option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON ECONOMIA DELL'AMBIENTE - lez. 1 - 10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE - lez. 1 - 10

Description:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE

Author:
AVATAR
TM
Other tests from this author

Creation Date: 19/03/2025

Category: University

Number of questions: 38
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
E’ corretto dare un prezzo all’ ambiente? no, perche’ in esso non sussistono elementi materiali no, perche’ non equiparabile a nessun valore economico si, perche’ esso rappresenta l’insieme di micro-elementi economici si, perche’ conoscere e valorizzare l’ambiente e’ fattore di crescita economica.
Ogni attività dell'uomo porta ad una modifica dell'ambiente circostante, con ogni attività intendiamo: l'attività industriale, quella del terziario e l'attività agricola l'attività industriale le attività agricole l'attività industriale e le attività aricole.
Da quando l’uomo ha considerato fondamentali le problematiche ambientali? a partire dagli anni settanta dall’anno 2000 dalla stipula della convenzione quadro delle nazioni unite del 4/6/1992 a partire dal rinascimento.
Qual è una delle ragioni della conflittualità storica tra uomo e ambiente? Le risorse sono sufficienti per tutti ma sono utilizzate solo da chi ha più potere e denaro Le risorse non rinnovabili sono scarse, il loro uso eccessivo compromette la generazione futura. Le risorse sono limitate e deteriorabili mentre i bisogni umani innumerevoli, un uso eccessivo di risorse può compromettere le generazioni future. Non c’è equità nella distribuzione delle risorse non rinnovabili, mentre sono sufficienti le per tutti le rinnovabili.
Lo slash-and-burn consisteva: nel tagliare parti di bosco, lasciarle seccare e convertirli in pascoli intensivi. nel tagliare parti di bosco, lasciarle seccare e applicar loro il fuoco nella stagione asciutta. nell’applicare il fuoco nei boschi per poi coltivarli a grano Le risposte sono tutte sbagliate.
Analizzando la storia dell’ambiente nel corso degli anni è stato possibile andare a sfatare alcuni luoghi comuni, come quello che vuole che: lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, idriche e fossili sia conseguenza della rivoluzione industriale, mentre si pensa che nelle epoche precedenti tale problema non ci sia stato lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali è conseguenza della rivoluzione industriale. lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali come conseguenza del capitalismo moderno. lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali sia conseguenza del capitalismo moderno, ed in particolare della rivoluzione industriale, mentre si pensa che nelle epoche precedenti tale problema non ci sia stato.
Il sistema dello “slash and burn” era utilizzato per estinguere fauna pericolosa e flora nociva rappresentava un’ ancestrale procedura adottata per scongiurare malefici rappresentava un’ attivita’ finalizzata allo sfruttamento del suolo agricolo era utilizzato per ottenere suoli edificabili.
Come è conosciuta la prima rivoluzione agricola? Rivoluzione Paleolitica Rivoluzione Neolitica Rivoluzione zeolitica Rivoluzione Mesolitica.
Come può essere definita la rivoluzione industriale? Come un processo di cambiamento che caratterizza prima l'Inghilterra e poi tutta l'Europa nell'Ottocento e che poi si estende anche al di fuori Come un processo di cambiamento che si caratterizza in Europa nel Novecento Come un processo di cambiamento che caratterizza l'Europa e che poi si estende anche al di fuori Come un processo di cambiamento che si caratterizza solo in Inghilterra.
La rivoluzione industriale è un processo di cambiamento che caratterizza prima l’Inghilterra e poi tutta l’Europa a partire: dal 800 dal 600 dal 700 dal 500.
E’ corretto indicare col termine di rivoluzione agricola: la rivoluzione avvenuta nel periodo neolitico l’insieme di fenomeni eterogenei verificatisi in differenti aree geografiche e diverse epoche storiche la rivoluzione avvenuta subito precedentemente alla rivoluzione industriale l’attività dell’uomo di addomesticare animali.
Colombo quando sbarcò in America entrò in contatto con culture ma soprattutto con ecosistemi diversi; correva l’anno? 1429 1492 1249 1592.
Secondo Alfred W. Crosby la scoperta di Cristoforo Colombo ebbe come conseguenze scoperte di natura politico-culturale scoperte di natura culturale scoperte di natura biologica scoperte di natura politica.
L'azzardo morale si verifica: Post o pre contrattualmente in relazione all’informazione posseduta Post-contrattualmente Pre-contrattualmente Le risposte sono tutte sbagliate.
La “ristrutturazione ecologica” descritta da Ted Steinberg e’ conseguenza: di interventi salva-citta’ della rivoluzione industriale dei cambiamenti climatici della rivoluzione agricola.
In cosa consiste la teoria di Jevons ? Il suo paradosso spiega che la tecnologia appropriata può rendere efficiente l’uso di una risorsa Le eco innovazioni tecnologiche generano efficienza ma portano ad un utilizzo maggiore della risorsa stessa. Le innovazioni tecnologiche che generano efficienza nell’utilizzo della risorsa in realtà portano ad un maggior utilizzo della risorsa stessa. Il paradosso di Jevons spiega che le eco innovazioni sono l’unica strada per utilizzare le risorse in modo efficiente.
Le fonti usate come combustibile riguardano: le acque correnti per la produzione di energia idroelettrica, le biomasse ed i minerali radioattivi le acque correnti per la produzione di energia idroelettrica, l’irradiamento solare, il vento e il mare i combustibili minerali fossili, le acque correnti e i minerali radioattivi i combustibili minerali fossili, come il carbone e gli idrocarburi, le biomasse ed i minerali radioattivi.
Per riserva di intende solo la parte della riserva effettivamente sfruttabile a date condizioni economiche e tecnologiche. Le risposte sono tutte sbagliate solo la parte della risorsa che è effettivamente sfruttabile ma non sono date condizioni economiche e tecnologiche. solo la parte della risorsa che è effettivamente sfruttabile a date condizioni economiche e tecnologiche.
Per risorsa si intende: quella parte di minerale il cui volume è stimato ed il suo sfruttamento è economicamente e tecnologicamente possibile quella parte di minerale il cui volume è stimato ed il suo sfruttamento è economicamente e tecnologicamente impossibile quella parte di minerale il cui volume non è stimato ed il suo sfruttamento non è economicamente e tecnologicamente possibile quella parte di minerale il cui volume è stimato ed il suo sfruttamento è economicamente possibile ma non in maniera tecnologica.
Per risorsa si intende: la parte di minerale il cui volume è stimato ed il suo sfruttamento è economicamente e tecnologicamente possibile. Nessuna delle risposte è corretta un accumulo di materiali utili sfruttabili ai fini economici la parte della risorsa effettivamente sfruttabile a date condizioni economiche e tecnologiche.
Le risorse energetiche sono divise in: fonti rinnovabili, materie prime e risorse fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili fonti rinnovabili, riserve e risorse fonti rinnovabili, fonti non rinnovabili, risorse e materie prime.
Le energie alternative sono prodotte: le risposte sono tutte sbagliate in impianti di grandi dimensioni diffusi sul territorio in impianti di medie dimensioni diffusi sul territorio in piccoli impianti diffusi sul territorio.
Per risorse non rinnovabili si intendono: materie prime minerarie, minerali metallici materie prime minerarie e giacimenti materie prime minerarie e materie energetiche le risposte sono tutte sbagliate.
Le fonti di energia naturale comprendono: le acque correnti per la produzione di energia idroelettrica, l’irradiamento solare, il vento e il mare i combustibili minerali fossili, le acque correnti e i minerali radioattivi le acque correnti per la produzione di energia idroelettrica, le biomasse ed i minerali radiottivi i combustibili minerali fossili, come il carbone e gli idrocarburi, le biomasse ed i minerali radioattivi.
Il petrolio ha avuto come vantaggio rispetto ad altri combustibili: di essere fonte inesauribile di essere stato scoperto prima di essere stato piu’ economico di essere meno inquinante.
Il giacimento rappresenta: l’insieme delle materie prime di difficile estrazione l’insieme delle materie prime in funzione delle risorse economiche disponibili l’insieme delle materie prime sfruttabili a fine economico l’insieme delle materie prima presenti all’interno di una miniera.
Quali sono le risorse non rinnovabili? Le materie prime minerarie le materie energetiche intese come combustibili fossili. I metalli preziosi, l’acqua, e i combustibili fossili. I combustibili fossili, come il gas, il carbone e il petrolio,e le materie prime come l’azoto e il fosforo. I minerali metallici e non metallici e il petrolio.
Lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili e’ cominciato: nella preistoria durante la dinastia han in Cina (200 a.c.) nel 1859 con la realizzazione del primo pozzo petrolifero durante la rivoluzione industriale.
Dagli anni settanta si iniziò a parlare di esauribilità delle risorse, cosa si intende? La quantità di tempo necessaria per estrarre una risorsa. Le risorse che non possono essere rigenerate nel beve periodo La quantità di tempo necessario a consumare i materiali a disposizione. La quantità di risorse che si utilizzano in un anno solare.
L’incremento della domanda di consumi energetici e’ stato anche causato da: diffusione di teorie relative alle fonti energetiche inesauribili diffusione di beni durevoli incremento delle riserve di idrocarburi liquidi diffusione di beni non durevoli.
Le nuove tecnologie applicate alle imprese minerarie hanno: Aumentato le riserve minerarie e di conseguenza è aumentata la domanda dei consumi energetici Ridotto i tempi di estrazione e trasporto dei minerali Ridotto la domanda dei consumi energetici, per un miglioramento dell’ efficienza dei processi Aumentato i costi di estrazioni dei minerali.
Per geografia degli spazi minerari ed energetici si intende: i luoghi di estrazione delle fonti e le zone di distribuzione dell’energia prodotta le zone di distribuzione dell’energia prodotta le zone di consumo dell’energia prodotta i luoghi di estrazione delle fonti.
I paesi sottosviluppati sono considerati forti esportatori di risorse: gassose minerarie idriche fossili.
La geografia degli spazi minerari ed energetici, si basa su due ordini spaziali connessi tra loro da flussi di prodotto. I due ordini spaziali sono: luoghi di distribuzione dell’energia prodotta e zone di estrazione delle fonti. giacimenti minerari e giacimenti energetici tutte le risposte sono corrette luoghi di estrazioni delle fonti e zone di distribuzione dell’energia prodotta.
Quante regioni individua la geografia mineraria? 2 3 6 4.
L’esportazione di materie prime minerarie costituisce per la Russia, ma anche per i paesi sottosviluppati, la voce più importante delle correnti di esportazione. vero solo per la Russia vero falso vero solo per i paesi sottosviluppati.
Quale quota di giacimenti di materie prime è localizzata nei Paesi Industrializzati? 25% 40% 35% 28%.
L’Europa occidentale e il Giappone importano risorse in particolar modo da: dalla Russia dall’Africa e dall’area del Pacifico dall’America Latina dalla Cina.
Report abuse