Diritto - Lezioni 31-40
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Diritto - Lezioni 31-40 Description: Ecampus - Istituzioni di diritto pubblico |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
TAR. E’ competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da privati che si ritengano lesi in un proprio interesse legittimo. E’ competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti del singolo cittadino, da chiunque si ritenga leso in un proprio interesse legittimo. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E’competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da privati che si ritengano lesi in un proprio diritto soggettivo. Composizione della Corte Costituzionale. 16 giudici. 15 giudici. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. 15 giudice e il Presidente. Funzioni del C.S.M. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Controlla il Bilancio e l’operato del Consiglio dei Ministri. Deliberare tutti i provvedimenti relativi allo status giuridico dei magistrati; provvede su assunzioni, assegnazioni, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari dei magistrati; nomina e revoca dei giudici di pace nonché dei componenti estranei alla magistratura delle sezioni specializzate. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrativa. Nomina dei giudici della Corte Costituzionale. 1/3 dal Parlamento riunito in seduta comune; 1/3 dal Presidente della Repubblica; 1/3 dalle supreme magistrature. 1/3 dal Parlamento in seduta comune; 2/3 dal Presidente della Repubblica. 1/3 dal Parlamento riunito in seduta comune; 1/3 dal Presidente della Repubblica; 1/3 dalla Corte di Cassazione. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. La Magistratura. Giurisdizione ordinaria e straordinaria. Giurisdizione ordinaria. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Giurisdizione ordinaria e giurisdizione speciale. Giurisdizione ordinaria: Giurisdizione civile. Giurisdizione civile e giurisdizione penale. Giurisdizione penale. Giurisdizione civile, penale e amministrativa. Membri del C.S.M. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il Presidente della Repubblica che presiede il CSM, il primo Presidente della Corte di Cassazione, il procuratore generale presso la Corte di cassazione. Il Presidente del Consiglio, il Presidente della Repubblica e il Presidente della Regione. Il Presidente della Repubblica, il primo Presidente della Corte di Cassazione. Il C.S.M. Rappresenta l’organo di autogoverno della Magistratura e ha la funzione di realizzare i principi di autonomia e di indipendenza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Organo collegiale composto da tutti i Ministri e dal Presidente del Consiglio. Organo governativo non necessario. I giudici della Corte Costituzionale durano in carica: 7 anni. 9 anni. Nessuna delle precedenti risposte è valida. 8 anni. La Magistratura. Organo indipendente dal Governo e dal Parlamento. Organo dipendente dal Governo, ma indipendente dal Parlamento. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Organo indipendente dal Governo, ma dipendente dal Parlamento. Il Presidente della Corte Costituzionale resta in carica. 9 anni. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. 3 anni. 6 anni. I giudici della Corte Costituzionale. non possono essere rieletti. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. possono essere rieletti. possono essere rieletti al massimo una volta. Competenze della Corte Costituzionale. verificare la conformità di leggi e atti con forza di legge dello Stato e delle Regioni rispetto ad una norma costituzionale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. verificare la conformità dei regolamenti della stessa Corte rispetto ad una norma costituzionale. verificare la conformità dei regolamenti parlamentari rispetto ad una norma costituzionale. Quando una legge regionale ecceda la competenza della Regione, il Governo può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi. Corte dei Conti. Corte Costituzionale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. TAR. Il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica. E' composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni giudica: Corte dei Conti. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. TAR. Corte Costituzionale. Corte dei Conti. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. La riforma del titolo V della Costituzione risale all’anno. 2003. 1998. 2015. 2001. Avvocatura dello Stato. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Si occupa di assistere e difendere lo Stato in giudizio. È composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Consiglio di Stato. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. Consiglio Supremo di difesa. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Il Consiglio gestisce le problematiche relative alla sicurezza e alla difesa. |