option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Diritto - Lezione 11-20

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Diritto - Lezione 11-20

Description:
Ecampus - istituzioni di diritto pubblico

Creation Date: 2025/08/31

Category: University

Number of questions: 18

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Articolo 21 Costituzione. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Articolo 34 Costituzione. La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni è obbligatoria e gratuita. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.

Articolo 37 Costituzione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

Elettorato attivo (Camera dei Deputati). Possono votare alla Camera dei Deputati coloro che hanno compiuto il 18° anno di età. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Possono votare alla Camera dei Deputati coloro che hanno compiuto il 21° anno di età. Possono votare alla Camera dei Deputati coloro che hanno compiuto il 25° anno di età.

Elettorato passivo (Senato). Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 40° anno di età. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 30° anno di età. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 25° anno di età.

Elettorato passivo (Camera). Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 40° anno di età. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 25° anno di età. Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 30° anno di età.

Requisiti positivi dell’elettorato. Maggiore età, cittadinanza, essere di sesso femminile. Maggiore età, cittadinanza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Maggiore età, cittadinanza, essere di sesso maschile.

Articolo 52 Costituzione. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Elettorato attivo (Senato della Repubblica). Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 21° anno di età. Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 25° anno di età. Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età.

Sistema elettorale (maggioritario). si assicurano seggi in proporzione ai voti ottenuti (quoziente elettorale circoscrizionale). si assicurano seggi metà in proporzione ai voti ottenuti e metà alla maggioranza. si assegnano, ai candidati che ottengono la maggioranza, i seggi attribuiti al collegio. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Il Parlamento si riunisce in seduta comune: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, elezione di 1\3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura. Elezione del Presidente della Repubblica, giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, elezione di 1\3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura, elezione di 5 giudici costituzionali. Elezione del Presidente della Repubblica, giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica.

Differenza nei ruoli dei Presidenti delle due Camere. Il Presidente del Senato nomina 5 senatori a vita. Il Presidente della Camera presiede il Parlamento in seduta comune; il Presidente del Senato supplisce il Presidente della Repubblica in caso questi si trovi in una condizione di impedimento temporaneo o permanente. Il Presidente della Camera è la seconda carica dello Stato. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Il potere di autodichia delle Camere: Potere in virtù del quale la forza di pubblica sicurezza non può accedere all’interno delle Camere. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Potere in virtù del quale si può decidere sulle controversie relative allo stato giuridico e economico dei propri dipendenti. Potere in virtù del quale le opinioni dei Deputati e Senatori sono insindacabili.

I Gruppi parlamentari sono: Organi non previsti all’interno delle Camere. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Organi interni alle Camere creati al fine di disporre inchieste su materie di interesse pubblico. Organi interni alle Camere che assicurano il collegamento fra Camere e i partiti politici.

Quanti sono i Senatori e i Deputati. I Senatori sono 315, a cui si devono aggiungere 5 Senatori a vita che ciascun Presidente della Repubblica può nominare; i Deputati 630. I Senatori sono 315, a cui si devono aggiungere 5 Senatori a vita che ciascun Presidente della Repubblica può nominare e i Senatori a vita di diritto; i Deputati sono 630. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. I Senatori sono 315 e i Deputati 630.

Insindacabilità. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse nell’esercizio delle proprie funzioni. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati in qualsiasi momento della propria vita. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati nell’esercizio delle proprie funzioni.

La proroga della legislatura. Si ha nel caso in cui i poteri delle precedenti Camere sono prorogati fino a quando le nuove Camere si riuniscono. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Si ha solo nel caso di guerra. E’ un istituto che non è previsto dalla Costituzione.

Quorum funzionale nelle delibere delle Camere. Una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza di 1/5 dei componenti. Una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza dei presenti. Una delibera della Camera è valida se è votata dai 2/3 dei componenti. Una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza assoluta dei componenti.

Report abuse