LAD e stata formulata da: Chomsky. Skinner. Krashen. Saussure. Il modello egodinamico e stato proposto da: Renzo Titone. Schumann. Chomsky. Jakobson. Il modello "stimulus appraisal" e stato proposto da: Schumann. Renzo Titone. Chomsky. Jakobson. Il metodo audio-orale e basato: sulla teoria comportamentista di Skinner. sulla teoria di Krashen. sulla teoria di Chomsky. sull'innatismo. La suggestopedia e stata ideata da: Lozanov. Chomsky. Skinner. Krashen. Il metodo dell'interazione strategica e stato teorizzato da: Robert Lado. Robert Di Pietro. Noam Chomsky. Roman Jakobson. La frase "Quando si viaggia non si portano appresso le grammatiche; piuttosto ci si porta appresso un dizionario" e di: Krashen. Chomsky. Saussure. Jakobson. Il "lexical approach" e stato proposto da: Chomsky. Willis e Lewis. Saussure. Jakobson. L'ipotesi del "periodo critico" e legata a: Lenneberg. Saussure. Chomsky. Jakobson. La metafora dell'iceberg e di: Jakobson. Saussure. Chomsky. Cummins. L'espressione bilingual education e stata coniata da: Fishman. Chomsky. Saussure. Allport. L'espressione rule of forgetting: E stata usata da Robert Lado. E stata usata da Jakobson. E stata usata da Krashen. E stata usata da Chomsky. Il Community Language Learning e stato ideato da: Curran. Saussure. Skinner. Lozanov. Il TPR è stato ideato da: Lozanov. Skinner. Asher. Jakobson. Il metodo Silent way è stato ideato da: Gattegno. Lozanov. Skinner. Krashen. In italiano il genere e assegnato sulla base di: criteri semantici e fonomorfologici. criteri soltanto semantici. criteri sintattici. criteri solo fonologici. La "competenza metalinguistica" indica: la capacita di spiegarsi le ragioni delle scelte effettuate in base alla competenza. la competenza d'uso della lingua. la capacita di descrivere i meccanismi di funzionamento della lingua. una competenza parziale di due lingue. L'ipotesi comportamentista ha trascurato: l'aspetto fonetico del linguaggio. l'aspetto ambientale del linguaggio. l'aspetto produttivo e creativo del linguaggio. l'aspetto imitiativo dell'acquisizione del linguaggio. Il limite dell'ipotesi comportamentista e quello di: giudicare negativamente alcuni comportamenti dei bambini. focalizzare l'attenzione esclusivamente alla componente ambientale. concentrarsi esclusivamente sull'innatismo della lingua. concentrarsi solo sulla sintassi della lingua. L'ipotesi costruttivista: si occupa di costruire una grammatica. costruisce le frasi. consiste di una serie di principi che sono comuni a tutte le lingue. fa riferimento sia all'ambiente sia all'innatismo del linguaggio. Nel metodo diretto il docente: deve parlare nella lingua madre dell'apprendente. deve essere il facilitatore dell'apprendimento. deve essere un giudice insindacabile. deve essere madrelingua. Acquisire il lessico vuol dire: imparare tante parole. pronunciare bene le parole. imparare e scomporre in fonemi una parola. imparare le parole e le regole di formazione. La pragmatica: si occupa dell'uso contestuale delle lingue. non serve alla didattica delle lingue. non è necessaria nell'insegnamento delle lingue. si occupa del funzionamento delle lingue sulla base delle loro caratteristiche interne. Per competenza glottomatetica si intende: la capacità di apprendimento linguistico. la capacità di fare analisi metalinguistiche. la competenza linguistica e matematica. la metacompetenza linguistica. Il genere nel nome e una categoria: contestuale. inerente. fonetica. pragmatica. Il genere nell'aggettivo e una categoria: inerente. contestuale. fonetica. pragmatica. Il genere nella categoria nome e: dipende dall'aggettivo. dipende dai casi. inerente. contestuale. |