option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Disegno meccanico - ROSSI MARTA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Disegno meccanico - ROSSI MARTA

Description:
DISEGNO MECCANICO ECAMPUS - ROSSI MARTA

Creation Date: 2024/10/24

Category: University

Number of questions: 153

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il disegno tecnico... permette di visualizzare un componente in prospettiva. non sempre contiene tutta l'informazione per la realizzazione di un manufatto uguale a quello disegnato. ha l'obiettivo di comunicare dati di forma e di misura utili per la costruzione di manufatti fisici. riproduce fedelmente l'aspetto di soli oggetti metallici.

Il disegno di componente ... rappresenta un assieme completo. contiene la lista delle parti. rappresenta solo una parte singola. non contiene indicazioni sul materiale.

Il disegno tecnico ... è un linguaggio grafico basato su normazione ed unificazione. può essere organizzato in base allo spazio nel foglio. si basa su regole che possono essere derogate dalla singola azienda. è una rappresentazione basata su convenzioni aziendali.

Quali informazioni sono contenute in una tavola tecnica ?. informazioni di tipo grafico, tecnologico e gestionale. dati sulla macchina per la realizzazione del pezzo. solo informazioni sulla forma di un oggetto. proiezioni ortogonali del componente.

Come si scegli la scala di un disegno?. in modo che la scala sia un numero intero. a piacere del disegnatore. in modo tale che sia garantita la visibilità di tutti gli elementi. in modo da usare la stessa scala per tutti i particolari del disegno.

Cos'è il riquadro delle iscrizioni?. una zona obbligatoria del disegno dove si definiscono le informazioni per i rapporti interni ed esterni. l'area grafica dove si dispongono le viste del disegno. la squadratura del foglio. una zona facoltativa della tavola dove si dispone il logo dell'azienda.

Quale delle seguenti sigle non indica un ente di normazione ?. UNI. DIN. ISO. ENC.

Cos'è la normazione ?. un insieme di regole stabilite fra due aziende per scambiarsi i disegni. un insieme di regole stabilite da un organismo ufficiale per ordinare un campo di attività. l'attività progettuale per cui si cerca di disegnare componenti con forme semplici. delle regole per le misura delle distanze fra elementi geometrici di un pezzo.

Quale delle seguenti parti non rientra fra la componentistica di impianti?. Staffe di fissaggi tubi. Valvole. Tubazioni. Trasmissioni oleoidrauliche.

Quale delle seguenti informazioni non fanno parte di una norma ?. Autori. Titolo in più lingue. Numero d'ordine. Scopo.

Un codice parlante è una sequenza di caratteri ... che descrive pezzi simili tra loro. in cui si usa un numero progressivo per individuare pezzi diversi. che non permette di individuare a prima lettura il tipo di pezzo a cui si riferisce. in cui a ciascuna posizione è associato un significato.

Cos'è la distinta delle parti?. la denominazione dei pezzi commerciali di un assieme. l'identificazione delle parti diverse. l'elenco dei materiali necessari per la realizzazione dell'assieme disegnato. una rappresentazione della struttura di prodotto organizzata gerarchicamente ad albero.

In riferimento alla distinta di produzione, quale affermazione è vera ?. Comprende solo i costi di lavorazione. Contiene solo legami di distinta (codice padre, codice figlio e quantità). Comprende anche il ciclo di lavorazione, il costo della lavorazione, se interna o esterna all'azienda, ed il tipo di risorsa impiegata. Comprende il catalogo commerciale dei prodotti.

Relativamente alle ruote dentate cilindriche ed in riferimento alla norma UNI 7462 quale affermazione è corretta ?. Dati relativi al numero di denti sono da indicare in figura. Dati relativi all'impiego delle ruote dentate sono da indicare in figura. Dati relativi all'angolo di elica sono da indicare in figura. Diametro del foro e relativa tolleranza sono da indicare in figura.

Una proiezione ortogonale ortografica ... è di tipo parallelo. ha un angolo tra i raggi proiettanti ed il piano di produzione diverso da 90°. è tale per cui gli assi principali dell'oggetto non sono allineati a quelli del piano di proiezione. è di tipo dimetrico.

Cos'è una proiezione nel disegno tecnico ?. un dettaglio di una parte del componente. un procedimento per rappresentare oggetti 3D su un supporto bidimensionale. la rappresentazione di un oggetto meccanico su uno schermo. è una rappresentazione prospettica di un componente.

Cos'è un sistema CAD?. un software per la visualizzazione di immagini di prodotti meccanici. uni strumento software per la generazione di percorsi utensili. un software per la catalogazione di modelli geometrici di prodotti. uno strumento software per la modellazione geometrica di prodotti.

Una proiezione non si caratterizza in base a ... alla disposizione dei raggi proiettori rispetto al piano di proiezione. alla disposizione del pezzo rispetto al piano di proiezione. alla disposizione delle viste nel piano di proiezione. all'orientamento del fascio di raggi proiettori.

la rappresentazione prospettica ... è la vista di preferenza per i disegni meccanici. si ottiene proiettando l'oggetto con raggi paralleli. prevede la proiezione su uno, due o tre piani di proiezione. si ottiene proiettando l'oggetto da rappresentare da un punto a distanza finita.

In quel dei seguenti usi non vengono utilizzate viste prospettiche o assonometriche?. nella rappresentazione di oggetti di grandi dimensioni. nel settore dell'edilizia e dell'architettura. nella rappresentazione di singoli componenti meccanici. nella rappresentazione di impianti.

L'assonometria isometrica ... è una assonometria obliqua in cui il piano di proiezione è di regola verticale e la proiezione del terzo asse coordinato è convenzionalmente di 45° rispetto agli altri due assi proiettati e perpendicolari tra loro. è tale per cui tre segmenti unitari sui tre assi coordinati hanno dimensioni diverse una volta proiettati. i tre assi coordinati proiettati formano tra loro angoli di 90° gradi. è una assonometria ortogonale in cui il piano di proiezione forma tre angoli uguali con i tre assi coordinati X,Y e Z.

L'assonometria ... è preferibile nelle tavole tecniche. si ottiene proiettando l'oggetto da un punto ad una distanza infinita su un singolo piano di proiezione. si ottiene proiettando l'oggetto da un punto ad una distanza finita su una superficie curva. può essere quadrimetrica.

Nella vista dall'alto numerare le superfici in ordine crescente dalla più "vicina" alla più "lontana". b', poi 'a', poi 'c'. b', poi 'a' e 'c' allo stesso livello. b', poi 'c', poi 'a'. a', poi 'b', poi 'c'.

L'intersezione fra due facce cilindriche genera ... una ellisse. una iperbole. una curva non canonica. una circonferenza.

Nella realizzazione di un disegno tecnico ... le linee di costruzione vanno disegnate. si divide lo spazio in quattro parti. le varie viste hanno scale diverse. si devono disegnare tutti gli assi di simmetria.

Quale delle seguenti caratteristiche NON è vera per le proiezioni ortografiche ?. Raggi proiettanti sono obliqui al piano di proiezione. Per rappresentare compiutamente un oggetto occorre eseguire proiezioni su più piani ortogonali. La terna di riferimento dell'oggetto è allineata alla terna di riferimento del piano di proiezione. Idealmente è possibile eseguire le proiezioni sulle sei facce del cubo contenente l'oggetto.

Le viste del disegno tecnico sono basate ... sul metodo di proiezione ortografico. solo su sezioni e dettagli. su prospettive ombreggiate. solo su assonometrie.

Nel disegno tecnico con quale tipo di linea si rappresenta lo spigolo in vista ?. un tratteggio. linea continua grossa. linea puntinata. linea sottile mista a tratti.

Secondo il metodo europeo del primo diedro ... la prima vista è ricavata di fronte all'oggetto. nessuna delle altre risposte. i piani di proiezione sono posti dietro all'oggetto. i piani di proiezione sono posti fra osservatore e oggetto.

Una linea mista fine a punto e tratto lungo non viene utilizzata per rappresentare ... la circonferenza primitiva di una ruota dentata. l'asse di un foro. un asse di simmetria. una superficie soggetta a prescrizioni specifiche.

Quale dei seguenti criteri NON va sempre seguito nella produzione di un disegno tecnico ?. Aggiungere viste fino a che la forma del pezzo non sia determinata in maniera univoca. Cancellare linee di riferimento e disegnare gli assi. Posizionare le viste secondo il metodo del primo diedro. Limitare al massimo il numero delle viste.

Nella scelta di una vista ausiliaria quale attenzione NON va prestata?. a limitare al minimo indispensabile la rappresentazione di contorni e spigoli nascosti. a rappresentare l'oggetto nella sua posizione di utilizzazione , lavorazione o montaggio. a limitare il numero di viste al minimo sufficiente per definire l'oggetto senza ambiguità. ad evitare la ripetizione non necessaria di particolari.

La vista principale in un disegno tecnico ... può essere derivata da altre viste. è la vista più caratteristica dell'oggetto. può ripetere dettagli di altre viste. non è sempre necessaria.

Quali delle seguenti norme non si applicano nell'esecuzione di una tavola?. criteri per il controllo delle tolleranze dimensionali. norme per l'esecuzione del riquadro delle iscrizioni. criteri per la scelta e la disposizione delle viste. norme per l'esecuzione della quotatura.

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera nel caso del metodo delle frecce ... Una freccia indica direzione e verso di osservazione. Le lettere devono essere poste immediatamente al disopra o al disotto della vista corrispondente. Si adotta nei casi in cui sia necessario eseguire viste secondo direzioni qualsiasi. Le viste possono essere traslate e ruotate rispetto alla vista anteriore.

Quale delle seguenti caratteristiche NON è di uno schizzo quotato ?. rispetto della scala. assenza squadratura e del riquadro delle iscrizioni. esecuzione a mano libera. indicazione tolleranze e rugosità generali.

Le linee indicate dalle quattro frecce in figura: dovevano essere disegnate più spesse. potevano essere evitate. dovevano essere tratto punto. dovevano raggiungere il bordo del componente.

Nella rappresentazione di una parte contigua non soggetta al disegno, quale delle seguenti regole non va seguita ?. non nascondere l'oggetto principale. disegnare la parte con linea mista fine punto tratto breve. disegnare la parte con linea mista fine a due tratti brevi. non sezionare l'oggetto contiguo.

Il contorno di elementi finiti nei disegni di grezzi si realizza con una linea. linea mista fine a due tratti brevi. linea sottile mista a tratti. linea continua spessa. linea tratteggiata.

Quale convenzione non si adotta nel caso di una vista locale?. posizionarla secondo il metodo del terzo diedro. collegarla alla vista con linea mista fine. posizionarla liberamente nello spazio del foglio. disegnarla con linea di contorno grossa.

Quale delle seguenti possibilità NON è prevista nel disegnare oggetti simmetrici?. tratteggiare la parte simmetrica. contrassegnare gli assi di simmetria con due tratti brevi paralleli. prolungare leggermente le linee di rappresentazione oltre l'asse di simmetria. disegnare una vista per metà o un quarto.

In una vista due linee diagonali sottili si usano per ... per indicare le facce toriche. indicare smussi. distinguere facce piane fra facce cilindriche. per contrassegnare tutte le facce piane.

Quale è la vista corretta indicata dalla freccia ?. A. B. C. D.

Quale è la vista corretta indicata dalla freccia ?. A. B. C. D.

Quale è la vista corretta indicata dalla freccia ?. A. B. C. D.

Quale dei seguenti metodi di sezione NON esiste ?. secondo piani paralleli. secondo un solo piano. secondo piani consecutivi. secondo superfici cilindriche coassiali.

In riferimento alla seguente figura, quale affermazione non è corretta ?. il materiale nella parte interna superiore è diverso da quello della parte interna inferiore. i due semigusci esterni sono di materiale metallico. le due linee tratto punto indicano un accoppiamento fillettato. i due semigusci esterni dovevano avere passo di sezionatura diverso.

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per una sezione?. La sezione deve necessariamente realizzarsi mediante un taglio secondo un piano. La parte di materiale non incontrata dal piano di taglio deve essere tratteggiata. E' la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso un oggetto. Il contorno viene rappresentato come una normale vista in proiezione ortogonale.

Relativamente a sezioni secondo piani paralleli quale delle seguenti affermazioni NON è valida ?. Nei punti in cui si opera il cambio di profondità occorre sfalsare il tratteggio. Le intersezioni delle tracce dei piani vanno rappresentate con tratto grosso. Permettono la rappresentazione di parti cave disposte a diverse profondità. Nei punti in cui si opera il cambio di profondità occorre cambiare l'angolazione del tratteggio.

Relativamente a sezioni secondo piano consecutivi, quale delle seguenti affermazioni NON è valida?. Il piano di proiezione deve essereparallelo ad uno dei piani di sezione. E' usata preferibilmente con piani di sezione angolati di 90°fra loro. Le parti di scorcio vanno ribaltate. Le intersezioni delle tracce dei piani vanno rappresentate con tratto grosso.

Relativamente a tipi linea usati in una sezione, quale delle seguenti affermazioni NON è vera ?. la traccia del piano o della superficie secante deve essere con una linea mista punto tratto lungo. in corrispondenza degli estremi della traccia della superficie o nei cambi di piano di sezione vanno previsti due tratti spessi. la sezionatura va sempre eseguita con linee tratto punto inclinate a 45°. Le zone sezionate vengono messe in evidenza mediante tratteggio.

Cosa si intende per sezione secondo piani paralleli ?. una sezione secondo più piani consecutivi. nessuna delle altre risposte. una sezione secondo una superficie curva. una sezione che permette di rappresentare parti cave poste a diversa profondità.

La figura mostra : La sezione di due componenti adiacenti. Due componenti fatti dello stesso materiale. Un asse di simmetria in una zona campita. Un cambio di profondità all'interno di una sezione.

La figura mostra: Una sezione a piani paralleli. Una sezione secondo tre superfici cilindriche. Una modalità di rappresentazione della sezione non ammissibile. Una sezione a piani consecutivi.

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per la sezione in figura: Si tratta di una sezione a piani consecutivi. E' una soluzione inusuale. Si tratta di una sezione a piani paralleli. Le norme sconsigliano la sua esecuzione.

La figura mostra: Una sezione rappresentata con proporzioni non corrette. Una sezione la cui direzione non è correttamente definita. Una sezione secondo piani consecutivi. Una sezione secondo piani paralleli.

Relativamente alla figura, quale delle seguenti affermazioni NON è vera ?. si è fatto uso della sezione a piani consecutivi. si è fatto uso della sezione a piani paralleli. si è fatto uso della sezione interrotta. non si è fatto uso della sezione ribaltata in luogo.

Nella seguente figura: le due sezioni andavano rappresentate fuori dalla vista. il contorno delle viste sezionate doveva essere spesso. si è fatto uso della sezione ribaltata in luogo. si è fatto uso della sezione a piani consecutivi.

La sezione parziale o strappo ... si realizza per evidenziare una rottura del pezzo. è una sezione estesa ad una porzione del componente. si estende a tutte le viste del pezzo. si disegna con un tratteggio incompleto.

Relativamente al concetto di semi-sezione, quale delle seguenti affermazioni NON è vera ?. E' possibile rappresentare solo la semi sezione a partire da una semi vista. La traccia del piano di sezione parte dal centro di simmetria dell'oggetto e si estende su uno dei lati dell'oggetto. E' possibile affiancare una semi-sezione ad una semi-vista. la semi-vista evidenzia l'interno del corpo mentre la semi-sezione la sua sagoma esterna.

Relativamente al concetto di sezione parziale o strappo, quale delle seguenti affermazioni NON è vera ?. è necessario specificare la traccia del piano di sezione. il limite della zona di sezione sulla vista si traccia con una linea fine a mano libera. serve per mostrare parti cave di estensione limitata all'interno di un componente. si usa quando la sezione è limitata ad una porzione del componente.

Relativamente al concetto di sezione ribaltata in luogo, quale delle seguenti affermazioni NON è vera ?. si adotta per la rappresentazione di sezioni di profilati o spessori di nervature. il contorno della sezione viene rappresentato con una linea fine. si seziona su di un piano di taglio dell'oggetto e si ribalta il risultato di 90° nel piano della vista. la sezione può essere eseguita per piani consecutivi, paralleli o anche su una linea curva.

Relativamente al concetto di sezione ribaltata in luogo, quale delle seguenti affermazioni NON è vera?. si può applicare ad elementi la cui sezione trasversale ha almeno un asse di simmetria. il piano di sezione coincide con l'asse di simmetria. è limitata alla superficie di intersezione dell'elemento con i piani di intersezione. devono sempre essere rappresentate sopra la vista dove si realizza la sezione.

Qual è l'errore nella sezione ?. I tratteggi delle due zone campite devono avere inclinazioni diverse. Mancano 4 spigoli a linea continua spessa situati davanti il piano di proiezione. Non ci sono errori, la sezione è corretta. Mancano 6 spigoli a linea continua spessa situati dietro il piano di proiezione.

Quali delle seguenti componenti NON rientra fra quelle che di norma NON si sezionano ?. elementi rotolanti di cuscinetti. spine in senso longitudinale. tubi in senso longitudinale. razze in senso longitudinale.

Quale dei seguenti componenti NON rientra fra quelli che di norma NON si sezionano ?. nervature in senso trasversale. nervature in senso longitudinale. linguette in senso longitudinale. viti in senso longitudinale.

Qual è l'errore nella sezione ?. Il rettangolo al centro dovrebbe essere campito. Mancano parti situate davanti al piano di sezione. Mancano parti situate dietro il piano di sezione. I tratteggi delle due zone campite devono avere inclinazioni diverse.

Qual è l'errore nella sezione ?. I tratteggi delle due zone campite devono avere inclinazioni diverse. La sagoma esterna non ha la forma corretta. La nervatura verticale non va sezionata. Nella parte bassa del disegno, il tratteggio deve arrivare fino in fondo.

Quale delle affermazioni NON è vera relativamente alla sezione eseguita nel componente in figura ?. Deve essere rimossa la campitura a forma triangolare. Possono essere previste saldature fra le diverse parti del disegno. Deve essere ruotata la campitura della parte cilindrica in alto. Ci sono due spigoli di troppo nella rappresentazione della parte cilindrica in alto.

Qual' è l'errore nella sezione ?. Va rimossa la doppia line a verticale nel foro. Va aggiunta la rappresentazione della filettatura esterna. E' stato rappresentato uno spigolo orizzontale di troppo. La campitura non è rappresentata correttamente.

Nella quotatura ... I valori indicati possono essere in millimetri o micron. I valori indicati dipendono dalla scala del modello. Si devono indicare le dimensioni e le posizioni degli elementi che compongono l'oggetto. si possono ripetere più volte le dimensioni di un elemento purché in viste diverse.

Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata ?. In b) gli assi dei fori non vanno prolungati verso il basso. La quotatura a) è errata. La quotatura in a) è un esempio corretto di quotatura in serie. La quotatura b) è corretta ma mancano delle quote.

Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?. Nelle due quote della vista in alto dell'alternativa b) vanno indicate le misure precedute dal simbolo Ø. La quotatura a) è errata. Le quote indicate in a) sono corrette. La quotatura b) è corretta ma mancano delle quote.

Quale affermazione non è corretta relativamente all'immagine seguente ?. Le due quote indicate non hanno senso. La linea tratto punto spessa un trattamento da eseguire sulla superficie del componente. La linea tratto punto spessa indica un asse del componente rappresentato. La quotatura indicata è eseguita correttamente.

Quale affermazione non è corretta relativamente all'immagine seguente ?. La dimensione indicata dalla quota da 8 è in scala. La quota da 30 sottolineata indica una misura non soggetta a tolleranza. La quota Ø 25 indica il diametro di una porzione cilindrica. La quota da 30 sottolineata indica una misura fuori scala.

Quale delle affermazioni non è vera relativamente alla seguente immagine. La quota definisce l'angolo di esecuzione dei due smussi, uno in alto e uno in basso. Il valore 2 indica la dimensione dello smusso. La figura mostra una modalità convenzionale di quotatura degli smussi. Il valore 45° indica l'angolo di esecuzione dello smusso.

Nella quotatura quale delle seguenti affermazioni NON è vera relativamente al simbolo Ø. Viene indicato anche su circonferenze incomplete. è opzionale in una vista che giace in un piano coincidente con il piano dell'elemento circolare. può anche indicare il diametro di una sfera. è obbligatorio se l'elemento circolare ha asse contenuto nel piano della vista.

Nella quotatura relativamente alle linee di misura, quale affermazione NON è corretta ?. Devono essere perpendicolari alle linee di riferimento e parallele alla dimensione alla quale si riferiscono. Non devono coincidere con assi, con linee di contorno e di riferimento. Devono riferirsi esclusivamente a dimensioni che nel pezzo risultano parallele al piano di disegno. Devono sporgere leggermente rispetto alle linee di riferimento.

La figura mostra: Una modalità di quotatura per coordinate cartesiane. Una modalità di quotatura non ammessa dalla norma. Un programma CNC di foratura. Una modalità di quotatura per coordinate polari.

Relativamente alla disposizione del testo della quota, quale delle seguenti soluzioni non è preferibile?. A. B. C. D.

Nella quotatura relativamente all'esecuzione delle linee di misura, quale dei seguenti accorgimenti NON va considerato ?. Devono essere tracciate, quando possibile, all'esterno della figura. Devono essere eseguite in sequenza fra loro e allineate. Devono essere sufficientemente distanziate tra loro e dalle linee del contorno. Non devono, quando possibile, intersecare altre linee del disegno o attraversare zone sezionate.

Quale affermazione NON è corretta relativamente alla quotatura di elementi simmetrici ?. la linea di misura si estende poco oltre l'asse di simmetria. il valore della quota rappresenta la dimensione totale dell'elemento simmetrico. si quota normalmente solo la metà disegnata assumendo che poi l'oggetto si estenda simmetricamente. si traccia una sola linea di riferimento con relativa freccia assumendo che la seconda sia simmetrica rispetto alla prima.

Nella quotatura relativamente alle frecce terminali, quale affermazione NON è corretta ?. Se manca spazio, le frecce possono essere posizionate all'esterno delle linee di riferimento. si può rappresentare con una lunetta obliqua a 45 °. in mancanza di spazio si possono utilizzare dei punti in sostituzione delle frecce. si può rappresentare con una freccia piena o vuota.

La linea di riferimento ... è parallela alla linea di misura. collega una dimensione dell'oggetto con gli estremi della linea di misura. individua la dimensione dell'oggetto. viene tracciata con una linea continua spessa.

La quota ... è un insieme di linee di misura, dei riferimenti e del valore numerico per indicare una dimensione sul disegno. può esprimere un errore di disegno. è il livello del disegno rispetto alla linea di riferimento. è il livello di altezza di una sezione.

Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata ?. la quotatura b) è errata. Nelle spianatcure si quotano gli elementi primitivi che determinano la forma finale. la quotatura a) è corretta ma mancano delle quote. La quota più piccola presente nell'alternativa b) permette di verificare la correttezza dell'esecuzione del pezzo.

La linea di misura ... individua la dimensione dell'oggetto. è parallela alla linea di riferimento. possono anche non essere parallele al piano del disegno. individua l'asse di un foro.

In riferimento alla quotatura, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta: La quota deve essere scritta in corrispondenza della linea di misura di dimensioni sufficienti da essere leggibile. Per le quote lineari devono essere utilizzati i millimetri. Il simbolo terminale da preferire nel settore meccanico-industriale è la freccia aperta. La quotatura può essere riferita a spigoli nascosti.

Relativamente ai criteri di quotatura di un componente , quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Tutte le dimensioni dell'oggetto devono essere deducibili dal disegno in maniera completa. Non devono mancare quote. Possono essere indicate più quote di quante necessario se ciò aumenta la comprensione del disegno. Le quote devono essere disposte sulle viste o sulle sezioni che rappresentano il più chiaramente possibile l'elemento da quotare.

Relativamente alle catene chiuse di quotatura, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta ?. Sono ammissibili se le quote che formano la catena non sono tutte nella stessa vista. Se è quotata la distanza dal punto A al punto B, dal punto B al punto C, ecc, fino ad avere una quota che definisce alza distanza dal punto X di nuovo al punto A, si genera un percorso chiuso di quote. Una catena chiusa può essere ammessa se almeno una quota viene indicata come ausiliaria. Non sono ammissibili perché in traducono incongruenza nell'interpretazione delle tolleranze dimensionali.

Relativamente alla quotatura di elementi conici, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Nell'indicazione sul disegno, devono essere indicati quattro valori: diametro maggiore, diametro minore, lunghezza e conicità. La conicità è una grandezza adimensionale che indica il rapporto tra la differenza dei diametri di due sezioni di un cono e la distanza tra le sezioni stesse. Gli elementi conici vengono solitamente quotati indicando la conicità C. la conicità è espressa dalla seguente formula:.

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per una sezione?. La sezione deve essere eseguita solo per evidenziare parti cave. Nella disposizione delle viste una sezione può sostituire una proiezione in accordo al metodo del primo o terzo diedro. Per la disposizione si applicano in generale le regole relative alle viste dell'oggetto. Nella sezione si rappresenta la metà dell'oggetto avanti al piano di sezione.

La sezione ... serve per rappresentare metà oggetto simmetrico. aumenta la leggibilità di oggetti con parti cave. è meno preferibile degli spigoli nascosti. si realizza in vista assonometrica.

Relativamente ai criteri di quotatura di un assieme quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Nei disegni di assieme di regola si indicano solo le quote di ingombro e/o di montaggio. Bisogna quotare tutti gli elementi geometrici necessari alla realizzazione del prodotto. Le dimensioni degli elementi unificati sono deducibili dalla loro designazione riportata nella distinta componenti. Gli oggetti e gli elementi normati solitamente non sono quotati.

Qual è il valore della quota d?. 49. 48. 30. 49,5.

Qual è il valore della quota L?. 5. 100. 50. 25.

Relativamente alla quotatura in figura, quale affermazione è corretta?. Il foro non è localizzato orizzontalmente. La quotatura è corretta. Si forma una catena chiusa di quote. La quota 10 è ripetuta due volte.

Relativamente alla scelta dei valori numerici delle quote, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta ?. I valori possono essere espressi in diverse unità di misura a patto di indicarle. La quota indica la dimensione nominale teoricamente esatta. I valori numerici delle quote devono essere scelti, per quanto possibile, tra i valori delle serie dei numeri normali. Una serie limitata di dimensioni consente la riduzione delle spese per l'utensileria e le attrezzature.

Relativamente ad una corretta gestione degli errori dimensionali, quale delle seguenti affermazioni non è giusta ?. La quotatura deve essere eseguita lasciando non quotate le dimensioni funzionalmente meno significative. Si deve assegnare adeguate tolleranze dimensionali alle quote funzionali e ausiliarie. Il livello di precisione medio del pezzo viene assicurato imponendo tolleranze generali della classe adeguata. Una maggiore precisione può essere ottenuta indicando tolleranze specifiche più restrittive in corrispondenza delle dimensioni funzionalmente più significative.

Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?. L'errore dimensionale sulla lughezza totale del pezzo è uguale nei due casi. La quota da 70 va indicata come ausiliaria in entrambi i casi. Le due alternative sono entrambe corrette. L'errore associato alla dimensione da 24 è diverso nei due casi.

Relativamente al controllo di quotata in serie, quale delle seguenti affermazioni non è vera ?. Si realizza un accumulo di errore sulla dimensione totale. Ogni quota viene determinata rispetto alla quota contigua. Nella realizzazione della quotatura viene stabilito un riferimento comune. Si realizza un accumulo degli errori sulla dimensione totale.

La quota funzionale ... esprime una dimensione essenziale per il corretto montaggio e funzionamento del complessivo. può essere indicata al bisogno con il valore fra parentesi. fa riferimento ad esempio alla dimensione di uno smusso. può essere desumibile da altre quote.

In riferimento alla seguente figura, quale affermazione NON è corretta?. La quotatura in b) è stilisticamente migliore di a), ma il significato delle due quotare è il medesimo. La quotatura in c) è detta in serie, mentre quella in b) in parallelo. Le quotature in a) e in b) ammettono la massima variabilità dimensionale sulla dimensione totale. La quotatura in b) si distingue da c) non solo per un aspetto puramente stilistico ma per contenuto.

Con riferimento alla figura ... Le quote a e b sono funzionali mentre c è non funzionale. Le quote a e b sono funzionali mentre c è non funzionale. La quota a è funzionale mentre b e c sono non funzionali. Le quote b e c sono funzionali mentre a è ausiliaria.

Cosa si intende per ciclo di lavorazione ?. la sequenza di lavorazione per ottenere la forma finale di un pezzo. i disegni necessari per la produzione del pezzo. un procedimento univoco per la modifica di un pezzo. la produzione in sequenza di diverse copie dello stesso pezzo.

Cosa esprime il parametro Ra ?. l'integrale della lunghezza del profilo misurato dal rugosimetro. la media del profilo rilevato con un rugosimetro. la media dei picchi più alti e delle valli più profonde del profilo. la media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti del profilo dalla linea media.

Relativamente te agli errori di lavorazione, quale delle seguenti affermazioni è falsa ?. le forme e le dimensioni rappresentate nel disegno sono idealmente perfette. devono essere indicate tutte le tolleranze previste con un formalismo definito dal disegnatore. Il disegno definisce degli strumenti per controllare gli scostamenti minimi e massimi ammissibili rispetto alla forma ed alle dimensioni nominali. Qualsiasi procedimento di fabbricazione risulta più o meno impreciso e quindi causa errori di realizzazione.

La rugosità ... esprime il micro scostamento delle superfici del pezzo dalla forma nominale. esprime l'errore macro-geometrico delle superficie. esprime l'invecchiamento e l'usura della superficie del pezzo. esprime l'invecchiamento e l'usura della superficie dell' utensile.

Relativamente ai parametri di caratterizzazione della rugosità, quale affermazione è falsa?. la lunghezza di base indica il tratto di riferimento utilizzato per identificare le irregolarità che costituiscono la superficie. la lunghezza di valutazione determina la lunghezza su cui si valutano i valori dei parametri di rugosità. Linea media del profilo è la linea di riferimento determinata come scarto quadratico minimo del profilo. ll parametro Ra indica la media dei valori assoluti dei picchi più alti e delle valli più basse del profilo.

In relazione al simbolo mostrato in figura, quale affermazione è falsa ?. d indica lo spessore del cordone di saldatura mentre a e b indicano la lunghezza dei tratti dei cordoni. la superficie oggetto di prescrizione deve essere lavorata per asportazione di truciolo. c indica il metodo di fabbricazione, trattamento o rivestimento. a e b indicano i limiti di ammissibilità dell'indice di rugosità.

In riferimento alla rugosità, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta ?. La rugosità influenza la capacità di una superficie di mantenere il lubrificante tra le due superfici a contatto. La rugosità è un parametro non funzionalmente determinante. Per rugosità si intende il micro scostamento della forma delle superfici nominali provocato in genere dall'azione degli utensili. Esistono dei valori di rugosità Ra consigliati per alcune applicazioni comuni.

Cos'è la dimensione nominale ?. la dimensione di un componente prima della lavorazione. la dimensione di un componente dopo la lavorazione. la dimensione ideale di un elemento senza considerare aspetti di tolleranza. la dimensione approssimata del pezzo.

Relativamente al concetto di tolleranza dimensionale, quale affermazione è errata ?. La dimensione nominale è indicata da a. La dimensione del pezzo è a+b. Lo scostamento inferiore è c. L'ampiezza della tolleranza è d.

La tolleranza dimensionale ... esprime la misura dei solchi su una faccia di un pezzo meccanico. dà la dimensione minima di un pezzo. esprime le dimensioni limite di variabilità di una misura di un pezzo. esprime la planaria di una faccia di un pezzo meccanico.

Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-m, qual è il valore della tolleranza associata alla quota Ø90?. ±0,05. ±0,1. ±0,15. ±0,3.

Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-m, qual è il valore della tolleranza associata alla quota R4?. ±0,1. ±0,3. ±0,2. ±0,5.

Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-f, qual è il valore della tolleranza associata alla quota 2x45°?. ±0,2. ±0,1. ±0,3. ±0,05.

Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-c, qual è il valore della tolleranza associata alla quota Ø30?. ±0,5. ±0,2. ±0,8. ±0,3.

Relativamente ad un accoppiamento albero mozzo, quale affermazione è falsa ?. si ha accoppiamento incerto se l'estremo superiore della zona di tolleranza del foro è compreso tra l'esterno inferiore e l'estremo superiore della zona di tolleranza. si ha gioco quando l'estremo superiore della zona di tolleranza della parte piena è inferiore all'estremo inferiore della zona di tolleranza della parte cava. si ha interferenza se la dimensione dell'albero risulta essere sempre maggiore della dimensione del foro. si ha gioco quando l'estremo superiore della zona di tolleranza del foro è inferiore all'estremo inferiore della zona di tolleranza dell'albero.

Relativamente al controlo delle tolleranze, quale affermazione NON è vera ?. Non occorre eseguire esplicitamente il controllo delle tolleranze generali. Il superamento della tolleranza generale dà sempre origine allo scarto del pezzo. I valori delle classi di tolleranza generali corrispondono ai gradi di precisione abitualmente ottenibili con macchine certificate per un certo grado. L'indicazione di una tolleranza specifica obbliga ad eseguirne il controllo.

Cosa si intende per tolleranza dimensionale generale ?. L'insieme delle tolleranze specifiche. la precisione di lavorazione media di una macchina utensile. la rugosità generale della lavorazione del pezzo. le tolleranze dimensionali implicitamente associate ad ogni quota senza indicazione specifica.

Cos'è il sistema ISO di tolleranze di accoppiamento ?. un modo per codificare le tolleranze geometriche. l'escursione nel movimento di un collegamento con perno e foro. un sistema normato per definire le tolleranze dimensionali di alberi e fori. l'espressione di tolleranze geometriche con lettere e numeri.

In merito all'indicazione in figura, quale affermazione è falsa ?. H7 è l'indicazione sulla tolleranza dimensionale del foro. Il numero 6 in g6 dà indicazione su uno dei due scostamenti della dimensione dell'albero. g6 è l'indicazione sulla tolleranza dimensionale dell'albero. La dimensione nominale comune ad albero e foro è di 120.

La figura mostra : un grafico dei vari tipi di collegamento completi e parziali. L'andamento della posizione delle zone di tolleranza dimensionali del sistema ISO rispetto alla linea dello zero. L'andamento dei gradi di rugosità. L'andamento delle tolleranze di montaggio delle linguette su alberi e mozzi.

Come è definita la tolleranza geometrica ?. una irregolarità microgeometrica della superficie lavorata. una regione all'interno della quale un elemento di forma deve essere contenuto. la relazione fra elementi geometrici di due componenti. un piano che delimita una faccia del pezzo.

L'esigenza di inviluppo. implica che non deve essere superato l'inviluppo della forma perfetta corrispondente alla condizione di massimo materiale. è una applicazione del principio di indipendenza. permette di realizzare pezzi più grandi della tolleranza dimensionale massima. è la necessità di eseguire lavorazioni particolari su componenti meccanici.

In una indicazione di tolleranza geometrica, un riferimento ... è la faccia di un componente presa a riferimento per determinare la tolleranza geometrica di un altro componente. si usa per caratterizzare tolleranze di forma. è un elemento esistente nel pezzo che viene utilizzato per determinare la posizione di un altro elemento. si indica con numeri progressivi.

Con riferimento all'indicazione in figura, quale affermazione NON è vera?. il foro è localizzato rispetto ad altre entità geometriche del pezzo. la dimensione del foro è 0,1. l'indicazione riguarda la localizzazione di 6 fori. la zona di tolleranza è un cilindro.

Con riferimento alla figura ... in c) la tolleranza si applica all'asse o piano mediano dell'elemento quotato. In b) la tolleranza applicata all'asse del cilindro di diametro minore. In a) la tolleranza applicata all'asse o piano mediano di tutti gli elementi (asse complessivo del pezzo). In b) la tolleranza applicata a linea o superficie del contorno del componente.

In riferimento alla seguente figura, quale interpretazione è corretta?. la superficie oggetto della tolleranza deve essere compresa tra due cilindri coassiali distanti 0,1 mm. L'asse del cilindro deve essere compreso in una zona cilindrica di diametro pari a 0,1 mm. La superficie oggetto della tolleranza è l'asse del cilindro. La superficie oggetto della tolleranza deve essere compresa tra due cilindri non coassiali distanti +0,1 mm e -0,1 mm.

Le tolleranze geometriche ... includono prescrizioni di forma e orientamento. misurano errori di dimensione sui diametri dei perni cilindrici. misurano le asperità microgeometriche lasciate dall'utensile. si applicano solo a forme piane.

Nei disegni in cui si applica il principio di indipendenza ... le tolleranze geometriche non sono previste. le tolleranze dimensionali non vengono prescritte. vanno previsti controlli separati per le tolleranze dimensionali e le tolleranze geometriche. l'azienda può utilizzare norme proprie.

quale affermazione non è vera relativamente al principio del massimo materiale ?. si definisce la situazione dimensionale e di forma più critica ma si ammette che, per un valore dimensionale minore, la tolleranza geometrica possa essere aumentata. Funzionalmente, se il componente prodotto non è nella condizione di dimensione massima, l'errore geometrico ammissibile potrebbe essere maggiore di quello definito dalla tolleranza geometrica specificata sul disegno. Il controllo viene effettuato valutando la tolleranza geometrica e poi, se la prima è rispettata, la tolleranza dimensionale. Il principio del massimo materiale non rispetta il principio di indipendenza.

Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta. In figura si osserva una tolleranza di perpendicolarità della parete del foro. Il riferimento è una superficie cilindrica. In figura è indicato erroneamente il Ø due volte. L'elemento oggetto di tolleranza è l'asse del foro.

Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta. La tolleranza indicata è di localizzazione di un foro. L'elemento tollerato è la superficie cilindrica del foro. Le quote da 30 e 50 millimetri sono ausiliarie. La faccia B è il riferimento primario della tolleranza.

Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta. Il riferimento della tolleranza geometrica è il foro di diametro inferiore. L'elemento tollerato è la superficie cilindrica del foro. In figura si osserva una tolleranza di parallelismo fra assi dei fori. La tolleranza prescrive il parallelismo delle pareti del cilindro.

Cos'è la filettatura ?. Una forma ottenuta con sottili fili metallici. Un profilo ricavato solo su superfici cave. Una serie di tacche a forma triangolare. Un risalto avvolto elicoidalmente su una superficie cilindrica o conica.

Nella rappresentazione di una filettatura ... si riporta sempre il passo e il diametro di nocciolo. si disegna il profilo del filetto. si utilizza una opportuna convenzione grafica ed una designazione. si disegna solo un principio.

Relativamente ad un accoppiamento con vite mordente , quale affermazione NON è corretta ?. Il collegamento si realizza tra l'ordine filettato (vite) e la madrevite ricavata su uno dei componenti da collegare. La testa della vite ed il dado comprimono i componenti da collegare. Le forze di reazione si generano sui fianchi dei filetti. Sul secondo componente da collegare deve essere presente un foro passante.

Nella seguente figura : Il componente 2 è un prigioniero. Il componente 1 è una rosetta antisvitamento. Il componente 1 è una linguetta. Il componente 2 è un dado.

Nella seguente figura: Il componente 5 non presenta filettatura. Il componente 1 è un albero. Il componente 3 è filettato. Il componente 4 è filettato.

Il collegamento in figura : è permanente. è parziale. non è regolabile. è completo.

La linguetta .... trasmette il moto per attrito. ha dimensioni e tolleranze normate. serve al montaggio di un cuscinetto. ha sempre forma cilindrica.

Quale delle seguenti immagini rappresenta un accoppiamento con linguetta a sezione rettangolare ?. A. B. C. D.

La chiodatura ... utilizza collanti speciali per i metalli. si utilizza per facilitare lo smontaggio dei componenti. è un collegamento permanente e rigido. utilizza viti per la realizzazione dell'accoppiamento.

Nella rappresentazione di una saldatura ... sono previsti almeno una freccia, un simbolo ed un valore numerico. non si riporta mai la lunghezza del cordone. è previsto un simbolo a forma di rettangolo. è obbligatorio indicare il processo di saldatura.

Quale delle seguenti immagini mostra una sede per anello elastico?. A. B. C. D.

Quale delle seguenti immagini mostra un cuscinetto obliquo?. A. B. C. D.

In relazione alla figura, quale affermazione è falsa ?. Il fianco del dente è soggetto a rugosità specifica. Il componente è soggetto a tolleranze geometriche di oscillazione. Il riferimento delle tolleranze è dato dalla parete del foro. Il componente è una ruota dentata.

Relativamente alla rappresentazione semplificata delle tubazioni, quale affermazione NON è vera?. La rappresentazione è analoga a quella degli impianti elettrici. Simboli, linee, convenzioni permettono in modo semplificato di rappresentare i componenti e il loro sviluppo spaziale. La rappresentazione grafica della tubazione è in scala. La rappresentazione grafica può essere in proiezioni ortogonali o in proiezioni isometriche.

Quale delle seguenti immagini rappresenta una valvola a farfalla ?. A. B. C. D.

Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta. Il componente 8 è una rosetta. Il componente 8 è un bullone. Il componente 8 è un dado. Il componente 8 è una vite.

Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta. Il componente 2 è perno cilindrico filettato. Il componente 2 non presenta smussi. Il componente 2 ha sezione quadrata. Il componente 2 è perno cilindrico non filettato.

Report abuse