option
Questions
ayuda
daypo
search.php

economia aziendale 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
economia aziendale 2

Description:
economia aziendale 2

Creation Date: 2025/11/28

Category: Others

Number of questions: 55

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono gli elementi caratterizzanti il processo input-output di un’azienda?. Risorse, attività, risultati. Risorse, risultati, debiti. Risorse risultati, crediti. Nessuna delle precedenti.

Quali sono le scienze che vengono studiate assieme all’economia aziendale?. Economia politica e marketing. Economia politica e comunicazione. Economia politica ed economia industriale. Nessuna delle precedenti.

Gli stakeholder sono…. Esclusivamente gli azionisti. Tutti gli attori economici interessati all’attività aziendale. Entrambe le precedenti. Nessuna delle precedenti.

L’obiettivo di un’azienda è quello di…. Produrre un profitto. Abbattere i costi il più possibile. Fare profitto aumentando i costi il più possibile. Creare valore nel lungo periodo.

Oltre alla creazione di valore economico, l’azienda dovrebbe creare…. Valore nominale. Valore finanziario. Valore per gli azionisti. Valore sociale.

Il profitto è…. Il compenso per l’organizzazione dei fattori produttivi. Un’entità composita. Entrambe le precedenti. Nessuna delle precedenti.

Il reddito è…. Il corrispettivo che spetta a colui/colei che detiene strumenti finanziari. Il corrispettivo che spetta a colui/colei che detiene strumenti finanziari derivati. Il corrispettivo che spetta a colui/colei che coordina l’impiego dei fattori di produzione. Nessuna delle precedenti.

Il governo aziendale deve essere volto…. Alla costruzione di un clima collaborativo tra i diversi stakeholder. Alla costruzione di un clima ostile tra i diversi stakeholder e gli shareholder. Entrambe le precedenti. Nessuna delle precedenti.

Quali sono le scienze che vengono studiate assieme all’economia aziendale?. Economia politica e marketing. Economia politica e comunicazione. Economia politica ed economia industriale. Nessuna delle precedenti.

Tipicamente, nell’economia aziendale, si distingue tra…. Imprese e aziende di erogazione. Imprese e aziende di gestione pubblica. Imprese e aziende di erogazione a finalità esclusivamente non mutualistica. Non vi sono distinzioni tra le tipologie di imprese, poiché lo scopo ultimo è sempre il profitto.

Qual è il principale limite dell’approccio sistemico vitale?. Rischia di far scadere la sua generalizzabilità in genericità. E’ utilizzabile solo per esseri viventi, non per le aziende. Entrambe le precedenti. Nessuna delle precedenti.

Gli shareholder rappresentano…. Gli azionisti. I sindacati. I dipendenti. Nessuna delle precedenti.

L’approccio sistemico vitale è stato influenzato dallo studio seminale di quale studioso?. Poirot. von Bertalanffy. Porter. Rossi.

Un sistema…. è costituito da un insieme di elementi e relazioni e coincide con essi sia concettualmente che praticamente. è sempre dato da pochi elementi. è costituito da un insieme di elementi e relazioni; tuttavia, non coincide con essi né concettualmente né praticamente. Nessuna delle precedenti.

Qual è il fine ultimo di un’azienda?. Internazionalizzarsi. Generare il più elevato profitto possibile, indipendentemente dalle modalità con cui tale profitto viene generato. Creare valore nel lungo periodo. Influenzare la politica statale al fine di poter operare in condizioni di stabilità macroeconomica.

Quali tipi di assetti proprietari esistono in via principale?. Quello dell’azienda a proprietà concentrata. Quello della public company. Quello dell’azienda community. Tutte le precedenti.

Il soggetto economico…. E’ l’organo decisionale aziendale. E’ rappresentato dalla proprietà nella sua interezza. E’ un individuo con un cospicuo patrimonio. Equivale al soggetto giuridico.

Quale dei seguenti elementi NON è un modello di governance?. Quello dell’azienda a proprietà concentrata. Quello della public company. Quello dell’azienda community. Quello dell’azienda payback.

Gli svantaggi dell’azienda a proprietà concentrata sono…. Debolezza finanziaria. Debolezza manageriale. Accentramento del potere e delle competenze. Tutte le precedenti.

Nelle public company, un CEO da cosa può sentirsi minacciato?. Altri manager. Dagli amministratori a lui vicini. Dal mercato dei capitali. Dalla concorrenza estera di stampo Statunitense.

Quali sono i metodi di rilevazione del risultato economico?. metodo finanziario, patrimoniale, stagionale. metodo turistico, manifatturiero, produttivo. metodo finanziario, patrimoniale, reddituale. non esiste un metodo.

Qual è l'obiettivo principale della determinazione del risultato economico?. è un mero obbligo di legge. spiegare per quale ragione un amministratore è stato eletto come CEO. comprendere la bontà delle operazioni aziendali e delle procedure di investimento/disinvestimento. favorire la massimizzazione del ritorno sul capitale investito dagli azionisti.

Cos’è l’economicità?. tenere bassi i costi per massimizzare la spesa per il welfare aziendale. la capacità dell'azienda di perdurare minimizzando l'efficienza delle risorse impiegate. la capacità dell'azienda di perdurare massimizzando l'efficienza delle risorse impiegate. un concetto economico obsoleto nell’era digitale.

Cos’è il bilancio?. è un prospetto redatto da esperti consulenti per sorvegliare l’operato del CdA. è un processo aziendale che indica il bilanciamento tra lavoratori di diversi reparti aziendali. è il principale strumento informativo e di controllo per una realtà economica. Nessuna delle precedenti.

Un’impresa che abbia un risultato economico in cui i costi superano i ricavi…. consegue un profitto o utile. dipende da caso a caso. consegue una perdita. ha sicuramente maggiori crediti in proporzione ai debiti.

Qual è il principale limite della determinazione del risultato economico globale?. E’ oggettivo, ma inutile considerando che l’impresa ha cessato la propria attività. E’ troppo soggettivo. Non tiene conto delle stock option dei manager. Nessuna delle precedenti.

Quale tra queste non è un modello di governance?. Azienda a proprietà reticolare. Azienda a proprietà concentrata. Azienda community. Azienda public company.

Per quale ragione è importante valutare il risultato di esercizio?. Per comprendere se i debiti siano maggiori dei crediti. Per comprendere se si sia creato valore economico e analizzare le modalità di creazione del valore stesso. Per comprendere se il patrimonio netto aziendale sia aumentato. Per distinguere tra attività materiali e immateriali.

I fattori di distinguono in…. Fattori a fecondità semplice. Fattori a fecondità ripetuta. Entrambe le precedenti. Nessuna delle precedenti.

Un fattore a fecondità semplice…. Esaurisce la sua utilità in 5 cicli produttivi. E’ sempre pluriennale. Esaurisce la sua utilità in un solo ciclo produttivo. Non crea mai valore.

Qual è il principale limite della determinazione del risultato economico globale?. E’ oggettivo, ma inutile considerando che l’impresa ha cessato la propria attività. E’ troppo soggettivo. Non tiene conto delle stock option dei manager. Nessuna delle precedenti.

Quale tra queste non è un modello di governance?. Azienda a proprietà reticolare. Azienda a proprietà concentrata. Azienda community. Azienda public company.

Per quale ragione è importante valutare il risultato di esercizio?. Per comprendere se i debiti siano maggiori dei crediti. Per comprendere se si sia creato valore economico e analizzare le modalità di creazione del valore stesso. Per comprendere se il patrimonio netto aziendale sia aumentato. Per distinguere tra attività materiali e immateriali.

I fattori di distinguono in…. Fattori a fecondità semplice. Fattori a fecondità ripetuta. Entrambe le precedenti. Nessuna delle precedenti.

Un fattore a fecondità semplice…. Esaurisce la sua utilità in 5 cicli produttivi. E’ sempre pluriennale. Esaurisce la sua utilità in un solo ciclo produttivo. Non crea mai valore.

Qual è il ruolo dello stato patrimoniale?. Informare circa il patrimonio degli stakeholder esterni di un’azienda. Segnalare lo stato del patrimonio del CEO. Segnalare lo stato del patrimonio del Chairman. Rappresentare il cosiddetto capitale di funzionamento.

Qual è il ruolo del conto economico?. Dare contezza delle misure economiche e del risultato economico di esercizio. Dare manifestazione dello stock di capitale detenuto dall’impresa. E’ un altro modo di chiamare il rendiconto finanziario. Rappresentare i conti in sospeso (pagamenti) che un’azienda ha con i propri fornitori.

Gli azionisti misurano la propria redditività sulla base del…. ROI. ROS. Numero di voti che hanno in assemblea. ROE.

Il bilancio è un documento utile per…. i soli stakeholder interni. I soli stakeholder esterni. Tutti gli stakeholder. Nessuna delle precedenti.

Che criteri dovrebbe rispettare un bilancio?. Competitività ed efficienza. Massimizzazione dei costi. Competenza e prudenza. Massimizzazione dei ricavi.

Quali tipi di conoscenze esistono?. Conoscenza tecnica. Conoscenza tacita. Conoscenza tacita ed esplicita. Conoscenza del valore.

Di quali prospetti si compone il bilancio?. Conto economico e rendiconto finanziario. Stato patrimoniale e rendiconto finanziario. Stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa. Nota integrativa e rendiconto finanziario.

In uno stato patrimoniale, la cassa…. E’ la riserva legale. E’ un’immobilizzazione materiale. E’ un’immobilizzazione finanziaria. Rappresenta la liquidità aziendale.

Il “valore della produzione” si trova…. Nello stato patrimoniale. Nel conto economico. Nel rendiconto finanziario. Nel prospetto produttivo.

La nota integrativa assolve a quali funzioni?. Descrittiva, integrativa, esplicativa. Economica, produttiva, competitiva. Entrambe le precedenti. Nessuna delle precedenti.

Cosa mette in relazione il ROI?. reddito operativo e capitale netto. risultato economico e capitale proprio. risultato operativo e passività. reddito operativo e capitale investito.

Come si calcola il ROE?. reddito netto diviso patrimonio netto. reddito netto diviso reddito operativo. reddito operativo diviso patrimonio netto. reddito operativo moltiplicato patrimonio netto.

Il ROE si può esprimere in funzione…. dei ROI. dei ROA. dell’attivo circolante. delle immobilizzazioni immateriali.

I prospetti civilistici dello SP e del CE necessitano di essere…. Riclassificati. Modificati secondo l’ordinamento statunitense. Modificati secondo l’ordinamento tedesco. Rettificati secondo le indicazioni del CEO, sentita l’assemblea dei soci.

Per chi è particolarmente importante l’indice del ROE?. per li azionisti. per i corpi intermedi (sindacati). per i dipendenti. Nessuna delle precedenti.

Il libro giornale è…. Un registro contabile, non obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata azienda, in dato periodo di tempo. Un registro contabile, obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata cooperativa, in dato periodo di tempo. Un registro contabile, obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata azienda pubblica, in dato periodo di tempo. Un registro contabile, obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata azienda, in dato periodo di tempo.

Il libro mastro è…. Un registro contabile che raccoglie tutti i conti (o mastrini) con le relative scritture in Dare e Avere. Un registro contabile che raccoglie tutti i conti (o mastrini) con le relative scritture in Dare e Possedere. Entrambe le precedenti. Nessuna delle precedenti.

IVA significa…. Imposta sul Valore Addizionale. Impresa di Valore Aggiunto. Impresa di Valore Addizionale. Imposta sul Valore Aggiunto.

Un’uscita o entrata finanziaria…. E’ una variazione economica. E’ una variazione numeraria ed economica. E’ una variazione numeraria. Nessuna delle precedenti.

La contabilità generale…. Si occupa di rilevare esclusivamente i fatti amministrativi meno significativi. Si occupa di rilevare esclusivamente i costi. Si occupa di rilevare esclusivamente i fatti amministrativi più significativi. Nessuna delle precedenti.

Report abuse