daypo
search.php

diritto privato

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
diritto privato

Description:
economics and political science

Creation Date: 2024/07/17

Category: Open University

Number of questions: 150

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

la novazione soggettiva riguarda la sostituzione. della prestazione. del debitore. del creditore. della forma.

la remissione è un negozio. bilaterale. recettizio. plurilaterale. invalido.

l'impossibilità sopravvenuta. trasforma l'obbligazione. sospende l'obbligazione. non incide sul rapporto obbligatorio. estingue l'obbligazione.

non è un modo di estinzione dell'obbligazione. la remissione. la confusione. l'adempimento. la delazione.

non è fonte del diritto. il governo. la legge. la consuetudine. il regolamento.

l'obbligazione naturale. è atto di liberalità. ha un vincolo morale. ha un vincolo giuridico e morale. ha un vincolo giuridico.

oggetto dell'obbligazione è. la causa. la condizione. la volontà. la prestazione.

l'espromissione è. una forma di delega. l'accordo tra il creditore e il debitore. l'accordo tra il debitore e un terzo. l'accordo tra un terzo e il creditore.

non è elemento essenziale del contratto. la causa. l'oggetto. la forma. il motivo.

non è un caso di risoluzione di diritto del contratto. il termine essenziale. la clausola risolutiva espressa. la diffida adempiere. la rappresentazione.

. la vendita immobiliare è. esente da trascrizione. soggetta a trascrizione. a forma libera. a forma orale.

il leasing. trasferisce il possesso ma non la proprietà all'utilizzatore. è un contratto di mutuo. trasferisce proprietà e possesso all'utilizzatore. trasferisce la proprietà ma non il possesso all'utilizzatore.

il contratto di appalto ha ad oggetto. un dare. un fare. un non fare. un non dare.

la ripetizione di indebito. è la restituzione di una prestazione non dovuta. è una forme di rifiuto del testamento. è una doppia prestazione. è la novazione di un negozio.

offerta e promessa al pubblico. producono gli stessi effetti. solo la promessa vincola giuridicamente al momento della pronuncia. solo l'offerta vincola giuridicamente al momento della pronuncia. creano vincoli morali.

la permuta. ha per oggetto un non dare. ha per oggetto un dare. ha per oggetto un fare. ha per oggetto un non fare.

la promessa al pubblico. è un contratto. non è fonte dell'obbligazione. è moralmente vincolante. è fonte dell'obbligazione.

la causa del negozio giuridico è. il fine socioeconomico. il motivo. una controversia sorta tra le parti. la prestazione.

l'arbitratore. individua l'oggetto del contratto. è una forma di rappresentanza di una parte. dirige una competizione sportiva. dirime una controversia tra le parti.

i motivi per i negozi giuridici sono. elementi essenziali. elementi trascendentali. elementi accidentali. irrilevanti giuridicamente.

la rappresentanza può essere. universale. indiretta. particolare. originaria.

la rappresentanza diretta produce i suoi effetti nella sfera del. nessuno. rappresentante. rappresentato e rappresentante. rappresentato.

l'illiceità della causa produce. l'irregolarità del negozio. l'annullabilità del negozio. la nullità del negozio. la validità del negozio.

il timore reverenziale comporta. irregolarità del negozio. annullabilità del negozio. nullità del negozio. validità del negozio.

la violenza fisica comporta. la nullità del negozio. l'irregolarità del negozio. comunque la validità del negozio. l'annullabilità del negozio.

la simulazione può essere. derivata. relativa. astratta. concreta.

il dolo è. una violenza fisica. un errore. un raggiro. una violenza psichica.

la rappresentanza indiretta produce i suoi effetti nella sfera del. rappresentante. rappresentante e rappresentato. nessuno. rappresentato.

la procura è un negozio giuridico. unilaterale. familiare. plurilaterale. bilaterale.

il negozio nullo. produce effetti in ritardo. produce effetti limitati. produce effetti. non produce effetti.

Il negozio giuridico annullabile. non produce effetti. è sanabile. è insanabile. è nullo.

l'azione di annullamento si prescrive dopo. un anno. dieci anni. cinque anni. tre anni.

il termine può essere. determinato o indeterminato. realizzabile o irrealizzabile. astratto o concreto. iniziale o finale.

il termine è elemento futuro e. indiretto. diretto. incerto. certo.

non è elemento accidentale del negozio giuridico. l'oggetto. il modo. il termine. la condizione.

la condizione è elemento futuro e. certo. determinato. incerto. estraneo.

non è mezzo di prova. il giuramento. la confessione. la presunzione. la vocazione.

non è prova documentale. la posta certificata. la presunzione. l'atto pubblico. la scrittura privata.

il diritto di proprietà si prescrive in. 20 anni. 10 anni. 50 anni. è imprescrittibile.

la prescrizione. non può essere sottoposta a interruzione e sospensione. può essere sottoposta solo a sospensione. può essere sottoposta solo a interruzione. può essere sottoposta a interruzione e sospensione.

l'azione revocatoria si prescrive in. 5 anni. 1 anno. 10 anni. 3 anni.

le spese d'iscrizione dell'ipoteca sono a carico. del debitore. in solido tra debitore e creditore. del creditore. dello Stato.

la rinnovazione impedisce. l'estinzione dell'azione petitoria. l'estinzione del pegno. l'estinzione dell'iscrizione ipotecaria. l'estinzione della dichiarazione di morte presunta.

l'ipoteca si estingue con. la devoluzione. la specificazione. la cancellazione. la consegna.

non sono mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali. le azioni revocatorie. le azioni surrogatorie. i sequestri conservativi. le azioni di riduzione.

la prescrizione ordinaria è di. 5 anni. 10 anni. 15 anni. 7 anni.

la prescrizione ordinaria è di. 5 anni. 10 anni. 15 anni. 7 anni.

la prescrizione rimane sospesa tra. fratelli. cugini. coniugi. cognati.

la specificazione è una forma di. acquisto della proprietà. accettazione dell'eredità. trascrizione. acquisto dello status di figlio.

la decisione dell'arbitro è!!!. il lodo. il decreto. l'ordinanza. la sentenza.

il codice civile è. una consuetudine. una legge ordinaria. una legge costituzionale. un decreto legge.

al diritto potestativo si contrappone. l'obbligo. l'onere. la soggezione. il dovere.

il diritto al compenso dell'opera prestata dai professionisti si prescrive in. 2 anni. 5 anni. 1 anno. 3 anni.

Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive. in 5 anni dal giorno in cui il fatto si è verificato. in 10 anni dal giorno in cui il fatto si è verificato. in 15 anni dal giorno in cui il fatto si è verificato. in 2 anni dal giorno in cui il fatto si è verificato.

il diritto degli albergatori e degli osti per l'alloggio e il vitto che somministrano si prescrive in. 6 mesi. 2 mesi. 18 masi. 12 mesi.

l'iscrizione d'ipoteca conserva gli effetti per. 10 anni. 20 anni. 25 anni. 15 anni.

l'ipoteca si costituisce con. l'iscrizione. la consegna. la novazione. il recesso.

il giuramento suppletorio è richiamato. dal giudice. dal testimone. dalla parte. dal consulente.

Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni. con tutti i suoi beni passati e presenti. con tutti i suoi beni futuri. con tutti i suoi beni presenti e futuri. con tutti i suoi beni presenti.

non è causa legittime di prelazione. l'ipoteca. il privilegio. la remissione. il pegno.

il giuramento decisorio è richiesto. da un terzo. dal consulente. dal testimone. dalla parte.

il giuramento può essere. confessorio e interdittivo. decisorio e interdittivo. decisorio e suppletorio. suppletorio e confessorio.

la testimonianza è resa. dalla parte. da un terzo. dal giudice. da tutte le parti.

la forma ad substantiam. è l'oggetto del negozio. non è elemento del negozio. è elemento accidentale del negozio. è elemento essenziale del negozio.

la confessione è resa. dalla parte. da un terzo. dal giudice. dal testimone.

il patto commissorio. è facoltativo. è obbligatorio. è annullabile. è nullo.

il privilegio può essere. universale. particolare. speciale. originario.

l'ipoteca è. un diritto di proprietà. un diritto reale di godimento. un diritto reale di garanzia. un diritto personale di garanzia.

non sono oggetto di ipoteca. le rendite dello Stato. i mobili registrati. gli immobili. i crediti.

non è prevista l'ipoteca. morale. volontaria. giudiziale. legale.

effetto del pegno è. il trasferimento della proprietà del bene. la consegna in custodia del bene. la permuta del bene. il godimento del bene.

il suppegno. è consensualmente valido. è relativamente valido. è unilateralmente valido. non è valido.

il pegno è. un mezzo di conservazione delle garanzie patrimoniali. un diritto personale di garanzia. un diritto reale di garanzia. un diritto reale di godimento.

non è oggetto di pegno. il bene mobile. l'universalità di beni mobili. il bene mobile registrato. il credito.

il negozio giuridico è nullo se manca. il termine. la condizione. la causa. il modo.

l'accollo è. una forma di espromissione. l'accordo tra il debitore e un terzo. l'accordo tra un terzo e il creditore. l'accordo tra il debitore e il creditore.

non è parte del procedimento successorio. l'apertura. la vocazione. la novazione. la delazione.

la successione può avvenire a titolo. derivativo. particolare. integrativo. originario.

i patti successori. sono validi solo se richiamati. sono validi in alcuni casi. sono validi sempre. non sono mai validi.

l'interdizione può essere. discrezionale o involontaria. legale o giudiziale. analogica o ereditaria. assoluta o relativa.

la capacità d'agire si acquista. al momento della nascita. al quattordicesimo anno di età. al diciottesimo anno di età. al ventunesimo anno di età.

la costituzione della dote. ha un limite massimo. è libera. ha un limite minimo. è vietata.

i diritti soggettivi possono essere. sostantivi o atipici. relativi o irrilevanti. relativi o assoluti. assoluti o parziali.

non è tra le situazioni soggettive passive. l'obbligo. l'aspettativa. l'onere. la soggezione.

la riabilitazione dell'indegno. può avvenire con dichiarazione espressa del testatore. avviene trascorsi cinque anni. avviene trascorsi due anni dalla sentenza. non può avvenire.

l'eredità di acquista. con la delazione. con l'accettazione. per legge. con la vocazione.

il testamento olografo non deve essere. scritto di proprio pugno. datato. consegnato al notaio. firmato.

il testamento pubblico. è privo di testimoni. è conservato dal testatore. è sconosciuto al notaio. è ricevuto dal notaio.

il testamento segreto. è privo di testimoni. è redatto insieme al notaio. è sconosciuto al notaio. è conservato dal testatore.

il testamento è. un negozio non patrimoniale. un negozio plurilaterale. un negozio unilaterale. un accordo.

non è previsto il testamento. olografo. riservato. segreto. pubblico.

il diritto di accettare l'eredità si prescrive in. dieci anni. cinque anni. un anno. tre anni.

l'accettazione con beneficio d'inventario. è vietata dalla legge. impedisce la fusione dei due patrimoni. fonde i due patrimoni. è ammessa solo in determinati casi.

la separazione consensuale ha effetto. con la verbalizzazione. dopo un anno. immediato. con l'omologazione.

la separazione personale dei coniugi può essere. giudiziale. originale. concordataria. preterintenzionale.

il nome è. il prenome. il cognome. l'insieme di prenome e cognome. il primo dei prenomi.

lo pseudonimo. è sfornito di tutela. è vietato. è tutelato al pari del nome. gode di una tutela limitata rispetto al nome.

Non è persona giuridica. il tutore. l'associazione. il comitato. la fondazione.

la commorienza. è la morte di più soggetti avvenuta nello stesso momento. è l'assenza di defunti. è l'incertezza del decesso. è il decesso in sequenza di più soggetti.

La capacità giuridica consente. la celebrazione del matrimonio. l'esercizio dei diritti. la sola titolarità dei diritti. la stipula di un contratto.

la consuetudine non può essere. richiamata dalla legge. ad integrazione della legge. superiore alla legge. soggettiva ed oggettiva.

la legge non. è fonte scritta. ha efficacia retroattiva. è una fonte del diritto. è promulgata dal Presidente della Repubblica.

la capacità giuridica si acquista. al quinto anno di età. al momento del concepimento. al compimento della maggiore età. al momento della nascita.

Il domicilio è il luogo in cui. la persona si trova occasionalmente. la persona ha stabilito la sede dei suoi affari. la persona dimora da almeno un anno. la persona vive abitualmente.

la dichiarazione di assenza avviene. al momento della scomparsa. trascorso un anno dalla scomparsa. trascorsi tre anni dalla scomparsa. trascorsi due anni dalla scomparsa.

la legge non riconosce il vincolo di parentela oltre. il quarto grado. il settimo grado. il sesto grado. il quinto grado.

l'affinità è il vincolo tra il coniuge. e l'altro coniuge. e i parenti dell'altro coniuge. e i suoi parenti oltre il quarto grado. e i suoi parenti.

Il matrimonio non può essere celebrato prima del. quarto giorno dopo compiuta la pubblicazione. quinto giorno dopo compiuta la pubblicazione. terzo giorno dopo compiuta la pubblicazione. sesto giorno dopo compiuta la pubblicazione.

il canone di locazione è. frutto naturale. frutto convenzionale. frutto civile. frutto trascendentale.

è linea di parentela quella. collaterale. parallela. trasversale. orizzontale.

la dichiarazione di morte presunta avvienetrascorsi. 5 anni dalla scomparsa. 10 anni dalla scomparsa. 15 anni dalla scomparsa. 10 anni dalla dichiarazione di assenza.

il coniuge del morto presunto. può contrarre nuovo matrimonio almeno dopo due anni. può contrarre nuovo matrimonio. non può contrarre nuovo matrimonio. può contrarre nuovo matrimonio almeno dopo un anno.

il testamento olografo è nullo quando manca. la data. la firma dei testimoni. la firma del notaio. l'autografia.

è linea di parentela quella. retta. verticale. semiretta. diretta.

l'usufruttuario è obbligato. a pagare un canone. a restituire le cose. ad alienare la cosa. ad apporre migliorie al bene.

a tutela della servitù è preordinata. l'azione surrogatoria. l'azione successoria. l'azione confessoria. l'azione petitoria.

il possesso è. la detenzione della cosa. la proprietà della cosa. il potere di disporre della cosa. il potere di godere della cosa.

Il concedente può chiedere la devoluzione del fondo enfiteutico. solo se previsto dal contratto. se l'enfiteuta deteriora il fondo. in nessun caso. senza motivazione.

la subenfiteusi. non è ammessa. è stabilita dalle parti. è sempre ammessa. è ammessa in alcuni casi.

è diritto reale di godimento. la superficie. la planimetria. l'angolatura. il volume.

l'enfiteuta. aliena il fondo. non paga il canone. migliora il fondo. non effettua migliorie.

l'enfiteusi temporanea non può essere costituita per una durata inferiore a. 15 anni. 25 anni. 20 anni. 10 anni.

non è azione possessoria. l'azione di spoglio. l'azione negatoria. l'azione di manutenzione. la denunzia di nuova opera.

requisiti dell'usucapione sono. il possesso e la detenzione. il tempo e il possesso. la sola detenzione. la detenzione e il tempo.

la specificazione è. un'azione successoria. un modo di estinzione delle obbligazioni. una forma di matrimonio. un modo di acquisto della proprietà.

gli aeromobili sono. beni mobili registrati. beni immobili. beni demaniali. beni mobili.

il legato è una successione a titolo. universale. particolare. individuale. originario.

non è azione petitoria. l'azione di regolamento di confini. la rivendicazione. l'azione confessoria. l'azione negatoria.

non è a titolo originario l'acquisto della proprietà per. usucapione. occupazione. invenzione. contratto.

l'usucapione abbreviata per i beni immobili si compie in. 20 anni. 15 anni. 10 anni. 5 anni.

l'usucapione abbreviata per i beni mobili registrati si compie in. 3 anni. 10 anni. 1 anno. 5 anni.

è azione petitoria. la rappresentazione. la rivendicazione. la revocazione. la delazione.

l'usucapione ordinaria per i beni immobili si compie in. 25 anni. 5 anni. 20 anni. 10 anni.

la successione dello Stato è prevista. in assenza dei figli. in assenza del coniuge. in mancanza di altri successibili. in nessun caso.

l'azione di riduzione appartiene. ai contraenti. agli eredi. agli enti pubblici. agli usufruttuari.

la forma del testamento è. ad substantiam. orale. libera. ad probationem.

la donazione è un negozio giuridico. non patrimoniale. atipico. unilaterale. bilaterale.

la collazione è. un tipo di interdizione. il conferimento dei beni donati nella massa attiva del patrimonio ereditario. un modo di acquisto della proprietà. un'obbligazione naturale.

il legato si acquista. senza accettazione. con l'accettazione. dopo un anno dall'apertura della successione. dopo sei mesi dall'apertura della successione.

se il tesoro è ritrovato nel fondo altrui spetta al ritrovatore. il 20%. il 10%. il 50%. il 35%.

in caso di presenza di due testamenti. si annullano entrambi. vale il testamento anteriore rispetto a quello posteriore. si integrano entrambi. vale il testamento posteriore rispetto a quello anteriore.

la donazione è revocabile. in caso di matrimonio. in qualsiasi momento. per sopravvenienza di figli. in nessun caso.

oggetto della donazione. è qualunque bene del donante. sono solo modiche somme di denaro. sono i beni mobili. sono i beni immobili.

si acquistano con l'occupazione le cose. smarrite. pignorate. sequestrate. abbandonate.

si acquistano con l'invenzione le cose. abbandonate. ipotecate. smarrite. seuqestrate.

la proprietà si acquista a titolo. comune. relativo. potestativo. derivativo.

il proprietario ha diritto. di godere e disporre delle cose. solo di disporre delle cose. solo di godere delle cose. di non godere e non disporre delle cose.

la quota legittima è. la quota di cui il testatore può liberamente disporre. la quota di cui il testatore non può disporre perché spettante ai creditori. esclusa dal nostro ordinamento. la quota di cui il testatore non può disporre perché spettante ai legittimari.

i diritti reali sono diritti. indisponibili. assoluti. misti. relativi.

la giacenza dell'eredità avviene. dopo l'accettazione dell'eredità. prima dell'accettazione dell'eredità. in caso di possesso dei beni ereditari da parte del chiamato. in assenza di un curatore.

Report abuse