Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONDidattica e Pedagogia Speciale pt.4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica e Pedagogia Speciale pt.4

Description:
Scienze dell'educazione e della formazione

Author:
AVATAR

Creation Date:
04/06/2023

Category:
University

Number of questions: 62
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Guardare al PEI in prospettiva bio-psico-sociale significa leggere i bisogni educativi speciali in ottica di: disabilità deficit malattia salute.
La sigla ICF-CY identifica la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e dalla Salute (ICF) nella sua versione specifica per: l'età adulta i bisogni educativi speciali l'infanzia e l'adolescenza la disabilità intellettiva .
Pensare al PEI in prospettiva bio-psico-sociale significa considerare l'allievo secondo una prospettiva: globale settoriale sistematica critica.
Rispetto ad un'azione, compito o funzione, quello che l'alunno è in grado di fare senza alcuna influenza di fattori contestuali, ambientali o personali, si definisce: abilità prestazione performance capacità.
Nella componente delle "Funzioni mentali" di ICF troviamo due domini: funzioni mentali centrali e funzioni mentali periferiche funzioni mentali normali e funzioni mentali speciali funzioni mentali globali e funzioni mentali specifiche funzioni mentali semplici e funzioni mentali complesse.
Tra le quattro dimensioni fondamentali del nuovo PEI non è presente: la dimensione della relazione, dell'interazione e della socializzazione la dimensione della valutazione scolastica la dimensione dell'autonomia e dell'orientamento la dimensione della comunicazione e del linguaggio.
Il modello di PEI voluto dal dm 182/2020 invita a strutturarlo secondo il seguente numero di dimensioni fondamentali: quattro cinque due tre.
La certificazione delle competenze dell'allievo portatore di disabilità è prevista al termine: della scuola quinta della Scuola Primaria e della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado ma non della classe quinta della Scuola Primaria non è prevista della classe quinta della Scuola Primaria ma non della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado.
Le sezioni in cui è suddiviso il nuovo PEI sono in tutto: nove sette dodici quattro.
Circa gli interventi, per la scuola dell'infanzia bisogna precisare che i campi di esperienza si sviluppano ed intrecciano in: percorsi didattici e non in percorsi educativi percorsi propedeutici e non in percorsi didattici percorsi educativi e non in percorsi didattici percorsi educativi e non in percorsi ludici.
Il progetto individuale è redatto: dalla famiglia dalla scuola dalla ASL dall'ente locale.
La prospettiva bio-psico-sociale alla base di ICF identifica, nei fattori contestuali, due grandi ambiti, interagiscono tra di loro: fattori personali e fattori sociali fattori intrinseci e fattori estrinseci fattori ambientali e fattori personali fattori statici e fattori dinamici.
In ambito scolastico possiamo osservare a volte fattori contestuali che hanno: soltanto la valenza di facilitatore nessuna valenza entrambe le valenze di facilitatore o di barriera soltanto la valenza di barriera.
Il ruolo dei fattori contestuali nell'influenzare il funzionamento e la partecipazione dello studente: non è stato ancora approfondito è irrilevante è ambiguo è innegabile.
Introdurre la dizione "piano educativo individualizzato-progetto di vita" significa aver compreso che occorre: ricordare che l'esistenza del soggetto portatore di disabilità non va oltre l'età della scolarizzazione pensare l'esistenza del soggetto portatore di disabilità oltre l'età della scolarizzazione tenere a mente che il soggetto portatore di disabilità non può fare a meno dell'aiuto degli altri pianificare rigorosamente l'esistenza del soggetto portatore di disabilità.
Il raggiungimento di una buona qualità della vita adulta si predispone a partire: dall'età della scuola secondaria di secondo grado dall'età della scuola secondaria di primo grado dall'età della scuola primaria dalle prime fasi dello sviluppo.
Lepri osserva che l'idea che le persone con disabilità (in particolare intellettive) possano "diventare grandi" è: ancora ampiamente di minoranza ormai ampiamente di maggioranza tutta da verificare sbagliata.
Il bambino che appartiene al circuito della marginalità e del disagio sociale soffre, a scuola: di scarsa fiducia da parte del docente di sostegno di scarsa integrazione nella classe di nessuna situazione in particolare di scarsa accettazione da parte dei docenti.
Il soggetto marginale, rispetto alla sua sfera interiore, ha un dialogo: assiduo proficuo scarso quotidiano.
Il soggetto marginale è principalmente povero di: titoli di studio relazioni umane efficaci risorse economiche fisse una unità abitativa di proprietà.
Secondo Pines, il desiderio di un figlio, nelle situazioni di marginalità e di deprivazione, può rappresentare, in realtà, quello di prendersi cura: di un neonato delle proprie parti "bambine" dell'immagine di sé di una nuova famiglia.
La mancata accettazione dell'esperienza della gravidanza nelle giovani madri disagiate compromette: la frequenza scolastica la situazione economica il rapporto con la famiglia di origine il rapporto madre-figlio.
Uno dei maggiori problemi del ritrovarsi incinte in età adolescenziale riguarda probabilmente: la situazione economica legata a questo stato l'elaborazione del progetto di vita l'elaborazione emotiva di questo stato le tensioni di coppia.
La condizione di fondo del ritrovarsi incinte in età precoce, e in un contesto di disagio e marginalità sociale, è rappresentata da un sostanziale rifiuto: del momento del parto delle regole della gravidanza della presenza della famiglia di origine.
È stato osservato che più si è svantaggiati e più ci si allontana dalla disponibilità: al cambiamento al dialogo con gli altri a frequentare percorsi scolastici ad accettarsi.
Lo stereotipo, di per sé, NON: è un elemento negativo esiste è un elemento positivo è un elemento importante.
Occorre aiutare l'identità personale dell'adulto marginale a divenire disponibile ad accogliere: la realtà il passato la novità il presente.
A volte il formatore del soggetto marginale può essere inconsapevolmente vittima di: se stesso pregiudizio emarginazione sociale episodi di bullismo.
Nell'intervento formativo rivolto al soggetto marginale occorre ridurre la diffidenza verso la situazione: economica familiare di apprendimento personale.
La marginalità sociale è una forza che inibisce, tra gli altri aspetti, anche la: comunicazione stereotipo diagnosi scolarizzazione.
I messaggi comunicativi, rivolti al soggetto marginale, NON devono essere: ridondanti chiari complessi semplici.
Nei percorsi di formazione il soggetto in condizione di marginalità sociale spesso avverte uno scollamento tra gli argomenti proposti e: la loro utilità nella pratica quotidiana il loro significato la loro utilità a livello cognitivo la scuola .
Paradossalmente, più si è svantaggiati e più ci si allontana dalla disponibilità ad affrontare: nuovi cammini ed orizzonti i problemi personali nuovi cammini e persone nuovi percorsi familiari.
L'adulto in condizioni di disagio ha bisogno di progetti impegnativi, oltre: ogni sua previsione la sua volontà la scuola la soglia minima.
"Non c'è nulla di più ingiusto che fare parti uguali tra diseguali". Lo ha affermato Don Lorenzo Milani Nicola Paparella Jerome Bruner Bartolo Longo.
Il tentativo di "puntare in alto" nella formazione degli adulti marginali trova ulteriori ostacoli: nei loro parenti nei loro docenti in alcune loro rigidità in alcune loro prerogative.
Ha parlato di "pensiero narrativo". Si tratta di: M. Montessori Bartolo Longo J. Bruner J. Piaget.
Per P. Ricoeur, si esiste nella misura in cui si è capaci di: ribellarsi raccontare parlare esprimersi .
Per favorire riscatto ed emancipazione del soggetto marginale, può essere utile offrirgli: incentivi economici racconti fantastici cui ispirarsi modelli speciali cui ispirarsi modelli identitari cui ispirarsi.
I soggetti (adulti e bambini) marginali sono in grado di manifestare, nonostante tutto, aree di competenza: inaspettate deficitarie incongruenti note.
"Speciale capacità di far fronte agli eventi traumatici, di opporsi alle avversità, di superarle ed a volte persino di uscirne rafforzati, manifestando adattamento, flessibilità e capacità di contrastare le avversità, piegandole a proprio vantaggio". Stiamo parlando di: fortuna resilienza impegno progetto di vita.
Per ottenere resilienza, nel gruppo in formazione il soggetto marginale: va posto accanto al formatore va esentato dai compiti va posto al centro non deve rientrare.
La finalità dell'intervento formativo, destinato a soggetti adulti marginali è di: incrementare il loro bagaglio lessicale incrementare il loro bagaglio esperienziale renderli conformi alla convivenza civile renderli conformi alla normalità.
Un fronte sul quale lavorare, per assicurare empowerment al soggetto in condizione di marginalità, è il sostegno: alla motivazione al reddito al linguaggio al suo sistema familiare.
Il soggetto marginale, mediante le nuove conoscenze acquisite in un percorso formativo, va ad arricchire: il suo contesto di vita le pratiche formative l'istituzione che rappresenta il gruppo dei formatori.
Dal punto di vista educativo, lo stato di madre sola disagiata può penalizzare anche l'esercizio della funzione: genitoriale simbolica riproduttiva esecutiva.
Sulla categoria delle madri sole disagiate si concentrano una serie di: eventi fortuiti figli partner disagi.
Le giovani madri sole disagiate risultano povere sopratutto di: validi sussidi economici validi titoli di studio valide soluzioni abitative validi riferimenti affettivi.
Come osserva F. Bimbi, le madri sole nubili, in passato, erano soggette ad una forte: disapprovazione sociale depressione considerazione sociale empatia da parte dei familiari.
I legami sentimentali di una giovane madre sola disagiata sono in genere caratterizzati: dalla presenza di violenza dal supporto della propria madre dall'assenza di un partner stabile dalla presenza di un partner stabile.
Le giovani madri sole disagiate rappresentano un fenomeno sociale non ancora adeguatamente analizzato anche dal punto di vista: pedagogico psicologico sociale psichiatrico.
Una importante risorsa per la vita della madre sola disagiata è rappresentata: dalla parentela più prossima dai figli maggiorenni dalla rete amicale da alcuni sussidi economici.
La rete parentale della giovane madre sola disagiata può essere al tempo stesso: affidabile e inaffidabile utile e inutile risorsa e fonte di problematiche ampia e ristretta.
Come evidenzia Giullari, le condizioni per imbastire un processo di reciprocità nel sostegno, per la giovane madre sola disagiata, è alquanto: possibile immediato facile improbabile.
Occorre impedire che si formi, nella giovane madre sola disagiata, una cultura della dipendenza come parte integrante della loro: identità specificità famiglia professionalità.
Una ricerca internazionale ha messo in luce come le giovani madri sole siano esposte a periodi di dipendenza dall'assistenza pubblica: alternativi brevi più lunghi della media sporadici.
Le forme di aiuto per le madri sole disagiate possono generare: soddisfazione autonomia dipendenza indipendenza.
Le due principali forme di aiuto per le madri sole disagiate sono rappresentate da: assistenza sociale pubblica e assistenza sociale privata sostegno della famiglia d'origine e lavoro autonomo assistenza sociale pubblica e aiuti da parte di amici assistenza sociale pubblica e sostegno della famiglia d'origine.
Come avvertono E.Ruspini e F.Bimbi, la povertà femminile è sempre intrecciata ad un percorso di: incoerenza devianza attaccamento dipendenza.
Per favorire il destino di una giovane madre sola disagiata possono influire: condizioni soggettive e condizioni oggettive condizioni familiari e variabili contestuali condizioni etniche e variabili ambientali condizioni fisiche e variabili contestuali.
Bolton, Laner e Kane affermano che i bambini di una madre sola adolescente sono esposti al rischio di: malformazioni difficoltà comportamentali devianza maltrattamento.
La trasmissione di madre in figlia della condizione di giovane madre sola disagiata è: difendibile non dimostra dal punto di vista scientifico è vera dimostrata dal punto di vista scientifico.
Report abuse Consent Terms of use