option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON ECONOMIA DELL'AMBIENTE - Lez. 11 - 20

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE - Lez. 11 - 20

Description:
ECONOMIA DELL'AMBIENTE - Lez. 11 - 20

Author:
AVATAR
TM
Other tests from this author

Creation Date: 20/03/2025

Category: University

Number of questions: 47
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
La coesione fra i membri dell’Opec ha iniziato a sgretolarsi a partire dal: 1982 1972 1988 1978.
La convenienza allo sfruttamento delle risorse dipende: Dal costo opportunità del progetto di estrazione, dalle emissioni inquinanti prodotte, dal prezzo di mercato. Dalle emissioni inquinanti che si creano nell’estrazione, dai costi di energia per i macchinari, dal prezzo della risorsa sul mercato. Dal costo opportunità del progetto di estrazione, dalla distanza del giacimento dall’azienda di trasformazione della materia prima, dalla composizione delle impurità contenute nella risorsa. Dalla profondità del deposito, dal contenuto di minerale, dal costo del trasporto, dalla presenza di infrastrutture.
Il principale paese produttore di petrolio è: Emirati Arabi Uniti Arabia Saudita Stati Uniti Russia.
L’importanza economica di una risorsa è determinata da: massa mineraria e posizione geologica posizione geologica e geografica massa mineraria, contenuto minerario, posizione geologica e geografica contenuto minerario e posizione geografica .
Lo sviluppo sostenibile fu usato per la prima volta in forma ufficiale nel: rapporto Marshall rapporto Kynsey Rapporto Stack rapporto Brundtland.
Le relazioni Uomo Ambiente sono verticali e orizzontali Falso, sono quelle che intercorrono tra i soggetti economici, e quindi tra i diversi luoghi della terra in quanto sedi di soggetti diversi. Vero, e interagiscono e si condizionano a vicenda. Falso, sono quelle che riguardano tutte le operazioni che vanno dal rapporto diretto con la natura al prodotto finito e quindi legano i soggetti economici alle caratteristiche dei diversi luoghi. Falso, sono verticali orizzontali e globali e interagiscono e si condizionano a vicenda.
L’economia di un territorio dipende da: ordine spaziale degli impianti, delle risorse e degli scambi. ordine spaziale degli impianti, della produzione e dalla tecnologia ordine spaziale degli impianti, della produzione e degli scambi. ordine spaziale delle risorse, della produzione e degli scambi.
Per la teoria del “possibilismo geografico”: si definiscono i luoghi dove potenzialmente sono attivabili sistemi eco-compatibili la natura puo’ interferire con l’uomo nel determinare effetti sociali la natura puo’riservare possibilita’ all’uomo di determinazione organizzativa della societa’ la natura puo’ interferire sugli aspetti organizzativi della societa’.
Chi di questi autori ha considerato per primo il fattore “ambiente” a proposito dello sfruttamento delle risorse? Marshall nell’opera “principi di economia” Pigou nell’opera “ricchezza e benessere” Smith nell’opera “ricchezza delle nazioni” Boulding nell’opera ” the economics of tha coming spaceship”.
Con chi si inizia a parlare di Esternalità? Marshall Malthus Smith Pigou.
Arthur Cecil Pigou è stato il primo economista a valorizzare il fattore produttivo: industria terra capitale lavoro.
Secondo malthus il punto d’incrocio tra popolazione e risorse, è il punto dove: non c'è nessun legame tra popolazione e risorse la popolazione supera le risorse la popolazione è inferiore alle risorse la popolazione uguaglia le risorse.
La globalizzazione moderna si caratterizza: per lo sfruttamento di risorse su larga scala per la migliore allocazione delle risorse scarsa per la varietà e l’interdipendenza reciproca delle sue manifestazioni. per la varietà e l’interdipendenza reciproca delle sue dissimulazioni.
Si considera ambito locale: ciò che riguarda i singoli luoghi in quanto dipende da relazioni di stretta vicinanza fisica e/o relazioni verticali specifiche di un luogo. ciò che riguarda i singoli luoghi in quanto dipende da relazioni di stretta vicinanza fisica e/o relazioni orizzontali specifiche di un luogo. ciò che riguarda i singoli luoghi in quanto non dipende da relazioni di stretta vicinanza fisica e/o relazioni verticali e/o orizzontali specifiche di un luogo. le risposte sono tutte sbagliate.
Cosa si intende per relazioni locali? Per “locale” si intende i singoli luoghi, e relazioni di stretta vicinanza fisica Le relazioni che interessano solo una parte della superficie terrestre Anticamente i circuiti di produzione e scambio di beni erano prevalentemente quelli locali Tutte le risposte sono esatte.
E’ corretto considerare la globalizzazione moderna: effetto di interazioni cultural soggetta a variabili spaziali causa di rapide trasformazioni in tutti i settori di una nazione limitata ai beni di lusso e rari.
Su quali principi cardine si basa lo Sviluppo Sostenibile? L’integrità dell’ecosistema, l’efficienza economica, l’equità sociale intragenerazionale e intergenerazionale La equa distribuzione delle risorse fra le nazioni Nessuna delle risposte è esatta La salvaguardia dell’ecosistema, la tutela della salute dell’uomo, la prevenzione per la salute delle generazioni future.
Lo sviluppo sostenibile si basa su tre principi cardine: l’integrita’ dell’ecosistema; l’efficienza economica; l’equita’ sociale l’integrita’ dell’ecosistema; l’efficienza intergenerazionale; l’equita’ sociale l’integrita’ dell’ecosistema; l’efficienza intragenerazionale ; l’equita’ sociale. l’integrita’ dell’ecosistema; l’efficienza economica; l’equa distribuzione delle risorse.
Le due versioni dello sviluppo sostenibile sono tutte le risposte sono corrette una versione forte secondo la quale si deve implementare una normativa volta a distribuire nel migliore dei modi le risorse e una debole secondo la quale bisogna massimizzare le l’utilità delle risorse presenti una versione forte, secondo la quale le generazioni future devono avere le stesse possibilità delle generazioni presenti e una versione debole, secondo la quale se vengono a mancare delle risorse per le generazioni future, si deve fare in modo che esistano o si creino dei sostituti. una versione forte, secondo la quale se vengono a mancare delle risorse per le generazioni future, si deve far in modo che esistano o si creino dei sostituti e una debole, secondo la quale le generazioni future devono avere le stesse possibilità delle generazioni presenti.
Lo sviluppo economico sostenibile, nella versione ottimistica è reso possibile grazie: all’allocazione ottimale delle risorse alla massimizzazione dei costi alla minimizzazione dei costi al progresso tecnico .
Cosa prevede la versione forte dello sviluppo sostenibile? Le generazioni future devono avere possibilità diverse rispetto alle generazioni presenti Nessuna delle risposte è corretta Le generazioni presenti devono avere possibilità maggiori delle generazioni future Le generazioni future devono avere le stesse possibilità delle generazioni presenti.
Cosa prevede la versione debole dello sviluppo sostenibile? Le generazioni future devono avere le stesse possibilità delle generazioni presenti Se vengono a mancare delle risorse per le generazioni future si deve fare in modo che esistano o si creino sostituti Per le generazioni future non sarà possibile trovare alternative alla mancanza di risorse Le risposte sono tutte corrette.
Su quali principi si basa lo sviluppo sostenibile? Sull'integrità dell'ecosistema Sull'equità sociale Sull'efficienza economica Le tre risposte precedenti sono tutte corrette.
In cosa consiste l'integrità dell'ecosistema? Consiste nel mantenere l'ecosistema integro pur permettendo alcune alterazioni irreversibili Consiste nel modificare l'ecosistema con alterazioni necessarie Nessuna delle risposte è corretta Consiste nel mantenere l'ecosistema integro ed evitare ogni alterazione irreversibile.
Quando un sistema si considera efficiente? Un sistema si considera efficiente quando garantisce il massimo della produzione indipendentemente dalla variazione degli equilibri ecologici Un sistema si considera efficiente quando evita ogni alterazione irreversibile Un sistema si considera efficiente quando permette l'equa distribuzione dei redditi Un sistema si considera efficiente quando garantisce il massimo della produzione e di consumi compatibili con gli equilibri ecologici, preservando le risorse nel tempo.
In cosa consiste l'equità sociale intragenerazionale? Tutte le risposte sono corrette Consiste nella possibilità di permettere consumi compatibili con gli equilibri ecologici Consiste nella possibilità di evitare alterazioni irreversibili della natura Consiste nella possibilità di accedere alle risorse, con equa distribuzione dei redditi.
Qual è il limite del documento "Agenda 21"? Il limite di questo documento è che prevede sanzioni troppo elevate per i paesi che non applicano le indicazioni ricevute Il limite è dato dal fatto che questo documento prevedeva sanzioni solo per i paesi in via di sviluppo e nessuna sanzione per i paesi industrializzati Non ha nessun limite in quanto è uno strumento che stabiliva obblighi precisi e sanzioni ben definite Il limite è dato dal fatto che non esiste alcun obbligo preciso e nessuna sanzione per i paesi che non applicano le indicazioni ricevute.
Uno dei problemi dello sviluppo con risorse scarse e’ quello: dei rapporti tra paesi industrializzati che non sfruttano nel migliore dei modi le risorse dei rapporti tra paesi industrializzati e non industrializzati della guerra alle risorse tra paesi industrializzati della mancanza di queste all’interno dei paesi non industrializzati.
La commissione mondiale su sviluppo e ambiente a cui si rifa’ la dichiarazione della commissione Brundtland del 1987 individua una serie di “imperativi strategici” tra i quali: incremento demografico rivisitazione del senso di crescita univocita’ tra crescita e consumo di risorse considerazione dei soli fattori economici.
In che anno è stata istituita la Commissione Internazionale per l'Ambiente e lo Sviluppo 1987 2001 1983 1973.
Secondo Romer: II capitale è fisico ma manca di immaterialità Il capitale è fisico ma anche immateriale Il capitale non è fisico ma sono immateriale Il capitale è fisico ma manca di materialità.
La definizione di Sviluppo Sostenibile è stata sancita nel: 1987 1991 1973 1980.
Il rapporto al club di roma del 1968 evidenzio’ per la prima volta: la proposta di un equilibrio tra produzione industriale e produzione alimentare la proposta di riduzione dell’inquinamento la proposta della “crescita zero” la proposta di una riduzione della produzione globale.
Quale di queste affermazioni è vera? la situazione ottimale per accontentare gli economisti e gli ambientalisti sarebbe quella di individuare il punto in cui lo sviluppo economico è compatibile con la capacità ambientale in grado di sostenerlo nel medio periodo la situazione ottimale per accontentare gli economisti e gli ambientalisti sarebbe quella di individuare il punto in cui lo sviluppo economico è compatibile con la capacità ambientale in grado di sostenerlo nel breve periodo. la situazione ottimale per accontentare gli economisti e gli ambientalisti sarebbe quella di individuare il punto in cui lo sviluppo economico è maggiore della capacità ambientale in grado di sostenerlo nel lungo periodo. la situazione ottimale per accontentare gli economisti e gli ambientalisti sarebbe quella di individuare il punto in cui lo sviluppo economico è compatibile con la capacità ambientale in grado di sostenerlo nel lungo periodo.
“L’agenda 21”, ovvero il documento redatto in occasione della conferenza di rio de janeiro del 1992: e’ il documento che chiarisce gli obblighi precisi e le sanzioni per i paesi che non rispettano i dettami della conferenza e’ il documento che chiarisce i compiti e le priorita’ dei paesi industrializzati e di quelli in via di sviluppo e’ il documento che evidenzia per la prima volta il contrasto tra paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo e’ il documento che riporta tutte le date delle future conferenze di politica ambientale tra paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo.
Quali sono le principali azioni dell’Agenda 21? Convenzione sulla diminuzione del livello di biossido di carbonio in atmosfera, convenzione sulla conservazione della biodiversità; dichiarazione di intenti sul global warming. Convenzione sul global warming; convenzione sulla diminuzione dell’uso dei combustibili fossili; convenzione sulla conservazione della biodiversità Convenzione sul clima; convenzione per la conservazione delle biodiversità; dichiarazione sul consenso globale in merito allo sviluppo sostenibile Convenzione sul clima; convenzione sulla diminuzione dell’impronta ecologica; convenzione sulla conservazione della biodiversità.
La prima conferenza mondiale sui problemi dell’ambiente si tenne a: Kyoto nel 2005 Stoccolma nel 1972 Rio de Janeiro nel 1992 Roma nel 1968.
04. Quanti principi di base hanno stabilito le iniziative del club di roma e la conferenza di Stoccolma? 16 26 28 27.
Per il principio dello sviluppo sostenibile “debole”: le risorse non possono esaurirsi il fattore capitale puo’ essere sostituito le risorse in generale non possono essere sostituite da risorse artificiali il fattore capitale non puo’ essere sostituito .
Lo sviluppo sostenibile forte si basa su: un concetto di non sostituibilità delle risorse con risorse artificiali. un concetto di non sostituibilità delle risorse con risorse naturali. un concetto di sostituibilità delle risorse con risorse artificiali. un concetto di sostituibilità delle risorse con risorse naturali. .
03. Per il principio delLo sviluppo sostenibile lo stock di capitale è pari a: kn=Ku+Kp+Kt kt=kp+ku+kn ku=kt+kp+kn kp=kt+ku+kn .
Lo sviluppo sostenibile impone un reinvestimento di risorse a compensazione del consumo delle stesse, per tutelare le generazioni future. Lo formula dello stock di capitale iniziale: Kt= Kc+Ku+Kn Kt= Kc+Kn Kt= Kp+Ku Kt= Kp+Ku+Kn .
Per economia ambientale si intende: l’attivita’ di crescita economica in relazione all’ambiente circostante l’attivita’ di sviluppo economico in relazione alla tutela dell’ambiente l’economia di un bene caratterizzata dal non avere un prezzo il business che si ottiene dallo sfruttamento dell’ambiente .
Cosa si intende per Global Sourcing? L’uso della stessa risorsa da sorgenti diverse localizzate a livello globale sulla crosta terrestre Tutte le risorse utilizzate in un anno da una nazione L’utilizzo delle risorse a volte è transfrontaliero, in quanto, alcune risorse sono localizzate in determinate aree, da dove poi attingono tutte le nazioni. Tutte le risorse utilizzate in un anno a livello globale dall’intero pianeta .
L’inquinamento si divide in: ecologico; gassoso; acustico atmosferico; gassoso; del suolo; acustico. atmosferico; idrico; del suolo; acustico atmosferico; acustico; ecologico; geofisico. .
Lo studio dell’economia ambientale ha come scopo conoscere l’ambiente circostante l’area, per meglio sfruttarne le caratteristiche geo-culturali in termini di insediamento o sviluppo economico studiare gli effetti ambientali procurati dall’inquinamento individuare gli elementi inquinanti del processo economico in modo da apporre i relativi correttivi studiare gli elementi tramite i quali si cerca di regolamentare le attivita’ inquinanti o dare un valore economico all’ambiente .
Cosa studia l’economia dell’ambiente? l’economia dell’ambiente è lo studio tramite il quale si cerca di regolamentare le attività inquinanti o dare un valore economico all’ambiente Le due risposte sono sbagliate Le due risposte sono corrette l’economia dell’ambiente è quella parte della scienza economica che studia gli effetti economici che vengono prodotti dall’inquinamento ambientale .
Report abuse