Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONDidattica Speciale II

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica Speciale II

Description:
secondo paniere - unipegaso

Author:
AVATAR

Creation Date:
13/09/2023

Category:
University

Number of questions: 150
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Quante sono le condizioni per il benessere dell'equipe educativa: dieci otto cinque sette.
Quali sono le due condizioni di sussistenza per la comunità: unità e condivisione finalità e intenti relazioni e benessere Progetto e relazioni.
Qual è la definizione di comunità: un gruppo sociale caratterizzato dal benessere un gruppo sociale caratterizzato da comune unità una struttura nella quale si riuniscono persone con comunione di idee un gruppo caratterizzato da comuni ideologie sociali.
Quali sono i principali atteggiamenti necessari per instaurare una relazione educativa: Pazienza, sopportazione ed empatia Accoglienza, tolleranza, mediazione e mutuo - aiuto sintonia, mutuo soccorso, amicizia, fraternità tolleranza, mutuo aiuto, sintonia e amicizia.
Cosa si intende con il termine "tolleranza": amorevolezza pazienza sopportazione valorizzazione dell'altro.
Quale atteggiamento è la conseguenza della piena azione della tolleranza: confidenza simpatia stima cordialità.
Che cos'è l'empatia: sinonimo di tolleranza il tentativo di mettersi in qualche modo nei panni dell'altro simpatia il reale tentativo di cordialità.
Nel caso di "contrasti" tra operatori, quale figura occorrebbe per la riconciliazione: mediatore psicologo patteggiatore educatore.
Quale atteggiamento aiuta a comprendersi meglio: prudenza cordialità confidenza, purchè sia caratterizzata da discernimento e prudenza confidenza.
Il trovare facilmente armonia, dovuta ad affinità caratteriali e/o ideali, è la definizione di: tolleranza simpatia empatia sintonia.
Che cos'è la responsabilità: assumere un incarico con consapevolezza avere risorse gestire un gruppo gestire un individuo.
Le regole della vita comunitaria sono: flessibili rigide e immodificabili determinate ma possono essere oggetto di revisione tutto è lasciato alla spontaneità degli accompagnatori.
Quale caratteristica deve possedere l'accoglienza in comunità: dinamicità flessibilità inflessibilità spontaneità.
Quale caratteristica deve possedere la programmazione della vita comunitaria: dinamicità flessibilità inflessibilità spontaneità.
All'interno dell'esperienza scolastica, occorre riportare: formazione istruzione addestramento relazione educativa d'aiuto.
Il termine "formazione" è sinonimo di : educare ad una sana relazione affettiva che sappia trascendere anche la sessualità e la genitalità apprendere nozioni attraverso l'insegnamento modellare, plasmare educare al rispetto e all'amore non solo verso i propri genitori ma anche al gruppo di amici.
Un'esperienza nella quale è possibile valorizzare, comunicare e cooperare anche per i soggetti disabili, in ambito scolastico è: gite scolastiche teatro uscite culturali open day.
Come si definisce l'insegnante di sostegno per soggetti audiolesi: assistente alla comunicazione assistente all'insegnamento insegnante per un sostegno periodico educatore.
Chi prepara l'accoglienza del ragazzo disabile in aula: docente di sostegno con, eventualmente, uno psicologo insegnante di sostegno team docente il dirigente scolastico.
Affinché tutti i genitori degli alunni siano messi a conoscenza dell'inserimento in classe di un disabile, è necessaria: non è necessario alcun avviso l'invio di una mail informativa una riunione preliminare tra genitori e team docente riunione tra genitori degli alunni e genitore del disabile che dovrà informarli della gravità della disabilità.
Qual è la definizione di sistema qualità: È lo strumento per l'impostazione di una modalità di valutazione del servizio offerto andando a nominare gli indicatori e a elencare le relative buone prassi o pratiche È lo strumento per l'impostazione di una modalità di valutazione del servizio offerto andando a nominare le buone prassi o pratiche È lo strumento per l'impostazione di una modalità di valutazione del servizio offerto dagli educatori accompagnatori È lo strumento per l'impostazione di una modalità di valutazione della struttura ospitante i soggetti bisognosi di servizi.
Il Sistema qualità è: uno strumento finalizzato al continuo miglioramento del servizio offerto uno strumento di controllo del servizio uno strumento di orientamento del servizio offerto uno strumento di valutazione dell'operato degli addetti al settore.
Il Sistema qualità: abroga solo in parte la normativa vigente abroga la normativa di settore sostituisce la normativa di settore integra la normativa di settore.
L'indicatore relativo all'attenzione al coinvolgimento attivo dell'accompagnato nei suoi bisogni primari viene detto: personalizzazione tonalità educativa dell'assistenza promozione integrale della persona promozione dell'accoglienza.
La promozione delle persone con disabilità: avviene in modo identico per tutti avviene mediante percorsi personalizati avviene mediante differenzziazioni stabilite da norme specifiche È stabilita dalle Regioni.
Le valutazioni relative alla personalizzazione da parte dell'equipe educativa avvengono: ogni settimana bimestralmente periodicamente e quando ritenuto opportuno con cadenza quindicinale.
Quando una comunità può definirsi accogliente: quando mantiene fermi i suoi valori senza piegarsi al cambiamento quando è capace di offrire un servizio completo di pasti e posti letto quando è capace di cambiare struttura per permettere alle persone di sentirsi accolte quando è capace di cambiare organizzazione per permettere alle persone di sentirsi accolte.
Un aspetto particolarmente importante e necessario in un sistema qualità è: discernimento tecnico/scientifico discernimento esistenziale discernimento culturale/scientifico discernimento scientifico/religioso.
La valorizzazione del potenziale umano in tutti gli aspetti è detta: personalizzazione promozione integrale della persona promozione integrativa della persona promozione integralista della persona.
Quali sono gli indicatori presi come riferimento in una comunità residenziale di disabili intellettivi: tonalità educativa dell'assistenza, personalizzazione, promozione integrale della persona, comunità accogliente tonalità educativa dell'assistenza, inclusione, promozione parziale della persona, comunità accogliente personalizzazione, promozione parziale della persona, comunità accogliente tonalità educativa dell'assistenza, personalizzazione, promozione intellettiva della persona, comunità pratica.
Quali sono le parole chiave della tradizione del sociale: persona, comunità, educazione persona, individualità, educazione socialità, comunità e personalizzazione individualizzazione, socializzazione, comunione.
L'educatore progetta: con altri con il pedagogista da solo e autonomamente in equipe.
Il Piano applicato nelle strutture per anziani è il: PEP PAI PEI POF.
Chi è il punto di riferimento pedagogico degli educatori: equipe diirettore della struttura pedagogista psicologo.
Il pedagogista può prestare consulenza: anche per le prescrizioni mediche, in caso di necessità ed urgenza nelle residenze per anziani ma solo se necessario, in quanto la sua figura è prevista essenzialmente per l'istituzione educativa nelle residenze per anziani ma solo in via eccezionale nelle residenze per anziani anche con cadenza periodica.
Che cosa si intende con integrazione sociosanitaria: rapporto al bisogno tra prevenzione, cura e riabilitazione, coordinamento, quando serve, tra servizi sociali e sanitari ricercare dinamicamente la sinergia tra sociale e sanitario rendendo completo l'intervento e potenziando ciò che manca, con progettazione e azione unitaria integrare per quanto possibile le strutture medico-sanitarie con le strutture sociali.
Le attività di animazione sono: finalizzate solo alla socializzazione e a passare il tempo finalizzate alla socializzazione, a passare il tempo e alla vitalizzazione degli assistiti attività programmate dal pedagogista attività previste solo nelle strutture per anziani.
Il ruolo e le competenze dell'educatore sono definite: nelle programmazione da apposite norme dallo Statuto della struttura in cui opera dal Regolamneto della struttura in cui opera.
Da chi sono coordinati e organizzati I corsi di formazione e aggiornamento di tutto il personale: soggetti esterni ma con competenze socio - lavorative equipe di educatori direttore della struttura pedagogista.
L'educatore, nei momenti finali di vita dell'anziano, è tenuto: a mantenere lontana la famiglia, per evitare ulteriori angosce all'anziano a non invadere la sfera religiosa del suo assistito. a dare particolare attenzione anche alla gestione dei beni dell'assistito, se mancante una fura specifica a dare particolare attenzione anche alla dimensione religiosa, se manca una figura specifica.
Quale tra le seguenti NON rientra nell'oggetto della pedagogia: educabilità di ogni essere umano teorizzazione sistematica dell'educabilità educabilità di ogni essere vivente prospettiva unificante dei vari approcci culturali e scientifici.
Un settore nel quale andrebbe potenziato l'intervento della pedagogia speciale è: sport scuola salute mentale associazioni giovanili.
Di cosa si occupa la pedagogia speciale, oltre la disabilità: adolescenti, adulti, giovani con devianze e anziani in difficoltà adolescenti e giovani in difficoltà bambini, giovani e adulti disagiati adolescenti, adulti, giovani con devianze, anziani in difficoltà e persone che praticano sport.
Secondo l'ottica pedagogica, la persona: È educabile, tranne casi di conclamata disabilità intellettiva È sempre educabile È educabile fino ad una determinata età in quanto non sarebbe possibile plasmare una personalità già consolidata È quasi sempre educabile, ma dipende dal contesto in cui vive.
Si afferma che la pedagogia speciale sia caratterizzata da uno "sguardo" particolare, detto: sguardo personalizzante sguardo progettuale sguardo speciale sguardo pedagogico.
Di cosa si occupa la scienza dell'educazione: dell'educazione didattica delle persone con disabilità si occupa delle problematiche riguardanti la didattica nella fascia d'età 0-3 anni approfondisce le complesse questioni educative collegate alle situazioni delle persone in difficoltà approfondisce le complesse questioni educative collegate alla didattica speciale.
Chi è l'interprete primario della scienza dell'educazione: l'educatore il pedagogista l'insegnante di sostegno l'educatore specializzato.
Quale tra le seguenti terminologie NON è corretta: pedagogista speciale pedagogista educatore pedagogista consulente.
Cosa provoca l'annullamento delle persone in difficoltà, condannandole all'angoscia esistenziale: il pettegolezzo la critica il pregiudizio il rimprovero.
Gli accompagnator di giovani con dipendenze (droga, alcool, gioco d'azzardo) sono tenuti ad agire: di nascosto d'impatto con gradualità solo su permesso dell'ASL di competenza.
Il titolo di cui il pedagogista necessita per poter esercitare la professione è: Laurea diploma + corso di formazione scuola di specializzazione dottorato di ricerca.
Il pedagogista: può spendere il proprio titolo in diversi ambiti in quanto è polivalente si occupa solo di studio e di ricerca pedagogica opera in strutture quasi esclusivamente pubbliche si occupa quasi esclusivamente dell'educazione dei bambini del nido.
Gli asili nido sono riconosciuti ormai come: realtà assistenziali realtà d'elites per donne lavoratrici realtà prettamente ludiche realtà educative.
I luoghi in cui si mira allo sviluppo del potenziale globale di adolescenti e giovani, o/e a combattere pericoli di disagio, disadattamento e devianza sono detti: centri per minori centri di aggregazione giovanile oratori centri di recupero.
Il pedagogista: È una figura professionale esistita sin dal Rinascimento e' una figura professionale presente da decenni opera in maniera riconosciuta solo da un quinquennio opera in maniera riconosciuta solo da un decennio.
Le vecchie laureee quadriennali: non sono più considerate valide sono valide solo se seguite da un dottorato di ricerca sono considerate equipollenti alle nuove specialistiche sono valide solo se seguite da una scuola di specializzazione.
Il pedagogista si pone come punto di riferimento professionale per: il formatore il bambino il docente l'educatore.
Nei servizi prettamente educativi, per finalità, impostazione, caratteristiche, è necesaria la figura del pedagogista soprattutto come: formatore d'equipe supervisore d'equipe coordinatore d'equipe project manager.
Qual è la funzione che il pedagogista ricopre nei servizi di educazione domiciliare: la promozione integrale di fanciulli, adolescenti e giovani, compresa la dimensione spirituale lo sviluppo del potenziale globale di adolescenti e giovani percorsi educativi di rinascita esistenziale e progettuale supporto educativo alla famiglia.
Gli stessi pedagogisti, tramite le università e anche grazie alle associazioni professionali, sono chiamati a promuovere e svolgere: l'aggiornamento master dottorati corsi di alta formazione.
Nei servizi alla persona: occorre rispettare esclusivamente le norme di legge occorre rispettare solo la visione antropologica e pedagogica data dall'ente promotore È necessario rispettare le norme e l'impostazione antropologica e pedagogica occorre rispettare solo la visione antropologica e pedagogica stabilita dalle norme di legge.
La progettazione dei servizi alla persona deve essere: personalizzata ed individualizzata dettagliata e autonoma dettagliata e personalizzata omologa e dettagliata.
Si afferma che il pedagogista ha una grande "pazienza", tale termine è inteso come: saper attendere e sopportare le avversità saper ascoltare e consigliare assistere e gestire flessibilità e dinamicità paziente.
Il pedagogista/direttore di un servizio alla persona: non può delegare le sue funzioni può delegare ma senza mai deresponsabilizzarsi può delegare solo in casi di necessità e di urgenza non può delegare le sue funzioni all'educatore.
La progettualità perseguita dal pedagogista direttore del servizio è: non prevede nessun arco temporale di riferimento a breve termine non è prevista alcuna progettualità a lungo termine.
Il pedagogista coordinatore di un'equipe: si pone su un piano polemico si pone su un piano critico si pone su un piano dialettico non ha la possibilità di esprimere pareri personali ma si fa moderatore di quanto detto dai membri dell'equipe.
Quando il pedagogista si fa promotore di speranza, agisce nella veste di: coordinatore consulente direttore organizzatore.
Chi viene considerato "mentore" dell'educatore e nella comunità educativa: il pedagogista consulente il pedagogista direttore del servizio il pedagogista coordinatore educatore.
Il pedagogista consulente, tra le altre cose, è anche: gestore direttore comunicatore teorizzatore.
In situazioni particolarmente complesse, il pedagogista è tenuto a: mettere a tacere la controversia per non destabilizzare il contesto cercare compromessi trovare punti di incontro indire un'altra riunione.
Quali sono i ruoli del pedagogista relativamente ai servizi alla persona: consulente/responsabile insegnante/direttore coordinatore/docente psicologo/responsabile.
Quante sono le azioni che caratterizzano lo stile professionale del pedagogista: sette cinque due quattro.
Perchè il pedagosta delega: per troppi impegni da cui è gravato per far crescere ognuno professionalmente perché ha l'obbligo di non assumere troppe mansioni per ottimizzare i tempi dei servizi.
Quando si parla della centralità della persona, si fa riferimento a: gli accompagnati la comunità cittadina accompagnati ed accompagnatori gli accompagnati e la loro famiglia.
Quali sono le azioni che caratterizzano lo stile del pedagogista: delega, sostiene, valorizza, gestisce, impone, organizza delega, gestisce delega, sostiene, valorizza, gestisce, decide delega, sostiene, valorizza, gestisce.
Il pedagogista nel ruolo che svolge è chiamato ad essere anche: supervisore psicologico imprenditore manager aiuto educatore.
Quali sono le condizioni fondamentali per l'esistenza di una comunità educativa: ascolto e relazioni durature progettualità e relazioni consulenza e accompagnamento interventi finalizzati e condivisione.
Il pedagogista nello svolgimento del suo lavoro si occupa: prima delle persone poi dell'organizzazione prima dell'organizzazione poi delle persone prima degli accompagnati poi degli accompagnatori prima degli assistiti poi degli educatori.
L'autorità è sinonimo di: comando potere gestione autorevolezza.
Il pedagogista può operare: anche nelle Università Negli istituti superiori negli asili nido e nelle strutture per giovani dagli asili nido alle strutture per anziani.
L'educatore, in situazioni, come in casi di disabilità grave, funge da: mediatore guida docente organizzatore.
Che cosa caratterizza l'educaizone e quindi l'attività dell'educatore: quotidianità e relazioni relazione e sistematicità finalità e progettualità progettualità e relazione.
L'educatore, una volta preso in carico l'educando: e' costretto ad allontanarlo dalla sua famiglia, salvo rare eccezioni non dovrà mai allontanarlo dalla sua famiglia, salvo rare eccezioni dovrà dapprima seguirlo presso un istituto apposito per i disagi giovanili e' tenuto ad avere solo colloqui parziali con la famiglia dell'educando.
L'educatore, in genere, lavora: da solo solo con il pedagogista in equipe con il collegio dei docenti.
La speranza si fonda: nella fiducia incondizionata nel cambiamneto della persona nella fiducia incondizionata nella bontà della persona nella fiducia incondizionata nella educabilità della persona fino ad una certa età nella fiducia incondizionata nella perenne educabilità della persona.
Una caratteristica propria dell'educatore è: giocosità goliardia umiltà individualità.
La consapevolezza della condizione di chi ci sta accanto e l'impegno a compartecipare nei limiti delle nostre possibilità, viene detta: generosità empatia umiltà coscienza.
Il pedagogista: E' di supporto all'educatore lo sostituisce nella progettualità lo sostituisce nelle scelte di responsabilità con l'educando lo sostituisce in ambito psicologico.
L'educatore ha una formazione prevalentemente: socio - assistenziale socio - sanitaria psicologica pedagogica.
Cos'è che unisce lo spessore dell'intelligenza alla generosità della volontà: la formazione la vicinanza l'individualizzazione la progettualità.
Da chi deve essere condotto lo Sportello pedagogico: Pedagogista Educatore Psicologo Psicologo infantile.
Dove può essere aperto uno Sportello pedagogico: solo nelle istituzioni scolastiche solo in ambito sanitario all'interno di strutture di Servizi alla persona che si occupano essenzialmente di minori in ambito scolastico ma anche in quelli educativo, sociale e sanitario.
Quante sono le parole chiave al centro dei servizi alla persona: cinque tre quattro sei.
Come sono dette le parole chiave al centro dei servizi alla persona: paralogismi paradossi paradigmi parallelismi.
Quali sono le parole chiave al centro dei servizi alla persona: ascolto, riconoscimento e libertà individualizzazione, pedagogia ed educazione educazione, riconoscimento e libertà personalizzazione, valorizzazione e libertà.
Il riconoscimento dell'essere umano e della sua dignità sempre, in qualsiasi condizione ed età della vita, è la definizione di: libertà valorizzazione personalizzazione individualizzazione.
La totale dipendenza da altri come per esempio le persone nel cosiddetto stato di vita vegetativa persistente o stati minimi di coscienza è detta: eterofilia totale eteronomia totale altruità totale eterogamia totale.
L'inclusione: va oltre l'integrazione È sinonimo di integrazione in ambito sanitario genera l'integrazione prescinde dall'integrazione.
Qual è la Legge quadro sulla disabilità in Italia: 104/1974 104/1984 104/1982 104/1992.
La possibilità da parte della persona di destabilizzare la comunità e la sua organizzazione per favorire il rinnovarsi tenendo in grande considerazione la persona, è la definizione di: integrazione valorizzazione individualizzazione inclusione.
La parola "cura" è una sorta di sinomino di: relazione d'aiuto relazione empatica relazione di comprensione relazione di assistenza.
La relazione educativa di aiuto, si riscontra quando: non solo si va incontro a precisi e particolari problemi ma ingloba l'intera persona umana si va incontro a precisi e particolari problemi si assiste un soggetto intervenendo nella sua educazione didattica si assiste un soggetto intervenendo nella sua educazione didattica che presenta particolari problematiche.
L'educazione si presenta nella sua triplice accezione, data da: pazienza, accoglienza, preparazione integrazione, benevolenza, accoglienza sostenibilità, accoglienza, sviluppo psicologico accoglienza, sviluppo del potenziale umano, inclusione.
L'accompagnamento può essere: specifico o generico parziale o totale fisico o psicologico sostenibile o non sostenibile.
Quando la persona è in una fase in cui necessita la relazione educativa, ma si tratta di una fase transitoria, l'accompagnamento è: parziale temporaneo settoriale selettivo.
Quando vengono prese in considerazione tutte le dimensioni della personalità umana in sinergia tra di loro, si parla di: valutazione integrale valutazione dinamica promozione integrale relazione dinamica.
La riflessione sulla relazione educativa di aiuto nelle diverse condizioni ed età della vita è oggetto della: pedagogia educativa pedagogia sociologica pedagogia pedagogia speciale.
La didattica speciale è connessa a: pedagogia pedagogia educativa pedagogia speciale pedagogia sociologica.
Le persone dipendenti da droghe o da gioco d'azzardo, necessitano di un accompagnamento: temporaneo e globale temporaneo e parziale permanente e totale permanente e parziale.
Le persone con non sono mai state o non sono più in grado di progettare la propria vita personalmente hanno bisogno di un accompagnamento: totale o parziale ma permanente esclusivamente totale ma permanente esclusivamente parziale ma permanente totale o parziale ma temporaneo.
La promozione integrale della persona: Non è possibile nelle ultime fasi della vita permette una più proficua erogazione dei basilari servizi di accompagnamento evita di ridurre i servizi alla persona a mera erogazione di prestazioni assistenziali sicuramente ha maggiori effetti se rivolta a giovani.
I servizi alla persona, considerano la persona umana: come essere pensante soprattutto in relazione alle sue fragilità limitatamente alle sue fragilità come essere nel suo insieme di corpo e mente.
L'essere umano vive secondo una progettualità che si distingue in: breve e medio termine breve termine, medio termine, lungo termine medio e lungo termine limitatamente ai soggetti anziani, solo di breve termine.
Le scelte affettive e lavorative rientrano: nella progettualità a breve termine nella progettualità a lungo termine nella progettualità a medio termine in una progettualità che non può rientrare in un arco temporale specifico.
La libertà data dal modello comunitario può essere definita come: zc responsabile e inflessibile individuale e comunitaria responsabile e creativa.
Nell'adolescenza, la sessualità si sperimenta grazie: cooperative learning peer education alla relazione tra pari appositi corsi di educazione sessuale.
L'educazione alla ragione può essere definita come: educazione al pensiero educazione alla curiosità educazione alle risposte corrette educazione allo studio.
La promozione integrale della persona avviene: nel primo decennio della vita nel corso della vita, dinamicamente nei primi 5 anni nei primi 15 anni.
Tutti i servizi alla persona devono essere caratterizzati da: uno sguardo didattico una certa benevolenza uno sguardo assistenziale uno sguardo pedagogico.
L'essere umano: può essere ricondotto a termini di funzionalità ed operatività non è riducibile alla sola funzionalità non è riducibile alla sola operatività non è riducibile alla sola funzionalità ed operatività.
Le caratteristiche della relazione educativa sono: nazionali relative universali regionali.
Nella fanciullezza l'educazione si focalizza su: spirito critico sperimentazione consapevolezza curiosità.
La ricerca del senso della vita si manifesta : nell'età adulta nell'adolescenza nella vecchiaia nella fanciullezza.
L'educatore è tenuto ad agire: rigidamente spontaneamente intenzionalmente casualmente.
Quali tra i seguenti caratteri non è proprio del dialogo: ascolto chiarezza maieutica socratica l'opposizione.
Nel dialogo, la fiducia nasce da: ascolto, chiarezza, mitezza ascolto, chiarezza e prudenza ascolto, chiarezza, mitezza più l'ingenuità chiarezza, maieutica socratica e ingenuità.
La progettazione scritta è frutto: degli incontri quotidian tra accompagnatori e assistiti di quanto emerso nelle riunioni d'equipe di disposizioni specifiche dettate dagli educatori dell'esperienza.
Quale caratteristica permette di orientare, di correggere e di guidare in modo sapiente: autoritarismo fermezza mitezza spontaneità.
L'educatore deve essere consapevole che: non potrà mai sperimentare i suoi limiti dovrà sempre imporsi per educare il suo compito non finirà mai il suo compito ha un inizio e una fine.
Il passaggio fondamentale nella relazione educativa è: dalla discussione all'imposizione dal consiglio alla decisione dall'assistenza all'educazione dall'educazione all'autoeducazione.
Il disabile, attraverso l'attività lavorativa: partecipa alla crescita dell'economia nazionale avverte la sua importanza nel mondo avverte la sua indispensabilità si distrae da atteggiamenti violenti.
Le attività occupazionali devono essere commisurate alle esigenze dei disabili intellettivi, per cui: gli utensili devono essere approvati dall'Asl di appartenenza non sono previste attività manuali non è possibile per il disabile fare uso di utensili da lavoro occorrono utensili di facili uso.
Le attività occupazionali devono essere: di lunga durata sempre diverse ripetitive di lunga concentrazione.
L'inserimento nel mondo del lavoro: È semplice per i disabili fisici È semplice per i disabili intellettivi non è possibile per i disabili data le competenze richieste ammesso per i disabili fino a 21 anni.
Nell'attività laboratoriale per disabili intellettivi, predomina: la performance la competizione l'affermazione personale la compartecipazione.
Quali attività sono particolarmente deleterie per il disabile intellettivo: attività di falegnameria in quanto potrebbero ferirsi attività creative in quanto hanno particolari difficoltà in tale ambito attività tipo 'catena di montaggio' perché non si vede il risultato finale agricoltura e allevamento in quanto tendono ad impaurirsi di fronte agli animali.
Quando non è possibile, data la gravità della disabilità, proporre attività occupazionali, occorre promuovere: attività di lettura attività di stimolazione sensoriale e manipolazione cura farmacologica per sedare agitazione e stress attività di scrittura.
Nello svolgimento dell'attività occupazione, il disabile deve: avere tutto il tempo che occorre per terminare il lavoro rispettare una tempistica di produzione rispettare orari quotidiani chiedere l'aiuto degli altri assistiti.
Chi assiste il disabile durante lo svolgimento dell'attività: altro disabile più esperto pedagogista educatore familiare.
Dove possono essere svolte le attività occupazionale dei disabili: laboratori scolastici laboratori ospedalieri centri diurni e residenziali protetti centri cooperativi.
In quel materia sono ampiamente descritte le modalità di educazione delle persone con disabilità intellettiva: pedagogia generale pedagogia moderna pedagogia speciale pedagogia infantile.
La tenerezza: deve caratterizzare il rapporto di un solo educatore con il soggetto disabile non ci deve essere con le persone con disabilità comporta rapporti simbiotici va bilanciata a seconda dell'età della vita del disabile.
La tenerezza è: compassione spontaneità progettualità generosità.
Lo sviluppo integrale della persona, proprio perché non deve mai terminare durante l'arco della sua vita, viene detto: dinamico prolungato flessibile permanente.
Cosa può essere considerato propedeutico al Progetto educativo personalizzato: assistenza progettualità accoglienza osservazione.
Qualsiasi gesto di supporto alla vita quotidiana del disabile, deve essere caratterizzato da: progettazione amore tonalità educativa tonalità didattica.
Il progetto educativo personalizzato deve essere: semestrale scritto accettato dall'ASL di appartenenza non necessariamente scritto.
L'accoglienza: non si improvvisa si improvvisa È un processo spontaneo può essere inaspettata.
L'arte di educare una persona disabile deve mirare: al benessere fisico del disabile all'integrazione all'inclusione al recepimento, da parte del disabile, di nozioni didattiche.
Cosa si intende con integrazione del disabile: adattamento passivo al contesto in cui è inserito il disabile diventa protagonista della sua vita adattamento attivo al contesto in cui è inserito prendere parte a gruppi di ascolto presenti in comunità.
Report abuse Consent Terms of use