Economia e gestione delle imprese 1/2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Economia e gestione delle imprese 1/2 Description: Economia e gestione delle imprese 1/2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è uno dei principali benefici della trasformazione digitale per le imprese?. Complessificazione dei processi aziendali. Miglioramento dell'efficienza operativa. Riduzione della flessibilità aziendale. Aumento dei costi operativi. Qual è uno degli ostacoli più comuni nella trasformazione digitale delle imprese?. Adozione rapida delle tendenze digitali. Collaborazione interna efficace. Resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti. Investimenti in nuove tecnologie. Qual è uno degli obiettivi principali della trasformazione digitale per le imprese?. Migliorare l'esperienza del cliente. Mantenere processi manuali tradizionali. Rallentare l'innovazione tecnologica. Ridurre l'uso di dati. A cosa si riferisce l'acronimo V.I.C.A riferito al contesto attuale?. Vacante, Inalterato, Complesso, Adatto. Volatile, Incerto, Complesso, Ambiguo. Veloce, Inadatto, Corretto, Ambiguo. Volatile, Irraggiungibile, Incerto, Ambizioso. Quali fattori spingono le imprese verso la trasformazione digitale?. Minimizzazione dell'uso di dati. Competitività nel mercato globale. Stagnazione tecnologica. Dipendenza da processi manuali. Cosa rappresenta l'impresa come sistema cognitivo?. Un'azienda che si concentra solo sulle attività manuali senza coinvolgere processi mentali. Un'azienda che utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare la produttività. Un'organizzazione in cui ogni dipendente è un neuroscienziato. Una concezione di impresa che apprende, adatta e prende decisioni in base alle informazioni. Come può un'impresa sfruttare la sua natura di sistema cognitivo per migliorare le decisioni aziendali?. Limitando la partecipazione dei dipendenti nelle decisioni. Utilizzando l'apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati aziendali e trarne insights. Concentrandosi solo sui processi manuali tradizionali. Riducendo al minimo la raccolta di dati e informazioni. In che modo un'impresa come sistema autopoietico differisce da un'azienda tradizionale?. Un'impresa tradizionale si basa solo su processi automatizzati. Un'azienda tradizionale non ha bisogno di dipendenti. Un'impresa autopoietica non ha bisogno di clienti. Un'impresa autopoietica è in grado di auto-organizzarsi e auto-adattarsi senza una direzione esterna. Qual è una caratteristica chiave di un'impresa smart?. Utilizzo di dati e automazione per migliorare l'efficienza. Ignorare completamente i cambiamenti nel panorama aziendale. Dipendenza esclusiva dai processi tradizionali. Uso limitato delle tecnologie avanzate. Qual è uno degli obiettivi principali delle aziende nel gestire le relazioni con gli stakeholders?. Minimizzare l'attenzione sulle preoccupazioni dei dipendenti. Evitare qualsiasi coinvolgimento con gli stakeholders. Massimizzare i profitti a breve termine per gli azionisti. Equilibrare gli interessi delle diverse parti interessate, come dipendenti, clienti, fornitori e comunità locali. Chi sono gli stakeholders principali di un'azienda secondo la teoria degli stakeholders. Solo gli azionisti dell'azienda. Solo i dipendenti dell'aziend. Solo i clienti dell'azienda. Tutte le persone e le entità influenzate dalle attività dell'azienda. Qual è la principale differenza tra gli stakeholders primari e quelli secondari in un'azienda?. Gli stakeholders primari sono esterni all'azienda, mentre quelli secondari sono interni. Gli stakeholders primari sono direttamente coinvolti nelle operazioni aziendali, mentre quelli secondari sono meno coinvolti. Gli stakeholders primari sono quelli più importanti, mentre quelli secondari sono meno significativi. Gli stakeholders primari sono sempre i clienti, mentre quelli secondari sono tutti gli altri. Qual è l'obiettivo principale della teoria degli stakeholders nell'ambito aziendale?. Equilibrare gli interessi di tutte le parti interessate nell'azienda. Massimizzare solo il profitto per gli azionisti. Ignorare completamente le esigenze delle comunità locali. Concentrarsi solo sulla soddisfazione dei clienti. Qual è uno degli aspetti più importanti da considerare nell'elaborazione delle strategie aziendali?. Coinvolgere solo i dirigenti aziendali nella pianificazione. Valutare l'ambiente interno ed esterno, comprese le opportunità e le minacce. Copiare le strategie dei concorrenti. Mantenere segrete le intenzioni strategiche. Quale affermazione descrive meglio la differenza tra strategie pianificate ed emergenti in un'azienda?. Le strategie pianificate sono a breve termine, mentre le strategie emergenti sono a lungo termine. Le strategie pianificate sono quelle che si sviluppano in modo spontaneo, mentre le strategie emergenti sono elaborate in anticipo. Le strategie pianificate sono sempre più efficaci di quelle emergenti. Le strategie pianificate sono il risultato di un processo di pianificazione formale, mentre le strategie emergenti si sviluppano attraverso l'apprendimento e l'adattamento. Qual è uno degli obiettivi principali dell'elaborazione della strategia aziendale?. Creare una visione a lungo termine e una direzione chiara per l'azienda. Adattarsi solo alle esigenze immediate del mercato. Mantenere lo status quo senza apportare cambiamenti. Minimizzare l'interazione con gli stakeholder. Qual è uno degli elementi fondamentali nell'elaborazione di una strategia aziendale efficace?. Complicare il processo decisionale. Analizzare l'ambiente interno ed esterno dell'azienda. Riprodurre le strategie dei concorrenti. Mantenere segrete le intenzioni strategiche. Qual è uno dei principali vantaggi delle strategie pianificate in un'azienda?. Minore necessità di coinvolgere i dipendenti nelle decisioni. Maggiore capacità di reagire rapidamente alle sfide impreviste. Visione chiara e direzione stabilita per l'azienda. Maggior flessibilità nell'adattarsi ai cambiamenti. Qual è uno degli esempi di attività primarie all'interno della catena del valore di un'azienda?. Ricerca e sviluppo. Logistica interna. Gestione delle risorse umane. Amministrazione e finanza. Qual è l'obiettivo principale delle attività della catena del valore all'interno di un'azienda?. Creare valore per i clienti e generare un vantaggio competitivo. Aumentare i costi operativi. Migliorare la soddisfazione dei dipendenti. Sottolineare l'importanza delle attività di marketing. Qual è l'obiettivo principale dell'analisi della catena del valore in un'azienda?. Incrementare il numero di filiali aziendali. Ridurre il numero di fornitori. Aumentare il prezzo dei prodotti. Identificare le attività che creano valore e quelle che lo consumano. Cos'è la catena del valore in un'azienda?. Una serie di articoli di lusso prodotti dall'azienda. L'insieme di attività interconnesse che creano valore per l'azienda e i suoi clienti. Il processo di distribuzione dei prodotti all'interno dell'azienda. Un modello di business basato sull'e-commerce. Qual è uno degli obiettivi principali nella gestione della catena delle relazioni tra le imprese?. Evitare qualsiasi coinvolgimento con la concorrenza. Massimizzare i costi delle materie prime. Migliorare la collaborazione e la comunicazione con i partner commerciali. Minimizzare qualsiasi interazione con i fornitori. Qual è uno dei principali vantaggi della gestione efficace della catena delle relazioni tra le imprese?. Riduzione della fiducia reciproca tra aziende. Maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi. Aumento dell'isolamento aziendale. Maggiore segretezza nelle operazioni aziendali. Qual è uno degli obiettivi principali della governance sostenibile dell'impresa?. Minimizzare qualsiasi coinvolgimento con le comunità locali. Ignorare completamente l'impatto sociale e ambientale delle attività aziendali. Equilibrare gli interessi di tutti gli stakeholder, inclusi gli investitori, i dipendenti e l'ambiente. Massimizzare solo il valore per gli azionisti. Qual è uno dei componenti principali considerati nell'analisi PESTEL?. I fattori politici, economici, sociali, tecnologici, ambientali e legali. Le strategie di marketing. La struttura organizzativa dell'azienda. Gli obiettivi di profitto a breve termine. Cosa cerca di identificare l'analisi PESTEL?. Le proiezioni finanziarie a lungo termine. Le opportunità e le minacce nell'ambiente esterno dell'azienda. Le competenze chiave dell'azienda. I dettagli operativi quotidiani dell'azienda. Qual è lo scopo principale dell'analisi PESTEL nel contesto aziendale?. Misurare la redditività dell'azienda nel breve termine. Identificare i punti di forza interni dell'azienda. Valutare l'impatto delle decisioni aziendali sui clienti. Esaminare l'ambiente esterno per identificare fattori macroeconomici influenti. Cosa caratterizza gli eventi disruptive nel contesto aziendale?. Gli eventi disruptivi hanno un impatto minimo sulle operazioni aziendali. Gli eventi disruptivi sono sempre positivi per le aziende coinvolte. Gli eventi disruptivi rappresentano cambiamenti improvvisi e significativi che possono sconvolgere le industrie esistenti. Gli eventi disruptivi sono previsti e pianificati a lungo termine. Qual è la principale differenza tra il micro ambiente e il macro ambiente nell'analisi aziendale?. Il micro ambiente è una proiezione a breve termine, mentre il macro ambiente guarda a lungo termine. Il micro ambiente include solo i concorrenti diretti, mentre il macro ambiente considera solo i fattori economici globali. Il micro ambiente è più ampio e comprende tutti gli stakeholder dell'azienda, mentre il macro ambiente si concentra solo sui clienti. Il micro ambiente riguarda i fattori interni all'azienda, mentre il macro ambiente esamina i fattori esterni all'azienda. Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sesta forza che è stata proposta successivamente per espandere il modello delle Cinque Forze di Porter e comprendere meglio l'ambiente competitivo aziendale?. La forza degli investitori. La forza dei dipendenti. La forza dei prodotti complementari. La forza dei consumatori. Qual è uno degli elementi chiave da considerare quando si valuta la forza negoziale dei fornitori nel modello delle Cinque Forze di Porter?. La fiducia dei clienti nei confronti dell'azienda. La dimensione finanziaria dell'azienda. La possibilità per i fornitori di imporre aumenti dei prezzi o di limitare le forniture. Il numero di fornitori presenti nel settore. Qual è uno degli aspetti principali da considerare nell'analisi della minaccia di nuovi entranti all'interno del modello delle Cinque Forze di Porter?. La forza negoziale dei fornitori. L'andamento delle economie globali. Il livello di rivalità tra i concorrenti esistenti. La facilità con cui nuove aziende possono entrare nel settore di mercato. Qual è l'obiettivo principale dell'analisi delle Cinque Forze di Porter in un'azienda?. Analizzare la concorrenza nel mercato e valutare la sua attrattività. Valutare l'impatto delle decisioni aziendali sui fornitori. Misurare l'efficienza operativa dei dipendenti aziendali. Identificare le forze sovversive all'interno dell'azienda. Qual è uno dei principali vantaggi per un'azienda nell'instaurare un rapporto positivo con l'ambiente circostante?. Minimizzare qualsiasi coinvolgimento con le comunità locali. Ignorare completamente l'impatto sociale e ambientale delle operazioni aziendali. Aumentare solo i profitti a breve termine. Migliorare l'immagine aziendale e la reputazione. Qual è uno degli aspetti chiave da considerare nel rapporto tra impresa e ambiente?. La responsabilità dell'azienda nel ridurre l'impatto ambientale delle sue operazioni. L'assenza di impatto dell'azienda sulle comunità circostanti. L'importanza di massimizzare solo i profitti aziendali. L'effetto dell'ambiente sulla cultura aziendale. Perché la Resource-Based View (RBV) considera le risorse interne all'azienda come fonte di vantaggio competitivo?. Perché le risorse esterne sono sempre più importanti. Perché le risorse interne sono facili da copiare da parte dei concorrenti. Perché le risorse interne possono essere uniche, difficili da imitare e sostenere un vantaggio competitivo a lungo termine. Perché le risorse interne non hanno alcuna influenza sulle strategie aziendali. Qual è uno dei principali presupposti della Resource-Based View (RBV) nella strategia aziendale?. Le risorse non giocano alcun ruolo nell'ambito della strategia aziendale. Le risorse uniche e difficilmente imitabili sono fonte di vantaggio competitivo. Le risorse sono sempre facilmente sostituibili. Il vantaggio competitivo deriva principalmente dalla posizione geografica. Qual è uno dei principali concetti chiave della Resource-Based View (RBV) nell'ambito della strategia aziendale?. La necessità di concentrarsi esclusivamente sulle risorse finanziarie. Il vantaggio competitivo derivante dalla posizione di mercato. L'importanza di imitare le risorse delle aziende concorrenti. L'idea che le risorse uniche e difficilmente imitabili possono portare a un vantaggio competitivo sostenibile. Qual è un importante contributo delle risorse umane all'azienda?. Ridurre l'efficienza delle operazioni aziendali. Aumentare solo i costi aziendali. Apportare un valore aggiunto attraverso competenze, creatività e innovazione. Fornire solo manodopera per le operazioni aziendali. Qual è un esempio di risorsa immateriale che può essere preziosa per un'azienda?. Beni fisici come edifici e macchinari. Marchi registrati e proprietà intellettuale. Materie prime. Capitale finanziario. Qual è il ruolo delle risorse materiali nel supportare le operazioni aziendali?. Le risorse materiali non hanno alcun ruolo nell'operatività aziendale. Le risorse materiali sono utilizzate solo per scopi estetici. Le risorse materiali forniscono supporto operativo e contribuiscono all'efficienza aziendale. Le risorse materiali sono principalmente utilizzate per scopi pubblicitari. Qual è uno degli esempi di risorse materiali all'interno di un'azienda?. La reputazione dell'azienda. La cultura aziendale. Gli edifici e le attrezzature. Il know-how dei dipendenti. Qual è uno degli aspetti chiave delle competenze dinamiche di un'azienda?. Sono facilmente imitabili dai concorrenti. Si basano principalmente su risorse materiali. Consentono all'azienda di adattarsi e apprendere in risposta ai cambiamenti dell'ambiente. Sono statiche e non cambiano nel tempo. Qual è uno dei principali vantaggi delle competenze distintive per un'azienda?. Aumento dei costi operativi. Dipendenza da risorse esterne. Minore adattabilità alle sfide di mercato. Creazione di un vantaggio competitivo sostenibile. Cosa rappresentano le competenze distintive di un'azienda?. Abilità e conoscenze uniche e difficilmente imitabili che conferiscono un vantaggio competitivo. Abilità e conoscenze comuni a tutte le aziende del settore. Poca capacità di adattarsi facilmente alle nuove tendenze di mercato. Competenze standardizzate e ampiamente disponibili sul mercato. Qual è uno dei motivi principali per cui le aziende gestiscono le risorse in modo efficiente?. Per garantire la sostenibilità delle operazioni aziendali e ottenere un vantaggio competitivo a lungo termine. Per soddisfare esclusivamente le esigenze finanziarie degli azionisti. Solo per ottenere un vantaggio competitivo a breve termine. Per ridurre al minimo l'interazione con i fornitori. Perché le risorse immateriali come il marchio e la proprietà intellettuale sono considerate preziose per un'azienda?. Solo perché aumentano i costi operativi. Perché sono facili da copiare da parte dei concorrenti. Perché possono fornire un vantaggio competitivo sostenibile e distinguerla dalla concorrenza. Solo perché aumentano il valore di mercato dell'azienda. Perché le aziende investono nelle risorse umane?. Solo per soddisfare i requisiti normativi. Per aumentare solo i costi operativi. Per minimizzare qualsiasi coinvolgimento con i dipendenti. Per migliorare la cultura aziendale e la produttività. Qual è uno dei principali contributi delle risorse materiali all'azienda?. Non hanno alcun ruolo nell'azienda. Apportare un valore aggiunto attraverso competenze e creatività. Incrementare solo i costi aziendali. Fornire solo un supporto amministrativo. Cosa caratterizza principalmente le competenze dinamiche all'interno di un'azienda?. Sono competenze che si acquisiscono una sola volta e rimangono costanti. Sono competenze che cambiano nel tempo e possono essere adattate alle mutevoli esigenze del mercato. Sono competenze tecniche specifiche per un settore. Sono competenze che riguardano solo il management senior dell'azienda. Qual è uno degli scopi principali dell'analisi V.R.I.N. (Valuable, Rare, Inimitable, Non-substitutable) in strategia aziendale?. Identificare solo le risorse materiali di un'azienda. Determinare se le risorse dell'azienda sono preziose, rare, difficilmente imitabili e insostituibili per ottenere un vantaggio competitivo. Valutare l'efficacia delle campagne pubblicitarie di un'azienda. Calcolare solo il rendimento sugli investimenti dell'azienda. Qual è uno degli aspetti chiave delle competenze dinamiche di un'azienda?. Sono statiche e non cambiano nel tempo. Consentono all'azienda di adattarsi e apprendere in risposta ai cambiamenti dell'ambiente. Sono facilmente imitabili dai concorrenti. Si basano principalmente su risorse materiali. Qual è lo scopo principale dell'analisi V.R.I.N. in ambito aziendale?. Classificare le risorse in base al loro valore finanziario. Valutare l'efficienza operativa dell'azienda. Identificare le risorse uniche e difficilmente imitabili che possono conferire un vantaggio competitivo sostenibile. Valutare solo le risorse materiali di un'azienda. Quale delle seguenti caratteristiche è considerata uno dei criteri principali nella V.R.I.N. Analysis?. Solo la quantità di risorse finanziarie disponibili per l'azienda. L'esperienza del team di gestione dell'aziend. La dimensione fisica delle risorse aziendali. La rarità delle risorse o delle competenze all'interno dell'azienda. Cosa rappresenta l'acronimo V.R.I.N. nell'analisi delle risorse aziendali?. Valore, Rendimento, Imitazione, Nuovi clienti. Valore, Rischio, Innovazione, Nuove opportunità. Valutazione, Ricerca, Implementazione, Nuovi prodotti. Valutazione, Rarità, Imitabilità, Non sostituibilità. Qual è l'importanza dell'attributo "non-sostituibile" (Non-substitutable) nella V.R.I.N. Analysis?. Rappresenta la capacità delle risorse aziendali di essere utilizzate in diversi contesti. Indica che le risorse aziendali sono sostituibili solo da risorse esterne, non da risorse interne. Indica che le risorse aziendali possono essere facilmente sostituite da risorse equivalenti di altre aziende. Significa che le risorse aziendali sono così uniche e insostituibili che altre aziende non possono replicarle facilmente. Qual è uno degli obiettivi principali nella valorizzazione delle risorse all'interno di un'azienda?. Concentrarsi solo sullo sviluppo di risorse materiali. Ottimizzare l'uso delle risorse per generare valore aggiunto. Ridurre la varietà delle risorse aziendali. Minimizzare l'utilizzo delle risorse per massimizzare i profitti. Qual è uno degli obiettivi principali nell'analisi del business model di un'azienda?. Identificare le risorse umane più preziose dell'azienda. Valutare solo la dimensione finanziaria dell'azienda. Comprendere come l'azienda crea, consegna e cattura valore. Misurare solo la quota di mercato dell'azienda. Quale dei seguenti elementi è essenziale per la definizione di un business model?. La descrizione completa di come un'azienda crea, fornisce e cattura valore. L'identificazione di un'ampia gamma di prodotti o servizi offerti. Solo il prezzo dei prodotti o servizi. La quantità di capitale di rischio investita nell'azienda. Qual è uno dei principali componenti di un business model?. La percentuale di crescita annua delle vendit. La proposta di valore. Il numero di dipendenti dell'azienda. Solo la strategia di prezz. Qual è uno degli scopi principali di un business model canvas?. Identificare solo i concorrenti diretti nel settore. Fornire una struttura visuale per rappresentare in modo chiaro tutti gli aspetti chiave di un business model. Elencare solo i costi operativi dell'azienda. Valutare solo i rischi finanziari dell'azienda. Qual è uno dei "9 pilastri del business model" utilizzati per definire e analizzare un modello di business?. Il logo e il branding dell'azienda. Il numero di dipendenti dell'azienda. La struttura organizzativa interna dell'azienda. La proposta di valore offerta ai clienti. In quale fase del processo di sviluppo aziendale è più importante definire e rivedere il business model?. Solo nella fase di liquidazione dell'azienda. Solo nella fase iniziale. Solo nella fase di crescita. In ogni fase del processo, poiché il business model può evolvere nel tempo. Qual è un esempio di proposta di valore efficace nel contesto di un'azienda di trasporto ride-sharing, come Uber?. Fornire veicoli di lusso e autisti altamente qualificati. Offrire solo tariffe estremamente basse per i passeggeri. Offrire comodità e accesso immediato a un servizio di trasporto con un semplice tocco su un'app mobile. Garantire solo la possibilità di prenotare un'auto in anticipo. Cosa rappresenta la "proposta di valore" in un modello di business?. La dimensione finanziaria dell'azienda. Il prezzo dei prodotti o servizi offerti. L'insieme di vantaggi e benefici che un'azienda offre ai suoi clienti, distinguendosi dalla concorrenza. L'ubicazione fisica dell'azienda. Qual è un esempio di proposta di valore efficace per un'azienda di streaming video online, come Netflix?. Garantire solo la possibilità di noleggiare DVD fisici. Offrire un'ampia selezione di contenuti on-demand senza interruzioni pubblicitarie a un prezzo accessibile. Offrire solo una vasta gamma di programmi televisivi e film. Fornire accesso gratuito a contenuti esclusivi. Qual è il ruolo principale del "target di mercato" nella definizione di un business model?. Stabilire il prezzo dei prodotti o servizi offerti. Identificare il gruppo di clienti specifico a cui l'azienda mira a servire. Determinare la dimensione fisica dell'azienda. Individuare i principali concorrenti dell'azienda. Qual è l'importanza di identificare chiaramente il mercato target in un business model?. È importante solo per le aziende che operano online. Aiuta a determinare i costi operativi dell'azienda. Non ha alcuna influenza sul successo aziendal. Permette all'azienda di concentrare le risorse e gli sforzi di marketing su un gruppo specifico di clienti. Qual è il ruolo delle "attività chiave" all'interno del business model di un'azienda?. Fornire solo un supporto amministrativo. Coinvolgere solo le attività di marketing e pubblicità. Svolgere le attività principali che consentono all'azienda di offrire e consegnare la sua proposta di valore. Costituire una parte insignificante delle operazioni aziendali. Qual è uno dei principali obiettivi delle attività chiave in un business model?. Garantire che l'azienda abbia un ampio assortimento di competenze e risorse necessarie per realizzare la proposta di valore. Creare una vasta gamma di prodotti o servizi. Fornire solo supporto tecnico ai clienti. Incrementare il numero di dipendenti dell'azienda. Qual è il significato del "flusso dei ricavi" all'interno del business model di un'azienda?. L'insieme di servizi offerti ai clienti. La sequenza di come l'azienda guadagna denaro attraverso la sua proposta di valore. Il modo in cui l'azienda distribuisce i profitti tra gli azionisti. Il flusso di cassa generato dalle attività operative dell'azienda. Qual è il ruolo principale della "struttura dei costi" nel business model di un'azienda?. Identificare le fonti di spesa necessarie per eseguire le attività chiave e consegnare la proposta di valore. Determinare solo il prezzo dei prodotti o servizi offerti. Individuare i principali concorrenti dell'azienda. Stabilire la dimensione fisica dell'azienda. Qual è un esempio di attività chiave in un business model di un'azienda di ride-sharing, come Uber?. La raccolta e l'analisi dei dati sulle preferenze dei passeggeri. La produzione di veicoli di lusso. La sponsorizzazione di eventi sportivi. L'apertura di nuove sedi fisiche in diverse città. Qual è un esempio di partnership strategica che può essere cruciale per un'azienda di produzione di smartphone?. Una partnership con un'azienda di noleggio di biciclette. Una partnership con un produttore di componenti di alta qualità per smartphone. Una partnership con un ristorante locale. Una partnership con una palestra vicin. |