diritto privato
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() diritto privato Description: ordinamento e norme giuridiche |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nella struttura della norma "Se a, allora b", "a" cosa indica?. Fattispecie. Effetto. Sanzione. In base al principio di effettività, se un membro della collettività non osserva una regola vigente nell'ordinamento, allora interverrrà: un'autorità superiore che obbligherà a rispettare la norma. un'autorità competetente a far rispettare la regola. un'autorità giurisdizionale (Tribunale). Cos'è il principio di effettività?. Un principio secondo il quale chi non osserva le regole dell'ordinamento vigente verrà costretto dallo Stato a rispettarle. Un principio secondo cui lo Stato regolamenta attraverso l'ordinamento i suoi membri. Un principio in base al quale ciascuno è chiamato a rispondere degli effetti della propria condotta. Il carattere giuridico di una norma dipende da: la sua 'fonte di produzione'. chi la emana. chi è il destinatario. Quando la fattispecie si dice complessa?. Quando è composta da più fatti. Quando è composta da un fatto positivo. Quando è composta da un fatto negativo. Le norme comunitarie, nella gerarchia delle fonti, sono: equiparate alle leggi ordinarie. Tuttavia, in caso di conflitto, la norma comunitaria prevale sulla norma interna di pari grado. al di sopra delle leggi ordinarie. al di sotto delle leggi ordinarie. La gerarchia delle fonti è il principio in base al quale: la norma che proviene da una fonte superiore prevale su quella di rango inferiore. la norma che proviene da un'autorità superiore prevale sulle altre. la norma successiva deroga quella precedente. Cosa sono le fonti di produzione?. Gli atti e i fatti in grado di produrre diritto. Le norme. Gli atti in grado di produrre diritto. Secondo la gerarchia delle fonti: la legge regionale prevale sui regolamenti. la legge regionale soccombe dinanzi agli atti di natura regolametare. la legge regionale prevale sempre sulla legge ordinaria. Il codice civile ha natura di: legge ordinaria. legge costituzionale. regolamento. Nell'ambito dell'efficacia della legge nel tempo, vigono due principi fondamentali: 1) la legge posteriore abroga la legge anteriore; 2) la legge speciale posteriore deroga la disciplina generale. 1) la legge posteriore non abroga la legge anteriore; 2) la legge speciale speciale posteriore deroga la disciplina genrale. 1) la legge posteriore abroga la legge anteriore; 2) la legge generale posteriore deroga la disciplina speciale. L'analogia è ammessa dal nostro ordinamento?. Sì, salvo che per le leggi penale e le leggi eccezionali. Sempre. Mai. Al fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l'analogia iuris consente di applicare: i principi generali dell'ordinamento giridico dello Stato. disposizioni dell'ordinamento che regolano casi simili. i principi della Costituzione. l fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l'analogia legis consente di applicare: disposizioni dell'ordinamento che regolano casi simili. i principi generali dell'ordinamento giridico dello Stato. i principi della Costituzione. Dove vengono pubblicate le leggi dello Stato?. Gazzetta Ufficiale. Albo Pretorio. B.U.R. Sono situazioni giuridiche attive: il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà, lo status. il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà. la potestà, la facoltà, l'onere. I diritti soggettivi assoluti;. possono essere fatti valere erga omnes. possono essere fatti valere verso un determinato soggetto. possono essere fatti valere verso una pluralità determinata di soggetti. Il diritto di credito è: un diritto relativo. un diritto assoluto. un diritto potestativo. Il diritto del proprietario ex art. 874 c.c. è: un diritto potestativo. un diritto assoluto. un diritto relativo. A quale situazione giuridica passiva corrisponde il diritto di credito: obbligo. onere. facoltà. Quando si acquista la capacità di agire?. Al compimento del diciottesimo anno di età. Con la nascita. Con il compimento del primo atto giuridicamente rilevante. Quando si acquista la capacità giuridica?. Al momento della nascita. Al momento del compimento di 18 anni. Quanto viene riconosciuta con provvedimento giudiziale. La capacità giuridica trova tutela in quale articolo della Costituzione?. Art. 22. Art. 3. Art. 24. La legge riconosce la possibilità di accordare diritti al concepito?. Si, ma subordinatamente all'evento della nascita. Sempre. Mai. Che forma di incapacità è l'inabilitazione?. Incapacità di agire. Incapacità giuridica assoluta. Incapacità giuridica relativa. Cosa accomuna l'interdetto e l'inabilitato?. l'essere soggetti incapaci di agire. la minore età. l'assistenza di un curatore. Chi viene nominato all'interdetto?. Tutore. Curatore. Amministratore di sostegno. Il minore emancipato: può compiere in autoniami dell'assitenza del curatore per quelli di ordinaria amministrazione. ha necessità dell'assitenza del curatore sia per gli atti di ordinaria amministrazione sia per gli atti di straordinaria amministrazione. ha sempre bisogno dell'autorizzazione dell'autorità giudiziaria. Al ricorrere di quali condizioni si è dichiarati interdetti?. soggetto maggiorenne che: a) sia infermo di mente; b) tale infermità sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi; d) sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione. soggetto minorenne che: a) sia infermo di mente; b) tale infermità sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi; d) sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione. soggetto maggiorenne che : a) sia infermo di mente; b) tale infermità non sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi; d) sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione. Chi può promuovere il procedimento di interdizione?. oltre al soggetto interessato, il coniuge, il convivente, i parenti entro il quarto grado. oltre al soggetto interessato, il coniuge, e i parenti entro il quarto grado. il coniuge, il convivente, i parenti entro il quarto grado. Quali poteri ha l'amministratore di sostegno?. Compiere gli atti indicati nel provvediment giudiziale di nomina. Compiere gli atti di ordinaria amministrazione. Compiere gli atti sia di ordinaria sia di straordinaria amministrazione. Gli effetti dell'amministrazione di sostegno decorrono: dal deposito del decreto del giudice tutelare nel registro delle amministrazioni di sostegno. dal verificarsi della consizone di infermità, menomazione fisica o psicoficsica. dall'emssione del decreto del giudice tutelare. Il procedimento per accedere all'istituto dell'amministrazione di sostegno da quale, tra questi soggetti, non può essere avviato?. Da chi ne ha interesse. Dal convivente. Dai parenti fino al sesto grado. Gli atti, per cui interviene l'amministratore di sostegno, sono decisi. Dal giudice, di caso in caso. Dalla legge. Dall'amministratore di sostegno. Gli atti compiuti in caso di incapacità naturale sono: annullabili. nulli. rescindibili. Il fenomeno associativo: è di rilevanza costituzionale (art. 18). non è contemplato nella Costituzione. è disciplinato solo dal codice civile. La differenza tra società e associazioni è: che solo le prime hanno scopo di lucro. che entrambe hanno scopo di lucro ma nelle associazioni contano di più gli associati. che solo le seconde hanno scopo di lucro. La distinzione tra enti con e senza personalità si fonda sulla: autonomia patrimoniale perfetta solo dei primi. rappresentanza organica fruibile solo dai primi. capacità, solo dei seconti di rispondere delle proprie obbligazioni solo con il proprio patrimonio. Quale tra questi enti persegue uno scopo di lucro?. Società. Fondazione. Comitato. Le associazioni riconosciute sono rese tali con: la presentazione del loro atto costitutivo e statuto in prefettura. la presentazione del loro atto costitutivo in prefettura. la affissione del loro statuto in prefettura. Delle obbligazioni assunte da un'associazione non riconosciuta, chi risponde?. sia l'associazione con il fondo comune, sia gli associati che hanno assunto l'obbligazione in nome e per conto dell'ente. soltanto l'associazione con il suo fondo comune. soltanto gli associati. Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono?. Un'assemblea e amministratori. Soltanto un'assemblea. Soltanto amministratori. Le deliberazione dell'assemblea dell'associazione riconosciuta sono annullabili se contrarie a: legge, atto costitutivo o statuto. legge o statuto. atto costitutivo o statuto. Le associazioni non riconosciute: hanno autonomia patrimoniale imperfetta. non hanno autonomia patrimoniale. hanno autonomia patrimoniale perfetta. Le fondazioni devono essere riconosciute: Si e sempre. Si ma salve eccezioni. Mai. |