DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Description: lezione 11-13 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Bronislaw Malinowki studiò approfonditamente. i Mongoli. gli Inuit. la popolazione delle Isole Trobiand. i Giapponesi. Bronislaw Malinowski pubblicò Argonauti del Pacifico Occidentale nel. 1940. 1925. 1910. 1930. L’oggetto centrale di “Argonauti del Pacifico Occidentale” è. il POTLACH. La scoperta del fuoco. I Tabù. il KULA. Bronislaw Malinowski era. un antropologo giapponese. un sociologo russo. un antropologo polacco. un biologo americano. Bronislaw Malinowski pubblicò Argonauti del Pacifico Occidentale nel. 1940. 1930. 1910. 1925. Bronislaw Malinowski aveva compiuto gli studi di Antropologia. a Melbourne. a New York. a Parigi. a Londra. L’oggetto centrale di “Argonauti del Pacifico Occidentale” è. il POTLACH. I tabù. il KULA. La scoperta del fuoco. Bronislaw Malinowski fu iniziatore della pratica. dell’osservazione partecipante. della evangelizzazione forzata. della statistica sanitaria. della antropologia da poltrona. Bronislaw Malinowki studiò approfonditamente. i Giapponesi. i Mongoli. la popolazione delle Isole Trobiand. gli Inuit. Bronislaw Maliowski aveva compiuto gli studi di Antropologia. a Melbourne. a New York. a Parigi. a Londra. Bronislaw Malinowski fu iniziatore della pratica. della evangelizzazione forzata. dell’osservazione partecipante. della antropologia da poltrona. della statistica sanitaria. Bronislaw Malinowski era. un antropologo giapponese. un antropologo polacco. un sociologo russo. un biologo americano. La religione per Malinowski è. tutte le risposte sono sbagliate. un mezzo di rassicurazione di fronte alle prospettive della fine. un mezzo di rassicurazione di fronte al carattere aleatorio dell’esistenza. solo quella cattolica. Il testo “Sesso e repressione tra i selvaggi” è del. 1950. 1922. 1927. 1935. Malinowski pubblicò la famiglia tra gli Aborigeni Australiani. Nel 1930. Nel 1948. Nel 1925. Nel 1913. Malinowski parla di. bisogni infantili. bisogni finti. bisogni secondari. bisogni indotti. Per Malinowski religione e magia. c’è continuità tra loro. devono essere distinte. sono la stessa cosa. tutte le risposte sono esatte. La religione per Malinowski è. un mezzo di rassicurazione di fronte al carattere aleatorio dell’esistenza. un mezzo di rassicurazione di fronte alle prospettive della fine. solo quella cattolica. tutte le risposte sono sbagliate. Malinowski pubblicò la famiglia tra gli Aborigeni Australiani. Nel 1930. Nel 1925. Nel 1913. Nel 1948. Malinowski parla di. bisogni infantili. bisogni finti. bisogni indotti. bisogni secondari. Il testo Magia, Scienza e Religione fu pubblicato. Nel 1913. Nel 1928. Nel 1931. postumo nel 1948. Per Malinowski religione e magia. tutte le risposte sono esatte. c’è continuità tra loro. devono essere distinte. sono la stessa cosa. Malinowski parla nel 1927 del. complesso di Elettra. desiderio di unirsi alla madre e uccidere lo zio materno. complesso di Edipo. complesso matriarcale. Nella prima parte del volume Totem e Tabù Freud parla. del disagio della civiltà. dell’interpretazione dei sogni. dell'orrore dell'incesto. degli archetipi. Alle Trobiand Malinowski aveva scoperto che. i bambini non conoscevano mai la loro vera madre. i bambini venivano tolti alla madre appena nati. i bambini erano affidati alla anziana del gruppo. il distacco del bambino dalla madre avveniva in tempi più lunghi che da noi in Occidente. Malinowski parla nel 1927 del. complesso di Edipo. complesso di Elettra. desiderio di unirsi alla madre e uccidere lo zio materno. complesso matriarcale. Alle Trobiand Malinowski aveva scoperto che. i bambini erano affidati alla anziana del gruppo. il distacco del bambino dalla madre avveniva in tempi più lunghi che da noi in Occidente. i bambini venivano tolti alla madre appena nati. i bambini non conoscevano mai la loro vera madre. Freud parla di una formale analogia tra. tabù e potlach. tabù e malattia ossessiva. tabù e kula. tabù e magia. Nella prima parte del volume Totem e Tabù Freud parla. degli archetipi. dell’interpretazione dei sogni. dell’orrore dell’incesto. del disagio della civiltà. L’opera Totem e Tabù di S. Freud è del. 1932. 1940. 1925. 1913. Freud attinse da Frazer quali tabù di riferimento?. il trattamento dei nemici uccisi. tutte le risposte sono esatte. il tabù dei sovrani. il tabù dei morti. Freud attinse da Frazer quali tabù di riferimento?. tutte le risposte sono esatte. il trattamento dei nemici uccisi. il tabù dei morti. il tabù dei sovrani. L’opera Totem e Tabù di S. Freud è del. 1925. 1932. 1940. 1913. Freud parla di una formale analogia tra. tabù e magia. tabù e potlach. tabù e kula. tabù e malattia ossessiva. |