Educazione permanente degli adulti - COLUMBUS
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Educazione permanente degli adulti - COLUMBUS Description: COLUMBUS |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cosa si intende con il concetto di educazione?. Un processo collettivo in cui avvengono scambi di conoscenze e saperi. Una formazione professionale. il processo individuale e sociale attraverso cui si trasmettono i saperi e le competenze e attraverso cui gli individui si realizzano come tali. Una dimensione tecnica il cui obiettivo è il "fare". Quando nacque l'EDA?. verso la metà dell'Ottocento. i primi del Novecento. Alla fine del Settecento. nessuna delle risposte è corretta. Quali sono i due autori che diedero vita alla società conoscitiva?. Giddens e Lyotard. Beck e Lyotard. Giddens e Beck. Robert Edwards e Peter Jarvis. Dopo la comparsa del fascismo , in Italia quali furono le due scuole che ebbero un ruolo fondamentale nellaformazione degli EDA?. Le scuole per i contadini Dell’Agro romano e l'Associazione per gli interessi del Mezzogiorno. I centri comunitari e MCC ( Movimento di Collaborazione civica). La scuola popolare e il CRACIS. UNLA, Centro di cultura popolare fondato dall’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo e ilCOS, Centro di Orientamento sociale. Che cos'è la learning society?. società centrata sull’apprendimento e conoscenza. società centrata sull'informazione. società solo conoscitiva. nessuno delle risposte è corretta. quanti sono gli indicatori tipologici dello sviluppo di Paul Lengrand?. due. quattro. tre. cinque. Secondo Rifkin, i “knowledge workes”, sono.. in contatto con la classe medio alta. in contatto con la popolazione. nessuno delle risposte è corretta. in stretto contatto con gli operai del terzo settore. Quali sono , secondo Maslow, i valori materialisti?. il senso della comunità e la qualità non materiale della vita; la partecipazione e l’autonomia; la centralità dei sentimenti. l’autorità gerarchica, il patriottismo e la religione. la necessità di beni primari, la salute e la sicurezza familiare, economica e politica. il senso di appartenenza, l’autorealizzazione, il soddisfacimento intellettuale ed estetico. Secondo Inglehart, che cosa si intende per mobilità sociale?. nessuna delle risposte è corretta. mobilità che porta le persone ad interessarsi sempre più della tecnologia, della qualità dell’ambiente edella quotidianità. che si presenta in maniera visibile grazie a spostamenti nello spazio e nel tempo e ruoli differenti nellasfera lavorativa. relativa ad un processo di cambiamento evolutivo degli individui. Secondo l'autrice Wanda Visconti il concetto di adulto è strettamente legato a quello di.. maturità. intelligenza. crescita. sviluppo. il sesto stadio di Erickson a quale periodo corrisponde?. Adolescenza 12-20 anni. Seconda età adulta 40-65 anni. Prima età adulta 20-40 anni. Età scolare 6-12 anni. La fase della fiducia e sfiducia comprende... tarda età. la fase adolescenziale. nessuno delle risposte è corretta. tutto il primo anno di vita del soggetto. Come viene definita la motivazione da Maslow?. una spinta dettata dalla razionalità. una spinta dettata dai bisogni. nessuno delle risposte è corretta. una reazione inconscia. Quali sono i bisogni di sicurezza?. La fame, La sete ,Il sesso ,La respirazione ,Mantenere la temperatura ideale per il nostro corpo. Lavoro ,Stabilità ,Pulizia, Buona salute e protezione. Aver prestigio, Sentirsi apprezzati, Risaltare all’interno di un gruppo ,Aver rispetto per sé stessi ,Darsivalore. Ricerca di uno scopo nella vita. la piramide di Maslow viene utilizzata anche.. in un contesto clinico. in un contesto di marketing per le risorse umane. nella vita sociale. in un contesto scolastico. nella prospettiva life span cosa si intende per plasticità?. stato di stabilità nel tempo. capacità di cambiamento che intercorre solo per un periodo della vita. la grande capacità di cambiamento degli individui, capacità che, nonostante limiti e impedimenti, è presente in tutto il corso della vita. capacità che rivoluziona l'essere del soggetto nella sua totalità. Secondo Chiara Saraceno, quali sono le quattro dimensioni fondamentali della teoria dell'adultità?. lavoro, famiglia, pari, il partner. amore, famiglia, società e rotture. società, lavoro, famiglia e la perdita di persone care. contesto demografico, lavoro, ridefinizione dei bisogni e perdite rotture di confini...... Che cosa sostiene la pedagogia della differenza?. l’identità femminile può prescindere dalla necessità di partire da sé, dalla riflessione su se stesse perdare voce alla propria differenza. l’identità femminile non può prescindere dalla necessità di partire da sé, dalla riflessione su se stesseper dare voce alla propria persona. nessuna delle risposte è corretta. l’identità femminile non può prescindere dalla necessità di partire da sé, dalla riflessione su se stesseper dare voce alla propria differenza. Come si realizza il processo di apprendimento in età adulta?. si realizza con il rapporto reciproco. si realizza con la comunicazione. si realizza come relazione, comunicazione, condivisione di esperienze. si realizza tramite le esperienze vissute. Quali sono gli esponenti più importanti, degli anni Cinquanta e Sessanta, che introdussero il concetto di “personalità matura” e di “persona pienamente funzionante”?. Paulo Freire e Erikson. Allport e Rogers. Knowles e Paulo Freire. Erikson e Allport. Secondo la teoria dell’apprendimento cognitivo di Jean Piaget (1930) a quale tappa corrisponde lo stadio“operatorio formale”?. terza 6 ai 12 anni. ultima 11-13 anni. seconda 2 ai 6 anni. prima 0 ai 2 anni. Qual è il rapporto tra apprendimento e insegnamento?. rapporto complementare. l’apprendimento è immesso nell’insegnamento come suo prodotto e suo esito. l’apprendimento scinde dall’insegnamento come suo prodotto e suo esito. sono due processi opposti. Che tipo di processo utilizziamo per valutare un approccio di carattere autodiretto?. empatia. tutte le risposte sono corrette. capacità di azione. locus of control. Secondo l'autore Peter Jarvis che cos'è l'apprendimento?. quel processo che parte sempre con l’esperienza del soggetto ed è un percorso totalmente individuale che caratterizza ogni singolo. quel processo che parte sempre con l’immaturità del soggetto ed è un percorso totalmente individuale che caratterizza ogni singolo. quel processo che parte sempre con l’esperienza del soggetto ed è un percorso che coinvolge la collettività del soggetto. quel processo che parte sempre con l’inconsapevolezza del soggetto ed è un percorso totalmente individuale che caratterizza ogni singolo. Qual'è la forma massima di apprendimento secondo Peter Jarvis?. Non apprendimento. Apprendimento inconscio. Apprendimento non riflessivo. Apprendimento riflessivo. Nel modello tradizionale di Peter Jarvis l'apprendimento è.. un prodotto. causa. intrinseco. fonte. Qual'è il compito del facilitatore nella teoria dell'apprendimento di Peter Jarvis?. controllare il processo. dare spazio affinché i learner controllino il loro processo. fornire opinioni affinchè i learner si concentrino nel compito. condividere il suo pensiero per influenzare il gruppo. A quale tipo di apprendimento fa riferimento l'autore David A. Kolb?. apprendimento adattivo. Apprendimento non riflessivo. apprendimento innovativo. appredimento esperenziale. Qual'è la caratteristica dei convergenti?. I convergenti hanno la capacità di sviluppare nuove idee e di metterle in pratica nel più breve tempo possibile. i convergenti sostengono l’esperienza concreta e l’osservazione riflessiva, sono interessati alle persone e investono molto sul piano relazionale ed emotivo. i convergenti sono orientati verso i modelli teorici-ragionamento di carattere induttivo e danno spazio ai concetti astratti piuttosto che alle persone. si convergenti sono abili nella sistematizzazione dei concetti e nell’elaborazione di modelli teorici costruiti attraverso ragionamenti induttivi. Gli stili Assimilativo/Accomodante... Non sono importanti per le carriere informatiche e scientifiche. Sono importanti per le carriere informatiche e scientifiche. Sono importanti solo per le carriere informatiche. Sono importanti solo per le carriere scientifiche. Cosa può fare lo stile convergente?. nessuno delle risposte è corretta. Può risolvere i problemi e ma non userà l'apprendimento per trovare soluzioni a problemi pratici. Può risolvere i problemi e userà l'apprendimento per trovare soluzioni a problemi pratici. Non può risolvere i problemi di carattere pratico. Secondo Malcolm S. Knowles, i programmi di tipo informale dove si manifestano?. in un contesto individuale. tutte le risposte sono corrette. in un contesto individuale e gruppale. in contesti gruppali o di forum. Che cos’è l’andragogia?. nessuno delle risposte è corretta. scienza dello sviluppo. scienza dell’apprendimento degli adulti. scienza degli adulti. il concetto di sè, secondo la concezione pedagogica è correlato con…. Pressione sociale. dipendenza. Sviluppo biologico. Autonomia. l'orientamento all’apprendimento, secondo la concezione andragogica è correlato con…. Centrato sulle pressioni interne. centrato sui problemi. Centrato sulle materie. Centrato sulle pressioni esterne. Com'è il modello di insegnamento?. processuale. evolutivo. tradizionale. Contenutistico. Qual'è la funzione dell'apprendimento per contratto?. tutte le risposte sono corrette. serve come schema per organizzare unità di studio indipendenti e come strumento per facilitare la valutazione. conferisce il possesso dell'apprendimento all'inizio di un’attività, spinge a riflettere su come si apprende e a stabilire obiettivi e tempi. è un accordo tra educatore e learner, entrambi dovrebbero firmare il contratto finale e, se diventano necessarie modifiche man mano che l'esperienza di apprendimento procede, entrambi dovrebbero approvare e firmare il contratto modificato. Il primo periodo delle tappe di Bruner, a quale corrente corrisponde?. Gestalt. struttuRalismo. cognitivismo. comportamentismo. Che cos'è la percezione secondo l'autore Bruner?. La percezione della realtà non è soltanto un processo fisiologico, ma assume un significato in funzione al comportamento del soggetto. La percezione della realtà non è soltanto un processo fisiologico, ma assume un significato in funzione alla personalità del soggetto. La percezione della realtà è soltanto un processo fisiologico, ma assume un significato in funzione al comportamento del soggetto. La percezione della realtà è soltanto un processo fisiologico, ma assume un significato in funzione alla personalità del soggetto. Secondo le fasi dello sviluppo di Bruner a che età si manifestà la funzione esecutiva?. 12-16 anni. 6-7 anni. dagli 8 anni in poi. primo anno di vita. Secondo la psicologia strutturalista dell'educazione, ideata da Bruner, qual'è il ruolo dell'insegnante?. insegnare ad apprendere. insegnare a memorizzare. insegnare a pensare. insegnare a ragionare. Che cos'è l'insegnamento a spirale?. tutte le risposte sono corrette. è la forma d’insegnamento che inizia in tenera età in termini essenziali e semplicissimi, per tornare più volte su se stesso, in forme sempre più allargate e più complete, durante il curriculum scolastico dell’alunno, dalle elementari all’università e oltre. principio pedagogico razionale che giustifica la presenza dei vari ordini di scuola e dei cicli interni biennali e triennali nei quali si articolano i diversi sistemi educativi nazionali. processo per cui la scuola riprende i contenuti dell’istruzione via via approfondendoli e traducendoli "informe nsiero congrue all’età, stimolanti perciò, e tali da invogliare il fanciullo ad andare avanti, ad anticipare". Che cos'è il gioco secondo Bruner?. la continuità tra i vari ordini scolastici. il transfert dei concetti tra le discipline metodo con il quale il soggetto interpreta e semplifica le conoscenze. metodo con il quale il soggetto interpreta e semplifica le conoscenze. la componente funzionale all'apprendimento. Qual'è la forma più importante di esternalizzazione dell’attività cognitiva?. la lettura. la scrittura. il racconto. il disegno. Che cosa sono le epistemologie perfette?. epistemologie che mettono in risalto una maggiore oggettività. epistemologie che previlegiano l’elaborazione soggettiva della realtà e i dati dei partecipanti come fonte principale. epistemologie che sostengono l’importanza sia delle componenti del contesto della realtà esterna che delle componenti soggettive per rappresentare la realtà stessa. epistemologie che forniscono giudizi riflessivi. Che cos'è l’indagine narrativa?. è un processo di pensiero basato sulla personalità. è un processo di pensiero basato sull’inconscio. è un processo di pensiero basato sull'esperienza. è un processo di pensiero basato sul comportamento del soggetto. Secondo D. Polkinghorne, di che tipo è la narrazione?. descrittiva e riepilogativa. interpretativa e riepilogativa. riepilogativa ed esplicativa. descrittiva ed esplicativa. Cos'è l'esperienza secondo Dewey?. è una interazione, che non include la conoscenza. è una interazione, che include l'esperienza. è una interazione che include la conoscenza. è un processo che include solo una interazione. Nel modello della “razionalità riflessiva” (Schön, 1993, 2006; Striano, 2001) cosa produce chi conducel'indagine?. conoscenza solo soggettiva. conoscenza obiettiva e oggettiva. conoscenza obiettiva e soggettiva. conoscenza solo obiettiva. Nel modello della “razionalità riflessiva” (Schön, 1993, 2006;Striano, 2001) cosa produce chi conducel'indagine?. conoscenza solo soggettiva. conoscenza obiettiva e soggettiva. conoscenza obiettiva e oggettiva. conoscenza solo obiettiva. Il modello francese , per la propria originalità, mette lo “svago” in una dimensione culturale particolarmenteevidente. A tal fine vi sono a disposizione della collettività adeguate strutture istituzionali per il tempo libero. Come sono definite queste strutture?. case della salute. case dello svago. case di ricreazione. case della cultura. Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età senile, in quante grandi categorie èpossibile operare una loro suddivisione?. due. cinque. quattro. tre. Il ruolo dell'animazione socio-culturale risulta altresì evidente nei confronti di quale fenomeno?. dei mass media. dei propri interessi. della cultura avanzata. dei nuovi prodotti socio-culturali. La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso della socialitàe quale altro senso?. di reinserimento. della comunicazione. dell'informazione. di appartenenza. E’ constatato che la personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi duesensi. Quali sono?. il senso della realtà e della comunicazione. il senso della socialità e della comunicazione. il senso della socialità e della partecipazione. il senso della socialità e della occupazione lavorativa. La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso dellacomunicazione e quale altro senso?. di appartenenza. dell’informazione. di reinserimento. della socialità. Durante quale conferenza è stata sancita l’importanza del lifelong learning?. La II° Conferenza internazionale sull’Educazione degli Adulti organizzata dall’UNESCO nel 1997. La III° Conferenza internazionale sull’Educazione degli Adulti organizzata dall’UNESCO nel 1997. La V° Conferenza internazionale sull’Educazione degli Adulti organizzata dall’UNESCO nel 1997. La IV° Conferenza internazionale sull’Educazione degli Adulti organizzata dall’UNESCO nel 1997. L’educazione permanente è diventata materia chiave per garantire processi di innovazione, allargamentodell’accesso all’istruzione e per garantire cosa?. inclusione nella classe dominante. inclusione nelle strutture. inclusione nell’ambiente. inclusione sociale. Per che cosa l'intervista risulta essere lo strumento privilegiato?. per la rilevazione delle attese. per la rilevazione strumentale. per la rilevazione organizzativa. per la rilevazione dei fabbisogni. Un approccio metodologico assai diffuso considera la progettazione come un processo suddivisibile in fasi.Come possiamo definire questo metodo?. Realistico. Tecnicistico. Ragionieristico. Ingegneristico. Il servizio può essere mostrato all'utente prima della sua erogazione?. Sì, per necessità. Sì, quando viene richiesto. No. Sì. Quanti sono i momenti su cui si fonda un approccio valutativo?. cinque. tre. due. quattro. In Età moderna, "educare" significava: non adeguarsi ad un sistema di norme e regole di vita etiche e sociali. preparare il bambino a non conformarsi necessariamente con il ceto di appartenenza. prolungare quanto più possibile il periodo di permanenza del bambino nell'infanzia. introdurre celermente il bambino nella vita degli adulti. Gli elementi di base circa il cambiamento dello scenario lavorativo attuale sono: flessibilità, mobilità, certezza, riflessività. flessibilità, immobilità, certezza, riflessività. flessibilità, mobilità, incertezza, riflessività. rigidità, mobilità, certezza, riflessività. Un apprendimento significativo è quello che: conduce alla riflessione su sé stessi, ad una modifica di norme interiorizzate, ad una messa in discussione del proprio mondo di valori. non ancora le nuove conoscenze con quelle pregresse. riesce a soddisfare le aspettative di un docente. porta al raggiungimento degli obiettivi prefissati, in termini di contenuti e di comportamenti. Le caratteristiche di un apprendimento significativo sono: attivo, costruttivo, cooperativo, autentico, non intenzionale;. passivo, costruttivo, cooperativo, autentico, intenzionale. attivo, costruttivo, cooperativo, autentico, intenzionale. attivo, costruttivo, irriflessivo, autentico, intenzionale. La realizzazione della professione docente per lo sviluppo di una didattica inclusiva di che cosa necessita?. necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità apprendimento. necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità formativa. necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità didattica. necessita il superamento della lezione singola o collettiva come unica modalità d’insegnamento. Quale è il primo luogo in cui è possibile individuare il manifestarsi di Disturbi Specifici dell’Apprendimentonei bambini?. La scuola. La comunità. La gente. La famiglia. Che Piano vara nel 1985 il Ministero della Pubblica Istruzione?. vara il Poster Nazionale per l'Insegnamento (PNI). vara il Piano Naturale per l'Informatica (PNI). vara il Piano Naturale per l'Informatica (PNI). vara il Piano Nazionale per l'Informatica (PNI). Che cos’è l’abitudine?. L'abitudine è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza motivazionale. L'abitudine è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza vissuta. L'abitudine è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza ripetuta. L'abitudine è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza maturata. L'apprendimento non-associativo fa riferimento a che cosa?. a "un cambiamento relativamente permanente nella forza di risposta ad un singolo stimolo preventivo a esposizione ripetuta allo stesso. a "un cambiamento relativamente permanente nella forza di risposta ad un duplice stimolo successivo a esposizione ripetuta allo stesso. a "un cambiamento relativamente permanente nella forza di risposta ad un singolo stimolo successivo a esposizione ripetuta allo stesso. a "un cambiamento relativamente forzato nella risposta ad un duplice stimolo successivo a esposizione ripetuta allo stesso. L'apprendimento passivo e l'istruzione diretta sono le caratteristiche di apprendimento insegnante-centricoo di che tipo di educazione?. di educazione associativa. di educazione condizionata. di educazione tradizionale. di educazione funzionale. L'apprendimento attivo è una caratteristica fondamentale dell'apprendimento centrato su chi?. Sul tutor. Sullo studente. Sul docente. Sull’insegnante. Che forme di apprendimento sono il condizionamento classico e condizionamento operante?. Sono le due forme di apprendimento cognitivo. Sono le due forme di apprendimento visivo. Sono le due forme di apprendimento associativo. Sono le due forme di apprendimento comportamentale. Che tipo di apprendimento è più efficiente dell'apprendimento passivo come la lettura o l'ascolto: L'apprendimento cognitivo. L'apprendimento esperienziale. L'apprendimento sequenziale. L'apprendimento sperimentale. Gli studi all'interno della metacognizione che cosa hanno dimostrato?. hanno dimostrato il valore di apprendimento comune. hanno dimostrato il valore di apprendimento unico. hanno dimostrato il valore di apprendimento passivo. hanno dimostrato il valore di apprendimento attivo. Quando gli studenti hanno più incentivi a imparare?. quando non hanno il controllo su solo come imparano, ma anche ciò che non imparano. quando hanno il controllo su non solo come imparano, ma anche ciò che non imparano. quando hanno il controllo su non solo come imparano, ma anche ciò che imparano. quando non hanno il controllo su non solo come imparano, ma anche ciò che imparano. Cosa bisogna affiancare all’orientamento ontologico per prospettare una integrazione all’attuale prassigiuspoilitica?. Scoperta e valorizzazione in ottica tutelante della prassi del vissuto senile. Scoperta e valorizzazione in ottica ontologica delle dimensioni del vissuto senile. Scoperta e valorizzazione in ottica tutelante delle dimensioni profonde e sottili del vissuto senile. Ricerca in ottica tutelante delle dimensioni ontologiche del vissuto senile. Quando è possibile in particolare cogliere la ricchezza delle peculiarità senili?. con l’esigenza di eliminare gli eventuali – anche consistenti – ostacoli che si frappongono alla piena manifestazione delle peculiarità stesse. nella consapevole (auto) difesa delle peculiarità senili dalle pressioni provenienti dal contesto di appartenenza. alla constatazione del progressivo diminuire delle forme di autocoscienza e consapevolezza dell’anziano. con un sano apprezzamento dell’anziano stesso come soggetto aperto al “puro essere”. In quali società le rappresentazioni del passato si presentano come manifestazioni del “pensiero mitico”,contrapposte alla storia intesa come memoria?. nelle società dominate da pensiero scientifico e deduttivo. nelle società dominate da pensiero induttivo. nelle società avanzate e tecnologiche. nelle società primitive. Che ruolo ha la narrazione in relazione allo specifico senile di secondo livello?. trasforma la memoria, valorizzandone gli aspetti semantici, in una storia coerente. costruisce e si modifica creando accordo con ciò che il narratore reputa essere reale. trasforma l’esperienza, valorizzandone gli aspetti semantici, in una storia coerente. crea una memoria di tipo metanarrativo. Come si può definire il “mentoring”?. qualsiasi forma di istruzione fornita dal mentore al mentee all’interno di un programma di educazione permanente. l’attività didattica prestata in termini liberali ad un discente (mentee). un aiuto formale o informale che una persona (il mentore) fornisce ad un’altra al fine di facilitare in quest’ultima cambiamenti positivi e significativi nella conoscenza, nel lavoro e nel vivere sociale. una prestazione di carattere formale o informale che una persona (il mentore) fornisce ad un’altra alfine di facilitare in quest’ultima l’apprendimento e la formazione permanente. Che cosa rese maggiormente possibile l'invenzione della scrittura?. la preservazione e la diffusione della comunicazione. la preservazione e la diffusione del sapere. la comunicazione e la diffusione del sap. la comunicazione e la diffusione del linguaggio. Di che cosa si occupa la pedagogia?. si occupa esclusivamente dei bambini e dell'infanzia. si occupa esclusivamente adulti, anziani nelle fasi della loro vita. si occupa dei bambini e dell'infanzia, di adolescenti, giovani, adulti, anziani e disabili nelle loro fasi di vita. si occupa esclusivamente dei bambini e dell'infanzia e di adolescenti. Cosa vuol dire apprendere?. vuol dire pensare a nuove modalità di agire o reagire, per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali, compresi i contesti relazionali. vuol dire disporre di nuove modalità di agire o reagire, per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali, compresi i contesti relazionali. vuol dire acquisire nuove modalità di agire o reagire, per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali, compresi i contesti relazionali. vuol dire cercare nuove modalità di agire o reagire, per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali, compresi i contesti relazionali. Come deve essere concepita l’educazione lungo tutto l’arco della vita?. come un‘opportunità negativa positiva e inutile. come una mancata opportunità. come un‘opportunità estremamente positiva e utile. come un‘opportunità né positiva né utile. In quale periodo si diffusero le idee illuministiche sostenitrici del principio dell'istruzione di massa comebene nazionale. Nella prima metà del Novecento. Nella seconda metà del Novecento. Nella prima metà dell’Ottocento. Nella seconda metà dell’Ottocento. Quali sono gli articoli che la Costituzione della Repubblica italiana dedica all'istruzione?. 11-12. 33-34. 32-33. 34-45. Quale libertà è strettamente collegata alla libertà di insegnamento?. la libertà di cosc. la libertà di religione. la libertà di istruzione. la libertà di pensiero. Quale diritto garantisce l'art. 13 della la L. 104/1992?. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione dei cittadini stranieri. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione dei cittadini studenti-lavoratori. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione della persona anziana. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione della persona handicappata (oggi diversamente abile). La L. 18-3-1968, n. 444 quale scuola istituisce?. la scuola elementare. la scuola media. la scuola materna statale. le scuole superiori. Tra le novità principali voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelminiche cosa fu reintrodotta nella scuola secondaria di primo grado?. La valutazione finale. La valutazione trimestrale. La valutazione di ammissione agli esami di maturità. La valutazione numerica decimale. Tra le novità principali voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelminici fu l'introduzione di due nuovi licei. Quali?. scienze della formazione e musicale e coreutico. scienze sociali e musicale e coreutico. scienze storiche musicale e coreutico. scienze umane e musicale e coreutico. Autonomia della “BUONA SCUOLA. Che cosa spetta ai docenti di ruolo delle istituzioni di ogni ordine egrado?. La Carta elettronica per il riconoscimento dei docenti. La Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti. La Carta elettronica come registro dei docenti. La Carta elettronica per la timbratura della presenza dei docenti. Autonomia della “BUONA SCUOLA”. Che cosa sono diventati i dirigenti scolastici?. Educatori Professionale Scolastici (EPS). Leader educativi. Manager. Progettisti scolastici. La classificazione della figura di “Specialista di formazione” può essere ulteriormente suddivisa in tre sottofigure. Quale è errata?. Il docente. Il programmatore. Il ricercatore. Il progettista. La classificazione della figura di “Tecnico di formazione” può essere ulteriormente suddivisa in tre sottofigure. Quale è errata?. Il formatore programmatore. Il formatore “tutor”. Il formatore organizzatore. Il formatore manager. Una suddivisione professionale dei formatori la si ha nello sviluppo delle specializzazioni di ruolo che glistessi hanno scelto. Quale è errata?. Formatore realizzatore. Formatore docente. Formatore progettista. Formatore processista. Nelle organizzazioni aziendali i processi formativi devono tenere conto della nascita di che cosa?. di nuovi processi. di nuove esperienze. di nuove professionalità. di nuove realtà. Particolare risalto viene attribuito alla comunicazione ed al coinvolgimento, presupposti e modalitàimportanti ai fini della costruzione di che cosa?. di una di una “squadra di lavoro”. di una “squadra di vertice”. di una di una “squadra di studio”. di una di una “squadra aziendale”. Cosa occorre per il mantenimento e il ripristino nei contenuti del messaggio?. Modificazione e verifica. Codificazione e verifica. Ripetizione e verifica. Controllo e verifica. La comunicazione tecniche e metodi. Quanti effetti dei sistemi di comunicazione esistono?. due (trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto). Uno (trasmissione verbale). tre (trasmissione verbale, trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto). quattro (trasmissione verbale, trasmissione non verbale, trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto). Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo le “caratteristiche”?. informativo – comportamentali – culturali. verbali – non verbali. razionali - emotivi. due persone – piccolo gruppo – medio gruppo – grande gruppo. Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo la “forma”?. due persone – piccolo gruppo – medio gruppo – grande gruppo. informativo – comportamentali – culturali. verbali – non verbali. razionali - emotivi. Quali sono i principali problemi della comunicazione oltre a competenze e preparazione?. Raccomandazioni per attivare le collaborazioni. Raccomandazioni per ridurre le attività inutili. Raccomandazioni per ridurre l’ansia. Raccomandazioni per potenziare l’apprendimento. Cosa può portare alla paralisi ed al crollo di un sistema di comunicazione e di integrazione?. Informazioni inappropriate. Errate informazioni. Informazioni inconsistenti. Un sovraccarico di informazioni. Che cos’è una comunicazione?. E’ l’insieme delle attività attraverso le quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente)mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E’ l’insieme di azioni attraverso le quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente)mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E’ l’insieme dei processi attraverso i quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente)mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E’ l’insieme di segnali attraverso i quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente)mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. Qual è una componente essenziale della comunicazione?. Il feedback. L’attività. Lo strumento. La ricerca. La comunicazione tecniche e metodi. Cosa non coesiste nello scambio di informazioni?. Comunicazioni informali. Flusso di autorità. Comunicazioni laterali. Flusso di gruppo. L’apprendimento come cambiamento può costituire che cosa?. Una situazione analoga. Una variazione delle condizioni final. Un miglioramento o un peggioramento rispetto ad una situazione precedente. Un adeguamento alla situazione accertata. Come può avvenire l'apprendimento? Il candidato segnali la risposta errata. Per modificazione (adeguamento delle conoscenze a delle situazioni nuove). Per sottrazione (perdita di una cattiva abitudine). Per moltiplicazione (adeguamento delle abitudini). Semplicemente per addizione (acquisizione di nuove informazioni ). Analisi psicologica e analisi sociologica, quantunque ideologicamente orientate, si intrecciano in Toti, ilquale osserva che il "diritto all'ozio" è diventato, nella società contemporanea, uno degli strumenti dell’ideologiadel tempo libero propagandata dalla cultura ufficiale del regime capitalistico a quale stadio?. Al suo ultimo stadio. Allo stadio percepito. Al suo primo stadio. Allo stadio ipotizzato. Ispirandosi esplicitamente alla filosofica marxista, Gianni Toti contrappone il tempo libero della societàcapitalistica, concepito come alternativa al lavoro, a quale tipo di società?. a quello della società repubblicana. a quello della società socialista. a quello della società comunista. a quello della società democratica. Quale fu il punto caratterizzante della legge Coppino del 15 luglio 1877?. L'impostazione laica. L’impostazione religiosa. L’impostazione cattolica. L’impostazione apolitica. Che cosa ha istituito la L. 24-9-1971, n. 820?. L’istituzione e riordinamento di organi collegiali della scuola di ogni ordine e grado. La sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale. Lo stato giuridico del personale non insegnante statale delle scuole. La scuola a tempo pieno. La L. 18-3-1968, n. 444 quale scuola istituisce?. la scuola media. la scuola materna statale. le scuole superiori. la scuola elementare. Quando trova attuazione, per la prima volta, il principio costituzionale dell'obbligatorietà e gratuitàdell'istruzione impartita per almeno otto anni (ovvero dal 6° al 14° anno d'età)?. Nella L. 31-12-1962, n. 1859. Nella L. 31-12-1962, n. 1860. Nella L. 31-12-1962, n. 1857. Nella L. 31-12-1962, n. 1858. Cosa ridisegna la L.148/1990?. Le tre opzioni operative di partecipazione tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno). Le tre opzioni organizzative della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno). Le tre opzioni scolastiche della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno). Le tre opzioni significative della didattica tra cui le famiglie possono scegliere (modulo, tempo lungo e tempo pieno). Tra le novità principali voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelminici fu l'introduzione di due nuovi licei. Quali?. scienze umane e musicale e coreutico. scienze storiche musicale e coreutico. scienze sociali e musicale e coreutico. scienze della formazione e musicale e coreutico. Quale fu lo scopo principale dei provvedimenti scolastici voluti dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università edella Ricerca Mariastella Gelmini, iniziati ufficialmente con la legge 133/2008 e proseguiti con legge 169/2008. “ estendere il sistema scolastico italiano”. “ ampliare il sistema scolastico italiano”. “ integrare il sistema scolastico italiano”. “ riformare il sistema scolastico italiano”. |