Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONDiritto Costituzionale - Russo Roberto

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Diritto Costituzionale - Russo Roberto

Description:
Diritto Costituzionale

Author:
AVATAR

Creation Date:
20/09/2022

Category:
University

Number of questions: 738
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Cosa caratterizza la regola giuridica? L'essere distinta in leggi, decreti e regolamenti L'essere distinta in fonti fatto e fonti atto. L'essere uguale per tutti i cittadini e subordinata solo alla Costituzione L'essere posta nel rispetto di regole predeterminate, ha avere un contenuto precettivo e si per poter ricorrere all’uso della forza legittima per farla rispettare.
Definizione di capacità giuridica. L’idoneità ad essere titolari di diritti e destinatari di obblighi. La capacità di comprendere il diritto La capacità di giudicare le persone. la possibilità concreta di porre in essere atti collegati o conseguenti alla capacità giuridica.
Cosa sono le persone giuridiche? Sono aggregazioni sociali o un insieme di beni gestiti per un determinato fine cui, a determinate condizioni, vengono riconosciute la capacità giuridica e la capacità di agire. Sono un insieme di beni gestiti per un determinato fine cui, a determinate condizioni, vengono nazionalizzati.. Sono aggregazioni sociali o un insieme di beni gestiti per un determinato fine cui, a determinate condizioni, vengono riconosciute la capacità elettorale attiva e passiva. Sono aggregazioni sociali che si possono quotare in borsa.
Chi è il legislatore? Il popolo Il partito che esprime il Presidente del Consiglio Colui che può “creare” diritto. Le forze politiche.
Che differenza c’è tra “Disposizione” e “Norma”? La “disposizione” è il contenuto di una fonte atto; la “norma” è il contenuto di una fonte fatto. La “disposizione” è il contenuto precettivo derivante dal testo di una fonte di diritto; la “norma” è il significato precettivo/applicativo che si ricava con l'interpretazione da uno o più disposizioni. La “norma” è il contenuto precettivo derivante dal testo di una fonte di diritto; la “disposizione” è il significato precettivo/applicativo che si ricava con l'interpretazione da uno o più disposizioni. Nessuna.
Cosa significa l'espressione "secondo la dottrina"? Secondo l'opinione della Pubblica Amministrazione. Secondo l'opinione della maggioranza parlamentare. Secondo l'opinione dei giuristi. Secondo l'opinione dei giudici.
L'interpretazione del diritto crea nuove norme? No. Si. Solo a livello regionale. Dipende.
Cosa s’intende con il termine “legge” in senso sostanziale? Sono gli atti con forza di legge. Sono i codici. E' la Gazzetta Ufficiale. E' l’atto deliberato dai due rami del Parlamento nell’identico testo e promulgato dal Presidente della Repubblica e qualificato dal “nomen iuris” di Legge.
La teoria pura del diritto di Kelsen dice che… L’ordinamento giuridico deve necessariamente ricollegarsi alla realtà sociale, ai bisogni essenziali di quella collettività. l’ordinamento è un sistema di norme la cui validità si basa su norme superiori… che a loro volta si fondano su norme superiori e così via fino ad una “norma suprema”. Il diritto è l'unica forma pura di arte. l’ordinamento giuridico non è composto solamente da norme, ma presuppone necessariamente l’organizzazione, la struttura; pertanto ordinamento giuridico ed istituzione vanno a coincidere.
Cosa significa l'espressione "Superiorem non recognoscit"? Che le norme costituzionali non subiscono modifica da parte delle norme inferiori. Significa insubordinazione (non si riconoscono i propri superiori). Che lo Stato non riconosce alcun altro potere al di sopra di sé. Significa incostituzionalità: la norma inferiore non riconosce la primazia della norma superiore.
Che differenza c'è tra la nozione di "Popolo" e quella di "Popolazione"? Con il termine “Popolazione” s’identificano il complesso di tutti coloro (cittadini, stranieri ed apolidi) che in un determinato momento risiedono sul territorio dello stato e pertanto sono sottoposti alle sue leggi. Con il termine "Popolo" s'intendono l'insieme dei residenti. Con il termine “Popolazione” s’identificano il complesso di tutti coloro (cittadini, stranieri ed apolidi) che in un determinato momento risiedono sul territorio dello stato e pertanto sono sottoposti alle sue leggi. Con il termine "Popolo" s'intendono l'insieme dei cittadini. Con il termine “Popolo” s’identificano il complesso di tutti coloro (cittadini, stranieri ed apolidi) che in un determinato momento risiedono sul territorio dello stato e pertanto sono sottoposti alle sue leggi. Con il termine "Popolazione" s'intendono l'insieme dei cittadini. Con il termine “Popolazione” s’identificano gli aventi diritto alla cittadinanza. Con il termine "Popolo" s'intendono l'insieme dei cittadini.
A chi si rivolge il diritto? Al popolo Ai soggetti di diritto. Alle persone Ai cittadini.
Quali sono le forme di Stato in relazione alle modalità con le quali viene gestito il rapporto tra sfera religiosa e civile? Federale, Regionale Stato Patrimoniale, Assoluto, Liberale, di Polizia, Totalitario, Socialista, Sociale. Confessionale, Non confessionale, Parlamentare, Presidenziale, Direttoriale, Semipresidenziale, Neoparlamentare.
Quali sono le forme di Stato che descrivono le diverse finalità che lo Stato stesso si propone di raggiungere? Parlamentare, Presidenziale, Direttoriale, Semipresidenziale, Neoparlamentare Confessionale, Non confessionale, Federale, Regionale Stato Patrimoniale, Assoluto, Liberale, di Polizia, Totalitario, Socialista, Sociale.
La prima forma di Stato moderno è costituita dallo… Stato Assoluto. Stato Liberale. Stato Socialista. Stato Sociale.
Quando si elimina la proprietà privata dei mezzi di produzione e si limitano i diritti individuali siamo davanti a una forma di Stato Patrimoniale. Di Polizia. Socialista. Totalitario.
Lo Stato che persegue finalità generali intervenendo però indirettamente nell’attività sociale cercando di assicurare le condizioni di base lo possiamo definire Stato… Socialista. Liberale. Sociale. Patrimoniale.
Qual è la caratteristica fondamentale della forma di Governo Parlamentare? Le libere elezioni. Il diritto di voto. La Fiducia. La presenza di un Parlamento.
Nella forma di Stato "Monarchia Costituzionale"… Domanda errata, la Monarchia assoluta è una Forma di Stato non una Forma di Governo. Vi sono una pluralità di fonti. Il Capo dello Stato è eletto dal popolo, Sparisce l’unicità del potere del sovrano e si caratterizza per la netta separazione dei poteri tra Sovrano e Governo.
L'esempio tipico di Stato a forma di Governo presidenziale è… La Francia. La Svizzera. Gli USA. L'Italia.
Qual è la forma di Governo in Italia? Parlamentare. Semipresidenziale. Presidenziale. Neoparlamentare.
Parlamentarismo maggioritario (o a prevalenza del Governo) si caratterizza… Per la presenza di un numero maggiore di parlamentari (almeno 500 o più). Per un sistema politico multipolare. Per un sistema politico bipolare (due partiti o poli). Per la presenza di due Camere.
Lo scioglimento anticipato dell’organo legislativo… E' un corollario della forma di Stato Direttoriale. E' un corollario della forma di governo Parlamentare. E' un corollario della forma di governo Presidenziale. E' un corollario della forma di Stato Liberale.
C'è differenza c'è tra la forma di governo monista e dualista? Nella forma di Governo Monista il Parlamento deve avere la fiducia del solo Governo, in quella dualista deve avere la fiducia del Governo e del Capo dello Stato. Domanda errata, la distinzione riguarda le forme di Stato, non di Governo. Nella forma di Governo Monista il Governo deve avere la fiducia del solo Parlamento, in quella dualista deve avere la fiducia del parlamento e del Capo dello Stato. Nella forma di Governo Monista il Governo deve avere la fiducia del solo Capo dello Stato, in quella dualista deve avere la fiducia del Parlamento e del Capo dello Stato.
Qual è la caratteristica fondamentale della forma di Governo Semi-Presidenziale? Capo dello Stato non viene eletto dal corpo elettorale e può essere sfiduciato sia dal Parlamento che dal Governo. L'instabilità. Il Presidente del Consiglio dei ministri deve avere la fiducia delle Camere Capo dello Stato viene eletto dal corpo elettorale e dura in carica per un periodo prestabilito. Non è legato da un rapporto di fiducia al Parlamento ma deve servirsi di un Governo da lui nominato che però deve avere la fiducia del Parlamento.
Che cosa fu la "tregua istituzionale"? L'atto con il quale il sovrano ha abdicato L'armistizio di Cassibile. L'impegno del sovrano a ritirarsi dalla vita pubblica senza abdicare Il cessate il fuoco per permettere le elezioni.
Possono esistere Costituzioni non scritte? Sì. No No, salvo non considerare tale l'ordinamento che s'instaura dopo un Colpo di Stato. Sì nel senso che la Costituzione, prima di essere scritta era nella mente dell'Assemblea Costituente.
Cosa significa "Costituzione flessibile"? Che è modificabile con le ordinarie procedure legislative. Che contempla tutte le situazioni concrete per adattarsi a ogni situazione. Che si applica solo se è espressamente richiamata. Che cambia nel tempo a intervalli regolari.
Quali sono le caratteristiche della nostra Costituzione? Democratica, legittima, rigida, votata Scritta, lunga, rigida, votata Scritta, democratica, sovranista, votata Scritta, fondata sull'impegno, legittima, votata.
Cosa sono le "norme precettive"? Sono norme che creano un immediato obbligo per lo Stato a fare o non fare. Sono norme che introducono sanzioni penali. Sono norme che si determinano a seguito di una sentenza che impone un precetto. Sono le norme penali.
Quando è entrata in vigore la nostra Costituzione? 01/01/1848. Il giorno dopo il referendum istituzionale (nel quale prevalse la Repubblica). Dopo l'abdicazione del Re (con la fine della tregua istituzionale). 01/01/1948.
La sovranità popolare è esercitabile… Nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione. Senza limiti. Nei limiti previsti dalla Costituzione. Nelle forme e nei limiti previsti dalla Legge.
Il diritto reale… E' un tipico diritto relativo. E' un diritto che sussiste realmente. Esiste sono nella forma di Governo Monarchico E' un tipico diritto assoluto.
Quali sono le situazioni giuridiche passive? Il Dovere e il Castigo. Il Dovere e l'Obbligo. Il debito e l'interesse moratorio. Il Delitto e la Pena.
L'interesse legittimo… E' un diritto che riguarda solo la persona fisica E' l’interesse del singolo è tutelato direttamente dall’ordinamento. E' un diritto che considera il proprio punto di vista. E' l’interesse del singolo è tutelato indirettamente dall’ordinamento.
Quali sono le due principali teorie riguardanti l'identificazione dei diritti inviolabili dell'uomo? Art. 2 come norma esclusiva i inclusiva. Art. 2 come libertà o diritto. Art. 2 come principio o come paradigma. Art. 2 come catalogo aperto o come catalogo chiusi.
Le libertà negative si chiamano così perché… Comportano un diritto/dovere del soggetto titolare della libertà negativa. Indicano ai pubblici poteri obblighi a “non fare” Non determinano un vantaggio per chi è titolare della libertà negativa. Indicano le negatività che un soggetto deve sopportare affinché altri eserciti i propri diritti.
I diritti assoluti… Non sono alienabili. Sono presenti nella forma di Stato Assoluto. Possono essere fatti valere nei confronti di soggetti determinati o determinabili. Possono essere fatti valere nei confronti di tutti.
Che differenza c'è tra il dovere e l'obbligo? Il Dovere è una situazione giuridica soggettiva attiva di tipo astratto, l'Obbligo è una situazione giuridica soggettiva attiva di tipo concreto e attuale. L'Obbligo è una situazione giuridica soggettiva passiva di tipo astratto, il Dovere è una situazione giuridica soggettiva passiva di tipo concreto e attuale. Il Dovere è una situazione giuridica soggettiva passiva di tipo astratto, l'Obbligo è una situazione giuridica soggettiva passiva di tipo concreto e attuale. Non ci sono differenze.
Le libertà negative sono anche dette… Libertà dallo Stato. Libertà parziali. Libertà atipiche. Libertà nello Stato.
Quando si acquista la capacità di agire? Per le persone fisiche con il conseguimento della maturità. Per le persone fisiche con il compimento del 18° anno di età. Per le persone fisiche con la nascita. Per le persone fisiche con l'assolvimento dell'obbligo scolastico.
Si ha Riserva di Giurisdizione quando… L’applicazione alle singole fattispecie dei limiti posti dalle leggi e dalle altre fonti viene demandata in via esclusiva al potere giurisdizionale. La Costituzione attribuisce solo alla Legge la possibilità di disciplinare alcunché. Quando il collegio giudicante si riunisce in camera di consiglio. Quando il Giudice si riserva di emettere una sentenza.
La capacità di agire è… La capacità dei soggetti di diritto di essere potenzialmente destinatari di norme giuridiche. La capacità di adire il giudice. L’attitudine di un soggetto a porre in essere direttamente (cioè senza l’interposizione di altri soggetti) atti produttivi di effetti giuridici La capacità di comprendere le norme giuridiche ed applicarle.
Cosa dice la teoria che vede nell'art. 2 un catalogo chiuso? Che è una disposizione costituzionale che, diversamente dalle altre, può essere modificata solo attraverso il procedimento ex art. 138 Cost. L’articolo costituirebbe una sorta di “porta aperta” dalla quale possano “entrare” nuovi diritti nell’alveo dei diritti costituzionalmente garantiti. Che l'elenco dei singoli diritti ivi enumerati è completo e non deve essere integrato. Occorre che nell’ordinamento vi siano gli elementi oggettivi che possano far dire “questo è un diritto inviolabile”, non preesistono.
Che cos'è il tertium comparationis? Il principio che il giudice è terzo rispetto alle parti. L’elemento che funge da parametro per vagliare uguaglianze e disuguaglianze. Il principio che impone alle società di essere composte da almeno tre membri. Uno strumento utilizzato alla Camera dei Deputati per dare e togliere la parola.
Quando il comma primo dell'art. 3 recita: "tutti i cittadini hanno par dignità sociale… ecc." che cose esprime? L'uguaglianza formale. L'uguaglianza formale. La libertà personale. l principio solidaristico.
L'uguaglianza sostanziale implica… Che siamo tutti uguali davanti alla legge. Nulla di diverso rispetto all'uguaglianza formale. Che la sostanza delle questioni giuridiche non cambia. Una tensione dell'ordinamento verso gli obiettivi dati dall'art. 3 Cost. secondo comma.
L'affermazione che l'uguaglianza sostanziale pretende l'elaborazione di norme più dettagliate possibile è…. Dipende dal contesto. Irrilevante. Sbagliata, il principio dell'uguaglianza sostanziale pretenderebbe l'elaborazione di norme più astratte possibile. Corretta.
Cosa s'intende con l'espressione "regime confessionale"? Che il presidente della Repubblica, prima di prestare giuramento, si deve confessare. S'intende che l’ordinamento (i pubblici poteri e le leggi) si conformano alle regole religiose. Che Chiesa e Stato sono separati e ciascuno autonomo nel proprio campo d’azione E' una garanzia originariamente prevista per il parlamentare (che oggi si applica solo ai giudici della Corte Costituzionale) che può essere processato solo se confessa i propri reati.
Il diritto al lavoro sancito dall'art. 4 della Costituzione… Non attribuisce un diritto soggettivo pieno ed azionabile per ottenere un posto di lavoro. Attribuisce un diritto soggettivo pieno ed azionabile per ottenere un posto di lavoro. È subordinato all'effettiva partecipazione alla vita sociale e politica dello Stato. E' riferito al lavoro del pubblico dipendente.
Con quale strumento giuridico si possono modificare i Patti Lateranensi? I Patti Lateranensi non sono modificabili. Dipende. Solo con legge costituzionale. Solo con legge ordinaria.
Cosa significa che, oltre al principio della laicità dello Stato, vi è il principio "concordatario"? Che lo Stato non può litigare con la Chiesa Che le norme disciplinanti l'istruzione religiosa dello Stato italiano devono essere uguali o almeno simili a quelle vigenti nel Vaticano. Significa che i rapporti tra Stato e Chiesa possono essere mutati solo con l’accordo di entrambe le parti. Che i processi per i fatti che avvengono all'interno del colonnati del Vaticano vengono giudicati da una giuria composta da giudici italiani e dello Stato del Vaticano.
I rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose diverse dalla cattolica sono regolati… Dalla legge (le eventuali intese rilevano ma non sono obbligatorie) Dalla legge sulla base di intese con le relative rappresentanze Dai regolamenti sulla base di intese con le relative rappresentanze Dai Patti Lateranensi.
Ai sensi dell'art. 10 della Costituzione, l'ordinamento giuridico italiano… Conforma alle norme del diritto internazionale privato generalmente riconosciute. Anche prima della ratifica dei trattati è tenuto comunque a conformarsi ad essi, Conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Conforma alle norme dei trattati internazionali generalmente riconosciuti.
L'art. 10 della Costituzione, descrivendo come si deve disciplinare la condizione giuridica dello straniero... Contiene una riserva di legge semplice. Contiene una riserva di giurisdizione rinforzata. Contiene una riserva di legge rinforzata. Contiene una riserva di giurisdizione semplice.
Secondo l'art. 10 della Costituzione, quale fonte è espressamente chiamata a disciplinare il diritto d'asilo? La Legge. La consuetudine I regolamenti. Il diritto consuetudinario internazionale.
Cosa s'intende con l'espressione "espulsione"? Nel nostro ordinamento non è prevista se non per i reati politici. Consegnare una persona che risiede nello Stato ad uno Stato straniero (o richiedere che venga consegnato) S'intende la possibilità d'estradare un cittadino. Allontanare verso lo Stato di appartenenza o provenienza una persona presente nel territorio italiano.
In che casi è possibile la restrizione della libertà personale? Solo nei casi in cui una persona commetta un delitto per il quale è prevista la pena detentiva. Solo per atto motivato dall’autorità giudiziaria. Solo nei soli casi e modi previsti dalla legge. Solo per atto motivato dall’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
In che casi l’autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori restrittivi della libertà personale? Quando si commettono delitti. Mai. In casi eccezionali di necessità ed urgenza. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge.
Che cosa implica il principio dell'"habeas corpus? Se una persona viene eletta deve entrare nel ruolo del parlamentare. Prima di essere perquisito alla persona gli deve essere intimato di restituire la refurtiva. Se una persona viene arrestata (prima di un intervento del giudice) deve essere portata al cospetto di un giudice. Se una persona viene indagata deve avere la disponibilità ei mezzi di prova.
Cosa sono le misure cautelari? Sono le norme che consentono ai magistrati di avere una scorta. Sono provvedimenti assunti dall’autorità giudiziaria nel corso delle indagini o del processo. Sono provvedimenti che seguono una condanna che hanno una funzione rieducativa. Sono regole che impongono al giudice la cautela nel valutare i mezzi di prova.
La carcerazione preventiva o la sospensione dai pubblici uffici sono… Sanzioni amministrative. Misure di sicurezza. Misure Cautelari. Condanne penali.
Il domicilio, ai sensi dell'art. 13 della Costituzione è… Uguale per tutti. Inviolabile. Una proprietà. Esclusivamente la propria abitazione.
A che condizioni si possono svolgere nel domicilio ispezioni o perquisizioni o sequestri? Con le stesse garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. Attraverso il messo comunale. Previa notifica. Alla presenza dell'avvocato.
In che casi i sequestri e le ispezioni nel domicilio sono possibili in assenza di un provvedimento giurisdizionale? A seconda del reato. Mai. Sempre. Per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali, sempre sulla base di leggi.
Quale delle seguenti è la descrizione di luogo privato? Quello spazio dove ognuno può transitare liberamente. Quello spazio dove l’accesso del pubblico è soggetto a modalità determinate da chi ne ha la legittima disponibilità. Quel terreno sottoposto alla disciplina del diritto privato. Quello spazio dove chi ne ha la legittima titolarità ha il c.d. ius exludendi alios.
L' "intercettazione telefonica" è un provvedimento che limita la libertà o la segretezza ella corrispondenza (o tutte e due)? Limita la segretezza. Limita la libertà. Non limita nessuna delle due… un provvedimento statale per definizione non limita la libertà. Limita sia la libertà che la segretezza.
La libertà nelle comunicazioni e la segretezza delle comunicazioni…. Sono tutela te e disciplinate da due successivi articoli della Costituzione. Sono tutelate nel medesimo articolo della Costituzione. Non ricevono una disciplina uniforme in quanto la libertà di corrispondenza è tutelata a livello ordinario, la segretezza direttamente dalla Costituzione. Non ricevono una disciplina uniforme in quanto la libertà di corrispondenza è tutelata a livello costituzionale, la segretezza dalla legge ordinaria.
Chi è il soggetto tutelato dall'art. 15 Cost. (libertà e segretezza della corrispondenza)? Il destinatario. Il mittente e il destinatario. Il servizio postale. Il mittente.
Da quali tipi di riserva è tutelata la libertà di corrispondenza ai sensi dell'art. 15 della Costituzione? Dalla riserva di legge. Dalla riserva di giurisdizione. L'art. 15 non dispone alcuna riserva di legge o di giurisdizione; è l'art. 2 Cost. a prevedere per tutti i diritti fondamentali la riserva di legge e la riserva di giurisdizione. Dalla riserva di legge e di giurisdizione.
La libertà di soggiorno comporta… La possibilità di scegliere in autonomia l'arredamento di casa. Il diritto alla casa. La possibilità di avere la residenza fiscale in più posti contemporaneamente. La possibilità di soggiornare in qualsiasi parte del territorio nazionale.
La libertà di circolazione e la libertà di soggiorno…. Sono tutela te e disciplinate da due successivi articoli della Costituzione. Non ricevono una disciplina uniforme in quanto la libertà di soggiorno è tutelata a livello ordinario, la libertà di circolazione direttamente dalla Costituzione. Sono tutelate nel medesimo articolo della Costituzione. Non ricevono una disciplina uniforme in quanto la libertà di circolazione è tutelata a livello costituzionale, la libertà di soggiorno dalla legge ordinaria.
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica? No salvo non abbia compiuto 25 anni. Sì, sempre. Sì, salvo gli obblighi di legge. No, mai.
La riunione è legittima se… E' pacifica, non armata e preavvisata. E' pacifica e non armata. Sono presenti le forze dell'ordine. E' pacifica.
I cortei sono… Riunioni itineranti. Illegittimi. Legittimi solo se autorizzati. Tutelati dalla manifestazione del pensiero.
La libertà di riunione ex art. 17 Cost, con riferimento all'identificazione della "categorie" di luogo, cita espressamente… Il luogo pubblico. Il luogo privato. Il luogo pubblico e il luogo aperto al pubblico. Il luogo pubblico, il luogo aperto al pubblico e il luogo privato.
Se sono l'organizzatore, prima che si svolga una riunione in luogo aperto al pubblico… Non devo fare nulla. Devo condividere con gli altri il luogo e l'ora dell'appuntamento. Devo preavvisarla. Devo chiedere l'autorizzazione.
Quale delle seguenti è la descrizione di luogo pubblico? Quello spazio dove chi ne ha la legittima titolarità ha il c.d. ius exludendi alios Quello spazio dove ognuno può transitare liberamente. Quel terreno sottoposto alla disciplina del diritto pubblico. Quello spazio dove l’accesso del pubblico è soggetto a modalità determinate da chi ne ha la legittima disponibilità.
In che caso sono vietabili le riunioni in luogo privato? Mai. Solo se non si è pagata la tassa sugli immobili. Solo per comprovati motivi di sicurezza o incolumità pubblica. Solo per tutelare il silenzio notturno.
Una riunione in luogo pubblico non preavvisata… E' illegittima ma non può essere sciolta. E' illegittima e deve essere sciolta. E' legittima ma può essere sciolta. E' legittima e non può essere sciolta.
Per associarsi serve l'autorizzazione? No. No, basta il preavviso. Sì, ma solo se si tratta di un'associazione militare. Si, ma solo se sono in luogo pubblico.
Qual è la definizione corretta di "obiezione di coscienza"? E’ il rifiuto legittimo da parte dell’individuo di compiere atti contrari alle proprie convinzioni. La possibilità di rifiutarsi di fare il militare. La possibilità di fare una opposizione non violenta al potere statale. E’ il rifiuto legittimo da parte dell’individuo di compiere atti contrari alla propria religione.
Cosa s'intende con libertà negativa di religione? Gli oneri sociali (i costi che comporta l'essere adepto di una religione) La possibilità che derivino responsabilità dal compiere atti religiosi contrari al buon costume. Il diritto di professarla liberamente. Il diritto di essere liberi di rifiutare di compiere atti religiosi.
Chi ha diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma? I Cattolici. I cittadini. Gli stranieri. Tutti.
Perché i Boy Scout (come struttura) non possono entrare in politica? Perché hanno una struttura di tipo militare. Non è vero. Possono far politica e la fanno. Perché sono composti da minorenni. Perché è contrario al loro codice morale.
La c.d. legge 17/82 (la c.d. legge P2) mostra una distonia rispetto all'art. 18 della Costituzione; quale? Mentre l'art. 17, al fine di considerare illegittime le associazioni, richiede il solo requisito della struttura militare, la legge aggiunge il requisito della tipologie di gerarchia. Mentre l'art. 17, al fine di considerare illegittime le associazioni, richiede il solo requisito della segretezza, la legge aggiunge il requisito della finalità di interferire con lo Stato. Mentre l'art. 17, al fine di considerare illegittime le associazioni, richiede il solo requisito della struttura militare, la legge aggiunge la mancata registrazione al registro delle imprese. Non risultano distonie.
Quali sono le associazioni proibite? Quelle che non sono presenti nel testo unico delle leggi sulla pubblica sicurezza. Le associazioni segrete e quelle militari. La libertà di associarsi non è mai vietata. Le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Cosa s'intende con libertà positiva di associazione? Il diritto di associarsi liberamente. I vantaggi fiscali che si ottengono associandoci. Il diritto di essere liberi di rifiutare di associarsi. La libertà di usare il nome dell'associazione.
I cittadini hanno diritto di associarsi… Liberamente e senza autorizzazione. Pacificamente. Liberamente. Pacificamente e senz'armi.
In che casi si può procedere al sequestro di uno stampato? Soltanto per 48 ore. Mai. Soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti Soltanto per motivi politici.
Esprimere il proprio pensiero a una moltitudine imprecisata di destinatari ricade sotto la tutela… Non è una fattispecie presa in considerazione dalla Costituzione. Dell'art. 21 della Costituzione (manifestazione del pensiero) Dell'art. 3 della Costituzione (uguaglianza) Dell'art. 15 della Costituzione (libertà di corrispondenza).
Quali sono i mezzi di diffusione presi in considerazione dall'art. 21 della Costituzione? La stampa e la TV. La parola e lo scritto. La parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa (l'attività oratoria è presa in considerazione dall'articolo che tutela la libertà di riunione e quindi del comizio).
Prima di produrre uno stampato, a chi devo chiedere l'autorizzazione? All'ordine dei giornalisti. Al sindaco. A nessuno. Al prefetto.
L'art. 21 Cost. con riferimento alla possibilità di sequestrare uno stampato, dispone… Una riserva di legge. Una riserva di giurisdizione. Non dispone alcuna riserva. Una riserva di legge e di giurisdizione.
I mezzi di finanziamento della stampa periodica… Possono essere resi pubblici (o meglio, la legge può prevedere che siano resi pubblici) La legge deve prevedere che siano resi pubblici. Non è un aspetto preso in considerazione dalla Costituzione Solo se superano il milione di euro.
In origine il sistema era basato su un regime di… Duopolio pubblico e privato Monopolio pubblico. Monopolio regionale. Monopolio privato.
Come devono essere le prestazione personale o patrimoniale imposte? Devono essere definite dal giudice. Devono essere coerenti con le esigenze di bilancio. Devono essere al di sotto dei 1.000 euro per capo di imputazione. Devono essere prestazioni imposte in base alla legge.
La difesa è un diritto… Inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Inviolabile in primo grado e in appello (il giudizio davanti alla Cassazione non riguarda le parti ma l'applicazione del diritto) riservato ai cittadini. Inviolabile in ogni grado del procedimento.
Nessuno può essere punito … Se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso Se ha un buon avvocato. Se è un richiedente asilo. Se è innocente.
Quando una sentenza diviene definitiva? Al terzo grado di giudizio. Al secondo grado di giudizio. Quando non può essere appellata. Alla sentenza della Cassazione.
La legge penale di favore… Non è retroattiva. Può essere fatta solo con decreto legge. E' retroattiva. E' incostituzionale.
La responsabilità penale è… Collettiva. Personale. Un riflesso della solidarietà sociale. Definita dai regolamenti regionali.
I privati possono istituire scuole? Solo Università e scuole superiori private. Solo nelle regioni a statuto speciale nonché le università telematiche. Solo Università private. Sì.
Si può essere obbligati a subire un trattamento sanitario? Solo se lo prevede la legge. Sì sempre. No mai. Solo se lo stabilisce il prefetto.
E’ un diritto dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli… Solo se nati in costanza del matrimonio Se i figli se lo meritano. Fino alla maggiore età. Anche se nati fuori dal matrimonio.
Per la Costituzione la famiglia è fondata… Sull'uguaglianza dei coniugi. Sul consenso. Sul rispetto reciproco. Sul matrimonio.
I diritti sociali… Comportano delle “prestazioni” e sono caratteristici dello Stato sociale. Sono i diritti delle società. Esistono solo negli stati socialisti. Sono i diritti delle persone giuridiche.
La scuola è aperta… Dalle 8.00 alle 16.00. A tutti i cittadini. Agli italiani. A tutti.
Quali sono le forme di lavoro tutelate? Quella pubblica. Quella privata. Tutte. Il lavoro autonomo.
La proprietà… Può essere solo privata. O è pubblica o è privata. Non è né pubblica né provata. Può essere solo pubblica.
In che casi il sindacato può stipulare contratti collettivi aventi efficacia giuridica obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria? Solo se hanno almeno 10.000 iscritti. Solo se fanno scioperi. Solo se sono registrati. Sempre.
Quali sono le caratteristiche del sindacato per poter essere registrato? Devono avere più di 10.000 iscritti. Devono fare politica. Devono avere una democraticità interna. Deve versare la relativa tassa.
L’organizzazione sindacale è… Un partito politico. Soggetta ad autorizzazione. Soggetta ad approvazione. Libera.
Attualmente i sindacati sono… Enti pubblici non economici. Partiti politici. Associazioni NON riconosciute, prive di personalità giuridica Società a responsabilità limitata.
Cosa è successo quando si è cercato di imporre il principio dell'equilibrio di genere nelle candidature con legge ordinaria? Nulla. La legge non è stata rispettata. La legge è stata dichiarata incostituzionale. Vi è stato un massiccio ricorso alla delega elettiva.
Con riferimento alla disciplina costituzionale del sistema tributario, quali tipi di "uguaglianza" sono contemplate? Sia l'uguaglianza formale che sostanziale. L'uguaglianza sostanziale. L'uguaglianza formale. Non si parla di uguaglianza.
L'elettorato passivo… E' un requisito del parlamentare. E' la capacità di candidarsi e di essere votato. E' una requisito del cittadino. E' la capacità di poter votare.
Qual è la corretta definizione di ineleggibilità? Impedimento giuridico, precedente all’elezione, che non consente di essere validamente eletto. Impedimento per lo scrutatore di votare per sé stesso. Impedimento del parlamentare a ricoprire incarichi in aziende pubbliche. Non è un impedimento all’elettorato passivo comporta solo l’impossibilità di svolgere contemporaneamente più ruoli incompatibili tra loro.
La sospensione dell’obbligatorietà del servizio militare nel 2000… Non è stata ancora attuata. E' stata introdotta con referendum. Ha attuato la costituzione. Non pare adeguata al dettato costituzionale.
Chi può rivolgere petizioni alle Camere? I parlamentari. Tutti gli elettori. Tutti. Tutti i cittadini.
Attualmente i partiti sono… Enti pubblici non economici. Società a responsabilità limitata. Sindacati. Associazioni private non riconosciute.
Cosa s'intende con l'espressione "il voto è uguale"? Che ogni voto vale uno. Che il voto delle donne conta quanto il voto degli uomini. Che il voto dei maggiorenni conta come il voto dei minorenni. Che il sistema elettorale deve essere uguale tra Camera e Senato.
Il Parlamento in seduta comune ha funzioni legislative? No. Solo le leggi costituzionali. Sì. No ma concede la fiducia al Governo neo nominato.
L'elettorato passivo è identico per i due rami del Parlamento? No, occorrono 30 anni per essere eletti alla Camera dei Deputati e 50 per essere eletti al Senato della Repubblica. No, occorrono 40 anni per essere eletti alla Camera dei Deputati e 25 per essere eletti al Senato della Repubblica. No, occorrono 25 anni per essere eletti alla Camera dei Deputati e 40 per essere eletti al Senato della Repubblica. Sì.
La durata dei due rami del Parlamento è identica? No. Sì, ma solo da quando è entrata in vigore la riforma del Titolo V. Sì, ma solo dal 1963. Sì, da quando è entrata in vigore la Costituzione.
La Camera dei Deputati è totalmente elettiva? Sì, come lo è il Senato della Repubblica. No e neanche il Senato della Repubblica è totalmente elettivo. No, è invece tale il Senato della Repubblica. Sì, diversamente dal Senato della Repubblica che non è totalmente elettivo.
La maggioranza qualificata è quando… I regolamenti parlamentari parlano di maggioranza. Si deve conseguire una percentuale superiore al 50%. Si deve conseguire la metà più uno dei voti espressi o degli aventi diritto a votare. Si deve conseguire un voto più degli altri.
Il Senato della Repubblica si compone di… 630 Senatori più i Senatori a vita. 630 Senatori più i Senatori a vita e gli ex residenti della Repubblica. 315 Senatori più i Senatori a vita e gli ex residenti della Repubblica. 630 Senatori.
Cosa significa "bicameralismo imperfetto"? Che il numero dei parlamentari non coincide. Che non si riesce a formare una maggioranza. Che due Camere non sono l’una lo specchio dell’altra (non hanno identiche funzioni, poteri e competenze) Che vi sono spesso scioglimenti anticipati.
Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere… Nei soli casi stabiliti dalla Costituzione. Nei soli casi stabiliti dai regolamento del Parlamento in seduta comune. Nei soli casi stabiliti dalla Legge. Nei soli casi stabiliti dai regolamenti parlamentari.
La maggioranza relativa o semplice è quando… Si deve conseguire un voto più degli altri. I regolamenti parlamentari parlano di maggioranza. Si deve conseguire la metà più uno dei voti espressi o degli aventi diritto a votare. Si deve conseguire ina percentuale superiore al 50%.
Chi presiede il Parlamento in seduta comune? I due presidenti dei due rami del Parlamento congiuntamente. Il Presidente del Senato della Repubblica. Il Presidente della Repubblica. Il Presidente dalla Camera dei Deputati.
Qual è la peculiarità del Parlamento in seduta comune in caso di nomina del Presidente della Repubblica? Non vi partecipano gli eventuali ex presidenti della Repubblica. La composizione del Parlamento in seduta comune si “integra” con la partecipazione di tre delegati per ogni regione (uno solo per la Valle d’Aosta). Viene presieduto dal Presidente del Senato. Viene presieduto dal Presidente della Camera dei Deputati.
Il Parlamento in seduta comune quanti giudici della Corte Costituzionale nomina? Nessuno, non è un suo compito. 9-Jan 5 8.
Il Parlamento in seduta comune quanti membri della Cassazione nomina? Nessuno, non è un suo compito. 5 Un terzo. 8.
In teoria i sistemi proporzionali dovrebbero garantire… Leggi finanziarie più contenute. Una maggiore stabilità delle maggioranze che sostengono il governo. Maggiore correttezza dei parlamentari. Una maggiore rappresentatività delle maggioranze che sostengono il governo.
Quando in un sistema elettorale si parla di modello majority, a cosa ci si intende riferire? A un sistema maggioritario dove il seggio in palio .nel collegio viene assegnato al partito (o alla coalizione di partiti) che ottiene, all’interno del collegio, la maggioranza semplice dei voti espressi. A un sistema proporzionale dove il seggio in palio .nel collegio viene assegnato al partito (o alla coalizione di partiti) che ottiene, all’interno del collegio, la maggioranza semplice dei voti espressi. A un sistema proporzionale dove il seggio in palio viene assegnato al partito (o alla coalizione di partiti) che ottiene, all’interno del collegio la maggioranza assoluta dei voti espressi (50% + un voto). A un sistema maggioritario dove il seggio in palio viene assegnato al partito (o alla coalizione di partiti) che ottiene, all’interno del collegio la maggioranza assoluta dei voti espressi (50% + un voto).
Il collegio uninominale è quello dove… Il voto disgiunto non è ammesso. Può essere data una sola preferenza sulla scheda. Non possono essere date preferenze sulla scheda. Si assegna un solo seggio.
Cosa s'intende con l'espressione "soglie di sbarramento" nei sistemi elettorali? Il partito che non raggiunge una determinata percentuale di voti non partecipa alle elezioni successive. Il partito che non raggiunge una determinata percentuale di voti non consegue nessun seggio. Il collegio elettorale presso il quale non si presentano un numero minimo di elettori non viene preso in considerazione. Il partito che non raggiunge un determinato numero di parlamentari non può costituire un proprio gruppo.
Le tipologie dei sistemi elettorali classiche sono… Alla francese, all'italiana e alla tedesca. Maggioritari, Democratici, Misti. Pluralitari, Proporzionali, Misti. Maggioritari, Proporzionali, Misti.
Quale fonte normativa può disciplinare l'attività interna delle Camere I decreti legge. La legge. La legge parlamentare a effetto interno. I regolamenti parlamentari.
Qual è l'unica commissione bicamerale permanente prevista in Costituzione? Nessuna,. Quella per le autorizzazioni a procedere. Quella per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica. La commissione bicamerale per le questioni regionali.
In quale circostanza le Camere possono essere prorogate? In caso di guerra. In caso di governo dimissionario. In caso di crisi economica. Mai.
Cosa s'intende con il periodo di prorogatio delle Camere? E' periodo di tempo dall’insediamento delle nuove Camere all'effettivo inizio dell'attività parlamentare della nuova legislatura. E' periodo di tempo dallo scioglimento delle Camere all’insediamento delle nuove Camere. E' il tempo ulteriore che ciascun parlamentare può usufruire per esporre il proprio programma. E' periodo di tempo ulteriore rispetto ai 5 anni che servono alle nuove Camere per insediarsi.
Il Parlamento in regime di prorogatio può riapprovare una legge rinviato dal Presidente della Repubblica? No, tranne la conversione dei decreti legge. Sì, salvo si tratti della conversione dei decreti legge. Sì. No.
Ai sensi dell'art. 62 Cost. quante volte le camere si riuniscono di diritto? Tutti i giorni. Due volte l'anno. Una volta al mese. Una volta a settimana.
Quale dei due presidenti delle Camere viene sentito prima di procedere allo scioglimento anticipato delle Camere. Solo il Presidente del Senato. Nessuno dei due. Solo il Presidente della Camera. Tutti e due.
Qual è il numero minimo per costituire un Gruppo parlamentare? 20 deputati , 10 senatori 50 deputati , 100 senatori Non sono previsti numeri minimi. 10 deputati , 20 senatori.
Da chi sono composti i gruppi parlamentari? Da parlamentari appartenenti al medesimo schieramento politico. Da parlamentari in proporzione alla consistenza delle Commissioni permanenti. Da personale tecnico che coadiuva i parlamentari nelle proprie attività. Da consulenti esterni al Parlamento.
Cosa sono le Giunte Parlamentari? Sono strutture provvisorie composte in proporzione alla consistenza dei diversi gruppi parlamentari. Sono strutture permanenti composte in proporzione alla consistenza dei diversi gruppi parlamentari. Sono strutture provvisorie che rappresentano la “proiezione” dei partiti o dei movimenti politici all’interno delle Camere. Sono strutture permanenti che rappresentano la “proiezione” dei partiti o dei movimenti politici all’interno delle Camere.
Chi presiede la Giunta Parlamentare per il Regolamento. Il Presidente della conferenza dei Capigruppo della rispettiva Camera. Il parlamentare più anziano della rispettiva Camera. Il Presidente della rispettiva camera. Il Presidente del Consiglio dei ministri.
Da chi sono composte le commissioni parlamentari? Da personale tecnico che coadiuva i parlamentari nelle proprie attività. Da parlamentari appartenenti al medesimo schieramento politico. Da consulenti esterni al Parlamento. Da parlamentari in proporzione alla consistenza dei gruppi parlamentari.
L'improcedibilità penale nei confronti del parlamentare… Impone che prima di aprire un procedimento nei confronti di un parlamentare occorre il consenso dell'altra Camera rispetto a quella cui appartiene il parlamentare. Impone che prima di aprire un procedimento nei confronti di un parlamentare occorre il consenso della Camera di appartenenza. E' assoluta. Non esiste più dal 1993.
A che condizioni sono valide le deliberazioni assunte dai due rami del Parlamento? Non sono valide se i "Sì" non raggiungono almeno il 50%+1 dei componenti. Non sono valide se non vota la maggioranza dei loro componenti. Non sono valide se i "Sì" non raggiungono almeno il 50%+1. Non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti.
Nelle deliberazioni parlamentari che cosa è il c.d. quorum deliberativo? E' il numero di voti che occorre raggiungere per la validità del referendum abrogativo. E' il numero di voti che occorre raggiungere per la validità del referendum costituzionale. E' un requisito di validità della seduta ed è costituito dalla presenza della metà più uno dei componenti l’assemblea (il c.d. numero legale). E' un requisito di validità della deliberazione ed è costituito voto della metà più uno dei presenti.
Ci sono differenze per il calcolo degli astenuti tra le due Camere? Sì, per Il Senato della Repubblica chi si astiene dal votare non viene considerato come presente mentre alla Camera dei deputati sì. Sì, per la Camera dei Deputati chi si astiene dal votare non viene considerato come presente mentre al Senato della Repubblica sì. Non ci sono differenze. Sì, per la Camera dei Deputati chi si astiene dal votare non viene censurato mentre al Senato della Repubblica sì.
Cosa deve fare il parlamentare del Senato per tentare di far mancare il numero legale? Basta che si astenga dal votare (in alternativa deve abbandonare l'aula) Deve esporre cartelli contro la maggioranza. Deve alzarsi in piedi. Può solo abbandonare l'aula, se non esce viene considerato presente.
Cosa significa che il parlamentare non ha un vincolo di mandato? Che non ha un vincolo giuridico con la parte che lo ha eletto. Che non ha il vincolo di essere mandato via. Che è libero di non partecipare alle riunioni della propria Camera di appartenenza. Che non ha il mandato di rappresentare il proprio partito.
Cosa succede se un magistrato dubiti che le opinioni espresse da un parlamentare (astrattamente configurabili come reato) non siano state rese nell'esercizio delle proprie funzioni? Solleva la questione di legittimità costituzionale davanti alla Corte Costituzionale. Ha l’obbligo di sospendere il processo e rimettere gli atti all'altra Camera rispetto a quella cui appartiene il Parlamentare, che ha l’ultima parola per stabilire se l’”esternazione” del parlamentare (che è stata causa del processo) rientri o meno nell’esercizio delle funzioni. Nulla… il magistrato non può fare nulla. Ha l’obbligo di sospendere il processo e rimettere gli atti alla Camera di competenza che ha l’ultima parola per stabilire se l’”esternazione” del parlamentare (che è stata causa del processo) rientri o meno nell’esercizio delle funzioni.
Prima di processare un parlamentare per questioni diverse dalle opinioni espresse e i voti dati, cosa occorre fare. Occorre prima chiedere l'autorizzazione a procedere alla Camera di appartenenza. Una conferenza stampa. Nulla, si può procedere. Occorre prima chiedere l'autorizzazione a procedere all'altra Camera rispetto a quella alla quale appartiene il parlamentare di cui si discute.
In che casi si deve chiedere alla camera di appartenenza del parlamentare l'autorizzazione a procedere? Prima di indagarlo. Prima di processarlo. Mai. Qualora, per motivi diversi dall'esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, si ritenga di dover limitare la libertà del parlamentare o di intercettarlo.
Cosa s'intende con il c.d. Lodo Alfano? La legge costituzionale che ha modificato l'art. 68 della Costituzione eliminando l'improcedibilità penale a favore dei parlamentari. Una onorificenza riconosciuta al Presidente del Senato. L'esito di un referendum svoltosi nel 2004. Con tale espressione ci si riferisce alla legge 124/2008 che, tra le varie disposizioni, prevedeva l'improcedibilità per alcune cariche dello stato. Legge dichiarata incostituzionale nel 2009.
L'iniziativa legislativa crea l'obbligo per il Parlamento di deliberare? No, mai. Solo per i disegni di legge costituzionali. Solo in alcuni casi. Sì, sempre.
L'iniziativa legislativa regionale consiste… In 5 deliberazioni da parte di 5 diversi Consigli regionali cui fa seguito il suo inoltro ad una delle due Camere da parte del Presidente della Giunta regionale Nell'atto del Presidente della Giunta regionale su propria iniziativa. Nell'atto del Presidente del Consiglio regionale su propria iniziativa. In una deliberazione della proposta da parte del Consiglio regionale cui fa seguito il suo inoltro ad una delle due Camere da parte del Presidente della Giunta regionale.
Chi autorizza la presentazione alle Camere del Disegni di legge di origine popolare? Nessuno Il Presidente del Consiglio. Il Presidente della rispettiva camera. Il Presidente della Repubblica.
Cosa s'intende con l'espressione "riserva di iniziativa legislativa"? Che una materia può essere disciplinata solo con legge e quindi sono escluse le altre fonti. Che per alcune materie l'iniziativa legislativa può essere intrapresa solo in un periodo dell'anno. Che il parlamento deve riservare una parte del proprio tempo in ciascuna seduta all'esame delle iniziative legislative. Che per alcune materie l'iniziativa legislativa può essere intrapresa da un solo titolare del potere di iniziativa legislativa.
Quale legge disciplina le modalità di presentazione delle iniziative legislative popolari? La stessa che disciplina il referendum (la 352/70) La legge finanziaria. La legge di bilancio. Domanda errata. È la Costituzione a dettare le regole.
L'iniziativa legislativa parlamentare…. Viene attribuita a tutti gli organi collegiali del Parlamento quindi non è esercitabile dal singolo Parlamentare. Viene attribuita al Parlamento come organo collegiale quindi non è esercitabile dal singolo Parlamentare. Viene attribuita al singolo parlamentare quindi non è esercitabile dal Parlamento come organo collegiale. Viene attribuita al Presidente di ciascuna Camera..
A quale tipo di riserva è sottoposta la possibilità di aumentare il numero di soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa? Riserva di legge costituzionale. Riserva relativa di Regolamento parlamentare. Riserva assoluta di Regolamento parlamentare. Riserva relativa di legge ordinaria.
Per un atto normativo avere la c.d. "forza di legge" significa… Che non può modificare o contraddire la Costituzione, e non può essere modificata e contraddetta se non dalla Costituzione. Che può introdurre nuovi oneri a carico dello Stato. Che non può modificare o contraddire la Costituzione, e non può essere modificata e contraddetta da una fonte normativa che non abbia la forza di legge. Che può modificare sia la legge che la Costituzione.
In quale sede deve operare la commissione in caso di approvazione del disegno di legge di bilancio? In sede legislativa. In sede referente. In sede redigente. Indifferente.
Il disegno di legge in materia costituzionale può esser approvato con la commissione in sede referente? Solo se lo richiedono 1/3 dei membri della Camera. Sì. Solo se lo richiedono 1/5 dei parlamentari. No.
Che cosa ha di differente la procedura di approvazione delle leggi con la commissione in sede legislativa rispetto alla procedura ordinaria? La proposta di legge viene prima esaminata e discussa nelle sue linee generali dall’assemblea, viene poi trasmessa alla commissione competente affinché questa provveda a redigere i singoli articoli. Nulla… la procedura ordinaria è proprio questa. La Commissione delibera la relazione da esporre alla Camera. La proposta di legge inizia e finisce il suo iter in commissione (si assorbono tutte le fasi del procedimento di approvazione, sostituendo l’aula).
Nella procedura abbreviata di approvazione della legge, la Commissione in quale "sede" opera? Referente. Redigente. Legislativa. Deliberante.
Una volta approvata in via definitiva da una Camera… Il testo viene sottoposto a referendum confermativo. Il testo viene trasmesso all’altra Camera, la quale provvede all’esame (o al presidente della Repubblica se il testo è già stato approvato nell'identico testo dall'altra Camera). Il testo viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Il testo viene trasmesso al presidente della Repubblica per l'emanazione.
Entro quale termine il Presidente della Repubblica è tenuto a promulgare la legge? Entro 7 giorni dall'approvazione. Entro 60 giorni dall'approvazione. Entro 10 giorni dall'approvazione. Entro 30 giorni dall'approvazione.
Che tipo di controllo effettua il presidente della Repubblica prima di promulgare una legge? Il rispetto delle proprie prerogative. Non effettua alcun controllo. Un controllo preventivo di Costituzionalità. Il rispetto del diritto internazionale.
Chi appone il sigillo di Stato al disegno di legge approvato e promulgato? Nessuno. Il ministro di Giustizia Il Primo Presidente della Cassazione. Il Presidente della Repubblica.
Dove viene pubblicata la legge? In Gazzetta Ufficiale e nella Raccolta degli Atti Normativi della Repubblica Italiana. In internet. Sui principali quotidiani. Nella Gazzetta ufficiale.
Il giorno stesso della pubblicazione la legge, salvo diversa indicazione contenuta nella legge medesima, è… Efficace ma non perfetta. Perfetta ma non è ancora efficace. Perfetta ed efficace. Imperfetta ma efficace.
Perché la procedura con la commissione in sede referente si chiama così? Perché la commissione è portatrice di un interesse proprio. Perché occorre che venga chiesto un referto preliminare all'intervento della commissione. Perché una volta approvato in commissione, il testo passa all’assemblea accompagnato da una relazione predisposta dalla commissione Perché la Commissione si sposta in una diversa sede.
Se la Commissione parlamentare opera in sede referente significa che si sta' adottando la procedura di approvazione della legge di tipo… Esterno. Speciale. Rafforzato Ordinario.
Cosa succede se la Camera che riceve un disegno di legge approvato dall'altra Camera lo approva nell'identico testo? Il testo viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Il testo viene trasmesso al Presidente del Consiglio per l'emanazione. Il testo viene trasmesso al Presidente della Repubblica per la promulgazione. Il testo viene sottoposto a referendum confermativo.
La procedura con la commissione in sede redigente è normale o speciale? Può essere di tutte e due i tipi. Nessuna delle due… è redigente. Normale. Speciale.
Una volta conclusa la fase di esame, che si svolge in commissione, l’assemblea procede a quante letture del disegno di legge? Triplice lettura. Quattro letture. Due letture. Una sola lettura.
Una volta assegnato un disegno di legga alla commissione in sede referente, in che casi si può tornare alla procedura normale? Se il Governo, 1/10 dei componenti della Camera o 1/5 della Commissione lo richiedano. Domanda errata; il procedimento con la commissione in sede referente è già la procedura ordinaria. Solo se lo chiede il Governo. Mai.
Nel giudizio di ammissibilità dei quesiti referendari quali sono i parametri che vengono utilizzati? I regolamenti governativi. I regolamenti comunitari. Le norme Costituzionali. I regolamenti parlamentari.
Il referendum è un istituto di democrazia diretta? Sì. No. Dipende da chi lo propone. Dipende dall'oggetto.
Quando non si possono presentare i referendum abrogativi? Nell’anno precedente a quello di scadenza di una delle Camere o nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali Non ci sono limiti. Nel primo semestre di ciascun anno. Nei sei mesi precedenti a quello di scadenza di una delle Camere o nell'anno successivo alla data di convocazione dei comizi elettorali.
Presso quale organo giurisdizionale si svolge il controllo di legittimità del quesito referendario? Presso il CSM Presso la Cassazione. Presso la Corte dei conti. Presso la Corte Costituzionale.
Quali dei seguenti elementi non viene controllato nel giudizio di legittimità dei quesiti referendari? Verifica la tempistica della raccolta delle firme. Verifica il numero e la validità delle firme. L'ammissibilità del referendum. Che l’oggetto della richiesta sia una legge o un atto con forza di legge.
Quanti mesi hanno i promotori del referendum abrogativo per raccogliere le firme? 15 giorni. 6 mesi. 1 anno. 3 mesi.
Chi indice il Referendum? Il Presidente della Camera dei Deputati. Il Presidente del Senato. Il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio.
Nel referendum abrogativo quando si raggiunge il quorum deliberativo e come si individua l'esito vincente? Quando votano la metà più uno degli aventi diritto. L’esito vincente sarà quello che raggiunge la maggioranza dei voti validi. Quando si raggiungono 50.000 firme. Quando si raggiungono 500.000 firme.
Cosa succede se in un referendum abrogativo non si raggiunge il quorum? Il quesito non è ripresentabile per 5 anni. L'oggetto del referendum viene abrogato. Si indice una conferenza stampa. Nulla.
Le schede nulle in un referendum abrogativo vengono conteggiate come "Sì" o come "No"? Non vengono conteggiate in nessun senso. Valgono No. Se superano il milione di schede nulle si deve rivotare. Valgono Sì.
A quanti quorum è subordinato un referendum abrogativo? 1 4 3 2.
Il legislatore può intervenire sulla legge oggetto di un quesito referendario? Non è mai successo. No. Lo può fare solo con decreto legge. Si a patto che modifichi non solo nella forma ma anche nella sostanza.
Il Comitato promotore del referendum può sollevare conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato? No. Solo durante la raccolta delle firme. Sì ma solo fino allo svolgimento del Referendum. Sì.
Cosa succede se il legislatore interviene su una materia oggetto di un quesito referendario e ne cambia la sostanza. Il procedimento referendario cessa. Il referendum si svolgerà ugualmente sul nuovo atto normativo. E' chiamata a pronunciarsi la Cassazione. Il nuovo atto normativo è incostituzionale.
Un referendum abrogativo può intervenire su una disposizione contenuta in una legge ordinaria rinforzata? No. Solo se lo fa con un referendum abrogativo Costituzionale. Dipende. Sì, nel rispetto dei limiti alla revisione costituzionale ex art. 139.
Perché è illegittimo un quesito referendario contenente più interventi eterogenei? Perché non consente all’elettore di esprimere compiutamente la propria volontà. Perché viola una norma consuetudinaria. Perché così dice la Costituzione. Non è vero. È possibile.
Quali sono i limiti espliciti alla possibilità di modificare la costituzione? La forma repubblicana. La democrazia e la rappresentanza. La forma repubblicana e l'uguaglianza. L'uguaglianza e i principi fondamentali.
Che cosa è il referendum istituzionale? E' un altro modo di chiamare il referendum Costituzionale. Un referendum inserito una tantum con il quale si chiedeva al popolo se voleva la trasformazione della (allora) Comunità Europea in una effettiva Unione, affidando al Parlamento europeo il mandato a redigere un progetto di Costituzione europea Un referendum volto a istituire un nuovo ente. E’ un referendum “pre-costituzionale” con il quale nel 1946 (2 giugno) il corpo elettorale scelse la forma repubblicana.
Cosa succede una volta che un disegno di legge costituzionale sia stato approvato 4 volte e nelle seconde votazioni sia stata raggiunta la maggioranza assoluta dei componenti in ambedue i rami del Parlamento, sia stata effettuata la pubblicazione in GU siano decorsi tre mesi senza che sia stata avanzata alcuna richiesta referendaria? Si procede alla promulgazione della legge costituzionale. Il presidente del Consiglio si dimette. Il Presidente della repubblica rinvia il DDL costituzionale alle Camere per una terza e definitiva deliberazione. Il disegno di legge decade.
Nel referendum costituzionale il controllo di ammissibilità… Non è previsto. E' affidato alla Cassazione (diversamente dal referendum abrogativo dove compete alla Corte Costituzionale).. E' affidato alla Corte Costituzionale come nel caso del referendum abrogativo. E' affidato alla Cassazione come nel caso del referendum abrogativo.
Quando si può richiedere un referendum Costituzionale? Entro i 3 mesi dalla pubblicazione notizia di un DDL costituzionale. Quando si vuole abrogare una legge costituzionale. Entro i 6 mesi dalla pubblicazione di una legge costituzionale. Prima della quarta deliberazione su un DDL costituzionale.
Perché la pubblicazione di un disegno di legge costituzionale approvato in seconda lettura da ambedue i rami del Parlamento a maggioranza assoluta dei componenti viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale e non anche nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana? Perché le leggi costituzionali vengono pubblicati in una diversa raccolta. Non è vero, viene pubblicato anche nella raccolta. Perché non è un atto normativo. Per consuetudine.
Quale delle seguenti è una caratteristica peculiare del procedimento di formazione della legge costituzionale. Deve essere deliberata due volte nell'identico testo da ciascun ramo del Parlamento Viene pubblicata in Gazzetta. Viene promulgata dal Presidente della Repubblica. Deve avere un'apposita iniziativa legislativa.
Che tipo di maggioranza è richiesta nella seconda votazione, presso la medesima Camera, di un disegno di legge costituzionale. Si applicano le normali regole. Almeno i 2/3 dei presenti. Almeno il 50% +1 dei presenti. Almeno il 50% +1 dei componenti.
Se prevalgono i "no" in un referendum costituzionale… Si procede alla promulgazione della legge costituzionale oggetto del referendum. Si abroga la norma costituzionale oggetto del referendum. Il presidente del Consiglio si dimette. Non si procede alla promulgazione della legge costituzionale oggetto del referendum.
Cosa succede una volta che un disegno di legge costituzionale sia stato approvato 4 volte e nelle seconde votazioni sia stata raggiunta la maggioranza assoluta dei componenti in un ramo del Parlamento e nell'altro la maggioranza dei 2/3 dei componenti. La legge Costituzionale viene promulgata. Il disegno di legge viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ma non nella Raccolta degli atti normativi della Repubblica Italiana. La legge Costituzionale viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale e nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana. Entro 60 giorni si svolge il referendum Costituzionale.
Che tipo di maggioranza è richiesta nella seconda votazione, presso la medesima Camera, di un disegno di legge costituzionale, se non si vuole correre il rischio che venga richiesto un referendum costituzionale. Almeno i 2/3 dei componenti. Almeno il 50% +1 dei presenti. Almeno il 50% +1 dei componenti. Almeno i 2/3 dei presenti.
Relativamente alla materia inerente i trattati internazionali, chi e con quale atto rilascia l'ordine di esecuzione? Il Presidente del consiglio con deliberazione del Consiglio dei ministri. Non si sa. Il Presidente della Repubblica con decreto. Il Parlamento con legge.
Chi ratifica i Trattati internazionali? Il popolo con referendum. Il Presidente della Repubblica con proprio decreto. Il Presidente del consiglio con decreto legge. Il Parlamento con legge.
Che cosa è la grazia? Un atto di clemenza individuale. E' un mezzo di estinzione del reato (blocca i processi in corso e fa “uscire dal Carcere” per quelli conclusi) Un condono fiscale. E' un mezzo di estinzione (totale o parziale) della pena (il reato c’è e resta).
Che cosa è l'amnistia? E' un mezzo di estinzione del reato (blocca i processi in corso e fa “uscire dal Carcere” per quelli conclusi) E' un mezzo di estinzione (totale o parziale) della pena (il reato c’è e resta) Un condono fiscale. Un atto di clemenza individuale.
Chi può concedere l'amnistia e l'indulto? Il Ministro di Giustizia. Il Presidente della Repubblica. Il Parlamento. Nessuno.
Con quale atto le Camere deliberano lo stato di guerra? Con regolamento parlamentare. Con legge. Con legge costituzionale. Non si sa.
Quali delle seguenti non viene considerata una legge di indirizzo politico? Leggi di amnistia e indulto. Legge di bilancio. Legge di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. Legge di delega.
Con la legge di autorizzazione alla ratifica di un trattato internazionale il Parlamento… Autorizza il Presidente del Consiglio a ratificarlo. Ratifica li Trattato. Attribuisce l'ordine di esecuzione al trattato. Autorizza il Presidente della Repubblica a ratificarlo.
Cosa succede se non si riesce ad approvare il bilancio entro il 31 dicembre? Con legge deve essere concesso l'esercizio provvisorio del bilancio non ancora approvato. Il Governo deve dimettersi. Il parlamento viene sciolto anticipatamente. Nulla.
Quanto può durare al massimo l'esercizio provvisorio del bilancio? un anno. 9 mesi. 6 mesi. 4 mesi.
Cosa s'intende con l'espressione del "vincolo di copertura" contenuto nell'art. 81 Cost.? Che ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. Che le sessioni parlamentari previste per approvare il bilancio devono essere sufficientemente lunghe. Che la normativa deve tutelare il diritto alla casa. Che la legge di Bilancio deve essere equilibrata.
Quale documento contabile è soggetto al giudizio di parificazione della Corte dei Conti? La legge di Stabilità. Il Bilancio. Il Rendiconto. Il DEF.
Entro quando si deve approvare il bilancio? Entro il 30 giugno di ciascun anno. Entro il 31 dicembre di ciascun anno. Entro il 31 dicembre degli anni dispari. Entro il 10 ottobre di ciascun anno.
Chi approva il bilancio? Il Consiglio dei Ministri. Le Camere. La Corte dei Conti. Il Consiglio di Stato.
Con quali poteri le commissioni d'inchiesta parlamentari svolgono le loro indagini? Con maggiori poteri e minori limitazioni della Autorità giudiziaria. Con impegno e disciplina. Con gli stessi poteri e le stesse limitazioni della Autorità giudiziaria. Con minori poteri e maggiori limitazioni della Autorità giudiziaria.
Con le interrogazioni parlamentari… Si chiama in causa il Parlamento per avere notizie rispetto ad un fatto determinato e circa la posizione che rispetto ad esso intende assumere Si verificano le conoscenze del Regolamento Parlamentare. Un insieme di parlamentari oppure il presidente di un gruppo parlamentare, provoca una discussione ed un voto. Si chiama in causa il Governo per avere notizie rispetto ad un fatto determinato e circa la posizione che rispetto ad esso intende assumere.
Le "risoluzioni" parlamentari sono esperibili dal singolo parlamentare in quanto tale? Solo se il parlamentare è membro del partito che esprime il Governo. Sì. No. Solo se il parlamentare è anche membro del Governo.
Le "mozioni" parlamentari sono esperibili dal singolo parlamentare in quanto tale? Solo se il parlamentare è membro del partito che esprime il Governo. Solo se il parlamentare è anche membro del Governo. Sì. No.
Per l'elezione del Presidente della Repubblica, il Parlamento in seduta Comune… Non presenta tra i propri membri gli ex Presidenti della Repubblica. E' integrato da tre delegati regionali (uno per la Val d'Aosta) Si riunisce una volta l'anno. E' integrato da due delegati regionali (uno per il Molise).
Nelle mani di chi giura il Presidente della Repubblica? Del Parlamento in seduta comune senza i rappresentanti regionali. Del Presidente della Repubblica Uscente Del Presidente del Consiglio. Del Parlamento in seduta comune alla presenza dei rappresentanti regionali.
L'elezione del Presidente della Repubblica viene svolta con… Scrutinio segreto. Voto nominale. Scrutinio pubblico. Alzata di mano.
L'ufficio di Presidente della Repubblica… Si trova al Quirinale. E' incompatibile con l'esercizio del commercio. E' incompatibile con qualsiasi altra carica. E' compatibile solo con l'essere giudice della Corte Costituzionale.
Chi convoca in seduta comune il Parlamento per l'elezione del Presidente della Repubblica? Il Presidente della Camera. Il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio. Il presidente del Senato.
E' possibile la proroga del termine di scadenza dalla carica di Presidente della Repubblica? Solo in caso di crisi di governo. No, mai. Solo in caso di malattia del candidato a succedergli. Sì, quando le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione il procedimento elettorale per nominare il nuovo presidente inizia 15 giorni dopo la riunione delle nuove Camere.
Chi è competente a dichiarare impedimento permanente del Presidente della Repubblica? Il Presidente della Camera. Il Presidente del Consiglio. Il vicepresidente della Repubblica. Non si sa.
Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati... Oltre che dal Presidente della Repubblica, anche dal presidente del consiglio dei Ministri. Oltre che dal ministro proponente, anche dal Presidente del CSM. Oltre che dal ministro proponente, anche dal presidente del consiglio dei Ministri. Oltre che dal Presidente della Repubblica, anche dal ministro proponente.
Negli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali, chi è il ministro proponente? Non c'è un ministro proponente ma un ministro competente. Il Presidente del Consiglio. Il ministro che ha predisposto l'atto. L'intero Consiglio dei Ministri viene considerato tale.
Chi effettua la controfirma ministeriale? Il Presidente del Senato. Il ministro proponente. Il Presidente del Consiglio. Il Presidente della Repubblica.
In analogia al procedimento legislativo, al Presidente della Repubblica è consentito rinviare un atto al Governo per richiederne un riesame? Solo per gli atti aventi valore di legge. Solo per gli atti non soggetti a controfirma. No. Sì.
Quali dei seguenti atti presidenziali non necessita della controfirma ministeriale? La promulgazione della legge. L'incarico a formare un Governo. La concessione della Grazia. L'emanazione dei decreti legge.
Chi mette in stato di accusa il Presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta dei suoi membri. Il CSM. Il Parlamento in seduta comune in composizione integrata di tre delegati regionali (uno per la Val d'Aosta) a maggioranza assoluta dei suoi membri. Il Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta dei presenti.
Negli atti solo formalmente presidenziali la controfirma ministeriale… Non è richiesta. Costituisce attività di controllo dell'operato presidenziale. Attesta la determinazione governativa a compiere l'atto; il potere di emanazione del Presidente della Repubblica si atteggia quindi a controllo (preventivo) Viene apposta dall'ufficio di presidenza.
Il Presidente della Repubblica, al di fuori dei reati presidenziali, per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni… Gode delle stesse garanzie del parlamentare. E' responsabile come qualsiasi cittadino. E' irresponsabile. Gode delle stesse garanzie del giudice Costituzionale.
La controfirma negli atti complessi ed uguali… E' effettuata dal Presidente del Senato. Ha un valore di mero controllo ed è effettuata dal ministro competente. E' effettuata dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Non è richiesta.
Nella classificazione tradizionale degli atti del Presidente della Repubblica, la promulgazione delle leggi, l'emanazione dei decreti aventi valore di legge e dei regolamenti governativi… Sono atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi. Sono atti formalmente e sostanzialmente presidenziali. Sono atti assunti come presidente di un organo collegiale. Sono atti complessi ed uguali.
Chi controfirma gli atti del Presidente della Repubblica assunti in quanto presidente del CSM? Il Presidente del Consiglio. Il ministro della Giustizia. Il vice presidente del CSM. Nessuno.
Chi autorizza la presentazione alle Camere di un disegno di legge di iniziativa governativa? Il Presidente della Repubblica. Nessuno. Il presidente del amo del Parlamento che riceve l'atto. Il Presidente del Consiglio.
Nella classificazione tradizionale degli atti del Presidente della Repubblica, il potere di grazia è… Un atto formalmente e sostanzialmente presidenziale. Un atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo. Un Atto complesso ed uguale. Un atto assunto come presidente di un organo collegiale.
Oltre al Presidente della Repubblica, chi altro nomina i giudici della Corte Costituzionale? Il Parlamento in seduta comune e le supreme magistrature ordinarie. Il Parlamento in seduta comune integrato da tre delegati regionali (uno per la Val d'Aosta) e le supreme magistrature ordinarie e amministrative. Il Parlamento in seduta comune integrato da tre delegati regionali (uno per la Val d'Aosta) e le supreme magistrature ordinarie. Il Parlamento in seduta comune e le supreme magistrature ordinarie e amministrative.
Chi controfirma il decreto del Presidente della Repubblica con il quale si nomina un Giudice della Corte Costituzionale? Il Presidente della Corte Costituzionale. Il Nominato prima di assumere l'incarico di Giudice della Corte Costituzionale. Il Nominato dopo aver assunto l'incarico di Giudice della Corte Costituzionale. Il Presidente del Consiglio.
Chi controfirma il decreto del Presidente della Repubblica con il quale si nomina un Senatore a Vita? Il Presidente della Corte Costituzionale. Il Nominato dopo aver assunto l'incarico di Senatore a vita. Il Nominato prima di assumere l'incarico di Senatore a vita. Il Presidente del Consiglio.
Nella classificazione tradizionale degli atti del Presidente della Repubblica, il rinvio della legge alle Camere è… Un atto assunto come presidente di un organo collegiale. Un atto formalmente e sostanzialmente presidenziale. Un atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo. Un Atto complesso ed uguale.
Nella classificazione tradizionale degli atti del Presidente della Repubblica, la nomina presidenziale dei 5 Giudici Costituzionali è… Un atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo. Un atto formalmente e sostanzialmente presidenziale. Un Atto complesso ed uguale. Un atto assunto come presidente di un organo collegiale.
Se il Presidente della Repubblica rinvia un disegno di legge approvato alle Camere, quest'ultime possono riapprovarla nell'identico testo o sono costrette ad accogliere i rilievi del Presidente della Repubblica? Se intendono riapprovarla nell'identico testo, il disegno di legge deve essere riapprovato a maggioranza qualificata dei 2/3. Possono riapprovarla nell'identico testo. Se intendono riapprovarla nell'identico testo, il disegno di legge riapprovata deve essere obbligatoriamente accompagnato da una motivazione. Se intendono riapprovarla nell'identico testo, il disegno di legge deve essere riapprovato dal Parlamento in seduta comune.
La dichiarazione dello Stato di Guerra… Viene effettuato dal Presidente della repubblica, successivamente verrà ratificato dalle Camere in seduta comune con propria delibera. Viene effettuato dal Presidente della repubblica dopo la coerente deliberazione delle Camere. Viene effettuato dal Presidente della repubblica, successivamente verrà ratificato dalle Camere con proprie delibere. Viene effettuato dal Presidente della repubblica dopo la coerente deliberazione delle Camere in seduta comune.
In cosa si estrinseca il c.d. Mandato Esplorativo all'interno del procedimento per la formazione di un nuovo Esecutivo. Si tratta di un incarico che conferisce al Presidente del Consiglio in carica di svolgere le sue funzioni anche se sfiduciato. Il Presidente della Repubblica affida ad una alta carica dello Stato il compito di svolgere una ulteriore indagine fra i gruppi parlamentari, al fine di acquisire ulteriori informazioni circa la strada migliore per risolvere la crisi. Presidente della Repubblica affida ad una persona l'incarico a formare il Governo. E' un altro modo di chiamare le c.d. primarie.
Chi ha il potere di scioglimento delle Camere? Il Presidente della Repubblica. Il popolo. Il Presidente del Consiglio. La Corte Costituzionale.
Nella classificazione tradizionale degli atti del Presidente della Repubblica, lo scioglimento delle Camere e la nomina del Governo… Sono atti complessi ed uguali. Sono atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi. Sono atti formalmente e sostanzialmente presidenziali. Sono atti assunti come presidente di un organo collegiale.
Che cosa è il c.d. semestre bianco? Il semestre di presidenza dell'UE. Gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Corte Costituzionale. Gli ultimi sei mesi del mandato del Parlamento. Gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica.
Durante il c.d. semestre bianco il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere per fine legislatura? Si, se lo ritiene opportuno. No, salvo non vi sia una crisi di governo. Sì, anzi deve farlo. No.
Qual è il primo atto per la formazione di un nuovo Governo? Le consultazioni. L'accettazione dell'incarico. L'incarico a formare il Governo. Il Mandato esplorativo.
I ministri vengono nominati dal Presidente della Repubblica… Su proposta della conferenza dei capigruppo del Senato. Su proposta dei presidenti di Camera e Senato. Su proposta del Presidente del Consiglio. Sulla base dei risultati elettorali.
Dopo il Decreto di nomina del nuovo governo, cosa succede? Fanno una foto. Il presidente del Consiglio ed i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Il presidente del Consiglio ed i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento davanti al Parlamento in seduta comune. Il presidente del Consiglio, prima di assumere le funzioni, presta giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica.
Nella vita dell'esecutivo, cosa sono i c.d. rimpasti? Sono i mutamenti delle maggioranze parlamentari. Sono le modifiche che il parlamento apporta a un decreto legge in caso di conversione con modifiche. Sono i mutamenti delle composizioni delle giunte parlamentari. Sono i mutamenti di più incarichi ministeriali all’interno del Governo in carica.
Chi controfirma il decreto di nomina del nuovo Governo? Il Presidente del Senato. Il novo Presidente del Consiglio. Nessuno. Il Presidente del Consiglio uscente.
Quanto dura in carica un Governo? 5 anni salvo scioglimento anticipato. Fino a quando ha la fiducia delle Camere. 3 anni. Fino a quando ha la fiducia di almeno una Camera.
Il voto contrario di una o entrambe le Camere su una proposta del Governo… Apre la crisi di governo. Non importa obbligo di dimissioni Legittima l'uso della questione di fiducia. Importa obbligo di dimissioni.
Per quale motivo il conferimento dell'incarico a formare un nuovo Governo è dato in forma orale? Perché se fosse scritto non si saprebbe chi lo debba controfirmare. Perché la notizia deve rimanere riservata. Domanda errata. Il conferimento viene fatto con decreto. Per evitare che sia oggetto di ricorso.
Quando si apre la crisi di Governo? Con un referendum. Con la rottura del rapporto di fiducia che lega il Governo alle Camere Al voto contrario delle Camere su una proposta del Governo. Dopo 5 anni.
Le crisi di governo extraparlamentari… Nascono per la sfiducia votata da organi esterni al Parlamento. Nascono dopo 5 anni. Nascono fuori dal Parlamento e si aprono seguito delle dimissioni volontarie del Governo (magari a causa di una crisi interna alla propria maggioranza). Nascono in Parlamento e conseguono alla mancata approvazione della iniziale mozione di fiducia, dall’approvazione di una mozione di sfiducia oppure da un voto contrario sulla questione di fiducia posta dal Governo su una determinata questione.
Come si propone una mozione di sfiducia? Con disegno di legge. Deve essere proposta con disegno di legge e votata prima in commissione referente e poi nel plenum dell'Assemblea. Deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. Con atto bicamerale non legislativo.
Il Governo è composto da… Dal Presidente del Consiglio (organo individuale), dai Ministri (organi individuali), dal Consiglio dei ministri (organo collegiale), Dal Presidente del Consiglio (organo individuale) e dai Ministri (organi individuali), Dal Presidente della Repubblica (organo individuale), dai Ministri (organi individuali con a capo il Presidente del Consiglio), dal Consiglio dei ministri (organo collegiale), Dal Consiglio dei ministri (organo collegiale),.
Quali sono gli effetti dell'apposizione della questione di fiducia nel procedimento di votazione della legge oggetto della questione? Il voto si effettua per appello nominale direttamente sul testo con la decadenza di tutti gli emendamenti presentati. Nulla, il procedimento legislativo non subisce influenze. La votazione avviene per scrutinio segreto. La legge diventa oggetto di discussione e gli emendamenti devono essere presentati entro 48 ore.
La figura del vice-Presidente del Consiglio… E' nata in via di prassi. Non esiste nel nostro Ordinamento. Con tale espressione si identifica il Ministro della Giustizia. E' stata introdotta con la riforma del Titolo V della Costituzione.
Cosa sono i poteri di esternazione del Presidente del Consiglio dei Ministri? E' il potere di manifestare verso l’esterno gli indirizzi politici generali del Governo e di approvare ed autorizzare la diffusione del comunicato sui lavori del Consiglio dei Ministri. E' il potere di accreditare e incontrare i capi di Stato esteri. E' il potere di lamentarsi con i giornalisti. E' il potere di avere e dichiarare un indirizzo politico diverso rispetto al resto del Consiglio dei Ministri.
E' possibile revocare un ministro? Si, ed è successo più volte. Si, in teoria, ma non è mai successo. No. Si, anzi è una situazione frequente.
I sottosegretari… Sono organi che non fanno parte del Governo. Sono organi che fanno parte del Governo. Sono personaggi politici chiamati a redigere i documenti che firmano i ministri. Sono i consulenti del Governo.
Che cosa è il "Comitato interministeriale"? E' organo necessario e obbligatorio con funzioni istruttorie, consultive o di stimolo del Governo. E' un organo creato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (e non con legge) che gli attribuisce funzioni di governo in specifici settori. E' un organo creato con legge (e non con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) che gli attribuisce funzioni di governo in specifici settori. E' organo eventuale con funzioni istruttorie, consultive o di stimolo del Governo.
Il consiglio di gabinetto… E' un organo che coadiuva il Consiglio dei ministri. E’ un organo collegiale eventuale più ristretto del Consiglio dei ministri formato da una “selezione” di ministri. E’ un organo collegiale necessario più ristretto del Consiglio dei ministri formato da una “selezione” di ministri. E' un organo che coadiuva il Consiglio di Presidenza del Presidente della Repubblica.
Cosa sono i reati ministeriali? Sono reati che possono i dipendenti ministeriali, commessi utilizzando i poteri o comunque nell’ambito delle funzioni ministeriali. Sono reati non perseguibili. Sono reati che possono compiere solo i ministri, commessi utilizzando i poteri o comunque nell’ambito delle funzioni ministeriali. Sono reati comuni (di solito contro la pubblica amministrazione) commessi utilizzando i poteri o comunque nell’ambito delle funzioni ministeriali.
Chi assicura l'indipendenza dei giudici della Corte dei Conti? Il Consiglio di presidenza della Corte dei Conti che sostanzialmente funge da organo di autogoverno. Il CSM come per tutti i magistrati. Il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa che sostanzialmente funge da organo di autogoverno. L'ANAC.
Il controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti sugli atti con forza di legge del Governo… E' stato eliminato con legge nell'88. Esiste solo per gli atti con valore di norma primaria. E' il tipo di controllo più importante svolto dalla Corte dei Conti. E' l'unico caso in cui un atto con forza di legge può essere dichiarato costituzionalmente illegittimo senza passare dalla Corte Costituzionale.
A seguito del controllo preventivo di legittimità sugli atti, cosa fa la Corte dei Conti se non rileva illegittimità? Appone un visto all’atto e lo registra. Nulla Invia l'atto al Consiglio dei ministri per l'approvazione. Invia l'atto al Parlamento per l'approvazione.
Cosa può fare il Ministro che riceve un rilievo dalla Corte dei Conti relativo (con conseguente rifiuto alla registrazione) a un suo atto? Può inviare nuovamente l'atto alla Corte del Conti insistendo per la registrazione del medesimo. Può ricorrere alla Cassazione. Può ricorrere al Consiglio di Stato. Può investire della questione il Consiglio dei ministri affinché questi insista nel procedere adottando il medesimo testo.
Il controllo successivo sugli atti delle aziende pubbliche effettuato dalla Corte dei Conti si esercita… Con legge. Con il rito abbreviato. Sulla gestione finanziaria degli enti a cui la Stato contribuisce in via ordinaria. Non è previsto.
Chi assicura l'indipendenza dei giudici del Consiglio di Stato? L'ANAC. Il Consiglio di presidenza della Consiglio di Stato che sostanzialmente funge da organo di autogoverno. Il CSM come per tutti i magistrati. Il Consiglio di presidenza della Corte dei Conti che sostanzialmente funge da organo di autogoverno.
Quale dei due seguenti atti costituisce un Parametro di legittimità costituzionale interposto? La legge di delega o il decreto legislativo delegato? Nessuno dei due atti. Il Decreto legislativo delegato. Ambedue gli atti. La legge di delega.
Per essere costituzionalmente legittimo il decreto legislativo deve… Indicare i principi e criteri direttivi, il termine e l'oggetto. Rispettare la Costituzione e rispettare la propria legge di delega. Rispettare la Costituzione e rispettare la propria legge di conversione. Rispettare la Costituzione ed essere adottato in casi straordinari di necessità ed urgenza.
Qualora la legge di delega prevedesse un previo parere parlamentare, quest'ultimo è… Vincolante ma non obbligatorio. Obbligatorio ma non vincolante. Né obbligatorio né vincolante. Obbligatorio e vincolante.
Con quale atto il parlamento può delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo? Con atto bicamerale non legislativo. Con legge approvata dal Parlamento in seduta comune. Con la legge di delega. Il parlamento non può delegare in nessun caso l'esercizio della funzione legislativa al Governo.
Quali sono gli ingredienti "minimi e necessari" di una legge di delega? Deve definire l'oggetto, stabilire il termine e dettare i principi e criteri direttivi cui la Regione si deve attenere. Deve definire l'oggetto, stabilire il termine e dettare i principi e criteri direttivi cui il singolo ministro si deve attenere. La forma di legge. Deve definire l'oggetto, stabilire il termine e dettare i principi e criteri direttivi cui il Governo si deve attenere.
La delega contenuta in una legge di delega è revocabile? No. Solo se il Governo lo richiede. Sì. Dipende.
Chi emana i Decreti Legislativi Delegati? Il Presidente del Consiglio. Il Governo. Il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica.
Cosa succede di solito se la legge di delega assegna al Governo un termine ultra biennale per esercitare la delega? Il Governo è tenuto a sottoporre gli schemi di decreto legislativo al parere del Presidente della Repubblica. Nulla di particolare. Il Governo è tenuto a svolgere la delega nel rispetto della medesima. Il Governo è tenuto a sottoporre gli schemi di decreto legislativo al parere delle commissioni parlamentari permanenti competenti per materia.
In quali modi può essere conferito al Governo una delega legislativa? Con legge e con decreto legge. Con delibera del Presidente della Repubblica. Solo con legge formale. Con decreto legge.
Cosa s'intende con l'espressione "delega in bianco"? Una delega che consente al Governo di integrare le parti non disciplinate. Una delega legittima che lascia margini di libertà al Governo. Una delega illegittima che non indica i principi e criteri direttivi al Governo. Una delega che non definisce i costi che si dovranno affrontare per realizzarla.
La legge delega può delegare al Governo la modifica di una norma costituzionale? Dipende. No, mai. Si. Non può far modificare la Costituzione ma può far modificare la legge costituzionale.
Può essere delegato al Governo il compito di autorizzare la ratifica di un Trattato internazionale? No, mai. Dipende. Solo se si tratta di trattati le cui parti appartengono all'Unione Europea. Si.
Gli atti con forza di legge… Sono le leggi regionali. Sono sinonimo di legge. Sono gli atti normativi comunitari. Sono atti che, pur NON essendo LEGGE, hanno la forza della legge, possono fare tutto (o quasi) quello che può fare una legge.
Qual è la fonte che attribuisce al Governo il potere di adottare i decreti legislativi di attuazione degli Statuti Speciali? Gli Statuti Speciali. La legge di conversione. La legge di delega. I decreti legge.
I decreti legislativi di attuazione degli statuti speciali. Sono atti nomativi adottati dal Governo con la forma del decreto legislativo senza una previa legge di delega. Sono atti nomativi adottati dal Governo con la forma del decreto legislativo a seguito di una previa legge di delega regionale. Sono atti normativi adottati dai consigli regionali delle regioni a statuto speciale. Sono atti nomativi adottati dal Governo con la forma del decreto legge.
Chi emana il Decreto legislativo? Il Presidente del Senato. Il Presidente del Consiglio. Il Presidente del Parlamento in seduta comune. Il Presidente della Repubblica.
Il decreto legislativo deve essere registrato dalla Corte dei Conti? No e non lo è mai stato. Sì. Si ma solo dall'entrata in vigore della legge 400/88. No, lo è stato fino all'entrata in vigore della legge 400/88.
Le norme contenute in un decreto legge possono abrogare una precedente legge ordinaria? In linea generale no, salvo che non sia espressamente definito dalla legge di delega il potere del decreto legislativo delegato di abrogare leggi precedenti. No. Può abrogare norme legislative regionali ma non quelle statali. Sì.
Chi emana i Decreti Legge? Il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio. Il Consiglio dei Ministri. Il Governo.
Cosa succede se un decreto legge che ha abrogato una legge decade? Nulla. La legge abrogata diviene incostituzionale. Si ha la reviviscenza della legge abrogata. Per quella parte il decreto legge si considera valido ed efficace.
Con quale atto si converte in legge un decreto legge? Con legge di conversione. Con atto bicamerale non legislativo. Con decreto del Presidente della Repubblica Con legge di delega.
In caso di decadenza di un decreto legge per mancata conversione, gli effetti sono ex nunc o ex tunc? Ambedue. Ex tunc. Nessuno dei due. Ex. nunc.
In sede di conversione del decreto legge è possibile emendarne il contenuto? Dipende dalla materia. No. Sì. Solo nel semestre bianco.
Con lo strumento del decreto legge si può conferire una legge di delega? Sì. Dipende dalla materia. Sì, a patto di indicare il termine, l'oggetto e i principi e criteri direttivi. No.
Quando entra in vigore un decreto legge? Dopo la legge di conversione. Dopo 60 giorni Di solito il giorno stesso della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Salvo non sa diversamente stabilito entro 15 giorni e comunque non oltre i 60 giorni.
Chi autorizza la presentazione alle Camere di un disegno di legge di conversione di un decreto legge? Il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. Il Presidente del Consiglio.
Il decreto legge mancante di uno o più dei tre requisiti… Deve essere convertito con un procedimento aggravato. Non può essere un valido oggetto di conversione. Può essere convertito con riserva. Può essere convertito ma il Parlamento è tenuto a colmare la lacuna.
Cosa ha stabilito la Corte Costituzionale con riferimento alla reitera del decreto legge? Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo decreto risulti adeguato ai criteri di proporzionalità ed efficienza. Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo decreto risulti fondato su autonomi (e pur sempre straordinari) motivi di necessità ed urgenza che non possono essere ricondotti alla sola mancata conversione del precedente decreto. Che spetta al parlamento valutare l'esistenza dei requisiti di necessità ed urgenza e pertanto la reitera è ammissibile nei limiti in cui il Parlamento converta il decreto legge. Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo decreto risulti fondato su un'apposita legge di delega.
Entro quanto tempo i decreti legislativi devono essere convertiti in legge? Entro 60 giorni. Domanda errata, i decreti legislativi non devono essere convertiti in legge. Entro 90 giorni. Entro 30 giorni.
I regolamenti governativi… Sono atti sostanzialmente legislativi (nel senso di produttivi di norme) ma formalmente amministrativi. Sono atti amministrativi che non contengono norme giuridiche. Sono atti sostanzialmente amministrativi (nel senso di produttivi di norme) ma formalmente legislativi. Non sono fonti di diritto.
Chi effettua il controllo di legittimità sui regolamenti governativi? La Corte Costituzionale. La Corte dei Conti. La Cassazione. Il Consiglio di Stato.
Chi emana il regolamento governativo? Il Consiglio dei Ministri. Il Governo. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica.
I regolamenti dell'esecutivo sono… Parificati agli atti con forza di legge. Sono insindacabili in quanto interna corporis acta. Subordinati agli atti con forza di legge. Sono subordinati solo alla Costituzione.
I regolamenti di esecuzione possono essere emanati in materie coperte da riserva assoluta di legge? No, salvo non siano di stretta esecuzione (non integrino la fattispecie legislativa); si devono limitare a predisporre gli strumenti amministrativi e procedurali. No. Sì. No, salvo non venga convertito in legge.
Si ha riserva di legge assoluta quando… E' concesso alla norma di rango primario (che deve comunque esserci) di lasciare una certo “spazio discrezionale” entro il quale il legislatore regolamentare può muoversi Il regolamento è contenuto nella legge. La disciplina deve provenire interamente da fonte di rango primario con esclusione di qualsiasi altra fonte (come nella materia penale) Il regolamento è parzialmente contenuto nella legge.
I Regolamenti di esecuzione. Sono emanati nelle materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o atti con forza di legge e che non siano riservate alla legge. Servono per dare una disciplina organizzativa della pubblica amministrazione. Sono regolamenti che il Governo adotta (anche senza una specifica autorizzazione legislativa) quando ritiene necessario vi siano norme che assicurino l’operatività della legge, degli atti con forza di legge o dei regolamenti comunitari. Sono emanati per l’attuazione e l’integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio.
I Regolamenti indipendenti. Sono emanati nelle materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o atti con forza di legge e che non siano riservate alla legge. Servono per dare una disciplina organizzativa della pubblica amministrazione. Sono emanati per l’attuazione e l’integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio Sono regolamenti che il Governo adotta (anche senza una specifica autorizzazione legislativa) quando ritiene necessario vi siano norme che assicurino l’operatività della legge, degli atti con forza di legge o dei regolamenti comunitari.
I regolamenti delegati possono abrogare norme di rango legislativo? No, anche se sembra che apparentemente lo facciano (in realtà l'abrogazione è disposta con legge). Sì salvo si tratti della materia tributaria. Sì ma devono essere convertiti entro 60 giorni. Si.
Si può violare il principio di legalità senza violare la riserva di legge? Sì qualora l'atto amministrativo violi una legge in una materia non coperta da riserva di legge. Domanda errata: principio di legalità e riserva di legge sono la stessa cosa. Sì qualora l'atto amministrativo violi una legge in una materia coperta da riserva di legge. No.
Si possono stabilire limitazioni al diritto d’iscriversi ai partiti politici? No. Si, con legge e solo per categorie definite (per i magistrati, militari di carriera in servizio attivo, i funzionari ed agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all’estero). Si, con legge. Si, con decreto legge.
Qual è la distinzione degli organi in relazione al tipo di legittimazione? Monocratici, collegiali e complessi. Centrali o periferici. Attivi, consultivi o di controllo. Legittimazione politica o professionale.
Qual è la distinzione degli organi in relazione al tipo di composizione? Legittimazione politica o professionale. Attivi, consultivi o di controllo. Monocratici, collegiali e complessi. Centrali o periferici.
Che cosa è il "rapporto di servizio"? E' il rapporto di fiducia. E' il peso percentuale dei senatori su i deputati. E' il tipo di contratto che firmano i parlamentari. E' il complesso delle relazioni intercorrenti tra un ente pubblico e coloro che prestano la loro attività nell'ambito dell'organizzazione dell'ente.
Il principio di legalità della P.A. implica… Che la P.A. ha il potere di iniziativa legislativa. Che la P.A. può fare leggi. Che la legge deve rispettare le disposizioni che i singoli uffici si danno in sede di autoregolamentazione. La sottoposizione dell’amministrazione alla legge modo da essa indicato).
A chi si rivolge la riserva di legge? A chi pone le regole normativa. A tutti. A chi svolge un'attività amministrativa. Ai cittadini.
Che cosa è la sanatoria? E' uno strumento di autotutela della PA con il quale il privato completa la documentazione consegnata alla PA. E' uno strumento di autotutela della PA con il quale si sana retroattivamente un provvedimento affetto da un vizio insanabile. E' uno strumento di autotutela della PA con il quale si sana retroattivamente un provvedimento affetto da un vizio sanabile. E' un provvedimento amministrativo ampliativo.
Parlando dei provvedimenti amministrativi, che cosa è l'esecutività? E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità di poter svolgere l'esecuzione coatta anche contro la volontà del soggetto senza che occorra l'intervento di un giudice. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità del provvedimento amministrativo di incidere in via unilaterale sulla situazione giuridica del soggetto destinatario dell'atto. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità di poter porre in essere le attività materiali che danno esecuzione al provvedimento nei confronti dei destinatari senza necessità di alcun intervento dell’autorità giudiziaria che ne confermi preventivamente la legittimità. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: decorsi i termini per impugnare l'atto non si può fare nulla.
Quale delle seguenti non è una causa di invalidità dei provvedimenti amministrativi? Nullità. Annullabilità. Eccessiva onerosità. Irregolarità.
Parlando dei provvedimenti amministrativi, che cosa è l'inoppugnabilità? E' una caratteristiche dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità di poter porre in essere le attività materiali che danno esecuzione al provvedimento nei confronti dei destinatari senza necessità di alcun intervento dell’autorità giudiziaria che ne confermi preventivamente la legittimità. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità del provvedimento amministrativo di incidere in via unilaterale sulla situazione giuridica del soggetto destinatario dell'atto. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: decorsi i termini per impugnare l'atto non si può fare nulla. E' una caratteristica dell’efficacia dei provvedimenti amministrativi: la capacità di poter svolgere l'esecuzione coatta anche contro la volontà del soggetto senza che occorra l'intervento di un giudice.
Quali possono essere gli elementi eventuali dell'atto amministrativo? Il termine e la condizione. La causa giuridica. L'oggetto. Il soggetto.
Per dar vita a un provvedimento amministrativo, l'iniziativa può essere… A istanza di parte, d'ufficio o a istanza pubblica. Automatica. A istanza dei parenti dell'interessato. Serve una proposta sottoscritta dal 5.000 elettori.
Nel procedimento amministrativo, la fase della raccolta dei pareri… Non è prevista. E' quella dove i privati interessati si avvalgono di un proprio consulente tecnico. Se prevista comporta l'obbligo di acquisire i pareri (che possono essere obbligatori, facoltativi o vincolanti) di altri organi. E' quella dove il pubblico ministero assegna dei compiti al CTU.
Contro gli atti della pubblica amministrazione… Non si può fare nulla. E' sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa E' sempre ammessa la tutela giurisdizionale degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa E' sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.
Il ricorso gerarchico improprio è…. Generalmente obbligatorio e preclusivo del ricorso giurisdizionale Generalmente facoltativo ma è preclusivo del ricorso giurisdizionale Generalmente obbligatorio ed inoltre preclusivo del ricorso giurisdizionale Generalmente facoltativo e non preclusivo del ricorso giurisdizionale.
In caso di mancato adempimento ad una sentenza amministrativa… Gli interessati possono ricorrere alla Cassazione per ottenere (attraverso un nuovo giudizio, il c.d. giudizio di ottemperanza) l’adempimento dell’obbligo dell’autorità amministrativa a conformarsi al giudicato (sia proveniente da un giudice amministrativo che ordinario) Gli interessati possono ricorrere ai giudici ordinari per ottenere (attraverso un nuovo giudizio, il c.d. giudizio di ottemperanza) l’adempimento dell’obbligo dell’autorità amministrativa a conformarsi al giudicato (sia proveniente da un giudice amministrativo che ordinario) Gli interessati possono ricorrere (nuovamente) ai giudici amministrativi per ottenere (attraverso un nuovo giudizio, il c.d. giudizio di ottemperanza) l’adempimento dell’obbligo dell’autorità amministrativa a conformarsi al giudicato (sia proveniente da un giudice amministrativo che ordinario) Il PM può ricorrere ai giudici amministrativi per ottenere (attraverso un nuovo giudizio, il c.d. giudizio di ottemperanza) l’adempimento dell’obbligo dell’autorità amministrativa a conformarsi al giudicato (sia proveniente da un giudice amministrativo che ordinario).
I ricorsi amministrativi sono delle forme di… Tutela giurisdizionale nei confronti della PA. Strumenti di autotutela. Tutela amministrativa nei confronti della PA. Atti svolti davanti a un pubblico ministero.
Il ricorso gerarchico improprio è…. Uno strumento di autotutela. Un ricorso giurisdizionale. Uno strumento atipico. Un ricorso amministrativo.
TAR e Consiglio di Stato hanno… Il potere di modificare o sostituire gli atti della PA ma non quello di annullarli. Il potere di annullare gli atti della PA ma non quello di modificarli o sostituirli. Il potere di annullare gli atti della PA e di modificarli o sostituirli. Solo ruoli consultivi.
Il ricorso gerarchico proprio si caratterizza per…. Non avere un termine. Rimedio di carattere eccezionale (ammesso solo se previsto dalla legge) che viene rivolto all’autorità individuata. Rimedio di carattere generale (ammesso anche quando non previsto per legge) che viene rivolto all’autorità gerarchicamente superiore rispetto a quella che ha adottato l'atto. Essere esperibile solo dai cittadini.
Il ricorso gerarchico proprio può fondarsi…. Non può riguardare né vizi di legittimità né di merito. Solo vizi di merito. Sia su vizi di legittimità che di merito. Solo vizi di legittimità.
Il ricorso gerarchico improprio si caratterizza per essere…. Rimedio di carattere eccezionale (ammesso solo se previsto dalla legge) che viene rivolto all’autorità individuata. Essere esperibile solo dai cittadini. Non avere un termine. Rimedio di carattere generale (ammesso anche quando non previsto per legge) che viene rivolto all’autorità gerarchicamente superiore rispetto a quella che ha adottato l'atto.
L'opposizione viene proposta… Entro 5 giorni. Alla stessa autorità che ha adottato l'atto. All'autorità gerarchicamente sovraordinata rispetto a quella che ha adottato l'atto. All'autorità indicata dalla legge.
I beni demaniali si distinguono in… Demanio disponibile e demanio indisponibile. Demanio necessario e demanio eventuale. Demanio immobiliare e demanio mobiliare. Demanio pubblico e demanio privato.
I beni demaniali possono essere venduti? No mai. Si ma a un prezzo congruo. Solo in forza di una legge. Si, senza particolari formalità.
Le entrate dello Stato sono costituite da… Sistema tributario e dalla gestione dei beni statali. Sistema tributario, dal ricorso al credito e dalla gestione dei beni statali. Dalla gestione dei beni statali. Sistema tributario.
Parlando della magistratura, quali dei seguenti è una sezione specializzata? Il TAR. La magistratura militare. Il tribunale dei minorenni. La Corte dei Conti.
Esistono nel nostro ordinamento dei giudici straordinari? No. Sì: la Corte Costituzionale. Sì: tutte le magistrature speciali. Si: TAR e Consiglio di Stato.
Il giudice straordinario è quello… Che ha poteri superiori agli altri. Costituito con competenze speciali e composto con criteri diversi rispetto ai magistrati ordinari Costituito successivamente al fatto da giudicare. Che ottiene le più alte onorificenze.
I giudici contabili sono… La Corte dei Conti. Il Consiglio di Stato e la Cassazione. La Corte dei Conti e le Commissioni tributarie. Le Commissioni tributarie.
I giudici ordinari sono… Civili. Civile e penali. Civili penali e amministrativi. Penali e amministrativi.
L'inquadramento gerarchico all'interno della magistratura… I giudici ordinari sono subordinati ai giudici speciali. Va dal giudice di pace, al giudice di primo grado, appello e Cassazione. Non esiste. Prevede la soggezione del giudice del rinvio rispetto al giudice d'appello.
Parlando della funzione dei giudici, la giustizia è amministrata… In nome della legge. In nome del popolo. In nome del diritto. In nome ella giustizia.
L'indipendenza interna della magistratura implica che… All'interno dei tribunali non si può entrare armati. Durante il processo le decisioni spettano al giudice. Il giudice è indipendente nei confronti degli altri poteri statali.. Il giudice è indipendente rispetto agli altri giudici.
L'arbitrato può essere… Rituale o straordinario. Rituale o irrituale. Rituale o speciale. Rituale (quello irrituale è illegittimo).
I Giudici amministrativi di primo grado sono… I TAR. I Giudici di pace amministrativo. Le Commissioni tributarie. Le sezioni regionali della Corte dei Conti.
Qual è l'oggetto del giudizio penale? L'assoluzione dell'imputato. La tutela della vittima. Il risarcimento dei danni alla vittima. La decisione circa la fondatezza o meno dell'azione penale promossa dal PM.
Chi può promuovere il giudizio civile? Qualunque soggetto sia privato che pubblico. Da un magistrato (il PM). Dai cittadini Qualunque soggetto privato.
Come si chiama il soggetto che destinatario della domanda di un giudizio civile? Attore. Accusato. Convenuto. Testimone.
Chi giudica sul conflitto di competenza tra più giudici ordinari? La Cassazione. La Corte Costituzionale. La Corte dei Conti, Il CSM.
Che differenza c'è tra il conflitto di giurisdizione e quello di competenza tra magistrati? Il primo riguarda il conflitto tra giudice ordinario e speciale (o tra giudici speciali), il secondo riguarda il conflitto tra giudici ordinari. Il primo è un giudizio il secondo è un procedimento. Il secondo riguarda il conflitto tra giudice ordinario e speciale (o tra giudici speciali), il primo riguarda il conflitto tra giudici ordinari. Sono due modi diversi di chiamare il medesimo fenomeno.
Cosa significa "Funzione nomofilattica della Corte Costituzionale" Assicura la correttezza degli esami per diventare avvocato. Compete definire le linee guida per la formazione dei magistrati. Assicurare l’uniformità dell’interpretazione delle norme di legge da parte dei giudici. Domanda errata, la Corte Costituzionale non ha alcuna funzione nomofilattica.
Il giudice amministrativo di secondo Grado è… Il Consiglio di Stato. Il Tar. Il Tar del Lazio. La Corte dei Conti.
Il VPO è un giudice onorario? Sì. No. Solo se è un GOA o un GOT. Solo quello civile.
Il giudice di pace è un giudice onorario? No. Solo quello civile. Solo se è un GOT o un VPO. Sì.
Come si diventa giudici di Pace? Con Concorso. Dalla carriera ecclesiastica. Dalla Carriera Diplomatica. Con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio superiore della magistratura su proposta del consiglio giudiziario competente per territorio.
l GOA è un giudice onorario? Solo se è un GOT o un VPO. Solo quello civile. Sì. No.
In un processo la prova si forma… Autonomamente. Davanti al giudice. Nel contraddittorio delle parti. Spontaneamente.
Come si chiamano i membri del CSM di nomina parlamentare? Togati. Laici. Rappresentativi. Parlamentari.
Chi elegge gli 16 membri "togati" del CSM? Il Parlamento in seduta comune. Da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie. Il Parlamento. Dai magistrati ordinari e amministrativi.
A chi spettano le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati? Alla Cassazione. Al CSM. Alla Corte Costituzionale. Al Ministro di Giustizia.
Quale organo assicura l'indipendenza della Corte dei Conti? Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Il CSM sezione contabile. Consiglio della magistratura della Corte dei Conti. Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.
L’attività di interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove dà luogo a responsabilità civile del giudice? No. Sì ma solo con riferimento alla valutazione delle prove. No, la tutela è di tipo endoprocessuale. Sì ma solo con riferimento all'interpretazione della legge.
Ogni processo si svolge… Basta vi sia il contraddittorio tra le parti. Nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. Basta che le parti siano davanti a giudice terzo e imparziale. Basta che le parti siano in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale.
Quale organo assicura l'indipendenza della magistratura militare? Il Consiglio Supremo di Difesa. Il CSM sezione militare. Consiglio della magistratura Militare. Consiglio di presidenza della giustizia militare.
I provvedimenti giurisdizionali… Sono adottati Decreto Ministeriale. Devono concludersi sempre con una condanna… o dell'imputato o di ci ha mosso l'accusa. Se dispongono una condanna, devono essere motivati. Devono essere sempre motivati.
Su chi incombe l'obbligo dell'azione penale? Sul Tribunale della libertà Sulla vittima del reato. Sul Pubblico ministero. Sull'autorità di polizia giudiziaria.
Chi presiede il CSM. Il procuratore generale della Corte di Cassazione. Il Presidente della Repubblica. Il primo presidente della Cassazione. Il Presidente del Consiglio.
Come si chiama la ripartizione del territorio di competenza della Corte d'Assise d'Appello? Distretto. Circondario. Circolo. Mandamento.
Il Giudice per le indagini preliminari è… Un giudice di sorveglianza di secondo grado. Un giudice di sorveglianza di primo grado. Un giudice di cognizione di primo grado. Un giudice di cognizione di secondo grado.
Il tribunale penale ordinario è… Un giudice di sorveglianza di secondo grado. Dipende: è un giudice di cognizione di primo grado ma nei confronti delle sentenze del giudice di pace è giudice di appello. Un giudice di cognizione di secondo grado. Un giudice di sorveglianza di primo grado.
Il tribunale della libertà è… Un giudice di cognizione di secondo grado. Un giudice di cognizione di primo grado. Un giudice di sorveglianza di secondo grado. Un giudice di sorveglianza di primo grado.
Nella magistratura penale, i giudici di sorveglianza… Sono quelli che sorvegliano i condannati (è un altro modo, più gergale, di chiamare i direttori delle carceri). Studiano la questione per poi riferire al giudice di cognizione. Si pronunciano sulla fondatezza o meno delle imputazioni di reato. Una volta divenuta irrevocabile la pronuncia di condanna, i giudici di sorveglianza risolvono le questioni inerenti il trattamento del condannato.
Nel caso in cui il PM ritenga, a seguito delle indagini preliminari compiute, che la notizia di reato sia infondata o che non esistano gli elementi per sostenere un' accusa… Può autonomamente omettere l'esercizio dell'azione penale e archiviare gli atti, non occorre sottoporre il suo giudizio di infondatezza ad un giudice. Proscioglie l'imputato. In alcuni casi non può autonomamente omettere l'esercizio dell'azione penale o archiviare gli atti ma deve comunque sottoporre il suo giudizio di infondatezza ad un giudice, in altri non occorre. Non può autonomamente omettere l'esercizio dell'azione penale o archiviare gli atti ma deve comunque sottoporre il suo giudizio di infondatezza ad un giudice.
Chi svolge la formazione e l'aggiornamento dei magistrati? Le Università Il CSM La Scuola superiore della pubblica amministrazione. La Scuola superiore della magistratura.
La Repubblica è costituita… Dalle Regioni e dallo Stato. Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane e dalle Regioni. Dai Comuni, dalle Regioni e dallo Stato.
Quante sono le Province autonome? 5 9 7 2.
Quante sono le regioni a statuto ordinario? 22 15 20 13.
Quale fonte disciplina l'ordinamento della città di Roma? La legge dello Stato. Lo Statuto della Città di Roma. La legge deliberata dal Comune di Roma. La Legge regionale.
Che differenza esiste tra l'insindacabilità per le opinioni espresse e i voti dati del Consigliere regionale rispetto a quella del parlamentare? Il quella del consigliere regionale manca un potere inibitorio. Nessuna. La prima è un'esenzione legale la seconda è procedurale. Per il Consigliere regionale è limitata alle opinioni e voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni, per il parlamentare è più ampia.
E' possibile che il legislatore regionale attui le direttive comunitarie incidenti nelle materie a competenza concorrente anche in assenza di una legge statale che detti i principi? Solo in caso di inerzia del legislatore Statale. No Solo in materia ambientale. Si.
A quale ente competono i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. Alla Regione. Alla Provincia. Al Comune. Allo Stato.
I comuni hanno il potere statutario? Solo i comuni delle regioni ad autonomia speciale. Solo i comuni delle provincie autonome. Sì. No.
Quanti mandati consecutivi può fare un sindaco? 3 2 non è previsto un limite. 1.
L'organo di indirizzo e di controllo comunale è… Il Popolo. Il Consiglio Comunale. La Giunta comunale. Il Sindaco.
Lo statuto regionale può eliminare l'elezione diretta del Presidente della Giunta? Solo se introduce la nomina per acclamazione. Dipende. No. Sì.
A livello regionale, la mozione di sfiducia… Esiste sono nelle regioni a statuto speciale. Non è prevista. E' prevista. E' prevista solo all'interno del procedimento statutario.
La forma di governo presente nelle regioni è… Parlamentare. Presidenziale. Neoparlamentare. Semipresidenziale.
Salvo lo statuto disponga diversamente, il Presidente della Giunta regionale… E' nominato dalla commissione permanente Stato-Regioni. E' nominato dal Presidente della Regione. E' eletto a suffragio universale e diretto. E' nominato dal Presidente della Repubblica.
L'insindacabilità dei consiglieri regionali implica che… I consiglieri regionali hanno le stesse garanzie del parlamentare. I consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati. I consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. I consiglieri regionali hanno le stesse garanzie del giudice costituzionale.
Quali sono le incompatibilità del consigliere regionale? Nessuno può essere contemporaneamente Consigliere Regionale e Parlamentare o essere in un altro Consiglio o Giunta regionale o Parlamentare europeo. Nessuno può essere contemporaneamente Consigliere Regionale e Parlamentare o essere in un altro Consiglio o Giunta regionale o Parlamentare europeo o infine Presidente del Consiglio regionale cui appartiene. Nessuno può essere contemporaneamente Consigliere Regionale e Parlamentare o essere in un altro Consiglio o Giunta regionale. Nessuno può essere contemporaneamente Consigliere Regionale e Parlamentare.
Quale fonte disciplina il sistema elettorale regionale? La legge della Regione (che ne definisce anche la durata) nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica. La legge Statale nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge Regionale, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi. La legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi. La legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti direttamente dalla Costituzione.
Qual è l'organo esecutivo della Regione? Il Consiglio Regionale. La Giunta Regionale. Il Tribunale amministrativo Regionale. Il Presidente della Giunta Regionale.
Qual è l'organo regionale che ha un rapporto rappresentativo con il corpo elettorale della Regione? Il Presidente della Giunta Regionale. Il Tribunale amministrativo Regionale. Il Consiglio Regionale. La Giunta Regionale.
Quali dei seguenti NON è un organo dell'ente territoriale "Regione"? Il Presidente della Giunta Regionale. Il Consiglio Regionale. La Giunta Regionale. Il Tribunale amministrativo Regionale.
Sono previsti controlli preventivi di legittimità sugli statuti regionali? No. Sì. Il Parlamento può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro pubblicazione. Sì. Il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla pubblicazione dell'atto deliberato dal Consiglio regionale. Sì. Il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla pubblicazione dell'atto deliberato dal Consiglio regionale.
Quale fonte può disciplinare il diritto di iniziativa legislativa regionale di una regione ad autonomia ordinaria? La legge regionale. La legge statale. Lo statuto regionale. Un atto normativo congiunto Stato Regione.
Quale fonte può disciplinare la pubblicazione delle leggi e regolamenti regionali di una regione ad autonomia ordinaria? La legge statale. Un atto normativo congiunto Stato Regione. La legge regionale. Lo statuto regionale.
Che rapporto sussiste tra una norma contenuta in uno Statuto ordinario e una norma contenuta in una legge statale? Rapporto gerarchico. Nessun rapporto. Separazione di competenza. Rapporto cronologico.
Entro quali termini il Governo può sollevare una questione di legittimità costituzionale nei confronti di uno statuto di una regione ad autonomia ordinaria? Entro 30 giorni dall'entrata in vigore dello Statuto. Domanda errata, il Governo non ha il potere di sollevare una questione di legittimità costituzionale nei confronti di uno statuto ordinario Entro 15 giorni dall'entrata in vigore dello Statuto. Entro 30 giorni dalla pubblicazione notizia dell'atto normativo regionale approvato.
Chi può richiedere un referendum approvativo di uno statuto regionale a autonomia ordinaria? Un cinquantesimo degli elettori regionali o 1/5 dei consiglieri regionali 500.000 elettori, 5 consigli regionali. Non è previsto alcun referendum approvativo. 500.000 elettori, 5 consigli regionali, 1/5 dei parlamentari della Camera o del Senato.
Che differenza c'è tra il controllo governativo e quello popolare sugli statuti regionali? Il controllo governativo è di merito, quello popolare è di legittimità. Nessuna. La questione di legittimità costituzionale avanzata dal Governo mira a vagliare profili di legittimità costituzionale. Il referendum invece mira a vagliare il gradimento della popolazione in merito all’intervento legislativo prodotto. La questione di legittimità costituzionale avanzata dal Governo mira a vagliare il gradimento a livello statale. Il referendum invece mira a vagliare il gradimento della popolazione in merito all’intervento legislativo prodotto.
In che modo le regioni ad autonomia speciale possono intervenire sulla propria forma di governo? Con il proprio Statuto. Con Legge costituzionale. Con una speciale legge regionale, da approvare a maggioranza assoluta. Con atto non normativo.
Quale atto delle regioni ad autonomia speciale può essere oggetto di una questione di legittimità costituzionale preventiva sollevata dal Governo? La legge da approvare a maggioranza assoluta con la quale si può intervenire sulla forma di governo regionale. I regolamenti regionali. La legge regionale. Il proprio Statuto.
La procedura di approvazione di una legge regionale prevede che la fase istruttoria sia svolta… Dalle Commissioni Consiliari, in sede referente e (raramente) redigente. Dalle Commissioni Consiliari, in sede referente, redigente o legislativa. Dalla Giunta. Dalle Commissioni della Giunta, in sede referente e (raramente) redigente.
La prima fase del procedimento di formazione della legge regionale è… L'iniziativa legislativa. La pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Regionale. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. La raccolta delle firme.
Cosa succede se la legge regionale in materia coperta da competenza residuale viola una legge statale? La legge regionale è incostituzionale. La legge statale è incostituzionale. La legge regionale è abrogata. Nulla.
Con riferimento al riparto di competenze tra Stato e Regione, quando si parla di competenza legislativa residuale significa che si sta indicando… La potestà legislativa residuale: tutte le materie che non ricadono tra quelle a competenza esclusiva o concorrente ricadono nella piena disponibilità del legislatore costituzionale. La potestà legislativa residuale: tutte le materie che non ricadono tra quelle a competenza esclusiva o concorrente ricadono nella piena disponibilità del legislatore regionale. Si tratta di una competenza non più esistente in quanto prevista dal precedente ordinamento. La potestà legislativa residuale: tutte le materie che non ricadono tra quelle a competenza esclusiva o concorrente ricadono nella piena disponibilità del legislatore statale.
Con riferimento al riparto di competenze tra Stato e Regione, quando si parla di competenza legislativa esclusiva significa che si sta indicando… Potestà legislativa esclusiva della Regione: le materie che vi ricadono sono sottratte alla disponibilità del legislatore statale. Si tratta di una competenza non più esistente in quanto prevista dal precedente ordinamento. La potestà legislativa esclusiva dello Stato: le materie che vi ricadono sono sottratte alla disponibilità del legislatore regionale. Che è escluso che la fonte statale possa intervenire.
La legge regionale… E' approvata con legge statale. Non ha forza e valore di legge. E' una legge regionale subordinata alle leggi statali. E' una legge regionale ordinaria.
Chi appone il visto sulla legge regionale? Il Commissario del Consiglio dei Ministri presso la Regione. Nessuno, esisteva prima della riforma del titolo V. Il Commissario governativo presso la Regione. La Corte dei Conti (sezione controllo enti locali).
Le leggi regionali, in relazione al proprio Statuto, sono in posizione di… Parità. Subordinazione. Superiorità. Indifferenza.
Con riferimento al riparto di competenze tra Stato e Regione ad autonomia speciale, quando si parla di competenza legislativa esclusiva… Che è escluso che la fonte statale possa intervenire. La potestà legislativa esclusiva della Regione: le materie che vi ricadono sono sottratte alla disponibilità del legislatore Statale. La potestà legislativa esclusiva dello Stato: le materie che vi ricadono sono sottratte alla disponibilità del legislatore regionale. Si tratta di una competenza non più esistente in quanto prevista dal precedente ordinamento.
In che rapporto è il regolamento regionale rispetto alla legge regionale? Rapporto di separazione delle competenze. Rapporto di subordinazione. Rapporto di indifferenza. Rapporto di sovra ordinazione.
Quale organo verifica l'ammissibilità dei referendum regionali? La Corte Costituzionale. Vi sono organi in posizione di terzietà che assumono varie denominazioni a seconda della Regione. E' un controllo non previsto. La Cassazione.
Nelle materie che la Costituzione qualifica come sottopose alla competenza residuale delle Regioni, a chi spetta il potere regolamentare? La Regione fa i regolamenti quadro e lo Stato si muove con propri regolamenti nell'ambito di essi. Lo Stato fa i regolamenti quadro e le regioni si muovono con propri regolamenti nell'ambito di essi. Alle Regioni. Allo Stato.
Nelle materie che la Costituzione riserva alla competenza esclusiva dello Stato, a chi spetta il potere regolamentare? Allo Stato, salva la possibilità di delega alle Regioni. Alle Regioni salvo possibilità di delega allo Stato. Alle Regioni salvo possibilità dello Stato di avocarle a sé. Allo Stato senza possibilità di delega alle Regioni.
Prima della modifica del 1999 i regolamenti regionali venivano adottati… Dalla Giunta. Dal Parlamento. Dal Ministro per gli affari regionali. Dal Consiglio Regionale.
A quali fini le funzioni amministrative possono non essere attribuite ai Comuni? Al fine di assicurarne l’esercizio unitario; in questo caso sono conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. Al fine di assicurarne l'economicità; in questo caso sono conferite allo Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà ed economicità. Domanda errata. Le funzioni amministrative sono attribuite in primis allo Stato. Domanda errata. Le funzioni amministrative sono attribuite in primis alla Regione.
Il segretario comunale… Viene eletto insieme al Sindaco la sua carica dura quanto il mandato di chi l’ha nominato. E' un dipendente a tempo indeterminato del comune. Dipende dal Ministero dell’interno; con il comune o la provincia ha un rapporto di servizio; Viene scelto dal Sindaco o dal presidente della Giunta provinciale all’interno di questo albo e la sua carica dura quanto il mandato di chi l’ha nominato Viene nominato dal Ministro dell'interno.
Parlando dell'Unione Europea, il principio di attribuzione implica che… Gli Stati membri attribuiscono potere all'UE La UE non ha competenze generali ma specifiche e funzionali al raggiungimento di obiettivi espressamente fissati La UE non ha competenze specifiche e funzionali ma si è attribuita una competenza generale. Non si sanno di preciso quali siano i compiti della UE.
Parlando dell'Unione Europea, il principio di auto integrazione (o poteri impliciti), implica che… La UE non ha competenze generali ma specifiche e funzionali al raggiungimento di obiettivi espressamente fissati La Comunità Europea può esercitare i poteri necessari per realizzare gli scopi del Trattato, pur se questo non lo prevede espressamente La UE non ha competenze specifiche e funzionali ma si è attribuita una competenza generale. Non si sanno di preciso quali siano i compiti della UE.
Quali dei seguenti non rientra tra i c.d. tre pilastri dell'Unione Europea? Giustizia ed Affari Interni (GAI). La Comunità Europea La Politica monetaria. Politica Estera e Sicurezza (PESC).
Quanto dura in carica il Consiglio dell'Unione europea? 5 anni. 3 anni. Non è un organo che ha una durata. 6 mesi.
Gli orientamenti e le dichiarazioni del Consiglio Europeo… Sono sovraordinati a quelli del Consiglio Europeo. Non hanno valore giuridico. Sono sovraordinati a quelli del Parlamento europeo. Sono sovraordinati a quelli della Commissione europea.
Da chi è composto il Consiglio Europeo? E’ composto dai Capi di Stato e di governo di ciascuno Stato membro e dal presidente della Commissione, e dal presidente dello stesso Consiglio europeo. E' composto dai Ministri degli stati membri competenti per la materia di volta in volta oggetto di discussione; in alcuni casi vi partecipano i Capi di Stato o di Governo. E' composto dai Parlamentari degli stati membri ; in alcuni casi vi partecipano i Capigruppo. E' composto da oltre 500 membri.
Il Consiglio d'Europa… E' l'organo esecutivo della UE. Non è un'istituzione dell'UE E' l'organo consultivo della UE. E' l'organo legislativo della UE.
Nell'Unione europea, a chi compete la politica estera e di difesa dell'UE? Al Consiglio dell'Unione europea. Al Parlamento europeo. Al Consiglio europeo. Alla Commissione europea.
Chi presiede il Consiglio dell'Unione Europea? Dal Trattato di Lisbona, il Presidente è eletto ogni anno all'interno del collegio a maggioranza assoluta dei componenti. Il Presidente è eletto ogni sei mesi all'interno del collegio a maggioranza assoluta dei componenti. E’ presieduto a turno da ciascuno dei suoi componenti per un periodo di sei mesi. Il Presidente è eletto all'interno del collegio a maggioranza assoluta dei componenti.
Qual è la sede del Consiglio dell'Unione Europea? Bruxelles. Amburgo. Strasburgo. Lussemburgo.
I commissari europei… Sono nominati dai Parlamenti degli Stati Membri ma, per entrare in carica, devono avere l’approvazione del Parlamento Europeo. Sono nominati dai Capi di Stato degli Stati Membri ma, per entrare in carica, devono avere l’approvazione del Parlamento Europeo. Sono eletti dagli Stati membri dell’Unione Europea ma, per entrare in carica, devono avere l’approvazione del Parlamento Europeo. Sono designati dai governi degli Stati membri dell’Unione Europea ma, per essere nominati, devono avere l’approvazione del Parlamento Europeo.
Quante sono le sedi del Parlamento europeo? 1 Strasburgo (Francia) 1 Bruxelles (Belgio) . 2 Bruxelles (Belgio) e Strasburgo (Francia). 3 Bruxelles (Belgio), Lussemburgo e Strasburgo (Francia).
Nell'Unione europea, a chi compete discutere e approvare le normative europee? Al Consiglio europeo. Al Consiglio dell'Unione europea. Al Parlamento europeo. Al Parlamento europeo insieme al Consiglio dell'Unione europea.
Il Parlamento europeo… E’ composto dai parlamentari degli stari membri. E’ composto dai delegati parlamentari degli stari membri. E’ composto dai rappresentanti dei popoli degli stati membri nominati dai consiglieri regionali. E’ composto dai rappresentanti dei popoli degli stati membri eletti in ciascuno Stato a suffragio universale e diretto.
I gruppi parlamentari del Parlamento europeo come sono organizzati? In base alla nazionalità. In base alla religione. Non ci sono gruppi parlamentari nel parlamento europeo. In base allo schieramento politico.
Con quale strumento si provoca l'interruzione del rapporto di fiducia tra Consiglio Europeo e Parlamento europeo? Con la mozione di fiducia. Con la mozione di sfiducia. Domanda errata, non è tra questi organi comunitari che sussiste un rapporto di fiducia. Con la mozione di Censura.
Per quali motivi un'Istituzione Comunitaria può ricorrere alla Corte di Giustizia europea? Quando ritiene che un atto di una istituzione comunitaria sia illegittimo. Per nessun motivo. Non ha questa possibilità Quando ritiene che uno Stato che abbia violato i suoi obblighi comunitari. Per confessare un proprio atto illegittimo.
Quale organo è chiamato ad assicurare il rispetto dell’interpretazione ed applicazione del Trattato. Corte europea ei diritto dell'Uomo. Consiglio dell'Unione Europea. Commissione europea. Corte di Giustizia.
Come si chiama l'organo giurisdizionale dell'Unione europea? Tribunale di Norimberga. CEDU. Corte di Giustizia. Corte europea ei diritto dell'Uomo.
Il principio di sussidiarietà consiste… Che le istituzioni europee aiutano quelle nazionali. Che i paesi ricchi si tassano in favore di quelli poveri. Nell’agire al livello meno (territorialmente) elevato, e, al contempo, nell'agire a livello (territorialmente) più ampio solo se ritenuto più idoneo ed efficace. Che le norme dello stato sociale hanno un valore gerarchicamente sovraordinato.
Chi designa il Presidente della Commissione Europea? La Commissione stessa. Il Consiglio europeo. Consiglio dell'Unione Europea. Parlamento europeo.
Esiste il rapporto di Fiducia all'interno dell'Unione Europea? No. Si tra Consiglio dell'Unione Europea e Parlamento. Si tra Consiglio Europeo e Parlamento. Sì, tra Commissione Europea e Parlamento.
Chi sceglie gli altri membri della Commissione Europea (uno per paese membro)? Il Presidente designato, di comune accordo con i governi degli Stati membri. La Commissione stessa. Parlamento europeo. Consiglio dell'Unione Europea.
Quale organo rappresenta la UE in campo internazionale? Commissione europea. Parlamento europeo. Consiglio dell'Unione Europea. Consiglio Europeo.
Quale organo della UE in alcuni casi dispone di poteri sanzionatori diretti nei confronti delle imprese o dei privati che abbiano violato gli obblighi derivanti dal diritto comunitario? Consiglio dell'Unione Europea. Commissione europea. Consiglio Europeo. Parlamento europeo.
A quale organo della UE ha il compito di assicurare la corretta esecuzione di tutte le decisioni assunte a livello comunitario nonché la gestione del bilancio comunitario? Commissione europea. Parlamento europeo. Consiglio dell'Unione Europea. Consiglio Europeo.
Nell'ambito della Corte di giustizia europea, cosa sono i "Ricorsi per Carenza"? In determinate circostanze, qualora il Parlamento europeo, il Consiglio o la Commissione non ottemperino ad alcuni loro compiti, gli Stati membri, a talune condizioni, anche privati cittadini possono presentare ricorso alla Corte. I ricorsi che vengono decisi anche se la composizione dell'organo giudicante non risulta completa. I ricorsi intentati quando i finanziamenti europei non vengono erogati nei tempi. I ricorsi tesi a evidenziare una scarsezza dei fondi a disposizione delle istituzioni comunitarie.
Nell'ambito della Corte di giustizia europea, cosa sono i "Ricorsi per inadempimento"? Uno Stato membro, il Consiglio, la Commissione o, a certe condizioni, il Parlamento ed il singolo cittadino, può richiederne alla Corte di giustizia l’annullamento di una legge di uno Stato membro reputata illegittima (cioè non conforme ai Trattati). La Commissione o uno Stato membro dell’Unione qualora ritenga che uno Stato membro non ottemperi agli obblighi previsti dalla normativa comunitaria, può ricorrere alla Corte di Giustizia. Uno Stato membro, il Consiglio, la Commissione o, a certe condizioni, il Parlamento ed il singolo cittadino, può richiederne alla Corte di giustizia l’annullamento di una legge di uno Stato membro reputata illegittima (cioè non conforme ala rispettiva Costituzione). La Commissione o uno Stato membro dell’Unione qualora ritenga che un privato cittadino non ottemperi agli obblighi previsti dalla normativa comunitaria, può ricorrere alla Corte di Giustizia.
E' possibile recedere dall'Unione europea? Sì; la possibilità è stata introdotta con il Trattato di Lisbona. No. Sì; la possibilità è stata introdotta con il Trattato di Maastricht. Sì, è sempre stato così.
Ci c.d. "ministro degli esteri europeo" in realtà si chiama… Presidente degli affari esteri. Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza comune. Alto rappresentante per attività extraeuropee. Coordinamento delle attività extraeuropee.
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea… E' la nostra Costituzione repubblicana. Non esiste. Ha lo stesso valore giuridico dei trattati europei. Ha valore giuridico costituzionale.
Nel procedimento di formazione degli atti normativi comunitari, se il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea non concordano su un testo… cosa succede? Prevale la posizione dell'organo che raggiunge una maggioranza dei 2/3. Viene inviato il tutto alla Corte di Giustizia Europea per dirimere il contrasto. Viene convocato un Comitato di conciliazione composto in ugual misura da membri del Consiglio e del Parlamento. Prevale la posizione del Parlamento Europeo.
In ambito della normativa comunitaria, le norme direttamente efficaci poste in essere da atti non direttamente applicabili sono… Non sono previsti. Le direttive che, contenendo norme il cui contenuto precettivo è chiaro, a seguito di intervento del giudice comunitario vengono applicate anche senza attuazione. I regolamenti comunitari e le direttive comunitarie. I regolamenti comunitari e le direttive comunitarie.
In ambito della normativa comunitaria, le norme direttamente efficaci poste in essere da atti direttamente applicabili sono… Non sono previsti. I regolamenti comunitari e le direttive comunitarie. Le direttive comunitarie. I regolamenti comunitari.
Che cosa è l'effetto diretto o l'efficacia diretta o (self executing)? E' la natura tipica delle direttive comunitarie e ei regolamenti comunitari. E' la natura tipica delle direttive comunitarie. In presenza di una disposizione comunitaria che contenga una norma chiara, precisa e non condizionata dall’intervento del legislatore statale, questa possa essere applicata direttamente senza attendere l’attuazione nazionale in caso di inadempimento del singolo Stato. E' la natura tipica dei regolamenti comunitari.
Che rapporto sussiste tra una norma di un Trattato europeo e una norma di un Regolamento comunitario. Dipende… ogni Stato europeo si comporta diversamente. Il Trattato europeo è gerarchicamente sotto ordinato al Regolamento Comunitario. Hanno lo steso rango giuridico. Il Trattato europeo è gerarchicamente sovraordinato al Regolamento Comunitario.
Una volta che il Parlamento europeo riceve la proposta di atto normativo dalla Commissione… Può approvarla così come formulata dalla Consiglio dell'Unione europea o modificarla, poi invia il tutto alla Commissione Europea Può approvarla così come formulata dalla Consiglio dell'Unione europea ma non può modificarla, poi invia il tutto alla Commissione Europea. Può approvarla così come formulata dalla Commissione ma non può modificarla, poi invia il tutto al Consiglio dell’Unione Europea Può approvarla così come formulata dalla Commissione o modificarla, poi invia il tutto al Consiglio dell’Unione Europea.
Il procedimento di formazione degli atti normativi comunitari… Ci sono diverse procedure, una ordinaria (di “codecisione”) che pone il Parlamento allo stesso livello del Consiglio dell’Unione, e le procedure legislative speciali, che si applicano esclusivamente a casi specifici in cui il Parlamento svolge soltanto un ruolo consultivo. Simile al nostro decreto ministeriale: deliberazione del Consiglio dell'Unione europea e promulgazione del presidente di turno. Il Parlamento svolge le medesime funzioni del Consiglio dell’Unione una sorta di bicameralismo. Simile alla nostra legge: deliberazione del Parlamento comunitario e promulgazione del presidente di turno.
In tema di diritto dell'Unione Europea la diretta applicabilità. E' una caratteristica degli atti della PA. E’ una qualità degli atti che sono in grado di produrre effetti giuridici senza la interposizione di un atto normativo nazionale (dipende dall'atto, non dall'interprete) E’ la capacità di una norma comunitaria di creare diritti o obblighi direttamente in capo ai soggetti di diritto anche senza l’intermediazione di un atto normativo statale (dipende dall'interprete non -solo- dall'atto). E' una caratteristica che consente di finanziare i progetti comunitari.
Le direttive comunitarie… Sono atti amministrativi che hanno per destinatario lo Stato membro imponendo un risultato da raggiungere. Sono dei trattati internazionali. Sono atti normativi che hanno per destinatario gli Stati extraeuropei imponendo un risultato da raggiungere. Sono atti normativi che hanno per destinatario lo Stato membro imponendo un risultato da raggiungere.
I regolamenti comunitari… Valgono se attuati nel diritto interno. Sono deliberati dai ministri comunitari. Sono subordinati alle leggi comunitarie. Pongono norme generali ed astratte e sono obbligatorie in tutti i loro elementi e direttamente applicabili in ciascuno degli stati membri.
Le fonti comunitarie si distinguono in… Fonti comunitarie e infracomunitarie. Fonti interne e fonti esterne. Fonti costituzionali e fonti ordinarie. Fonti di diritto convenzionale e derivato.
Parlando dei rapporti tra diritto interno e comunitario, la c.d. teoria dualistica dice che… L’ordinamento comunitario e l’ordinamento italiano sono due ordinamenti giuridici autonomi e separati ciascuno dotato di un proprio sistema di fonti; la normativa comunitaria non entra nel diritto interno. Pertanto non esiste un vero e proprio conflitto; ciascuna è valida ed efficace nel proprio ordinamento Il diritto comunitario si struttura in due tipi di fonti (Regolamenti e direttive). Il regolamento comunitario s’impone sulle leggi precedenti abrogandole, ma eventuali leggi successive che contrastino con norme regolamentari, diventano incostituzionali per violazione indiretta dell'art. 11 Cost. Le due fonti (interna e comunitaria) sono sullo stesso piano e quindi la più recente abroga la precedente.
Nel definire il rapporto tra norma interna e norma comunitaria, cosa caratterizzava la "seconda fase" della giurisprudenza costituzionale in merito? In quella fase la Corte lasciava la decisione alla Corte di Giustizia Europea. Le due fonti (interna e comunitaria) sono sullo stesso piano e quindi la più recente abroga la precedente. Il regolamento comunitario s’impone sulle leggi precedenti abrogandole, ma eventuali leggi successive che contrastino con norme regolamentari, diventano incostituzionali per violazione indiretta dell'art. 11 Cost. L’ordinamento comunitario e l’ordinamento italiano sono due ordinamenti giuridici autonomi e separati ciascuno dotato di un proprio sistema di fonti; la normativa comunitaria non entra nel diritto interno. Pertanto non esiste un vero e proprio conflitto; ciascuna è valida ed efficace nel proprio ordinamento.
Prima della riforma del titolo V come si giustificava la cedevolezza del diritto interno nei confronti di quello comunitario? I trattati istitutivi dell'UE sono stati convertiti in legge costituzionale. Non si giustifica, è una consuetudine internazionale. Occorre passare per l’art. 11 che, ricordiamolo, dispone che: “L'Italia… consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie". I trattati istitutivi dell'UE sono stati fatti con legge costituzionale.
Con riferimento ai rapporti tra diritto comunitario e diritto interno, con il rinvio pregiudiziale di interpretazione… Il giudice interno, qualora non sia certo che un atto comunitario abbia o meno un effetto diretto (self executing), può impugnare l’atto comunitario di fronte alla Corte di giustizia. Si informa il Consiglio dell'unione europea del pregiudizio che una disposizione comunitari può arrecare all'ordinamento interno. Il giudice interno, qualora non sia certo che un atto comunitario sia competente a disciplinare una materia, può impugnare l’atto comunitario di fronte alla Corte di giustizia. Il giudice interno, qualora non sia certo che un atto comunitario sia competente a disciplinare una materia, può impugnare l’atto comunitario di fronte al Parlamento europeo.
Cosa può succedere nel caso in cui un Regolamento Comunitario contrasti con la Costituzione? Si solleva un conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato intendendo per potere dello Stato il da un lato il Parlamento nazionale (che solleva la questione) e dall'altro il Parlamento europeo (in qualità di convenuto). Si solleva questione di legittimità costituzionale in via incidentale. Si solleva un conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato intendendo per potere dello Stato il rappresentante che ha partecipato al Consiglio dell'Unione europea che ha adottato l'atto illegittimo. Si porterà davanti alla Corte Costituzionale la legge contenente “l’ordine di esecuzione” nella parte in cui non ha impedito l’ingresso di norme incostituzionali.
Il contrasto tra norme di legge ordinaria e norme comunitarie non self executing si risolve… Non è mai successo un caso del genere. Trova applicazione la norma comunitaria. Trova applicazione la disciplina posta dalla norma italiana (con possibilità, a seconda delle circostanze, di sollevare la questione di legittimità costituzionale per violazione dell'art. 1179. Decide la Cassazione.
Che cosa è la legge europea? Una legge di delega interna che contiene le deleghe all’Esecutivo per l’attuazione delle direttive europee e delle decisioni quadro che devono essere recepite nell’ordinamento nazionale Una legge contenente disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea. In tipo di legge non più vigente. E' la legge europea con la quale il Parlamento Europeo delega la Commissione Europea ad adottare uno o più decreti legislativi europei.
Che cosa era la legge comunitaria? Il Regolamento comunitario. Una legge italiana che ogni anno veniva approvata dal Parlamento su iniziativa del Governo. La normativa comunitaria. Una legge posta in essere dall'unione europea.
Il modello di instaurazione dei giudizi di legittimità costituzionale in via principale si caratterizza per… Il soggetto che ne ha interesse (e ne ha la competenza) può attivare direttamente il giudizio di legittimità senza passare da un “introduttore necessario”. Riguardare il rapporto tra Stati. Il procedimento c.d. per direttissima determina sempre una valutazione di legittimità costituzionale. L'organo giurisdizionale presso il quale pende un giudizio può attivare direttamente il giudizio di legittimità.
Quando inizia a decorrere il periodo di nove anni della durata del ruolo di giudice Costituzionale? Dal giorno del giuramento. Dal primo stipendio, Dalla prima udienza. Dalla prima sentenza.
Quanto dura in carica il Presidente della Corte Costituzionale? 9 anni. 5 anni. 3 anni. 1 anno.
Qual è il numero minimo di giudici della Corte Costituzionale per poter validamente operare? 21 15 11 9.
Il processo costituzionale si svolge… in udienza pubblica o in camera di consiglio. La scelta è rimessa al Presidente. In camera di consiglio. in udienza pubblica o in camera di consiglio. La scelta è rimessa alla decisione del collegio. in udienza pubblica.
Quanto dura in carica il Giudice della Corte Costituzionale? Fino allo scioglimento della Corte Costituzionale. 5 anni. 9 anni. 7 anni.
Il giudizio di legittimità costituzionale nei confronti degli Statuti delle regioni ad autonomia ordinaria si svolge nei confronti… Di un disegno di legge regionale approvato ma non ancora promulgato. Di una legge regionale vigente. Di una sentenza regionale. Di un referendum regionale.
Il giudizio di legittimità costituzionale nei confronti delle c.d. Legge statutarie delle regioni ad autonomia speciale… Rappresenta un caso attuale e vigente nel nostro ordinamento di sindacato di legittimità costituzionale diffuso. Rappresenta un caso attuale e vigente nel nostro ordinamento di sindacato di legittimità costituzionale successivo. Rappresenta un caso attuale e vigente nel nostro ordinamento di sindacato di legittimità costituzionale incidentale. Rappresenta un caso attuale e vigente nel nostro ordinamento di sindacato di legittimità costituzionale preventivo.
Il modello di instaurazione dei giudizi di legittimità costituzionale in via diretta si caratterizza per… Riguardare il rapporto tra Stati. Il soggetto che ne ha interesse (e ne ha la competenza) può attivare direttamente il giudizio di legittimità senza passare da un “introduttore necessario”. Il procedimento c.d. per direttissima determina sempre una valutazione di legittimità costituzionale. L'organo giurisdizionale presso il quale pende un giudizio può attivare direttamente il giudizio di legittimità.
Il modello di giustizia costituzionale diffuso si caratterizza per… Far sì che gli effetti delle sentenza si diffondano in tutto l'ordinamento. Consentire a ogni giudice di valutare la legittimità costituzionale di un atto normativo. Consentire alla Corte Costituzionale di sindacare qualsiasi atto normativo. Svolgersi diffusamente.
Il modello di giustizia costituzionale preventivo si caratterizza per… Svolgersi prima che l'atto normativo entrato in vigore abbia prodotto effetti concreti. Svolgersi prima dell'entrata in vigore dell'atto normativo sottoposto a controllo di legittimità. Svolgersi prima che l'atto normativo entrato in vigore abbia prodotto danni. Svolgersi sul disegno di legge.
C'era concordia in assemblea costituente circa la composizione della Corte Costituzionale? No, l'idea di una Corte Costituzionale come organo giurisdizionale era sostenuta dallo schieramento di centro-destra; l'idea di una Corte Costituzionale come organo politico era sostenuta dallo schieramento di centro-sinistra. No, l'idea di una Corte Costituzionale come organo giurisdizionale era sostenuta dallo schieramento di centro-sinistra; l'idea di una Corte Costituzionale come organo politico era sostenuta dallo schieramento di centro-destra. No, l'idea di una Corte Costituzionale come organo amministrativo era sostenuta dallo schieramento di centro-sinistra; l'idea di una Corte Costituzionale come organo internazionale era sostenuta dallo schieramento di centro-destra. Sì.
La decisione di un processo costituzionale viene presa… In diretta streaming. In pubblica udienza. In Camera di consiglio. In teleconferenza.
E' possibile la prorogatio del giudice costituzionale? Solo nei giudizi di accusa. No mai. Solo nei conflitti di attribuzione. Solo nel giudizio di ammissibilità del referendum.
Cosa succede se uno dei tre attori della nomina dei giudici decide di non provvedere all’elezione che si rende necessaria per sostituire un giudice cessato dalla carica e dalle funzioni? L’unico rimedio ipotizzabile è che il Presidente della Repubblica sollevi conflitto di attribuzione contro il “potere” dello Stato che le impedisca di funzionare L’unico rimedio ipotizzabile è che la Corte sollevi una questione di legittimità costituzionale contro il “potere” dello Stato che le impedisca di funzionare L’unico rimedio ipotizzabile è che il CSM sollevi conflitto di attribuzione contro il “potere” dello Stato che le impedisca di funzionare L’unico rimedio ipotizzabile è che la Corte sollevi conflitto di attribuzione contro il “potere” dello Stato che le impedisca di funzionare.
Cosa succede se un giudice della Corte Costituzionale non esercita per sei mesi la sua funzione? Il CSM ne propone la rimozione. Il Parlamento in seduta comune ne propone la rimozione. Nulla. Decade.
L’elezione parlamentare di 5 giudici costituzionali viene fatta… Dal Parlamento in seduta comune. Con legge. Con due deliberazioni per ciascun ramo del Parlamento assunte a non mento di tre mesi l'una dall'altra. Con deliberazioni distinte di Camera e Senato.
Chi controfirma il decreto del Presidente ella Repubblica di nomina di un giudice della Corte Costituzionale? Il giudice costituzionale stesso. Nessuno. Il Presidente del Consiglio dei ministri. Il Presidente della Corte Costituzionale.
I giudici costituzionali di nomina delle supreme magistrature competono a… Tre giudici vengono scelti dalla Corte di Cassazione, due dalla Corte dei Conti. Tre giudici vengono scelti dalla Corte di Cassazione, uno dalla Corte dei Conti, uno dal Consiglio di Stato Tre giudici vengono scelti dalla Corte di Cassazione, due dal Consiglio di Stato. Vengono scelti dalla Corte di Cassazione, dalla Corte dei Conti, dal Consiglio di Stato, dalle commissioni tributarie, dalla magistratura militare… uno ciascuno.
Chi nomina i giudici aggregati della Corte Costituzionale? Nessuno… ogni nove anni il Parlamento in seduta comune elegge un elenco di 45 cittadini dai quali, all'occorrenza, verranno estratti a sorte 16 giudici aggregati. Il popolo. Per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento, per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. Per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
Che requisiti deve avere il cittadino per essere eletto nell'elenco dei 45 tra i quali, all'occorrenza, estrarre a sorte i 16 giudici aggregati della Corte Costituzionale. Essere un giudice o un avvocato con 15 anni di servizio. Essere cittadino italiano. La Costituzione non lo dice. Gli stessi per essere eletto senatore.
Nelle decisioni della Corte Costituzionale viene resa nota l'opinione dissenziente? No. Solo nelle sentenze relative ai procedimenti d'accusa nei confronti del Presidente della repubblica. Sì. Solo per se sentenza di accoglimento.
Da quanti giudici è composta la Corte Costituzionale? 17 15 21 9.
Perché la Corte Costituzionale ha detto che non è possibile reiterare i decreti legge? Per violazione dell'art. 77 della Costituzione attiene, in senso lato, al procedimento di formazione del decreto-legge in quanto provvedimento provvisorio fondato su presupposti straordinari di necessità ed urgenza. Perché per farlo non basta una leggo ordinaria, serve una legge ordinaria approvata a maggioranza qualificata dei 2/3. Non è vero, la Corte non ha mai detto questo. Perché ai sensi dell'art. 76 della Costituzione per farlo serve una legge di delega.
Le leggi costituzionali sono sindacabili dalla Corte Costituzionale? Si. Si ma la Corte deve operare all'unanimità. No. Si ma la Corte deve operare in composizione aggregata.
La Corte costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale… Delle leggi e degli atti, aventi forza di legge dello Stato. Dei regolamenti comunitari. Delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni. Delle leggi e dei regolamenti dello Stato e delle Regioni.
Cosa succede se si solleva una questione di legittimità costituzionale nei confronti di un Decreto Legge in quanto tale che poi viene successivamente convertito? Nulla. Spetta al Parlamenti decidere. Il “vizio di legittimità” si trasferirebbe automaticamente alla legge senza la necessità di una nuova impugnazione. Viene pertanto meno l’oggetto dell’impugnazione con la conseguenza che la questione di legittimità costituzionale viene dichiarata inammissibile.
Cosa succede se un regolamento contiene una incostituzionalità e inoltre NON è conforme alla legge di cui costituisce attuazione? Può intervenire il giudice comune. La Corte Costituzionale "colpisce" direttamente il regolamento. L'incostituzionalità non è rilevabile. La Corte Costituzionale "colpisce" la legge.
I Regolamenti governativi sono sindacabili dalla Corte Costituzionale? Sì, ma solo con riferimento ai vizi procedurali (non rilevano i vizi materiali). Sì, ma solo con riferimento ai vizi materiali (non rilevano i vizi procedurali). No. Si ma la Corte deve operare in composizione aggregata.
Quale delle seguenti categorie di leggi può essere un "parametro interposto"? La legge di delega. La legge retroattiva. La legge elettorale. La legge di conversione.
In un giudizio di legittimità costituzionale, il parametro del giudizio è… Il testo del dispositivo della sentenza. La norma costituzionale che si reputa violata. Le norme che disciplinano la procedura cui la Corte Costituzionale si deve attenere. La norma ordinaria che si reputa non conforme a una norma costituzionale.
I vizi formali di legittimità costituzionale riguardano… La formula di promulgazione della legge. il procedimento di formazione dell’atto normativo. La composizione della Corte Costituzionale. I concreti contenuti dell’atto normativo sottoposto al sindacato della Corte.
Il vizio di legittimità costituzionale di incompetenza è… Un vizio di legittimità rimesso al giudizio della Cassazione. Un vizio di legittimità che la Corte Costituzionale non può valutare. Un vizio sostanziale e consiste nella violazione dei criteri di riparto della funzione legislativa. Un vizio formale e consiste nella violazione dei criteri di riparto della funzione legislativa.
L'eccesso di potere legislativo si ha quando… Vi è una legge il cui contenuto non risponde alle finalità previste dalla Costituzione. Quando una legge dispone oltre la copertura di bilancio. Quando una legge dispone in contrasto con le indicazioni referendarie. Quando la legge impone sanzioni eccessivamente pesanti.
Una legge delega che non definisse l'oggetto, il termine o i principi e criteri direttivi… da quale vizio di legittimità sarebbe affetta? Vizio formale. Nessun vizio. Vizio atipico. Vizio sostanziale.
Il requisito soggettivo affinché un organo possa essere legittimato a sollevare la questione di legittimità costituzionale è costituito… L’organo deve risultare in posizione di terzietà e di imparzialità ed il procedimento deve essere caratterizzato da un contraddittorio. Dal fatto che l'organo deve risultare investito della funzione di applicazione obiettiva e tendenzialmente definitiva. Le questioni non devono essere fondate su idee solo soggettive. Le questioni non devono essere fondate su idee solo soggettive.
Il CSM può sollevare una questione di legittimità costituzionale? No. Solo la sezione disciplinare del CSM. Si. Solo i membri togati.
Quale categoria di fonte stabilisce le garanzie di indipendenza dei giudici della Corte Costituzionale? Il regolamento. La legge costituzionale. La Costituzione. La legge ordinaria.
La Corte Costituzionale può sollevare una questione di legittimità costituzionale? No. Sì. Si. Sì, ma in quel caso la questione viene giudicata dalla Cassazione (non può sollevare una questione di legittimità costituzionale davanti a sé stessa).
Il Giudice conciliatore può sollevare una questione di legittimità costituzionale direttamente alla Corte Costituzionale? Solo per difendersi davanti al CSM. Solo se vi sono minorenni coinvolti. No, manca del requisito oggettivo (non ha funzioni giudicanti). Sì.
Le parti di un processo che ritengano sussista un incostituzionalità, cosa devono fare? Devono ricorrere in Cassazione. Devono proporre appello. Devono sollevare la questione davanti al giudice che è tenuto a valutarla. Devono sollevare la questione direttamente davanti alla Corte Costituzionale.
Con riferimento all'instaurazione dei giudizi di legittimità costituzionale, il requisito previsto dalla legge 87/53 ("il giudizio non può essere definito indipendentemente dalla risoluzione della questione di legittimità costituzionale"), è quello… Della sostanza. Della non indipendenza. Della rilevanza. Della non manifesta infondatezza.
Qualora in un processo le parti propongano una questione di legittimità costituzionale ma il giudice non ritiene ricorrano i requisiti della rilevanza e della non manifesta infondatezza, cosa succede? Respinge l’istanza con ordinanza motivata non impugnabile. Respinge l’istanza con ordinanza impugnabile. Nulla. Promuove comunque il giudizio davanti alla Corte Costituzionale in quanto unico organo competente a valutare la fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale.
Qualora in un processo il giudice ritiene ricorrere i requisiti della rilevanza e della non manifesta infondatezza, cosa succede? Giudice emette una ordinanza di rinvio alla Corte Costituzionale motivata; l'ordinanza ha il duplice effetto di introdurre il giudizio costituzionale e sospendere il giudizio Assegna la causa ad un altro ruolo. Il giudice sospende il giudizio, a quel punto le parti possono ricorrere alla Corte Costituzionale. Nulla, l'instaurazione del procedimento davanti alla Corte costituzionale procede d'ufficio.
Quali sono i contenuti che non possono mancare nell'ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale? L’oggetto, la motivazione circa la rilevanza, la motivazione circa la non manifesta infondatezza. L’oggetto, la motivazione circa la rilevanza, la motivazione circa la manifesta fondatezza. L’oggetto, il Parametro, la motivazione circa la rilevanza, la motivazione circa la manifesta fondatezza. L’oggetto, il Parametro, la motivazione circa la rilevanza, la motivazione circa la non manifesta infondatezza.
Nel giudizio di legittimità costituzionale in via d'azione… Vi è un procedimento nel corso del quale viene sollevata la questione di legittimità costituzionale qualora ricorrano i requisiti della rilevanza e della non manifesta infondatezza. Non vi è un procedimento nel corso del quale viene sollevata la questione di legittimità costituzionale; conseguentemente non vi è alcun esame della rilevanza. Vi è un procedimento nel corso del quale viene sollevata la questione di legittimità costituzionale qualora ricorra il solo requisito della rilevanza. Non vi è un procedimento nel corso del quale viene sollevata la questione di legittimità costituzionale; conseguentemente non vi è alcun esame della non manifesta infondatezza ma solo della rilevanza.
Nel giudizio di legittimità costituzionale, l'illegittimità costituzionale consequenziale è… Quando, una volta dichiarata incostituzionale una sentenza, ne deriva inevitabilmente (a cascata) l’incostituzionalità di tutte le altre sentenze vertenti sulla medesima questione. Un istituto giuridico non presente nel nostro ordinamento. Che a seguito di una sentenza di incostituzionalità, il giudice a quo può individuare le norme connesse e dichiararne l'incostituzionalità. Quando, una volta dichiarata incostituzionale una norma, ne deriva inevitabilmente (a cascata) l’incostituzionalità di altre norme che vengono travolte dall’incostituzionalità, anche se non comprese nell’ordinanza di rimessione.
Perché la questione di legittimità costituzionale sollevata nel corso di un processo si definisce "incidentale"? Perché si risolve in una norma di legge ordinaria che incidentalmente contrasta con la costituzione. Perché il primo caso storico del 1953 riguardava una norma del codice della strada. Deriva dal diritto romano. Perché è un "incidente processuale".
Qual è l'atto introduttivo di un giudizio di legittimità costituzionale in via principale? Un ordinanza di sospensione. Un ricorso di sospensione. Un ordinanza motivata. Un ricorso.
Chi può instaurare un giudizio di legittimità costituzionale in via d'azione? Lo Stato contro una legge Regionale, la Regione contro una legge statale. Lo Stato contro una legge Regionale, la Regione contro una legge statale, la Regione contro una legge di un'altra Regione. Lo Stato contro un atto Regionale, la Regione contro un atto statale, la Regione contro un atto di un'altra Regione. Lo Stato contro un atto Regionale, la Regione contro un atto statale.
Chi delibera l'atto introduttivo del giudizio di legittimità costituzionale in via d'azione? Il giudice a quo. Il Presidente del Consiglio dei ministri (per lo Stato), il Presidente della Giunta regionale (per le Regioni) Il Consiglio dei ministri (per lo Stato), il Consiglio regionale (per le Regioni) Il Consiglio dei ministri (per lo Stato), la Giunta regionale (per le Regioni).
Entro quale termine dalla pubblicazione dell'atto normativo è possibile instaurare un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale? 120 giorni. 5 anni. 60 giorni. Non è previsto un termine.
In che casi è possibile instaurare un giudizio di legittimità costituzionale in via diretta di tipo preventivo? In caso di trattato internazionale. Mai. In caso di legge di approvazione degli statuti ad autonomia ordinaria e in caso di legge statutaria delle regioni ad autonomia speciale. In caso di regolamento comunitario.
Le sentenze di accoglimento hanno effetto… Atipico. Erga omnes. Retroattivo Inter partes.
Cosa s'intende con l'espressione "diritto vivente"? L'insieme delle leggi e degli atti con forza di legge vigenti. L'insieme delle leggi vigenti. I diritti degli esseri viventi. L’interpretazione prevalente nella giurisprudenza.
Con le sentenze interpretative di rigetto… La corte Costituzionale rigetta la sentenza interpretativa della Cassazione. Dichiara fondata la questione. La Corte dichiara infondata la questione di legittimità prospettatagli in quanto i profili di illegittimità derivano da una interpretazione difforme operata dal giudice a quo. La Corte Costituzionale rigetta la questione nel senso che la invia nuovamente al giudice a quo che viene chiamato a motivare meglio le proprie opinioni.
I rapporti esauriti sono… Situazioni ormai cristallizzate non più modificabili L'esito di una mozione di sfiducia che esaurisce il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento. Sistemi giuridici vigenti in altri Paesi. L'inutile decorso dei 60 giorni per convertire in legge un decreto legge (si dice così perché si è esaurito il tempo a disposizione).
Se ci si trova davanti a un dispositivo costituzionale che recita "dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità sollevata in riferimento agli artt.", siamo davanti a una sentenza… Di accoglimento. Di rigetto pieno. Interpretativa di accoglimento. Interpretativa di rigetto.
Le sentenze di rigetto hanno effetto… Retroattivo Inter partes. Erga omnes. Atipico.
Qualora in un atto di promuovimento del giudizio davanti alla corte costituzionale sia carente dell'oggetto del giudizi, la Corte… Adotta una sentenza di non ammissibilità. Adotta una ordinanza di non ammissibilità. Adotta una sentenza di accoglimento. Adotta una sentenza di rigetto.
Quali sono i possibili esiti di un giudizio di legittimità costituzionale? Ordinanza di inammissibilità/manifesta infondatezza; sentenza formale, sentenza sostanziale. Ordinanza di inammissibilità/manifesta infondatezza; sentenza di legittimità, Sentenza di illegittimità. Ordinanza di inammissibilità/manifesta infondatezza; sentenza di accoglimento, Sentenza di rigetto. Decreto di inammissibilità/manifesta infondatezza; sentenza di accoglimento, Sentenza di rigetto.
Il compimento/mancato compimento di atti che non consentono a un altro organo di svolgere le sue prerogative possono originare un conflitto di attribuzione di quale tipo? Conflitto di attribuzione per attrazione. Conflitto di attribuzione per menomazione. Conflitto di attribuzione per invasione. Conflitto di attribuzione per usurpazione.
Che differenza esiste tra i conflitti di attribuzione e i conflitti di competenza? I conflitti di competenza che si generano tra organi appartenenti allo stesso potere riguardanti attribuzioni interne al potere stesso, i conflitti di attribuzione si generano tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà dei poteri cui appartengono. Nessuna. I primi riguardano lo Stato, i secondi la magistratura. I conflitti di attribuzione che si generano tra organi appartenenti allo stesso potere riguardanti attribuzioni interne al potere stesso, i conflitti di competenza si generano tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà dei poteri cui appartengono.
Quale organo risolve i conflitti di attribuzione? Il Parlamento in seduta comune. La Corte di Cassazione. Gli organi interni del potere stesso. La Corte Costituzionale.
Quali sono i soggetti legittimati a sollevare il conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato? Ogniqualvolta la Costituzione ha attribuito un compito in esclusiva, il titolare di questo compito è sostanzialmente legittimato. 5 consigli regionali o 500.000 elettori. I vertici dei tre poteri (legislativo, esecutivo e giurisdizionale). I presidenti delle Camere, Il presidente del CSM e il Presidente del Consiglio.
I partiti politici possono proporre un Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato? No. Sì. No ma possono sollevare un conflitto di attribuzione tra enti. No ma possono sollevare una questione di illegittimità.
Le Commissioni d'inchiesta parlamentari possono proporre un Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato? Sì. No ma può sollevare una questione di illegittimità. No ma può sollevare un conflitto di attribuzione tra enti. No.
Con quale atto si introduce un giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato? Ordinanza. Sentenza. Ordinanza motivata. Ricorso.
In sede di giudizio di legittimità costituzionale, il giudice proponente può interrompere il giudizio di legittimità? Può interrompere il giudizio solo se non vi sono norme costituzionali coinvolte. No. No, ma lo può fare la parte o il PM. Sì, può rinunciare al ricorso.
La sentenza che dirime un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, che effetto ha? Inter partes. Inter partes se di accoglimento, erga omnes se di rigetto. Inter partes se di rigetto, erga omnes se di accoglimento. Erga omnes.
Come vengono individuati i 16 giudici aggregati della Corte Costituzionale per i giudizi d'accusa nei confronti del Presidente della Repubblica? Sono estratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilità a senatore che il Parlamento in seduta comune compila ogni nove anni. Sono nominati dal Parlamento in seduta comune. Sono nominati con concorso. Sono eletti dal Popolo.
Il Presidente della Repubblica da chi può essere messo in stato d'accusa? Dal CFM. Dal Parlamento in seduta comune. Dalla Corte Costituzionale in composizione allargata. Dalla Cassazione.
Quale fonte attribuisce alla Corte Costituzionale il compito di valutare la legittimità del referendum abrogativo? La legge costituzionale 1/53 e dalla legge 352/1970. La normativa comunitaria. La Costituzione. Nessuna fonte… alla Corte Costituzionale compete il giudizio di ammissibilità del referendum, non quello di legittimità del medesimo.
Quale dei seguenti è un esempio di legge a resistenza passiva rinforzata. Legge di conversione. Leggi di modifica dei patti lateranensi. Legge di delega. Legge interpretativa.
Per la Regione, chi può proporre un ricorso per Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato? Dal Presidente della Giunta regionale (previa delibera del Consiglio Regionale). Dal Presidente del Consiglio regionale (previa delibera del Consiglio). Dal Tribunale amministrativo regionale.. Dal Presidente della Giunta regionale (previa delibera della Giunta).
Quale delle seguenti è la definizione corretta di fonte di produzione del diritto? L’atto o il fatto abilitato dall’ordinamento giuridico a introdurre leggi nell’ordinamento norme giuridiche, cioè a innovare all’insieme delle leggi esistenti. Il fatto abilitato dall’ordinamento giuridico a introdurre nell’ordinamento norme giuridiche, cioè a innovare all’ordinamento giuridico stesso. L’atto o il fatto abilitato dall’ordinamento giuridico a introdurre nell’ordinamento norme giuridiche, cioè a innovare all’ordinamento giuridico stesso. L’atto abilitato dall’ordinamento giuridico a introdurre nell’ordinamento norme giuridiche, cioè a innovare all’ordinamento giuridico stesso.
Cosa sono le fonti sulla produzione? Sono i principi fondamentali dell'ordinamento. Sono le fonti che producono diritto. Sono le norme costituzionali. Sono delle fonti che pongono regole sulla produzione normativa.
Quale delle seguenti non è una caratteristica delle norme giuridiche? Astratta. Innovativa. Generale. Scritta.
Cosa s'intende con l'espressione "diritto positivo"? Diritto che rispetta i diritti umani. “Diritto posto” cioè validamente esistente in un determinato ordinamento. Diritto che garantisce i singoli dalle pretese del sovrano. Diritto che attribuisce diritti ai singoli.
Le raccolte degli usi o delle consuetudini sono… Fonti di cognizione e non sono né esclusive né vincolanti. Fonti di cognizione vincolanti. Fonti di cognizione esclusive e vincolanti. Fondi di produzione.
Quando sono applicabili le consuetudini? Quando sono contenute in un testo unico. Quando sono richiamate dalla legge. Quando sono contenute nella legge. Quando sono scritte.
Le formulazioni scritte del diritto da fonte atto… Precedono l’esistenza della norma. Seguono l’esistenza della norma. Impediscono l'applicazione della norma. Sono contestuali all’esistenza della norma.
Le formulazioni scritte del diritto consuetudinario… Sono contestuali all’esistenza della norma. Impediscono l'applicazione della norma. Seguono l’esistenza della norma. Anticipano l’esistenza della norma.
Le consuetudine interpretative… Sono fonti fatto. Sono fonti fatto di natura giurisprudenziale. Non sono fonti del diritto. Sono fonti atto di natura giurisprudenziale.
La Consuetudine… A seconda delle circostanze concrete può essere una fonte fatto o una fonte atto. E' una fonte fatto. E' una fonte atto. Non è una fonte atto né una fonte fato ma una fonte consuetudinaria.
Cosa sono le leggi meramente formali? Secondo parte della dottrina le leggi meramente formali costituiscono un esempio di un atto che contiene statuizioni che non producono norme giuridiche e non innovano il diritto oggettivo. Sono i testi unici di mera compilazione. Sono le leggi interpretative. Secondo parte della dottrina le leggi meramente formali sono quelle che riproducono leggi precedenti.
Da cosa dipende la forza giuridica di una norma? Dal potere che le viene attribuito dal popolo. Dal valore intrinseco della norma stessa. Dall'autorità del giudice che emette la sentenza. Dalla forza giuridica della fonte che la introduce nell'ordinamento.
Quale delle seguenti è la definizione corretta di "Fonte fatto"? Documenti scritti prodotti a seguito di una procedura svolta consapevolmente dagli organi abilitati dall’ordinamento e proprio al fine di introdurre nell’ordinamento medesimo delle nuove norme giuridiche vincolanti per tutti Comportamenti spontanei che attestano l’esistenza di una norma giuridica che di fatto diventa vincolante per tutti. Atti o fatti dall'ordinamento abilitati a introdurre e innovare il diritto oggettivo. I fatti giuridicamente rilevanti (come leggi, decreti e sentenze) che producono diritto oggettivo.
Come si conforma l'ordinamento italiano alle consuetudini internazionali? Ratificando un trattato internazionale. Con un ordine di esecuzione. Automaticamente. Con la legge comunitaria.
Qual è l'elemento materiale della consuetudine? Il testo normativo. Le parole della consuetudine. La convinzione che tale condotta sia giuridicamente necessaria, che sia cioè conforme al diritto. La ripetizione costante ed uniforme di una determinata condotta.
L' interpretazione sistematica è vera interpretazione? Solo se fatta dalla PA. Sì. No. Dipende.
Quando in un ordinamento vi sono incoerenze, significa che abbiamo… Un governo sfiduciato. Una scarsa rappresentatività del Parlamento. Una carenza di norme. Un abbondanza di norme.
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che… Quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dall'intenzione del legislatore. Quello coincidente con la volontà popolare. Quello che determina un minor costo per le casse dell'erario. Quello che conviene.
Se, dopo aver usato l'analogia continua non rinvenirsi una norma idonea a disciplinare la fattispecie sottoposta all'attenzione del giudice... Si propone un'iniziativa legislativa. Si ricorre al referendum propositivo. Si ricorre alla Corte Costituzionale. Si ricorre ai principi generali dell'ordinamento.
Cosa significa "interpretazione estensiva"? Significa attribuzione ad un elemento della testimonianza una finalità più ampia rispetto all'intenzione del testimone. Significa attribuzione ad un termine della norma un significato più ampio del significato letterale. Significa concedere l'esercizio provvisorio del bilancio estendendone l'applicabilità fino al mese di aprile successivo. Significa attribuzione ad un termine della disposizione un significato più ampio del significato letterale.
L'analogia è… Un sistema di eterointegrazione dell'ordinamento. Un sistema di risoluzione delle antinomie. Un sistema di risoluzione delle incostituzionalità. Un sistema di auto integrazione dell'ordinamento.
L'argomentum a contrario… Un sistema di auto integrazione dell'ordinamento. Un sistema di eterointegrazione dell'ordinamento. Un sistema di risoluzione delle antinomie. Un sistema di risoluzione delle incostituzionalità.
In materia penale… Si può usare l'analogia. Si può usare l'argomentum a contrario. Si può usare sia l'argomentum a contrario che l'analogia. Non si può usare né l'argomentum a contrario né l'analogia.
Il criterio gerarchico di risoluzione della antinomie appartiene alla categoria dei criteri… Storico positivi. Storico teoretici. Logico positivi. Logico teoretici.
Il criterio di risoluzione delle antinomie della competenza implica… Il criterio della specialità Il criterio gerarchico. L'analogia. Il criterio cronologico.
La fonte del diritto è per definizione… Inesauribile. Esauribile Antinomica. Critica.
L’applicazione del criterio cronologico… Dà luogo al fenomeno della indifferenza. Dà luogo al fenomeno della deroga. Dà luogo al fenomeno della abrogazione. Dà luogo al fenomeno della nullità.
L'abrogazione tacita si realizza a livello della norma o della disposizione? Né norma né disposizione. Della Norma. Sia a livello della norma che della disposizione. Della disposizione.
L’entrata in vigore di una fonte condiziona l’entrata in vigore di una norma? Sì. Solo a livello di atto normativo di rango primario. Dipende. No.
La norma abrogata è… Invalida. Valida ed efficace ma irrilevante. Efficace ma invalida dal momento dell'abrogazione. Valida ma inefficace dal momento dell'abrogazione.
Cosa significa che il criterio della specialità di risoluzione elle antinomia si fonda su un principio di teoria generale? Che rientra tra i principi generali contenuti nei primi 12 articoli. Che deve essere posto con una legge costituzionale. Che esiste e non potrebbe che esistere anche se non fosse posto. Che vale solo a livello statale.
I criteri di risoluzione delle antinomie logico teoretici sono…: Quello gerarchico e della competenza. Quello cronologico e gerarchico. Quello cronologico e della specialità. Quello cronologico e della competenza.
Il criterio di specialità di risoluzione della antinomie appartiene alla categoria dei criteri… Storico positivi. Logico teoretici. Storico teoretici. Logico positivi.
L’applicazione del criterio di risoluzione delle antinomie gerarchico comporta… L'abrogazione della norma superiore. L'invalidità della norma inferiore. L'invalidità della norma superiore. L'abrogazione della norma inferiore.
Cosa significa che il criterio cronologico si fonda su un principio di teoria generale? Che deve essere posto con una legge costituzionale. Che vale solo a livello statale. Che rientra tra i principi generali contenuti nei primi 12 articoli. Che esiste e non potrebbe che esistere anche se non fosse posto.
E' sufficiente la qualifica di "legge" per essere certo di trovarmi davanti a un atto normativo? Solo se è statale. Sì Solo se è una legge costituzionale. No.
A livello costituzionale la retroattività delle leggi è vietata? Solo in materia penale (irrilevante se la norma retroattiva sia migliorativa o peggiorativa). Sì Solo in materia penale (e con riferimento alle leggi peggiorative). No.
Per le disposizioni preliminari al codice civile la retroattività è… Vietata. Concessa. Vietata salvo la legge penale peggiorativa. Concessa salvo la legge panale di favore.
Come si fa a capire se ci si trova davanti ad una fonte del diritto o meno? Occorre rinvenire nel sistema la norma costituzionale. Occorre rinvenire nel sistema la norma regina. Occorre rinvenire nel sistema la norma identificante. Occorre rinvenire nel sistema la norma di riconoscimento.
Riserviamo la qualifica di “fonti di cognizione”… Agli atti scritti contenenti norme destinati esclusivamente a realizzare condizioni di conoscibilità (o migliore conoscibilità) del diritto oggettivo. Alle fonti fatto. Agli atti scritti o consuetudinari, formati da pubbliche autorità, privi di contenuto normativo, destinati esclusivamente a realizzare condizioni di conoscibilità (o migliore conoscibilità) del diritto oggettivo. Agli atti scritti, formati da pubbliche autorità, privi di contenuto normativo, destinati esclusivamente a realizzare condizioni di conoscibilità (o migliore conoscibilità) del diritto oggettivo.
E' possibile derogare alla durata della vacatio o alla necessità della pubblicazione. Si tutte e due. La necessaria pubblicazione è derogabile, la vacatio no. No, nessuna delle due è derogabile. La vacatio è derogabile, la necessità della pubblicazione no.
La pubblicazione anomala… Consegue a una dichiarazione di incostituzionalità. Precede la votazione. Precede l'entrata in vigore. Precede la promulgazione.
Che cosa è la vacatio legis? Il periodo di tempo dalla promulgazione di un atto normativo alla sua entrata in vigore. Il periodo di tempo dalla pubblicazione di un atto normativo alla sua entrata in vigore. Il periodo di tempo dalla emanazione di un atto normativo alla sua entrata in vigore. Il periodo di chiusura feriale dei tribunali.
Fonti di cognizione in senso ampio… Sono atti non scritti posti in essere da pubbliche autorità il cui contenuto riproduce disposizioni già esistenti e vigenti nell’ordinamento al fine di migliorarne la conoscibilità. Sono atti scritti posti in essere da pubbliche autorità il cui contenuto riproduce disposizioni NON ancora esistenti e vigenti nell’ordinamento al fine di determinarne la conoscibilità. Sono atti scritti posti in essere da pubbliche autorità o da privati il cui contenuto riproduce disposizioni NON ancora esistenti e vigenti nell’ordinamento al fine di determinarne la conoscibilità. Sono atti scritti posti in essere da pubbliche autorità il cui contenuto riproduce disposizioni già esistenti e vigenti nell’ordinamento al fine di migliorarne la conoscibilità.
Gli atti scritti posti in essere da pubbliche autorità il cui contenuto riproduce disposizioni NON ancora esistenti e vigenti nell’ordinamento al fine di determinarne la conoscibilità sono… Fonti di produzione in senso ampio. Fonti di cognizione in senso ampio. Fonti di cognizione in senso stretto. Fonti di produzione in senso stretto.
La pubblicazione di una legge nella Gazzetta Ufficiale… Non necessaria per l'entrata in vigore delle norme. Avviene se ritenuto necessario. E' necessaria per l'entrata in vigore delle norme. Non si inserisce come fase della formazione dell'atto.
La Raccolta ufficiale degli atti normativi dello Stato… E' una fonte di cognizione autorevole. E' una fonte di produzione autorevole. E' ina fonte di cognizione privilegiata. E' ina fonte di produzione privilegiata.
La Gazzetta Ufficiale… E' una fonte di produzione autorevole. E' una fonte di cognizione privilegiata. E' una fonte di produzione privilegiata. E' una fonte di cognizione autorevole.
Come si fa a dimostrare che un testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale non è conforme all'originale? Occorre chiedere al Presidente delle Camere. Occorre chiedere al Presidente del Senato. Occorre esibire l’atto autentico rilasciato dal ministro guardasigilli o dell’Archivio di Stato. Occorre chiedere al Presidente della Repubblica.
Le fondi di cognizione privilegiate… Si presumono conformi all’originale e costituiscono “testo legale” dell’atto normativo. Vengono guardate per prime. Contengono solo fonti di rango primario. Si presumono conformi all’originale fino a prova contraria.
Quali fonti possono intervenire in caso di “riserve assolute di legge formale”? La legge e gli atti con forza di legge. Solo la legge costituzionale. Solo gli atti con forza di legge con esclusione della legge formale. La legge con esclusione degli atti con forza di legge.
Cosa comporta il fatto che una materia è coperta da una riserva di assemblea? Che per disciplinarla occorre una legge approvata esclusivamente con la procedura dove la Commissione Parlamentare opera in sede referente. Che per disciplinarla occorre una legge approvata esclusivamente con la partecipazione della Commissione Parlamentare competente. Che per disciplinarla occorre una legge approvata esclusivamente con la procedura dove la Commissione Parlamentare opera in sede legislativa. Che per disciplinarla occorre una legge approvata esclusivamente con la procedura dove la Commissione Parlamentare opera in sede redigente.
Quanto disposto dall'art. 23 della Costituzione ("nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge") contiene una riserva di quale tipo? Una riserva di legge assoluta. Una riserva di legge relativa di legge formale. Una riserva di legge assoluta di legge formale. Una riserva di legge relativa.
La riserva di legge ordinaria può essere… Assoluta o relativa. Necessaria o facoltativa. Assoluta o individuale. Con forza di legge o senza forza di legge.
Si definisce riserva di legge relativa quella dove… Richiede che su determinate materie possa intervenire solo la legge con esclusione delle altre fonti. Richiede che la legge intervenga solo qualora manchino in assoluto le altre fonti. Manchi una disciplina di rango legislativo. Richiede che la legge detti la disciplina di principio regolando gli aspetti essenziali.
Immaginando un intervento legislativo che delegasse in toto al potere esecutivo una materia posta sotto riserva assoluta di legge e un regolamento che attuasse tale legge; quale sarebbe la situazione risultante? Risulterebbero violate sia il principio di legalità che la riserva di legge. Risulterebbe violata la riserva di legge ma non il principio di legalità. Risulterebbe violata il principio di legalità ma non la riserva di legge. Non risulterebbero violate né il principio di legalità né la riserva di legge.
Cosa significa l'espressione "iura novit curia"? Che il giudice è libero di applicare le norme di diritto che meglio ritiene adattabili al caso concreto, prescindendo eventualmente da quelle richiamate dalle parti a fondamento delle rispettive richieste Che il diritto ecclesiastico è parte dell'ordinamento. Che il diritto è innovativo. Che la parte che ne ha interesse deve dimostrare i fatti che adduce mentre spetta al giudice accertare il diritto applicabile.
Il principio di legalità implica… L'esistenza di una previa sentenza come fondamento diretto o indiretto del potere attribuito ed esercitato dalla pubblica autorità. L'esistenza di una convenzione costituzionale come fondamento diretto o indiretto del potere attribuito ed esercitato dalla pubblica autorità. L'esistenza di una previa norma come fondamento diretto o indiretto del potere attribuito ed esercitato dalla pubblica autorità. L'esistenza di un previo trattato internazionale come fondamento diretto o indiretto del potere attribuito ed esercitato dalla pubblica autorità.
Il principio di legalità si rivolge… Chi viola le regole. Chi è sottoposto alle regole. Chi esegue le regole. Chi pone le regole.
Cosa implica il principio di legalità? Che un atto normativo o un'azione (ad esempio amministrativa) si deve fondare su una previa norma. Che il Parlamento deve essere legittimato. Che una materia deve essere disciplinata solo da norme poste in essere con una legge. Che le sentenze sono adottate in base alla legge.
E' possibile immaginare leggi che siano tali solo in senso formale e non sostanziali (non producono norme giuridiche)? Sì, sono tali le leggi costituzionali. Sì. No (nonostante voci in dottrina diverse) Si, Sono tali le leggi regionali.
Le fonti atto producono sempre norme scritte? Domanda errata, le norme per definizione non sono scritte. No. Dipende. Sì.
Nel 2012 si raccolsero le firme per proporre due referendum contro la legge elettorale e vennero… Dichiarati illegittimi dalla Corte di Cassazione. Dichiarati inammissibili dalla Corte Costituzionale. Dichiarati inammissibili dalla Corte di Cassazione. Dichiarati illegittimi dalla Corte Costituzionale.
Le fonti fatto (in senso tecnico) producono sempre norme scritte? Dipende. Domanda errata, le norme per definizione non sono scritte. Solo quando l'ordinamento lo prevede. Sì.
Le leggi rinforzate… Hanno una peculiare forza attiva o resistenza passiva. Sono gli statuti delle regioni ad autonomia speciale. Sono le leggi Costituzionali. Sono atti esistenti nel periodo fascista.
Il rinvio alle norme consuetudinarie internazionali ex art. 10 Cost. è un tipico esempio di… Rinvio fisso. Rinvio mobile. Rinvio instabile. Rinvio immobile.
Il rinvio formale o non recettizio è anche detto… Atipico. Tipico. Mobile. Immobile.
In caso di rinvio fisso, eventuali variazioni dell'atto cui si rinvia… Sono normali. Sono influenti. Sono ininfluenti. Sono illegittime.
Si ha rinvio fisso quando… L'interpretazione giurisprudenziale diventa costante. Una disposizione dell’ordinamento statale richiama non uno specifico atto di un altro ordinamento ma una sua fonte normativa La legge non cambia con il tempo. Una nostra disposizione richiama un determinato atto in vigore in un altro ordinamento.
Il rinvio fisso è anche detto… Principale o secondario. Formale o non recettizio Formale o sostanziale. Materiale o recettizio.
Abrogando una legge che ha abrogato a sua volta una legge precedente, quest'ultima torna ad avere vigore? Si. No. Solo per le leggi regionali. Solo nel caso in cui la legge oggetto sia una legge elettorale.
Un esempio tipico di legge rinforzata è costituito dalle… Leggi provvedimento. Leggi retroattive. Leggi interpretative. Leggi di amnistia ed indulto.
Il referendum si può considerare fonte del diritto? Sì e senza alcuna differenza. Solo il referendum abrogativo. Solo il referendum costituzionale. Non in senso proprio.
L'elemento della consuetudine costituito dalla durata implica… Che la norma esiste in quanto risulta di fatto osservata. Che la norma esiste in quanto ha una durata di vigenza. Che la norma esiste in quanto è pubblicata. Che la norma esiste in quanto è scritta.
L'elemento soggettivo della consuetudine viene detto anche… Necessitatis. Curia. Iura. Diuturnitas.
Da una prassi discontinua che cosa deriva? Deriva la doverosità del comportamento (che quindi è obbligatorio o necessario). Una convenzione costituzionale. Nulla. Non deriva la doverosità del comportamento (che quindi non è obbligatorio o necessario) ma la liceità (cioè il comportamento è lecito o comunque permesso).
Le disposizioni preliminari al codice civile come chiamano le norme consuetudinarie? Precedenti. Usi. Tradizioni. Prassi.
La tregua istituzionale è un tipico esempio di… Norma costituzionale. Convenzione costituzionale. Consuetudine costituzionale. Norma giuridica.
La disposizione che contiene un rinvio è una tipica fonte… Di cognizione. Sulla produzione. Ordinaria. Rinforzata.
Nello sviluppo normativo attraverso fonti fatto… L'andamento normativo non è lineare e avanza "per salti". L'andamento normativo è collegato alla promulgazione o emanazione dell'atto normativo. L'andamento normativo è lineare e avanza "gradualmente". L'andamento normativo è collegato all'entrata in vigore del fatto normativo una volta decorsa la vacatio legis.
La norma prodotta da fonte fatto è ontologicamente… Tempestiva. Tardiva. Contestuale. Atipica.
Nelle fonti consuetudinarie il "significante"… E' costituito dal testo della sentenza. E' costituito dal testo della disposizione. E' costituito dal testo della legge. Manca.
Qual è la condizione per potersi avere un "vero" conflitto tra criterio gerarchico e di competenza? Avere una Costituzione rigida. Avere un contrasto tra norme. Avere una Corte Costituzionale. Avere tre livelli gerarchici di norme.
Quando una norma “anteriore - competente” è antinomica rispetto ad una norma “posteriore - incompetente”… quale si applica? Si applica il criterio cronologico perché non è applicabile quello della competenza. Non si applica nessuna delle due norme. Si ricorre al Parlamento. Non operai il criterio cronologico quindi si applica quello della competenza.
Come si risolve il conflitto tra criterio di specialità e cronologico? Di solito si applica il criterio di specialità, ma non è detto. Si applica sempre il criterio della specialità. Sollevando una questione di legittimità costituzionale. Si applica sempre il criterio cronologico.
Quando una norma “generale-competente” è antinomica rispetto ad una norma “speciale-incompetente”, quale si applica? Non si applica nessuna delle due norme. Si applica la norma "generale-competente" Si applica la norma "speciale-incompetente" Si applicano ambedue le norme.
Quando una norma “anteriore - speciale” è espressamente abrogata da una norma “posteriore - generale”, quale norma trova applicazione? Domanda sbagliata, la norma anteriore non può essere espressamente antinomica con una norma futura. Si applica il criterio cronologico. Si applica sempre il criterio della specialità. Di solito si applica il criterio di specialità, ma non è detto.
Il conflitto tra criterio di specialità e cronologico avviene tra due criteri… Uno di tipo logico teoretico e l'altro di tipo storico positivo. Storico positivi. Logico teoretici. Atipici.
Quando si usano i mezzi di auto integrazione dell'ordinamento? Quando due o più norme sono in rapporto antinomico tra di loro. Quando non si individua una norma da utilizzare. Mai. Quando una norma di legge ordinaria contrasta con una norma di rango costituzionale.
La norma inferiore anteriore, con riferimento al periodo precedente all'entrata in vigore della norma superiore, in quale condizione si trova? Applicabile ma non valida. Valida ma non applicabile. Valida ed applicabile. Non applicabile e non valida.
Come si risolve il conflitto tra criterio di specialità di risoluzione delle antinomie e quello cronologico? Si applica il criterio specialità perché è più forte di quello cronologico. Dipende Si applica il criterio cronologico perché è più forte di quello della specialità. Si applica il criterio cronologico perché non è applicabile quello della specialità.
Viene definito incoerenza metanormativa… Il conflitto tra criteri di risoluzione delle antinomie. Il conflitto tra norma interna e norma comunitaria. Il conflitto tra norma ordinaria e norma costituzionale. Il conflitto tra norma interna e norma internazionale.
Nel caso due norme poste da due fonti confliggano tra loro cosa succede? Tra le due norma litiganti la terza si applica. L'interprete ha l'autonomia di scegliere quale applicare. Non si applica nessuna delle due norme e si chiede al legislatore di risolvere il problema. L'interprete deve individuare quella che, in base ai criteri di risoluzione delle antinomie, non può che prevalere.
L’attività svolta dall’interprete ha lo scopo di… Individuare la norma applicabile. Creare la norma applicabile. A seconda del caso crea o applica la norma. Giungere a sentenza.
Le norme possono solo "nascere" in contrasto antinomico tra loro o lo possono diventare con il tempo? Le norme mostrano antinomie solo nei confronti delle norme gerarchicamente superiori. Non possono mai nascere già con dei contrasti, li possono solo acquisire con il tempo. Non solo le norme possono “nascere” in contrasto tra loro, lo possono anche diventare. Se non nascono antinomiche non lo possono diventare.
Il Voto del Presidente della Corte Costituzionale… Non viene preso in considerazione. In caso di parità vale doppio. Vale triplo. Vale doppio.
Chi concede l'autorizzazione a procedere contro il giudice costituzionale? La Corte Costituzionale stessa. Il CSM Il Parlamento. Il Parlamento in seduta comune.
Il giudice che per 6 mesi non esercita le sue funzioni (salvo il legittimo impedimento)… Deve presentare uno speciale certificato medico. Decade dalla Carica. Non può partecipare alle camere di consiglio. Subisca una riduzione di stipendio.
Il numero minimo funzionale della Corte Costituzionale è… 9 membri. 7 membri. 15 membri. 11 membri.
Le garanzie del giudice costituzionale, rispetto a quelle attuali del parlamentare… Errato, il giudice costituzionale non ha alcuna garanzia. Sono maggiori. Sono uguali. Sono inferiori.
Esiste la possibilità per il giudice costituzionale di astenersi? Sono nei giudizi per conflitto di attribuzione. Solo nei procedimenti penali. Solo nel giudizio di ammissibilità del referendum. No mai.
I giudici della Corte Costituzionale possono essere Parlamentari? Sì. No. Solo per un tempo limitato. Solo per un anno.
I giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti durano in carica… 9 anni e sono rieleggibili. 12 anni e non sono rieleggibili. 9 anni e non sono rieleggibili. A vita.
Quanti giudici costituzionali elegge la Corte Dei Conti? 3 5 Nessuno. 1.
Nei procedimenti davanti alla Corte Costituzionale, il giudice redattore e il giudice relatore coincidono? No mai. Di solito no. Di solito sì. Si sempre.
I Giudici della Corte Costituzionale eletti dalla Corte dei Conti… Non devono essere necessariamente magistrati. Devono essere Magistrati. Non sono previsti. Non devono essere necessariamente magistrati della Corte dei Conti, basta siano magistrati.
Quanti giudici costituzionali elegge Il Tar? Nessuno. 1 5 3.
La nomina parlamentare dei giudici costituzionali viene effettuata… Dal Parlamento con una deliberazione alla Camera e una al Senato. Dal Parlamento in seduta comune. Dal Parlamento con due deliberazioni conformi in ciascuna Camera a distanza non inferiore di tre mesi l'una dall'altra. Dal Parlamento in seduta comune in composizione integrata.
L'atto presidenziale di nomina dei giudici costituzionali è… Atto presidenziale in senso stretto. Atto formalmente e sostanzialmente governativo. Atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo. Atto complesso.
Che cosa è la reitera del decreto legislativo? Alla scadenza dei 60 giorni si riproduce un decreto legislativo dall’identico contenuto ma da un raggio temporale di azione anche verso il passato volto ad abbracciare anche i 60 giorni precedenti nei quali operò il decreto legislativo precedente non convertito Quando il Presidente della Repubblica si rifiuta di firmare il decreto legislativo il Governo può riapprovarlo nel medesimo testo e riproporlo al Presidente della repubblica. Alla scadenza dei 60 giorni il Parlamento non converte il legge il decreto legislativo ma fa una legge dal contenuto sostanzialmente identico, reiterandolo nella sostanza. Domanda errata: non è il decreto legislativo che può essere reiterato ma il decreto legge.
La presenza di "norme intruse" rispetto all'oggetto del decreto legge nel medesimo è un sintomo di… Mancanza dei requisiti di necessità ed urgenza. Imprecisione del legislatore delegato. Fretta del legislatore delegato. Incompetenza del legislatore delegato.
In che senso il decreto legge è un atto effimero? Nel senso che di solito contiene un solo articolo. In quanto non contiene nuove spese. In quanto tale vive solo 60 giorni perché deve essere convertito in legge entro quel termine. Nel senso che non innova il diritto oggettivo.
La legge di delega nei confronti del decreto legislativo delegato è… La stessa cosa. Il parametro interposto. Domanda errata; la legge di delega ha un rapporto con il decreto legge e non con il decreto legislativo. Una norma costituzionale.
Cosa succede qualora l'atto normativo con forza di legge adottato dal Governo a seguito di una legge di delega venisse emanato con un nome diverso rispetto a "decreto legislativo"? Sarebbe incostituzionale per violazione della legge 400/88. Sarebbe incostituzionale. Nulla perché l'obbligo di chiamarsi decreto legislativo non è disposto da una norma Costituzionale. Sarebbe incostituzionale per violazione dell'art. 76 Cost.
La Corte Costituzionale con riferimento all’Alta Corte prevista dallo Statuto siciliano Dichiarò una competenza paritaria. Riconobbe la competenza dell'Alta Corte. Dichiarò assorbita nella propria competenza quella dell'Alta Corte. Disciplino il funzionamento dell'Alta Corte siciliana come organo di primo grado.
Quanti limiti alla revisione Costituzionale sono formalmente previsti dalla Costituzione? La democraticità è l'unico limite espresso. Nessuno. Uno solo: la forma repubblicana. I primi 12 articoli della costituzione rubricati "Principi fondamentali".
Cosa succede se una atto normativo comunitario violi un principio fondamentale dell'ordinamento? Viene sollevata una questione di legittimità costituzionale nei confronti della legge che ha dato esecuzione al trattato europeo. Viene sollevato un conflitto di attribuzione tra Parlamento e Consiglio dell'Unione Europea. Viene sollevata una questione di legittimità costituzionale nei confronti del Regolamento. Viene sollevato un conflitto di attribuzione tra Governo e Consiglio Europeo.
Il giudizio di ammissibilità sul referendum abrogativo è… Necessario. Eventuale. Si effettua se richiesto dal 50.000 elettori. Si effettua se richiesto da 3 Consigli regionali.
Il fatto che la Corte Costituzionale abbia ammesso un referendum abrogativo, impedisce il sollevare una questione di legittimità costituzionale in via incidentale sugli effetti normativi di quest'ultimo (insomma… sulla normativa risultante)? Dipende dall'oggetto del referendum. Solo se si raggiunge il quorum. Sì. No.
La Corte Costituzionale può sindacare o meno i referendum? No… in quanto il referendum assomiglia ad un atto senza una propria disposizione; un atto con forza di legge che non è una “fonte” di diritto ma influisce su essa. Sì Solo se si raggiunge il quorum. Dipende.
Un atto normativo non primario (in quanto tale) può essere oggetto di giudizio di legittimità costituzionale? Dipende. No. Sì. Solo se emanato dal Presidente della Repubblica.
Cosa significa "avere la forza di legge"? Produrre norme giuridiche generali e astratte. Poter creare diritti soggettivi e interessi legittimi. Abrogare le leggi precedenti, e resistere ad abrogazioni future poste in essere da atti non dotati di pari forza. Abrogare le leggi precedenti e future.
Gli atti normativi comunitari, tecnicamente appartengono all'ordinamento italiano? Solo le direttive, non i regolamenti. No. Solo i regolamenti non le direttive. Sì.
Cosa succede se un regolamento governativo, oltre a violare la legge, contiene norme contrarie alla Costituzione? Può essere immediatamente invalidato dall’autorità giurisdizionale. Deve essere portato all'attenzione della Corte Costituzionale sollevando una questione di legittimità costituzionale in via d'azione. Deve essere portato all'attenzione della Corte Costituzionale sollevando un conflitto di attribuzioni tra Parlamento e Governo. Deve essere portato all'attenzione della Corte Costituzionale sollevando una questione di legittimità costituzionale in via incidentale.
La violazione delle norme costituzionali che disciplinano il procedimento di formazione... Vizia l'intero atto e con esso tutte le norme contenute. Vizia il solo atto, le norme contenute restano valide ed efficaci. Devono essere eccepite entro 60 giorni dalla pubblicazione dell'atto. Non determinano incostituzionalità.
La legge sull’adozione che fissava in non più di 40 anni il divario d’età tra coniugi adottanti ed il minore adottato… Venne rinviata al legislatore. Venne dichiarata incostituzionale. Venne dichiarata legittima. Venne dichiarata incostituzionale nella parte in cui vietava al giudice di disporre l’adozione se dalla mancata adozione deriva un danno grave e non altrimenti evitabile per il minore.
Che differenza c’è tra razionalità e ragionevolezza? Razionalità è non contraddizione, ragionevolezza è la congruenza rispetto al fine da perseguire. Razionalità è la congruenza rispetto al fine da perseguire, ragionevolezza è non contraddizione. Razionalità riguarda l'intelletto, ragionevolezza la normazione. Sono sinonimi.
In cosa si concretizza il vizio di legittimità dell'incompetenza? E' un diverso modo di chiamare il criterio della specialità. E' un diverso modo di chiamare il criterio gerarchico. Scarsa competenza dei giudici sulle materie tecniche, tale esigenza è alla base dell'utilizzo dei consulenti tecnici d0ufficio e di parte. Violazione delle regole costituzionali che ripartono la competenza.
Con riferimento ai vizi della legge, si ha incompetenza relativa quando… L'incompetenza è tale del punto di vista dell'osservatore. Quando non è assoluta. E' stata introdotta da chi, pur avendo il potere di produrre norme, non aveva la competenza ad introdurre quella norma. Non esiste alcuna autorità che risulti competente; vi è uno sviamento della funzione legislativa che persegue finalità che non le appartengono.
In caso di incompetenza sopravvenuta (pensate al riparto di competenze in materia ragionale intervenuto a seguito della riforma del titolo V della Costituzione) che succede? Il contenuto in essere è e resta valido. La legge (divenuta) incompetente non è invalida ma è cedevole, resta validamente in vigore ma solo fino a quando il soggetto che è diventato competente non ne fa uso. Nulla. Il contenuto in essere è invalido.
Cosa s'intende quando l'atto con forza di legge è incostituzionale per eccesso di delega? Che il decreto legislativo ha disposto alcunché oltre la delega ricevuta. Che il decreto legge ha disposto alcunché oltre la delega ricevuta. Che il decreto legislativo ha disposto alcunché in assenza di una delega. Che il decreto legge ha disposto alcunché in assenza di una delega.
Le norme pattizie (quelle contenute nei trattati) internazionali in che modo sono introdotte nell'ordinamento? Attraverso una sentenza. Fino alla riforma del titolo V della Costituzione necessitavano di un ordine di esecuzione (norme interne di recepimento ed adattamento); successivamente il trattato acquisisce valore vincolante. Automaticamente. Necessitano di un ordine di esecuzione (norme interne di recepimento ed adattamento).
Quando si ha un parametro interposto? Nei casi in cui la norma ordinaria rinvia a disposizioni o fonti sempre di rango ordinario. Quando si la Costituzione prevede l'intervento di un giudice. Nei casi in cui la norma ordinaria rinvia a disposizioni o fonti di rango costituzionale. Nei casi in cui la norma costituzionale rinvia a disposizioni o fonti di rango non costituzionale.
Il nostro sistema di giustizia costituzionale si basa sul sistema… Prevalentemente diffuso. Accentrato. Misto. Diffuso.
L'ordinanza con la quale il giudice respinge un'istanza di legittimità costituzionale avanzata dalle parti è impugnabile? No. Dipende. Sì. Solo per violazioni gravi della Costituzione.
Il nostro sistema di giustizia costituzionale si basa sul sistema… Preventivo. Successivo. Misto. Prevalentemente preventivo.
Ai fini dell'instaurazione di un giudizio di legittimità costituzionale, che cosa è la non manifesta infondatezza? Un fine. Un principio di uguaglianza. Un difetto della legge. Una condizione di procedibilità.
Ai fini dell'instaurazione di un giudizio di legittimità costituzionale, in cosa si sostanzia la rilevanza? In un giudizio circa la rilevanza della lesione costituzionale. Un giudizio prognostico circa l'esito del giudizio a quo. In un giudizio circa la sussistenza della lesione costituzionale. In un legame oggettivo tra la questione di legittimità ed il giudizio a quo: la questione non può essere risolta senza l’utilizzo delle norme di cui il giudice dubita della legittimità.
Ai fini dell'instaurazione di un giudizio di legittimità costituzionale, all’interno del procedimento principale a chi spetta l'iniziativa? Solo al giudice. Solo alle parti. L’iniziativa spetta sia alle parti (e quindi anche al P.M.) sia al giudice. Solo alle parti e al PM.
Il Pubblico Ministero può sollevare direttamente e autonomamente una questione di legittimità costituzionale? Solo per motivi di legittimità. Sì. Solo in sede collegiale. No.
Cosa significa quando un organo può sollevare una questione di legittimità costituzionale "ai limitati fini"? Che il giudice officiante non può sollevare qualsiasi vizio (ad es. una violazione dell’uguaglianza) ma solo relativamente al parametro costituzionale tipico oggetto dell’attività svolta. Che vi deve essere una corrispondenza tra chiesto e pronunciato. Che la Corte costituzionale si occupa solo delle questioni di legittimità costituzionale. Che non si possono sollevare questioni fittizie.
Il privato cittadino può proporre direttamente un ricorso alla Corte Costituzionale? Si. Dipende. No. Solo in caso di violazione grave della Costituzione.
Quale modalità di instaurazione del giudizio di legittimità costituzionale non presuppone un altro giudizio da cui trae origine quello costituzionale? Il procedimento misto. Il procedimento in via incidentale. Il procedimento in via giudiziaria. Il procedimento in via d'azione.
Nel procedimento di legittimità costituzionale in via incidentale il Presidente del Consiglio (o della Giunta)… Non può partecipare. Può decidere di prendervi parte; di solito lo fa ed è a difesa dell'atto normativo. E' necessario che partecipi ma non è detto che debba difendere la legittimità dell'atto normativo. E' necessario che partecipi e deve difendere la legittimità dell'atto normativo.
Nel giudizio di legittimità costituzionale, che cosa è l'illegittimità consequenziale? Un diverso modo di chiamare il thema decidendum. Il caso che risulta diverso rispetto all’oggetto della questione e che il giudice a quo è tenuto a rappresentare quando lamenta un vizio di irragionevolezza della legge. Quando dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma, dichiara anche le incostituzionalità “a cascata” (una sorta di effetto domino) delle norme la cui illegittimità deriva come conseguenza inevitabile dell’incostituzionalità per così dire “principale". La definizione del recinto entro il quale si svolgerà il giudizio di costituzionalità.
Nel giudizio di legittimità costituzionale, che cosa è il thema decidendum? La definizione del recinto entro il quale si svolgerà il giudizio di costituzionalità. Un tipo di sentenza della Corte Costituzionale. Un tipo di ordinanza della Corte Costituzionale. E' il testo della sentenza.
Nell'eccepire i vizi di incostituzionalità nei giudizi in via principale, le possibilità dello Stato e della Regione sono identiche? Sì anche se lo Stato si fa assistere dall'avvocatura dello Stato. Sì. No: le Regioni possono “reagire” per qualsiasi vizio, lo Stato può eccepire solo questioni attinenti il riparto delle competenze. No: le Regioni possono “reagire” solo per questioni attinenti il riparto delle competenze, lo Stato può eccepire qualsiasi vizio.
Oltre allo Stato e la Regione, quale altro ente può sollevare una questione di legittimità costituzionale in via d'azione? Le provincie autonome di Trento e Bolzano nonché i gruppi linguistici nelle medesime regioni. Le province. I Comuni autonomi. Le province e i comuni.
Prima della riforma del titolo V che differenza c'era per l'instaurazione del giudizio di legittimità costituzionale in via d'azione. Domanda errata, non c'erano differenze; era sempre preventivo, cambiavano solo i termini (la regione aveva 30 giorni di tempo, lo Stato 60). L'azione dello Stato nei confronti di una legge regionale era successivo, quello della Regione su una legge statale o di un'altra regione era preventivo. Domanda errata, non c'erano differenze; era sempre preventivo. L'azione dello Stato nei confronti di una legge regionale era preventivo, quello della Regione su una legge statale o di un'altra regione era successivo.
A chi spetta, per lo Stato, l'iniziativa per instaurare un giudizio di legittimità Costituzionale in via d'Azione? Al Parlamento in seduta comune. Al Presidente del Senato. Al Presidente del Consiglio. Al Presidente della Repubblica.
Con riferimento alle questioni di legittimità costituzionale in via d'azione, il ricorso è rinunciabile? No. Sì, ma il processo di legittimità costituzionale continua in ogni caso, Solo lo Stato può rinunciare. Sì, ma per estinguere il processo deve essere accettata dall'altra parte.
Con riferimento alle questioni di legittimità costituzionale in via d'azione, una volta instaurato un giudizio, il controllo sugli statuti delle regioni ordinarie? E' successivo. E' preventivo. E' incidentale. E' obbligatorio.
Cosa significa quando una questione di legittimità costituzionale viene dichiarata inammissibile per mancanza dei requisiti soggettivi o oggettivi ad agire? Che esiste un oggetto, ma non è ricompreso tra quelli previsti dall’articolo 134 della Costituzione (non è una legge o un atto con forza di legge). Che chi ha sollevato la questione non ha valutato adeguatamente il requisito della non manifesta infondatezza; in caso di mancanza evidente la corte dichiarerà la manifesta inammissibilità con ordinanza dopo aver deciso in camera di consiglio, altrimenti provvederà con sentenza. Che chi ha sollevato la questione non ha valutato adeguatamente il requisito della rilevanza; in caso di mancanza evidente la corte dichiarerà la manifesta inammissibilità con ordinanza dopo aver deciso in camera di consiglio, altrimenti provvederà con sentenza. Che chi ha sollevato la questione non è legittimato a farlo; in caso di mancanza evidente la corte dichiarerà la manifesta inammissibilità con ordinanza dopo aver deciso in camera di consiglio, altrimenti provvederà con sentenza.
Qualora venga sollevata una questione di legittimità costituzionale e la Corte ritiene che manchino i requisiti soggettivi e/o oggettivi per agire, cosa succede? La Corte adotta una sentenza di incostituzionalità del procedimento. La Corte assegna un termine entro cui rimediare. La Corte adotta una sentenza di rigetto. La Corte adotta un provvedimento di inammissibilità.
Una disposizione oggetto di una sentenza di rigetto, può essere oggetto di un successivo e diverso giudizio di legittimità costituzionale? Non immediatamente, devono trascorrere almeno 5 anni. Sì, ma l'esito sarà sempre il medesimo. No. Sì, e nulla esclude che l'esito possa essere diverso.
Qualora venga sollevata una questione di legittimità costituzionale e la Corte ritiene che manchi il requisito della rilevanza o dell'interesse a ricorrere, cosa succede? La Corte adotta una sentenza di rigetto. La Corte adotta una sentenza di incostituzionalità del procedimento. La Corte assegna un termine entro cui rimediare. La Corte adotta un provvedimento di inammissibilità.
Cosa significa quando una questione di legittimità costituzionale viene dichiarata inammissibile per mancanza della rilevanza? Che esiste un oggetto, ma non è ricompreso tra quelli previsti dall’articolo 134 della Costituzione (non è una legge o un atto con forza di legge). Che chi ha sollevato la questione non è legittimato a farlo; in caso di mancanza evidente la corte dichiarerà la manifesta inammissibilità con ordinanza dopo aver deciso in camera di consiglio, altrimenti provvederà con sentenza. Che chi ha sollevato la questione non ha valutato adeguatamente il requisito della rilevanza; in caso di mancanza evidente la corte dichiarerà la manifesta inammissibilità con ordinanza dopo aver deciso in camera di consiglio, altrimenti provvederà con sentenza. Che chi ha sollevato la questione non ha valutato adeguatamente il requisito della non manifesta infondatezza; in caso di mancanza evidente la corte dichiarerà la manifesta inammissibilità con ordinanza dopo aver deciso in camera di consiglio, altrimenti provvederà con sentenza.
Il testo dell'art. 136 della Costituzione ci dice che… Quando la Corte dichiara non fondata una questione di legittimità significa che rigetta i profili di incostituzionalità per come formulati nell'ordinanza di rimessione. La Corte Costituzionale non può rigettare le questioni in via d'azione. Quando la Corte dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma non può più essere applicata dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione. Quando la Corte dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
Quale fonte stabilisce che la questione di legittimità costituzionale deve essere rilevata d’ufficio o sollevata da una delle parti nel corso di un giudizio e non ritenuta dal giudice manifestatamente infondata? Una legge costituzionale (1/48) Direttamente la Costituzione. Il Regolamento del CSM. Il Regolamento della Corte Costituzionale.
Quante volte viene pubblicata (legalmente) la sentenza della Corte Costituzionale? Due (deposito in cancelleria, pubblicazione in Gazzetta Ufficiale). Due (pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pubblicazione nella Raccolta ufficiale delle sentenze e ordinanze della Corte Costituzionale). Tre (deposito in cancelleria, pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pubblicazione nella Raccolta ufficiale delle sentenze e ordinanze della Corte Costituzionale). Una (pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).
Il giudicato penale costituisce un "rapporto esaurito"? Solo dopo il terzo grado di giudizio. Non proprio. il giudicato penale ha, per così dire, una “forza” minore rispetto a quello penale, in quanto il “concreto determinatosi” con la sentenza irrevocabile di condanna, per la sua esistenza giuridica, fa perno sia sul giudicato stesso che sulla norma incriminatrice in base alla quale la sentenza è stata emessa. Sì. No.
Che cosa è la "reviviscenza delle norme abrogate"? Con l’espressione “reviviscenza delle norme abrogate” si allude a quel fenomeno il base al quale, dichiarando l’incostituzionalità di una norma che aveva abrogato una precedente norma si genera (indipendentemente dalla volontà della Corte) la ripresa del vigore della norma abrogata. Con l’espressione “reviviscenza delle norme abrogate” si allude a quel fenomeno il base al quale, restituendo gli atti al giudice a quo l’incostituzionalità di una norma che aveva abrogato una precedente norma si genera (indipendentemente dalla volontà della Corte) la ripresa del vigore della norma abrogata. La possibilità del legislatore di porre in essere atti normativi retroattivi (cosa impossibile in materia penale). Con l’espressione “reviviscenza delle norme abrogate” si allude a quel fenomeno il base al quale, rigettando l’incostituzionalità di una norma che aveva abrogato una precedente norma si genera (indipendentemente dalla volontà della Corte) la ripresa del vigore della norma abrogata.
Quando si ha la prescrizione estintiva? Quando una pena viene estinta per buona condotta. Ogni diritto si estingue per prescrizione quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. Quando vi sono delle tabelle che impongono valori minimi e massimi. Quando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine di decadenza e questo non avviene.
I rapporti esauriti costituiscono dei veri limiti alla retroattività delle sentenze di accoglimento? I rapporti esauriti non esistono. Non è un'affermazione precisa; in realtà i rapporti esauriti non sono altro che degli eventi che impediscono che si realizzino nel passato gli effetti della sentenza di incostituzionalità. Non è un'affermazione esatta i rapporti esauriti riguardano un istituto proprio del diritto familiare (separazione consensuale). Non è un'affermazione esatta i rapporti esauriti riguardano la cessazione dei rapporti tra Stati quando uno dei dure ritira le proprie rappresentanze diplomatiche..
Cosa sostiene la teoria della "annullabilità" riferita agli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale? Che le ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale, se promosse da chi non ne ha il potere, sono annullabili. Che le ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale, se mancanti dell'oggetto, sono annullabili. Declaratoria d’incostituzionalità un atto che elimina dal mondo giuridico la norma illegittima solo dal momento in cui tale contrasto venga accertato (quindi con efficacia ex nunc): il fatto che ciò possa incidere su questioni già sorte non significa che la sentenza abbia un’efficacia retroattiva. Non è la sentenza che “retroagisce”, ma è il giudice (e, più in generale, qualsiasi operatore giuridico) che dal giorno della sentenza ablativa della Corte Costituzionale, non può più utilizzare quelle norme. La sentenza di accoglimento altro non è che l’accertamento ufficiale di una invalidità originaria della norma impugnata dovuta a un contrasto con la Costituzione che la vizia in radice e la rende nulla (cioè originariamente improduttiva di norme giuridiche) e non semplicemente annullabile.
Se in un dispositivo di una sentenza della Corte Costituzionale si trova questa formula "dichiara fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità sollevata in riferimento agli artt. X e y", che tipo di sentenza è? Interpretativa di rigetto. Interpretativa di accoglimento. Di accoglimento. Di rigetto.
Se in un dispositivo di una sentenza della Corte Costituzionale si trova questa formula "dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità sollevata in riferimento agli artt. X e y", che tipo di sentenza è? Di rigetto. Di accoglimento. Interpretativa di accoglimento. Interpretativa di rigetto.
In che senso le sentenze additive o sostitutive della Corte Costituzionale sono "a rime obbligate"? Che la Corte Costituzionale può introdurre diritto nuovo nel rispetto dell'art. 81 della Costituzione. Che alla sentenza deve seguire una legge coerente. Nel senso che la Corte Costituzionale è comunque ad adottare l'unica delle soluzioni possibili alla luce della disciplina costituzionale. Che alla sentenza deve seguire un atto di recepimento da parte dello Stato.
Le sentenze "sostitutive" della Corte Costituzionale sono di accoglimento o di rigetto? Possono essere di ambedue i tipi. Di accoglimento. Nessuna delle due… sono sostitutive. Di rigetto.
Le sentenze "additive di principio" della Corte Costituzionale sono di accoglimento o di rigetto? Di rigetto. Nessuna delle due… sono additive. Di accoglimento. Possono essere di ambedue i tipi.
Le sentenze "monitorie od esortative" della Corte Costituzionale sono di accoglimento o di rigetto? Nessuna delle due… sono monitorie o esortative. Possono essere di ambedue i tipi. Di rigetto. Di accoglimento.
Oltre al caso dell'illegittimità costituzionale sopravvenuta e a quello del bilanciamento tra valori costituzionali, in quali altri casi si può manifestare un effetto apparentemente non retroattivo (o non completamente retroattivo) delle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale? In caso di trattato internazionale. In caso di legge retroattiva. In caso di legge interpretativa. Implementazione graduale e progressiva dei precetti costituzionali.
Oltre al caso dell'illegittimità costituzionale sopravvenuta, in quali altri casi si può manifestare un effetto apparentemente non retroattivo (o non completamente retroattivo) delle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale? In caso di legge retroattiva. In caso di legge interpretativa. In caso di trattato internazionale. Bilanciamento tra valori costituzionali.
Perché, secondo alcune voci, l'eliminazione dei c.d. effetti retroattivi delle sentenze di accoglimento violerebbe il principio della necessaria rilevanza della questione? In quanto non contiene nuove spese. In quanto la pronuncia di accoglimento risulterebbe inapplicabile al procedimento principale. In quanto la pronuncia di rigetto risulterebbe inapplicabile al procedimento principale. Per le modalità che non prevedono un passaggio consultivo della Commissione Parlamentare competente.
Qual è la peculiarità degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento in caso di incostituzionalità sopravvenuta? Che l'incostituzionalità non si realizza dal momento in cui è entrata in vigore la norma dichiarata incostituzionale ma nel momento in cui è entrata in vigore la norma costituzionale. Che l'incostituzionalità vale solo inter partes. Che l'incostituzionalità ha effetti solo pro futuro. Che l'incostituzionalità non si realizza dal momento in cui è entrata in vigore la norma costituzionale, ma nel momento in cui è entrata in vigore la norma dichiarata incostituzionale.
Report abuse Consent Terms of use