Disciplinedemoetnoantropologiche part 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Disciplinedemoetnoantropologiche part 2 Description: Pesce (lez 17-lez 30) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per Clifford Geertz il suo traduttore è. Un semplice oggetto di supporto. Un professionista della traduzione. Un traduttore, nulla di più. Un esperto della propria cultura. Clifford Geertz studia a. Princeton. Harward. Oxford. Yale. Clifford Geertz fu influenzato da. Kant e Marcuse. Platone e Socrate. Weber e Wittgenstein. Avicenna e Averroè. Analizzare le culture con la teoria interpretativa vuole dire. Spiegare i fatti sociali attraverso le statistiche. Spiegare i fatti sociali attraverso l’interpretazione dei sogni. Spiegare i fatti sociali attraverso l’analisi qualitativa. Spiegare i fatti sociali attraverso l’interpretazione dei significati profondi. Per Geertz le culture vanno. Analizzate con le statistiche. Rappresentate con dei grafici. Studiate con mezzi audiovisivi. Lette e interpretate con la descrizione densa. La descrizione densa è. Una forma più sottile e argomentata di relativismo culturale. Il mezzo per andare in profondità nell’interpretazione delle culture per cogliere i significati profondi. Il mezzo per cercare di capire le strutture parentali e niente altro. Il mezzo per cercare di capire la religione niente altro. Per comprendere un segno e un simbolo dobbiamo comprendere. I modelli tridimensionali elaborati con un software. Le cornici di comportamento. Le capacità lessicali. Le analisi testuali. Nell’esposizione del 1911 Lamberto Loira mette in mostra. La cultura italiana con l’ambivalenza dei manichini e delle persone vere in mostra. La cultura italiana con l’ambivalenza della cultura egemone e di quella subalterna. La cultura italiana con l’ambivalenza della finzione e dell’autenticità. La cultura italiana con l’ambivalenza del sacro e del profano. Lamberto Loria è. Il fondatore del museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Il fondatore del museo della Civiltà Romana di Roma. Il fondatore del museo Etnografico Pigorini di Roma. Il fondatore del museo delle Culture di Milano. Lamberto Loria fece ricerca in. Tutte le risposte sono esatte. Lapponia e nelle isole Trobriand. Eritrea. Turkestan. Il cinquantenario dell’unità d’Italia si è celebrato nel. 1950. 1911. 1920. 1998. L’esposizione universale del 1911. Raccoglie delle manifestazioni itineranti per tutta italia. Tutte le risposte sono sbagliate. Raccoglie i padiglioni di diversi paesi del mondo. Quello giapponese sorgeva dove ora c’è la facoltà di architettura della Sapienza di Roma. Raccoglie gli oggetti dei diversi paesi del mondo presso il museo di Arte Moderna e Contemporanea. Ernesto de Martino si laurea con una tesi in. Filosofia della religione. Antropologia sociale. Antropologia culturale. Etnologia. Benedetto croce fu. Allievo di Ernesto di Martino. Maestro di vinigio grottanelli. Maestro di Vittorio lanternari. Maestro di Ernesto di Martino. Ernesto de Martino cerca con le sue ricerche. Cerca di far carriera nel mondo universitario. Cerca di analizzare la cultura trobriandese. Di dare voce e dignità al sud italia. Cerca di sviluppare un’analisi quantitativa sullo stato ella nazione italiana. Il pianto rituale serve. A far superare ad un individuo il prezzo economico del funerale. A far superare ad una comunità il momento di crisi dovuto alla perdita di un suo appartenente. A far superare ad un individuo la questione sanitaria. A far comprendere la finalità della vita. La perdita della presenza è. L’incapacità dell’essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico con le proprie categorie storiche, sociali e psicologiche. L’incapacità dell’essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico senza l’ausilio del social network. L’incapacità dell’essere umano di vivere come scuola o famiglia con la propria presenza fisica. L’incapacità dell’essere umano di vivere e agire una relazione sentimentale senza essere affetto dal complesso di Edipo. La jettatura sopravvive nel sud italia. Perché l’illuminismo non prese piede nel sud Italia per l’assenza di una borghesia consolidata. Perché il sud Italia è figlio di tradizioni arabe e ostrogote. Perché è nella natura della gente del sud Italia. Perché la jettatura esiste. Claude lévi-Strauss nasce nel. 1908. 1918. 1917. 1907. Claude lévi-Strauss ritiene. Che le culture umane abbiano diversi stimoli culturali. Che le culture umane abbiano una struttura comune ovvero una conformazione simile. Che le culture umane siano evidenziate da una lingua comune. Che le culture umane in realtà non siano molto interessanti. Claude lévi-Strauss Usa. L’analisi delle concordanze lessicali per capirle le similitudini tra i popoli. La raccolta di utensili per capire la cultura materiale dei gruppi. L’etologia per spiegare i fatti sociali. Le categorie binarie e contrastive oppositive per comprendere le culture umane. Le società fredde sono. Società dinamiche che accettano il cambiamento dei loro membri. Società che vivono ai poli. Società statiche che restano bloccate nello scorrere degli eventi storici e sociali. Società che si interessano poco dei sentimenti e delle pulsioni. Le società calde sono. Società statiche che restano bloccate nel scorrere degli eventi storici e sociali. Società dinamiche che accettano il cambiamento dei loro membri. Società che vivono all’equatore. Società che si interessano molto dei sentimenti e delle pulsioni. Il tabù dell’ incestò rappresenta. Una capacità medica di non permettere genia malata. Una questione psicologica diretta al controllo delle pulsioni. Una modalità culturale di aumentare le relazioni. Un meccanismo di difesa delle comunità. Le famiglie possono essere. Allargata e nucleare. Estesa e organica. Solo la famiglia di tipo occidentale. Unilaterali e bilaterali. I sistemi familiari unilaterali possono essere. Superiore e inferiore. Matrilineari e patrilineari. Strutturata e organica. Ridotta e organica. Claude lévi-Strauss Divide le società in. Società avanzate e società tradizionali. Società egemoni e società subalterne. Società fredde e società calde. Società superiori e società inferiori. I tabù sono. Regole che non possono essere infrante. Forme di cultura materiale. Sono espressioni di una mentalità primitiva. Sono pura superstizione. Etico per Marvin Harris significa. Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato. Guardare i fatti sociali con l’ausilio dei media. Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore. Guardare i fatti sociali con un pregiudizio iniziale. Marvin Harris è uno dei maggiori esponenti del. Materialismo storico. Funzionalismo. Strutturalismo. Marxismo-leninismo. Epico per Marvin Harris significa. Guardare i fatti sociali che prendono in esame solo le teorie giuridiche. Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore. Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato. Guardare i fatti sociali con la lente degli studi economici. La persona transgender migrante. Si trova escluso dal gruppo di appartenenza e dal gruppo del paese di approdo. È perfettamente integrato. Si trova escluso solo dal gruppo di appartenenza. Si trova escluso solo dal gruppo del paese di approdo. L’identità sessuale e l’identità di genere. Sono due percorsi simili. Sono la stessa cosa. Sono due percorsi differenti. Tutte le risposte sono sbagliate. Il primo autore che si occupò di fenomeno transessuale fu. Magnus hirschefeld. Clifford geertz. James clifford. Lamberto Loria. FTM significa. Chi transita dal genere maschile a quello femminile. Chi ha un indirizzo sessuale diverso dal genere. Chi sviluppo l’interesse per la letteratura di genere. Chi transita dal genere femminile al genere maschile. MTF significa. Chi transita dal genere maschile a quello femminile. Chi transita dal genere femminile a quello maschile. Chi si definisce omosessuale. Chi ha un indirizzo sessuale diverso dal genere. Appadurai elabora. La categoria di mimesi. Due panorami culturali. Quattro panorami culturali. Cinque panorami culturali. Per etnorama intendiamo. Il panorama dei media e delle rappresentazioni dello spettacolo come bollywood. Il movimento di persone,volontario o meno, che danno vita a diaspore o turismo come nuovi tipi di relazione. Il panorama della finanza globale sempre connessa. Il panorama delle ideologie politiche che si reificano in modo diverso da paese a paese. La deterritorializzazione rappresenta. Uno dei presupposti della diaspora. La forma primordiale di cataclisma. La conquista dello spazio vitale. L’intreccio di cultura. Arjun Apparduai rielabora. Il concetto di mimesi. Il concetto di cultura. La categoria di struttura. Il concetto di sovra-struttura. Arjun Appadurai è uno dei massimi esponenti della corrente degli studi. Funzionalisti. Post-coloniali. Strutturali-funzionalisti. Strutturalisti. Arjun Appadurai, S.J. Tambiah e D. Gupta criticano. Il concetto di casta di Louis Dumont. La cultura Occidentale dei fast-food. Ognuno di loro gli altri due. Gli Stati Uniti e il loro imperialismo. Le caste si trovano in. Giappone. Cina. India. Corea. La casta si fonda per Louis Dumont su. Organizzazioni e carità. Genere maschile e genere femminile. Potere e stratificazione sociale. Tutte le definizioni sono sbagliate. Louis Dumont ritiene che. Gli intoccabili sono alla base della diversificazione. Non c’è differenza tra le quattro differenti caste. I guerrieri possono sostituire le altre caste. Brahmani e guerrieri sono correlati e dipendenti. Jean-Pierre Olivier de Sardan scrive il saggio. Antropologie structurelle. Dieu d’eau. Le politique du terrain. Non-Lieux. Introduction à un Anthropologie de la suemodernité. Le politiche del campo vivono di. Intuizioni. Improvvisazione. Tutte le risposte sono esatte. Bricolage. Sul campo bisogna. Saper leggere i libri giusti. Saper elaborare astruse teorie. Saper fare buone fotografie. Saper perdere tempo. Cosa significa impegnarsi sul campo?. Significa farsi raccontare le culture che si vuol studiare da altri. Significa farsi registrare ore di interviste e poi sbobbinarle a casa propria. Vuol dire vivere con i soggetti di studio e condividere emozioni e momenti. Vuol dire restare inerti come osservatori e poi redigere il proprio diario di campo. Un modo per reperire informazioni in una ricerca sul campo è. Quello di leggere solo la letteratura di riferimento. Quello di restare ad aspettare che i soggetti vengano a parlare con il ricercatore. Quello di ascoltare i telegiornali. Quello di raccogliere le fonti scritte dei soggetti come diari, lettere e fotografie. Nei colloqui cerchiamo di. Raccogliere notizie sulla vita scolastica dell’intervistato. Raccogliere i brandelli di vita delle persone. Raccogliere solo dati tassonomici. Farci raccontare solo la loro vita familiare. I colloqui sul campo hanno per Oliver de Sardan. Due assi importanti: consulenza e racconto. Due assi importanti: analisi e sintesi. De assi importanti: concordanza e sviluppo. Due assi importanti: condivisione e sviluppo. I colloqui li possiamo chiamare. Situazione comune. Situazione intervista. Situazione azione. Situazione relazionale. Ammalarsi di esotismo significa. Tutte le risposte sono esatte. Restituire un’analisi dei dati distorta. Perdere l’oggetività. Ritenere la cultura altra che si studia la migliore che c’è. Definiamo saturi i nostri dati quando. Quando risultano evidenti degli errori nella raccolta dati. Non esiste saturazione. Quando cominciamo a raccogliere gli stessi dati. Quando le persone con cui parliamo si sono stancate di risponderci. Lo studio di caso è. L’analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo intorno ad una situazione particolare. L’analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato spazio intorno ad una situazione particolare. L’analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione generale. L’analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione particolare. Un tipo di raccordo dei dati è. Lo sviluppo di una matrice dei dati. L’analisi dei dati con SPSS. L’analisi con un software per le concordanze lessicali. Lo studio di caso. L’etnografia contemporanea pone l’accento su. Attivismo. Impegno. Tutte le definizioni sono esatte. Etica. George E. Marcus ha un formazione. Nel campo dell’economia e del diritto. Medica e psichiatrica. Archeologica e biologica. Filosofica e storica. Per George E. Marcus le ansie metodologiche sono. I limiti di una ricerca in un solo campo e dell’etnografia. Solo una questione accademica. I limiti della capacità umana. Tutte le risposte sono sbagliate. I campi di interesse di George E. Marcus si indirizzano. Sulla parentela e sulla genealogia. Sul sistema globale e sul sistema politico capitalista. Sulla religione e sulla scolarizzazione. Sul concetto di razza e anti-razza. Le rotte migratorie sono. Un tipico esempio di studio dei media. Un tipico esempio dello studio culturale sulla tecnologia. Un tipico esempio di un nuovo sviluppo degli studi. Un tipico studio statistico. Le questioni biomediche sono. Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia. Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi. Un tipo di studio solo nell’ambiente medico. Un tipico esempio di studio dei media. Moi,le noir di Jean Rouche è. Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia. Un tipico esempio di studio dei media. Un tipico esempio i nuovo sviluppo di studi. Un tipico esempio di studio fumetti. La tecnica multisituata di seguire la gente significa. Stare insieme alle persone solo nei riti quotidiani. Essere insieme alle persone nei loro momenti anche quelli che possono sembrare inutili. Stare insieme alle persone solo nei momenti dei riti di passaggio. Essere insieme alle persone solo per poche ore al giorno. L’etnografia multisituata è un’ etnografia. Corsiva. Direttiva. Statica. Mobile. La tecnica multisituata di seguire la cosa significa. Seguire la circolazione degli oggetti come ad esempio le opere d’arte. Seguire la circolazione dei conflitti come nel campo della biomedicina. Seguire la circolazione delle metafore e delle allegorie. Seguire la circolazione delle metafore e dei simboli. Nell’etnografia multisituata gli oggetti di studio sono rappresentati per mezzo di. Diverse tecniche. Diverse fotografie. Diverse registrazioni. Tutte le definizioni sono esatte. |