option
Questions
ayuda
daypo
search.php

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Description:
lezione 5-7

Creation Date: 2025/07/01

Category: University

Number of questions: 31

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Per Morgan nella storia d’America si poteva leggere. la storia del futuro dell’Umanità. la storia passata dell'Umanità. nessuna delle tre risposte è esatta. che gli Indiani meritavano lo sterminio.

Henry Morgan pubblica nel 1877 il testo. La Società Antica. La Società del futuro. La società utopica. La Società moderna.

La stadio intermedio dello stato selvaggio era caratterizzato da. uso del fuoco. uso del frigorifero. allevamento del bestiame. invenzione dell'arco.

La stadio intermedio dello stato selvaggio era caratterizzato da. invenzione dell’arco. allevamento del bestiame. uso del fuoco. uso del frigorifero.

Il periodo della civiltà in Morgan era caratterizzato da. invenzione dell'alfabetico fonetico. caccia. uso dell’arco e della freccia. uso del fuoco.

Tra gli Irochesi Morgan scoprì che non usavano i termini. nonno o nonna. cugino o cugina. madre o padre. fratello o sorella.

Il primo numero dell’American Antropologist uscì nel. 1920. 1888. 1896. 1850.

Per Morgan nella storia d’America si poteva leggere. nessuna delle tre risposte è esatta. la storia del futuro dell’Umanità. che gli Indiani meritavano lo sterminio. la storia passata dell’Umanità.

Il periodo della civiltà in Morgan era caratterizzato da. uso del fuoco. invenzione di un alfabeto fonetico. uso dell’arco e della freccia. caccia.

Henry Morgan pubblica nel 1877 il testo. La Società Antica. La società utopica. La Società moderna. La Società del futuro.

Auguste Comte è il fondatore della. medicina. biologia. filosofia naturale. filosofia positiva.

Per Durkheim la coscienza collettiva. è presente solo in alcune società. è unica per tutte le società. è differente da società a società. tutte le risposte sono esatte.

In Francia lo studio delle società primitive non conobbe sviluppi fin. alla fine del XVII Secolo. alla fine del XX Secolo. alla fine del XVIII Secolo. alla fine del XIX Secolo.

Durkheim parla di. società primitiva e società moderna. psicopatologia della vita quotidiana. comunità e società. solidarietà meccanica e solidarietà organica.

Per Durkheim la sociologia è un sapere. non passibile di comparazioni. presente solo nelle società europee. comparativo. tutte le risposte sono sbagliate.

Per Durkheim la coscienza collettiva. tutte le risposte sono esatte. è differente da società a società. è unica per tutte le società. è presente solo in alcune società.

La Scuola Sociologica di E. Durkheim influenzò la riflessione francese in. in campo filosofico. in campo psichiatrico. campo sociologico e in campo etnoantropologico. in campo psicologico.

Auguste Comte è il fondatore della: medicina. biologia. filosofia naturale. filosofia positiva.

La Scuola Sociologica di E. Durkheim influenzò la riflessione francese in. campo sociologico e in campo etnoantropologico. in campo filosofico. in campo psicologico. in campo psichiatrico.

Per Durkheim la sociologia è un sapere. comparativo. presente solo nelle società europee. tutte le risposte sono sbagliate. non passibile di comparazioni.

Durkheim parla di. solidarietà meccanica e solidarietà organica. società primitiva e società moderna. comunità e società. psicologia della vita quotidiana.

Lucien Levy Bruhl fonda l’Institute d’Etnologie nel. 1925. 1928. 1945. 1930.

La mentalità dei primitivi si può considerare secondo Levy Bruhl. alogica. tutte le risposte sono esatte. prelogica. antilogica.

Lucien Levy Bruhl scrive “L’ amè primitive” nel. 1915. 1918. 1927. 1930.

La mentalità dei primitivi è dominata secondo Levy Bruhl da. riflessione razionale. pensiero logico. rappresentazioni collettive. potere di critica.

La mentalità dei primitivi si può considerare secondo Levy Bruhl. prelogica. antilogica. alogica. tutte le risposte sono esatte.

Luciene Levy Bruhl critica. la teoria junghiana. l’opera di Margaret Mead. la tradizione dell’evoluzionismo inglese. la teoria freudiana.

Lucien Levy Bruhl può essere definito. il teorico della antropologia strutturale. il teorico delle rappresentazioni collettive. il teorico della mentalità primitiva. il teorico della divisione del lavoro.

Luciene Levy Bruhl critica. la teoria junghiana. la teoria freudiana. la tradizione dell’evoluzionismo inglese. l’opera di Margaret Mead.

Lucien Levy Bruhl scrive “L’ amè primitive” nel. 1927. 1930. 1915. 1918.

La mentalità dei primitivi è dominata secondo Levy Bruhl da: riflessione razionale. pensiero logico. rappresentazioni collettive. potere di critica.

Report abuse