ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Esame idoneità iscrizione al ruolo taxi e Ncc
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Esame idoneità iscrizione al ruolo taxi e Ncc Description: LETTERA C, LEGGE REGIONALE LAZIO N° 58 DEL 26/10/1993). Author:
Creation Date: 31/03/2025 Category: Driving Test Number of questions: 111 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
C 01 – La “Legenda” sulle Carte Geografiche, cosa indica?
1. Spiega i segni convenzionali
2. Indica la storia delle località
3. Specifica i ristoranti tipici. C 02 – Sulle Carte stradali, le autostrade come sono indicate? 1. Più larghe delle statali e con il loro numero e lettera 2. Con la scritta autostrade, ma della stessa larghezza di quelle statali 3. Con tratti sempre discontinui. C 03 – Nelle carte geografiche dov’è situato il Nord? 1. A destra 2. In basso 3. In alto. C 04 – Qual è il porto pubblico passeggeri civile che unisce il Lazio alla Sardegna? 1. Gaeta 2. Civitavecchia 3. Anzio. C 05 – Roma è collegata a Frosinone dalla: 1. Via Casilina 2. Via Cassia 3. Via Aurelia. C 06 – Nelle Carte Geografiche, la scala cosa indica? 1. Il rapporto tra la misura sulla carta e quella del terreno 2. Le altezze dei monti 3. Il rapporto tra gli abitanti della Regione e del Capoluogo. C 07 – Rieti è collegata a Roma dalla: 1. Via Flaminia 2. Via Cassia 3. Via Salaria. C 08 – Qual è la formula assicurativa RCA che premia l’assicurato che nel corso dell’anno non ha provocato danni a terzi? 1. Bonus – Malus 2. A franchigia fissa 3. A contrattazione diretta. C 09 – Quali sono i criteri con i quali si determinano la tariffa annua ed i massimali (minimi) per l’assicurazione RCA? 1. Secondo il numero degli abitanti della provincia in cui è immatricolato il veicolo 2. Stabiliti dalla compagnia di assicurazione 3. In base alla frequenza degli incidenti verificatesi nella provincia in cui è immatricolato il veicolo. C 10 – Le lesioni a persone, o le conseguenze derivanti, danno luogo a responsabilità penali a carico del proprietario del veicolo, quando quest’ultimo non conduca il veicolo stesso? 1. Si 2. No 3. Secondo quanto stabilisce il Giudice. C 11 – Quando la società di assicurazione ha il diritto di rivalsa nei confronti del proprietario e del conducente il veicolo che ha causato il danno? 1. Quando sia trascorsa la mezzanotte del giorno di scadenza della polizza assicurativa 2. Quando non siano rispettate le condizioni di trasporto fissate dalle vigenti Leggi e le indicazioni riportate sulla carta di circolazione 3. Quando il conducente abbia compiuto il sessantacinquesimo anno di età. C 12 – La licenza taxi può essere attribuita: 1. A seguito di bando pubblico concorso esperito dal Comune 2. A seguito di bando pubblico concorso esperito dalla Regione 3. Facendone regolare domanda al Sindaco del Comune di residenza. C 13 – In quale caso è ammesso il cumulo di licenza taxi ed autorizzazione NCC? 1. Assolutamente in nessun caso 2. Quando la licenza taxi è per un natante 3. Quando le autorizzazioni NCC non siano più di una. C 14 – Chi è autorizzato ad emettere assegni circolari? 1. Istituti di credito 2. Società 3. Titolari di conto corrente bancario. C 15 – La cambiale può essere trasferita mediante girata? 1. Si 2. No 3. Si, a condizione che non vi sia esclusa tale possibilità da apposita clausola. C 16 - L'assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA), obbligatoria per legge, comprende: 1. Il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, solo se guidato dal proprietario 2. L'incendio, il furto e il danno a terzi entro i massimali 3. Il risarcimento dei danni provocati a terzi trasportati entro i massimali. C 17 – Quale di queste pene è prevista per i conducenti di veicoli, circolanti sulla pubblica strada, privi di assicurazione RCA? 1. Sequestro del veicolo 2. Arresto fino a due mesi 3. Ritiro della patente di guida. C 18 – Quante volte deve comparire nella cambiale l’importo della somma da pagare? 1. Tre 2. Due 3. Una. C 19 – Il conducente è presunto responsabile nei confronti dei trasportati? 1. Solo se è dimostrata la sua colpa 2. Sempre 3. Mai. C 20 – Con che termine giuridico si definisce la persona che riceve da un’altra l’ordine di pagare una data somma di denaro ad una terza persona? 1. Intermediario 2. Trattario 3. Trattante. C 21 – Con che termine giuridico si definisce la persona a cui viene pagata una data somma di denaro per ordine di un’altra, tramite una terza persona? 1. Destinatario 2. Prenditore 3. Contraente. C 22 – Come sono definiti i servizi di trasporto che si svolgono su determinati itinerari prestabiliti e con concessione amministrativa? 1. Trasporto su linea prestabilita 2. Servizi pubblici di linea 3. Concessione pubblica di linea. C 23 – Quando il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire il danno da lui prodotto a persone e/o cose? 1. Sempre 2. Quando non può provare di aver fatto tutto il possibile onde evitare l’evento 3. Mai. C 24 – La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) copre: 1. Ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato 2. I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo 3. La responsabilità per i sinistri occorsi anche nei paesi dell’Unione Europea. C 25 – La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) copre: 1. I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo 2. La responsabilità civile gravante sul conducente e sul proprietario 3. Ogni forma di responsabilità, in proporzione al premio pagato. C 26 – La polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto (RCA) obbligatoria per legge comprende: 1. Il risarcimento del danno provocato a terzi, entro i massimali 2. I danni subiti dal proprietario del veicolo alla guida, entro i massimali 3. Il risarcimento dei danni provocati dal veicolo solo se guidato dal proprietario. C 27 – In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente: 1. Un libretto sui precetti di pronto soccorso 2. La polizza di assicurazione 3. Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l’assicurazione di veicoli. C 28 – In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente: 1. Un libretto sui precetti di pronto soccorso 2. Un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione 3. Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l’assicurazione di veicoli. C 29 – In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente: 1. Una custodia per il contrassegno e per l’attestato 2. Un attestato annuo relativo allo stato di rischio 3. Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l’assicurazione di veicoli. C 30 – I massimali della polizza di assicurazione RCA: 1. Sono i premi che le imprese assicuratrici possono richiedere 2. Vengono pagati all’atto della stipula del contratto 3. Rappresentano le somme massime pagabili dall’assicurazione in caso di sinistro. C 31 – I massimali della polizza di assicurazione RCA: 1. Rimangono invariati nel tempo, fino alla stipula di un nuovo contratto 2. Sono i premi che le imprese assicuratrici possono richiedere 3. Non possono essere diminuiti al di sotto di un minimo di legge. C 32 – Nell’assicurazione RCA il contratto con la formula “bonus – malus”: 1. Comporta delle classi di assegnazione, che possono variare di anno in anno 2. Viene annullato in caso di incidente con danno a persone 3. Riguarda solo le polizze stipulate per gli autoveicoli in servizio da piazza. C 33 – Nell’assicurazione RCA il contratto con la formula “bonus – malus”: 1. Viene annullato in caso di incidente con danno a persone 2. Garantisce comunque la copertura del sinistro entro i massimali 3. Comporta l’obbligo per i contraenti di risarcire una parte del danno. C 34 – Nelle carte geografiche l’OVEST è posto: 1. In alto 2. In basso 3. A sinistra. C 35 – La scala della carta geografica rappresenta: 1. La distanza massima in chilometri tra i luoghi più lontani riportati sulla carta 2. Il rapporto di riduzione tra la carta geografica e il territorio rappresentato 3. La dimensione massima in millimetri della carta geografica. C 36 – La scala della carta geografica 1:10.000 individua: 1. Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 metri sul territorio 2. Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 100 metri sul territorio 3. La dimensione massima in millimetri della carta geografica pari a 1 metro. C 37 – La scala della carta geografica 1:10.000 individua: 1. Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 cm sul territorio 2. Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 metri sul territorio 3. La dimensione massima in millimetri della carta geografica pari a 1 metro. C 38 – Per valutare la distanza tra due città su una carta geografica stradale: 1. È indispensabile uno scalimetro e la conoscenza della scala 2. Si può valutare come somma delle distanze indicate a lato delle strade tra un segno caposaldo e l’altro, dopo aver individuato il percorso 3. È sufficiente un righello senza la conoscenza della scala. C 39 – La legenda di una carta geografica: 1. Riassume gli indirizzi delle stazioni di servizio 2. Indica il significato dei simboli utilizzati sulla carta geografica 3. Indica le date in cui è stata aggiornata la carta. C 40 – Le autostrade sono indicate sulle carte geografiche stradali: 1. Con un tratto simile a quello con cui sono indicate le strade urbane 2. Con un tratto simile a quello con cui sono indicate le ferrovie 3. Con un tratto più grande di quello utilizzato per indicare le strade extraurbane secondarie. C 41 – Roma è collegata a Rieti dalla? 1. Via Casilina 2. Via Prenestina 3. Via Salaria. C 42 – Roma è collegata a Frosinone dalla? 1. Via Casilina 2. Via Cassia 3. Via Salaria. C 43 – Roma è collegata a Latina dalla? 1. Via Casilina 2. Via Aurelia 3. Via Pontina. C 44 – L’obbligo di assicurazione RCA per gli autoveicoli circolanti sulla pubblica strada, attualmente, è sancito? 1. Dalla Legge n. 990 del 24.12.69 2. Dal D.Lgs n. 209 del 07/09/2005 cosiddetto “Codice delle Assicurazioni” 3. Dal Codice Penale. C 45 – La Latitudine è? 1. La coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi a nord o a sud dell'equatore. 2. La coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento 3. Una coordinata celeste. C 46 – La Longitudine è? 1. La coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi a nord o a sud dell'equatore. 2. La distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare 3. La coordinata geografica che misura la distanza angolare del punto sulla superficie terrestre da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). C 47 – Chi può emettere un assegno bancario? 1. Il titolare di un conto corrente bancario 2. Il titolare di un libretto di risparmio 3. Chiunque. C 48 – Emettere un assegno bancario con data successiva a quella in cui è emesso (cosiddetto assegno postdatato) è: 1. Un illecito penale 2. Un illecito amministrativo 3. Consentito dalla Legge. C 49 – La cambiale è: 1. Un titolo di credito solo formale 2. Un titolo di credito solo astratto 3. Un titolo di credito esecutivo all’ordine, formale e astratto. C 50 – Nel contratto di fideiussione bancaria i soggetti che compaiono sono: 1. Il debitore e il creditore 2. L’istituto di credito (fideiussore), il debitore e il creditore 3. L’istituto di credito (fideiussore) e il debitore. C 51 – Sono autoservizi pubblici non di linea: 1. Quelli che provvedono al trasporto collettivo od individuale di persone con funzione complementare ed integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea 2. Quelli che provvedono al trasporto collettivo od individuale di persone con funzione alternativa e concorrenziale rispetto ai trasporti pubblici di linea 3. Quelli che si svolgono in maniera continuativa su itinerari e orari già definiti. C 52 – Il titolare di una licenza per l’esercizio del servizio di taxi può chiedere di trasferirla a terzi, in possesso dei requisiti fissati dalla Legge, quando si trovi in una delle seguenti condizioni: 1. Sia titolare della licenza da almeno 5 anni 2. Sia titolare della licenza da almeno 6 anni 3. Sia titolare della licenza da almeno 10 anni. C 53 – Quanti anni devono trascorrere per poter attribuire una nuova licenza o autorizzazione, per concorso pubblico o trasferimento, al titolare che ne abbia trasferita una? 1. Dopo 10 anni dal trasferimento della prima 2. Dopo 5 anni dal trasferimento della prima 3. Non esiste un limite temporale. C 54 – Ai collaboratori ed ai lavoratori dipendenti dei soggetti titolari di autorizzazione per l’esercizio di servizi di NCC deve essere fornita: 1. Il libretto di circolazione 2. Il kit di primo soccorso 3. Una certificazione che attesti la propria condizione da esibire a richiesta delle autorità competenti anche in materia di circolazione. C 55 – La sanzione applicata al titolare di autorizzazione per l’esercizio di servizi di NCC quando i propri collaboratori e/o lavoratori dipendenti non esibiscano la certificazione ai sensi dell’art. 9 bis, comma 4, della Legge Regionale Lazio n. 58 o lo facciano in maniera difforme, è: 1. La perdita dell’iscrizione al ruolo conducenti 2. Non è applicata alcuna sanzione 3. E’ applicata una sanzione pecuniaria. C 56 – Tra gli altri, costituisce elemento essenziale del servizio taxi: 1. Stazionamenti dei mezzi all’interno delle rimesse 2. Rivolgersi ad un'utenza indifferenziata 3. Rivolgersi ad un'utenza specifica. C 57 – Il servizio di taxi si effettua a richiesta diretta del trasportato o dei trasportati e prevede: 1. Il pagamento di un corrispettivo calcolato con tassametro omologato, sulla base di tariffe determinate dalle competenti autorità comunali 2. Il pagamento di un corrispettivo definito sulla base di una libera trattativa 3. Un rimborso spese. C 58 – La tariffa per il servizio taxi è calcolata: 1. A base chilometrica per il servizio urbano e per il servizio extraurbano 2. A base multipla per il servizio urbano e per il servizio extraurbano 3. A base multipla per il servizio urbano ed a base chilometrica per il servizio extraurbano. C 59 – Il corrispettivo del trasporto per il servizio di NCC è: 1. Concordato direttamente tra l’utenza e il vettore 2. Stabilito dalle competenti autorità provinciali 3. Rappresentato da un rimborso spese più il 20%. C 60 – L'aliquota I.V.A. da applicare ai corrispettivi per il servizio di NCC è: 1. Il10% 2. Il 22% 3. Nessuna, perché costituiscono operazioni fuori campo I.V.A. C 61 – In quali casi il servizio taxi è considerato trasporto pubblico urbano e pertanto è esente da I.V.A.? 1. In qualsiasi caso 2. Per i soli trasporti interni al territorio comunale oppure tra Comuni non distanti oltre 50 chilometri 3. Per i soli trasporti interni al territorio comunale. C 62 – Il credito d'imposta calcolato sull'accisa dei carburanti consumati nell'anno spetta: 1. Solo ai titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi 2. Ai titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi, o di NCC limitatamente ai comuni dove è sostitutivo del servizio taxi, in quanto non istituito 3. A nessuna delle categorie elencate nei punti precedenti. C 63 – Roma è collegata a Viterbo dalla: 1. Via Flaminia 2. Via Cassia 3. Via Salaria. C 64 – I conti in un sistema di contabilità commerciale, sono: 1. Elementi per impostare una equazione matematica 2. Elementi di contabilità di base 3. Elementi ininfluenti. C 65 – L’alterazione del tassametro comporta, tra le altre, la seguente sanzione: 1. Sette mesi di sospensione della licenza alla quarta inosservanza 2. Otto mesi di sospensione della licenza alla quarta inosservanza 3. Tre mesi di sospensione della licenza alla quarta inosservanza. C 66 – L’indebita percezione di somma in aggiunta alla tariffa stabilita da parte del titolare dell’autorizzazione NCC comporta, tra le altre, la sanzione: 1. Amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da un minimo di euro 500,00 ad un massimo di euro 1.500,00 alla prima inosservanza 2. Amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da un minimo di euro 500,00 ad un massimo di euro 1.500,00 alla seconda inosservanza 3. Amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da un minimo di euro 500,00 ad un massimo di euro 1.500,00 alla quarta inosservanza. C 67 – In quali casi il servizio di noleggio con conducente è considerato trasporto pubblico urbano e a tale effetto è esente da IVA? 1. In nessun caso 2. Quando è equiparabile a quello di Taxi 3. Per i soli trasporti interni al territorio provinciale. C 68 – Esistono casi particolari di esclusione dall'esenzione da IVA di prestazioni di servizi di trasporto pubblico non di linea che di norma sono esenti? 1. No 2. Quando il trasporto avviene per un contratto stipulato con un soggetto diverso dal viaggiatore 3. Quando il trasporto avviene per un contratto di noleggio a tempo. C 69 – L'esenzione da IVA per i servizi urbani svolti con veicoli da piazza è valida solo se il trasporto è pagato direttamente dal viaggiatore? 1. Si 2. No, vale anche se il contratto è stato stipulato da un terzo 3. Il trasporto urbano con veicoli da piazza non è esente da IVA. C 70 – Quale tipo di agevolazione fiscale spetta ad alcune categorie di esercenti di trasporti pubblici non di linea con veicoli a motore? 1. L'esenzione dal pagamento delle accise sui carburanti 2. L'esenzione dall'IVA 3. L'applicazione di aliquote ridotte per il pagamento delle accise sui carburanti. C 71 – A quale tipo di servizio pubblico non di linea, svolto con autovetture, non spetta l'agevolazione sulle accise sui carburanti? 1. Al servizio di piazza svolto con autovetture immatricolate per noleggio con conducente con stazionamento su aree pubbliche 2. Al servizio di noleggio con conducente con stazionamento in rimessa 3. Al servizio di noleggio con conducente con autorizzazione allo stazionamento su aree pubbliche. C 72 – I crediti e i buoni d'imposta derivanti dalle agevolazioni sulle accise dei carburanti concorrono alla formazione del reddito imponibile? 1. Si, sempre 2. Solo oltre un determinato scaglione di reddito 3. Mai. C 73 – Come viene determinata l'agevolazione da applicarsi alle autovetture da noleggio da piazza relativamente alle accise sui carburanti? 1. Entro limiti di consumo giornaliero commisurati alla dimensione demografica del Comune in cui opera 2. Sulla base dell'effettivo consumo rilevato e dichiarato 3. Entro un limite massimo commisurato alla media annua di chilometri percorsi dalla singola autovettura. C 74 – L'esercente dei servizi di noleggio con conducente è obbligato a emettere fattura o a rilasciare ricevuta a fini fiscali per il servizio effettuato? 1. Si, sempre 2. Solo se richiesto dal cliente 3. No, mai. C 75 – Chi determina le tariffe del servizio di taxi? 1. La Camera di Commercio 2. La libera contrattazione tra il cliente e il vettore, entro limiti minimi e massimi comunali 3. I Comuni che rilasciano le licenze. C 76 – Quali sono i principali elementi coperti da un'assicurazione RCA auto? 1. Danneggiamento del veicolo assicurato 2. Responsabilità civile verso terzi 3. Furto del veicolo. C 77 – Chi è coperto da un'assicurazione RCA auto? 1. Solo il conducente principale 2. Solo il proprietario del veicolo 3. Tutti i conducenti autorizzati. C 78 – Cosa si intende per franchigia in un'assicurazione RCA auto? 1. La quota annuale dell'assicurazione 2. L'importo che il conducente o il proprietario deve pagare in caso di sinistro 3. La copertura massima fornita dall'assicurazione. C 79 – Qual è la durata tipica di una polizza RCA auto? 1. 06 mesi 2. 12 mesi 3. 24 mesi. C 80 – Cosa copre la polizza di assistenza stradale collegata alla RCA auto? 1. Riparazione del veicolo in caso di guasto 2. Copertura dei danni causati dal conducente 3. Soccorso stradale in caso di emergenza. C 81 – Quali fattori influenzano il costo dell'assicurazione RCA auto? 1. Colore del veicolo 2. Età, luogo di residenza ed esperienza del proprietario del veicolo 3. Categoria di patente di guida posseduta dal proprietario del veicolo. C 82 – Cosa è l'attestato di rischio in relazione all'assicurazione RCA auto? 1. Un documento che attesta la validità dell'assicurazione 2. Un certificato che indica il livello di rischio dell'assicurato 3. Un'assicurazione aggiuntiva per i conducenti giovani. C 83 – Cosa significa la clausola di rivalsa in una polizza RCA auto? 1. Il diritto dell'assicurato di rivalsa contro l'assicurazione 2. Il diritto dell'assicurazione di rivalsa contro il conducente responsabile 3. La possibilità di cancellare la polizza in caso di sinistro. C 84 – Cosa è l'assicurazione contro i sinistri senza colpa (no-fault insurance)? 1. Un tipo di polizza che non copre danni causati dal conducente assicurato 2. Un tipo di polizza che copre i danni senza considerare la colpa del conducente 3. Un'assicurazione disponibile solo per i conducenti più anziani. C 85 – Quale è lo scopo della garanzia "infortuni del conducente" spesso aggiunta a una polizza RCA? 1. Proteggere il veicolo contro atti vandalici 2. Coprire i danni causati dal veicolo dell'assicurato a terzi 3. Fornire un'indennità in caso di lesioni personali al conducente. C 86 – In quale caso la responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo? 1. Se il proprietario prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà 2. Quando il proprietario del veicolo è presente a bordo e partecipa attivamente all’incidente. 3. Quando il conducente è un parente stretto del proprietario del veicolo. C 87 – In che cosa consiste un contratto di trasporto? 1. Nell’obbligo di mettere a disposizione di terzi un veicolo determinato con un conducente 2. Nell’obbligo di guidare un veicolo per il tempo richiesto dal cliente 3. Nell'obbligo da parte del trasportatore di trasferire persone e cose da un luogo all'altro. C 88 – Cosa indica il termine "chilometraggio morto" nel contesto del trasporto pubblico non di linea? 1. Chilometri percorsi senza passeggeri 2. Chilometri coperti da assicurazione 3. Chilometri percorsi solo di notte. C 89 – Cosa rappresenta l'acronimo "IVA" nel contesto delle tariffe per il trasporto pubblico non di linea? 1. Imposta sul Valore Aggiunto 2. Istruzioni per il Veicolo Autorizzato 3. Indennità Versata all’Autista. C 90 – Quale termine è utilizzato per indicare una tassa aggiuntiva sulla tariffa di trasporto pubblico non di linea durante le ore di punta? 1. Sovrattassa oraria 2. Tariffa flat 3. Tassa di servizio. C 91 – Qual è uno dei documenti obbligatori per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto pubblico non di linea? 1. Certificato medico annuale 2. Certificato di residenza 3. Certificato di nascita. C 92 – Cosa rappresenta il termine "prenotazione anticipata" nel contesto del trasporto pubblico non di linea? 1. Prenotazione effettuata con un certo anticipo di tempo 2. Prenotazione effettuata solo online 3. Prenotazione valida solo di notte. C 93 – Quale termine è utilizzato per indicare una tariffa fissa per un determinato percorso nel trasporto pubblico non di linea? 1. Sovrattassa oraria 2. Tariffa chilometrica 3. Tariffa predeterminata. C 94 – Cosa indica il termine "veicolo adibito al noleggio con conducente" nel contesto del trasporto pubblico non di linea? 1. Veicolo con affitto mensile 2. Veicolo utilizzato solo per scopi commerciali 3. Veicolo noleggiato esclusivamente con conducente. C 95 – Qual è uno dei vantaggi della "tariffa chilometrica" nel trasporto pubblico non di linea? 1. Tariffa fissa indipendente dalla distanza percorsa 2. Tariffa più bassa durante le ore di punta 3. Addebito in base alla distanza effettiva percorsa. C 96 – Le spese di manutenzione ordinaria degli autoveicoli in leasing, utilizzati per il servizio Taxi o NCC: 1. Non sono mai deducibili trattandosi di beni di terzi 2. Sono deducibili per l’intero importo nell’esercizio di sostenimento 3. Sono deducibili per un quarto, nell’esercizio di sostenimento. C 97 – Come si versano le imposte sui redditi? 1. Con bollettino postale 2. Con il modello F23 3. Con il modello F24. C 98 – Per quanto tempo vanno conservate le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche? 1. Per l’anno di pagamento e per i cinque anni successivi 2. Per i 3 anni successivi all’anno in cui è sorto l’obbligo di pagamento 3. Solo per l’anno di pagamento. C 99 – La partita iva è composta di: 1. 10 caratteri 2. 11 caratteri 3. 12 caratteri. C 100 – La società a responsabilità limitata ha un capitale minimo di: 1. 10 mila euro 2. 100 mila euro 3. 50 mila euro. C 101 – Dov’è possibile pagare la tassa automobilistica? 1. Solo in banca 2. Negli uffici postali, presso le delegazioni ACI, in banca, pago bollo on line, home banking, presso le agenzie di pratiche auto autorizzate 3. Solo negli uffici postali. C 102 – Il prezzo della corsa del servizio taxi: 1. E’ definito in funzione del solo chilometraggio 2. E’ definito in funzione esclusivamente del tempo di espletamento del singolo servizio 3. E’ definito in funzione sia del chilometraggio che del tempo di espletamento del singolo servizio. C 103 – Il trasferimento della licenza taxi si può richiedere: 1. Se si ha la titolarità della licenza da più di cinque anni 2. Se si ha la titolarità della licenza da meno di cinque anni 3. Se si ha la titolarità della licenza da tre anni. C 104 – Il trasferimento della licenza taxi si può richiedere se si è: 1. Raggiunto il sessantesimo anno di età 2. Raggiunto il sessantacinquesimo anno di età 3. Raggiunto il sessantaduesimo anno di età. C 105 – La tariffa del servizio taxi da Roma (all’interno delle Mura Aureliane) verso gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino sono: 1. Fisse 2. calcolate in base al tempo 3. calcolate in base al chilometraggio. C 106 – La conduzione di imbarcazione senza licenza di navigazione: 1. E’ un reato per il quale è previsto l’arresto 2. E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda 3. Comporta la sospensione della patente. C 107 – Il tachimetro, tra quelle elencate, misura: 1. La velocità dell’imbarcazione 2. La profondità marina sotto l’imbarcazione 3. L’intensità della corrente che insiste nella zona. C 108 – Quanti estintori devono trovarsi a bordo di natanti da diporto che navigano entro le 6 miglia dalla costa? 1. Non meno di due 2. Nessuno 3. Uno. C 109 – Quando la cambiale non sia validamente bollata o sia bollata in parte: 1. Non può acquisire la funzione di titolo esecutivo e non può essere oggetto di protesto 2. Non ha alcuna influenza sulla esecutività del titolo 3. Non esiste l’obbligo di pagare il bollo sulla cambiale. C 110 – Nell’assicurazione RCA il contratto con la formula “bonus – malus”: 1. Viene annullato in caso di incidente con danno a persone 2. Se un conducente non è coinvolto in incidenti stradali o in altre situazioni che possano comportare un sinistro, gli viene riconosciuto un bonus 3. Se un conducente è coinvolto in incidenti stradali o altre situazioni che possano comportare un sinistro, gli viene riconosciuto un bonus. C 111 – In caso di incidente, con colpa, alla guida di un’auto prestata, che abbia un’assicurazione in essere con la formula della “guida esclusiva”: 1. L’assicurazione non potrà esercitare il “diritto di rivalsa” 2. L’assicurazione, una volta liquidato il terzo coinvolto nell’incidente, potrà esercitare il “diritto di rivalsa” 3. Il terzo coinvolto nell’incidente potrà rivalersi solo sul conducente del veicolo. |
Report abuse