Energetica Mugn
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Energetica Mugn Description: Ingegneria Energetica Mugn |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale affermazione non è Corretta?. L'energia elettrica è dovuta al movimento di cariche elettriche. L'energia elettrica è una forma di energia secondaria. L'energia elettrica può essere facilmente accumulata. L'energia elettrica può essere trasportata su lunghe distanze. Quale affermazione non è Corretta?. Il lavoro può essere definito lungo una trasformazione che porti il sistema da uno stato di equilibri iniziale a uno finale. Il lavoro è una grandezza di scambio. Il lavoro è una grandezza di stato. Per convenzione il lavoro è positivo quando viene ceduto dal sistema all'ambiente. Quale affermazione non è Corretta?. Il calore è una grandezza di stato. l calore si trasferisce in presenza di una differenza di temperatura. Il calore è una grandezza di scambio. Per convenzione il calore è positivo quando viene trasferito al sistema. Non è un vettore di energia: l'aria compressa. il petrolio. la benzina. il gasolio. Una riserva si definisce come: la quantità nota, o ragionevolmente supposta, di materiale che potrà essere estratto con tecnologie prevedibili, anche a costi superiori alla soglia di convenienza attuale. la quantità di materiale che potrà essere estratto anche a costi superiori alla soglia di convenienza attuale. la quantità di materiale grezzo la cui esistenza è accertata. la quantità di materiale grezzo la cui esistenza è accertata e che può essere estratta con tecnologie disponibili ed a condizioni economiche convenienti. E' un vettore di energia: giacimento di petrolio. gasdotto. giacimento di carbone. un sistema geotermico. Le fonti di energia primaria non includono: fonti geotermiche. energia elettrica. fonti nucleari. fonti fossil. Una risorsa si definisce come: nessuna delle altre. la quantità di materiale che potrà essere estratto anche a costi superiori alla soglia di convenienza attuale. la quantità di materiale grezzo la cui esistenza è accertata e che può essere estratta con tecnologie disponibili ed a condizioni economiche convenienti. la quantità nota, o ragionevolmente supposta, di materiale che potrà essere estratto con tecnologie prevedibili, anche a costi superiori alla soglia di convenienza attuale. Una fonte di energia secondaria è: il petrolio grezzo. il gas naturale. il biogas. disponibile in natura. Quale tra questi fattori non influisce nella determinazione del fabbisogno energetico annuale di un gruppo omogeneo di persone?. Numero di blackout. Numero di abitanti. Prodotto interno lordo. La posizione geografica. 1 TEC equivale a: 0.7 x 10^6 kcal. 70 x 10^6 kcal. 7 x 10^6 kcal. 700 x 10^6 kcal. 1 TEP equivale a: 10^5 kWh. 10^5 kcal. 10^7 kWh. 10^7 kcal. 1 TEP equivale a : 11630 kWh. 1000 kWh. 11630 Wh. 1000 Wh. Il potere calorifico convenzionale del gas naturale vale: 0.825 TEP. 0.830 TEP. 0.850 TEP. 0.8 TEP. Da cosa non dipende il consumo interno lordo di energia di un paese?. Esportazioni. Importazioni. Perdite nel settore energetico. Produzione interna. L'indice di penetrazione dell'energia elettrica è definito come: fabbisogno di energia elettrica/fabbisogno di energia secondaria. fabbisogno di energia primaria/fabbisogno di energia elettrica. nessuna delle altre. perdite nel settore elettrico/fabbisogno di energia elettrica. Si calcoli l'indice di penetrazione di energia elettrica in Italia per l'anno 1973, essendo il fabbisogno di energia elettrica 146397 GWh e il fabbisogno di energia primaria 139.8 Mtep. 0.42. 0.39. 0.23. 0.67. Si calcoli l'indice di penetrazione di energia elettrica in Italia per l'anno 2003, essendo il fabbisogno di energia elettrica 344833 GWh e il fabbisogno di energia primaria 194 Mtep. 0.39. 0.49. 0.23. 0.33. L'iso-ottano: è a catena ramificata. è a catena lineare. nessuna delle altre. non viene considerato nel calcolo del numero di ottano. Quale affermazione non è corretta?. Il potere antidetonante delle benzine è definito attraverso il numero di ottano. La capacità di autoaccensione del gasolio si valuta in base al numero di cetano. Nei motori a ciclo Diesel, si utilizzano gasoli con un potere antidetonante abbastanza elevato in modo da evitare fenomeni di autoaccensione. Nei motori a ciclo Otto, si utilizzano benzine con elevato numero di ottano. L'n-ottano: nessuna delle altre. è a catena lineare. è a catena ramificata. viene considerato nel calcolo del numero di ottano. Quale affermazione relativa alla distillazione frazionata non è corretta?. Alla temperatura di ingresso ed alla pressione atmosferica, solo una frazione del totale non è vaporizzata e viene estratta dal basso come residuo. La parte vaporizzata sale nella zona alta della colonna e, man mano che si raffredda, deposita per condensazione le varie frazioni di idrocarburi. Si separano, in ordine crescente di temperatura e densità: le benzine, il cherosene, il gasolio. il petrolio greggio viene riscaldato fino ad una temperatura di circa 160 °C e quindi fatto entrare a pressione atmosferica nella colonna di distillazione vera e propria. Quale fattore non incide sul valore commerciale a bocca di pozzo del petrolio?. tenore di zolfo. costo del trasporto. temperatura. densità. Il petrolio è composto da: idrocarburi. composti solforati. tutte le altre. sabbia. Quale affermazione relativa al carbone è corretta?. Il carbone è un vettore energetico. Il più alto contenuto in carbonio appartiene all'antracite. l carbone non contiene idrogeno. Il carbone non contiene mai zolfo. Il più alto contenuto in carbonio nel carbone fossile appartiene a: antracite. litantrace. torba. lignite. Il più basso contenuto in carbonio nel carbone fossile appartiene a: nessuna delle altre. torba. antracite. lignite. Il componente principale del gas naturale è: il metano. il propano. l'etano. il butano. A pressione atmosferica e -180 °C, il gas naturale: è in fase gassosa. è in fase liquida. è in fase solida. è in equilibrio di fase liquido-vapore. La catena del gas naturale liquefatto consiste in: nessuna delle altre. produzione del gas naturale, liquefazione, trasporto, rigassificazione. produzione del gas naturale, trasporto, liquefazione, rigassificazione. liquefazione, rigassificazione, produzione del gas naturale, trasporto. Quale affermazione relativa ai rigassificatori non è corretta?. La tecnologia FSRU utilizza una nave metaniera opportunamente adattata o appositamente costruita che viene ancorata permanentemente in un punto della costa e che funziona da serbatoio galleggiante a cui attraccano le metaniere per scaricare il gas liquefatto che poi viene riportato allo stato aeriforme nella stessa nave. I vaporizzatori di tipo ORV utilizzano un flusso di acqua come mezzo per fare evaporare il LNG e fornire il calore necessario per portarlo alle temperature compatibili con l’immissione nella rete di distribuzione. Gli scambiatori di tipo SCV non utilizzano un flusso continuo di acqua marina ma consentono la rigassificazione del LNG tramite il fluire del LNG attraverso tubi posizionati in un bagno di acqua dolce che viene riscaldata mediante un apposito bruciatore. L'impianto di rigassificazione può essere di due tipologie: off-shore o on-shore. La tecnologia off-shore è la più diffusa e collaudata perché è stata la prima ad essere sviluppata. Il gas naturale liquefatto ha un volume specifico minore del volume specifico in condizioni ambiente di: 180 volte. 600 volte. 60 volte. 100 volte. Sia N il numero di neutroni, Z il numero di protoni e A il numero di nucleoni in un atomo. La loro relazione è: N=Z+A. A=N+Z. Z=N-A. Z=A+N. Il numero atomico dell'uranio è: 238. 235. 146. 92. L'U-238: è un elemento fertile. per decadimento radiattivo diventa un isotopo del plutonio. è un elemento fissile. è l'unico elemento naturale utilizzabile come combustibile nucleare. Un isotopo: ha lo stesso numero di protoni dell'elemento di base. ha meno neutroni dell'elemento di base. non ha neutroni. ha lo stesso numero di neutroni dell'elemento di base. L'equivalenza massa-energia formulata da Einstein dice che: e = m c/2, dove c è la velocità della luce nell'aria. e = m c^(1/2), dove c è la velocità della luce. e = m c^2, dove c è la velocità della luce nel vuoto. e = m c^2, dove c è la velocità del suono nell'aria. Quale affermazione non è corretta?. Il deuterio ed il trizio hanno le stesse proprietà chimiche. Il deuterio ed il trizio hanno lo stesso numero atomico. Il deuterio ed il trizio hanno lo stesso numero di neutroni. Il deuterio ed il trizio sono isotopi dell'idrogeno. Quale affermazione non è corretta?. La fissione è il processo usato nelle centrali nucleari per produrre energia. A causa della lentezza dei processi di decadimento radioattivo nella maggior parte delle sostanze naturali, non è generalmente possibile utilizzare le emissioni radioattive a fini energetici. I nuclei degli elementi pesanti sono molto più stabili dei nuclei degli elementi leggeri. La fissione nucleare si basa sull'equivalenza di Einstein tra massa ed energia. L'U-235: in natura, si trova in maggiori quantità rispetto a U-238. nessuna delle altre. è un elemento fertile. è un elemento fissile. Le radiazioni gamma: sono costituite da particelle simili ai nuclei di elio. sono costituite da particelle simili ai nuclei di elio. sono costituite da elettroni. sono onde elettromagnetiche. Il tempo di dimezzamento: generalmente, dura pochi secondi. nessuna delle altre. è il tempo necessario affinché la quantità di un isotopo radioattivo si riduca della metà. è il tempo necessario affinché la quantità di un isotopo radioattivo si annulli del tutto. L'isotopo Pu-239: nessuna delle altre. è un elemento naturale. è fertile. è fissile. Quale di queste espressioni rappresenta il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi?. Q-L=ΔU. Q-L=ΔH. Q-L=ΔH+ΔU. nessuna delle precedenti. Quale tra questi non è un moderatore utilizzato nelle centrali a fissione nucleare?. Grafite. Acqua leggera. Deuterio. Acqua pesante. Il moderatore all'interno di una centrale di fissione nucleare ha lo scopo di: arrestare il processo di fissione. rallentare i neutroni generati. far divergere la reazione fino ai livelli di potenza voluti. favorire la collisione tra nuclei. Quale tra le seguenti è una tecnica di confinamento usata per la fusione nucleare?. Confinamento magnetico. Confinamento potenziale. Confinamento termoelettrico. Confinamento geotermico. Quale tra questi non è un tipico impanto a fissione nucleare?. A gas. TWR. PWR. BWR. Quale tra queste è una centrale ad acqua pesante (HWR)?. CANDU. TWR. BWR. PWR. Il problema principale per la realizzazione di impianti a fusione nucleare è: Il reperimento della materia prima. Il confinamento della miscela nel reattore. Lo smaltimento delle scorie radiattive. La stabilizzazione della reazione. A cosa serve la differenza di salinità negli stagni solari?. Per farli operare come dissalatori. A instaurare differenze di temperatura tra gli strati superficiali e profondi. A evitare l'evaporazione dell'acqua. A innescare moti di rimescolamento. La costante solare: è la potenza totale irraggiata dal sole. è l'energia solare incidente, per unità di tempo, su una superficie unitaria orientata in direzione ortogonale ai raggi solari e posta fuori dell'atmosfera. è la generazione interna di calore per unità di volume del sole. è espressa in W. La costante solare vale circa: 1368 W/m3. 1368 kW/m2. 1368 W/m. 1368 W/m2. Le fornaci solari: sono utilizzate per la fusione dei metalli. impiegano specchi che concentrano la radiazione solare su un'area molto vasta. utilizzano la fusione nucleare. raggiungono temperature superiori a 3000 K. Quale affermazione sugli stagni solari non è corretta?. Gli stagni solari sono dei laghetti artificiali di piccola profondità con un diverso contenuto di salinità negli strati profondi. Lo stagno solare sfrutta la differenza di salinità per ottenere un perfetto miscelamento degli strati d'acqua. Negli stagni solari si riescono a mantenere differenze di temperatura dell'ordine di 100 K tra fondo e superficie. nessuna delle altre. Quale tra queste non è una tipologia di pannello solare termico?. collettore vetrato. collettore ad aria. collettore parabolico. collettore a tubi sottovuoto. Che cos'è il solar cooling?. Il raffreddamento dei pannelli solari termici per aumentarne le prestazioni. Il raffreddamento dei pannelli solari fotovoltaici per aumentarne le prestazioni. L'impiego di energia solare per il riscaldamento di ambienti freddi. L'impiego di energia solare per alimentare cicli ad assorbimento. Il solare termodinamico: utilizza la radiazione solare per produrre energia meccanica. concentra la radiazione solare su pannelli fotovoltaici per massimizzare le prestazioni. produce acqua ad alta temperatura per sistemi di teleriscaldamento. è una utilizzazione solare ad altissima temperatura. Non fa parte di un impianto solare termico: circuito idraulico. sistema di controllo. inverter. fluido termovettore. Tipicamente 1 metro quadrato di pannelli solari termici viene impiegato per riscaldare circa: 70 litri d'acqua. 30 litri d'acqua. 50 litri d'acqua. 100 litri d'acqua. In un ciclo ad assorbimento: Occorre energia elettrica per realizzare il ciclo termodinamico. Il generatore cede calore all'ambiente. Il gruppo assorbitore-pompa-generatore svolge la funzione del compressore di un ciclo a compressione di vapore. Si può utilizzare alternativamente una pompa o un compressore. Quale affermazione sul fotovoltaico non è corretta?. I pannelli fotovoltaici usano materiali metallici per produrre energia elettrica. I pannelli fotovoltaici si basano sull'effetto fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici non hanno parti in movimento. Il fotovoltaico è una tecnologia di conversione diretta dell'energia solare. Il drogaggio: prevede l'aggiunta di silicio nella cella fotovoltaica. è una tecnica per creare un campo elettrico in una cella di silicio. è una giunzione tra due parti cariche P-N. trasforma il silicio monocristallino in policristallino. Qual è lo svantaggio di utilizzare silicio monocristallino nelle celle fotovoltaiche?. non sfrutta la radiazione diffusa. presenta bassi rendimenti. permette l'utilizzo di una sola cella fotovoltaica nel pannello. è costoso. Qual è lo svantaggio di utilizzare silicio amorfo nelle celle fotovoltaiche?. Si realizza in lastre di dimensione fissa. Presenta bassi rendimenti. Utilizza materiali pregiati. E' costoso. Qual è il vantaggio di utilizzare silicio amorfo nelle celle fotovoltaiche?. Basso costo. Peso ridotto. Elevato rendimento. Maggiore durata temporale. Il pireliometro è: uno strumento per misurare la durata dell’irraggiamento solare. uno strumento per misurare l'irraggimento totale. uno strumento per misurare la radiazione solare diretta. uno strumento per misurare la radiazione solare indiretta. Per fotovoltaico a concentrazione si intende: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza sistemi ottici per concentrare la radiazione solare. concentrazione di moduli fotovoltaici in aree ristrette per ridurre i costi. sistemi di concentrazione per la produzione di acqua ad elevate temperature. sistemi fotovoltaici accoppiati a cicli Rankine. Il rapporto di concentrazione di un collettore solare è definito come: il rapporto tra la potenza generata e la radiazione solare. il rapporto tra la radiazione solare e la potenza generata. il rapporto tra l'area del ricevitore e l'area effettiva del collettore. il rapporto tra l'area effettiva del collettore e l'area del ricevitore. Quale tra queste non è un'ottica secondaria utilizzata nel fotovoltaico a concentrazione?. Lente di Fresnel. Prismatic covers. Light confinement devices. Spectral beam splitting devices. Quale tra questi pannelli fotovoltaici presenta maggiori problemi per lo smaltimento?. pannelli in silicio policristallino. si comportano tutti allo stesso modo rispetto allo smaltimento. pannelli a film sottile. pannelli in silicio monocristallino. Quale dei seguenti componenti non fa tipicamente parte di un impianto idroelettrico ad acqua fluente?. Vasca di carico. Condotta forzata. Sbarramento. Opera di presa. Si parla di impianti idroelettrici di grande portata quando la portata è: 10-100 m3/s. >1000 m3/s. 100-1000 m3/s. <10 m3/s. Si parla di impianti idroelettrici ad alta caduta quando il salto è: >1000 m. 50-250 m. <50 m. 250-1000 m. Calcolare la potenza producibile con un impianto idroelettrico con un salto di 50 m e una portata di 72'000 m3/h, considerando un rendimento pari a 0.7. 6.87 MJ. 6.87 kJ. 6.87 MWh. 6.87 MW. Calcolare la potenza producibile con un impianto idroelettrico con un salto di 30 m e una portata di 50 m3/s, considerando un rendimento pari a 0.5. 7.36 kW. 7.36 MWh. 7.36 MW. 7.36 kWh. Negli impianti idroelettrici ad acqua fluente si utilizza tipicamente: nessuna delle altre. la turbina Pelton. la turbina Kaplan. la turbina Francis. Quale dei seguenti componenti fa tipicamente parte di un impianto idroelettrico ad acqua fluente?. Diga. Bacino di monte. Vasca di carico. Bacino di valle. Si parla di impianti idroelettrici di piccola portata quando la portata è: <10 m3/s. 100-1000 m3/s. >1000 m3/s. 10-100 m3/s. Calcolare la potenza producibile con un impianto idroelettrico con un salto di 1 km e una portata di 5000 l/s, considerando un rendimento pari a 0.6. 29.4 kW. 29.4 MWh. 29.4 MW. 29.4 kWh. Gli impianti ad acqua fluente: sfruttano le portate elevate del corso d'acqua. sfruttano un notevole dislivello tra monte e valle. sono caratterizzati da grandi differenze di pressione. lavorano prevalentemente per soddisfare la domanda di picco. Si parla di micro impianti idroelettrici quando la potenza installata è inferiore a: 100 W. 1000 kW. 100 kW. 100 MW. Si parla di grandi impianti idroelettrici quando la potenza installata supera: 1 MW. 100'000 kW. 10'000 kW. 1000 kW. Quale tra le seguenti variabili non influisce nel calcolo della potenza meccanica ottenibile con un impianto idroelettrico?. Altezza del salto. Portata dell'acqua. Calore specifico dell'acqua. Densità dell'acqua. Quale tra le seguenti variabili non influisce nel calcolo della potenza meccanica ottenibile con un impianto idroelettrico?. Portata d'acqua. Densità dell'acqua. Rendimento della turbina. Rendimento dell'alternatore. In Italia lo sfruttamento dell'energia idroelettrica avviene prevalentemente attraverso: non ci sono impianti idroelettrici in Italia. impianti ad acqua fluente. impianti a bacino. impianti a serbatoio. In un impianto idroelettrico, il pozzo piezometrico: mette in comunicazione il bacino di monte con quello di valle. converte l'energia cinetica in energia potenziale. serve a limitare gli effetti del colpo d'ariete. non è presente. Quale delle seguenti affermazioni sull'energia del moto ondoso è corretta?. La potenza trasmessa dall'onda è proporzionale alla radice quadrata dell'altezza. La potenza trasmessa dall'onda è proporzionale all'altezza al quadrato. La potenza trasmessa dall'onda non dipende dall'altezza. La potenza trasmessa dall'onda è proporzionale all'altezza al cubo. Quale dei seguenti non è un tipico dispositivo per lo sfruttamento dell'energia da moto ondoso?. Tubi piezometrici. Dispositivi a colonna d'acqua oscillante. Zattere articolate. Dispositivi a tracimazione. Un suolo rugoso in cui vi sono molte variazioni di pendenza del terreno, boschi e paesi ha…. Classe di rugosità 2. Classe di rugosità 2. Classe di rugosità 2. Classe di rugosità 3. La turbina Darrieus per lo sfruttamento dell'energia eolica è: ad asse verticale. ad asse inclinato. nessuna delle altre. ad asse orizzontale. Una turbina Svonius per lo sfruttamento dell'energia eolica è: nessuna delle altre. ad asse inclinato. ad asse orizzontale. ad asse verticale. Una turbina multipala per lo sfruttamento dell'energia eolica è: ad asse verticale. ad asse inclinato. ad asse orizzontale. nessuna delle altre. Una turbina tripala per lo sfruttamento dell'energia eolica è: ad asse orizzontale. ad asse verticale. nessuna delle altre. ad asse inclinato. Un suolo piatto come il mare, la spiaggia e le distese nevose ha…. Classe di rugosità 2. Classe di rugosità 1. Classe di rugosità 0. Classe di rugosità 3. Nella realtà, il rendimento di un aerogeneratore in funzione del rapporto delle velocità u/c: aumente all'aumentare di u/c. tende ad un valore massimo all'aumentare di u/c. aumenta al diminuire di u/c. si annulla al di sotto di un certo valore di c. Nella progettazione degli aerogeneratori ad asse orizzontale, si fa in modo che il rapporto u/c sia: uguale a omega*D/(2c). uguale a (2c)/(omega*D). minore di (2c)/(omega*D). maggiore di omega*D/(2c). Secondo la teoria di Betz, il rendimento massimo teorico di un aeromotore dipende dal fattore di interferenza a e vale circa: 0.49. 0.5. 0.62. 0.59. Dati il rendimento dell'aerogeneratore pari a 0.5, la densità dell'aria pari a 1.1 kg/m^3 e la velocità dell'aria pari a 11 m/s, quanto vale la potenza specifica prodotta dall'aerogeneratore?. 732 W/m^2. 732 W. 366 W. 366 W/m^2. Dati il rendimento dell'aerogeneratore pari a 0.4, la densità dell'aria pari a 1.1 kg/m^3 e la velocità dell'aria pari a 28 km/h, quanto vale la potenza specifica prodotta dall'aerogeneratore?. 113 W/m^2. 225 W/m^2. 10.5 kW/m^2. 5.3 kW/m^2. Dati il rendimento dell'aerogeneratore pari a 0.5, la densità dell'aria pari a 1.1 kg/m^3 e la velocità dell'aria pari a 36 km/h, quanto vale la potenza specifica prodotta dall'aerogeneratore?. 550 W/m^2. 25.7 kW/m^2. 12.8 kW/m^2. 275 W/m^2. Dati il rendimento dell'aerogeneratore pari a 0.5, la densità dell'aria pari a 1.1 kg/m^3 e la velocità dell'aria pari a 12 m/s, quanto vale la potenza specifica prodotta dall'aerogeneratore?. 550 W/m^2. 113 W/m^2. 475 W/m^2. 275 W/m^2. Quale tra questi non è un metodo di controllo della potenza prodotta da aerogeneratori?. Azionamento della turbina solo al di sopra di una certa velocità, detta di cut off. Variazione dell'angolo d'imbardata. Disegno delle pale tale da far raggiungere la condizione di stallo aerodinamico immediatamente al di sopra della velocità nominale. Variazione dell'angolo di calettamento delle pale. Quale tra questi costi incide maggiormente sulla realizzazione di un impianto eolico?. Fondazioni. Realizzazione di strade di accesso. Collegamento alla rete elettrica. Costo della turbina. La temperatura nella crosta terrestre aumenta con la profondità di: 3 K per m. 30 K per Km. 30 °C per 100 m. 0,3 °C per m. Le risorse geotermiche ad alta temperatura si dicono: ad alta energia. ad alta entropia. ad alta entalpia. ad alto calore. Le risorse geotermiche a bassa temperatura si dicono: a basso calore. a bassa entropia. a bassa entalpia. a bassa energia. Un sistema geotermico non è composto da: sorgente. turboalternatore. serbatoio. fluido termovettore. Qual è il fluido di lavoro usato in un ciclo ORC?. Fluidi organici. Acqua. Vapore. Miscela acqua/ammoniaca. Qual è il fluido di lavoro usato in un ciclo Kalina?. Miscela di fluidi organici. Vapore. Acqua. Miscela acqua/ammoniaca. Quale tra questi non è un componente tipico di centrali geotermoelettriche a vapore dominante?. Torre evaporativa. Compressore di estrazione dei gas. Condensatore a miscela. Valvola di laminazione. Qual è il vantaggio di un sistema di riscaldamento geotermico urbano rispetto ai sistemi tradizionali?. Non necessitano di impianti integrativi per i periodi di punta. Riduzione dei costi operativi per i sistemi di pompaggio. Minore investimento complessivo per gli impianti coinvolti. Riduzione dei costi per le strumentazioni di sorveglianza e controllo. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. La pompa di calore geotermica lavora meglio con terminali di riscaldamento a bassa temperatura. La pompa di calore geotermica è più efficiente della pompa di calore ad aria. La pompa di calore geotermica non si può utilizzare per il raffrescamento degli ambienti. Il COP di una pompa di calore aumenta se si riduce la differenza tra le temperature dei due serbatoi termici (Th e Tc). Quale affermazione sulle pompe di calore geotermiche non è corretta?. Le pompe di calore geotermiche non utilizzano energia elettrica. Durante l'inverno l'ambiente viene riscaldato trasferendo energia dal terreno all'abitazione. Molte pompe di calore sono reversibili, cioè il loro funzionamento può essere invertito. Gli scambiatori geotermici operano sfruttando il fatto che il terreno ha una temperatura costante per tutto l'arco dell'anno. Un rifiuto è biodegradabile se: nessuna delle altre. si decompone velocemente. deriva da sostanze inorganiche. può essere scomposto da microrganismi in sostanze più semplici chimicamente. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. Dopo il trattamento dei rifiuti, successivo al riciclaggio, si può ottenere del combustibile. Dopo il riciclaggio dei rifiuti, resta una frazione di inerti pari a circa il 50% che viene inviata in discarica. Il riciclaggio si basa sulla successiva riutilizzazione dei materiali recuperati. Il riciclaggio è una tecnica di smaltimento dei rifiuti. Quale tra questi non è un vantaggio della raccolta differenziata?. Consente di reinserire direttamente nel ciclo produttivo i materiali ancora utilizzabili. Riduce di molto i costi di gestione e smaltimento dei rifiuti. Riduce i rischi di contaminazione ambientale. Si produce un compost d'ottima qualità. Negli impianti a ciclo semplice a vapore per la produzione di energia elettrica da combustibile derivato dai rifiuti (CDR): si hanno forti perdite di calore al camino. si ottengono considerevoli rese energetiche. si devono realizzare sistemi complessi per poter interagire con il CDR. si raggiungono temperature di surriscaldamento molto elevate, sopra i 500 °C. Per contenere il problema del percolato nelle discariche controllate bisogna evitare di: collocare la discarica su terreni argillosi. impermeabilizzare il fondo. inserire uno strato drenante. collocare la discarica su terreni ghiaiosi. Quale dei seguenti dispositvi non si trova in una discarica controllata?. Strato drenante. Sistema di raccolta del percolato. Barriera impermeabilizzante. Compostiera. Il potere calorifico inferiore del biogas è dell'ordine di: 30 MJ/m3. 5 MJ/m3. 15 MJ/m3. 50 MJ/m3. Per ottimizzare la produzione di biogas, è opportuno mantenere nei rifiuti un contenuto d'umidità nell'intorno del …. 50%. 100%. 75%. 0%. La conversione indiretta delle biomasse: consiste nell'utilizzare le biomasse per ottenere energia elettrica. consiste nell'utilizzare le biomasse, tal quali, in processi di combustione. consiste nel trasformare le biomasse in combustibili. è un processo termochimico. I processi biochimici di conversione della biomassa non comprendono: fermentazione. esterificazione. digestione aerobica. gassificazione. I processi termochimici di conversione della biomassa non comprendono: fermentazione. gassificazione. carbonizzazione. pirolisi. Quale delle seguenti biomasse o derivati ha la resa energetica maggiore?. Biodiesel. Canna comune. Granella di mais. Bioetanolo. Quale delle seguenti biomasse o derivati ha il potere calorifico maggiore?. Canna comune. Biodiesel. Bioetanolo. Sorgo. Il biodiesel si ottiene tramite processo di: fermentazione alcolica. digestione anaerobica. transesterificazione. catalizzazione. Il biodiesel è anche definito: glicerolo. metanolo. estere etilico. estere metilico. Tra i vantaggi dell'impiego del biodiesel, non è compresa: la riduzione del numero di cetano. la riduzione di emissioni di anidride carbonica. la rinnovabilità. la riduzione di emissioni di composti dello zolfo. Il bioetanolo si ottiene tramite processo di: catalizzazione. digestione anaerobica. fermentazione alcolica. transesterificazione. Sono stoccaggi termici sensibili: Serbatoi con fluidi in passaggio di fase. Serbatoi di acqua ad elevatissima temperatura. Serbatoi di acqua termicamente stratificati. Serbatoi con acqua e materiale solido di supporto. Quale delle seguenti affermazioni sugli stoccaggi energetici CAES non è corretta?. La densità energetica di questa tipologia di sistemi è di circa 12 kWh/m3. Le pressioni di stoccaggio dei grandi impianti superano i 100 bar. L'efficienza energetica di questa tecnologia è del 70% circa. L'energia viene stoccata in forma di aria compressa in un serbatoio sotterraneo. Quale delle seguenti affermazioni sugli stoccaggi energetici CAES è corretta?. L'efficienza energetica di questa tecnologia è del 50% circa. L'efficienza energetica di questa tecnologia è del 70% circa. L'efficienza energetica di questa tecnologia è del 15% circa. L'efficienza energetica di questa tecnologia è del 100% circa. Quale delle seguenti affermazioni sugli stoccaggi energetici flywheel non è corretta?. Hanno un’efficienza istantanea dell’85% circa. Sono indicati per stoccaggi su lunghi periodi. Questi sistemi sono costituiti da volani accoppiati a generatori. Il problema principale di questi sistemi è la perdita di efficienza nel tempo. Gli stoccaggi termici latenti non impiegano come materiale: ceramica. acqua. composti eutettici. paraffine. Dato un impianto a ciclo combinato con una potenza del ciclo a vapore pari a 0.01 GW e del ciclo a gas pari a 24 MW, sapendo che in camera di combustione entra una portata di 0.1 t/s che subisce una variazione di entalpia di 0.8 MJ/kg, calcolare il rendimento di impianto. 0.43. 0.64. 0.25. 0.56. Dato un impianto a ciclo combinato con una potenza del ciclo a vapore pari a 12 MW e del ciclo a gas pari a 0.02 GW, sapendo che in camera di combustione entra una portata di 324'000 kg/h che subisce una variazione di entalpia di 800 kJ/kg, calcolare il rendimento di impianto. 0.39. 0.71. 0.18. 0.44. Dato un impianto a ciclo combinato con una potenza del ciclo a vapore pari a 0.01 GW e del ciclo a gas pari a 10 MW, sapendo che in camera di combustione entra una portata di 324'000 kg/h che subisce una variazione di entalpia di 800 kJ/kg, calcolare il rendimento di impianto. 0.63. 0.43. 0.81. 0.28. Dato un impianto a ciclo combinato con una potenza del ciclo a vapore pari a 10'000 kW e del ciclo a gas pari a 20 MW, sapendo che in camera di combustione entra una portata di 342 t/h che subisce una variazione di entalpia di 800 kJ/kg, calcolare il rendimento di impianto. 0.18. 0.50. 0.71. 0.39. Il rendimento di un ciclo combinato gas-vapore vale (g: gas, v: vapore, epsilon_r: efficienza recuperatore): eta_v + eta_g *epsilon_r *(1-eta_v). eta_g + eta_v*epsilon_r*(1-eta_g). eta_g + eta_v* epsilon_r. nessuna delle altre. Quale delle seguenti affermazioni relative ai cicli combinati gas-vapore non è corretta?. La forma più semplice di trasferimento d'energia tra i due cicli è l'installazione di un generatore di vapore recuperativo sullo scarico dei fumi. I cicli combinati utilizzano una turbina a vapore nella zona d'alta temperatura ed una turbina a gas nella zona di bassa temperatura. Si aumenta la flessibilità del sistema inserendo una camera di post-combustione a monte della caldaia a recupero. Si parla di cicli combinati quando il calore di scarico di un ciclo che opera ad alta temperatura è utilizzato da un ciclo che opera a temperatura più bassa. Quale dei seguenti non è un vantaggio della generazione distribuita?. Migliore integrazione con le fonti rinnovabili. Riduzione delle perdite di trasmissione. Decongestionamento delle reti elettriche. Maggiore autonomia energetica degli utenti. I sistemi di microcogenerazione non utilizzano in genere come motore primo: motore a combustione interna. celle a combustibile. motore Stirling. turbina a gas. Quale affermazione riferita alle pompa di calore è corretta?. Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica da un ambiente più freddo ad uno più caldo senza consumare energia in ingresso. Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica da un ambiente più caldo ad uno più freddo producendo energia in uscita. Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica da un ambiente più freddo ad uno più caldo consumando una certa quantità di energia in ingresso. Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica da un ambiente più caldo ad uno più freddo senza scambi di energia con l'ambiente. Una pompa di calore che preleva calore da una sorgente fredda costituita dall'aria esterna e la cede ad un pozzo caldo costituito da un circuito d'acqua è…. una pompa di calore ARIA-ACQUA. una pompa di calore ACQUA-ARIA. una pompa di calore ARIA-ARIA. una pompa di calore ACQUA-ACQUA. Una pompa di calore che preleva calore da una sorgente fredda costituita da un lago e la cede ad un pozzo caldo costituito dall'aria dell'ambiente riscaldato è... non esiste. una pompa di calore ACQUA-ACQUA. una pompa di calore ARIA-ARIA. una pompa di calore ACQUA-ARIA. Una pompa di calore che preleva calore da una sorgente fredda costituita dall'aria esterna e la cede ad un pozzo caldo costituito dall'aria dell'ambiente da riscaldare è …. una pompa di calore ACQUA-ARIA. una pompa di calore ARIA-ACQUA. una pompa di calore ARIA-ARIA. una pompa di calore ACQUA-ACQUA. Una pompa di calore che preleva calore da una sorgente fredda costituita da un fiume e la cede ad un pozzo caldo costituito da un circuito d'acqua è…. non esiste. una pompa di calore ACQUA-ARIA. una pompa di calore ARIA-ARIA. una pompa di calore ACQUA-ACQUA. Rispetto al metano, il limite di infiammabilità dell'idrogeno: è meno ampio. l'idrogeno non è infiammabile. è circa uguale. è più ampio. Quale tra i seguenti non è un processo di produzione dell'idrogeno?. gassificazione. elettrolisi. steam reforming. cracking. Il metodo più conveniente per lo stoccaggio dell'idrogeno è: l'impiego di idruri metallici per la riduzione dell'ingombro e del peso del sistema. l'utilizzo di nanotubi di carbonio, per la dimostrata affidabilità in esercizio. la compressione, che pur richiedendo elevate pressioni ha un buon rapporto costi-benefici. la liquefazione, che permette di ridurre molto il volume a parità di consumo energetico rispetto alle altre soluzioni. Rispetto al metano, l'idrogeno: ha un potere calorifico per unità di volume superiore. ha una temperatura di ebollizione più elevata a pressione ambiente. ha un intervallo di infiammabilità più ristretto. ha un potere calorifico per unità di massa superiore. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. L'idrogeno è uno degli elementi più diffusi in natura. Si può produrre a partire da petrolio. La reazione di combustione dell'idrogeno con ossigeno genera unicamente vapore d'acqua e non libera inquinanti in misura significativa. L'idrogeno è una fonte primaria di energia. L'idrogeno allo stato puro in condizioni ambiente non è: liquido. incolore. inodore. insolubile. In una cella a combustibile: nessuna delle altre. avviene un processo simile a quello di elettrolisi. avviene una reazione di combustione. avviene un processo inverso a quello di elettrolisi. La differenza di potenziale ai morsetti della cella, nel caso ideale reversibile, è funzione: solo delle proprietà dell'elettrolita. delle condizioni assunte per l'ambiente di riferimento. solo delle proprietà del combustibile. anche delle dimensioni della cella. In una cella a combustibile: il processo che avviene è analogo a quello dell'elettrolizzatore. viene fornito come input idrogeno e corrente elettrica per produrre in output calore ad alta temperatura. l'elettrolita ha la funzione di consentire il passaggio di corrente all'interno della cella. all'anodo avviene la reazione di riduzione. Quale delle seguenti tipologie di celle a combustibile lavora a temperature più basse?. Celle ad ossidi solidi. Celle alcaline. Celle a carbonati fusi. Celle ad elettrolita polimerico. Quale delle seguenti tipologie di celle a combustibile lavora a temperature più elevate?. Celle ad elettrolita polimerico. Celle ad ossidi solidi. Celle alcaline. Celle a carbonati fusi. Quale delle seguenti non è una tipologia di cella a combustibile?. Ad acido cloridrico. Ad ossidi solidi. Ad elettrolita polimerico. Alcalina. In un contesto urbano, l'uso diretto di idrogeno nei motori a combustione interna evita le emissioni di: monossido di carbonio. ossidi di azoto. idrocarburi incombusti. tutte le altre. Cosa hanno in comune idrogeno, energia elettrica e derivati dei combustibili fossili?. Nessuna delle altre. Non sono vettori energetici. Sono fonti primarie. Sono vettori energetici. Quale tra questi non è un possibile intervento per migliorare il risparmio energetico?. Isolamento termico degli edifici. Sostituzione delle lampade esistenti con lampade ad incandescenza. Utilizzo di caldaie a condensazione. Impiego di barriere al vapore. Qual è la corretta definizione di risparmio energetico?. Nessuna delle altre. Il risparmio energetico può essere definito come l’insieme delle azioni tecnologiche in grado di garantire la stessa qualità di servizi agli utenti senza utilizzare risorse energetiche. Il risparmio energetico o uso razionale dell’energia può essere definito come l’insieme delle azioni tecnologiche in grado di garantire la stessa qualità di servizi agli utenti a parità di utilizzazione delle risorse energetiche. Il risparmio energetico o uso razionale dell’energia può essere definito come l’insieme delle azioni tecnologiche e finanziarie in grado di garantire la stessa qualità di servizi agli utenti con una utilizzazione migliore delle risorse energetiche. Quale dei seguenti è un materiale isolante?. Fibra di roccia. Poliuretano espanso. Tutte le altre. Fibra di vetro. Quale dei seguenti non è un materiale isolante?. Fibra di vetro. Fibra di roccia. Ceramica. Poliuretano espanso. Perché le caldaie a condensazione possono avere rendimento superiore ad 1?. Perché nel calcolo del rendimento si fa riferimento al potere calorifico inferiore. Perché non rispettano il primo principio della termodinamica. Nessuna delle altre. Perché nel calcolo del rendimento si fa riferimento al potere calorifico superiore. |