DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Description: lezione 41-47 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il disagio della civiltà di Sigmund Freud è un’opera del. 1929. 1939. 1912. 1896. Secondo Durkheim di cosa si deve occupare la scienza della Società?. di fatti. di opinioni. tutte le risposte sono sbagliate. di emozioni. Le Regole del metodo sociologico è stato pubblicato nel. 1915. 1895. 1899. 1910. Chi è il teorico delle rappresentazioni collettive?. Emile Durkheim. Max Weber. Talcott Parson. Robert Merton. Il concetto di Disagio individuato da Durkheim nell’opera il Suicidio è. tutte le risposte sono esatte. non fornisce nessuna definizione di questo concetto. Radicalmente diverso da quello che poi verrà ripreso da Freud. Il medesimo utilizzo che poi ne farà Freud. La coscienza collettiva. è il centro dei rapporti individuo società. tutte le risposte sono esatte. è qualitativamente una cosa diversa da quello che è la coscienza individuale. impedisce agli individui l’anomia e il suicidio collettivo. Chi sostiene che la teoria del linguaggio di Locke fu modellata su esperimenti medici?. Sydenham. Good. Foucault. Givner. Byron Good a Maragheb intervista pazienti che soffrono di. mal di fegato. mal di denti. mal di cuore. emicrania. L'esperienza soggettiva della malattia è chiamata. sickness. illness. disease. tutte le risposte sono errate. Un celebre studio di Blumaghen fu su. celiachia in Canada. schizofrenia in Australia. ipertensione in Nord America. calo delle nascite in Sud America. le categorie diagnostico terapeutiche della biomedicina. tutte le risposte sono esatte. sono libere da connotazioni culturali in virtù della loro scientificità. non sono libere da connotazioni culturali. sono importanti solo quando si parla di pazienti stranieri. Chi cercò di ricomporre il divario tra disease e illness fra la fine degli anni Settanta e inizio anni Ottanta del 1900?. Arthur Kleinman. tutte le risposte sono esatte. Leon Eisemberg. Byron Good. James Frazer ha scritto. Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione. il Suicidio. un etnologo al bistrot. riti di passaggio. La questione dell'origine della religione non come credenza ma come istituzione fu affrontata da. Marcel Mauss. William Robertson Smith. Claude Levi Strauss. August Comte. Smith parla di. riti apotropaici. tutte le risposte sono sbagliate. riti comunitari. riti di passaggio. Smith cercò di potenziare le sue ipotesi tramite. lo studio degli Aborigeni australiani. Lo studio del Sacrificio tra i popoli semitici. lo studio dei miti alle Trobiand. lo studio dei tabù. Smith scrisse. saggio sul dono. Le forme elementari della vita religiosa. Parentela e matrimonio nell'Arabia Antica. Gli Argonauti del Pacifico Occidentale. L'accesso alla nazionalità può avvenire secondo. due modalità. tre modalità. cinque modalità. quattro modalità. George Orwell parla di. Grande paese. Grande Fratello. Grande amico. Grande storia. Abdelmaleck parla di. pensiero positivo. pensiero di stato. pensiero fascista. tutte le risposte sono esatte. Il dono del sangue è rivolto a. vicini di casa. familiari. sconosciuti. colleghi di lavoro. Quale autore parla in merito al Sangue della superiorità del sistema basato sul Volontariato?. Richard M. Tittmuss. Bronislaw Malinowski. James Frazer. Emile Durkheim. La più numerosa Associazione del sangue in Italia e nel Mondo è. AIL. WWF. AIDO. AVIS. Una dimensione essenziale del dono del sangue è. la reciprocità. il guadagno. la gratuità. l'uguaglianza. Chi ha scritto il testo "il linguaggio del dono" nel 1998. Freud. Levi Bruhl. Mauss. Godbout. Una dimensione essenziale del dono del sangue è. l’uguaglianza. la gratuità. il guadagno. la reciprocità. |