ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Esame idoneità iscrizione al ruolo taxi e Ncc
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Esame idoneità iscrizione al ruolo taxi e Ncc Description: LETTERA D, LEGGE REGIONALE LAZIO N° 58 DEL 26/10/1993). Author:
Creation Date: 31/03/2025 Category: Driving Test Number of questions: 162 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
D 01 – Come si definisce “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico-patrimoniale”?
1. Trattativa
2. Contratto
3. Clausola. D 02 – Le parti, nel sottoscrivere un contratto, possono porre deroghe anche in presenza di norme imperative? 1. No 2. Si 3. Solo a determinate condizioni. D 03 – Quando un individuo acquisisce la capacità per sottoscrivere un contratto? 1. Quando può dimostrare la sua capacità finanziaria 2. Con il compimento del diciottesimo anno di età 3. Con il compimento del venticinquesimo anno di età. D 04 – Quando, in un contratto, la volontà delle parti può essere derogatrice? 1. Mai 2. Quando le parti siano concordi nel derogare 3. Quando le norme di legge non siano cogenti od imperative. D 05 – Quando in un contratto la volontà delle parti può essere suppletiva? 1. Quando le parti ne ravvisino la necessità 2. Quando non sia prevista specifica disciplina che regolamenti il contratto 3. Mai. D 06 – L’oggetto di un contratto può essere rappresentato da cosa materiale? 1. Non sempre 2. Sempre 3. Mai . D 07 – L’oggetto di un contratto può essere contrario alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume? 1. Solo se le parti sono concordi 2. No 3. Si. D 08 – In un contratto, quali sono le norme che regolano la formazione degli atti negoziali in generale? 1. Quelle dettate dalla volontà delle parti contraenti 2. Quelle dettate dal Codice Penale 3. Quelle dettate dal Codice Civile. D 09 – Quando, in una proposta, diviene impegnativa la disponibilità espressa a contrattare del proponente? 1. Mai 2. Solo al momento della stipula dell’atto notarile 3. Nel momento in cui è accettata dal destinatario. D 10 – In una proposta, il proponente può ritirare in ogni momento la sua offerta? 1. Non sempre 2. No, mai 3. Si, sempre. D 11 – In un contratto di trasporto, come si definisce la parte che si impegna, dietro pagamento di un corrispettivo, a trasferire persone e/o cose da un luogo ad un altro? 1. Vetturale 2. Vettore 3. Vetturino. D 12 – Con che termine giuridico si definisce la persona che dà a un’altra l’ordine di pagare una data somma di denaro ad una terza persona? 1. Ordinario 2. Traente 3. Mandante. D 13 – In un contratto, con cui un soggetto si obbliga a trasferire persone, si può validamente limitare la responsabilità civile di questo per sinistri che arrechino danni al trasportato? 1. No, mai 2. Si, a determinate condizioni 3. Si, sempre. D 14 – Un contratto per il trasporto di cose può essere definito “contratto formale”? 1. No 2. Si 3. Dipende dalla natura delle cose trasportate. D 15 – I contratti per il trasporto di persone sono disciplinati per quanto riguarda 1. La responsabilità dei trasportati 2. La responsabilità del vettore 3. La responsabilità di entrambi. D 16 – Il concessionario di un servizio pubblico di linea può derogare dalle condizioni generali stabilite dal contratto di concessione? 1. Si 2. Solo se ottiene la prescritta autorizzazione 3. No. D 17 – Il negozio giuridico con cui due o più parti conferiscono beni e/o servizi, per il comune esercizio di un’attività economica, come si definisce? 1. Società 2. Contratto 3. Cooperazione. D 18 – Se lo scopo di una società è quello di conseguire utili da distribuire tra i soci, tale società si definisce a scopo di: 1. Patrimonio 2. Lucro 3. Interesse. D 19 – Come si definisce la prestazione con cui il socio assolve all’obbligo di apporto assunto all’atto della costituzione della società? 1. Conferimento 2. Vendita 3. Prestito. D 20 – Il conferimento, in proprietà od in uso dei beni, servizi o crediti, è uno dei requisiti essenziali del contratto di società? 1. No 2. Si, se sottoscritto da tutti i soci 3. Si. D 21 – L’esercizio in comune dell’attività economica è uno dei requisiti essenziali del contratto di società 1. Si, se sottoscritto da tutti i soci 2. Si 3. No. D 22 – Nel corso dell’esistenza di una società può essere cambiato l’oggetto sociale? 1. No 2. Si 3. Si, solo se si modifica il suo atto costitutivo. D 23 – Come si definisce la forma di unione che usa gli strumenti conferiti dai soci per la realizzazione di un risultato economico? 1. Azienda 2. Società 3. Associazione. D 24 – In quale di questi tre tipi di società può essere esercitata l’attività di tassista? 3. Società a responsabilità limitata 1. Società cooperativa 2. Società in nome collettivo 2. Società in nome collettivo . D 25 – I creditori di una società di capitali possono rivalersi sul patrimonio personale del singolo socio? 1. Solo a determinate condizioni 2. No 3. Si. D 26 – Come si definisce l’organizzazione che persegue la realizzazione di un risultato utile, di carattere non economico, a favore dei propri partecipanti? 1. Associazione 2. Assolvimento 3. Assoggettazione. D 27 – Come si definisce la situazione giuridica di contitolarità caratterizzata dal godimento del bene? 3. Commistione 1. Collusione 2. Comunione 2. Comunione . D 28 – In quale tipo di società è prevista la responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni assunte dalla stessa? 1. Società a responsabilità limitata 2. Società per Azioni 3. Società in nome collettivo. D 29 – In una società in accomandita semplice quale socio è responsabile illimitatamente per le obbligazioni assunte dalla società? 1. Socio Accomandante 2. Tutti i soci 3. Socio Accomandatario. D 30 – “Responsabilità illimitata” di un socio significa che questo risponde per le obbligazioni assunte dalla società: 1. Con tutti i suoi beni presenti e futuri 2. Con tutti i suoi beni conferiti alla società 3. Con tutti i beni conferiti da ogni socio alla società. D 31 – In una società in nome collettivo per poter cedere la propria quota, un socio necessita: 1. Che siano trascorsi non meno di cinque anni dalla costituzione della società 2. Di dare formale comunicazione agli altri soci 3. Del consenso di tutti gli altri soci. D 32 – In una società di capitali chi ha il potere di nominare gli Amministratori? 1. Il Notaio 2. L’Assemblea dei Soci 3. I componenti il Collegio Sindacale. D 33 – Secondo la loro natura giuridica come devono essere definite le seguenti società: società in nome collettivo (s.n.c.), società in accomandita semplice (s.a.s.), società a responsabilità limitata (S.r.l.)? 1. A scopo di lucro 2. Senza scopo di lucro 3. A scopo di mutualistico. D 34 – Quale scopo persegue il socio di una società a scopo di lucro? 1. La possibilità di abbattimento dei costi di gestione 2. La possibilità di fruire di servizi a costo minore 3. La partecipazione agli utili conseguiti con l’attività sociale. D 35 – Le imprese che, per il loro volume di affari, sono comprese nel regime a contabilità semplificata hanno la facoltà di optare per il regime a contabilità ordinaria? 1. No 2. Si 3. Solo se il volume di affari è inferiore al 15% del limite fissato. D 36 – Il regime a contabilità semplificata, su quale registro prevede che debbano essere annotati gli incassi giornalieri? 1. Registro dei Corrispettivi 2. Libro Cassa 3. Libro Giornale. D 37 – L’obbligo di tenuta del Libro Giornale è per le imprese: 1. In regime di contabilità semplificata 2. Tutte 3. In regime di contabilità ordinaria. D 38 – L’obbligo di tenuta del libro inventari è per le imprese: 1. In regime di contabilità ordinaria 2. In regime di contabilità semplificata 3. Tutte. D 39 – L’obbligo di redazione annuale del bilancio è per le imprese: 1. Tutte 2. In regime di contabilità semplificata 3. In regime di contabilità ordinaria. D 40 – Quando avviene la stesura dello stato patrimoniale e del conto economico? 1. All’inizio di ogni esercizio 2. Ogni cinque anni 3. Durante la redazione del bilancio annuale di esercizio. D 41 – Dove si deve annotare cronologicamente gli incassi, i pagamenti, i movimenti bancari? 1. Libro Cassa 2. Libro Giornale 3. Libro Inventari. D 42 – Ogni quanto tempo, dopo la vidimazione iniziale, deve essere vidimato il Libro Giornale? 1. Ogni 365 giorni dalla data della vidimazione precedente 2. Entro il 31 gennaio di ogni anno 3. Non deve essere più vidimato. 43 – Secondo le norme del Codice Civile, per quanto tempo dalla data dell’ultima registrazione in esso riportata deve essere conservato il Libro Giornale? 1. Un anno 2. Dieci anni 3. Cinque anni. 44 – In quale registro debbono essere annotate tutte le passività e tutte le attività dell’impresa? 1. Libro Inventari 2. Registro Beni Ammortizzabili 3. Libro Cassa. D 45 – Oltre che le norme fiscali, chi prescrive all’impresa l’obbligo di redigere l’inventario? 3. Il Codice Civile 1. La Camera di Commercio 2. Il Codice Penale 2. Il Codice Penale . D 46 – Ogni quanto tempo, dopo la vidimazione iniziale, deve essere vidimato il Libro degli Inventari? 1. Non deve essere più vidimato 2. Entro tre mesi dal termine previsto per la presentazione annuale della dichiarazione dei redditi 3. Entro il 31 gennaio di ogni anno. D 47 – Quali sono i requisiti essenziali del contratto di società? 1. La partecipazione agli utili, la divisione degli utili, il consenso dei soci 2. I conferimenti, la partecipazione agli utili, l’esercizio in comune dell’attività economica 3. I conferimenti, l’assenso dei soci, la sede sociale. D 48 – Che cos’è il conferimento? 1. La realizzazione di un profitto da parte dell’attività sociale 2. L’organizzazione dinamica dell’attività economica dell’impresa 3. La prestazione con cui il socio adempie alla propria obbligazione, assunta all’atto della stipula del contratto, di contribuire alla formazione del patrimonio iniziale della società. D 49 – La Società in nome collettivo è una società: 1. Di persone 2. Di capitali 3. A scopo mutualistico. D 50 – Nelle società in nome collettivo, delle obbligazioni sociali rispondono: 1. Solo la società con il suo capitale 2. I soci con il capitale versato 3. Solidamente ed illimitatamente tutti i soci con tutti i loro beni. D 51 – Come avviene il trasferimento delle quote nelle società di capitali? 1. Con l’autorizzazione dell’Amministratore 2. Avviene a seguito di semplice volontà del cedente e del cessionario 3. Con il consenso di tutti i soci. D 52 – Che cos’è la società mutualistica? 1. È una società che ha lo scopo di fornire beni e servizi a condizioni più vantaggiose o procurare lavoro ai soci 2. È una società che ha lo scopo di accendere mutui 3. È una società che ha lo scopo di dividere gli utili. D 53 – Quale, tra i seguenti, è definito per legge servizio pubblico non di linea? 1. Quello svolto con autobus extraurbani 2. Quello svolto da autovetture adibite al servizio di taxi 3. Quello svolto con autovetture adibite al servizio di enti pubblici. 54 – Alle esigenze di chi si rivolge il servizio taxi? 1. Di gruppi organizzati che prenotano il servizio per lunghi spostamenti 2. Dell’utenza che chiama direttamente il tassista 3. Di una utenza indifferenziata. D 55 – Il Noleggio con Conducente: 1. Aderisce a tutte le richieste di servizio, con il solo obbligo del rispetto del turno di servizio 2. Sosta in attesa della richiesta di servizio, nelle piazzole di sosta dei taxi 3. Si rivolge ad utenza specifica, sostando nella propria rimessa. D 56 – In quale di questi casi il titolare di licenza taxi può farsi sostituire nella guida del taxi? 1. Per un periodo di ferie di almeno 30 giorni 2. Per un periodo di ferie non superiore a trenta giorni 3. Quando si trovi nella necessità di dover svolgere un’altra attività lavorativa. D 57 – In una Società di Capitali l’importanza del singolo socio è determinata: 1. Dalle capacità personali del singolo 2. I soci godono sempre di pari importanza 3. Dalla quota di capitale sottoscritta. D 58 – Con che termine giuridico si definisce la persona che riceve da un’altra l’ordine di pagare una data somma di denaro ad una terza persona? 1. Intermediario 2. Trattario 3. Traente. D 59 – Cosa sono i titoli di credito all’ordine? 1. Titoli intestati ad una determinata persona, il cui trasferimento avviene mediante l’annotazione del nome dell’acquirente sul titolo e nel registro dell’emittente 2. Titoli intestati ad una determinata persona, in cui l’intestazione risulta unicamente dal titolo, e l’emittente non è tenuto a registrarlo 3. Titoli non intestati ad alcun titolare. D 60 – Come avviene il trasferimento dei titoli al portatore? 1. Mediante la consegna del semplice titolo 2. Mediante la consegna del titolo accompagnato da girata 3. Mediante consegna del titolo alla persona intestataria. D 61 – Che cos’è una cambiale? 1. È un titolo che attribuisce al possessore legittimo il diritto incondizionato di pretendere il pagamento di una somma determinata alla scadenza indicata 2. È un titolo che attribuisce al possessore legittimo il diritto condizionato di pretendere il pagamento di una somma determinata alla scadenza indicata 3. È un titolo che attribuisce al possessore legittimo il pagamento di una somma determinata quando il debitore avrà la possibilità. D 62 – Che cos’è l’avallo? 1. Una firma di garanzia 2. Il possesso di una cambiale 3. L’intestatario di una cambiale. D 63 – Che cos’è l’assegno bancario? 1. È uno strumento di pagamento a servizio di chi ha fondi disponibili presso la banca 2. È un assegno che rilascia la posta 3. È una promessa incondizionata di pagamento. D 64 – Chi può emettere l’assegno bancario? 1. Il titolare di un conto corrente 2. La banca 3. La posta. D 65 – Che cos’è l’assegno circolare? 1. È la promessa incondizionata di un debitore di pagare a vista una somma determinata 2. È un assegno che emette il correntista 3. È un assegno che emette un Istituto di Credito. D 66 – I tributi che il cittadino deve versare allo stato in relazione al proprio reddito, che cosa sono? 1. Imposte dirette (IRPEF) 2. Tasse per il rinnovo delle autorizzazioni amministrative 3. Tasse per le imposte di bollo. D 67 – La dichiarazione annuale dei redditi cosa riguarda? 1. La denuncia dei redditi conseguiti da ciascun contribuente nell’anno precedente 2. Il valore complessivo delle merci nell’anno precedente 3. Il volume delle vendite effettuate nell’anno precedente. D 68 – L’imposta sul valore aggiunto (IVA), che viene applicata su tutte le merci, dalla fase della produzione a quella della vendita al pubblico, da chi viene effettivamente sopportata? 1. Dal commerciante 2. Dal fabbricante 3. Dal consumatore finale. D 69 – L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è una imposta: 1. Diretta 2. Indiretta 3. Locale. D 70 – Che cosa vuol dire IVA? 1. Imposta Versamento Acquisti 2. Imposta Volume Affari 3. Imposta Valore Aggiunto. D 71 – Che cos’è l’imposta sul valore aggiunto? 1. Una imposta di bollo 2. Una tassa di concessione governativa 3. Un’imposta indiretta. D 72 – Le aliquote dell’IVA variano con l’aumentare del giro d’affari? 1. Si 2. No 3. Solo per i generi di prima necessità. D 73 – Contro un atto dell’Agenzia delle Entrate, ritenuto ingiusto, presso quale organo, il contribuente deve presentare ricorso? 1. Al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) 2. Alla Prefettura 3. Alla Commissione Tributaria Provinciale. D 74 – Entro quale termine si deve effettuare la registrazione dell’incasso giornaliero sul Registro dei Corrispettivi? 1. Entro il giorno successivo, non festivo, alla vendita 2. Entro cinque giorni dalla vendita 3. Entro quindici giorni dalla vendita. D 75 – Che cos’è il numero di Codice Fiscale? 1. Il numero di iscrizione al Registro delle Imprese 2. Il numero assegnato a ciascun contribuente per l’Anagrafe Tributaria 3. Il numero di iscrizione al Registro degli Esercenti il Commercio. D 76 – In quali casi si applica l’IVA? 1. Sulle cessioni di beni o prestazioni di servizio entro i confini dello Stato Italiano 2. Sui redditi di ciascuna persona fisica 3. Sui redditi da immobili. D 77 – Quale di queste imposte è diretta? 1. Imposta Valore Aggiunto (IVA) 2. Imposta sulle successioni 3. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF). D 78 – Quando lo stato o un ente presta un servizio ad un cittadino, il tributo che questi è tenuto a pagare come corrispettivo del servizio stesso, come si chiama? 1. Imposta Indiretta 2. Imposta Diretta 3. Tassa. D 79 – Quando un’Imposta si dice Diretta? 1. Quando è commisurata direttamente al reddito 2. Quando ha per oggetto il passaggio di proprietà dei beni 3. Quando ha per oggetto lo scambio dei beni. D 80 – Quale di queste imposte è progressiva? 1. IRPEF 2. IVA 3. Imposta di bollo. D 81 – Nella dichiarazione annuale, quali redditi vanno indicati? 1. Quelli dell’anno precedente 2. Quelli dell’anno in corso 3. Quelli presumibili dell’anno successivo. D 82 – L’IRPEF che un cittadino è tenuto a pagare ogni anno, da quale documento si evince? 1. Dal Registro delle Fatture Acquisto 2. Dal Registro dei Corrispettivi 3. Dalla Dichiarazione dei Redditi. D 83 – Quando va presentata la dichiarazione dei redditi? 1. Ogni tre mesi 2. Ogni sei mesi 3. Ogni anno. D 84 – Come è formato il numero di Codice Fiscale di una persona fisica? 1. Solamente da numeri 2. Solamente da lettere dell’alfabeto 3. Da lettere dell’alfabeto e numeri. D 85 – Che cos’è l’IRAP? 1. Un’Imposta Regionale 2. Un’Imposta Provinciale 3. Un’Imposta Nazionale. D 86 – Il 2° acconto, ai fini delle imposte dirette, relativamente alle persone fisiche deve essere versato mediante auto tassazione: 1. Entro il 30 Novembre 2. Entro il 15 Febbraio 3. Entro il 10 Agosto. D 87 – Dove si può acquistare una cambiale? 1. Presso una rivendita di Valori Bollati 2. Presso l’Ufficio Imposte Indirette 3. Presso la Questura. D 88 – L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è una Imposta: 1. Diretta 2. Indiretta 3. Locale. D 89 – Che cos’è l’Imposta di Registro? 1. Un Imposta Diretta 2. Un Imposta Indiretta 3. Una Tassa. D 90 – Quale di Queste Imposte è Diretta? 1. IVA (Imposta Valore Aggiunto) 2. TARES (Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi) 3. IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). D 91 – Si paga l’imposta di bollo sulle Cambiali? 1. No 2. A seconda della scadenza 3. Si. D 92 – Sul Registro dei Corrispettivi va annotato: 1. L’ammontare del Corrispettivo comprensivo dell’IVA 2. L’ammontare del Corrispettivo al netto dell’IVA 3. Il solo ammontare dell’IVA a debito sull’operazione. D 93 – Per scorporo dell’IVA s’intende: 1. La suddivisione dei corrispettivi fra le varie aliquote 2. L’annotazione sui registri IVA 3. La separazione dell’ammontare dell’IVA dall’importo dell’intera operazione. D 94 – Che cosa si deve annotare sul Registro dei Corrispettivi? 1. Le merci giacenti nel magazzino 2. Solamente gli incassi 3. Solo l’importo dell’IVA. D 95 – Che cosa sono le Tasse e le Imposte? 1. Tributi 2. Contributi 3. Previdenze. D 96 – Il Codice Fiscale ed il numero di Partita IVA delle persone Fisiche: 1. Coincidono sempre 2. Non coincidono mai 3. Possono coincidere a richiesta. D 97 – Le Imprese in contabilità semplificata: 1. Determinano in via forfettaria il risultato di esercizio 2. Sono esonerati dall’obbligo di redazione del bilancio 3. Sono esonerati dalla tenuta dei libri IVA. D 98 – L’IRPEF è: 1. Un’Imposta Personale 2. Un’Imposta Reale 3. Una Tassa. D 99 – Le Imposte Dirette sono quelle: 1. Che colpiscono direttamente la Cessione dei Beni 2. Che colpiscono il Patrimonio e il Reddito 3. Che vengono calcolate direttamente dallo Stato. D 100 – Il Codice Fiscale delle Persone Fisiche è formato: 1. Da 11 caratteri numerici di cui l’ultimo di controllo 2. Da 16 caratteri numerici di cui l’ultimo di controllo 3. Da 16 caratteri alfanumerici di cui l’ultimo di controllo. D 101 – Le Società di persone sono: 1. Società in nome Collettivo e Società in Accomandita per Azioni 2. Società in nome Collettivo e Società a Responsabilità Limitata 3. Società in nome Collettivo e Società in Accomandita Semplice. D 102 – Cosa deve essere consegnato al lavoratore quando gli viene corrisposta la retribuzione? 1. La busta o il prospetto paga 2. Il libretto del lavoro 3. Il libretto sanitario. D 103 – Può il lavoratore dipendente rinunciare alle ferie? 1. No, perché sono irrinunciabili 2. Si 3. Si, solo se il lavoratore è maggiorenne. D 104 – Che cos’è lo Statuto dei Lavoratori? 1. È una legge che regola diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro 2. È un contratto contenente i lavori da effettuare 3. È un’organizzazione sindacale di categoria. D 105 – Quali prestazioni eroga l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale? 1. L’assistenza contro gli Infortuni sul Lavoro 2. La Pensione 3. L’Indennità di Licenziamento. D 106 – Può il lavoratore, d’accordo con il datore di lavoro, rinunciare alle ferie? 1. No 2. Si 3. Si, ma con un adeguato pagamento. D 107 – Che cos’è il Contratto Collettivo di lavoro? 1. Un Contratto di Affitto 2. Un Contratto che regola i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro 3. Un Contratto di compravendita di Esercizi Commerciali. D 108 – A quanto ammontano mediamente i contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro per un dipendente? 1. Al 30 % circa della retribuzione mensile 2. Al 10 % circa della retribuzione mensile 3. Al 90 % circa della retribuzione mensile. D 109 – Il licenziamento deve essere comunicato al dipendente? 1. Si, per iscritto 2. Si, verbalmente 3. No. D 110 – Per quale periodo il dipendente ha diritto alla conservazione del posto, quando deve assolvere agli obblighi militari? 1. Dal giorno della chiamata e per i 3 mesi successivi 2. Dal giorno della chiamata a 30 giorni dopo il Congedo 3. Dal giorno della chiamata a 90 giorni dopo il Congedo. D 111 – Il datore di lavoro deve versare i contributi sociali obbligatori per i propri dipendenti? 1. Si, solo nel caso che il dipendente ne faccia richiesta 2. Si, in quanto è obbligato per legge 3. No, se il lavoratore è già pensionato. D 112 – Ogni quanto tempo il datore di lavoro deve consegnare la busta paga o il prospetto paga ai propri dipendenti? 1. Ogni anno 2. Ogni sei mesi 3. Ogni mese, e comunque, quando viene corrisposta la retribuzione. D 113 – Quando è consentito dare ai propri dipendenti una parte della retribuzione fuori busta, da non denunciare agli Istituti Previdenziali? 1. Mai, perché vietato dalla legge 2. Quando la paga netta è superiore ad un milione 3. Quando i dipendenti hanno superato il periodo di prova. D 114 – Il trattamento di fine rapporto compete? 1. A tutti i lavoratori in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro 2. Soltanto ai lavoratori che non terminano il periodo di prova 3. Soltanto ai lavoratori con anzianità di servizio superiore a due anni. D 115 – In quali casi opera il divieto di licenziamento? 1. Durante la maternità o la malattia 2. Nel periodo di prova 3. Durante l’apprendistato. D 116 – L’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, gestita dall’INAIL, può essere sostituita da una polizza di assicurazione privata? 1. No, l’assicurazione INAIL è obbligatoria 2. Si 3. Solo con il consenso del dipendente. D 117 – Il contratto in genere è regolato: 1. Dal Codice Civile 2. Dalla Regione 3. Dalle Camere di Commercio. D 118 – Il contratto ha forza di legge fra le parti? 1. Mai, in nessun caso 2. Solo in particolari occasioni 3. Si. D 119 – Quando il contratto è nullo? 1. Quando mancano i requisiti secondari 2. Quando manca uno dei requisiti essenziali 3. Quando non è scritto in Italiano corretto. D 120 – Nel Contratto di Trasporto di Persone: 1. Il Vettore risponde solo al 50 % dei sinistri che colpiscono il viaggiatore durante il viaggio 2. Il Vettore non risponde di nessun sinistro che colpisca il viaggiatore durante il viaggio 3. Il Vettore risponde dei sinistri che colpiscano il viaggiatore durante il viaggio se non prova di aver adottato tutte le misure atte ad impedire il danno. D 121 – Nel Contratto di Trasporto di Persone: 1. Le clausole che limitano la responsabilità del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore sono annullabili a richiesta di parte 2. Le clausole che limitano la responsabilità del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore sono nulle 3. Le clausole che limitano la responsabilità del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore vengono decise dal Giudice. D 122 – Nei Trasporti Cumulativi (assunti da più Vettori successivi con un unico Contratto): 1. Ciascun Vettore risponde nell’ambito del proprio percorso 2. Tutti i Vettori rispondono globalmente 3. Non risponde nessuno se si dimostrino cause imprevedibili. D 123 – Perché si applichi l’IVA è necessario che sussistano i seguenti presupposti: 1. Presupposto Oggettivo (cessioni di beni e prestazioni di servizi) 2. Presupposto Soggettivo (nell’esercizio di imprese o arti e professioni) 3. Presupposto Territoriale (effettuate nel territorio dello stato), insieme a quello oggettivo e soggettivo. D 124 – E’ possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni, mediante l’istituto: i 1. Del ravvedimento 2. Dell’autotutela 3. Della dichiarazione dei reddit. D 125 – In che modo l’inflazione influenza la capacità di spesa dei consumatori? 1. Riduce il loro potere di acquisto 2. Aumenta il loro potere di acquisto 3. Non ha alcuna influenza. D 126 – Quale è l’effetto del Fiscal Drag? 1. Ridurre la pressione fiscale 2. Aumentare la pressione fiscale 3. Non produce alcun effetto sulla pressione fiscale. D 127 – Le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi, possono optare per la liquidazione trimestrale dell’IVA, quando il volume d’affari è inferiore a: 1. Euro 50.000,00 2. Euro 800.000,00 3. Euro 500.000,00. D 128 – Ai sensi dell’art. 2421 del vigente Codice Civile sono soggetti a vidimazione iniziale: 1. I libri sociali obbligatori 2. Nessuno dei libri sociali 3. Solo il libro delle Obbligazioni. D 129 – L'aliquota d'imposta sui redditi delle società (Ires) è pari a: 1. 36% 2. 19% 3. 24%. D 130 – Quanti anni devono essere conservati i registri contabili? 1. Per 9 anni 2. Per i 5 anni successivi a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi annuale, che diventano 7 se la dichiarazione non è stata presentata 3. Per 11. D 131 – L’obbligo della tenuta della contabilità ordinaria, per un soggetto passivo d’imposta che esercita un’attività diversa dalla prestazione di servizi, sorge quando: 1. Il volume d’affari supera euro 50.000,00 2. Il volume d’affari supera euro 800.000,00 3. Il volume d’affari supera euro 500.000,00. D 132 – Il presupposto dell’IMU (Imposta Municipale Unica) è: 1. Il possesso di beni immobili nel territorio dello Stato Italiano 2. Il possesso di soli terreni agricoli nel territorio dello Stato Italiano 3. Il possesso di soli immobili commerciali nel territorio dello Stato Italiano. D 133 – Il Libro unico del Lavoro (LUL) ha sostituito: 1. Solo il libro paghe 2. Solo il libro matricola 3. Sia il libro paghe che il libro matricola. D 134 – In caso di infortunio occorso a un dipendente durante l’attività lavorativa, il datore di lavoro deve: 1. Procedere alla relativa trascrizione sul libro paghe 2. Effettuare la denuncia all’INAIL 3. Procedere alla relativa trascrizione sul libro matricola. D 135 – In caso di instaurazione, proroga, trasformazione, cessazione di un rapporto di lavoro, il datore di lavoro ha l’obbligo di: 1. Inviare comunicazione cartacea ai Centri per l’impiego 2. Adempiere alla comunicazione obbligatorie, mediante l’invio telematico del modello UniLav 3. Inviare comunicazione cartacea al Patronato. D 136 – Una società semplice: 1. Non può svolgere attività commerciale 2. Può svolgere attività commerciale 3. Può svolgere attività commerciale in alcuni casi. D 137 – Come deve essere stipulato il periodo di prova? 1. Per atto pubblico 2. Per atto scritto 3. Verbalmente. D 138 – Che cos’è il contratto tipico? 1. Un contratto espressamente previsto e disciplinato dalla legge 2. Un contratto non previsto e non disciplinato dalla legge 3. Un contratto redatto su modulo prestampato. D 139 – Entro quale termine si deve effettuare la registrazione dell’incasso giornaliero sul Registro dei Corrispettivi? 1. Entro il giorno successivo, non festivo, alla vendita 2. Entro cinque giorni dalla vendita 3. Durante l’apprendistato. D 140 – Sull'assegno bancario compare la firma: 1. Della Banca 2. Del Traente 3. Del Beneficiario. D 141 – Sull'assegno circolare compare la promessa di pagamento rivolta: 1. Dal debitore alla banca 2. Dal debitore al beneficiario 3. Dalla banca al beneficiario. D 142 – Qual è il numero minimo di soci necessario per costituire una "piccola società cooperativa"? 1. Nove 2. Cinque 3. Tre. D 143 – Il diritto di ottenere l'annullamento del contratto si prescrive in: 1. Tre anni 2. Dieci anni 3. Cinque anni . D 144 – Il contratto nullo: 1. Produce effetti limitati 2. Non produce effetti fin dall'origine 3. Produce effetti solo tra le parti. D 145 – Una persona fisica acquisisce la capacità d'agire: 1. Al momento in cui è registrata all'anagrafe 2. Al compimento del ventunesimo anno di età 3. Al raggiungimento della maggiore età. D 146 – Il contratto annullabile può essere convalidato: 1. Sempre 2. Solo dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento 3. Mai. D 147 – La causa del contratto è illecita quando è contraria: 1. Agli usi 2. A norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume 3. Alle consuetudini. D 148 – Nel contratto di deposito, l'obbligazione principale è: 1. Di far fruttare il capitale 2. Di custodire le cose mobili per restituirle 3. Pagare gli interessi. D 149 – Il contratto è: 1. Un accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico di natura patrimoniale 2. Negozio giuridico unilaterale 3. Accordo tra le due parti relativo a un rapporto giuridico non patrimoniale. D 150 – La forma più grave di invalidità di un contratto è: 1. Il recesso 2. La nullità 3. Lo scioglimento. D 151 – Cosa comprende il concetto di "patrimonio" in diritto civile? 1. Solo beni immobili 2. L'insieme dei diritti e degli obblighi di una persona valutabile in denaro 3. Solo beni mobili. D 152 – Quale dei seguenti è un elemento essenziale del contratto? 1. La gratuità 2. Il consenso delle parti 3. La firma del notaio. D 153 – Cosa si intende per "responsabilità civile extracontrattuale"? 1. Una responsabilità limitata ai contratti 2. Una responsabilità derivante da una violazione di obblighi al di fuori di un contratto 3. Una responsabilità penale. D 154 – Quale dei seguenti non è un diritto reale? 1. La proprietà 2. Il diritto di usufrutto 3. Il diritto di lite. D 155 – Cosa implica il principio della "immutabilità del contratto"? 1. Il contratto può essere modificato in qualsiasi momento 2. Il contratto non può essere modificato senza il consenso delle parti 3. Il contratto può essere modificato solo da un giudice. D 156 – Quando si parla di "capacità di agire" in diritto civile, a cosa si fa riferimento? 1. La capacità di svolgere attività fisiche 2. La capacità di compiere atti giuridici 3. La capacità di comprendere il linguaggio giuridico. D 157 – Qual è il requisito principale per la validità di un contratto? 1. La registrazione presso un ente governativo 2. Il consenso delle parti 3. La pubblicazione su un giornale ufficiale. D 158 – Cosa si intende per "condizioni generali di contratto"? 1. Le condizioni applicabili solo a contratti specifici 2. Le condizioni stabilite unilateralmente da una delle parti 3. Le clausole predefinite applicabili a una categoria di contratti. D 159 – Quando si parla di "dolo" in diritto civile, a cosa ci si riferisce? 1. Un errore involontario 2. Una condotta fraudolenta o ingannevole 3. Una forma di obbligazione contrattuale. D 160 – Il proprietario che installa a bordo della propria unità da diporto un apparato radioelettrico a onde metriche (VHF) deve essere in possesso di: 1. Nessuna abilitazione 2. Certificato Limitato di Radiotelefonista per navi di TSL fino a 150 t avente stazione di potenza superiore ai 50 W e la licenza di esercizio di impianto radioelettrico 3. Certificato Limitato di Radiotelefonista per navi mercantili e il certificato radiotelefonico. D 161 – Una unità da diporto utilizzata ai fini commerciali può essere utilizzata a plurimi fini commerciali solo: 1. Per l’insegnamento professionale della navigazione da diporto, previa annotazione nella licenza di navigazione se è un’imbarcazione 2. Se autorizzati dall'UMC (Ufficio della Motorizzazione Civile) 3. Previa autorizzazione della Capitaneria di porto. D 162 – L'oggetto di un contratto deve essere: 1. Certo, lecito, determinabile 2. Lecito, possibile, determinato o determinabile 3. Certo, possibile, determinato. |
Report abuse