option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Economia aziendale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Economia aziendale

Description:
San Raffaele L16 Statuario

Creation Date: 2025/05/13

Category: University

Number of questions: 101

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I mutui rappresentano: una voce del patrimonio netto. un finanziamento concesso dalle banche a medio/ lungo termine. un finanziamento concesso dai fornitori a breve termine. un finanziamento concesso dai fornitori a medio/ lungo termine.

Alla fine dell'anno registriamo rimanenze di prodotti finiti per un valore di Euro 2.000 (è il primo anno di attività per l'impresa). Dovremo movimentare i seguenti conti: rimanenze di prodotti finiti e crediti verso clienti. rimanenze di prodotti finiti e variazione rimanenze prodotti finiti. rimanenze di prodotti finiti e deposito bancario. variazione rimanenze prodotti finiti e debiti verso fornitori.

L'avviamento: viene iscritto in bilancio dalle aziende appena nate. è il plusvalore che si paga quando si acquista un'azienda che vale di più del suo valore contabile. rappresenta sempre una spesa corrente. rappresenta l'insieme delle spese sostenute per avviare l'azienda.

Un rateo passivo può sorgere, alla fine dell’esercizio, come contropartita di: oneri finanziari. altri ricavi. un prestito obbligazionario. ricavi di vendita.

L'acquisto di partecipazioni determina la movimentazione dei seguenti conti: partecipazioni (spese correnti) e depositi bancari. partecipazioni (ricavi) e depositi bancari. partecipazioni (immobilizzazioni) e depositi bancari. partecipazioni (spese correnti) e crediti verso clienti.

Nelle società in accomandita, i soci accomandanti: hanno responsabilità illimitata e solidale. hanno diritto al pagamento degli interessi. hanno responsabilità limitata a quanto conferito. non hanno alcuna responsabilità.

La svalutazione delle immobilizzazioni rappresenta: una perdita di valore a volte prevedibile, altre volte, invece, imprevedibile. non è una perdita di valore del bene. una perdita di valore imprevedibile, legata a fattori di mercato. una perdita di valore prevedibile e programmabile.

L'utile rappresenta: La remunerazione dei mezzi di terzi. la remunerazione del capitale di credito. la remunerazione del patrimonio netto. Il costo del debito.

Un acconto per un impianto va iscritto nella seguente area: spese correnti. immobilizzazioni. ricavi di vendita. crediti commerciali.

L'incasso anticipato di un servizio di durata ancora da erogare determina l'insorgere di: un risconto passivo. un risconto attivo. un rateo passivo. un rateo attivo.

In relazione all'informazione sulla gestione aziendale, la cosiddetta "informazione interna" è: regolata dalla legge. indirizzata a destinatari interni. consuntiva. periodica.

Il modello di Corporate Governance Tedesco prevede: un comitato di sorveglianza nominato dall' assemblea, con il potere di eleggere l'organo amministrativo. un audit committee nominato dal consiglio di amministrazione con notevoli poteri di controllo. un comitato di sorveglianza nominato dal consiglio di amministrazione, con il potere di esercitare il controllo sulla gestione aziendale. un collegio sindacale nominato dall'assemblea con poteri di controllo sul CdA.

All' 1/1 il valore del magazzino materie prime è pari a ¬ 1.000, nel corso dell’anno vengono acquistate materie prime per ¬ 1.200, al termine dell’esercizio il valore del magazzino materie prime è pari a ¬ 1.500; nel conto economico redatto secondo il modello italiano tale variazione va collocata: tra i Costi della produzione con segno negativo (a rettifica dei costi). tra i Costi della produzione con segno positivo (ad incremento dei costi). tra i Ricavi della produzione con segno negativo. tra i Ricavi della produzione con segno positivo.

Nello Stato Patrimoniale troviamo: i ricavi di esercizio e le passività. le attività e i costi di esercizio. le attività e le passività. i costi e i ricavi di esercizio.

I resi su materie: vanno iscritti tra i ricavi. vanno iscritti nello stato patrimoniale. vanno a diretta riduzione del valore degli acquisti di materie. vanno a ridurre i crediti verso clienti.

Nel bilancio redatto secondo la forma prevista dal Codice Civile un acconto pagato ad un fornitore di attrezzature va posizionato: tra i costi della produzione. tra le immobilizzazioni materiali. tra i debiti commerciali. tra le rimanenze di magazzino.

Il fondo ammortamento: è un debito verso fornitori. va iscritto tra i crediti commerciali. rappresenta un fondo rischi e oneri. rappresenta una voce rettificativa del costo originario delle immobilizzazioni.

Si acquista un brevetto del valore di Euro 2,500, pagamento tramite bonifico. La scrittura in partita doppia sarà: brevetti, 2,500 dare; crediti verso clienti, 2,500 avere. brevetti, 2,500 dare; debiti verso fornitori, 2,500 avere. brevetti, 2,500 avere; deposito bancario, 2,500 dare. brevetti, 2,500 dare; deposito bancario, 2,500 avere.

Nelle public companies: la proprietà coincide con il controllo. l'amministrazione della società spetta ai soci di minoranza. si ha separazione tra proprietà e controllo. l'amministrazione della società spetta ai risparmiatori.

La riforma del diritto societario prevede nel caso di scelta del modello dualistico che il consiglio di sorveglianza: svolga attività di controllo con poteri più ampi del collegio sindacale. svolga solo attività di gestione. svolga attività di controllo e attività di gestione. svolga attività di controllo con gli stessi poteri dell’attuale collegio sindacale.

I fondi oneri sono destinati a fronteggiare costi futuri: incerti nell'ammontare ma certi nella scadenza e nell'esistenza. incerti nell' esistenza, nell' ammontare e nella scadenza. certi nell' esistenza, nell' ammontare e nella scadenza. incerti nell' ammontare e/o nella scadenza, ma certi nell' esistenza.

In relazione alle società di capitali: le s.r.l. non costituiscono un esempio di società di capitali. queste società godono autonomia patrimoniale perfetta. tutti i soci di queste società hanno responsabilità illimitata e solidale. le società semplici sono un esempio di società di capitali.

In una S.n.c i soci: sono responsabili per le obbligazioni sociali limitatamente alle donazioni versate. sono responsabili per le obbligazioni sociali limitatamente al capitale sottoscritto. non sono mai responsabili. sono responsabili solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali.

I ricavi di esercizio del Conto Economico sono ottenuti rettificando i ricavi correnti per tener conto di: rimanenze di materie prime e merci. ricavi anticipati per servizi in corso di erogazione incassati anticipatamente. accantonamenti a fondi rischi e oneri. ammortamenti.

Si stralciano crediti per un valore di Euro 2,000. La scrittura in partita doppia sarà: crediti commerciali, 2,000 dare; perdite su crediti, 2,000 avere. crediti commerciali, 2,000 avere; perdite su crediti, 2,000 dare. crediti commerciali, 2,000 dare; debiti verso fornitori, 2,000 avere. crediti commerciali, 2,000 dare; depositi bancari, 2,000 avere.

Per quanto concerne la cessione dei crediti: è un esempio di servizio di durata. la formula pro-soluto è generalmente più costosa della formula pro-solvendo. è necessario che qualunque cessione venga approvata dal collegio sindacale. la formula pro-solvendo è generalmente più costosa della formula pro-soluto.

Le immobilizzazioni sono: fattori produttivi con utilità futura. fattori produttivi con utilità limitata ad un solo esercizio. una modalità di finanziamento dell'impresa. fattori produttivi acquistati e subito rivenduti.

Realizziamo ricavi di vendita per un valore di Euro 12,000 con incasso a dilazione. La scrittura in partita doppia sarà: ricavi 12,000 avere; spese correnti, 12,000 dare. ricavi, 12,000 avere; deposito bancario, 12,000 dare. ricavi 12,000 avere; crediti verso clienti, 12,000 dare. deposito bancario, 12,000 avere; crediti verso clienti, 12,000 dare.

L'acquisto di un impianto con pagamento a dilazione determina la movimentazione dei seguenti conti: immobilizzazioni e debiti verso i fornitori. debiti verso i fornitori e banca. crediti e immobilizzazioni. immobilizzazioni e banca.

Da un esercizio all' altro, quando le rimanenze di materie aumentano significa che: i consumi sono inferiori agli acquisti. le vendite sono superiori ai consumi. i consumi sono superiori agli acquisti. gli acquisti sono uguali alle vendite.

Le manutenzioni ordinarie: aumentano la vita utile del bene. rappresentano dei costi di natura straordinaria. vanno ad incrementare il valore del bene cui si riferiscono. mantengono il bene in condizione di normale funzionamento.

La dismissione di un fabbricato, ad un prezzo inferiore al valore contabile residuo, e con incasso parte in contanti e parte a dilazione, comporta un movimento nelle aree: delle immobilizzazioni, della liquidità, dei crediti e dei ricavi. delle immobilizzazioni, delle spese correnti, della liquidità e dei debiti commerciali. delle immobilizzazioni, della liquidità, dei crediti e delle spese correnti. delle immobilizzazioni, dei crediti, dei ricavi e del patrimonio netto.

Si definiscono società irregolari quelle società: costituite presso un notaio. costituite senza pubblicità. costituite con atto scritto depositato al registro delle imprese. costituite con atto pubblico.

L'utile di esercizio pari a Euro 10,000 viene ripartito in questo modo: 2,000 vengono destinati ai soci (dividendi), 8,000 a riserva legale. La scrittura in partita doppia sarà: utile, 8,000 avere; depositi bancari, 2,000 dare; riserva legale, 8,000 dare. utile, 8,000 dare; riserva legale, 8,000 avere. utile, 8,000 dare; depositi bancari, 2,000 avere; riserva legale, 8,000 avere. utile, 8,000 avere; depositi bancari, 8,000 dare.

Nello schema di conto economico a costi e valore della produzione ottenuta un incremento delle rimanenze di prodotti finiti deve essere iscritto: tra i ricavi con il segno positivo. tra i costi con il segno negativo. tra i costi con il segno positivo. tra i ricavi con il segno negativo.

La dotazione patrimoniale apportata dagli azionisti è anche chiamata: capitale di credito. capitale di terzi. obbligazioni. capitale di rischio.

Il problema di agenzia di tipo 2 riguarda: relazione tra collegio sindacale e cda. relazione tra azionisti di minoranza e azionisti di maggioranza. relazione tra consumatori e amministratori. relazione tra proprietà e controllo.

Una plusvalenza va registrata tra: le immobilizzazioni. i crediti verso clienti. i costi di esercizi. i ricavi.

Una svalutazione dei crediti determina la movimentazione dei seguenti conti: crediti verso clienti e svalutazione crediti (tra i costi del CE). deposito bancario e svalutazione crediti (tra i costi del CE). crediti verso clienti e svalutazione crediti (tra le immobilizzazioni dello SP). crediti verso clienti e deposito bancario.

Nella cessione di un credito con la formula pro-soluto ad una società di factoring: il rischio di insolvenza rimane a carico del cliente della transazione. il rischio di insolvenza rimane sia a carico della società di factoring che a carico della società che cede il credito. il rischio di insolvenza viene trasferito alla società di factoring. il rischio di insolvenza non viene trasferito alla società di factoring.

L'incasso anticipato di un servizio di durata ancora da erogare determina l'insorgere di: un risconto attivo. un risconto passivo. un rateo passivo. un rateo attivo.

Nel modello tradizionale di Corporate Governance, il potere di controllo è affidato al: collegio sindacale. consiglio di gestione. consiglio di amministrazione. consiglio di sorveglianza.

L'acquisto di materie prime per un costo di Euro 5.000 con pagamento metà in contanti e metà a dilazione determina la movimentazione dei seguenti conti: materie prime; debiti verso fornitori; deposito bancario. materie prime; crediti; deposito bancario. materie prime e deposito bancario. materie prime e debiti verso fornitori.

La nostra azienda ottiene un finanziamento bancario di Euro 8,000. Questa operazione determina la seguente scrittura in partita doppia: oneri finanziari, 8,000 avere; deposito bancario, 8,000, dare. debiti verso banche, 8,000 avere; deposito bancario, 8,000, dare. debiti verso banche, 8,000 avere; crediti, 8,000, dare. deposito bancario, 8,000 avere; crediti, 8,000, dare.

Realizziamo ricavi di vendita per un valore di Euro 12,000 con incasso a dilazione. La scrittura in partita doppia sarà: ricavi, 12,000 avere; deposito bancario, 12,000 dare. ricavi 12,000 avere; spese correnti, 12,000 dare. ricavi 12,000 avere; crediti verso clienti, 12,000 dare. deposito bancario, 12,000 avere; crediti verso clienti, 12,000 dare.

Nelle S.p.A. i soci: sono responsabili per le obbligazioni sociali limitatamente al capitale sottoscritto a meno che non compiano atti di gestione. sono responsabili per le obbligazioni sociali limitatamente al capitale sottoscritto. sono responsabili solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali. non sono mai responsabili.

I debiti finanziari: devono sempre essere contratti per l'acquisto di spese correnti. sono riferiti ad operazioni di finanziamento. sono riferiti ad operazioni di funzionamento o gestione. devono sempre essere contratti per l'acquisto di immobilizzazioni.

In data 1/07 si si sigla un contratto di affitto annuale (passivo) per un costo di 12,000, pagamento anticipato. La scrittura in partita doppia in data 1/07 sarà: Risconto passivo, 12,000 dare; deposito bancario, 12,000 avere. Spese godimento beni di terzi, 12,000 dare; deposito bancario, 12,000 avere. Rateo passivo, 12,000 dare; deposito bancario, 12,000 avere. Spese godimento beni di terzi, 12,000 dare; rateo passivo, 12,000 avere.

Rientra tra i principi di redazione del bilancio: principio della continuità aziendale. principio di equilibrio finanziario. principio della redditività aziendale. principio di materialità della gestione.

Il capitale sociale di una Spa appartiene per l’80% al signor X; il soggetto giuridico della società è: il signor X. l’Amministratore Delegato. il direttore finanziario. la società stessa.

Nel modello dualistico tedesco di Corporate Governance, il potere di gestione è affidato al: consiglio di gestione. consiglio di sorveglianza. comitato per il controllo sulla gestione. consiglio di amministrazione.

L'incasso relativo alla vendita di prodotti determina la movimentazione dei seguenti conti: ricavi delle vendite e plusvalenze. ricavi delle vendite e immobilizzazioni. ricavi delle vendite e depositi bancari. ricavi delle vendite e rimanenze.

Nel modello dualistico tedesco di Corporate Governance, il potere di gestione è affidato al: consiglio di gestione. consiglio di sorveglianza. comitato per il controllo sulla gestione. consiglio di amministrazione.

La rilevazione di spese di manutenzione ordinaria comporta la movimentazione dei seguenti conti: manutenzione ordinaria e depositi bancari. manutenzione ordinaria e immobilizzazioni. manutenzione ordinaria e ricavi. crediti verso clienti e depositi bancari.

Per quanto concerne il capitale di credito: conferisce diritti di proprietà pro-quota. la sua remunerazione è legata ai risultati d'esercizio. la sua remunerazione è stabilità contrattualmente. il rimborso è indeterminato.

Il leasing finanziario: può prevedere il riscatto del bene. comporta l'iscrizione di un credito verso clienti. è una formula di cessione del credito. rappresenta una plusvalenza per l'impresa.

La rilevazione della quota di ammortamento delle immobilizzazioni: genera un movimento nelle aree delle spese correnti e delle spese di investimento. genera un movimento nell' area delle spese di investimento. genera un movimento nelle aree dei ricavi e delle disponibilità liquide. genera un movimento nelle aree delle spese correnti e dei debiti di dilazione.

Si acquistano servizi di manutenzione straordinaria su un impianto del valore di Euro 1,000. La scrittura in partita doppia sarà: Manutenzione straordinaria (impianti), 1,000 dare; depositi bancari, 1,000 avere. Manutenzione straordinaria (impianti), 1,000 dare; plusvalenza, 1,000 avere. Manutenzione straordinaria (impianti), 1,000 avere; ricavi, 1,000 dare. Manutenzione straordinaria (impianti), 1,000 avere; depositi bancari, 1,000 dare.

Si rimborsa una rata del mutuo pari a Euro 3,000 di cui 2,000 quota capitale e 1,000 quota interessi. La scrittura in partita doppia sarà: depositi bancari, 3,000 dare; debiti verso banche, 2,000 avere; interessi passivi, 1,000 avere. depositi bancari, 3,000 dare; debiti verso banche, 3,000 avere. depositi bancari, 3,000 avere; debiti verso banche, 2,000 dare; interessi passivi, 1,000 dare. depositi bancari, 3,000 avere; interessi passivi, 3,000 dare.

L'economia studia: la relazione esistente tra bisogni illimitati e risorse scarse. la relazione esistente tra bisogni psichici e risorse scarse. la relazione esistente tra bisogni psichici e risorse illimitate. la relazione esistente tra bisogni illimitati e risorse illimitate.

All’inizio di un determinato esercizio il valore delle rimanenze di prodotti è pari a ¬ 450 mila; durante l’anno vengono venduti prodotti per ¬ 300 mila e alla fine dello stesso esercizio il valore delle rimanenze risulta pari a ¬ 600 mila; in tal caso nel bilancio secondo la normativa civilistica la voce variazione rimanenze di prodotti andrà collocata: nel conto economico, tra i ricavi con segno positivo. nello stato patrimoniale. nel conto economico, tra i costi con segno negativo. nel conto economico, tra i ricavi con segno negativo.

Il patrimonio netto: è un finanziamento con un rimborso indeterminato. è un finanziamento con rimborso stabilito contrattualmente. è un finanziamento con remunerazione stabilita contrattualmente. è un finanziamento concesso dalle banche.

Le aziende di produzione a scopo di lucro vengono definite: imprese. associazioni. fondazioni. enti politico-sociali.

L'Economia aziendale: studia il comportamento dei consumatori. studia il funzionamento dell’economia per macroaggregati. studia le leggi di mercato. studia il funzionamento dei singoli componenti del sistema economico.

La rilevazione di ammortamenti per un totale di Euro 5,000 determina la seguente scrittura in partita doppia: ammortamenti, 5,000 dare; deposito bancario, 5,000 avere. ammortamenti, 5,000 dare; crediti verso clienti, 5,000 avere. ammortamenti, 5,000 dare; immobilizzazioni, 5,000 avere. debiti verso fornitori, 5,000 dare; immobilizzazioni, 5,000 avere.

Se nel bilancio di una società alla fine dell’esercizio compare la voce risconti attivi per Euro 40.000, significa che: la società ha già pagato un servizio che complessivamente costava Euro 40.000, che deve ancora essere utilizzato per intero. la società ha erogato un servizio per un importo di Euro 40.000 ancora da incassare. la società deve ancora pagare un costo pari a Euro 40.000 per un servizio già utilizzato pari allo stesso importo. la società deve ancora usufruire di una parte di un servizio che ha un costo complessivamente superiore a Euro 40.000 ma già precedentemente pagato.

Un accantonamento per un contenzioso con il personale determina la movimentazione dei seguenti conti: accantonamento a fondo rischi e oneri; depositi bancari. accantonamento a fondo rischi e oneri; fondo rischi e oneri. depositi bancari; fondo rischi e oneri. accantonamento a fondo rischi; spese correnti.

Nelle Associazioni: non esiste il punto di equilibrio. il punto di equilibrio economico è inferiore al punto di pareggio. il punto di equilibrio economico è superiore al punto di pareggio. il punto di equilibrio economico coincide con il punto di pareggio.

Il problema di agenzia di tipo 1 riguarda: relazione tra collegio sindacale e cda. relazione tra azionisti di minoranza e azionisti di maggioranza. relazione tra consumatori e amministratori. relazione tra proprietà e controllo.

Le spese correnti rappresentano: spese in fattori produttivi che hanno utilità che si protrae nel tempo e che devono essere sostenute in maniera ripetitiva. finanziamenti bancari. spese in fattori produttivi che non hanno utilità che si protrae nel tempo. spese in fattori produttivi che hanno utilità che si protrae nel tempo e che non devono essere sostenute in maniera ripetitiva.

Un esempio di immobilizzazione immateriale è: avviamento. attrezzature. crediti verso imprese collegate. impianti.

Nel modello monistico di Corporate Governance, l'assemblea dei soci nomina: il consiglio di sorveglianza. il collegio sindacale. il consiglio di amministrazione. il consiglio di gestione.

L'ammortamento delle immobilizzazioni: rappresenta un incremento del valore dei beni. rappresenta una perdita di valore prevedibile e predeterminata. rappresenta una perdita di valore improvvisa. rappresenta una perdita di valore recuperabile.

Il fondo ammortamento: va iscritto tra i crediti commerciali. rappresenta un fondo rischi e oneri. rappresenta una voce rettificativa del costo originario delle immobilizzazioni. è un debito verso fornitori.

In relazione all'informazione sulla gestione aziendale, la cosiddetta "informazione esterna" è: preventiva. volontaria. continua. regolata dalla legge.

Tra le componenti del circuito della gestione troviamo: acquisizione dei fattori della produzione e ricerche di mercato. trasformazione e innovazione. organizzazione e vendita. finanziamento e vendita.

La permuta è un'operazione riferita a: patrimonio netto. immobilizzazioni. crediti commerciali. debiti finanziari.

Se la voce variazione rimanenze prodotti nel conto economico civilistico ha segno positivo vuol dire che: l’impresa ha consumato più materie di quante ne abbia acquistate. le rimanenze di prodotti sono aumentate. le rimanenze di prodotti sono diminuite. l’impresa ha venduto più di quanto ha prodotto.

Le aree della tavola dei valori Liquidità, Crediti e Debiti commerciali sono: valori numerari. valori di flusso. valori reddituali. valori finanziari.

La presenza di un incremento del magazzino materie prime determina: un incremento del risultato dell’esercizio. un incremento dei debiti finanziari. un incremento dei debiti verso i fornitori. un decremento del risultato dell’esercizio.

Un esempio di immobilizzazione non ammortizzabile è: macchinari. terreni. avviamento. attrezzature.

Un esempio di un fondo rischi è: fondo prepensionamento. fondo per cause in corso. fondo manutenzione ciclica. fondo garanzia prodotti.

Si ha un caso di public company quando: lo Stato privatizza una società, vendendo le azioni ad un ristretto nocciolodi grandi investitori. le azioni di una società sono possedute da molteplici risparmiatori, ognuno dei quali non ha quote particolarmente significative. le azioni sono possedute da una famiglia. le azioni di una società vengono acquistate dallo Stato.

La perdita che un’azienda consegue in un esercizio: è un costo. è un’uscita di denaro. è una riduzione di liquidità. è la differenza negativa tra i ricavi e i costi dell’esercizio stesso.

Un esempio di immobilizzazione materiale è: avviamento. impianti. partecipazioni in altre imprese. costi di ricerca e sviluppo.

Quando a fine anno i costi di esercizio sono maggiori dei ricavi di esercizio, l'azienda dovrà registrare: un credito. un utile. un debito. una perdita.

La maturazione degli oneri sociali a carico dell’azienda su salari e stipendi del personale comporta in bilancio: una diminuzione della banca c/c e l’iscrizione della voce debiti v/dipendenti. l’iscrizione di un costo e della voce debiti v/ist. previdenziali. un aumento della banca c/c e l’eliminazione della voce debiti v/ist. previdenziali. una diminuzione della banca c/c e l’iscrizione della voce debiti v/ist. Previdenziali.

Nelle s.p.a. il capitale sociale è rappresentato da: azioni. obbligazioni. quote. porzioni.

Nelle s.r.l. il capitale sociale è rappresentato da: obbligazioni. azioni. porzioni. quote.

Nelle società in accomandita, i soci accomandatari: hanno responsabilità illimitata e solidale. hanno responsabilità limitata a quanto conferito. non hanno alcuna responsabilità. hanno diritto al pagamento degli interessi.

Se in un bilancio compare la voce ratei passivi per un importo pari a 80.000 euro, significa che: l' azienda dovrà pagare, nel prossimo esercizio, un debito superiore a 80.000 euro. l' azienda ha già pagato, in quest' esercizio, un costo esattamente pari a 80.000 euro. l'azienda ha incassato un credito di 80.000 euro. l' azienda ha già incassato, in quest' esercizio, un ricavo complessivamente superiore a 80.000 euro.

In relazione alla cessione dei crediti pro-soluto: il cedente non risponde dell'insolvenza del debitore. la cessione comporta l'iscrizione di un debito verso società di factoring. la cessione comporta una riduzione delle spese correnti. il rischio di insolvenza rimane in capo al cedente.

Un rateo attivo può sorgere, alla fine dell’esercizio, come contropartita di: spese per il personale. costi per materie. proventi finanziari. spese per servizi.

Si acquistano materie prime per Euro 2,000, pagamento a dilazione. La scrittura in partita doppia sarà: materie prime, 2,000 avere; debiti verso clienti, 2,000 dare. materie prime, 2,000 dare; debiti verso fornitori, 2,000 avere. materie prime, 2,000 dare; crediti verso clienti, 2,000 avere. materie prime, 2,000 dare; debiti verso clienti, 2,000 avere.

Le imprese sono: associazioni basate sul lavoro degli associati. aziende di produzione con scopo di utilità generale. aziende di produzione con scopo di lucro. aziende di consumo.

L' emissioni di obbligazioni comporta nella tavola dei valori: l' iscrizione di una voce nelle immobilizzazioni. l' iscrizione di un debito finanziario. l' iscrizione di un debito commerciale. l'iscrizione di un ricavo.

Le spese di manutenzione straordinaria: mantengono il bene in normale funzionamento. aumentano il valore del bene. vanno iscritte nelle spese correnti. vanno iscritte nei fondi oneri.

La costituzione di una società con un capitale sociale di Euro 10.000, interamente versato sul conto corrente della società determina la movimentazione dei seguenti conti: capitale sociale e banca. capitale sociale e crediti. immobilizzazioni e banca. banca e debiti.

Nello schema di conto economico a costi e ricavi della produzione venduta un decremento delle rimanenze di prodotti finiti deve essere iscritto. tra i costi con il segno positivo. tra i ricavi con il segno negativo. nello Stato patrimoniale tra le immobilizzazioni. tra i ricavi con il segno positivo.

Gli oneri sociali sono: un costo a carico del dipendente in relazione a ritenute fiscali. la busta paga del dipendente. un ricavo per l'erario. un costo per l'impresa.

Realizziamo ricavi di vendita per un valore di Euro 12,000 con incasso a dilazione. La scrittura in partita doppia sarà: ricavi, 12,000 avere; deposito bancario, 12,000 dare. deposito bancario, 12,000 avere; crediti verso clienti, 12,000 dare. ricavi 12,000 avere; crediti verso clienti, 12,000 dare. ricavi 12,000 avere; spese correnti, 12,000 dare.

Report abuse