option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Description:
lezione 23-26

Creation Date: 2025/07/02

Category: University

Number of questions: 33

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il tabù dell’incesto rappresenta. Una modalità culturale di aumentare le relazioni. Un meccanismo di difesa della comunità. Una capacità medica di non permettere genia malata. Una questione psicologica diretta al controllo delle pulsioni.

Le società calde. Società che si interessano molto dei sentimenti e delle pulsioni. Società dinamiche e che accettano il cambiamento dei loro membri. Società che vivono all'Equatore. Società che restano bloccate nello scorrere degli eventi storici e sociali.

Il tabù dell’incesto rappresenta. Una questione psicologica diretta al controllo delle pulsioni. Una modalità culturale di aumentare le relazioni. Un meccanismo di difesa della comunità. Una capacità medica di non permettere genia malata.

Claude Lévi-Strauss usa. L'analisi delle concordanze lessicali per capire le similitudini tra i popoli. L'etologia per spiegare i fatti sociali. Le categorie binarie e contrastive oppositive per comprendere le culture umane. La raccolta di utensili per capire la cultura materiale dei gruppi.

Le società fredde sono. Società statiche che restano bloccate nello scorrere degli eventi storici e sociali. Società che si interessano poco dei sentimenti e delle pulsioni. Società dinamiche e che accettano il cambiamento dei loro membri. Società che vivono ai Poli.

Claude Lévi-Strauss usa. Le categorie binarie e contrastive oppositive per comprendere le culture umane. La raccolta di utensili per capire la cultura materiale dei gruppi. L'etologia per spiegare i fatti sociali. L'analisi delle concordanze lessicali per capire le similitudini tra i popoli.

Claude Lévi-Strauss ritiene Che. le culture umane in realtà non siano molto interessanti. le culture umane abbiano una struttura comune ovvero una conformazione simile. le culture umane abbiamo diversi stimoli culturali. le culture umane siamo evidenziate da una lingua comune.

Claude Lévi-Strauss nasce nel. 1930. 1945. 1908. 1915.

Claude Lévi-Strauss ritiene Che. le culture umane abbiano una struttura comune ovvero una conformazione simile. le culture umane in realtà non siano molto interessanti. le culture umane abbiamo diversi stimoli culturali. le culture umane siamo evidenziate da una lingua comune.

Nel testo “Tristi tropici” nella figura dell’antropologo si esprime. il rimorso dell’Occidente. la gioia del progresso. il disinteresse. il pensiero occidentale.

Levi Strauss scrive le mitologiche dal. 1964 al 1970. 1980 al 1985. 1900 al 1905. Dal 1990 al 1994.

Nel testo “Tristi tropici” nella figura dell’antropologo si esprime. il pensiero occidentale. la gioia del progresso. il rimorso dell’Occidente. il disinteresse.

Claude Levi Strauss ha scritto. lo sguardo da vicino. Lo sguardo da lontano. lo sguardo negato. lo sguardo infuocato.

Levi Strauss scrive le mitologiche dal. 1900 al 1905. 1964 al 1970. Dal 1990 al 1994. 1980 al 1985.

Il mitema è costruito sul modello del. calcolo matematico. pensiero. pensiero magico. fonema.

Per Levi Strauss le culture sono simili a treni. che sono sempre in ritardo. che vanno tutti nella stessa direzione. che si schiantano tra di loro. che circolano in fretta ognuno sul suo binario e tutti in direzioni diverse.

Il mitema è costruito sul modello del. calcolo matematico. fonema. pensiero. pensiero magico.

Claude Levi Strauss ha scritto. lo sguardo negato. lo sguardo infuocato. Lo sguardo da lontano. lo sguardo da vicino.

Per Levi Strauss l'homo sapiens è. simile alla scimmia. una specie estinta. la creatura che produce senso. la creatura che non conosce il fuoco.

Geertz fu anche allievo. del sociologo Emile Durkheim. del sociologo Talcott Parson. del sociologo Max Weber. del sociologo George Simmel.

L'antropologia interpretativa vede la luce ufficialmente nel. 1973. 1990. 1986. 1950.

La French Theory era. non è mai esistita. l'opera di Marcel Mauss. un gruppo di pensatori francesi. un libro scritto nel 1900.

La French Theory era. un libro scritto nel 1900. un gruppo di pensatori francesi. l'opera di Marcel Mauss. non è mai esistita.

Nel 1973 Clifford Geertz scrive. Argonauti del Pacifico Occidentale. Interpretazioni di culture. Saggio sul dono. Totem e Tabù.

L'antropologia interpretativa vede la luce ufficialmente nel. 1990. 1986. 1950. 1973.

La prospettiva interpretativa è una parte della corrente di studi definita. linguistica. semiotica. antropologia simbolica. anatomia.

Nel 1973 Clifford Geertz scrive. Argonauti del Pacifico Occidentale. Totem e Tabù. Totem e Tabù. Interpretazioni di culture.

Scrivere le culture fu pubblicato nel. 1970. 1995. 1986. 1990.

Secondo Geertz in antropologia il processo conoscitivo si articola tramite due tipi di concetti. concetti presenti in un tempo passato e concetti presenti ancora oggi. tutte le risposte sono esatte. concetti vicini e concetti lontani dall’esperienza del nativo. concetti vicini e concetti lontani dall’esperienza dell’antropologo che effettua lo studio.

Secondo Geertz l’antropologia, vista da lui come etnografia, permette all’antropologo di. tutte le risposte sono errate. cogliere il punto di vista dei turisti occidentali. cogliere il punto di vista dell’antropologo stesso. cogliere il punto di vista dei nativi.

Uno degli studi più famosi di Geertz si basa sullo studio di. Bali. tutte e tre le risposte sono esatte. Marocco. Giava.

Geertz fu anche allievo. del sociologo George Simmel. del sociologo Max Weber. del sociologo Talcott Parson. del sociologo Emile Durkheim.

Nel contesto della corrente interpretativa fondata da Geertz possiamo trovare. Durkheim e Mauss. Mead e Bateson. Rabinow e Sullivan. Boas e Benedict.

Report abuse