Didattica Speciale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Didattica Speciale Description: Corso Perfezionamento eCampus "I DSA: Valutazione e Intervento in Ambito Psico…" |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa si intende con l'acronimo P.O.F.?. Piano offerta e formazione. Programma online di formazione. Piano offerta formativa. Programma offerta e finalità. Le finalità dell'inclusione sono: acquisizione competenze lavorative. tutte le risposte sono corrette. riconoscimento sociale. crescita culturale. Le risorse aggiuntive per l'individualizzazione e l'inclusione sono: materiale didattico ordinario per tutta la classe. partnership e alleanze extrascolastiche. ausili e tecnologie di aiuto. tutte le risposte sono corrette. "Pone al centro della propria riflessione teorico operativa l’interazione-comunicazione tra il soggetto che apprende e gli oggetti di apprendimento all’interno delle istituzioni intenzionalmente formative". La precedente è la definizione di: istruzione. didattica. integrazione. formazione. In quale anno l'ICDH faceva riferimento ai termini ''menomazione'', ''disabilità'', ''handicap''?. primi 2000. 1990. 1970. 1980. Nella fase di inserimento dell'alunno, la scuola deve porre attenzione a: collocazione negli spazi. inserimento coi compagni. ricerca di strumenti utili. tutte le risposte sono corrette. Da chi viene svolta la diagnosi funzionale?. insegnanti. medico di base. neuropsichiatria. unità multidisciplinare. Gli elementi posti in risalto nella diagnosi funzionale sono: tutte le risposte sono corrette. dati anamnestisci. dati sugli obiettivi dell'alunno. dati sulle dinamiche psicologiche. Quale autore introdusse il concetto di ''gerarchia dei bisogni''?. nessuna delle riposte è corretta. Freud. Klein. Maslow. Nella ''gerarchia dei bisogni'' quali sono riconosciuti come più importanti?. sicurezza. bontà. apparteneza. realizzazione. Secondo lo scadenziario della scuola, cosa dovrebbe avvenire nel mese di marzo?. PEI. invio segnalazioni. rilascio certificazioni. presentazione del soggetto al servizio da parte della famiglia. Cosa si intende con ''effetto coerenza''?. quando l'insegnante segue le direttive. quando tutti collaborano per lo stesso fine. quando il gruppo scuola rispetta le leggi sull'integrazione. quando tra i diversi ambienti si ha comunanza di intenti e valori. (Completare la frase) Crescente attenzione negli ultimi anni è data dal comportamento …….. del bambino. iperattivo. egocentrico. egoista. frammentato. Cosa si intende con ''effetto Pigmalione''?. si innescano comportamenti di ribellione. il ragazzo mostra atteggiamenti aggressivi. nessuna delle riposte è corretta. dinanzi a un nuovo compito, il ragazzo innesca comportamenti di disattenzione, scarsa motivazione. Cosa ha un ruolo strategico in tutti i processi legati all'apprendimento?. insegnante. genitori. rapporto scuola-famiglia. gruppo dei pari. Su quali principi pedagogici sono basate le metodologie?. significato e rapporto interpersonale. input e memoria. oggetti e input. significato, centralità del corpo. "Conoscere sé stessi insieme ai compagni''. Quali potrebbero essere attività che promuovono ciò?. tutte le risposte sono corrette. ascolto reciproco. interviste. scambio di pareri personali. In cosa consiste il gioco ''Viaggio nel paese della rabbia''?. telefono senza fili. i ragazzi si trasmorfmano in animali. i ragazzi devono inventare nuove parole. raccontare una storia mimata. Per lo sviluppo di una corretta consapevolezza di sé, quali domande dovrei pormi?. ho fiducia in me stesso?. conosco i miei punti di forza/limiti?. so riconoscere le mie emozioni?. tutte le risposte sono corrette. Se un soggetto è vittima di bullismo, dovremmo: rispettare i suoi tempi. ascoltare senza interrogare. incoraggiarlo a parlare. tutte le risposte sono corrette. Il gruppo è una entità sociale che si caratterizza per: tutte le risposte sono corrette. gli obiettivi del loro stare insieme. primarietà o secondarietà dei legami. qualità delle interazioni (cooperazione, conflitto). Chi parla di ''deutero-apprendimento '' ?. Maslow e Deicy. Bateson e Maslow. Mead e Deicy. Bateson e Mead. Cosa si intende con ''apprendimento 3''?. nessuna delle risposte è corretta. capacità di non imparare ad aspettarci regolarità. apprendere dalle emozioni. apprendere a disapprendere. A quale cartone animato Bateson ricorre per parlare di un gioco?. La gabbianella e il gatto. Il re leone. Aladdin. Alice nel paese delle meraviglie. Chi è considerato il padre dell'istruzione personalizzata?. Claparede. Maslow. Kilpatrick. Deicy. Quali sono i mediatori che facilitano gli apprendimenti?. iconico. attivo. simbolico. tutte le risposte sono corrette. L'insegnante di sostegno: tutte le risposte sono corrette. coordina gli interventi. promuove accoglienza. sostiene lo sviluppo di relazioni. Le PECS sono: immagini. emozioni. programmi. strutture. Cosa sono i rinforzatori di consumo?. caramelle. figurine. cartelloni. nessuna delle riposte è corretta. Per incrementare le strategie di autocontrollo, vanno individuate le situazioni scatenanti e i comportamenti preventivi da attivare, come: tutte le risposte sono corrette. crisi in momenti di confusione. crisi di situazioni prive di stimolo. crisi di fronte a richieste eccessive. Chi ha messo a punto la teoria SQ4R?. Maslow. Robins. Pavlov. nessuna delle riposte è corretta. Che cosa è un Clicker 5?. comunicatori con uscita in voce sinetica. ausili con messaggi pre-registrati. tabelle comunicative. materiale trasparente per indicazione oculare. I Blyss symbols quanti simboli contengono?. 160. 409. 3400. 3000. In quale ambito è stato sviluppato il ''Picture Exchange Communication System”?. soggetti dislessici. soggetti autistici. soggetti sordo muti. soggetti con ritardo mentale medio. Le basi teoriche del PECS hanno una matrice: costruttivista. nessuna delle riposte è corretta. comportamentista. cognitivo-comportamentale. |